ufficio VII – Ambito territoriale Catania
Ripubblicazione graduatoria ex LSU Definitiva-signed
Graduatoria_internalizzazione_servizi_CT_rielaborazione_PRIVACY
ufficio VII – Ambito territoriale Catania
Ripubblicazione graduatoria ex LSU Definitiva-signed
Graduatoria_internalizzazione_servizi_CT_rielaborazione_PRIVACY
LA SCHEDA TECNICA
LA VALUTAZIONE POLITICA: DIECI MESI DI PREAVVISO PER ANDARE IN PENSIONE
Una novità assoluta nel panorama lavoristico italiano che, oltre ad una tempistica da record, propone un contesto normativo indefinito. Alla vigilia della presentazione della Legge di Bilancio che conterrà inevitabilmente modifiche significative in materia previdenziale, i dipendenti scuola sono chiamati a scegliere al buio il loro futuro. Sarà questo il nuovo tormentone che ossessionerà molti lavoratori alle prese con una scelta sempre molto complessa da compiere (andare in pensione o rimanere in servizio) disponendo di pochissimo tempo e di strumenti di conoscenza imprecisi (anzianità utile ai fini previdenziali) a causa di un macchinoso sistema previdenziale (INPS) reso ancor più caotico e inefficiente dalla pandemia.
La UIL SCUOLA mette a disposizione di tutti gli iscritti le proprie strutture sindacali, centrali e periferiche, per assistere il personale nelle operazioni da compiere fornendo, inoltre, le necessarie azioni di tutela legale per quanti versassero in condizioni tali (assenza/imprecisioni di elementi conoscitivi) da non poter effettuare le scelte dovute.
La UIL SCUOLA è impegnata a richiedere l’immediata revisioni dei termini fissati dal D.M.n.294/2001 in caso di mutamento del quadro normativo conseguente ai sicuri cambiamenti che verranno adottati dalla Legge di Bilancio per il 2022.
attachmns:Dimissioni 2022
d.m.294 DEL 1.10.2021.CESSAZIONI DAL SERVIZIO DEL PERSONALE SCOLASTICO DAL PRIMO SETTEMBRE 2021.
TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA . INDICAZIONI OPERATIVE.
La presentazione dell’istanza nei termini e nelle modalità indicate dal Ministero è propedeutica al collocamento a riposo, pertanto non potranno essere disposte cessazioni dal servizio per le domande presentate successivamente al 31 ottobre 2021.
E’ stata una vera lotta. Dura e combattuta a tutti i livelli, in tutte le sedi, in tutti i modi possibili. Magistero sindacale della Uil Scuola esercitato dal sottoscritto, con determinazione e tenacia. Adesso con i chiarimenti in parola, Provincia Regionale, Enti locali e Dirigenti Scolastici devono adeguarsi e rimuovere tutte le pastoie e resistenze sin qui, a torto, adottate. Agli alunni in parola deve essere garantita assistenza specialistica e non surrogati. Ai collaboratori scolastici deve essere riconosciuta la propria funzione in modo che oramai è chiaro. Vigileremo che non “”scattino”” le solite prese di posizione di taluni Sindaci e Dirigenti scolastici in contrasto con la vigente normativa. Auspico che vengano evitate prese di posizioni e/o interpretazioni che esulano le prerogative dirigenziali e sconfinamenti in materia contrattuale non consentiti.
Vigileremo ed agiremo anche legalmente. Basta.! d’ora innanzi tolleranza zero per chi in mala fede, escludiamo mancanza conoscenza, non si adeguerà e si conformerà alla puntuale applicazione delle leggi regionali richiamate e in riferimento. Ribadiamo che la Regione siciliana ha promulgato due leggi di assoluta quanto inequivocabile civiltà, all’avanguardia, uniche e coraggiose. Leggi regionali che coniugano alla lettera i dettami della costituzione più bella e completa del mondo: la costituzione italiana, che vuole la scuola libera, pubblica ed inclusiva. E’ con viva soddisfazione che vergo la presente e con orgoglio sento di potere asserire che la UIL SCUOLA E’ SINDACATO UTILE.
Complimenti e ringraziamenti per l’ottimo lavoro svolto, puntuale e preciso nei richiami, coraggioso nel dire tutto ed in chiaro, nelle lineari indicazioni che poggiano, sia in diritto che nel fatto, su fonte giuridica e puntuale riferimenti delle L.R. n. 15 del 2004 e n.10 del 20 giugno 2019. Quello che è giusto è giusto: ringraziamenti al Direttore Regionale dott. Suraniti, all’ispettrice dott.ssa Patrizia Agata Fasulo e dott.ssa Tiziana Catenazzo.
- USR SICILIA 2021-ata formazione prot. 26868.28-09-2021
- nota: m_pi.A. T TRAPANI.20-09-2021
f.to salvo mavica, segretario Uil Scuola Catania.
omissis…….pertanto, chiara l’imputabilità al Comune resistente dell’obbligo giuridico di provvedere alla erogazione delle prestazioni funzionali alla tutela del diritto degli studenti disabili della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Al riguardo, va ribadito quanto osservato da questo Tribunale in fattispecie analoga alla presente e cioè che – a fronte del richiamato dato normativo – irrilevanti devono ritenersi le difficoltà finanziarie conseguenti alla mancata tempestiva approvazione del bilancio o alla incapienza dei capitoli dedi- cati alla assistenza, in quanto è fin troppo evidente che il Comune non può venire meno ad un obbligo cogente finalizzato a tutelare diritti primari, trattandosi di un servizio molto delicato da erogare a un minore affetto da disabilità grave (anche T.A.R. Sicilia, sez. I, 14 ottobre 2013, n. 1840).
Per la scuola secondaria di II grado si richiama la sentenza n. 2809 del 2 dicembre 2015, nella quale il Collegio giudicante ribadisce che “nel caso di specie, gravi sul libero consorzio di comuni intimato, nel cui ambito territoriale ricade la scuola frequentata dal figlio dei ricorrenti, l’onere derivante dallo svolgimento dei servizi di assegnazione di personale adeguato per l’assistenza igienico-sanitaria.”
Per completezza espositiva si precisa che la figura professionale degli assistenti igienico-personale è disciplinata anche da normativa regionale e in particolare dalla legge regionale 20 giugno 2019, n. 10, che all’art. 16 prevede che la Regione, collaborando con gli altri enti coinvolti, assicura la «[…] fornitura dei specifici ed adeguati servizi di trasporto, di materiale didattico e strumentale, nonché dei servizi di assistenza specialistica previsti dalla legge n. 104/92 e di assistenza igienico-personale, così come previsto dalla legge regionale 5 novembre 2004 n. 15 e dall’articolo 6 della legge regionale 5 dicembre 2016 n. 24 e successive modifiche ed integrazioni».
Come conseguenza di quanto richiamato l’attività di gestione della figura degli assistenti igienico- personali rientra nelle decisioni e nella responsabilità degli enti locali e della Regione Siciliana e in particolare dell’Assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro. A tal proposito e al fine di garantire le maggiori opportunità in termini di inclusione agli alunni con disabilità la deliberazione della Giunta Regionale n. 323 del 23 luglio 2020 ha disciplinato l’attività degli assistenti igienico-sanitari. Tale deliberazione e le successive note dell’Assessorato alla Famiglia delle politiche sociali e del lavoro, hanno previsto per le scuole la possibilità di richiedere, tramite la figura dell’assistente igienico-personale, interventi di natura aggiuntiva, migliorativa e integrativa all’Ente Locale, anche con particolare riferimento alle specifiche mansioni previste nel profilo dell’assistente igienico-personale.
attachments: USR SICILIA 2021-ata formazione prot. 26868.28-09-2021
Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
il provvedimento:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0018645.10-09-2021
Da Ambito Territoriale Catania – Ufficio VII.
.
In allegato la nota prot. 19024 con cui il Ministero dà le prime indicazioni agli Uffici Scolastici Regionali in merito all’attivazione degli incarichi temporanei (“COVID”) del personale docente e ATA da stipulare fino al 30 dicembre 2021, secondo quanto previsto dall’art. 58, comma 4-ter e 4-quater del D.L. 73/2021.
Nella nota sono riportate le risorse spettanti a ciascun ufficio scolastico regionale per il periodo settembre-dicembre 2021.
di seguito gli allegati alla nota dell’Ambito territoriale di Catania.
Delega_ASS_AMM_facenti_funzione_DSGA_2020_2021-2
Autorizzazione trattamento dati
attachments:
ASSEGNAZIONE_SEDE_ASS_AMM_FF_DSGA_AS 21_22
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0018131.07-09-2021
A tutti i nominati giungano le nostre congratulazioni e i migliori auguri di proficuo lavoro.
Segreteria territoriale Uil Scuola Catania, Salvo Mavica segretario.
attachiments: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016538.16-08-2021
le disponibilità: AA 21; AT IIGRADO 13; AT PRIMO GRADO 19; C.S 136
Prospetto Provinciale per nomine ATA eccetto DSGA_09082021.
file aggiornato che annulla e sostituisce il precedente: SG1-PA-REL-Prospetto Provinciale per nomine ATA eccetto DSGA_09082021
Pubblicazione graduatorie definitive Utilizzazioni_assegnazioni definitive ATA-signed
2021-22 Graduatoria definitiva utilizzazioni ed ass.provv. pers. ed per pubbl1
Elenco_DEFINITIVO_Utiliz_ATA_2021_22_da pubblicare
Graduator_DEFINITIVA_Asseg_Provvisorie_INTERPROVINCIALE_ATA_2021_22_da pubblicare
Graduator_DEFINITIVA_Asseg_Provvisorie_PROVINCIALE_ATA_2021_22_da pubblicare
MISURE TAMPONE SCARSAMENTE EFFICACI. SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI DI SISTEMA IN GRADO DI DARE STABILITÀ E CERTEZZE
Giovedì 5 Agosto si è tenuto un incontro tra le Organizzazioni sindacali scuola e i rappresentanti del Ministero dell’istruzione. L’oggetto dell’incontro ha riguardato il Protocollo di Sicurezza e la distribuzione delle risorse per incarichi temporanei al personale docente e ATA[1] (Organico Covid).
Per l’Amministrazione era presente il dott. Jacopo Greco. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi, Rosa Cirillo e Pasquale Raimondo.
Nel dettaglio:
L’Amministrazione, nella fase iniziale dell’incontro, ha presentato le principali misure per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022 per le quali sono stati stanziati diversi finanziamenti già erogati o in corso di assegnazione.
L’Amministrazione si è impegnata a inviare nella giornata odierna una bozza di Protocollo in materia di Sicurezza a tutte le organizzazioni sindacali, considerato che era in corso di svolgimento il CDM con all’ordine del giorno tale aspetto.
Le principali misure finanziarie, per una somma complessiva di 2.428,6 milioni di euro sono state assegnate per la realizzazione del: Piano Scuola Estate (540 mln), l’acquisizione di beni e servizi per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico (700 mln), il potenziamento degli apprendimenti (400 mln), il piano classi numerose (142,5 mln) e la scuola digitale (646,1 mln).
ORGANICO COVID.
CLASSI POLLAIO.
SCUOLA DIGITALE.
LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA.
Leggi tutto “Incontri al Ministero. Protocollo sicurezza e Organico Covid personale docente e ATA.”