MOBILITÀ 2023-24: PUBBLICATA L’ORDINANZA. ECCO LA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA RUA

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto l’ordinanza relativa alla mobilità del personale scolastico per il periodo 2023-24.

Il personale potrà presentare le domande nei seguenti termini:

  • Il personale docente può presentare le domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023.
  • Il personale ATA può presentare le domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023.
  • Il personale educativo può presentare le domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023.

NEI LINK >>> L’ordinanza pubblicata da Ministero, l’ordinanza per i docenti di Religione Cattolica, la scheda tecnica della Uil Scuola Rua.

m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000036.01-03-2023

m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000038.01-03-2023-IRC

Mobilita-a.s.-2023-24-Scheda-tecnica-UIL-Scuola-1

 


IL 2013 DEVE ESSERE RITENUTO UTILE SIA AI FINI PENSIONISTICI CHE ECONOMICI E LA PROGRESSIONE STIPENDIALE.

IL TRIBUNALE DI MARSALA NE RICONOSCE L’UTILITÀ AI FINI DELLA MATURAZIONE DEL DIRITTO PENSIONISTICO

E’ sul percorso tracciato dalla Federazione Uil Scuola Rua che apprendiamo con pacata soddisfazione della sentenza emessa dal Tribunale del Lavoro di Marsala con la sentenza n. 104 del 21/02/2023, che in accoglimento delle domande e delle tesi di parte ricorrente, ha riconosciuto il diritto affinché anche l’anno 2013 venga ritenuto utile ai fini della maturazione del diritto pensionistico, oltre che per il pagamento delle consequenziali differenze retributive derivanti dagli scatti stipendiali maturati e maturandi; nonché il diritto del ricorrente a maturare la progressione stipendiale dovuta senza alcuna interruzione, attesa la perdurante vigenza del blocco contrattuale per l’anno 2013.

Nelle scorse settimane abbiamo sollecitato i lavoratori della Scuola ad inviare al Ministero dell’Istruzione e del Merito e ai Dirigenti Scolastici una specifica istanza per il riconoscimento dell’anno 2013, ai fini della progressione economica.

Non ci siamo fatti scoraggiare dinanzi a ricostruzioni normative a sostegno delle sole ragioni del Ministero contro la posizione dei lavoratori.

E quello che stupisce è il fatto che le tesi esposte non giungessero dall’amministrazione. Siamo e rimaniamo ben consapevoli delle difficoltà normative e degli enormi ostacoli da superare ma questo non è sufficiente a fermare la nostra rivendicazione sindacale a favore dei lavoratori della Scuola.

la sentenza:SENTENZA-N.-104.2023-TRIBUNALE-DI-MARSALA-OSCURATA

Noi continueremo a tutelare i lavoratori rivendicando una Scuola migliore e una maggiore tutela del personale della Scuola. Avv. Domenico Naso -Ufficio Legale Uil Scuola Rua

 

Leggi tutto “IL 2013 DEVE ESSERE RITENUTO UTILE SIA AI FINI PENSIONISTICI CHE ECONOMICI E LA PROGRESSIONE STIPENDIALE.”

COMITATO CONTRASTO ALLA POVERTA’ EDUCATIVA

Il “Comitato contrasto alla povertà educativa” ha organizzato il 24 febbraio il seminario dedicato alla costruzione di Comunità educanti a Catania. L’iniziativa, molto affollata, ha visto la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti, associazioni di terzo settore, dirigenti dell’Ussm, docenti di Unict. I relatori hanno ricostruito alcune delle più importanti esperienze di comunità educanti in atto in Italia (Napoli, basso ferrarese, Toscana), offrendo spunti, idee e percorsi di estremo interesse.
Qui trovate il programma dell’iniziativa.

rassegna stampa seminario povertà educativa 24 febbraio 2023

UIL: NON C’È LA NOSTRA FIRMA SU QUESTO PROVVEDIMENTO.

le ns schede esplicative:

Report-CCNI-mobilita-2023

Vincoli-docenti-Scheda-sintetica-4 (1)

le date:

  • dal 6 al 21 marzo, per i docenti;  dal 17 marzo al 3 aprile per il personale Ata e dal 9 al 29 marzo per gli educatori.
  • La pubblicazione dei movimenti è fissata per i docenti al 24/5, per gli educatori al 29/5, per gli Ata all’1/6.
  • Confermati tutti i vincoli per i docenti. Una negativa continuità con il Governo precedente

    Non c’è la firma della Uil Scuola Rua sul contratto sulla mobilità. Per due ragioni: la permanenza dei vincoli e l’aver mancato una opportunità importante, permettere anche a chi, il 1 settembre 2022, ha ottenuto (o otterrà negli anni successivi) la mobilità in una provincia diversa rispetto a quella di titolarità, la possibilità di fare domanda di trasferimento.

    La Uil Scuola Rua ritiene che tutto il personale abbia uguali diritti e che bisogna evitare discriminazioni tra analoghe situazioniper cui l’accesso alla mobilità deve essere consentito a tutti a prescindere dall’anno scolastico di immissione in ruolo.

    Nessun vincolo: è questa la linea seguita dalla Uil Scuola Rua durante tutta la trattativa che ha portato alla riunione di oggi con la presentazione di un provvedimento rigido, miope e poco coraggioso.

    Quello della mobilità – spiegano alla Uil Scuola Rua – è un passaggio che coinvolge ogni anno da 50 a 80 mila persone. È l’unico modo che ha il personale della scuola di poter cambiare sede. Da sempre viene regolato per via contrattuale. Dal contratto nazionale si attiva la contrattazione integrativa che definisce i criteri. Negli anni la stratificazione di norme e le incursioni legislative in materia di diritti del personale hanno portato ad una serie di norme che vincolano – a vario titolo – la possibilità del personale di spostarsi.

    L’Amministrazione ponendo limitazioni al diritto della mobilità, pensando – così come imposto, pare, anche dalla commissione europea – di garantire la continuità didattica dimostra di non conoscere la realtà che vivono da anni le scuole italiane.  Solo nell’anno in corso si registrano almeno 250mila contratti a tempo determinato con scuole che hanno cambiato docenti della stessa materia anche 5 volte in pochi mesi.

    Un evidente controsenso che, a parer nostro, conferma la mancanza di una volontà politica necessaria per affrontare la questione nel concreto: alle promesse elettorali – rimuovere gli «ostacoli piantati dal ministro Azzolina» non sono seguiti i fatti che confermano una cattiva continuità con quella politica che ha inserito i vincoli.

    L’ordinanza ministeriale che regolerà la prossima mobilità docenti contiene:

Leggi tutto “UIL: NON C’È LA NOSTRA FIRMA SU QUESTO PROVVEDIMENTO.”

RIPRISTINO VALIDITA’ ANNO 2013 AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA DI CARRIERA. LA UIL SCUOLA INCARDINA RICORSO GRATUITO A FAVORE DEI PROPRI TESSERATI.

RICORSO PER IL RICONOSCIMENTO DELL’ANNO 2013

Negli anni pregressi gli stipendi del personale della scuola sono stati oggetto di numerosi interventi che ne hanno determinato una forte contrazione, dal blocco degli scatti stipendiali al mancato rinnovo contrattuale durato  un decennio,fatta  eccezione per il contratto  2016-2018.

Tra i provvedimenti che hanno colpito gli stipendi del  personale della scuola, ad oggi permane ancora, il blocco dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera, una disposizione che risale ad un intervento legislativo di più di un decennio fa.

 E’ UTILE SAPERE CHE:

La Federazione Uil Scuola Rua in tutti questi anni ha sempre rivendicato il ripristino della validità del 2013, ma i diversi Governi che si sono succeduti hanno sempre respinto questa richiesta rifiutandosi di stanziare le risorse necessarie a ristoro di quanto indebitamente tolto a tutti i lavoratori del comparto scuola.

Ancora una volta la Federazione Uil Scuola Rua si schiera al fianco dei lavoratori al fine di valutare le azioni politiche, e anche giudiziarie, qualora dovesse essere necessario,  per  tutelare il diritto dei docenti a vedere riconosciuta  la progressione di carriera relativa all’anno 2013.

CHI PUO’PRESENTARE RICORSO?

Al ricorso possono partecipare, docenti e ATA di ruolo e NON, ( MA CON RICOSTRUZIONE DI CARRIERA), che non hanno avuto la valutazione dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera sia durante il pre-ruolo che durante il ruolo.

 COME FARE PER PARTECIPARE?

Ogni lavoratore della scuola interessato deve presentare al M.I. e  al DIRIGENTE SCOLASTICO, ove presta servizio,   l’istanza/diffida (vds allegato) come primo atto di richiesta, costituzione in mora ed interruzione dei termini.

La diffida,può essere presentata via Pec  o più semplicemente consegnata a mano al protocollo della scuola ovvero con Racc.A.R. avendo cura di conservarne una copia.

 DOCUMENTI DA PREPARARE PER IL RICORSO:

Per aderire al ricorso GRATUITO PER GLI  ISCRITTI, dopo aver trasmesso la diffida, inviare email di adesione a catania@uilscuola.it con oggetto : RICORSO recupero anno 2013 … NOME. COGNOME…..E MAIL, … n. DI TELEFONO…copia del ricorso presentato e prova di presentazione, data e prototocollo, ovvero attestazione e consegna se via pec, o ricevuta postale. Copia documento di identità e codice fiscale.

RICORSO GRATUITO PER GLI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA RUA che sarà incardinato dall’Ufficio legale della Uil Scuola Nazionale in Roma, avv. Domenico Naso.

Fraterni saluti in Uil Scuola.

S. Mavica – coordinatore territoriale CT

A.Romeo – responsabile territoriale CT

ATTACHMENTS: Anno-2013-DOCENTI-ATA-domanda pdf