Le direttrici del Governo portano al solito risultato: doppia penalizzazione per la scuola

  03 Settembre 2014

Le direttrici del Governo portano al solito risultato: doppia penalizzazione per la scuola

Il Ministro Madia comunica il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici per il 2015.
Blocco del contratto e niente aumenti né per anzianità, né per merito nel 2016 e nel 2017. Di fatto è il blocco triennale delle retribuzioni.

Dall’analisi intrecciata dei documenti governativi – da un lato le proposte sulla scuola messe on line oggi, dall’altro le affermazioni del ministro Madia sul blocco dei contratti per i pubblici dipendenti nel 2015 – si evince che siamo in presenza – ancora una volta – per il personale della scuola di una doppia penalizzazione: blocco del contratto e blocco degli aumenti per anzianità.

Fino al 2015, infatti, vale il sistema degli scatti di anzianità. La progressione economica prevista dal Governo, nel documento presentato oggi, prevede i primi aumenti per “merito” nel 2018.

Il Governo prevede, quindi, il blocco delle retribuzioni per tutto il personale della scuola per il 2016 e 2017 perché gli scatti sono bloccati e il cosiddetto merito partirà solo dal 2018.

Ciò è inaccettabile – denuncia il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – non si può rispondere in tal modo ad una delle emergenze della scuola, quelle delle basse retribuzioni del personale.

 

Di Menna: un piano molto ambizioso che leggeremo con attenzione per verificarne l’attuabilità

  03 Settembre 2014

Di Menna: un piano molto ambizioso che leggeremo con attenzione per verificarne l’attuabilità

  On line le proposte del Governo sulla scuola

Sostegno Uil alle misure per il superamento del precariato. Risorse nero su bianco nella legge di Stabilità. Serve un contratto innovativo. Sbagliato pensare di premiare una percentuale prefissata del 66% di insegnanti, eliminando la progressione economica dell’altro 33%. Per gli insegnanti centrale il lavoro che si fa in classe.

Un piano molto ambizioso che leggeremo con attenzione per verificarne l’attuabilità – è il commento del segretario generale della Uil Scuola Massimo Di Menna dopo la pubblicazione on line delle proposte del Governo sulla scuola. C’è un impegno del Governo di mettere risorse perla scuola già nella legge di Stabilità – sottolinea Di Menna. Verificheremo l’entità.

La risposta che viene data al precariato e alla formazione iniziale degli insegnanti è quella giusta, che noi indichiamo fa tempo. Immissioni in ruolo e organico funzionale stabile per dare certezza e continuità alle scuole e al personale. Formazione iniziale assegnata alle scuole e agli insegnanti. Sono misure finalizzate a non creare nuovo precariato.

Non è escluso – rileva Di Menna – che il provvedimento i 150 mila immissioni in ruolo potrà riscontare difficoltà in fase di definizione del decreto legge. Il provvedimento ha tutto il nostro sostegno.

Sul riconoscimento dell’impegno e della professionalità degli insegnanti siamo disponibili ad affrontare il negoziato ma – precisa il segretario generale della Uil Scuola – per un contratto innovativo che veda, riconosciuta l’anzianità di servizio (così come avviene in tutti i paesi europei) ed elementi di riconoscimento professionale, per quello che è il cuore della funzione docente, il lavoro in aula con gli studenti – serve la decisione del Governo di rinnovare i contratti e di non continuare con il blocco delle retribuzioni.

La proposta presentata nel documento del Governo non va – continua Massimo Di Menna – pensare di prevedere un incremento, per una percentuale prefissata del 66% di insegnanti, eliminando la progressione economica dell’altro 33%, non solo è sbagliata perché predefinisce una quota sulla base di una ipotetica graduatoria ma può determinare tra gli insegnanti un clima di contrapposizione, di cui non c’è bisogno, tra chi fa funzionare la scuola con grande impegno.

Va assolutamente ripensato – secondo la Uil Scuola – l’orientamento del Governo a bloccare i contratti e le retribuzioni dei pubblici dipendenti, cosa – spiega Di Menna – che contrasta con l’esigenza di andare a settembre 2015 con un nuovo contratto definito, per il quale la legge di Stabilità deve prevedere le risorse finanziarie.

Sulla parte della scuola dell’autonomia sarà necessario assicurare la centralità della funzione docente in materia di didattica e di definizione dell’offerta formativa; pensare agli insegnanti , come appare nel documento, come esecutori dei dirigenti non è la soluzione per una scuola di qualità.

La scuola di qualità, ripetiamo, è quella in cui la cultura, la ricerca didattica, l’accoglienza e il rigore, le capacità relazionali, garantiti dagli insegnanti sono la base dei processi di crescita degli studenti.

Ci sono spunti innovativi del sistema scolastico sicuramente interessanti – conclude Di Menna – che approfondiremo, dando voce a quei tanti che, già nelle scuole, con la loro esperienza e impegno, attuano attività innovative, frutto di impegno e di ricerca didattica, e che fino ad ora sono state riconosciute poco dal sistema scolastico.

[>>> stiamo predisponendo una scheda di analisi dei singoli punti del documento del Governo che sarà pubblicata nei prossimi giorni]

 

AT DI CATANIA: NEWS UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SECONDARIA SECONDO GRADO CON LE CLASSI DI CONCORSO TABELLA C

  03/09/2014

AT DI CATANIA: NEWS UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SECONDARIA SECONDO GRADO CON LE CLASSI DI CONCORSO TABELLA C

Pubblicate le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie docenti scuola secondaria secondo grado complete con le classi di concorso della Tabella C

 

Di Menna: “Siamo ultimi in Europa per spesa in istruzione”

   02 Settembre 2014

Di Menna: “Siamo ultimi in Europa per spesa in istruzione”

E’ importante che la scuola venga posta come centrale per lo sviluppo Paese

Serve decisione politica forte: meno spese inutili, più risorse alla scuola
Le emergenze da affrontare subito: risorse nella legge di Stabilità, rinnovo del contratto, precariato

E’ importante che il Governo abbia evidenziato che la scuola è centrale per il Paese e che il lavoro degli insegnanti sarà determinante nel processo di sviluppo – sottolinea il segretario della Uil Scuola, Massimo Di Menna.
La scuola e il lavoro che vi si svolge vanno sostenuti e valorizzati.

L’ipotesi di avviare su questi temi una consultazione ampia appare condivisibile ma – mette in guardia Di Menna – attenzione a non trasformare la giusta esigenza di condivisione in un dibattito permanente. Ne abbiamo avuto già esperienza ed il risultato è stato solo di stressare scuole e insegnanti. Va invece predisposto un cronoprogramma preciso: con scadenze e adempimenti chiari e concreti.

Se il Governo vuole rendere la scuola centrale – commenta Di Menna – non può eludere scelte difficili. E’ la vera questione politica del Paese: togliere spese inutili, eliminare gli sprechi e liberare risorse per quella che è la priorità per il futuro del Paese.

Si tratta di riportare l’Italia – continua il segretario generale della Uil Scuola – ai livelli europei. Siamo penultimi (8%), dopo di noi solo la Romania (7,4%) per il volume di spesa in istruzione rispetto all’insieme della spesa pubblica totale. La media europea è del 9,7%. C’è una tabella Eurostat che sintetizza tale situazione che deve essere bussola per il Governo.

Le due emergenze da affrontare subito sono: le basse retribuzioni e il precariato. Sulla prima non c’è altra strada: va rinnovato il contratto e definite le risorse già nella legge di Stabilità. Per la seconda va predisposto un piano di immissioni in ruolo e l’organico funzionale per dare stabilità al personale e al sistema.

AT DI CATANIA: pubblicate le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali dei docenti della scuola secondaria di secondo grado

  30/08/2014

AT DI CATANIA: pubblicate le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali dei docenti della scuola secondaria di secondo grado

AVVISO: le Utilizzazioni dei docenti della tabella C e D saranno pubblicate prossimamente – I docenti titolari di classi di concorso Tab. C e D assumeranno servizio nella scuola di utilizzazione dell’anno scolastico 2013/2014.

 

USR SICILIA: GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S. 2014/15

  29-08-2014

USR SICILIA: GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S. 2014/15

Si pubblica il provvedimento prot.n. 15160 del 28/8/2014.

 

USR SICILIA: DDG 22.11.2014 rinnovato dalla L. 202/10 Concorso Dirigenti Scolastici – Assegnazione di sede ai vincitori

29-08-2014

USR SICILIA: DDG 22.11.2014 rinnovato dalla L. 202/10 Concorso Dirigenti Scolastici – Assegnazione di sede ai vincitori

 

Pubblicazione assegnazioni di sede ai vincitori del concorso di cui al D.D.G. del 22.11.2004 rinnovato dalla L. 202/10, art. 2, lett. c) del D.M. n. 2/2011