No!! all’autonomia differenziata. La scuola UNISCE NON DIVIDE

Claudio Parasporo,  segretario regionale e  i  responsabili territoriali  siciliani: Sollami, Piccolo, Marino, Angela Romeo, e,  il coordinatore Salvo Mavica, componenti dell’ Esecutivo nazionale della Uil Scuola, lanciano invito a tutti i siciliani, di firmare   per la proposta di legge per arginare  la  contrastata regionalizzazione. 

FA SPECIE IL SILENZIO COMPLICE DELLA POLITICA SICILIANA A RIGUARDO.  Invito a tutte le menti libere e di buona volontà di fare quadrato di firmare e fare firmare quale ultimo baluardo per arginare la devastazione non tanto velata della scuola pubblica che alla fine si riverbera inesorabilmente anche su alunni, famiglie, oltre che docenti ed Ata.

Le sedi della Uil scuola e tutti i ns sono disponibili a prestare assistenza alla procedura.

Accorato appello: firmiamo, firmate, non costa niente ma di contro rappresenta atto di civiltà e di utilità costituzionale ed esercizio di libertà  e democrazia partecipata.

La politica è ancora in tempo per raccogliere credibilità nei nostri confronti e mostrare lucida oculatezza e salvaguardia dei “gioielli di famiglia”…LA SCUOLA PENSATA E VOLUTA DAI PADRI COSTITUENTI.!!

 Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione

Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale.  (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).

Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.

Ecco alcune informazioni sintetiche:

– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.

– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.

– Piattaforma: https://iraseformazione.it

Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”

Pensione mia tanto agognata.

Di fronte a uno scenario previdenziale sempre più complesso e articolato il lavoratore, una volta raggiunto il traguardo (sempre più ad “ostacoli”) della pensione, si trova spesso spaesato nel capire non solo su quando e su come potrà andare in pensione ma, soprattutto, su quanto andrà a percepire.
Come funziona il sistema di calcolo delle pensioni
 nel nostro ordinamento? 

E’ utile non aspettare l’ultimo momento per la verifica accurata della propria posizione.

Presso le ns sedi,  info, assistenza e consulenza. Per chiedere appuntamento con i ns esperti e consulenti: catania@uilscuola.it

s.mavica

Dirigenti scolastici: Fondo unico nazionale e obbligo di rotazione

Incontri al Ministero, 30 marzo.

report.

Si è svolto un incontro al MIM che ha avuto come oggetto la dirigenza scolastica con riferimento al Fondo della retribuzione e alla rotazione obbligatoria degli incarichi.

Fondo della retribuzione

L’amministrazione ha proposto di passare al nuovo sistema di retribuzione nazionale dal 1° settembre 2023, con una norma da approvare che copra l’anno in corso, che sarebbe calcolato ancora con un Contratto Integrativo Regionale (CIR).

La Federazione UIL Scuola Rua ha fatto presente che il CCNL del 2018 prevede che il Fondo della retribuzione dei dirigenti scolastici sia discusso a livello nazionale. È infatti previsto il passaggio dagli attuali CIR (contrattazione regionale) al CIN (Contrattazione nazionale) al fine di armonizzare i livelli retributivi di alcune regioni ad altre con retribuzioni più alte.  Passare dalla contrattazione regionale a una pesatura nazionale delle istituzioni scolastiche, prevede l’utilizzo di economie ad oggi  disponibili: 17 mil per il 2022 e 8 mil per il 2023. Ma ad oggi questa armonizzazione non è ancora avvenuta. Tale passaggio è per la UIL fondamentale perché l’obiettivo deve essere quello di trattare in egual modo i dirigenti scolastici indipendentemente dalla regione in cui prestano servizio.

Considerata la nostra posizione e l’argomento che richiede ulteriori approfondimenti,  l’amministrazione ha aggiornato la riunione a venerdì 14 aprile.

Rotazione Dirigenti Scolastici

La rotazione obbligatoria degli incarichi per i dirigenti scolastici con la motivazione del rischio corruttivo non ci ha mai convinto.

Leggi tutto “Dirigenti scolastici: Fondo unico nazionale e obbligo di rotazione”

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale .

.  Formazione continua. Tante opportunità,  progetti finalizzati da somministrare al personale scolastico “” Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale. Diritto e dovere. Occasioni irripetibili. s.mavica

un progetto…..

Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali .

Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto.

attachments:NOTAPROT0024917-27-02-2023