Percorso formativo prove selettive del corso-concorso D.S. 2015

 21 Gennaio 2014

Percorso formativo prove selettive del corso-concorso D.S. 2015

LA UILSCUOLA CATANIA in sinergia con I.R.A.S.E NAZIONALE, in vista della prossima emanazione del bando di concorso per DIRIGENTI SCOLASTICI, ha predisposto un percorso formativo “flessibile e modulare” per rispondere ai bisogni di quanti intendono affrontare le prove concorsuali.

Staff: Dirigenti scolastici, esperti Irase.

Info, notizie e materiali possono essere richiesti:

Prof. Giuseppe Finocchiaro, dirigente scolastico;

Dott.ssa Brigida Morsellino, dirigente scolastico;

rag. Salvo Mavica revisore dei conti et segretario generale Uilscuola CT.

Questa prima fase preparatoria, in attesa del Bando viene erogata gratuitamente ai tesserati UILSCUOLA o che ne richiedano l’iscrizione.

In allegato ogni utile informazione:

 

POSIZIONI ECONOMICHE ATA: NESSUNA RISPOSTA DAL MIUR

21 GENNAIO 2015

Uil: siamo al paradosso. Ora passiamo ai decreti ingiuntivi

POSIZIONI ECONOMICHE ATA: NESSUNA RISPOSTA DAL MIUR

Il Governo teorizza il ‘chi ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato’ non trovando altri argomenti.

Il 21 gennaio 2015 si è svolta una riunione tra Miur e sindacati scuola.
Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
I rappresentanti del Ministero hanno riferito sulla questione di coloro che hanno i requisiti giuridici di assegnazione e sono stati esclusi dagli arretrati in quanto il loro nominativo non è stato trasmesso alla dpt, di una risposta del MEF ad un quesito specifico, che escluderebbe questo personale dal pagamento, perché la norma viene ‘interpretata’ come esclusivamente finalizzata ad evitare la restituzione a carico di coloro che avevano avuto tale retribuzione e per non disponibilità di copertura finanziaria.
Tale interpretazione porterebbe a riconoscere la retribuzione, a parità di condizione, solo a coloro nei cui territori è stata effettivamente erogata. Ci troviamo di fronte alla totale incertezza del diritto a vedere retribuita una prestazione professionale. Una sorta di ‘chi ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato’.
Il Mef ha comunque avviato un monitoraggio al fine di valutare gli aspetti finanziari.
Sulla ripresa delle posizioni economiche in conseguenza della cessazione del blocco delle retribuzioni previsto dal DL. 78/2010 il Miur ha comunicato che sono in corso gli approfondimenti con i ministeri della Funzione Pubblica e delle Finanze. Sulla materia è previsto un ulteriore incontro entro il mese di gennaio.
La UIL Scuola valuta molto negativamente le risposte  del MIUR in quanto non viene data nessuna soluzione concreta né al personale che ancora subisce il blocco né a quello che ha ricevuto gli arretrati con il contratto del 7 agosto 2014.
La Uil rivendica il pieno ripristino per tutti delle posizione economiche.
• Procederà per le vie legali attraverso decreti ingiuntivi di pagamento nei confronti del MIUR – per coloro che hanno i requisiti giuridici di assegnazione e sono stati esclusi in quanto il loro nominativo non è stato trasmesso alla DPT.
• Ribadisce che come confermato anche dal nostro Ufficio Legale la circostanza che venga riconosciuta loro una dal fondo di istituto non solo non pregiudica il contenzioso ma rafforza le motivazioni di un eventuale ricorso.
• Invita i lavoratori che non sono retribuiti a non collaborare ed ad attenersi strettamente alle mansioni del profilo.

 

Informativa Miur sulle domande di pensione

21 GENNAIO 2015

Informativa Miur sulle domande di pensione

Lo scorso 17 gennaio si sono concluse le operazioni di acquisizione delle domande di cessazione del personale della scuola (ad eccezione dei dirigenti scolastici).

In sintesi, le domande presentate sono state:
– 19.078 relative al personale docente
– 32 relative al personale educativo
– 147 relative ad insegnanti di religione cattolica
– 4.963 relative al personale Ata

Gli uffici scolastici ora dovranno verificare che la domanda di cessazione abbia i requisiti previsti dalla normativa e quindi validare la cessazione al Sidi. Gli uffici provvederanno, inoltre, ad inserire al Sidi le cessazioni d’ufficio ed a comunicare le altre variazioni di stato giuridico quali i licenziamenti, le dispense dal servizio, i decessi etc.

 

TFA e Corsi di specializzazione sul sostegno

21 GENNAIO 2015

TFA e Corsi di specializzazione sul sostegno

RIUNIONE AL MIUR

Il giorno 21 gennaio 2015 si è svolto un incontro tra le organizzazione e i rappresentanti del Miur per fare il punto sullo stato di avanzamento del secondo ciclo di TFA e dei corsi di specializzazioni sul sostegno.
L’incontro è successivo all’emanazione dei relativi decreti, tutti i sindacati hanno lamentato la totale assenza di confronto sulla materia.
Nel merito, è stato fatto rilevare che nei decreti emanati non è chiaro come debbano essere gestite le situazioni in cui in una regione non siano state attivate le procedure di selezione.
In questi casi, per la redistribuzione del personale, per la UIL vanno definiti criteri a livello nazionale che tengano conto delle esigenze dei corsisti.
Per avere un quadro chiaro e aggiornato della situazione, è stato chiesto ai rappresentanti del Miur di effettuare un monitoraggio dei posti per verificare la corrispondenza tra i posti attribuiti ed i posti effettivamente attivati.
E’ stato chiesto, inoltre, che il Miur, attraverso una comunicazione ufficiale agli Uffici scolastici regionali, agevoli al massimo la fruizione da parte dei corsisti delle 150 ore per il diritto allo studio.

 

Graduatorie d’istituto II fascia personale docente

Nel corso dell’incontro la UIL ha sollecitato il Miur ad emanare in tempi brevi una nota per consentire l’inserimento in II fascia d’istituto ai docenti che abbiano conseguito il titolo abilitante successivamente al termine di scadenza per la presentazione delle domande, come esplicitamente previsto dal relativo decreto. Il Miur si è impegnato ad affrontare il problema in un incontro specifico.
Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

 

USR SICILIA: PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO NAZIONALE: “10 passi verso il CPIA” – A.S. 2013-14

13-01-2015

USR SICILIA: PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO NAZIONALE

“10 passi verso il CPIA” – A.S. 2013-14

Si pubblicano i lavori realizzati dai tavoli tecnici  nell’a.s. 2013-14.

 

 

POSIZIONI ECONOMICHE ATA: Uil chiede il pieno ripristino

14 GENNAIO 2015

Uil chiede il pieno ripristino

POSIZIONI ECONOMICHE ATA

Il MIUR in risposta alla richiesta della UIL Scuola e delle altre organizzazioni sindacali ha convocato una riunione per il 21 gennaio sulle posizioni economiche ATA. Quella sarà la sede, anche in base alle informazioni che ci verranno fornite, per definire il percorso per ottenere il pieno ripristino dell’istituto contrattuale ed il pagamento di tutte le posizioni sospese. Ricordiamo che il MEF aveva bloccato il pagamento di quelle attribuite dal settembre 2011, ritenendole un aumento stipendiale illegittimo, sottoposto al blocco delle retribuzioni pubbliche. Con la norma che ha ripristinato gli scatti del personale della scuola e con i relativi CCNL si è anche risolta la situazione delle posizioni economiche fino al 31 agosto 2014. Tutto il personale destinatario delle stesse il cui nominativo era già stato inviato alle DPT e che aveva subito il blocco, ha ricevuto per differenza le somme non percepite. Per coloro che hanno i requisiti giuridici di assegnazione e sono stati esclusi in quanto il loro nominativo non è stato trasmesso alla DPT stiamo valutando le azioni di tutela sindacale e giurisdizionale. Per coprire gli ultimi 4 mesi, in sede di riassegnazione delle economie MOF è stata inviata ad ogni scuola una somma forfettaria. Resta aperta la questione del loro pieno ripristino, per tutti, da gennaio 2015.

 

Gruppo di lavoro per la revisione del regolamento contabile delle scuole

14 GENNAIO 2015

Gruppo di lavoro per la revisione del regolamento contabile delle scuole

Presso il MIUR è stato costituito un gruppo di lavoro per la revisione del Regolamento di contabilità (DM 44/2001) al fine di adeguarlo alle numerose modifiche normative e contabili, intervenute negli anni.
Il gruppo è guidato dal Dott. Greco, Direttore Generale per le risorse umane e finanziarie del MIUR e composto da membri della stessa Direzione, Dirigenti Scolastici e DSGA. Per la UIL Scuola partecipa Antonello Lacchei. La finalità è quella di fornire indicazioni utili a pervenire ad un testo – da condividere con il MEF – che tenga conto delle reali esigenze delle scuole e che consenta loro di operate agevolmente con trasparenza ed economicità nel rispetto delle nuove normative in materia di acquisti di beni e servizi e di gestione amministrativa e contabile. Il provvedimento dovrebbe entrare a far parte del pacchetto di norme sulla Buona Scuola e di usufruire, in questo modo, di un canale prioritario per essere approvato in tempo per il prossimo anno.
La Uil Scuola ha evidenziato la necessità di calibrare le nuove disposizioni assicurando il rispetto dei tempi della scuola che, come è noto opera ad anno scolastico e di fornire un reale supporto alla costituzione ed alla gestione di Reti di Scuole, per agevolare la costituzione di gruppi omogenei di acquisto. Parallelamente si deve procedere alla emanazione delle nuove norme sulla governance delle scuole,  regolata ancora oggi dai ‘decreti delegati’ stabiliti da una legge del ’74  quando di autonomia non si parlava.

 

I contratti a termine valgono interamente ai fini delle progressioni economiche di anzianità: SENTENZA N. 262/15 LA CORTE DI CASSAZIONE

Oggetto: SENTENZA N. 262/15 LA CORTE DI CASSAZIONE

A tutto il personale del comparto scuola, Ambito territoriale di Catania.

L O R O  S E D I

Per ogni opportuna conoscenza e per gestire le situazioni di contenzioso in atto, con la presente, vi comunichiamo che la Corte di Cassazione ha stabilito con la Sentenza che si allega, che anche i contratti a termine valgono interamente ai fini delle progressioni economiche di anzianità.
Una sentenza pubblicata ieri dalla cassazione a favore dei lavoratori con contratto di lavoro a termine che può essere estesa anche al personale della scuola.
In allegato, una nota sintetica del nostro Ufficio legale.

Leggi qui il commento sentenza cassazione

Un caro saluto.
salvo mavica, segretario generale.

Milleproroghe 2015: LE MISURE PER LA SCUOLA

09 GENNAIO 2015

Milleproroghe 2015

DECRETO LEGGE N. 192 DEL 31 DICEMBRE 2014

LE MISURE PER LA SCUOLA

L’art. 6, che riguarda il MIUR, per la scuola prevede:

– la proroga fino al 31 dic. 2015 della validità degli atti emanati senza il parere del CNPI (era al 30 marzo 2015);
– l’indizione delle elezioni per il nuovo Consiglio superiore della P.I. entro il 30 settembre 2015 (era entro il 31 dicembre 2014);
– varie proroghe sull’edilizia scolastica;
– il concorso a preside da bandire entro il 31 marzo 2015 (era entro il 31 dicembre 2014).

 

Concorso per dirigenti scolastici: INFORMATIVA SULLE NUOVE PROCEDURE

30 DICEMBRE 2014

Concorso per dirigenti scolastici

INFORMATIVA SULLE NUOVE PROCEDURE

L’amministrazione ha convocato le organizzazioni sindacali per l’informativa sul regolamento del prossimo concorso per dirigenti scolastici.
Nella bozza di regolamento si stabilisce che i prossimi bandi di concorso avranno una cadenza annuale, non solo perché si prevede che molti dirigenti nei prossimi anni andranno in pensione, ma anche per evitare situazioni verificatesi negli ultimi anni con reggenze e scuole senza dirigenti titolari.
La bozza di regolamento attende il concerto tra il MEF e il Ministero della Funzione Pubblica, per poi essere inviata al Consiglio di Stato.
Ad iter concluso, la SNA (Scuola Nazionale di Amministrazione) pubblicherà il Bando di Concorso, che si prevede per i primi mesi del 2015.

Il concorso prevede:
UNA PROVA PRESELETTIVA con quiz “vertenti sulle materie oggetto del concorso”.
DUE PROVE SCRITTE: la prima di ordine generale, la seconda con quesiti su problematiche attinenti la gestione delle istituzioni scolastiche.
UNA PROVA ORALE che – una volta superata – permetterà l’accesso al corso di 4 mesi, con verifiche intermedie e finali.
A conclusione i candidati saranno chiamati a svolgere 2 mesi di tirocinio in una scuola affiancati dal Dirigente tutor.
Il bando sarà nazionale con posti regionali.
Se tutto l’iter andrà a buon fine, senza intoppi, i prossimi dirigenti scolastici potrebbero prendere servizio già a settembre 2016.

La Uil Scuola pur condividendo la scansione annuale del bando di concorso a dirigente scolastico lamenta forti ritardi nella procedura ancora in corso e una lungaggine eccessiva nel percorso stesso del concorso, che non trova uguali per il reclutamento di altri dirigenti della pubblica amministrazione e che rischia di lasciare ancora per molto tempo numerose scuole senza dirigenti titolari. Per la UIL Scuola ha partecipato Rosa Cirillo.