in allegato la locandina di cui all’oggetto. : CONCORSO RISERVATO DIRIGENTI 2017 – 1-1 (3) (1)
Precisiamo che il corso è riservato agli iscritti della Federazione Uil Scuola Rua.
Saluti, Rosa Cirillo, Responsabile nazionale DS
in allegato la locandina di cui all’oggetto. : CONCORSO RISERVATO DIRIGENTI 2017 – 1-1 (3) (1)
Precisiamo che il corso è riservato agli iscritti della Federazione Uil Scuola Rua.
Saluti, Rosa Cirillo, Responsabile nazionale DS
APRI: Programma estivo TSC (2)
PROSSIMAMENTE AL CASTELLO URSINO – PROGRAMMA ESTATE TSC 2023
Venerdì 30 giugno – ore 20,00 – CAFFE’ LETTERARIO
Giovanni Carta legge “Padre Sergij” di Lev Tolstoj
Vino offerto da Al cantara – Si ringrazia l’ ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vini – Catania
INGRESSO € 3
Mercoledì 5 luglio 2023 – ore 21
FEDERICO II. UNO,NESSUNO,CENTOMILA. UN RACCONTO PER IMMAGINI DELLO STUPOR MUNDI
di e con Valerio Varnesi
INGRESSO GRATUITO
Posizioni economiche personale ATA (cfr. art.50 CCNL/2006). RICHIESTA URGENTE DATI E SPECIFICA INFORMATIVA
In allegato la nostra richiesta indirizzata al Capo di Gabinetto Dott. Giuseppe Recinto e al Capo Dipartimento Dott.ssa Carmela Palumbo con la quale chiediamo di conoscere i capitoli di spesa di finanza pubblica ordinaria riservati alle posizioni economiche in relazione almeno per gli ultimi 5 anni di applicazione della norma.
AZIONE TENACE, CONTINUA, COSTANTE, PUNTUALE, PROPOSITIVA da parte del segretario generale di questa federazione uil scuola rua, Giuseppe D’Aprile.
Uil Scuola: sindacato utile. Nelle scuole fra la gente. Uniti facciamo la differenza. Voce libera della scuola.
PER OGNI INFORMAZIONE E ASSISTENZA RIVOLGERSI A estero@uilscuola.it
ATTACHMENTS: SEGUE
Un’altra vittoria della Federazione UIL Scuola RUA
In allegato la sentenza N. 00334/2023 del 28/6/2023 con cui il TAR del Piemonte accoglie il ricorso presentato dalla Federazione UIL Scuola RUA Piemonte non ritenendo legittimo da parte del Dirigente scolastico di riportare soltanto le colonne “voci”, “rendicontato e pagato” e “tot. personale”, contenenti dati in forma meramente riassuntiva ed aggregata che non hanno consentito alla nostra organizzazione sindacale di comprendere e verificare in modo puntuale e completo la corretta distribuzione delle risorse finanziarie, con esclusione dell’ostensione dei nominativi del personale utilizzato nelle attività e nei progetti retribuiti.
Anche per il personale ATA la scheda sintetica con l’esplicitazione delle precedenze che corrispondono alla sezione del modulo domanda cartaceo.
Istanze di scioglimento della riserva elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia
In caso di mancato conseguimento del titolo entro il 30 giugno 2023 o in mancanza di comunicazione dell’avvenuto conseguimento entro il termine del 4 luglio 2023, la riserva è sciolta negativamente con conseguente depennamento dal relativo elenco aggiuntivo.
LA NOTA :m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0036212.19-06-2023-1 (1)
ACCOLTE LE NOSTRE RIVENDICAZIONI
Semaforo verde per percorsi abilitanti e concorso religione cattolica.
Sugli idonei dei concorsi servono maggiori garanzie. Resteremo attenti su questo tema. Un primo concreto intervento. Ci auguriamo ne seguiranno altri.
Il Decreto-legge PA2 approvato dal Consiglio dei Ministri, risponde, in parte, ad alcune nostre rivendicazioni. Sono state date risposte su vari temi tra i quali i prossimi percorsi abilitanti, lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi utili per le immissioni in ruolo e l’innalzamento al 70% dei partecipanti al concorso di religione cattolica di prossima emanazione.
report dell’incontro relativo all’Informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli Organici del Personale Educativo
16 giugno 2023 Incontri al Ministero Informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli Organici del Personale Educativo Il 16 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali in cui c’è stata l’informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli organici del Personale Educativo. L’amministrazione ha illustrato la consistenza numerica e come gli spostamenti in crescita o in calo delle singole regioni siano dovuti alla crescita o al calo delle convittrici – dei convittori o delle semiconvittrici – dei semiconvittori.
Leggi tutto “Personale educativo: informativa sugli organici”
Di seguito il link relativo alle nostre slides di analisi sulla proposta Aran riguardo agli Ordinamenti Professionali Ata.
All’interno, oltre ai materiali esplicativi, è presente la nostra posizione.
Oltre al contenuto creato per il sito, abbiamo predisposto un post Facebook già presente sulla nostra pagina ufficiale con all’interno tutte le slides , per la massima diffusione possibile data la delicatezza coniugata con la gravità che ancora una volta il decisore politico vuole agire in peius nei confronti delle “”persone”” veri “professionisti”” che fanno funzionare la scuola, sia pure mal considerati, mal pagati.
LA PROPOSTA ARAN SUGLI ORDINAMENTI PROFESSIONALI ATA
nota sindacale ed amare considerazioni
Occorre cambiare verso, i politici devo dirla tutta ed in chiaro con i fatti, che invero depongono negativamente nei loro confronti. Altro che ” MERITO” piuttosto scarsa considerazione.! Scuola funzione pubblica per come voluta dai padri costituenti, libera, statale, inclusiva, unitaria, nazionale, formativa, moderna e sempre attuale, sicuramente da non relegare ad erogatore di servizi a domanda individuale. Alziamo la testa, facciamo sentite l’afflato dei ns cuori, un solo grido corale: non ci stiamo. Reclamiamo il diritto di cittadinanza, di libertà, di democrazia partecipata. Occorre arginare ogni tentativo di politiche dirigeste, di idee e disposizioni calate dall’alto.
DSGA, Personale ATA e di segreteria sempre più oberati di incombenze e lavori gravosi ma ancor peggio caricati di compiti che per norma sono devoluti ad altri “”enti” “soggetti” INPS in testa.
: LPN-Scuola: Uil, agire su idonei concorsi e ‘ingabbiati’
Roma, 14 giu. (LaPresse) – “La scuola ha bisogno di un provvedimento legislativo urgente che abroghi la validità biennale delle graduatorie di merito dei concorsi per procedere negli anni con le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti idonei. Le urgenze sono tante, ma questa va affrontata in modo risolutivo prima dell’inizio dell’anno scolastico”. Così il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
“Gli idonei non vanno dimenticati – sottolinea il Segretario – sono precari da anni e sono inseriti nelle graduatorie dei concorsi già espletati. Va garantita loro l’assunzione in ruolo. Abbiamo avanzato questa richiesta in tutte le sedi di confronto, politico e ministeriale”.
: LPN-Scuola: Uil, agire su idonei concorsi e ‘ingabbiati’ 2
Roma, 14 giu. (LaPresse) – “Aspettiamo risposte urgenti anche su un’altra questione, vale a dire quella legata ai docenti ‘ingabbiati’ – afferma D’Aprile – ovvero le migliaia di docenti di ruolo già abilitati ma con il titolo specifico per altro grado di scuola che fino a oggi non hanno potuto conseguire l’abilitazione”. “Va anche considerato – aggiunge – che il concorso straordinario abilitante bandito in Gazzetta Ufficiale tre anni fa non è mai stato attuato. Di fatto si impedisce ai docenti di abilitarsi. Con una beffa economica: a tutti gli insegnanti e aspiranti che si sono iscritti al concorso è stato chiesto un contributo di 15€”.
“Non solo. Secondo infatti i prossimi provvedimenti sui percorsi abilitanti, introdotto dal DL 36/022, anche questi docenti rientrerebbero nel numero massimo del contingente di personale docente che potrà abilitarsi, anche se con una quota di posti a loro riservata, il che determinerà inevitabilmente l’esclusione di numerosi docenti dai suddetti percorsi. Su questo punto abbiamo rivendicato la necessità di un provvedimento legislativo che di fatto preveda un percorso strutturale nel tempo, che vada anche al di là di quanto stabilito nel dl 36/2022, che consenta loro di abilitarsi nella scuola secondaria di primo e secondo grado, per poter usufruire dei passaggi di grado/ruolo come avveniva in passato.E’ il momento di agire – conclude D’Aprile – e su queste questioni il tempo sta per scadere”.
La UIL Scuola Rua ha evidenziato i fattori negativi del progetto che non possono essere accettati.
RINNOVO CCNL 2019/21 Comparto Istruzione e Ricerca – L’Aran intende adattare il modello delle funzioni locali alla scuola, prefigurando un sistema dirigista, incentrato sui poteri dell’Amministrazione, depotenziando la scuola dell’autonomia e il modello democratico di scuola consacrato con il CCNL 2016/18.
vedi allegati: ORDINAMENTO-PROFESSIONALE-ATA-1
LA-PROPOSTA-ARAN-SUGLI-ORDINAMENTI-PROFESSIONALI-ATA-1-2
LA-PROPOSIZIONE-DELLA-FEDERAZIONE-UIL-SCUOLA-RUA-2
Incontri al Ministero 13 giugno 2023
Presentato il decreto attuativo: nessuna novità rispetto a quanto contenuto nel Decreto Legge n. 36/2022.
È stata presentata alle organizzazioni sindacali la bozza del Decreto del Presidente del Consigli dei Ministri (DPCM) di attuazione della Legge n.79/2022 che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che prevede i nuovi percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune della scuola di I e di II grado che dal 2025 prenderanno avvio a pieno regime. Il nuovo sistema di formazione iniziale e accesso al ruolo per i docenti della scuola secondaria si articola in: • un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA • un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale • un periodo di prova in servizio di durata annuale • una fase transitoria fino al 31 dicembre 2024 La bozza del decreto presentata dall’Amministrazione ricalca quanto già previsto dal decreto n.36/2022 e determina i criteri e i contenuti dell’offerta formativa dei percorsi, le modalità organizzative, i costi massimi a carico degli interessati, i criteri e le modalità di svolgimento della prova finale, al fine del conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per le relative classi di concorso.
attachments:Pecorso di abilitazione e reclutamento docenti- report incontro
In allegato l’intesa sottoscritta in data 13 giugno 2023 in materia di assegnazioni provvisorie e utilizzazioni del personale docente, educativo, IRC e ATA per l’a.s. 2023/24.
Termini di presentazione delle istanze:
–personale DOCENTE: dal 15 giugno al 5 luglio 2023
–personale ATA: dal 21 giugno al 7 luglio 2023
UTILIZZAZIONI-E-ASSEGNAZIONI-PROVVISORIE-2023_24-Scheda-tecnica-Uil-Scuola-Rua-1
(ANSA) – ROMA, 12 GIU – “I docenti neo assunti avranno una retribuzione ridotta: è l’effetto del decreto Salva infrazioni’.
Ancora una volta si fa cassa con i lavoratori della scuola”. Ad affermarlo è il segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile, che analizza le conseguenze concrete del provvedimento
approvato in forma di schema dal Consiglio dei ministri. “Si tratta di una riforma in “peius” – spiega il segretario – che penalizzerà le nuove generazioni e tutti i docenti neo immessi in ruolo. Il Governo lo fa attraverso una motivazione di per sé nobile e giusta: “…quella di mettere fine ad un contenzioso decennale proprio sui criteri di ricostruzione di carriera …” .
Tuttavia, il nuovo sistema di calcolo basato sui giorni effettivi di servizio anche per il personale docente genera un danno sulle retribuzioni future enorme, al quale corrisponde un vantaggio diametralmente opposto per il Governo che farà, ancora una volta, “cassa” con il personale della scuola.
Ferie personale della scuola
la nostra scheda tecnica riepilogativa: Ferie – Scheda tecnica UIL scuola
ROMA, 05 GIU –
“Le somme destinate a commissari e presidenti dell’Esame di Stato sono stabilite nel decreto interministeriale del 24/5/2007. In quell’anno l’inflazione, in Italia – dato Istat – era all’1,8%, oggi siamo all’8,2%. La politica non può ignorare questi numeri”. Ad affermarlo, è il segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
Secondo l’Istat, l’inflazione ha ridotto il potere d’acquisto delle retribuzioni del 35% rispetto a 15 anni fa – ricorda il segretario – Il trend degli ultimi anni mostra che il personale della scuola non ha beneficiato, in termini di crescita delle retribuzioni, dei momenti di sviluppo, con un Paese a PIL crescente. Con il rallentamento del Pil, e attualmente, in assenza di rinnovo contrattuale, la situazione è diventata ancor più critica.
“Per noi l’aumento degli stipendi degli insegnanti e di tutti i lavoratori della scuola è un obiettivo irrinunciabile.