Seminario lingua inglese scuola dell’infanzia

   10 Aprile 2014

Seminario lingua inglese scuola dell’infanzia

Il 26 marzo una riflessione sulla promozione del plurilinguismo nella scuola dell’infanzia attraverso l’acquisizione dei primi elementi della lingua inglese nel  e’ stata proposta dalla UIL Scuola in un primo seminario dedicato con il contributo di  docenti di lingua inglese e curricolari di scuola dell’infanzia,  primaria ed   esperti provenienti da Sicilia, Lazio, Umbria, Lombardia e  Campania.
Il seminario ha voluto:
– avviare una ricognizione delle esperienze significative presenti sul territorio nazionale;
– discutere sulle condizioni di fattibilità della misura di grande impatto innovativo, fissata dal decreto l’istruzione riparte,  secondo cui un primo approccio all’apprendimento di questa lingua veicolare va promosso nella scuola dell’infanzia.
Tale misura, ad avviso della UIL Scuola affronta concretamente un problema del nostro sistema scolastico, che, nonostante  un ampio numero di ore di lingua straniera,  alla fine dell’obbligo non offre, in molti casi, competenze linguistiche in inglese soddisfacenti.
E’ provato che un approccio precoce alle lingue straniere, per il tramite di metodologie adeguate  favorisce  la comprensione e  l’utilizzo delle stesse, con enormi vantaggi per il mantenimento di un corretto atteggiamento nel longlife learning e per la cittadinanza attiva.
Sulla misura, la UIL chiede interventi coerenti  in termini di organico e di formazione adeguata del personale docente, partendo dalla valorizzazione delle esperienze professionali maturate sul campo ed un loro razionale utilizzo.
Sollecitando una compiuta proposta in tal senso da parte del Miur,  la Uil Scuola assume l’iniziativa di promuovere una riflessione più allargata sul tema, a livello territoriale e nazionale, in collaborazione con l’ Irase, affinché anche tramite la messa a punto di una proposta metodologica basata sullo sviluppo  verticale del curricolo fissato dalle  nuove  indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione sia possibile  proseguire il percorso di qualificazione della scuola e valorizzare la professione docente.

 

Aggiornamento graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo – triennio 2014/2017

   09 Aprile 2014

Pubblicato il decreto

Aggiornamento graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo – triennio 2014/2017

  Le domande on line dal 14 aprile al 10 maggio 2014

Le domande vanno presentate esclusivamente mediante modalità telematica nell’apposita sezione ‘Istanze on line” del sito internet del Miur – www.istruzione.it.
“A tal fine – si legge nella nota del ministero – gli interessati che non avessero compeltato le operazioni di registrzione, potranno perfezionare le procedure di registrazione dal 10 aprile 2014, mentre le domande dovranno essere inoltrate nel periodo compreso tra il 14 aprile 2014 e il 10 maggio 2014 (entro le ore 14,00).

ATA: termine ultimo presentazione domande di mobilità prorogato al 14 aprile

  08 Aprile 2014

ATA: termine ultimo presentazione domande di mobilità prorogato al 14 aprile

Trasferimenti

Spostamento termini operazioni di mobilità

Nel corso dell’incontro, il Miur ha comunicato che è in via di emanazione una nota con la quale verranno prorogate le seguenti scadenze:

– Personale ATA: termine ultimo presentazione domande di mobilità prorogato al 14 aprile;

– Scuola dell’Infanzia: termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili 17 aprile.

 

Mobilità: definita l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado

   08 Aprile 2014

Mobilità: definita l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado

  Incontro al MIUR

Sequenza contrattuale mobilità: area unica nel sostegno di II grado

Il giorno 7 aprile 2014 c’è stato un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali ed è stata definita la sequenza contrattuale, prevista dall’art. 1 punto 5 del CCNI sulla mobilità, riguardante il sostegno nella scuola secondaria di II grado (Art. 30).

Col presente accordo, dando attuazione a quanto previsto dalla Legge 128/13 e ribadito successivamente dalla circolare n. 34/14 sugli organici, si definisce l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di II grado.

A seguito di tale accordo, i movimenti sui posti di sostegno sono disposti per l’intero contingente provinciale sia nel caso di domanda di trasferimento che nel caso di passaggio di ruolo, senza più la distinzione per aree.

Per la Uil scuola era presente Pasquale Proietti.

Decreto legislativo 39: lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori – Il ministero chiarisca su certificati per scuole

   05 Aprile 2014

Decreto legislativo 39: lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori.

Il ministero chiarisca su certificati per scuole

C’è molta tensione e preoccupazione. Evitare interpretazioni estemporanee.Il personale in servizio ha già presentato dichiarazione sostitutiva.

 

Apprendistato in impresa nei due ultimi anni delle superiori

   04 Aprile 2014

Apprendistato in impresa nei due ultimi anni delle superiori

L’occupazione riparta dalla scuola

Uno sbocco innovativo per i percorsi di alternanza scuola lavoro

I progetti sperimentali di apprendistato di alta formazione in alternanza scuola lavoro, per le ultime due classi degli istituti tecnici e professionali previsti dall’articolo 8 Bis della legge 128/2013 (Istruzione riparte) potranno essere predisposti dalle scuole entro giugno 2014 e fruibili dall’anno scolastico 2014-2015, grazie ad intese promosse dalle scuole,  singole e in rete, dalle imprese, dal Miur e dal ministero del lavoro.
Questo è quanto emerso dall’incontro, chiesto dalla UIL, tra le organizzazioni sindacali   e il direttore  degli ordinamenti scolastici per la presentazione di una bozza di decreto ministeriale che attua,  secondo la UIL, una misura di forte innovazione a  sostegno del raccordo tra l’istruzione ed il mondo di lavoro, a fronte di dati drammatici sulla disoccupazione giovanile. I giovani, acquisiscono infatti anche lo status  di apprendisti, mantenendo obiettivi e traguardi della scuola secondaria per l’indirizzo frequentato, a cui si aggiunge l’impegno dell’impresa per inserimenti in contesti aziendali di lavoro, valutabili come crediti.
Il Miur ha disciplinato per linee generali i contenuti delle convenzioni, i doveri degli studenti e delle scuole, la funzione dei tutor, il sistema delle certificazioni di competenze in termini di crediti utili anche ai fini dell’esame di stato, la definizione dei requisiti delle imprese, la durata massima dei contratti in apprendistato (fino al 35% del piano orario annuale) e quant’altro.  Alle scuole compete la predisposizione di progetti qualificati in accordo con le imprese, per il numero delle ore in apprendistato, la certificazione dei crediti, la definizione dei calendari di attività, l’aggregazione di gruppi di alunni in classi o gruppi ad hoc.
Per la UIL il modello sperimentale, pur necessitando di aggiustamenti costituisce una risposta concreta all’esigenza di rendere più flessibili ed integrati i percorsi di istruzione e quelli di accesso al lavoro.
L’impegno va concretizzato in tempi coerenti con l’avvio nel nuovo anno scolastico, anche rispettando gli impegni assunti dalla stessa legge 128/2013 sull’orientamento scolastico, necessario per garantire una conoscenza delle diverse opportunità formative agli studenti e alle famiglie.
Va previsto il coinvolgimento delle regioni per la definizione del quadro generale e per la realizzazione dei progetti sul territorio. Lo sforzo delle scuole sull’alternanza scuola-lavoro va supportato anche prevedendo criteri funzionali per l’utilizzo di fondi dedicati, quali ad esempio della legge 440/1997.
L’incontro si è svolto il 2 aprile 2014; la UIL e la UIL scuola sono state rappresentate rispettivamente da Marco Masera e Noemi Ranieri.

 

Incontri al Miur: educazione degli adulti

   04 Aprile 2014

Educazione degli adulti

   Incontri al Miur

Il 3 aprile si è svolto un incontro tra il Miur, rappresentato dal Capo dipartimento, dott. Chiappetta, e dal dott. De Angelis, e le organizzazioni sindacali sull’esame delle problematiche relative all’attivazione dei CPIA e dei corsi serali di II livello. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.
I rappresentanti del Miur hanno confermato che, dove è stato attuato il dimensionamento e in presenza di delibere regionali, i CPIA possono partire già dal prossimo primo settembre.
Le regioni che non sono pronte per avviare i corsi già dal prossimo anno scolastico potranno continuare la sperimentazione del percorso.
Per i corsi CPIA che partiranno il prossimo anno e’ previsto il posto in organico sia del dirigente scolastico che del DSGA.
Per il futuro, per gli aspetti relativi agli organici, e’ in corso una interlocuzione tra la conferenza delle regioni e il MEF per definire la dimensione ottimale che i CPIA dovrebbero avere in termini di alunni.
Per fissare i limiti di organico relativo al prossimo anno scolastico il Miur, anche al fine di avere una norma operativa prima dell’avvio dei corsi, e’ orientato a trasformare la bozza di Decreto Interministeriale, già illustrata ai sindacati, in Decreto Ministeriale.
Su tutti questi aspetti il Miur convocherà un incontro specifico per la prossima settimana.

 

Organico di diritto personale docente: emanata la circolare

  03 Aprile 2014

Emanata la circolare

  Organico di diritto personale docente

Più alunni stesso organico

In data 1 aprile 2014 è stata emanata, da parte del Miur, la circolare n. 34 relativa all’organico di diritto del personale docente, per l’anno scolastico 2014/15.
La circolare, che sostanzialmente ricalca quella dello scorso anno, ha recepito alcune delle osservazioni presentate dai sindacati.
Le novità riguardano il settore della scuola secondaria di secondo grado dove trovano applicazione alcuni aspetti della Legge 128/13.
In applicazione di detta legge, la circolare prevede l’attribuzione di un’ora di insegnamento di geografia generale ed economica al primo biennio degli istituti tecnici e professionali.
La circolare prevede, inoltre, che dall’anno scolastico 2014/15 prendano avvio le sezioni ad indirizzo sportivo nel sistema dei licei, che potranno essere attivate solo a partire dalle classi prime ed una sola sezione per scuola.
Il Miur dà attuazione anche al DPR n.263/12, regolamento sui Centri d’istruzione per gli adulti,  istituendo i CPIA  e i nuovi quadri orari dei corsi serali a partire già dal prossimo anno scolastico.
Il Miur, in attesa della specifica circolare che verrà emanata a breve, prevede che i docenti in servizio nell’anno scolastico 2013/14 presso i Centri Territoriali Permanenti, che nell’anno scolastico 2014/15 sono ricondotti nei CPIA, permangono in servizio presso i Centri Territoriali Permanenti di titolarità e le dotazioni organiche per l’istruzione per gli adulti rimangano confermate nelle quantità previste nel 2013/14.
Per il sostegno, sempre  in applicazione della Legge 128/13, la circolare prevede che le nomine in ruolo relative all’anno scolastico 2014/15, la seconda quota di incremento pari a 13.342 posti, debbano assicurare una perequazione a livello regionale, in modo da determinare una situazione di organico di diritto di sostegno percentualmente uguale nei territori.
Sempre per il sostegno, la circolare prevede l’unificazione delle quattro aree nella scuola secondaria di secondo grado. Conseguentemente, anche le operazioni relative alla mobilità del personale docente verranno effettuate tenendo conto di detta unificazione.
Come già fatto nel corso del confronto con il Miur, la UIL rileva che le dotazioni organiche complessive non tengono conte del forte incremento del numero di alunni, 33.977 in più, e restano ferme da anni a 600.839 posti.
Questa situazione di blocco dell’organico appesantisce ulteriormente il funzionamento del sistema scolastico perché va ad aggiungersi agli incrementi di alunni degli anni precedenti, sempre ad organico invariato.
La UIL, al fine di garantire un corretto avvio dell’anno scolastico, ritiene che il Miur si debba fare garante del rispetto delle regole per la formazione delle classi e di una corretta definizione dell’orario delle cattedre, che deve trovare corrispondenza nel CCNL.
Alla circolare è allegata:
– la nota n. 3119, di pari data, relativa alle classi di concorso su cui confluiscono le discipline dei cinque anni del corso degli istituti di secondo grado interessati al riordino;
– la tabella di ripartizione degli organici per ordine di scuola e per regione.

 

Prorogato al 7 aprile il termine per le domande di mobilità personale docente A.S. 2014/15

   02 Aprile 2014

Prorogato al 7 aprile il termine per le domande

 Trasferimenti Personale Docente

 

Prot. n. AOODGPER 3155   Roma, 2.4.2014

Oggetto: Proroga delle funzioni POLIS per l’invio delle domande di mobilità del personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Anno scolastico 2014/15.

Al fine di consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di trasferimento e di passaggio da parte del personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, considerando le pregresse difficoltà tecniche nell’utilizzo della procedura riscontrate dagli utenti interessati, si comunica che le funzioni saranno disponibili fino alle ore 18,00 del 7 aprile 2014.

per IL DIRETTORE GENERALE, IL DIRIGENTE VICARIO, F.TO GILDO DE ANGELIS

 

Dirigenti scolastici: misure per garantire lo svolgimento del servizio scolastico nelle sedi interessate dalle procedure concorsuali

   02 Aprile 2014

Approvato il decreto legge

Dirigenti scolastici

Misure per garantire lo svolgimento del servizio scolastico nelle sedi interessate dalle procedure concorsuali

Il Consiglio dei Ministri n.10 del 31/03/2014, su proposta del Presidente, Matteo Renzi, e del Ministro dell’Istruzione, dell’università e ricerca, Stefania Giannini, ha approvato un decreto legge recante misure urgenti per garantire il regolare svolgimento dell’anno scolastico in corso nelle sedi interessate dalle procedure concorsuali per dirigente scolastico. Il decreto legge serve a garantire, nell’immediato, il regolare completamento dell’anno scolastico in corso a seguito del parziale annullamento giurisdizionale del concorso indetto per il reclutamento di 2.386 dirigenti scolastici. In questo modo si assicura che i dirigenti scolastici già nominati continuino ad esercitare le funzioni alle quali sono stati preposti nelle sedi di rispettiva assegnazione.

 

Appalti pulizie: con il decreto in Consiglio dei Ministri diventa operativo l’accordo presso il Ministero del Lavoro

  02 Aprile 2014

Con il decreto in Consiglio dei Ministri diventa operativo l’accordo presso il Ministero del Lavoro

  Appalti pulizie

Il decreto legge approvato consente anche alle istituzioni scolastiche delle regioni in cui non è ancora attiva la convenzione Consip per l’affidamento dei servizi di pulizia e altri servizi ausiliari di continuare ad acquistarli dalle stesse imprese in attesa che si concludano le gare d’appalto in corso, purché con oneri non superiori a quelli previsti dalla nuova convenzione Consip. Diventa esecutivo l’accordo stipulato nella notte di venerdì tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, i consorzi e le imprese appaltatrici e le organizzazioni sindacali.

 

Si entra gratis nei musei? Ancora no. Serve un’altra certificazione

  01 Aprile 2014

Si entra gratis? Ancora no. Serve un’altra certificazione

Entrata gratuita nei musei: con 80 giorni di ritardo, il decreto in GU

Di Menna: siamo il paese delle complicazioni

Il decreto sull’entrata gratuita degli insegnanti ai musei è uscito in Gazzetta Ufficiale.
Si penserebbe: bene si entra gratis. E invece no.
Perché va certificato lo ‘status di insegnante’.
Serve quindi un ‘ulteriore strumento’ di certificazione per la professione insegnante. Modalità  che il decreto  rinvia  ad un modulo che dovrà essere predisposto dai tecnici del ministero. Solo dopo, si potrà entrare.
Altra curiosità, di metodo, introdotta nel decreto, è quella di un ‘contatore’ delle entrate: poiché sono stati previsti 10 milioni di euro, saranno conteggiati, entrata dopo entrata.

 

AT DI CATANIA: PERSONALE ATA – PUBBLICAZIONE CALENDARIO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO A.S. 2013/2014.‏

AT DI CATANIA: PERSONALE ATA – PUBBLICAZIONE CALENDARIO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO A.S. 2013/2014.‏

 

USR SICILIA – UFFICIO XII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI CATANIA

Si trasmette, in allegato, la nota di quest’Ufficio prot. n. 3475 del 31/03/2014 relativa all’oggetto.

IL FUNZIONARIO

Silvana Currà