Mobilità docenti I e II grado: slittamento dei termini di pubblicazione dei movimenti

   20 Giugno 2014

Slittamento dei termini di pubblicazione dei movimenti

  Mobilità docenti I e II grado

4 luglio (secondaria I grado) – 18 luglio (secondaria II grado)

 

Prot. n. A00DGPER. 6235      Roma, 19.06.2014

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Oggetto: Organico di diritto e mobilità personale docente della scuola secondaria di I grado e II grado –  A.S. 2014/15 –

Considerate le difficoltà incontrate nello svolgimento delle operazioni propedeutiche alla mobilità del personale della scuola dovute a problemi tecnici riscontrati sul portale SIDI e facendo seguito alla nota prot. n. AOODGPER 5795 del 5.6.2014, si comunica che le date di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente della scuola secondaria di I grado e le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente della scuola secondaria di II grado, fissati nell’O.M. 28.2.2014, n. 32 – art. 2 comma 2, sono articolate come segue:

personale docente scuola secondaria di I grado
2 – pubblicazione dei movimenti  4 luglio

personale docente scuola secondaria di II grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili  1° luglio
2 – pubblicazione dei movimenti  18 luglio
per IL DIRETTORE GENERALE
IL DIRIGENTE VICARIO
F.to Gildo De Angelis

 

Proroghe supplenze Ata

   20 Giugno 2014

Proroghe supplenze Ata

Il Miur impartisce istruzioni

Con nota prot. n.2142 del 18/06/2014 il MIUR conferma la possibilità, da parte dei Dirigenti, di prorogare i contratti di supplenza ATA in scadenza al termine delle attività didattiche. La nota invita i Direttori regionali ad autorizzare le richieste inviate dalle scuole entro il 30 di giugno ed a comprendere nelle proroghe i contratti fino al termine delle attività didattiche – stipulati dagli Assistenti Tecnici ed Amministrativi neo immessi in ruolo – per consentire il completamento del periodo di prova.

ORGANICO ATA: la UIL chiede una nuova distribuzione dei posti, figure di coordinamento e l’area tecnica in ogni scuola

   13 Giugno 2014

La UIL chiede una nuova distribuzione dei posti, figure di coordinamento e l’area tecnica in ogni scuola

   ORGANICO ATA

In data 11 giugno 2014 il MIUR ha concluso l’informativa sindacale sull’organico ATA per l’anno scolastico 2014/2015 e sta per inviare alle Direzioni regionali ed agli Ambiti territoriali il decreto interministeriale, le relative tabelle ed una circolare di accompagnamento.

I dati complessivi dell’organico di diritto ricalcano quelli degli scorsi anni e sono state apportate lievi modifiche alle dotazioni regionali esclusivamente in relazione all’andamento delle iscrizioni degli alunni. Nei provvedimenti sono state recepite alcune delle indicazioni fornite dalla UIL Scuola e dalle altre Organizzazioni sindacali tra cui la garanzia della piena rispondenza dell’organico calcolato a sistema in base ai parametri dimensionali della singola istituzione scolastica con quello effettivamente assegnato, un momento di confronto sindacale regionale e provinciale per la gestione degli interventi compensativi relativi alla quota del 3% e la possibilità per le scuole di collegarsi in rete per la gestione di attività e servizi di interesse comune.

Una novità di quest’anno è rappresentata dalla attivazione di 51 CIPA (centri provinciali per l’educazione degli adulti) nelle regioni che sono riuscite a completare l’iter previsto. Tali nuove istituzioni scolastiche saranno dotate di un Dirigente scolastico, di un DSGA e di personale amministrativo ed ausiliario. Con questi interventi la dotazione organica complessiva per l’anno scolastico 2014/2015 consiste in 205.554 posti.
La UIL Scuola ha espresso l’assoluta contrarietà ad affrontare la materia degli organici ATA sulla base della assegnazione dei posti costruita sui tetti prestabiliti, senza verificare le ricadute sul servizio e le possibili modalità di riorganizzazione del personale. E’ del tutto evidente che non si può gestire la nuova realtà della scuola italiana con criteri e tabelle vecchie di decenni. Per la UIL per una nuova distribuzione dei posti si deve partire dalle effettive necessità delle scuole e dall’individuazione dei nuovi carichi di lavoro per consentire ai lavoratori di operare in un quadro di certezze e di tutele ed alle scuole di dare risposte di qualità adeguate alla domanda e ai bisogni dell’utenza. E’ ormai inderogabile l’istituzione di posti d’area C e l’estensione dell’area tecnica in ogni scuola. Per questo la UIL ha ribadito le proposte formulate  nell’incontro del 15 maggio scorso su un diverso modo di gestione dell’organico ATA ed è tornata a chiedere garanzie sulla funzionalità delle scuole a partire dal primo settembre, programmando per tempo gli interventi strutturali sull’organico e le autorizzazioni ai posti in deroga che si rendono necessari ogni anno per consentire il corretto funzionamento delle scuole anche in presenza delle esternalizzazione dei servizi o di concentrazione di personale inidoneo.

 

Programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di apprendistato di alta formazione

  12 Giugno 2014

Programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di apprendistato di alta formazione

  EMANATO IL DECRETO SU SCUOLA E APPRENDISTATO

Si apre una prospettiva di maggiore raccordo tra istruzione e mondo del lavoro. UIL: un provvedimento che va nella giusta direzione tra opportunità e criticità

Gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado che partecipano alla sperimentazione possono svolgere gli ultimi due anni di scuola secondaria di secondo grado nel doppio status di studente e di apprendista ed in quanto tale essere titolari di un contratto di apprendistato. I crediti  acquisiti sono validi ai fini degli esami di stato.  La durata del progetto è triennale, dal 2014-2015 al 2016-2017.

 

Incontro ministro Madia – sindacati

   12 Giugno 2014

Incontro ministro Madia – sindacati

   La riforma della pubblica amministrazioni nel consiglio dei ministri di venerdì 13 giugno

Per la Uil ha partecipato Antonio Foccillo. Per la Uil Scuola, Massimo Di Menna.
Il ministro ha confermato che nel Consiglio dei ministri di venerdì 13 giugno il Governo varerà norme (decreto legge e disegno legge delega) sulla riforma della Pubblica amministrazione, in base agli argomenti già presentati dal Presidente del consiglio.
Resta confermato che tali provvedimenti non riguardano il settore scuola.
Su sollecitazione dei sindacati il ministro è intervenuto sui rinnovi contrattuali. Su tale aspetto, che riguarda ovviamente anche il settore scuola, non è stato assunto nessun impegno concreto.
Rimane quindi forte la nostra insoddisfazione perché è ormai non rinviabile passare dalle dichiarazioni di principio a scelte che mettano davvero la scuola e l’istruzione al centro e avviino un processo di riconoscimento professionale, che si deve definire per via contrattuale.
Tra i 45 punti anche la riduzione del 50% di permessi e distacchi sindacali che è stata confermata dal ministro.

Dall’agenzia AGI
P.a.: Uil, da Madia nessun contenuto aspettiamo Cdm domani =
(AGI) – Roma, 12 giu. – Il ministro della Funzione pubblica e semplificazione Marianna Madia ha chiesto ai sindacati di esprimere una valutazione su 45 punti indicati per riformare l’amministrazione pubblica ma non è  entrata nel merito delle questioni, rimandando tutto al consiglio dei ministri di domani che esaminerà il decreto e ddl delega. Lo ha riferito il segretario confederale Uil Antonio Foccillo, precisando che anche sul rinnovo contrattuale il ministro ha fatto riferimento solo al quarantacinquesimo punto del documento già noto. “E’ tutto di là da venire – ha dichiarato Foccillo al termine dell’incontro – vedremo domani se il decreto sara’ penalizzante per i lavoratori  e decideremo cosa fare”.

 

ARAN: firmato stamattina l’accordo su scatti e posizioni Ata. Ennesimo intervento utile a favore dei lavoratori, con il fattivo e pregnante impegno della UILSCUOLA

  11 Giugno 2014

Un accordo importante, utile per il personale della scuola

  ARAN | Firmato stamattina l’accordo su scatti e posizioni economiche Ata

Di Menna: ora il Premier trasformi gli annunci sull’importanza della scuola e del lavoro che vi si svolge in proposte concrete 

Una firma lampo quella che ha chiuso questa mattina l’accordo all’Aran per il pagamento degli scatti di anzianità per l’anno 2012 con relativi arretrati e per il pagamento delle posizioni economiche del personale Ata.

Siamo pronti a chiudere in 24 ore – aveva detto nei giorni scorsi, Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola – sollecitando l’apertura della trattativa negoziale. E così è stato.

Ecco in sintesi che cosa prevede l’intesa di oggi:

  • saranno pagati gli scatti di anzianità per coloro che li hanno maturati a dicembre 2012 con un riconoscimento economico che permane per i prossimi anni
  • saranno pagati gli arretrati con decorrenza gennaio 2013
  • per tutto il personale viene riconosciuto l’anno 2012 ai fini della riconoscimento giuridico dell’anzianità e della pensione
  • per il personale Ata, per il quale è stato sottoscritto specifico contratto, saranno pagate le posizioni economiche fino ad agosto 2014.

Questo è l’ultimo accordo che si rende necessario per pagare gli scatti – spiega Di Menna –  che fa riferimento al terzo anno del triennio 2010 – 2012. 

E’ anche l’ultimo che vede nelle risorse impiegate anche parte del fondo di istituto. La proposta Uil è incentrata sul meccanismo della massima flessibilità considerato che risultano ampie risorse non utilizzate.

A partire dal 2014 – precisa di Menna – resta congelato il 2013 ai fini del calcolo dell’anzianità – si ripristinerà il meccanismo degli scatti con una crescita stipendiale legata all’anzianità di servizio.
La sfida sarà quindi ora sul versante contrattuale per la qualità della scuola pubblica e il riconoscimento professionale di chi ci lavora.

Il presidente del Consiglio ora deve dare seguito a quanto affermato in più sedi in merito alla centralità dell’istruzione, sul prezioso lavoro che si svolge nelle scuole, sulle basse retribuzioni.
Siamo pronti al confronto – commenta Di Menna – gli annunci vanno trasformati in proposte concrete, accanto allo spread delle borse c’è uno spread da sistemare, quello della spesa per la scuola italiana molto più bassa rispetto alla media degli altri paesi europei.

Se si vuole davvero guardare al futuro l’istruzione è elemento centrale – conclude Di Menna – il contratto è la via per riconoscere le professionalità senza, come avviene in tutti i paesi europei, tranne la Svezia, disconoscere l’esperienza.

GAE: Avviso AT di Catania AI DOCENTI CHE HANNO CHIESTO L’INSERIMENTO NEGLI ELENCHI DEI RISERVISTI E/O IL BENEFICIO DELL’ATTRIBUZIONE DELLA PRIORITA’ NELLA SCELTA DELLA SEDE AI SENSI DELL’ART. 21 E 33 LEGGE 104/92

  09 Giugno 2014

AT di Catania: avviso ai docenti riservisti e/o aventi diritto alla priorità nella scelta della sede

AVVISO IMPORTANTISSIMO PER I DOCENTI CHE HANNO PRODOTTO DOMANDA DI AGGIORNAMENTO E CHE HANNNO RICHIESTO PER LA PRIMA VOLTA L’INSERIMENTO NEGLI ELENCHI DEI RISERVISTI E/O IL BENEFICIO DELL’ATTRIBUZIONE DELLA PRIORITA’ NELLA SCELTA DELLA SEDE AI SENSI DELL’ART. 21 E 33 LEGGE 104/92.

 

Graduatorie istituto personale docente: iscrizione con riserva in II fascia per chi si abilita entro il 31 luglio

   07 Giugno 2014

Iscrizione con riserva in II fascia per chi si abilita entro il 31 luglio

   Graduatorie istituto personale docente

   Il decreto recepisce quanto sostenuto e richiesto dalla UIL

Il Miur ha emanato il decreto n. 375 attraverso il quale dà la possibilità a coloro i quali si abiliteranno entro il 31 luglio 2014 di iscriversi con riserva nella seconda fascia delle graduatorie di istituto.

PAS: garantire l’accesso alle graduatorie di istituto anche quando le università concludono i percorsi dopo il 23 giugno

   06 Giugno 2014

PAS: garantire l’accesso alle graduatorie anche quando le università concludono i percorsi dopo il 23 giugno

   Graduatorie di istituto

Inviata una lettera al ministero per consentire ai corsisti l’inserimento con riserva nella graduatoria.

 

Scatti e posizioni economiche ATA: avviata la trattativa, mercoledì sessione no stop per la chiusura

   05 Giugno 2014

Avviata la trattativa, mercoledì sessione no stop per la chiusura

   Scatti e posizioni economiche ATA

In data 5 giugno ha preso avvio la trattativa tra le Organizzazioni sindacali scuola e l’ ARAN per il recupero degli scatti di anzianità per l’anno 2012 e per il riconoscimento delle posizioni economiche ATA. Il negoziato avviene in attuazione della legge di conversione del decreto legge N. 3 del 23 gennaio 2014. La delegazione di parte pubblica ha illustrato i contenuti degli atti di indirizzo relativi alle due questioni ed ha proposto di chiudere l’accordo in tempi rapidi, per adempiere a quanto previsto da norma che fissa al 30 giugno il termine la conclusione della sessione negoziale.
Tutte le organizzazioni hanno condiviso l’impostazione proposta dal Presidente. La Uil, in particolare, ha chiesto di utilizzare gli elementi di flessibilità contenuti nelle direttive per equilibrare gli interventi sul MOF tra i diversi ordini di scuola.
La prossima riunione che sarà quella conclusiva si terra mercoledì 11 giugno.
Per la Uil scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Pasquale Proietti.

 

BES: servono procedure semplici

   05 Giugno 2014

BES: servono procedure semplici

   Incontro MIUR

Come procedere sulla questione dei BES per il prossimo anno scolastico e’ stato il tema centrale dell’incontro svolto il  3 giugno tra i sindacati scuola ed i rappresentanti della direzione dello studente. La UIL ha rappresentato l’esigenza di procedere nella direzione della sburocratizzazione e della massima semplificazione delle procedure già segnata dalla circolare 22 del novembre 2013. Vanno individuate risorse e strutture  a supporto dei docenti nei processi di formazione ed aggiornamento in servizio. La UIL ha inoltre chiesto il monitoraggio delle attività condotte nel corso della sperimentazione e  la valorizzazione delle buone pratiche.
Il Miur si è  impegnato ad una ulteriore fase di riflessione ed a riconvocare  a breve il tavolo. All’incontro ha partecipato Noemi Ranieri.

 

Mobilità docenti: prorogate le date

   5 Giugno 2014

Prorogate le date

   Mobilità docenti

   Insegnanti scuola secondaria di I grado e II grado

Con la nota n. 5795 del 5.6.2014 il Miur proroga le date dei termini di acquisizione delle disponibilità e quelle di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente sia di  I che di II grado.