RETI DI SCUOLE IMPOSTE DALL’ALTO, NUOVI GRAVOSI IMPEGNI PER LE SEGRETERIE
“”””Le scuole sono autonome e non devono rappresentare l’anello debole di una catena burocratica amministrativa”””””
Pino Turi, segretario Generale Nazionale
Ultimissime….
Per opportuna quanto necessaria conoscenza…..
Continua il lento lavorio: metodo e merito.
Sorda è la politica.
La Scuola? impigliata fra le maglie burocratiche.
Chi tiene le fila? MEF!; Funzione Pubblica!; MIUR! o meglio ex Miur.
Esortazione: Prestiamo tutti insieme maggiore attenzione nel salvaguardare il bene comune: LA SCUOLA PUBBLICA, LIBERA, FONTE DI AZIONI IN SCIENZA E COSCIENZA, ESERCIZIO DI SOVRANITÀ’ DEMOCRATICA…..invero, CITTADINI NON SUDDITI.
come? in questo momento occorre formare forte movimento di opinione ovvero pretendere il diritto di rappresentanza, esercitare il diritto di cittadinanza, confronto libero e democratico, rifiuto deciso a qualsiasi imposizione unilaterale da parte di chicchessia etc. etc….
Qui di seguito la cronologia degli ultimi incontri al MIUR, l’azione, le iniziative, le proposte della UILSCUOLA.
salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania.
Incontri Miur 15 e 16 marzo Nei giorni segnalati si sono svolti diversi incontri al miur a cui hanno partecipato per la UIL Lacchei, Panzieri e Ranieri; di seguito i temi affrontati.
Leggi tutto “Incontri al MIUR: RETI DI SCUOLE; PASSWEB; PERSONALE ATA; ORGANICO DOCENTI”
2° Concorso Fotografico
Il Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Catania e la Camera Sindacale Territoriale della UIL indicono un Concorso Fotografico dal titolo “CERCASI CLICK CHE BLOCCHI LE DISCRIMINAZIONI”
Le discriminazioni rappresentate possono essere le più varie, con ad esempio:
1. La partecipazione al concorso è gratuita e riservata agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Catania e provincia.
Regole per la realizzazione del prodotto in concorso e responsabilità dell’autore
2. Ogni Autore dovrà inviare un’opera inedita*. I file delle immagini possono essere nel formato JPEG, PNG e TIFF. Non sono ammessi altri formati. Non ci sono limiti di grandezza del file; si consiglia comunque di non inviare file eccessivamente grandi e comunque non superiori a 5 MB. Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente delle proprie opere, sollevando la UIL da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dallʼart.10 della legge 675/96 e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi, pena lʼesclusione dal concorso. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili.
NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA: APPROVATO IL PARERE DELLA VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA
LA FASE TRANSITORIA PREVEDE CHE GLI ABILITATI DI II FASCIA GI ENTRERANNO IN UNA GRADUATORIA REGIONALE DA CUI SI ACCEDE AL RUOLO. OGNI TRE ANNI CI SARÀ UN CONCORSO. IN ALLEGATO DECRETO E BOZZA DI PARERE DELLA COMMISSIONE
approvato il parere sul nuovo sistema di accesso al ruolo e la formazione iniziale dei professori della scuola secondaria (medie e superiori). Si tratta di un sistema che avvierà un concorso ogni tre anni, a partire dal 2018. La novità consiste nel fatto che i vincitori non accederanno direttamente alla cattedra, ma dovranno affrontare e superare tre anni di formazione, di cui l’ultimo di tirocinio. La fase transitoria prevede la possibilità per gli abilitati di II fascia delle GI di entrare in una graduatoria regionale dalla quale si accederà al ruolo. i docenti in possesso di abilitazione disciplinare nella scuola secondaria o di specializzazione di sostegno saranno inseriti (lo dice la stessa delega) entro l’anno scolastico 2017/2018 in una speciale graduatoria regionale di merito, ad esaurimento, sulla base dei titoli (incluso il servizio) posseduti e della valutazione conseguita in una apposita prova orale di natura didattico-metodologica. Questi docenti saranno ammessi direttamente al terzo anno del nuovo percorso di ingresso nella scuola e dovranno affrontare un anno di prova rafforzato.
domenica 19.03.2017. salvo mavica, segretario
IL PROVVEDIMENTO SEMBRA SIA STATO ASSUNTO DAL MIUR PER COINCIDENZA DI DATE CON ALTRI APPUNTAMENTI COME LE PROVE SUPPLETIVE PER IL CONCORSO A CATTEDRA. SALTANO DUNQUE LE DATE DEL 19 E 20 APRILE
Con nota inviata ai Rettori delle Università e al Cineca il Miur comunica che verranno spostate le date per i test preliminari all’accesso dei corsi di specializzazione per il sostegno. Di conseguenza, si invitano gli Atenei a sospendere l’emanazione dei bandi. La nota (in allegato) è stata inviata agli Atenei e non dice in quali date è fissata la nuova selezione
Vi informiamo che è on line sul sito della UilwebTv il video racconto dello spettacolo teatrale realizzato dalla Uil Scuola, dalla Uil PA e dalla UIL FPL, il 10 marzo scorso nell’aula magna dell’Università La Sapienza in occasione della celebrazione della giornata delle donne.
Questo il link diretto per visualizzare il video.
Buona visione:
http://www.uilweb.tv/webtv/default.asp?ID_VideoLink=4509
Mobilità 2017: domande e risposte
LA SCHEDA SULL’INTESA SIGLATA IL 31 GENNAIO
Quali docenti potranno partecipare alla mobilità?
Tutti i docenti assunti a tempo indeterminato compresi i neoassunti dal 1/9/2016.
In quante fasi si svolgerà?
In un’unica fase per ciascun grado di istruzione e potrà avvenire da scuola a scuola, da ambito a scuola e viceversa.
All’interno dell’unica fase è cambiato qualcosa in merito alle sequenze che regolano i movimenti?
Sì.
All’interno dei movimenti provinciali non esiste più la fase comunale. Pertanto, i movimenti avverranno esclusivamente, in un’unica fase sincronica, prima quelli provinciali e poi gli interprovinciali.
Dal momento che non esiste più la fase comunale dei trasferimenti, è stata mantenuta la precedenza nell’ottennio per il rientro nella scuola e nel comune di precedente titolarità per il docente che ha perso posto?
Sì.
Per tale tipologia di personale il modulo domanda continuerà a prevedere l’indicazione della scuola o del comune dal quale si è stati trasferiti d’ufficio o, in assenza di posti ivi richiedibili, il comune più vicino secondo le tabelle di viciniorità.
avviso……
In Considerazione e previsione degli IMMINENTI adempimenti MOBILITÀ E ESAMI DI STATO etc. etc. per la presentazione della CANDIDATURA A COMMISSARI E PRESIDENTI, CONSIGLIAMO DI VERIFICARE SE LE UTENZE personali di accesso al portale RECANO LA DICITURA “PASSWORD IN SCADENZA”.
Nello specifico, cliccando su accedi, si legge l’avviso di scadenza della password e l’invito a rinnovarla. Il rinnovo della password per accedere alla pagina personale è particolarmente importante per chi deve compilare la domanda di mobilità e quella per commissario o presidente all’esame di Stato del II grado.
salvo mavica
ESAMI DI STATO 2017: APERTE LE FUNZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA DI PRESIDENTE E COMMISSARIO ESTERNO
ANCHE GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO POTRANNO PRESENTARE IL MODELLO. LE FUNZIONI APERTE SU ISTANZE ON LINE FINO AL 27 MARZO
Sul portale di istanze on line sono aperte le funzioni per coloro che hanno titolo a presentare domanda in qualità di Presidente e commissario esterno. Anche gli insegnati di sostegno non saranno piu’ soggetti al vincolo di avere insegnato la materia di riferimento per almeno un anno nell’ultimo triennio. Il link con la circolare e gli allegati CM n. 2 del 9.3.2017
Toccafondi annuncia nuove risorse per le paritarie, ma per fortuna sono sempre le stesse
Turi: indirizzare i fondi disponibili e dare stabilità alla scuola statale è la vera scommessa da vincere.
Che il Governo stia facendo molto per le scuole statali è cosa da verificare, ma che si faccia dando soldi alle private, è veramente singolare – è il commento di Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola dopo l’annuncio del riparto dei fondi per le scuole paritarie del Sottosegretario al Miur, Gabriele Toccafondi. Un modo di fare che ripropone, ogni volta, un nuovo annuncio, induce conflitti anche ideologici e disegna la scuola come terreno di scontro politico. E di questo, il nostro sistema scolastico non ha alcun bisogno.
Noi siamo convinti che con la propaganda si innestano scontri ideologici che non appartengono al nostro sistema di istruzione, né al metodo del nostro sindacato che è quello del negoziato e della verifica delle soluzioni praticabili.
L’insieme delle somme che il Governo sta progressivamente trasferendo dai bilancio dello stato, sottraendo risorse che dovrebbero essere destinate all’istruzione di tutti, per indirizzarle, in ogni possibile occasione alle scuole private, è un fatto che non può essere passato in silenzio, che contraddice la bontà di ricucire un dialogo con i lavoratori della scuola statale, la scuola laica, di tutti.
Siamo fortemente contrari a questo modo di procedere, mette in chiaro Turi, ricordando che la scuola statale è al terzo posto negli indici di fiducia che gli italiani ripongono nelle istituzioni. Un posto che riconosce il ruolo fondamentale del sistema di istruzione disegnato dalla Costituzione, che merita rispetto e considerazione e che, invece, con queste scelte viene messo in discussione.
s.mavica, segre.terr. UILSCUOLA città Metropolitana Catania
PON 2014-2020 SCHEDA cittadinanza digitale
LE SCHEDE DI LETTURA E I PASSI DA FARE PER PROGETTARE I PON QUI: http://www.uil.it/uilscuola/node/4872
Nel corrente anno accademico 2016/2017, ciascun Ateneo è autorizzato ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado, nei limiti dei posti fissati e per le sedi autorizzate di cui all’allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Ciascun percorso è relativo al rispettivo grado di istruzione.
Le prove di accesso e le modalità di espletamento delle stesse sono disciplinate, ai sensi dell’articolo 4 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 30 settembre 2011 citato in premessa, dai bandi emanati da ciascun Ateneo.
Le prove di accesso sono costituite da un test preliminare, da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, predisposte dagli atenei secondo le indicazioni contenute all’articolo 6 e all’allegato C del predetto decreto 30 settembre 2011.
Le date di svolgimento dei test preliminari sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno per i giorni 19 e 20 aprile 2017;
Qui di seguito: Decreto e All.A : tabella riassuntiva O.F. specializzazione sul sostegno per Regione.
In Provincia: Università di Catania
Università Enna.
dm_141
In allegato il tabulato predisposto dall’ USR, Ufficio VII, Ambito territoriale città metropolitana, Catania: le catena di prossimità delle scuole della città metropolitana Catania
Catene di prossimità Ambiti Catania
Dalla parte degli ATA | Attivo nazionale
Estratto dell’intervento di Antonello Lacchei
Quella di oggi è una giornata importante che ci vede riuniti in questa prestigiosa sala all’interno della nostra Confederazione. E’ un luogo speciale ed anche simbolico.
Rappresenta il peso della UIL a sostegno delle ragioni degli ATA e di tutti i lavoratori della scuola.
Nell’epoca che viviamo dove le rappresentanze sociali vengono messe in discussione e la frammentazione degli interessi collettivi in egoismi particolari sembra essere la ricetta vincente, la UIL Scuola e la UIL si battono per riportare ad unitarietà, concretezza e trasparenza gli interventi sul lavoro pubblico, ripartendo dal contratto, fermo ormai da troppi anni.
Nel corso dei lavori avremo modo di ascoltare le voci e le proposte dei lavoratori e delle RSU che operano nella scuola, in numerosi interventi – di taglio europeo – ai quali seguiranno il contributo del rappresentante dei Ministero e della UIL e le conclusioni del Segretario Generale.
Il mio compito con questa breve introduzione è quello di orientare la discussione per renderla proficua e proiettarla verso le soluzioni ai problemi, piuttosto che lasciare spazio alla loro elencazione.
Leggi tutto “Dalla parte degli ATA. Attivo nazionale , 14 marzo 2017”
Dalla parte degli ATA
GRANDE INTERESSE E ATTENZIONE PER L’INIZIATIVA
Il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario è, per la UIL, parte integrante del progetto di ogni scuola. Per includere a pieno titolo questi lavoratori occorre un intervento complessivo che colmi alcuni vuoti legislativi e, attraverso il contratto, renda pieno riconoscimento della funzione e del ruolo professionale quale parte essenziale della vita di ogni scuola.
Quella di oggi è una giornata importante che ci vede riuniti in questa prestigiosa sala all’interno della nostra Confederazione.
E’ un luogo speciale ed anche simbolico. Rappresenta il peso della UIL a sostegno delle ragioni degli ATA e di tutti i lavoratori della scuola – ha detto Antonello Lacchei nella sua relazione in apertura dei lavori dell’attivo nazionale che si è svolto oggi a Roma.
Nell’epoca che viviamo dove le rappresentanze sociali vengono messe in discussione e la frammentazione degli interessi collettivi in egoismi particolari sembra essere la ricetta vincente, la UIL Scuola e la UIL si battono per riportare ad unitarietà, concretezza e trasparenza gli interventi sul lavoro pubblico, ripartendo dal contratto, fermo ormai da troppi anni.
Nel corso dei lavori avremo modo di ascoltare le voci e le proposte dei lavoratori e delle RSU che operano nella scuola, in numerosi interventi – di taglio europeo – ai quali seguiranno il contributo del rappresentante dei Ministero e della UIL e le conclusioni del Segretario Generale.
Il mio compito con questa breve introduzione è quello di orientare la discussione per renderla proficua e proiettarla verso le soluzioni ai problemi, piuttosto che lasciare spazio alla loro elencazione.
Anno scolastico 2016/17 – Esame di stato conclusivo dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado – Formazione delle commissioni di esame.
Pubblicazione C.M. n. 2 del 9/03/2017 e relativi allegati