Graduatorie di istituto Licei musicali e coreutici, triennio 2014/2016: i chiarimenti del ministero
14 Luglio 2014
Graduatorie di istituto, triennio 2014/2016: i chiarimenti del ministero
Licei musicali e coreutici
Non è più necessaria la compilazione del Modello B2 ma è sufficiente la sola compilazione del Modello B1.
Il Miur, con la nota prot. 7087 del 14 luglio 2014, chiarisce ed in parte modifica quanto stabilito nella precedente nota 7061, dell’11 luglio scorso, ridefinendo in parte l’ordine delle operazioni. Stabilisce, inoltre, che non è più necessaria la compilazione del Modello B2 ma è sufficiente la sola compilazione del Modello B1.
Organico di fatto personale docente e ATA e secondo ciclo TFA ordinario
10 Luglio 2014
Organico di fatto personale docente e ATA e secondo ciclo TFA ordinario
Il report della riunione al ministero
Il giorno 10 luglio 2014 si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali su aspetti relativi all’organico di fatto per l’anno scolastico 2014/15 e sul secondo corso del TFA. Per la Uil scuola hanno partecipato Ranieri e Proietti.
Organico di fatto
Il Miur ha presentato una bozza di circolare che sostanzialmente ricalca quella dell’anno precedente.
Una novità riguarda le procedure. Quest’anno la procedura è stata ancora aggiornata e consentirà di acquisire on line, per la scuola dell’infanzia e primaria, oltre che le domande di utilizzo, anche gli allegati, nonché la presentazione delle domande on line di utilizzo e di assegnazione provvisoria, con relativa documentazione, anche per la scuola secondaria di I e di II grado.
Per la scuola primaria è stato ulteriormente chiarito che le economie derivanti dal passaggio dalle 30 alle 27 ore settimanali, per effetto della riforma, relative alle classi IV e V sono riassegnate nell’organico della scuola primaria.
La Uil ha chiesto che le scuole nella formazione delle classi devono rispettare i parametri previsti dal DPR 81/09 e, indipendentemente dai limiti previsti nell’organico di diritto, le scuole devono essere messe in grado di funzionare subito, alla ripresa del nuovo anno scolastico.
Per quanto riguarda il personale ATA, la Uil ha chiesto che nella circolare venga prevista una deroga per i collaboratori scolastici nelle situazioni in cui le esternalizzazioni dei servizi e l’uso di ditte rendano impossibile la sorveglianza e la vigilanza sugli alunni.
Ha chiesto, inoltre, un incremento di posti in presenza di una forte concentrazione nella stessa scuola di personale inidoneo al servizio.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 15 luglio prossimo.
Secondo ciclo TFA ordinario
Nello stesso incontro il Miur ha fornito un’informativa sul secondo ciclo di TFA ordinario. Le domande presentate sono 136.949. Le prove preselettive saranno svolte in 153 scuole che potranno ottenere dalle università un contributo per l’uso dei locali e per il personale impegnato nella vigilanza alle prove preselettive.
Il Miur ha fornito al CINECA l’indicazione ad ammettere tutti i richiedenti a queste prove e rinviare ad una fase successiva la verifica sul possesso dei requisiti.
Non si hanno certezze sull’avvio dei nuovi corsi di specializzazione sul sostegno, mentre risultano avviati in nove regioni i corsi di sostegno per i soprannumerari.
Ancora senza risposta la questione posta dalla Uil per l’ammissione ai TFA degli idonei SSIS.
Uil: valorizzare l’impegno delle scuole
10 Luglio 2014
Uil: valorizzare l’impegno delle scuole
INVALSI: presentati i risultati delle rilevazioni sull’apprendimento degli studenti 2013-2014
Particolare sostegno va rivolto a quelle con risultati al di sotto della media nazionale, come richiesto dall’Europa
In preparazione all’Invalsi nuovi ambiti di rilevazione degli apprendimenti: inglese per le discipline e quinto anno della secondaria di secondo grado per gli studenti.
Il quadro completo dei risultati restituito già da settembre 2014 a tutte le 13.200 scuole coinvolte, per un totale di 122.016 classi. L’Invalsi, presentando i dati ha evidenziato le migliori performance nel Nord-Est, Friuli, Veneto e Trentino, un trend di crescita per le Marche ed il permanere di situazioni di criticità in Calabria, Campania, Sicilia.
Positive le prestazioni della scuola primaria, più omogenee rispetto al passato, e quelle della secondaria di primo grado, ottimo il livello dei tecnici per la matematica.
La UIL Scuola ha nuovamente sollecitato un’informativa sui progetti sperimentali di valutazione esterna in corso nelle scuole e coordinati da Invalsi che non ha ancora avuto risposta.
La Uil Scuola ha inoltre evidenziato come sia necessario, così come richiesto dall’Europa, nel 2011, sostenere le scuole con risultati al di sotto della media nazionale.
Secondo la UIL tutta la questione rilevazione / valutazione / autovalutazione va inquadrata in una riflessione più generale sulla valorizzazione della professionalità docente e sui processi di modernizzazione del sistema dell’istruzione.
Per la UIL ha partecipato Noemi Ranieri.
Supplenze nei Licei Musicali e Coreutici: presentazione Modelli B e B1 entro il 4 agosto
11 Luglio 2014
Presentazione Modelli B e B1 entro il 4 agosto
Supplenze nei Licei Musicali e Coreutici
Il Miur con la nota prot. 7061 del 11 luglio 2014 dà indicazioni sulla composizione delle graduatorie d’istituto nei Licei Musicali e Coreutici.
I docenti delle classi di concorso A031,A032 e A077, oltre al Modello B, dovranno compilare anche il Modello B1 e inviarlo ad uno dei Licei musicali prescelti, sempre entro il 4 agosto, tramite PEC o raccomandata R/R o consegna a mano con ricevuta.
I docenti inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento (GAE), sempre delle classi di concorso A031, A032 e A077, devono compilare il Modello B2 e inviarlo ad uno dei Licei musicali della provincia di inserimento nelle GAE entro il 4 agosto, con le stesse modalità di cui sopra.
TRASFERIMENTI scuole secondarie di primo grado: le precisazioni del ministero sulla procedura da seguire per gli insegnanti di sostegno
10 Luglio 2014
Le precisazioni del ministero sulla procedura da seguire per gli insegnanti di sostegno
TRASFERIMENTI| Scuole secondarie di primo grado
Il Miur, con la nota n.6982 del 10 luglio 2014, chiarisce alcuni aspetti legati alla mobilità sul sostegno nella scuola secondaria di primo grado. Gli Uffici scolastici, dopo l’effettuazione delle procedure automatizzate, dovranno disporre manualmente le procedure di trasferimento sul sostegno.
Riforma Pubblica Amministrazione: audizione UIL alla Camera dei Deputati
10 Luglio 2014
Audizione UIL alla Camera dei Deputati
Riforma Pubblica Amministrazione
Il 9 luglio si è svolta l’audizione della UIL, presso la XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati: il segretario confederale, Antonio Foccillo, ha consegnato un documento di valutazione sintetico, con le proposte unitarie di emendamenti delle categorie del pubblico impiego e un dossier elaborato dal Servizio politiche economiche e pubblico impiego.
Tra gli emendamenti proposti, quello relativo alla soluzione del problema di “quota 96” della scuola, che riportiamo:
9) Per il personale della Scuola si propone il seguente emendamento: per i lavoratori della scuola la possibilità della “quota 96” venga inserito già nel decreto di riforma della PA. Deve, infatti, in questo caso essere garantita una procedura davvero rapida, che permetta a migliaia di insegnanti di richiedere il pensionamento prima dell’inizio del prossimo anno scolastico, ponendo così rimedio ad uno dei tanti grossolani errori generati dai provvedimenti Monti-Fornero del 2011.
Domande UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE, SCADENZE: servizio di assistenza e consulenza specialistica UILSCUOLA CATANIA
Domande UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVISSORIE, SCADENZE.
Assistenza e consulenza specialistica UILSCUOLA CATANIA
Domande on line per i docenti, cartacee per ATA
Utilizzazioni: le nuove date.
Infanzia e primaria confermate dall’11 al 21 luglio.
I° e II° grado dal 24 al 30 luglio.
Il personale Ata entro il 12 agosto.
Come già anticipato nel report del 2 luglio scorso il Miur, con la nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie che dovrebbe avvenire per la metà del mese di luglio, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande.
- Per infanzia e primaria vengono confermate le date già anticipate, dall’11 al 21 luglio (domande esclusivamente on line);
- Per la media di I e II grado dal 24 al 30 luglio (invece del previsto 31) (domande esclusivamente on line);
- Personale educativo e docenti di religione cattolica entro il 25 luglio (con modalità cartacea);
- Personale ATA entro il 12 agosto (con modalità cartacea).
Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.
Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.
Assistenza e consulenza presso le sedi di questa UILSCUOLA:
(lunedì, mercoledì, venerdì h.17,30- 20,00) 095Tel. 095 53 33 53 tel. 392 350 8311Dr. Anselmo Petrosino, Fiume, Romeo.MASCALI, Via Umberto 87 sede UILA e Caf.Patronato
( Giovedì h. 17,30-20,00) tel. 329 938 8514.
Dott.ssa Angela Romeo
BIANCAVILLA, Via Garibaldi 2
(tutti i martedì h.17,30-20,00) dr. Di Grazia – dr.Bannò
BELPASSO, Via XIX Traversa,72 sede UILA e Caf.Patronato
(venerdì, h.16,30-20,00) tel.349 362 8075, dr. Bannò
Consulenza specialistica su INFANZIA E PRIMARIA
CALTAGIRONE, Via A.Manzoni, 67
(tutti i gg. dalle ore 17,30-20,00).tel. 347 344 9218, Proff.ri Saele e Toscano.
BY segreteria territoriale UILSCUOLA Catania
salvo mavica, segretario generale
Utilizzazioni: le nuove date
08 LUGLIO 2014
Utilizzazioni: le nuove date
DOMANDE ON LINE PER I DOCENTI, CARTACEE PER ATA
INFANZIA E PRIMARIA CONFERMATE DALL’11 AL 21 LUGLIO.
PRIMO E SECONDO GRADO DAL 24 AL 30 LUGLIO.
IL PERSONALE ATA ENTRO IL 12 AGOSTO.
Come già anticipato nel report del 2 luglio scorso il Miur, con la nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie che dovrebbe avvenire per la metà del mese di luglio, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande.
• Per infanzia e primaria vengono confermate le date già anticipate, dall’11 al 21 luglio (domande esclusivamente on line);
• Per la media di I e II grado dal 24 al 30 luglio (invece del previsto 31) (domande esclusivamente on line);
• Personale educativo e docenti di religione cattolica entro il 25 luglio (con modalità cartacea);
• Personale ATA entro il 12 agosto (con modalità cartacea).
Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.
Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.
Qui i modelli di domanda
Il ruolo del partenariato economico sociale nella programmazione dei piani
08 LUGLIO 2014
Il ruolo del partenariato economico sociale nella programmazione dei piani
PON | PIANI OPERATIVI NAZIONALI PER L’ISTRUZIONE 2014-2020
Raccordare gli interventi tra i vari Piani Operativi nazionali mettendo, anche in questo ambito, al centro l’istruzione e le sue ricadute su tutti gli aspetti della economia e della società è la proposta avanzata dalla UIL Scuola in occasione del secondo incontro tra il partenariato economico sociale svolto al MIUR.
La nuova programmazione prevede che i fondi vengano utilizzati da tutte le regioni e non più solo dalle quattro del mezzogiorno. Una grande opportunità per intervenire in tanti settori, ad esempio, per risolvere il pagamento delle mense scolastiche da parte delle famiglie meno abbienti, nell’intreccio tra PON Istruzione e PON Inclusione, o per formare i docenti che entrano nelle carceri per insegnare, tramite il raccordo con il PON Legalità, considerata la disattenzione pluriennale da parte del ministero della giustizia.
Sono sotto gli occhi di tutti le opportunità derivanti dal raccordo con il PON occupazione per i giovani vicini al diploma o a quelli impegnati nell’alternanza scuola lavoro. Il rischio che va evitato è la frammentazione degli interventi, sia in termini di convergenza delle azioni che della loro localizzazione sul territorio.
La dott.ssa Leuzzi ha comunicato che l’accordo sulla nuova programmazione è stato raggiunto a livello di Commissione Europea, la formalizzazione può avvenire però solo quando tutti i diversi Piani saranno completati e sarà chiara la disponibilità complessiva delle risorse finanziarie.
Per il 2015 si procederà alla chiusura della corrente programmazione e si avvieranno le prime azioni della nuova con particolare riferimento allo sviluppo delle nuove tecnologie per la didattica.
La Uil ha sottolineato l’esigenza di una regolarità del confronto di partenariato tra autorità di gestione e parti sociali. Per la Uil ha partecipato Noemi Ranieri.
Uil: nella legge di stabilità risorse per il rinnovo contrattuale
07 Luglio 2014
Uil: nella legge di stabilità risorse per il rinnovo contrattuale
Il lavoro di chi ogni giorno fa funzionare la scuola deve essere riconosciuto e valorizzato
Provvedimenti del governo sulla scuola: le precisazioni del sottosegretario non chiariscono e non convincono
Le precisazioni del sottosegretario, in merito ai provvedimenti del Governo, non chiariscono e non convincono. Le proposte, illustrate in questi giorni, oltre ad essere superficiali, inattuabili ed hanno determinato, la giusta protesta di tantissimi insegnanti, protesta che la Uil Scuola condivide e a cui ha dato voce e rappresentanza. Le precisazioni del Sottosegretario non sono assolutamente tranquillizzanti.
L’esecutivo della Uil Scuola invita il Governo ad assumere le necessarie iniziative per affrontare, nel difficile contesto di finanza pubblica che il Paese attraversa, con concretezza e trasparenza, la esigenza di sostenere il valore della scuola e del lavoro che si svolge in un processo di vera modernizzazione.
A tale fine è essenziale un riequilibrio della spesa pubblica che riallinei la quota di spesa per l’istruzione italiana alla media dei paesi europei.
La Uil Scuola rilancia le proposte contenute nel documento inviato al ministro e ai gruppi parlamentari.
La Uil sollecita la convocazione dei sindacati per aprire il confronto propedeutico al negoziato contrattuale (per il triennio 2015-2017 in cui definire modalità di riconoscimento dell’impegno professionale.
Per il rinnovo contrattuale il Governo deve prevedere risorse finanziarie da inserire nella legge di stabilità.
La Uil Scuola rivendica un confronto anche sui provvedimenti legislativi sulla scuola, in particolare per tutte le parti che intervengono sul rapporto di lavoro, che il Governo ha preannunciato per il mese di luglio.
L’esecutivo nazionale Uil Scuola – al termine della riunione – ha deciso di proporre a tutti i sindacati rappresentativi di organizzare, per i primi giorni di settembre, la convocazione di tutte le RSU delle scuole italiane per valutare lo stato del confronto con il Governo, i provvedimenti eventualmente assunti e le iniziative di mobilitazione che si rendessero necessarie.
CONTRATTO ARAN: ai DSGA su più scuole 214 euro di indennità
04 Luglio 2014
Ai DSGA su più scuole 214 euro di indennità
CONTRATTO ARAN
Siglato all’Aran il contratto per l’attribuzione dell’indennità dei Direttori Amministrativi assegnatari di scuole sottodimensionate, prevista dalla manovra finanziaria 2011.
L’accordo prevede la corresponsione al personale interessato di € 214 mensili (lordo dipendente) per gli anni scolastici 2012-2013 – 2013-2014 e 2014-2015. Il pagamento relativo all’anno scolastico 2014-2015 è subordinato alla verifica congiunta Miur-Mef delle disponibilità finanziarie.
Le somme verranno erogate dalle DPT al termine dell’iter di certificazione del contratto
Gli effetti dell’accordo potranno essere estesi anche agli anni scolastici successivi con una ulteriore sessione negoziale.
ESAMI DI MATURITA’: compenso per il commissario interno impegnato su due classi
04 Luglio 2014
Compenso per il commissario interno impegnato su due classi
ESAMI DI MATURITA’
La nota inviata dai sindacati scuola al ministero
Coerentemente con quanto richiesto da queste organizzazioni sindacali nell’ultimo incontro del tavolo tecnico sulle retribuzioni, svoltosi al MIUR lo scorso 4 giugno, sollecitiamo codesta Direzione a pubblicare tempestivamente una nota definitiva sulla questione relativa ai compensi da attribuire ai commissari interni degli esami di stato del secondo ciclo impegnati su due classi.
L’art. 3 del D.I. 2 luglio 2007, che definisce i compensi spettanti ai commissari d’esame nel caso di commissari interni nominati per più di una classe è stato interpretato dal MIUR in due modi diversi.
Con la nota 7230 del 5 luglio 2007 la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici aveva chiarito che: “I compensi aggiuntivi riferiti alla funzione di cui alla tabella 1 – quadro A spettano ai membri interni che svolgono la funzione su ulteriori classi della stessa e di altre commissioni.”
Successivamente il Dipartimento per gli Ordinamenti del MIUR ha emanato la nota 7321/12 che, in aperto contrasto con la nota precedente, sostiene che la retribuzione aggiuntiva spetti solo nel caso in cui il commissario interno sia impegnato in due classi di commissioni diverse e non nelle due classi della stessa commissione.
Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono quindi che il MIUR faccia definitivamente chiarezza , ripristinando il diritto dei docenti alla retribuzione per l’effettivo lavoro svolto, indipendentemente dalla collocazione delle classi nella stessa o in due diverse commissioni, ed eviti inutili aggravi di lavoro alle scuole alle prese in questi giorni con il pagamento dei commissari scongiurando l’instaurarsi di contenziosi che vedrebbero, come è già accaduto, l’Amministrazione sicuramente soccombente.
FlcCgil CislScuola UilScuola Snals Gilda
GRADUATORIE DI ISTITUTO DOCENTI: il modello B per la scelta delle scuole si può già presentare on line
04 Luglio 2014
Modello B per la scelta delle scuole: si può già presentare on line
GRADUATORIE DI ISTITUTO
Sarà possibile presentare il modello B fino alle ore 14.00 del 4 agosto 2014.
Il Miur, con la nota prot. 6805 del 4 luglio 2014, relativamente alle graduatorie d’istituto del personale docente ed educativo, comunica che sono aperte le funzioni POLIS per la scelta delle sedi attraverso la compilazione del modello B.
Come già comunicato precedentemente, sarà possibile presentare il modello B fino alle ore 14.00 del 4 agosto 2014.
Per eventuali problemi che si dovessero presentare al momento della compilazione il Miur ha attivato il numero verde 800.844999, funzionante dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 18.00, per tutto il periodo della durata della funzione.
Nel link, a supporto della procedura, i seguenti elenchi:
– Legenda sedi esprimibili
– Elenco province con deroga due circoli didattici
– Elenco istituti omnicomprensivi
– Elenco scuole speciali
– Elenco scuole slovene
– Elenco scuole con sezioni di Liceo Musicali e/o Coreutico
Scuola secondaria di II grado: slitta al 23 luglio la pubblicazione dei trasferimenti
01 Luglio 2014
Slitta al 23 luglio la pubblicazione dei trasferimenti
Scuola secondaria di II grado
Il Miur ha comunicato le nuove date per la comunicazione al Sidi delle domande (3 luglio) e la successiva pubblicazione dei movimenti (23 luglio).
QUOTA 96: si risolva nel decreto PA
03 Luglio 2014
Si risolva nel decreto PA
QUOTA 96
La dichiarazione congiunta Uil – Uil Scuola
DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO CONFEDERALE DELLA UIL DOMENICO PROIETTI
E DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL SCUOLA MASSIMO DI MENNA
Per la UIL è fondamentale l’impegno della Commissione Bilancio della Camera a che l’emendamento sui lavoratori “quota 96” della scuola venga inserito già nel decreto di riforma della PA. Deve infatti in questo caso essere garantita una procedura davvero rapida, che permetta a migliaia di insegnanti di richiedere il pensionamento prima dell’inizio del prossimo anno scolastico, ponendo così rimedio ad uno dei tanti grossolani errori generati dai provvedimenti Monti-Fornero del 2011.
Di Menna: superare situazione kafkiana. Serve un vero cambiamento
03 Luglio 2014
Di Menna: superare situazione kafkiana. Serve un vero cambiamento
A Genova superiori chiuse il sabato, mancano i soldi per il riscaldamento | A Roma si progettano scuole sempre aperte
Nelle scuole superiori di Genova, il prossimo anno scolastico, non si farà lezione il sabato: la decisione è stata presa dal Commissario straordinario della Provincia di Genova, Giuseppe Piero Fossati, per la mancata copertura finanziaria delle spese per garantire il riscaldamento degli edifici scolastici.
A seguire la scuola in queste ore sembra di essere in un’opera di Kafka: da una parte si progetta di tenere aperte le scuole oltre le ore di lezione, per dare risposte all’emergenza educativa – apertura lunga, fa notare il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna, che era già stata introdotta dal ministro Fioroni, che ne aveva discusso con i sindacati, durata un anno e poi non se n’è fatto più niente per mancanza di copertura finanziaria – e dall’altro il sistema delle scuole alle prese con la realtà.
La decisione assunta oggi a Genova – continua Di Menna – comporterà la necessità di prevedere una riorganizzazione della didattica che la comunità scolastica dovrà affrontare, non in virtù di una possibilità connessa con l’autonomia scolastica ma a causa di una necessità economica, perché non ci sono i soldi per garantire il riscaldamento durante le lezioni.
La vera emergenza che ha il Governo è recuperare soldi dalla vera revisione della spesa, dando centralità all’istruzione e affrontando nell’unico modo possibile anche la questione della valorizzazione dell’impegno professionale del personale con un contratto di lavoro adeguato in tutti i suoi aspetti agli standard che ci vengono richiesti dall’Europa puntando a chiudere un accordo in tempo utile con la predisposizione della Legge di Stabilità che possa consentire il riconoscimento retributivo e le opportunità di carriera nell’ambito del triennio 2015-2017.
Domande ASPI – DISOCCUPAZIONE: assistenza presso i nostri servizi ITAL UIL
A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA DESTINATARIO DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO.
Domande ASPI – DISOCCUPAZIONE
Si comunica a tutto il personale Docente e Ata firmatari di contratto con scadenza fino al termine attività didattica o al 30 giugno 2014, in possesso del requisito per richiedere l’ASPI (ex disoccupazione ordinaria) che necessita di assistenza potrà rivolgersi presso i nostri servizi ITAL UIL:
# sede di MASCALI (CT) Via UMBERTO 87 , tutti i GIOVEDI’ dalle ore 17,30 alle ore 20,00;
# ITAL UIL Catania Via A. Di Sangiuliano, 365
# Segreteria UIL SCUOLA CT per assistenza e consulenza.
Documentazione a corredo delle pratiche:
1. Fotocopia della dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro DID.
2. Fotocopia carta identità e codice fiscale.
3. Fotocopie degli ultimi 3 cedolini.
4. Coordinate bancarie/postale (IBAN).
5. Fotocopia codice fiscale figli e reddito (se si richiede l’assegno familiare)
CATANIA SINDACATO TERRITORIALE UIL SCUOLA.
Salvo mavica, segretario generale.
Referente: Dott.ssa Angela Romeo, segretario UILSCUOLA. TEL. 329 9388514.
e.mail: catania@uilscuola.it. Sito web. www.uilscuolacatania.it
CAF E PATRONATO ITALUIL MASCALI.
Scarica qui il presente avviso
Tfa e Pas, ricorso dei sindacati sui punteggi: “Tabelle di valutazione da cambiare”
02 Luglio 2014
Tfa e Pas, ricorso dei sindacati sui punteggi: “Tabelle di valutazione da cambiare”
Di Menna: impensabile, più ore di lavoro a parità di stipendio e aumento per pochi scelti dai dirigenti
02 Luglio 2014
Di Menna: Impensabile, più ore di lavoro a parità di stipendio e aumento per pochi scelti dai dirigenti
Sulle anticipazioni del sottosegretario Reggi / 2
Il Governo smentisca e chiarisca
Non ci si può credere, è impensabile che il Governo stia lavorando per predisporre un cambiamento di questo tipo: “aumento di orario di lavoro per tutti a parità di stipendio e aumento per pochi individuato dai dirigenti scolastici”.
Nel chiuso delle stanze di Viale Trastevere si utilizzi il tempo come meglio si crede, ma il Governo, che ha puntato sull’importante lavoro che gli insegnanti svolgono nel nostro paese, deve smentire e chiarire come intende procedere – è il commento di Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola a seguito dei tanti messaggi e mail di protesta giunte oggi pomeriggio alla Uil Scuola dopo le anticipazioni del sottosegretario Reggi. Gli insegnanti non possono essere trattati come sudditi.
Dopo cinque anni di blocco del contratto, si avvii la trattativa per il rinnovo che porti davvero ad un contratto innovativo. Il Governo dovrebbe impegnarsi per migliorare le condizioni in cui si svolge il lavoro nelle scuole: classi numerose, assenza di adeguate dotazioni informatiche ed il sostegno alle innovazioni.
E’ questo il patto per la scuola che serve.
Nella legge di stabilità occorre prevedere le risorse necessarie – aggiunge Di Menna – prendendole dagli sprechi e privilegi che ancora ci sono nel nostro Paese e investire in istruzione e definire un accordo contrattuale in grado, nel triennio 2015 – 2017, di riportare scuola e retribuzioni ai livelli degli altri paesi europei.