Dare valore al lavoro nelle scuole: Manifestazione unitaria il 30 Novembre a Roma

  20 Novembre 2013

Dare valore al lavoro nelle scuole

Manifestazione indetta da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals, Gilda

Sabato 30 novembre ROMA

Piazza Montecitorio ore 10.00 | Teatro Quirino ore 11.30

I documenti e i materiali della manifestazione del 30 novembre a Roma

INFORMATICONUIL del 22/11/13: Scatti 2012, si va verso una soluzione

INFORMATICONUIL del 22/11/13

Scatti 2012: si va verso una soluzione

  Incontro ministro – sindacati scuola

  Certificati 120 milioni di euro
  La prossima settimana previsto l’atto di indirizzo

 

Confronto aperto su tutti i decreti attuativi della legge n. 128 ed impegno del ministro per eliminare la doppia penalizzazione (blocco del contratto e blocco degli scatti) per il personale della scuola prevista dalla legge di stabilità, sono due dei punti centrali affrontati nel corso della riunione ministro – sindacati scuola che si è svolta questa mattina al Miur.

 

Decreto scuola: si lavora al piano di immissioni in ruolo

Sulla legge n. 128 il ministro ha confermato che stanno lavorando celermente per la definizione dei decreti attuativi, in particolare per quelli che attengono al piano per le immissioni in ruolo.
“Su tutti i decreti attuativi – ha evidenziato nel corso della riunione Di Menna – il ministero non pensi di ‘chiudersi nelle stanze con presunti esperti’ e decidere; va invece, costituita una cabina di regia con i sindacati che segua tutti i decreti attuativi in modo da assicurare concretezza e certezza di tutela professionale, di rispetto delle norme contrattuali”.

 

Scatti 2012: certificati 120 milioni di euro, soluzione vicina

“Un confronto a tutto campo, proficuo, con un risultato concreto – ha detto al temine della riunione Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola –  sono disponibili 120 milioni di euro. La prossima settimana dovrebbe essere inviato l’atto di indirizzo all’Aran. Anche per il terzo anno – spiega Di Menna – sarà quindi riconosciuta l’anzianità di servizio e saranno pagati gli aumenti e gli arretrati a coloro che hanno maturato lo scatto nel 2012.”
“Rimane la mobilitazione di tutti i sindacati – ha aggiunto Di Menna – con la manifestazione del 30 novembre, affinché sia tolta la doppia penalizzazione (blocco contratto e blocco scatti 2013). Su questo il ministro ha assicurato il suo impegno per una soluzione positiva”.

 

Nella giornata di martedì 26 novembre sarà definito l’accordo per l’invio alle scuole del Mof per una quota del 50% dello scorso anno. La quota rimanente verrà inviata dopo la definizione del contratto in sede Aran per gli scatti 2012. La Uil sottoscriverà tale intesa, anche se aveva fatto una proposta, che avrebbe consentito, così come richiesto dalle scuole per poter programmare le attività, di inviare da subito l’intero ammontare.

 

Sistema di valutazione: si cambia

Tra i temi approfonditi nel corso della riunione anche la questione delle attività Invalsi, sollevata dalla Uil Scuola.
Di Menna, ha messo in evidenza “l’insostenibile situazione rispetto ai processi e agli interventi dell’Invalsi, scoordinati da qualsiasi attività nelle scuole e da chiare linee di indirizzo. Bisogna porre termine – ha detto – a decisioni improprie che alcune volte, si scaricano sulle scuole appesantendo inutilmente il lavoro”.
Il ministro ha detto che sarà il Parlamento ad indicare le linee guida per un efficace sistema di valutazione.
L’Invalsi dovrà essere una struttura esterna, indipendente, tecnico-professionale, coerente con le linee guida indicate dal Parlamento. Il ministro ha informato sulle dimissioni dell’attuale presidente Invalsi, Sestito, aggiungendo che la nomina del prossimo presidente, avverrà attraverso bando pubblico, con un sistema che terrà in considerazione non solo il curriculum personale ma anche il modo in cui si intende dirigere ed orientare l’Invalsi nell’ambito delle linee indicate.
Su tutti gli aspetti connessi al sistema di valutazione, il ministro ha preso impegno ad uno specifico  incontro di approfondimento.

 

Dati Ocse Pisa: i dati saranno presentati in sede istituzionale, al ministero

Quest’anno i dati Ocse-Pisa saranno presentati, a differenza degli anni passati, presso la sede del Miur, alla presenza del ministro. Un fatto positivo, sostanziale e non formale che riconduce a livello istituzionale un importante momento di lettura del nostro sistema di istruzione.

Tra gli argomenti che sono stati approfonditi nel corso della riunione, la Uil Scuola ha sollecitato un intervento, nella legge di stabilità, per dare certezza della retribuzione relativa alla seconda posizione economica del personale Ata. E’ stato posto l’accento sulla necessità di risolvere la questione dei contratti integrativi regionali per i dirigenti scolastici. Sulle sperimentazioni relative al percorso quadriennale del secondo ciclo di istruzione è previsto un incontro specifico.

 

Scarica qui INFORMATICONUIL del 22/11/13

 

 

INFORMATICONUIL del 21/11/2013

INFORMATICONUIL del 21/11/2013

Venerdì 22 novembre
Incontro ministro – sindacati scuola

Questi i temi che saranno al centro della riunione:
D.L. n. 104/2013  convertito con modificazioni dalla legge n. 128  8 novembre 2013: attuazione
– Legge di stabilita’
– Spendig review
Contratto
   esito della riunione del Comitato di verifica di cui all’art. 64 del  D.L. n. 112 del 2008.

L’attuazione della legge 128 ha ricadute sul lavoro degli insegnanti e del personale.Il ministero non pensi di ‘chiudersi nelle sue stanze, con presunti esperti’ e decidere; va invece costituita una ‘cabina di regia’ con i sindacatiche segua tutti i decreti attuativi, in modo da assicurare concretezza e certezza di tutela professionale, di rispetto delle norme contrattuali.

Per contratto e scatti di anzianità auspichiamo risposte positive: pagamento degli scatti, a partire dal riconoscimento dell’anzianità maturata nel 2012, avvio del confronto sul contratto, parte economica e normativa.

Su tali presupposti si può impostare una politica scolastica di cambiamento e di modernizzazione che richiede capacità decisionale e coinvolgimento di chi ogni giorno, con impegno e professionalità, garantisce il funzionamento delle scuole.

Occorre una vera revisione della spesa pubblica che sposti risorse da sprechi e privilegi a favore della valorizzazione del lavoro e dell’importanza del sistema di istruzione, per avvicinare l’Italia agli standard europei nel rapporto spesa per istruzione – spesa pubblica.

Sono queste le rivendicazioni, alla base della manifestazione del 30 novembre, che rappresenteremo al Ministro Carrozza nel corso dell’incontro.

———————————————————————————-

Incontri al Miur

Previste 4.447 nuove nomine in ruolo per insegnanti di sostegno, decorrenza settembre 2013

La Uil ha sollecitato procedure rapide anche per le nomine in ruolo per assistenti amministrativi e tecnici

 

Il giorno 20 novembre 2013 si è svolto un incontro tra il Miur e le organizzazioni sindacali nel corso del quale sono stati affrontati i seguenti argomenti: nomine in ruolo docenti di sostegno, organico personale docente, personale docente inidoneo, validità del diploma magistrale ai fini della partecipazione ai corsi di specializzazione per il sostegno, Percorsi abilitanti speciali.

Per la Uil scuola ha partecipato Pasquale Proietti

Nomine in ruolo sul sostegno

Il Miur, in applicazione del comma 3 dell’art. 15 della Legge 128/13, sta procedendo alle nomine in ruolo sui posti di sostegno.

La legge in tre anni porta l’organico di diritto di sostegno dal 70% al 100%.

La prima tranche di nomine dei complessivi 26.684 posti, corrispondente a 4.447 posti, verrà effettuata con decorrenza giuridica 1 settembre 2013.

Il relativo Decreto Interministeriale che autorizza le nomine è stato già firmato dal Ministro dell’istruzione, per avere efficacia deve essere firmato anche dal Ministro dell’economia e delle finanze. Come specificato nella tabella pubblicata in allegato (Scarica qui il file con le nomine in ruolo sostegno – ripartizione posti del 21/11/2013).

Organico docenti

Il Miur, in applicazione della Legge 128/13, ha fatto un primo incontro a livello informativo con i sindacati, in anticipo rispetto ai tempi canonici del confronto sulla materia perché alcuni aspetti degli organici hanno ricadute sul CCNI della mobilità in via di definizione.

Il Miur, in applicazione del comma 3-bis dell’art. 15 della Legge 128/13, ha comunicato innanzi tutto l’orientamento dell’amministrazione scolastica di sopprimere, ai fini della mobilità, le “aree” disciplinari di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.

La suddivisione per “aree”, come prevede la legge, resterà ancora per il triennio 2014/17 limitatamente  alla I fascia d’istituto e alle Graduatorie ad Esaurimento.

Con provvedimenti successivi verranno definite le modalità relative alla gestione dei posti destinati alle nomine in ruolo, che avverranno sulle attuali quattro “aree” distinte, e alle utilizzazioni delle Dotazioni Organiche di Sostegno.

Tutte le norme che riguardano la mobilità verranno definite nel CCNI in fase di definizione.

Il Miur, inoltre, al fine di una gestione più razionale delle risorse ha proposto la definizione di un organico unico negli Istituti d’Istruzione Superiore.

La Uil su questo aspetto ha proposto che, con i dovuti aggiustamenti, possa essere applicato l’organico unico ma limitatamente alle stesse tipologie/ordine di scuole (Tecnico con Tecnico, Professionale con Professionale).

Su questi aspetti le parti si sono riservate ulteriori approfondimenti.

In applicazione del comma 1 dell’art. 5 della Legge 128/13, che prevede l’assegnazione, dall’anno scolastico 2014/15, di un’ora di “geografia generale ed economica” ad una classe del primo biennio degli Istituti Tecnici e Professionali in cui non sia già prevista, il Miur ha manifestato l’orientamento di assegnarla alle classi prime.

Questo aspetto verrà comunque approfondito nel corso dei prossimi incontri.

Docenti inidonei

Il Miur, in applicazione dell’art. 15 della Legge 128/13, ha illustrato ai sindacati una bozza di Decreto Interministeriale dove si prevede che il personale docente inidoneo all’insegnamento possa, a domanda, transitare ed essere inquadrato nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico del personale Ata.

Coloro che non presenteranno domanda di passaggio nei profili Ata, in attesa delle procedure di mobilità intercompartimentale, potranno essere utilizzati per le iniziative di prevenzione della dispersione scolastica o per attività di supporto alla didattica.

Il personale docente già dichiarato permanentemente inidoneo alla propria funzione sarà sottoposto, entro il 20 dicembre 2013, a nuova visita da parte delle commissioni mediche, per una nuova valutazione dell’inidoneità.

Sulla base degli esiti della visita, se la dichiarazione di inidoneità non dovesse essere confermata il personale interessato tornerà a svolgere la funzione di docente.

Le domande per il transito nei profili del personale Ata dovranno essere presentate, con modalità cartacea, all’Ufficio Scolastico Regionale della provincia di titolarità nelle date che verranno stabilite dalla circolare di trasmissione del Decreto Interministeriale.

Su questi aspetti la Uil, al fine di non rimettere in discussione le supplenze già attribuite al personale Ata in servizio, ha chiesto che le nomine del personale docente inidoneo che dovesse optare per il transito nei profili Ata siano solo giuridiche, con decorrenza 1 settembre 2013 e con raggiungimento della sede al 1 settembre 2014.

La Uil ha chiesto, inoltre, che subito dopo l’effettuazione delle nomine giuridiche, con un quadro organico più definito, si proceda subito alle nomine in ruolo del personale Ata, con decorrenza giuridica 1 settembre 2013 su tutti i posti a quella data disponibili, dando contestualmente seguito alla mobilità professionale.

Per quanto riguarda i passaggi di qualifica, nelle percentuali previste dall’attuale normativa, secondo la Uil scuola si dovrà procedere con nomine di personale idoneo già formato e, lì dove ci sia disponibilità di posti e non ci sia disponibilità di personale già formato, alla nomina, previa formazione, di personale che abbia superato le prove preselettive.

Su questi aspetti ancora non c’è stato uno specifico confronto col ministero.

Diploma magistrale e specializzazione su sostegno

Il Miur ha posto all’attenzione dei sindacati una proposta che prevede la possibilità per chi è in possesso del “diploma magistrale” di partecipare ai corsi di specializzazione per il sostegno, riservati al personale già in possesso di abilitazione.

Sulla proposta del Miur si sono registrati orientamenti diversi pertanto l’argomento sarà oggetto di ulteriori approfondimenti nei prossimi incontri.

Percorsi Abilitanti Speciali

Come anticipato nel report del 13 novembre scorso, il Miur, accogliendo le richieste sindacali, sta per emanare una nota con la quale riapre i termini di presentazione delle domande per le “150 ore” per il diritto allo studio, la nuova scadenza dovrebbe essere il 15 dicembre.

Con lo stesso provvedimento, al fine di venire incontro al maggior numero di richieste, darà indicazioni ai Direttori regionali per una gestione flessibile del monte ore complessivo da attribuire al personale interessato.

Retribuzione supplenti

Sempre nella giornata di ieri, parallelamente agli altri incontri, si è tenuta una riunione, per la Uil scuola ha partecipato Antonello Lacchei, su alcuni aspetti relativi al pagamento delle supplenze brevi e saltuarie (retribuzione della domenica nel caso di servizio prestato nella stessa settimana in più scuole, retribuzione dei completamenti dei part time) per definire regole comuni di comportamento che siano rispettose del contratto e gestibili dal sistema.

I rappresentanti del Miur si sono impegnati a presentare già dal prossimo incontro una prima circolare per fornire istruzioni alle scuole.

BY SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA

SALVO MAVICA, SEGRETARIO GENERALE

 

 

DIRIGENTI SCOLASTICI: Ancora un rinvio sul Fondo Unico Nazionale

   14 Novembre 2013

Ancora un rinvio sul Fondo Unico Nazionale

  Incontro ministero – sindacati | DIRIGENTI SCOLASTICI

  Forte protesta della Uil Scuola

Nuova riunione per discutere del FUN (Fondo Unico Nazionale) dell’area V, dopo che l’Ufficio Centrale di Bilancio ha fatto i suoi rilievi ad un accordo già definito alcuni mesi fa tra l’ufficio bilancio della pubblica istruzione e le organizzazioni sindacali.

La situazione prospettata  vedrebbe ancora una volta i dirigenti scolastici soccombenti economicamente per una funzione che diventa sempre più complessa e caricata di responsabilità mai definitivamente circoscritte.

La nota dell’Ufficio centrale di bilancio se da una parte, con un rilievo scarno blocca contratti già sottoscritti dall’altra non entra nel merito delle motivazioni di questa assurda e penalizzante situazione.

La Uil Scuola protesta vivamente ritenendo che non si può ancora una volta far pagare ai dirigenti scolastici la volontà politica di chi ci governa che dimostrando di possedere un’ottica miope non tiene conto che i dirigenti scolastici per far funzionare le scuole fra mille tagli e una miriade di nuove responsabilità, si devono far carico di decisioni e di problemi che in alcuni casi spettano ad altre amministrazioni( vedi uffici provinciali, regioni, province e comuni).

La riunione è stata aggiornata a nuova data per dare all’amministrazione, presente con il dott. De Angelis e Molitierno, il tempo di rivedere tabelle e fondi disponibili.

Se le risposte del ministero non saranno tempestive e coerenti con richieste pacate in linea con i tempi senz’altro di crisi, la Uil Scuola è pronta a dichiarare lo stato di agitazione per i dirigenti scolastici.
Per la Uil Scuola ha partecipato alla riunione Rosa Cirillo.

 

La UIL ha sollecitato le nomine in ruolo per il personale amministrativo e tecnico e per gli insegnanti di sostegno in base alla legge 128/13

  14 Novembre 2013

La UIL ha sollecitato le nomine in ruolo per il personale amministrativo e tecnico e per gli insegnanti di sostegno in base alla legge 128/13

  Incontro ministero-sindacati

  Il ministero si è impegnato a procedere in tempi brevi

A margine dell’incontro la UIL ha chiesto ai rappresentanti del ministero di procedere rapidamente alla predisposizione degli atti necessari per la nomina in ruolo, da gennaio 2014, del personale amministrativo e tecnico e, in applicazione della Legge 128/13, per la nomina in ruolo dei docenti di sostegno sui circa 4.700 posti previsti per l’anno scolastico 2013/14.

Il Capo dipartimento, al fine di definire i contingenti ATA per le nomine in ruolo, si è impegnato ad emanare in tempi certi due decreti, uno relativo al personale inidoneo e l’altro relativo al personale delle classi di concorso C/999 e C/555.
Su questi aspetti e’ stato fissato un incontro specifico per mercoledì 20 novembre. Subito dopo, ad avviso del ministero, sarà possibile procedere alla definizione dei necessari decreti per le nomine in ruolo.

INFORMATICONUIL – Novembre 2013‏

Legge di Stabilità e Scuola

 http://www.uilscuolacatania.it/site/wp-content/uploads/2013/11/gif_web_mobilitazione.jpg

Flc-CGIL | CISL Scuola |UIL Scuola | SNALS Confsal | GILDA
30 NOVEMBRE | ROMA
La scuola dice NO alla doppia penalizzazione
ore 10.00

Piazza Montecitorio
Teatro Quirino

   La sintesi dell’intervento di Massimo Di Menna nel corso della riunione dei sindacati scuola al Centro Congressi Cavour

   Il documento finale dei sindacati scuola conclusivo della riunione a Roma, al Centro Congressi Cavour

Il volantino di Cgil, Cisl, Uil

In primo piano


DECRETO ISTRUZIONE | Approvato dal Senato

Un mix di scelte positive e di norme confuse

Ora riconoscere il lavoro di chi ogni giorno garantisce qualità e fa funzionare la scuola

I fatti del mese


PERSONALE ATA
Per i tavoli tecnici avvio col rinvio

La UIL chiede soluzioni condivise non tavoli tecnici


ATTIVITA’ INVALSI NELLE SCUOLE

Si procede con confusione e senza alcun rispetto per la professionalita’


PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS)
Pronto il decreto fortemente sollecitato dalla Uil

I corsi tra dicembre 2013 e giugno 2014

L’approfondimento

Firmato il decreto che fissa le modalita’ per accedere ai finanziamenti

Wireless nelle scuole

Le domande di partecipazione on line dal 6 al 16 dicembre 2013

L’iniziativa

L’iniziativa è svolta in cooperazione con il Miur e la Uil Scuola con il patrocinio della Repubblica Federale Tedesca

A Bologna, il 17 e 18 novembre Primo seminario per Graduates dello Yad Vashem
Promosso da Yad Vashem, ICHEIC, Regione Emilia Romagna

L’opinione


A proposito dei Bisogni Educativi Speciali
Testo di Maurizio Tiriticco

Ripubblichiamo la normativa e la modulistica relativa ai corsi di riconversione su sostegno per il personale appartenente a classe di concorso in esubero: scadenza 20/11/2013

  11 Novembre 2013

Le domande entro il 20 novembre

  Corsi di riconversione su sostegno per il personale docente in esubero

Assegnata la priorità a coloro che hanno già presentato la domanda nell’aprile 2013.

La data scadenza per la presentazione delle nuove domande o delle eventuali rinunce è fissata al 20 novembre.

 

UIL SCUOLA CATANIA: INDIZIONE ASSEMBLEA SINDACALE TERRITORIALE, IN ORARIO DI SERVIZIO GIORNO 13/11/2013

                                              

  LA VOCE  LIBERA  DELLA  SCUOLA

 

 

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

Prot.77/13 del 5.11.2013

Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici

Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado

Provincia   di     CATANIA

 

Oggetto: Indizione Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.

 

Con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle SS. LL. di aver indetto l’assemblea sindacale territoriale di tutto il personale del comparto scuola (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU, Terminali Associativi, amici e simpatizzanti, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30

MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE  2013

  • presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico Nautico, “Duca Degli Abruzzi” sito in Viale Artale Alagona, 97 (Vicino Porto Ognina), Catania.

Ordine del giorno:

1)     Situazione politico-sindacale;

2)     Legge di stabilità: no alla doppia penalizzazione (blocco del CCNL e

          delle progressioni economiche di anzianità);

3)     Mobilitazione e sciopero generale del 15.11.2013.

 

Interverrà:

Dott. Francesco MELENDEZ     già Dirigente MIUR, e succ. Responsabiledel Settore Istruzione all’ARAN.

                                                                    

 

La presente per gli opportuni adempimenti di competenza dei Sigg.ri Dirigenti Scolastici, in indirizzo, al fine di consentire la libera partecipazione.

 

Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004

                        art. 8 comma 7 del C.C.N.L. 2002/2005

 

Durata prevista: ore 3 – Permessi sindacali per assemblee

Le RSU, a loro scelta, potranno fruire del monte ore specifico.

 

Richieste di eventuali permessi sindacali, in tempo utile da inoltrare:

·        FAX: 095 7464186

·        e-mail: uilscuct@tin.it

 

Distinti saluti.                                  Salvo Mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

 

Scarica il file word sull’indizione dell’assemblea Sindacale territoriale UIL Scuola di Catania per giorno 13/11/2013

 

LEGGE DI STABILITA’ E SCUOLA: positivo il richiamo a porre rimedio alla doppia penalizzazione

  04 Novembre 2013

Positivo il richiamo a porre rimedio alla doppia penalizzazione

 LEGGE DI STABILITA’ E SCUOLA

Legislatura 17ª – 7ª Commissione permanente
Resoconto sommario n. 46 del 30/10/2013
ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI  (7ª)
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2013
46ª Seduta
RAPPORTO APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULLO STATO DI PREVISIONE DEL  MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
PER L’ANNO FINANZIARIO 2014 E PER IL TRIENNIO 2014-2016 (DISEGNO DI LEGGE N. 1121 – TABELLA 7) E SULLE PARTI CORRISPONDENTI DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1120
RELATRICE SENATRICE FRANCESCA PUGLISI

Leggi il parere votato dalla Commissione Istruzione del Senato / Relatrice Francesca Puglisi

 

Attività Invalsi nelle scuole: si procede con confusione e senza alcun rispetto per la professionalità

  04 Novembre 2013

Si procede con confusione e senza alcun rispetto per la professionalità

 Attività Invalsi nelle scuole

A conclusione della seconda settimana formativa rivolta dall’Invalsi ai docenti ed ai dirigenti scolastici per  fornire competenze  specifiche ai componenti dei nuclei di valutazione esterna del progetto Vales, a cui 300 scuole hanno volontariamente chiesto di aderire, sono pervenute alla  UIL scuola  numerose segnalazioni inerenti problematiche che necessitano di un intervento chiarificatore  urgente da parte del ministero dell’istruzione.

Leggi il testo della lettera della Uil Scuola al ministero su Invalsi Ottobre 2013

 

Corsi integrativi per diplomati licei artistici statali

  30 Ottobre 2013

Corsi integrativi per diplomati licei artistici statali

 La nota del ministero

MIUR.AOODGPFB.REGISTRO UFFICIALE(U).0007290.30-10-2013

Oggetto: AS 2013/2014 – Corsi integrativi per diplomati licei artistici statali
Decreto Legislativo n. 297/1194 art 191
Con riferimento alla circolare ministeriale n. 24 del 18 settembre 2013 relativa all’istituzione per l’as 2013/14 dei corsi integrativi di 5 anno di liceo artistico , al fine di consentire alle scuole l’avvio dei corsi in questione autorizzati dai competenti Uffici Scolastici Regionali, si rende necessaria l’assegnazione, alle scuole dove sono state autorizzate le classi, la risorsa finanziaria a copertura della spesa per le ore di insegnamento da svolgere mediante contratti di collaborazione in quanto non copribili dal personale dipendente della scuola.
A tal fine questa Direzione, non disponendo del dato di cui sopra e dato atto dell’urgenza di provvedere al riguardo, chiede di inviare entro il giorno 8 novembre p.v. all’indirizzo di posta elettronica dgbilancio.ufficio7@istruzione.it i seguenti dati :
A) le classi quinte attivate e relative istituzioni scolastiche con codici meccanografici ;
B) il numero di ore d’insegnamento da coprire come predetto per ciascuna scuola/classe laddove non sia possibile la copertura con personale dipendente.

La risorsa finanziaria sarà tempestivamente assegnata alle scuole per il periodo ottobre dicembre 2013 sull’esercizio corrente così da consentire loro l’assunzione degli obbligatori preliminari impegni di spesa ed erogata a dicembre 2013 su attestazione dell’attività svolta da parte dell’ USR di competenza, mentre per il periodo gennaio maggio 2014 sarà assegnata, con imputazione sull’esercizio di competenza, nel mese di gennaio ed erogata a giugno 2014, sempre su attestazione dell’attività svolta, salvo rendicontazione vistata dal revisore dei conti sulla regolarità contabile-amministrativa.

Si ringrazia
IL DIRETTORE GENERALE – Marco Ugo Filisetti

 

Contratto sulla mobilità: completato l’esame del testo

  30 Ottobre 2013

Completato l’esame del testo

 Contratto sulla mobilità

Riproposta dalla Uil la necessità di trovare soluzioni per il personale docente inserito nelle graduatorie delle classi di concorso “atipiche”

Nei giorni 29 e 30 ottobre 2013 e’ proseguito il confronto tra le organizzazioni sindacali e il Miur per definire il contratto sulla mobilità del personale docente, educativo e Ata, relativo all’anno scolastico 2014/15. Per la UIL scuola hanno partecipato Proietti e Lacchei.

In questi due incontri sono stati presi in esame sia l’ordine delle operazioni che le tabelle di valutazione, completando così l’esame di tutto il testo.
Le parti si sono limitate ad apportare solo elementi di chiarezza senza modifiche di rilievo.

La UIL scuola, alla stregua di quanto previsto per la scuola primaria, ha proposto di prevedere un minimo di punteggio per gli insegnanti che hanno acquisito i titoli per l’insegnamento nella CLIL (insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera).

La UIL ha riproposto anche la necessita di trovare soluzioni al problema del personale docente inserito nelle graduatorie delle classi di concorso “atipiche”. Oggi queste graduatorie risultano valide ai soli fini del l’individuazione del personale in soprannumero, quindi in uscita, ma non anche in entrata.
La proposta e’ quella di prevede la possibilità di rientro con precedenza, nell’arco degli otto anni, nella scuola di precedente titolarità.

Il prossimo incontro e’ previsto per lunedì 11 novembre.

 

Incontro Miur-sindacati sul personale Ata: per i tavoli tecnici avvio col rinvio

  30 Ottobre 2013

#ATA | Per i tavoli tecnici avvio col rinvio

 Incontro Miur-sindacati sul personale Ata

 La UIL chiede soluzioni condivise non tavoli tecnici

In data 29 ottobre si è tenuto un primo incontro informativo, tra i sindacati scuola ed il Miur, sull’organico di fatto ATA. Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
I rappresentanti del ministero hanno illustrato i dati non definitivi dello scostamento dell’organico di fatto ATA da quello di diritto in conseguenza dei posti autorizzati dai Direttori regionali per l’avvio dell’anno scolastico.

Si è inoltre convenuto di dare avvio, dalla prossima riunione, al tavolo tecnico per la redistribuzione dell’organico.

In merito alla definzione dell’organico la Uil Scuola ha chiesto:

  • redistribuzione dell’organico sui reali carichi di lavoro;
  • organici provinciali stabili, pluriennali e di rete;
  • un tecnico in ogni scuola;
  • costituzione dei posti di area C Tecnica ed Amministrativa.

 

Il contratto: dare valore al lavoro

  28 Ottobre 2013

Il contratto: dare valore al lavoro

Riunione congiunta dei sindacati scuola Flc-CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA

No alla doppia penalizzazione

 

CAMBIAMO LA LEGGE DI STABILITÀ
NO ALLA DOPPIA PENALIZZAZIONE: BLOCCO DEL CONTRATTO, BLOCCO DELLE PROGRESSIONI ECONOMICHE DI ANZIANITÀ