PERSONALE ATA. ETERNI DIMENTICATI EPPURE…..

07 LUGLIO 2016

La ns azione sindacale mirata ed oculata ma non ascoltata. Ennesima beffa, colpevole quanto infernale da parte del Governo e del MIUR. Ennesima devastazione a seguito l’applicazione della L.107. Anche se il personale ATA doveva restarne fuori dalla sfera di applicazione di fatto ne subisce conseguenze, devastazione, DECIMAZIONE.. Non è possibile restare zitti o inerti o peggio inermi……………………………………………………………………………………………………………………………..                                                                                                                                           F.TO SALVO MAVICA, SEGR.TERR. UILSCUOLA.

La lettera dei sindacati nazionali della Scuola inviata ai responsabili .

Dott. Alessandro Fusacchia
            Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
ON. Davide Faraone Sottosegretario di Stato MIUR                       LORO INDIRIZZI
Oggetto: Richiesta attivazione confronto su organici personale ATA
Lo schema di Decreto Ministeriale allegato alla circolare n. 17763 della Direzione Generale MIUR per il Personale Scolastico, diffusa il 30 giugno scorso, conferma purtroppo il taglio di 2.020 posti ATA, in applicazione di quanto previsto dalla Legge di Stabilità per il 2015, pur in presenza di un incremento della popolazione scolastica e del potenziamento dell’offerta formativa erogata dalle scuole con l’attuazione della Legge 107.
Nonostante le richieste avanzate dalle scriventi OO.SS. di fornire già in sede di definizione dell’organico di diritto le opportune garanzie di tenuta complessiva delle dotazioni organiche per il prossimo anno scolastico, la citata circolare non fornisce alcuna assicurazione circa la possibilità di recupero dei posti necessari al funzionamento delle scuole attraverso l’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto, limitandosi soltanto a un generico rinvio.
Come già avvenuto in sede di organico di fatto per l’a.s. 2015/16, e senza attendere la fine di agosto, è invece necessario garantire, fornendo apposite istruzioni alle Direzioni Regionali, l’integrazione delle dotazioni organiche, almeno nella quota attualmente funzionante, pari a circa 9.000 posti ripartiti tra i diversi profili ATA.
Convinti che la funzionalità delle scuole, compresi i servizi generali, amministrativi e ausiliari, debba essere al centro delle politiche di codesta Amministrazione, chiedono urgentemente l’attivazione di un tavolo per definire quanto in oggetto.

F.to Pini Turi segretario Generale Nazionale UILSCUOLA et segretari generali delle altre 4 sigle sindacali: CISL, FLPCGIL, SNALSl, Gilda.

USR SICILIA: tabella dell’Organico di Diritto del personale ATA per l’anno scolastico 2016/17

5 LUGLIO 2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA – DIREZIONE GENERALE – PALERMO

Ai Dirigenti Ambiti Territoriali USR-SICILIA

E . p..c. Alle OO.SS. Regionali Comparto scuola

Si trasmette, dopo l’informativa fatta in data odierna con le OO.SS. Regionali Comparto scuola, per il seguito di competenza, la tabella dell’Organico di Diritto del personale ATA per l’anno scolastico 2016/17, con l’indicazione degli obiettivi di ogni singola provincia per tutti i profili professionali.

Si precisa che, come indicato nella nota del MIUR prot. 17763 del 30/06/2016, la successiva ripartizione provinciale dovrà essere oggetto di adeguta informativa con le OO.SS. firmatarie del vigente CCNL comparto Scuola.

In considerazione dell’imminente chiusura delle aree, si invitano le SS.LL. a procedere al caricamento al SIDI dei suddetti dati.

Il Funzionario

Tommaso Camilleri

PUBBLICATA LA CIRCOLARE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ORGANICI ATA

NOTIZIE DAL TERRITORIO
PUBBLICATA LA CIRCOLARE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ORGANICI ATA

LA UIL SCUOLA HA RIBADITO CON FORZA CHE VA EFFETTUATA UNA GESTIONE TRASPARENTE DEI POSTI. ABBIAMO INOLTRE RICHIESTO LA CONFERMA DEGLI OLTRE 9000 POSTI IN ORGANICO DI DIRITTO
in allegato la circolare per la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione degli organici del personale amministrativo tecnico ed ausiliario ed il relativo decreto interministeriale per le dotazioni del triennio 2016-19 con le rispettive tabelle regionali divise per profilo che registrano alcune variazioni determinate sostanzialmente dalla variazione del numero degli alunni. Questo decreto inizia oggi il suo iter di certificazione (quello dello scorso anno lo ha concluso in questi giorni) Nel corso delle diverse informative i rappresentanti del Ministero hanno ribadito il totale di 203.534 posti, fissato dalla legge di stabilità 2015. L’organico così previsto avrà una durata triennale con possibilità di adeguamento annuale nei limiti della dotazione complessiva.
Attachments:
File
DIM organici ATA 2016_2017.pdf
MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0017763.30-06-2016[1] (1).pd

ORGANICO DI DIRITTO DEL PERSONALE ATA

INFORMATICONUIL
ORGANICO DI DIRITTO DEL PERSONALE ATA
Confermate le dotazioni dello scorso anno

Nella giornata di martedì 22 giugno 2016 è proseguita l’informativa MIUR sulla definizione della dotazione organica del personale ATA per l’anno scolastico 2016 -2017. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei
I rappresentanti del Ministero hanno ribadito il totale di 203.534 posti, fissato dalla legge di stabilità 2015. Nei prossimi giorni verrà comunicato il riparto tra profili che è ancora in via di definizione.
L’organico così previsto avrà una durata triennale con possibilità di adeguamento annuale nei limiti della dotazione complessiva.
La UIL Scuola ha segnalato la necessità di assicurare una gestione trasparente dei posti evitando di esporre il personale ad una situazione di incertezza e di ingiustificata instabilità e ricordato che, come ogni anno,  solo dopo l’emanazione formale dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota del 3%riservata agli interventi compensativi da gestire a livello di direzioni regionali.
Nel corso della riunione da parte sindacale è stata chiesta la conferma degli oltre 9.000 posti in organico di fatto, indispensabili al funzionamento delle scuole.

Costituzione di reti di scuole.
Come preannunciato nella comunicazione conseguente all’ incontro sulle reti scolastiche, richiesto dalle organizzazioni sindacali sulla attuazione dei commi 70 e seguenti della legge 107, il Miur ha inviato, a firma del capodipartimento la nota di chiarimento che riconduce a a mero contributo documentale la nota sulle modalità e i tempi di costituzione delle reti e i connessi allegati per la stipula delle intese.
Su richiesta della UIL nel testo è’ evidenziato che tale processo non può essere rispondente a semplici adempimenti burocratici ma rispondere ai reali esigenze di raccordo e coordinamento tra le diverse scuole.
È superfluo evidenziare che un informativa sindacale preventiva avrebbe evitato all’amministrazione questa brusca marcia indietro , comunque utile ed opportuna.
MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0002261.22-06-2016

INCONTRI AL MIUR: Sulle tematiche Ata qualche passo in avanti – ORA LE IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI

13 GIUGNO 2016

Sulle tematiche Ata qualche passo in avanti

INCONTRI AL MIUR

ORA LE IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI 

A margine dell’incontro sull’informativa sull’organico di diritto ATA i rappresentanti del MIUR hanno riferito su alcune questioni aperte che sono alla base delle rivendicazioni sindacali.

RIPRISTINO POSIZIONI ECONOMICHE

Sta per essere trasmesso dal MIUR al MEF il flusso relativo ad ulteriori 3.000 posizioni economiche, con decorrenza gennaio 2015. Restano aperte le questioni relative agli arretrati riferibili a decorrenze precedenti. Gli uffici territoriali della UIL scuola sono a disposizione di tutti i lavoratori per valutare le singole situazioni e se esistano le condizioni per avviare le azioni di rivalsa necessarie al fine di ottenere le somme non percepite dalla data di effettiva decorrenza.

INDENNITA’ DSGA SU SCUOLE SOTTODIMENSIONATE

Il MIUR starebbe per inviare alla Funzione Pubblica la richiesta di emanazione dell’atto di indirizzo per corresponsione delle indennità di reggenza per i Direttori dei Servizi (DSGA) nell’anno scolastico 2015/2016. Resta aperto il problema degli anni precedenti non ancora coperti che deve essere risolto attraverso la quantificazione dei risparmi come previsto dal contratto ARAN. La UIL Scuola, nel rilevare l’evoluzione positiva della vicenda più volte sollecitatala in ogni sede ha stigmatizzato il ritardo inaccettabile con il quale vengono trattate le questioni relative alla retribuzione del personale ed ha invitato il Ministero ad affrontare il tema delle retribuzioni con maggiore impegno, intensificando le azioni di concerto con le altre amministrazioni interessate (MEF e FP)

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE

I rappresentanti del MIUR hanno presentato alle organizzazioni sindacali la bozza di un piano triennale di formazione per gli anni 2016 – 2018 che prevede la spesa nel triennio di circa 9 milioni di euro ed interventi professionalizzanti per tutti i profili, attraverso incontri in presenza e laboratori formativi.

GRADUATORIE PERMANENTI  – SCELTA DELLE SEDI

Dovrebbero essere superate le difficoltà tecniche – rappresentate da tutti i sindacati – della scelta delle sedi scolastiche per l’inserimento nelle graduatorie di circolo e d’istituto di 1° fascia. Ricordiamo che l’applicazione consentirà – tramite istanze on line – di operare fino alle ore 14.00 del 4 luglio 2016.

Analoga procedura sarà resa disponibile successivamente per la scelta delle sedi scolastiche per l’inserimento nelle graduatorie di circolo e d’istituto di II fascia.

ORGANICO ATA: il ministero garantisca la funzionalità delle scuole

08 GIUGNO 2016

Il ministero garantisca la funzionalità delle scuole

ORGANICO ATA

Mercoledì 8 giugno 2016 si è svolta tra MIUR e Organizzazioni sindacali rappresentative della scuola una prima informativa sull’organico di diritto del personale ATA. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR, nel confermare la dotazione organica di diritto complessiva dello scorso anno,  hanno illustrato il dato, ancora parziale, sull’andamento delle iscrizioni del prossimo anno scolastico che, anche se provvisorio è già superiore a quello degli anni precedenti.  Si sono impegnati a rilevare le risultanze del dimensionamento della rete scolastica ed dell’organico di diritto dei DSGA, per fornirli aggiornati nella prossima riunione insieme a quelli ancora non assunti a sistema. Hanno comunicato inoltre che, a partire dal prossimo anno scolastico l’organico del personale sarà triennale con la possibilità di adeguamenti annuali e che, nei prossimi giorni, saranno aperte funzioni per l’acquisizione dei dati per stabilire l’organico di diritto di ciascuna scuola.

La UIL Scuola, nel ribadire la netta contrarietà alla definizione di un organico pre determinato sulla base di tabelle che non rispondono alle vere esigenze delle scuole ha chiesto che ad esse venga dato il personale necessario per garantire i servizi ed assicurare la sicurezza ed il diritto allo studio degli alunni, anche attraverso la conferma dei posti in organico di fatto assegnati nello scorso anno.

PRECARI: PROROGA CONTRATTI PERSONALE ATA.

Altra azione sindacale andata a buon fine. Sono stati riconosciuti i diritti negati. Altro aggiustamento a conferma che le nostre tesi sono state sempre corrette: la Legge 107 va cambiata. Per amor del vero siamo contenti che in questo frangente è prevalso il buon senso, il diritto, la legalità. A tutto il personale Ata interessato, i nostri migliori auguri di buon lavoro.Segreteria Territoriale Uil Scuola Catania.  salvo mavica, segretario generale.

qui di seguito la nota a firma del Direttore Generale.                                                        Oggetto: Contratti di supplenza personale ATA – Proroghe a.s. 15/16

 Con nota prot. 15307 del 31/5/2016, che si allega, l’amministrazione centrale ha chiarito che i contratti di supplenza conferiti su posti di organico di diritto possono essere prorogati al 31 agosto 2016 come previsto dall’art.4, comma 1 della Legge 124/99.                                                   Si evidenzia inoltre che per le supplenze su posti non vacanti ma disponibili, l’art.1, comma 7, del Regolamento sul conferimento delle supplenze al personale ATA prevede che le supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche possano essere prorogate in tutti casi di pregiudizio per l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto. Pertanto le SS.LL. nei casi di effettiva necessità segnalata dai Dirigenti scolastici, potranno concedere l’autorizzazione alla proroga dei contratti, comunque non oltre il 31 Luglio c.a.  Si rappresenta la necessità di contenimento della spesa pubblica e si precisa che le operazioni suddette devono essere completate entro il 30 c.m.

Il Direttore Generale, Maria Luisa Altomonte  Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

 

ATA: SARANNO CIRCA 5000 LE ASSUNZIONI

ATA: SARANNO CIRCA 5000 LE ASSUNZIONI 

DOPO LE SOLLECITAZIONI SINDACALI ed in particolare modo da parte delle segreteria nazionale della Uil Scuola,  SI SBLOCCA ANCHE LA QUESTIONE DELLE ASSUNZIONI.

Ancora una volta si avvera quanto anticipato e prospettato da parte della Uil Scuola: il blocco imposto a tutto il comparto del personale ATA, penalizzante, devastante ma ancor più impraticabile, è stato un altro madornale errore da parte del MIUR-GOVERNO.
Lo sblocco delle assunzioni scatta dopo la revisione delle norme che tagliano gli organici ATA, limitano le supplenze brevi e congelano il turn over in relazione al passaggio,  PRESUNTO QUANTO ASSURDO, del personale soprannumerario delle province. Quindi, al via sblocco delle assunzioni che si aggireranno intorno alle 5mila unità. La conferma del numero delle assunzioni e dell’estensione delle supplenze sarà data a metà giugno.

Noi non demordiamo mai.

BY SEGRETERIA TERRITORIALE UILSCUOLA CATANIA. salvo mavica, segretario gen.terr.

 

 

LE AZIONI DI TUTELA LEGALE, GRATUITA, PER GLI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA

TUTELA LEGALE PER GLI ISCRITTI
La UIL affianca oltre ad una intensa ed attenta attività sindacale a favore dei propri iscritti anche una specifica tutela legale. Segnaliamo alcun iniziative legali di rilevo a favore dei nostri iscritti:

1) RICORSO RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA.
La tutela legale è destinata a tutto il personale della scuola di ruolo con un’anzianità pre ruolo di almeno 6 anni, difatti sulla base delle recenti decisioni della Corte di Giustizia Europea il servizio pre-ruolo va calcolato interamente ai fini della progressione economica e ai fini giuridici. 
2) RICONOSCIMENTO POSIZIONE ECONOMICHE PERSONALE ATA
Il MIUR non ha più corrisposto le posizioni economiche (1^ e 2^) per il personale ATA nonostante siano stati pubblicati gli elenchi del personale che ha maturato il diritto.
3) risarcimento danni per mancato rinnovo del CCNL
Nonostante la sentenza della Corte Costituzionale il Governo non ha ancora convocato le parti sociali per la firma del nuovo CCNL. Oramai il nostro contratto è fermo all’ultimo aggiornamento del 2007, con un conseguente danno economico per tutte le retribuzioni del personale della scuola.
4) riconoscimento del bonus scuola a favore degli educatori
Il Governo ha illegittimamente stabilito che il bonus scuola di euro 500,00 non debba essere riconosciuto agli educatori ciò in aperto contrasto con il CCNL Scuola.
5) ricorso triennalisti
Nonostante le numerose sentenze a favore dei precari con un servizio superiore a 36 mesi il Governo continua ad utilizzare il personale con contratti di lavoro a tempo determinato in violazione della normativa comunitaria. 
6) proroga dei contratti a termine al 31 agosto. 
Il personale nominato con un contratto di lavoro a tempo determinato su un posto libero disponibile e vacante ha diritto alla proroga del contratto di lavoro sino alla data del 31 agosto e non sino al 30 giugno.
7) Inserimento in GAE dei diplomati magistrali ante 2001      
Anche l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha confermato le precedenti decisioni del Consiglio di Stato. I docenti in possesso del diploma magistrale ante 2001 devono essere inseriti in GAE. 

Personale ATA: Graduatoria di circolo e d’istituto di 1° fascia

Personale ATA: Graduatoria di circolo e d’istituto di 1° fascia

Le domande on line entro il 4 luglio.  I candidati già inclusi o che chiedono l’inclusione nella graduatoria permanente provinciale ATA possono, a domanda, chiedere l’inserimento anche nelle graduatorie di circolo e d’istituto, attraverso la presentazione della domanda che dovrà essere inviata tramite le “istanze on line”.   L’applicazione per l’invio on line del modello di domanda (All. G) sarà disponibile a partire dalle ore 9.00 del 3 giugno.                                            La domanda potrà essere presentata fino alle ore 14.00 del 4 luglio.

DSGA ff: azione di recupero delle somme illegittimamente trattenute dalle RTS.

1giugno 2016                                                                        I N F O R M A T I C O N U I L 

DSGA ff: azione di recupero delle somme illegittimamente trattenute dalle RTS.
Informativa sindacale: consulenze e servizi, gratuiti per tesserati.
L’Ufficio Legale Nazionale della Uil Scuola ha predisposto modulistica e ricorso per avviare le procedure per il recupero delle somme illegittimamente trattenute dalle ragionerie territoriali dello stato in applicazione della legge di Stabilità 2013.
In fatto: la legge finanziaria ha cambiato i termini del contratto, individuando il differenziale economico per lo svolgimento di mansioni superiori, calcolato sullo stipendio in godimento e non sull’iniziale stipendiale dei due profili A.A. e DSGA.
In diritto: la Corte Costituzionale ha stabilito che il taglio non poteva valere anche per i contratti già firmati. Con la sentenza n.108 ha dichiarato l’illegittimità di due commi dell’articolo 1 della legge approvata nel dicembre del 2012, nella parte in cui non è stata prevista l’esclusione dall’applicazione della nuova normativa i contratti stipulati prima della sua entrata in vigore.
In primis occorre procedere con una diffida ad adempiere e contemporanea messa in mora dell’amministrazione. In caso di mancato riscontro o di inadempienza si dovrà incardinare ricorso giurisdizionale davanti al Giudice del Lavoro.
La segreteria Territoriale di Catania seguirà il consueto modello organizzativo per cui le azioni di tutela giudiziaria, patrocinate dalla UIL Scuola, saranno gratuite per gli iscritti, eccetto i normali costi di giustizia.
I segretari Nazionali: Giuseppe D’Aprile e Antonello Lacchei
Assistenza e consulenza: salvo Mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

 

PERSONALE ATA 
Prorogati i contratti al 31 agosto

INFORMATICONUIL
PERSONALE ATA   
Prorogati i contratti al 31 agosto


Lo definisce una nota del  Miur inviata alle Direzioni Regionali

E’ di oggi la comunicazione inviata  dalla Direzione del personale del MIUR ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali:  i contratti di lavoro a tempo determinato su posti in organico di diritto, del personale ATA, sono prorogati al 31 di agosto.
Finalmente una risposta certa  al personale ( più volte da noi sollecitata  http://www.uil.it/uilscuola/node/4557). 
La  Funzione Pubblica ha, infatti, comunicato che  sono venuti meno gli elementi ostativi (procedure di mobilità intercompartimentale del personale delle Province) che impedivano la proroga.
Resta comunque, la possibilità di proroga anche per i contratti effettuati su organico di fatto (posti disponibili ma non vacanti) per le esigenze di servizio che i rispettivi Dirigenti scolatici dovranno valutare ai sensi del regolamento delle supplenze ( D.M 430/2000).
Ora attendiamo che si sblocchino anche gli oltre 6.000 posti per le immissioni in ruolo del personale ATA, visto che i motivi ostativi ( gli stessi che impedivano le proroghe al 31 agosto) sono venuti meno.

Nota MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0015307.31-05-2016

By segreteria territoriale Uii Scuola Catania,   salvo mavica, segretario generale.

RUOLI ATA E PROROGHE SUPPLENZE: dal ministero ancora nessuna certezza

26 MAGGIO 2016

Dal ministero ancora nessuna certezza

RUOLI ATA E PROROGHE SUPPLENZE

NON PUÒ LIMITARSI A PROSPETTARE SOLUZIONI, DEVE ATTUARLE.

Si è svolto presso il Miur l’incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali rappresentative della scuola sulle problematiche ATA.
Per la Uil Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. La riunione si è incentrata sulle diverse questioni. Vediamole una ad una.

Proroghe supplenze
I rappresentanti del ministero hanno riferito di una interlocuzione con la funzione pubblica che consentirebbe la proroga delle supplenze al 30 luglio. Si starebbe lavorando ad una ipotesi di proroga al 31 agosto delle supplenze sui posti disponibili in organico di diritto. Sugli altri posti resterebbe la possibilità da parte del dirigente di chiedere la proroga, motivandola.

Immissioni in ruolo
È stata rinnovata al MEF ed alla Funzione Pubblica la richiesta di autorizzazione degli oltre 6.000 posti disponibili riferiti all’organico dell’anno scolastico 2015/2016. Su questi si dovrebbe procedere entro il mese di agosto, utilizzando le graduatorie attualmente vigenti. Successivamente verrebbe inoltrata la richiesta di copertura dei posti resi disponibili dal turn over di quest’anno.

Posizioni economiche bloccate dal 2011
È stato ultimato il conteggio delle posizioni riattivate. Il numero di queste – inferiore a quello previsto dalla legge che riconosceva il diritto all’una tantum a coloro che avevano subito il blocco – consente la liquidazione degli arretrati a coloro che, pur avendo riconosciuta giuridicamente la posizione, non li avevano percepiti.

Ancora una volta dobbiamo constatare che i problemi restano irrisolti, anche quelli, che all’apparenza sembrano semplici, ma che per i lavoratori sono fonte di incertezza e frustrazione.
Da un lato la legge prevede il turn – over nella scuola e sono stati chiesti per questo, circa 6.000 posti.
Dall’altro la legge finanziaria ne congela l’attuazione per i profili amministrativi per via della mobilità del personale delle Province,.
Così sui rimanenti posti in organico di diritto sono state fatte supplenze a tempo determinato sino al 30 giugno, mentre la norma prevede la scadenza al 31 agosto.

Una situazione che mostra la paralisi dell’amministrazione  che non riesce a dare soluzione anche a problemi ormai ben noti, chiari e su cui sono tutti d’accordo
Una condizione che si sta protraendo nel tempo contro ogni logica percepibile e di buon senso.
Ad un mese dalla scadenza del termine del 30 giugno i lavoratori non sanno se il loro contratto sarà prorogato o meno.
Di conseguenza, non sanno se potranno usufruire delle loro ferie, visto che la legge ne impedisce il pagamento.
Se questa è buona scuola, iniziamo seriamente a preoccuparci, nel silenzio assordante delle politica e di chi dovrebbe dare risposte concrete.

Turi: né spot, né alibi. Ora il contratto.

20 MAGGIO 2016

Turi: né spot, né alibi. Ora il contratto.

LO SCIOPERO NEL GIORNO DEL 46° ANNIVERSARIO DELL’ADOZIONE DELLO STATUTO DEI LAVORATORI

Gli insegnanti hanno perso la pazienza, hanno mille ragioni per scioperare e mille ragioni per chiedere alla politica, quella che vuole bene al Paese, di smetterla con gli spot e la propaganda e confrontarsi con il mondo reale.

napoli_manifestazione_sciopero_scuola_20_magio.jpgCi preoccupa la direzione che sta prendendo la nostra scuola all’indietro nella storia, ci preoccupano le ‘scuole di tendenza’, ci preoccupa la trasformazione genetica che sta avendo la scuola ad opera delle legge 107.  Il Governo – ha detto Pino Turi nel suo intervento alla manifestazione di Napoli –   dietro la facciata  delle assunzioni tradisce un  ritorno neo autoritario nella scuola che pensavamo ormai scongiurato.

Con l’introduzione del bonus e la scelta diretta da parte dei dirigenti scolastici si opera un condizionamento inaccettabile del personale. Ad essere penalizzati per primi sono gli insegnanti che di fatto vedono indeboliti il pluralismo professionale e la libertà di insegnamento. Fondamentali per una scuola di qualità.

Siamo molto preoccupati – ha ribadito ancora Turi dal palco allestito a Piazza Matteotti –  con il pericolo non tanto lontano di arrivare a scuole di tendenza, una vera e propria privatizzazione della funzione statuale della scuola pubblica e statale.

Si tratta di rivendicazioni che vedono insieme tutte le componenti del mondo della scuola che da questa riforma si vedono tutte penalizzate e svuotate delle proprie  funzioni – ha detto ancora il segretario generale della Uil Scuola ricordando che proprio oggi ricorre il 46° anniversario dell’adozione dello Statuto dei lavoratori.

I dirigenti scolastici sono sottoposti  ad una valutazione che ne condizionerà l’azione finendo  per essere etero diretti  dalla burocrazia ministeriale che nulla a  che fare con l’attività delle scuole dell’ autonomia.

Il personale ATA che è stato totalmente ignorato dalla legge 107 e danneggiato dalla legge finanziaria che ha, al momento, negato il diritto alle assunzioni nei ruoli ed impedito la sostituzione per le assenze brevi. Una situazione che sta producendo ricadute negative sulle attività nelle scuole.

Neanche sul fronte del precariato, la legge del Governo sulla scuola – ha prodotto gli effetti attesi: ha lasciato scoperti pezzi importanti di precariato storico a cui non è stata data alcune risposta.
Il concorso del resto, gestito in maniera semplicistica e dilettantesca,  lascerà , posti vuoti e tanti precari.

Una situazione di vera emergenza a cui si associano nove anni di vuoto contrattuale che ha indotto ed acuito una vera e propria emergenza stipendiale che coinvolge tutte le figure professionali della scuola.

I diritti – ha concluso Turi – non sono come il diamante, per sempre, bisogna difenderli ogni giorno. E’ fondamentale la partecipazione attiva.

Assemblee sindacali unitarie. Convocazione e sedi. In contemporanea giorno 16 maggio 2016. INVITO a partecipare in preparazione dello sciopero generale della scuola di VENERDI’ 20 MAGGIO ’16‏

10 MAGGIO 2016

Assemblee sindacali unitarie. Convocazione e sedi. In contemporanea giorno 16 maggio 2016. INVITO a partecipare in preparazione dello sciopero generale della scuola di VENERDI’ 20 MAGGIO ’16‏

Oggetto: assemblee sindacali unitarie. Convocazione e sedi. In contemporanea giorno 16 maggio 2016. INVITO a partecipare in preparazione dello sciopero generale della scuola di VENERDI’ 20 MAGGIO ’16

“” invito ed esortazione a voler partecipare tutti quanti. E’ il momento che chi fa la vera scuola,  parlino della propria scuola. Fermiamoci e unitariamente reclamiamo a facciamo nostre tutte le questioni che ci riguardano. Esigiamo il diritto di cittadinanza e la salvaguardia della libertà individuale e del proprio lavoro. L’istruzione è un diritto garantito dalla costituzione.  Facciamo sentire che non ci stiamo, facciamoci contare…..e sappiano che siamo, tanti, tantissimi…tutti.

Una sola voce corale, basta devastazioni: la SCUOLA NON SI TOCCA…..o Grande Presidente del Consiglio dei Ministri, e, politici, con senso responsabile e dignitoso: fermatevi, ragionate o dimettetevi.”” .

Della conferenza stampa che ha fatto il punto sui temi dello sciopero della scuola del 20 maggio riportiamo, in breve sintesi, i lanci delle agenzie di stampa

Scuola: sindacati, sciopero del 20 e’ grido d’allarme
Cortei in parecchie citta’ e raccolta firme per petizione

(ANSA) – ROMA, 11 MAG – La questione centrale e’ il contratto, ma sul tappeto ci sono anche la stabilita’ del personale scolastico, le modalita’ della valutazione dei docenti, le modifiche alla legge 107, il riconoscimento della professionalita’ degli Ata, la liberta’ d’insegnamento, il ripristino di corrette relazioni sindacali, la semplificazione amministrativa. I sindacati Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals-Confsal hanno illustrato oggi, in una conferenza stampa, le ragioni dello sciopero, che coinvolge tutto il personale scolastico, indetto per il 20 maggio. Una protesta – hanno spiegato – che “vuole alzare un grido d’allarme per un’istituzione importante quale e’ la Scuola”. Lo sciopero, dal quale sono esonerati i docenti impegnati nel concorso a cattedra, si articolera’ in iniziative a livello territoriale. In parecchie citta’ sono previsti cortei e presidi davanti alle prefetture. I sindacati a sostegno delle loro rivendicazioni hanno anche avviato nelle scuole una raccolta di firme che in questa prima tranche ha raggiunto quota 150.000

SCUOLA: UIL “MUTAZIONE GENETICA CHE CI PORTA INDIETRO DI ANNI”
ROMA (ITALPRESS) – “La scuola dell’esecutivo e’ una scuola che ci porta indietro di molti anni nella storia. Si sta attuando una mutazione genetica della scuola”. Lo afferma Pino Turi, segretario generale della Uil scuola, nel corso della conferenza stampa congiunta con gli altri sindacati per spiegare le motivazioni dello sciopero proclamato per il 20 maggio. “Le motivazioni dello sciopero sono molteplici. La legge 107, cosiddetta ‘Buona scuola” di buono ha poco – avverte – perche’ si nasconde dietro la foglia di fico delle assunzioni, che pure sono importanti ed abbiamo apprezzato, una deriva autoritaria della scuola nel nostro paese, la scuola deve essere libera, come si ad avere una scuola libera se il docente deve essere scelto e addirittura premiato o punito? E a sua volta il dirigente, come fa ad essere libero e a gestire una scuola dell’autonomia se sara’ valutato dalla burocrazia esterna?”, domanda.

Il 20 scuola in sciopero, sindacati: legge 107 deriva autoritaria
“Nessuna relazione con Giannini, valutiamo diffida”

ASKANEWS – Rinnovare il contratto, fermo da anni; rafforzare la contrattazione d’istituto; sburocratizzare la scuola; valorizzare le professionalità; stabilizzare i precari; adeguare le retribuzioni dei docenti alla media europea. Sono le ragioni dello sciopero nazionale generale della scuola, proclamato per il prossimo 20 maggio dai sindacati Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals Confsal. Le modalità della protesta sono ancora in via di definizione, ma sono previste varie iniziative a livello regionale e territoriale (con cortei e presidi davanti le Prefetture), manifestazioni nelle principali città (Cagliari, Napoli, Bari, Milano, Torino, Bologna) e un corteo a Roma da San Paolo al Ministero dell’Istruzione in Viale Trastevere. “Non pensiamo a una scuola guerrigliera, siamo più vicini a Gandhi”, hanno assicurato i sindacati presentando le motivazioni della protesta, “la battaglia sarà lunga, non è questione di vincere o perdere ora, siamo sicuri che nel tempo le nostre ragioni verranno fuori”. Una delle questioni cruciali, hanno spiegato, è che “manca un sistema di relazioni sindacali con il ministro Giannini e stiamo valutando delle azioni legali nei confronti del Ministero. Abbiamo chiesto un incontro, ma ci è stato negato: chiediamo delle relazioni serie, che si possa discutere, perchè ora per farci sentire dobbiamo fare i presidi e la lotta”.

________________________________________________________________________________________

CATANIA, 10 Maggio 2016

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA

SCUOLE CATANIA E PROVINCIA

OGGETTO : ASSEMBLEE SINDACALI TERRITORIALI IN ORARIO DI SERVIZIO

In preparazione dello sciopero nazionale del comparto scuola del 20 maggio prossimo, le

scriventi Organizzazioni Sindacali FLC CGIL – CISL SCUOLA – UIL SCUOLA -SNALS CONFSAL , ai sensi

dell’art. 8 del CCNL 29/11/07 Comparto Scuola, indicono le seguenti Assemblee Sindacali Zonali

destinate a tutto il Personale Docente ed ATA in servizio – di ruolo e precario – , alle quali ciascun

lavoratore potrà aderire secondo le proprie esigenze

  • CATANIA : CIRCOLO DIDATTICO ” PIZZIGONI” VIA SIENA , 5 – CATANIA;
  • CALTAGIRONE : LICEO SCIENTIFICO ” E. MAJORANA” – AULA MAGNA
  • GIARRE: IST. TECNICO INDUSTRIALE ” ENRICO FERMI – GUTTUSO ” – VIA MACCARRONE , 4
  • ADRANO : ISTITUTO TECNICO ” ETTORE BRANCHINA ” VIA PASQUALE SIMONE NERI – ADRANO

Ordine del giorno :

  • SCIOPERO NAZIONALE COMPARTO SCUOLA del 20 MAGGIO 2016.

  • RAGIONI e INIZIATIVE

  • CONTRATTO – PRECARIATO – PENSIONI …

Chiedono inoltre, l’uso di un locale idoneo allo svolgimento dell’assemblea , la diffusione della presente nota al personale interessato, tramite avviso con circolare interna, l’affissione all’albo sindacale.

Saranno presenti i segretari scuola Catania

CGIL ( Distefano ) CISL ( Denaro ) UIL ( Mavica ) SNALS ( Tempera )

Cordiali saluti

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

SCIOPERO DELLA SCUOLA: conferenza stampa di presentazione mercoledì 11 maggio

06 MAGGIO 2016

Conferenza stampa di presentazione mercoledì 11 maggio

SCIOPERO DELLA SCUOLA 

Flc Cgil, Cisl Scuola, UIl Scuola, Snals hanno proclamato uno sciopero che coinvolgerà tutto il personale della scuola (docente, educativo, ATA e dirigente) per l’intera giornata di venerdì 20 maggio 2016.

Motivazioni e obiettivi dello sciopero saranno illustrati in modo dettagliato nel corso di una conferenza stampa che si terrà mercoledì 11 maggio p.v. alle ore 10,30 presso l’Hotel Nazionale di piazza Monte Citorio 131 a Roma. Al termine della conferenza stampa vi sarà anche la consegna al Governo delle firme raccolte sulla petizione sottoscritta nelle settimane scorse in tutte le scuole italiane, un testo che evidenzia le diverse emergenze su cui da mesi i lavoratori e i sindacati sono mobilitati.

Comune a tutto il personale del comparto è la richiesta di vedere rinnovato un contratto fermo da parecchi anni. Per tutti si rivendicano percorsi di valorizzazione professionale e una sburocratizzazione del lavoro, nella prospettiva di un consolidato patto educativo tra scuola, famiglie e comunità sociale sostenuto anche da una forte e mirata politica di investimenti. Si rivendica inoltre la stabilizzazione dei tanti precari cui né il piano straordinario di assunzioni né le procedure concorsuali in atto hanno dato risposta.

Tra le questioni riguardanti in modo più specifico il personale ATA la mobilitazione sostiene la richiesta di una diversa politica degli organici, l’istituzione di un organico funzionale di istituto; la cancellazione delle disposizioni che impediscono di sostituire gli assenti e lo sblocco del turn over; l’introduzione della figura dell’assistente tecnico anche nelle scuole del primo ciclo; il bando dei concorsi per i Direttore dei Servizi Amministrativi; la ripresa dei processi di mobilità professionale interna; la fine delle ricorrenti disfunzioni del sistema informativo.

Per i docenti la mobilitazione è volta a rivendicare, anche ai fini di una piena salvaguardia della libertà di insegnamento, criteri trasparenti e oggettivi – definiti contrattualmente – per l’assegnazione alle scuole, una gestione partecipata e contrattata delle procedure di valorizzazione professionale, rifiutando una gestione verticistica del cosiddetto bonus, il sostegno e la promozione della collegialità come modello che può favorire la miglior qualità nella programmazione e nella gestione dell’offerta formativa. Tutto ciò in continuità con le azioni fin qui svolte per rimediare agli aspetti più dannosi della legge 107.

Per i dirigenti scolastici, oltre all’esigenza di un riallineamento retributivo rispetto al resto della dirigenza pubblica, si rivendica il superamento delle assurde differenze nel trattamento economico legate alle diverse modalità di reclutamento, la fine del sistematico ricorso alle reggenze, l’eliminazione di responsabilità improprie, il ripristino delle risorse per i contratti regionali sul salario accessorio, la riconduzione alla contrattazione della mobilità e dei conferimenti di incarico.

Nel corso della conferenza stampa forniremo ulteriori approfondimenti e materiale informativo sugli obiettivi della giornata di sciopero e sulle modalità con cui si svolgeranno, nella stessa giornata, iniziative su tutto il territorio nazionale.

FLC CGIL

Domenico Pantaleo

CISL SCUOLA

Maddalena Gissi

UIL SCUOLA

Giuseppe Turi

SNALS CONFSAL

Marco Paolo Nigi

AT CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata – Anno 2016. Rideterminazione contingente – Graduatorie provvisorie

27 APRILE 2016

AT CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata – Anno 2016. Rideterminazione contingente – Graduatorie provvisorie

Pubblicazione provvedimento rideterminazione contingente, delle graduatorie provinciali e dell’Atto unilaterale del Direttore dell’USR per la Sicilia

Allegati:

Scarica questo file (Decreto permessi studio APRILE 2016 .pdf)Download[Contingente]269 kB
Scarica questo file (Decreto permessi studio RIDISTR APRILE 2016.pdf)Download[Provvedimento graduatorie]164 kB
Scarica questo file (PERM STUDIO 2016.zip)Download[Graduatorie provvisorie]1590 kB
Scarica questo file (USR SICILIA Ip  Atto Unilaterale 17 3 2016 Perm studio 2016-2019.pdf)Download[Atto unilaterale]3295 kB