Elezioni Rsu 3-4-5 marzo 2015: anche i precari con contratto annuale possono essere candidati

28 Novembre 2014

Anche i precari con contratto annuale possono essere candidati

Accordo sindacati-Aran | Elezioni Rsu 3-4-5 marzo 2015

Uil: ora garantire ai precari anche i diritti sindacali. Procedere con il piano di immissioni in ruolo per coprire tutti i posti disponibili. Garantire il personale e le scuole, assicurando continuità didattica e dei servizi.

Anche il personale precario della scuola potrà essere candidato alle prossime elezioni per il rinnovo delle RSU previste a marzo del prossimo anno.
E’ il dato nuovo, positivo contenuto nell’accordo firmato questa mattina all’Aran dai sindacati confederali.
I precari potranno quindi, per la prima volta, essere titolari di elettorato passivo.
“Ora vanno garantiti anche i diritti sindacali” sostiene la Uil Scuola che ribadisce la necessità di procedere con il piano di immissioni in ruolo per coprire tutti i posti disponibili.
Va garantito il personale della scuola – aggiunge Massimo Di Menna, segretario generale – assicurando alle scuole continuità didattica e dei servizi.
Nel regolamento elettorale sottoscritto oggi anche nuove norme per la decadenza delle Rsu, è previsto infatti un meccanismo meno rigido al fine di dare stabilità al ruolo delle Rsu nelle scuole.

 

Mobilità: firmato il contratto

27 NOVEMBRE 2014

Mobilità: firmato il contratto

In data 25 novembre 2014, tra le organizzazioni sindacali e il Miur, è stata siglata l’ipotesi di CCNI sulla mobilità del personale docente e Ata, per l’anno scolastico 2015/16.
Il Miur è stato rappresentato dal direttore generale M.Maddalena Novelli, per la Uil scuola hanno partecipato Proietti e Lacchei.
Gli unici elementi di novità rispetto al testo precedente riguardano i riferimenti alle statizzazioni di alcune scuole, l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado e le modalità di attribuzione delle titolarità dei posti nei CPIA e nei CTP.
Le parti hanno convenuto di non apportare modifiche alle tabelle di valutazione, limitandosi ad introdurre alcuni elementi di chiarezza nelle relative note:
– riconoscimento della maturazione del punteggio per il servizio pre ruolo per il personale che fruisce del congedo biennale per l’assistenza ai familiari con grave disabilità (art. 5 del D.Lvo 151/2001);
– il periodo di frequenza dei corsi di “dottorato di ricerca”, ai fini della continuità di servizio, non va valutato né nella scuola, né nel comune.
In applicazione di quanto disposto dal Consiglio di Stato, è stato stabilito che anche per il passaggio nei ruoli della scuola dell’infanzia conservano valore abilitante all’insegnamento i titoli di studio conseguiti entro l’anno scolastico 2001/02.
L’ipotesi di CCNI per essere sottoscritto definitivamente deve ultimare l’iter autorizzativo, MEF e Funzione Pubblica, previsto dalle norme sulla contrattazione pubblica. Successivamente alla stipula definitiva del contratto il Miur, attraverso una apposita ordinanza, stabilirà sia gli adempimenti che le scadenze per la presentazione delle domande.

PRECARIATO | SENTENZA EUROPEA CONDANNA IL GOVERNO ITALIANO.

26 NOVEMBRE 2014

Il Governo faccia la cosa necessaria: immissioni in ruolo subito su tutti i posti disponibili

PRECARIATO | SENTENZA EUROPEA CONDANNA IL GOVERNO ITALIANO.

DI MENNA: LA QUESTIONE PRECARIATO RIMANE ESPLOSIVA; IL GOVERNO RECUPERI IL VALORE DEL CONFRONTO CON IL SINDACATO.

Da molti anni la Uil Scuola ha denunciato l’anomalia di contratti a termine reiterati in presenza di posti, sia di insegnamento che di personale Ata, disponibili, e ha promosso contenziosi giurisdizionali, in molte province con esiti positivi.

Il Governo ora faccia l’unica cosa necessaria: immissione in ruolo su tutti i posti disponibili compresi coloro che li occupano, pur non essendo nelle graduatorie permanenti.

La sentenza conferma la miopia di una gestione del personale chiusa nelle stanze dei ministeri, tutta attenta al risparmio, anziché al rispetto dei diritti dei lavoratori e alla priorità della continuità didattica e dei servizi.

La questione precariato rimane esplosiva; il Governo recuperi il valore del confronto con il sindacato.

Come Uil Scuola stiamo predisponendo con l’ufficio legale una iniziativa per la tutela di coloro che si trovano nelle condizioni richiamate dalla sentenza.

 

INCONTRI AL MIUR: mobilità docenti ed ATA

25 NOVEMBRE 2014

Mobilità docenti ed ATA

INCONTRI AL MIUR

PROSEGUE IL CONFRONTO

In data 24 novembre 2014 è proseguito il confronto tra le organizzazioni sindacali e il Miur per la definizione del CCNI sulla mobilità del personale docente e Ata, per l’anno scolastico 2015/16.

Il Miur è stato rappresentato dal direttore generale M.Maddalena Novelli, per la Uil scuola hanno partecipato Proietti e Lacchei.

Le parti hanno concluso l’esame del testo e si sono limitate a recepire gli accordi successivi alla stipula del contratto precedente.

Le parti hanno convenuto di non apportare modifiche alle tabelle di valutazione, limitandosi ad introdurre alcuni elementi di chiarezza nelle note allegate alle tabelle stesse.

Gli unici elementi di novità riguardano i riferimenti alle statizzazioni di alcune scuole, l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado e le modalità di attribuzione delle titolarità dei posti nei CPIA e nei CTP.

Il confronto si dovrebbe concludere giovedì 27 novembre con la sigla dell’ipotesi di contratto.

 

Mobilità docenti e Ata: AVVIATO IL CONFRONTO, IL CONTRATTO ENTRO NOVEMBRE

17 NOVEMBRE 2014

Mobilità docenti e Ata

INCONTRI AL MIUR

AVVIATO IL CONFRONTO, IL CONTRATTO ENTRO NOVEMBRE

In data 17 novembre ha preso avvio il confronto tra le organizzazioni sindacali e il Miur per la definizioni del CCNI sulla mobilità del personale docente e Ata, per l’anno scolastico 2015/16.
Il Miur è stato rappresentato dal direttore generale M. Maddalena Novelli, per la UIL scuola hanno partecipato Proietti e Lacchei.
I rappresentanti del Miur hanno illustrato un testo che ricalca quello precedente e recepisce gli accordi successivi alla stipula del contratto dello scorso anno, relativi alle statizzazioni di alcune scuole e all’area unica di sostegno nel secondo grado. Considerato che l’impianto del precedente contratto non ha bisogno di particolari interventi, le parti hanno convenuto di procedere rapidamente per giungere entro la fine di novembre alla sottoscrizione dell’ipotesi contrattuale. L’esigenza di contenimento dei tempi e’ suggerita anche dal proposito del Miur di anticipare a dicembre la presentazione delle domande di cessazione dal servizio e a gennaio le iscrizioni degli alunni.
Il prossimo incontro è previsto per domani 18 novembre.

A margine della riunione il Miur ha anticipato che entro quindici giorni l’INPS emanerà una circolare sui “salvaguardati”, categoria di personale che avendo usufruito dei permessi della Legge 104/92 può andare in pensione, entro contingenti predeterminati, con i requisiti pre-Fornero. A questa circolare farà seguito una nota applicativa del Miur per il personale della scuola.

Riconversione professionale su sostegno 
In risposta alle sollecitazione fatte dalla UIL scuola, il Direttore ha comunicato che è stato firmata una convenzione con la Conferenza delle Università per consentire ai 5.203 docenti in esubero di partecipare ai corsi di riconversione professionale sostegno, da attivare su tutto il territorio. Ad oggi risultano avviati solo in Campania. La Uil scuola ha ribadito la necessità di fare presto, garantendo a tutti gli aventi diritto la fruizione del corso.

 

Incontro sindacati scuola e ministro: NON SOLO PIANO SCUOLA. AL CENTRO DELLA RIUNIONE CONTRATTO, RETRIBUZIONI E MERITO.

13 NOVEMBRE 2014

Incontro sindacati scuola e ministro

NON SOLO PIANO SCUOLA. AL CENTRO DELLA RIUNIONE CONTRATTO, RETRIBUZIONI E MERITO.

Di Menna: ‘Abbiamo rappresentato in modo chiaro e deciso il disagio e la protesta di chi ogni giorno da’ qualità alla scuola’.

Il blocco del contratto e delle retribuzioni e l’impianto delineato dal governo sul merito sono stati tra i temi principali affrontati nel corso della riunione tra sindacati scuola e ministro Giannini, al quale il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna ha posto subito, con chiarezza, l’urgenza di un confronto chiaro sulle questioni che attengono al contratto e al rapporto di lavoro.
Due le questioni di forte rilevanza messe in evidenza con il ministro: la necessità di risposte concrete dopo la consegna a palazzo Chigi delle 300 mila firme dello #sbloccacontratto e della manifestazione nazionale di Roma dell’8 novembre.
Al ministro che lamentava del tono acceso con cui veniva espresso tale disagio, Di Menna ha replicato deciso: “e’ solo il 50% del tono che avrebbe chi ce lo rappresenta, gli insegnanti. Negli incontri veri che facciamo – ha detto Di Menna – gli insegnanti si sentono offesi per come il Governo pensa di riconoscere il merito: blocco degli stipendi, nessun aumento per nessuno fino al 2019 ed un sistema che prevede per una percentuale del 66 %, attraverso una raccolta punti, la ricerca di scuole dove trasferirsi per guadagnare, per tre anni, 60 euro, togliendoli a chi a ha meno punti. Un insieme di misure inaccettabili.”
Nel merito del piano scuola – presenti all’incontro per la Uil Scuola insieme a Massimo Di Menna, Antonello Lacchei e Noemi Ranieri – e’ stata messa in evidenza la positività del piani di assunzioni e giudizio positivo è stato espresso sulle nuove modalità di formazione iniziale, che rispondono alle indicazioni della Uil Scuola.
Resta aperta la questione del personale abilitato che copre già posti disponibili, questione che se non risolta rappresenta un segmento di precariato non risolto. Contrarietà è stata espressa, invece, per i tagli previsti per il personale Ata, rilevando invece la necessità di rilanciare il riconoscimento e la funzione tecnica, con un’area tecnica in ogni scuola, dei collaboratori scolastici, come supporto, degli amministrativi che sono caricati di nuovi oneri anche per le disfunzioni e l’appesantimento burocratico.
Su tutti gli aspetti abbiamo fatto riferimento alle posizioni Uil che invieremo con un apposito documento.
Il ministro ha concluso rinviando al Governo nel suo insieme la questione del rinnovo contrattuale che riguarda tutto il pubblico impiego (lunedì 17 è convocato a Palazzo Chigi l’incontro sindacati- ministro Madia).
Sulla questione dell’anzianità, in coda alla riunione, un nuovo punto e a capo verbale tra il ministro che ribadiva di voler tenere ferme le posizioni ministeriali e Di Menna che le ha fatto notare come la progressione economica per anzianità è aspetto presente in tutti paesi europei.
Sul piano scuola, il ministro ha assicurato che, terminata la consultazione in atto, per la predisposizione dei provvedimenti vi sarà un confronto preventivo con i sindacati. Tutti i sindacati scuola, Uil, Cgil, Cisl, Snals, Gilda, sono d’accordo nel prevedere la prosecuzione della iniziativa di mobilitazione in atto e, in base agli esiti del confronto con il Governo anche di uno sciopero specifico per la scuola, che metta al centro il rinnovo del contratto, investimenti nell’istruzione, riconoscimento professionale.
Da parte nostra, come Uil Scuola, abbiamo attivato le procedure di conciliazione previste.
Dopo l’incontro con il Governo a Palazzo Chigi faremo, nel merito, una valutazione per decidere.

I dati dell’organico di fatto: docenti e Ata

12 NOVEMBRE 2014

I dati dell’organico di fatto: docenti e Ata

INCONTRI AL MIUR

In data 10 novembre 2014, si è svolto  un incontro tra il Miur e le organizzazioni sindacali scuola per una informativa sull’organico di fatto del personale docente e Ata, relativo all’anno scolastico 2014/15.
Il Miur e’ stato rappresentato dal Direttore generale, M. Maddalena Novelli, per la UIL scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Pasquale Proietti.
Dai dati forniti dal Miur, rispetto alle previsioni di oltre 33.000 previsti in organico di diritto, risulta un incremento più limitato di alunni, 4.059 unità, con un picco nella secondaria di secondo grado (+ 33.032) e un decremento nell’infanzia (- 8.568), nella primaria (- 1.134) e nel primo grado (- 19.271).
A questo incremento corrisponde un incremento di posti complessivo di 2.361 unità così suddiviso: infanzia + 257, primaria – 26, primo grado – 148, secondo grado + 2.278.
A fronte di un incremento di 7.389 alunni con handicap si registra un incremento di 7.457 posti sostegno, leggermente superiore a quello degli alunni, quindi quasi tutti con un rapporto di uno a uno.

Personale ATA
Per quel che riguarda il personale ATA la consistenza dell’organico di diritto del decreto annuale che prevede 205.554 posti è stata incrementata per esigenze di funzionamento con 825 assistenti amministrativi, 339 assistenti tecnici ed oltre 5000 collaboratori scolastici portando l’organico ATA ad un totale complessivo di 211.839 posti, compresi gli altri profili.

Corsi di riconversione sul sostegno
Nel corso dell’incontro la UIL scuola ha posto il problema dell’organizzazione e della realizzazione dei corsi di riconversione sul sostegno, relativi alle classi di concorso in esubero.
Il Direttore generale ha comunicato che sulla materia è in corso un monitoraggio finalizzato all’organizzazione dei corsi stessi e che, successivamente, verrà convocato un incontro specifico per una informativa alle organizzazioni sindacali.

 

INCONTRI AL MIUR: la UIL chiede chiarezza su procedure e retribuzioni

28 OTTOBRE 2014

La UIL chiede chiarezza su procedure e retribuzioni

INCONTRI AL MIUR

In data 28 ottobre 2014 si è tenuta dietro richiesta delle organizzazioni sindacali scuola una riunione con i rappresentanti della Direzione generale del Personale del Miur per esaminare alcuni aspetti retributivi relativi a particolari prestazioni lavorative e posizioni giuridiche del personale, gestite in modo difforme dalle diverse RTS (Ragionerie territoriali dello Stato).
Per la UIL Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Pasquale Proietti.
Tra le varie questioni si è affrontata quella della retribuzione da corrispondere al docente destinatario di spezzoni orari in aggiunta all’orario di cattedra, quella del pieno riconoscimento del servizio prestato dai docenti della scuola materna nella ricostruzione di carriera in caso di passaggio a profilo superiore e quella del blocco delle ricostruzioni di carriera ATA.
I rappresentanti del MIUR nel convenire sulla necessità di uniformare i comportamenti delle RTS anche per evitare i numerosi contenziosi sulla materia, hanno assunto l’impegno ad approfondire le questioni ed a confrontarsi con i rappresentanti del MEF in preparazione di un nuovo incontro con i sindacati.

 

Riattivata l’istanza (Allegato D3) per la scelta delle sedi del personale ATA di terza fascia

Prot. AOODGPER n. 13074 Roma, 23 ottobre 2014

Uff. III

Agli Uffici Scolastici Regionali

Agli Ambiti Territoriali Provinciali

LORO SEDI

 

Oggetto: Personale ATA – Graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia: l’istanza POLIS per la scelta delle sedi.

Si rende noto che dal 23 ottobre sarà riattivata l’istanza (Allegato D3) per la scelta delle sedi del personale ATA di terza fascia. La stessa sarà disponibile fino alle ore 14.00 del 15 novembre.

Con l’occasione si precisa che:

  • le opzioni esprimibili sono state integrate con l’inserimento, a livello nazionale, di nuove sedi, corrispondenti alle sedi dei CPIA;
  • le istanze presentate nei giorni di attivazione della funzione conservano la loro validità, a meno che l’aspirante non intenda aggiornarla per recepire le nuove sedi dei CPIA.

In relazione alla revisione della tempistica di disponibilità dell’istanza, anche la tempistica delle funzioni per l’acquisizione delle domande da parte delle istituzioni scolastiche subirà una revisione. Il dettaglio della tempistica sarà disponibile dal 23 ottobre sul portale SIDI, Procedimenti Amministrativi, Reclutamento, Approfondimenti graduatorie d’istituto di III fascia del personale ATA.

Si pregano le SS.LL. di voler diramare, con la massima urgenza, la presente nota a tutte le istituzioni scolastiche, rappresentando, inoltre, che la stessa viene diffusa anche attraverso le reti INTERNET (www.istruzione.it ) ed INTRANET.

Si confida in un puntuale adempimento.

IL DIRIGENTEGiacomo Molitierno

 

LEGGE DI STABILITA’ E SCUOLA: tagli lineari che penalizzano ancora una volta la scuola

17 OTTOBRE 2014

Tagli lineari che penalizzano ancora una volta la scuola

LEGGE DI STABILITA’ E SCUOLA

La scelta del Governo di procedere con tagli lineari nei ministeri penalizza ancora una volta la scuola, anche in questa occasione oggetto di interventi di contenimento della spesa.
Unica nota positiva la copertura finanziaria per l’assunzione dei docenti precari dal prossimo settembre. Le assunzioni dovrebbero andare oltre la copertura dei posti di organico di diritto prevista dal piano triennale, con l’introduzione di un organico funzionale.
Rimarrebbero scoperti i precari che operano su posti disponibili, ma al di fuori delle graduatorie permanenti.
La materia è complessa quindi il piano di assunzioni è tutto da verificare.
Assolutamente inaccettabile la totale assenza per le immissioni in ruolo per il personale Ata, per il quale comunque rimane quanto previsto dal piano triennale.
Per il resto, tutti interventi di tagli penalizzanti per  la scuola e personale come la riduzione di organico del personale Ata, modifiche alle commissioni degli esami di maturità ed altri illustrati nella scheda di dettaglio elaborata dalla Uil Scuola.
Con il blocco del contratto e della progressione economica di anzianità di fatto si penalizza tutto il personale, non è questa la via per la valorizzazione professionale e per una scuola di qualità.

TERZA FASCIA ATA: il Miur sospende fino a nuovo avviso la scelta delle scuole

15 OTTOBRE 2014

Il Miur sospende fino a nuovo avviso la scelta delle scuole

TERZA FASCIA ATA

Con un messaggio su ISTANZE on LINE il gestore del sistema comunica che l’istanza polis relativa alle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia per la scelta delle sedi è stata disattivata fino a nuovo avviso.

Il messaggio:
Istanza POLIS di terza fascia del personale ATA per la scelta delle sedi (allegato D3)
Come richiesto dalla competente Direzione Generale (prot. 11823 del 08-10-2014), per evitare sovraccarico di lavoro alle istituzioni scolastiche, l’istanza polis relativa alla terza fascia del personale ATA è stata disattivata. Con nuovo avviso sarà comunicata la riattivazione.

GRADUATORIE DI TERZA FASCIA ATA: le 30 scuole si scelgono on-line fino al 5 novembre

08 OTTOBRE 2014

Le 30 scuole si scelgono on-line fino al 5 novembre

GRADUATORIE DI TERZA FASCIA ATA

Con la nota Prot. n. AOODGPER.11431 il MIUR comunica che su ISTANZE ON LINE del sito del Ministero è disponibile la procedura (Allegato D3) per la scelta delle sedi nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia. La scelta delle scuole avviene esclusivamente on line dopo la registrazione del richiedente al sistema SIDI e sarà disponibile fino alle ore 14.00 del 5 novembre 2014.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico
Roma, 6 ottobre 2014
Oggetto: Personale ATA – Graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia: istanza POLIS per la scelta delle sedi.

Si comunica che da oggi è disponibile l’istanza (Allegato D3) per la scelta delle sedi del personale A.T.A. di terza fascia. La stessa sarà disponibile fino alle ore 14.00 del 5 novembre p.v.. Sono altresì disponibili le funzioni per l’acquisizione delle domande da parte delle istituzioni scolastiche competenti. Il dettaglio della tempistica è disponibile dal 6 ottobre 2014 sul portale SIDI, Procedimenti Amministrativi, Reclutamento, Approfondimenti graduatorie d’istituto di III fascia del personale ATA. Si pregano le SS.LL. di voler diramare, con la massima urgenza, la presente nota a tutte le istituzioni scolastiche, rappresentando, inoltre, che la stessa viene diffusa anche attraverso le reti INTERNET (www.istruzione.it ) ed INTRANET. Si confida in un puntuale adempimento.

IL DIRETTORE GENERALE – F.to Maria Maddalena Novelli

 

Assegnate le economie contrattuali degli anni precedenti

03 Ottobre 2014

Assegnate le economie contrattuali degli anni precedenti

RISORSE ALLE SCUOLE

In data 2 ottobre 2014 è stata sottoscritta da UIL Scuola Cisl Scuola FLC Cgil e Snals l’intesa per la ripartizione di € 9.418.486 derivanti da economie MOF e attività complementari educazione fisica per gli anni scolastici 2013/2014 e precedenti. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

L’accordo prevede  la destinazione di:

904,81 lordo stato ad ogni istituzione scolastica ad incremento del MOF da utilizzare prioritariamente –  nell’ambito della contrattazione di scuola – per retribuire incarichi al personale ATA titolare di posizioni economiche che, in applicazione dell’articolo 9 comma 21 del DL 78/2010, non percepisca relativo beneficio economico.

€ 1.600.000 ad incremento delle risorse delle istituzioni scolastiche il cui FIS sia gravato dalle indennità di bilinguismo/trilinguismo nonché dal compenso spettante per indennità di direzione al personale che sostituisce il DSGA. I fabbisogni delle scuole saranno oggetto di apposita rilevazione.

L’assegnazione delle somme verrà comunicata alle scuole nei prossimi giorni.

Serve una legge di Stabilità che punti davvero sulla scuola

  26 Settembre 2014

Serve una legge di Stabilità che punti davvero sulla scuola

  Notizie di stampa prefigurano ulteriori tagli nella scuola

Siamo penultimi in Europa per spese per l’istruzione. Ulteriori tagli farebbero di noi il fanalino di coda.

Nella legge di Stabilità vanno inserite le risorse per la scuola. Si tolgano da sprechi e privilegi e vengano destinati all’istruzione. Questa è la spending review che serve – dichiara il segretario generale della Uil scuola, commentando le ipotesi di nuove misure di rigore destinate alla scuola.
Siamo al penultimo posto per livello di spesa pubblica destinata all’istruzione. Dopo di noi solo la Romania.
Non si può immaginare un’altra legge di stabilità fatta di tagli lineari. Per uscire dalla crisi e per avere prospettive per uscire dalla crisi gravissima in cui si trova il governo deve fare una scelta coraggiosa: togliere sprechi e privilegi, qualificare la spesa, trovare risorse aggiuntive da destinare alla scuola e a chi la fa funzionare ogni giorno.
Sarebbe la totale negazione di quanto ha affermato il presidente del Consiglio se si arrivasse, come abbiamo letto in questi giorni – a ulteriori tagli che riguarderebbero il personale Ata (che porterebbero a ulteriori difficoltà di funzionamento delle scuole) o la eliminazione dalle commissioni degli esami di maturità dei commissari esterni.
Non si migliora così la qualità dell’istruzione. Non vorremmo trovarci, visti i progressi che sta lentamente facendo la Romania, ad essere noi il fanalino di coda in Europa.

 

Pagamento supplenze brevi: fino al 18 settembre si possono caricare al SIDI contratti e fabbisogni

  16 Settembre 2014

Fino al 18 settembre si possono caricare al SIDI contratti e fabbisogni

  Pagamento supplenze brevi

La Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio del MIUR, con una nota inviata alle caselle istituzionali delle singole scuole, segnala che fino a giovedì 18 settembre è aperta sul sistema SIDI una rilevazione sui pagamenti effettuati dalle singole scuole dei contratti di supplenze brevi e saltuarie e sugli eventuali ulteriori fabbisogni necessari per completare i pagamenti dei contratti fino al 31 agosto 2014, al fine di provvedere al relativo finanziamento specific

OGGETTO:  rilevazione SIDI pagamenti saldo supplenze brevi e saltuarie a s 2013/2014- ulteriori precisazioni

Si conferma che da lunedì 15 settembre 2014 e fino a giovedì 18 settembre p v è aperta sul sistema SIDI  l’apposita rilevazione sui pagamenti effettuati dalle singole scuole dei contratti di supplenze brevi e saltuarie del personale della scuola e sugli eventuali ulteriori fabbisogni necessari per completare i relativi pagamenti dei contratti in essere fino al 31 agosto 2014, al fine di provvedere poi al relativo finanziamento  specifico.

Si sottolinea l’importanza di tale adempimento per ciascuna scuola (anche se i pagamenti sono stati completati e non occorre alcun ulteriore saldo ) e si raccomanda di inserire correttamente i dati richiesti , includendo per le cosiddette “scuole dimensionate” gli eventuali contratti  per supplenze brevi e saltuarie delle istituzioni scolastiche soppresse e poi confluite nelle attuali scuole con nuovo codice meccanografico .

Giova a tal riguardo evidenziare che il corretto e completo inserimento dei dati entro il termine perentorio del 18 settembre pv è correlato alla necessità di procedere alle successive lavorazioni e al caricamento degli importi ancora dovuti , in tempo strettamente utile per consentire alle medesime scuole di dar luogo ai pagamenti agli aventi diritto in tempi immediati e coerenti con la tempistica di NOIPA. Ciò al fine di chiudere definitivamente con i calcoli sulle supplenze per l’as 2013/2014 senza  alcuna possibilità di recupero successivo tramite invio di richieste cartacee o di mail.

Pertanto si invitano le istituzioni scolastiche ad adempiere a tale iniziativa e si segnala che dallo scarico della prima giornata di rilevazione del giorno 15 settembre 2014 emergono delle incongruenze, quali :

•         presenza di dati non coerenti o palesemente errati, come ad esempio “un numero di contratti ancora da liquidare per l’AS 2013/14 maggiore di 500.000”;

•        assenza del file di dettaglio dei contratti , nel caso di effettivi importi ancora da liquidare per i contratti  in oggetto.

Vista la possibilità di correggere i dati erroneamente inseriti entro la data del 18/09/2014, si invitano gli istituti che hanno importi ancora da liquidare per i contratti in oggetto  a verificare e, nel caso, a correggere i dati erroneamente inseriti o procedere all’inserimento dei file di dettaglio mancanti , in quanto è data possibilità di effettuare le sopraindicate operazioni.

Si ringrazia dell’attenzione  e si confida nell’esito atteso della operazione .

IL Dirigente Fto Elisabetta Davoli

 

Terza fascia ATA: la UIL chiede il recupero dei dati dal sistema

16 Settembre 2014

Terza fascia ATA: la UIL chiede il recupero dei dati dal sistema

INCONTRI AL MIUR

Il giorno 15 settembre 2014 si è tenuta presso il MIUR una riunione sulle problematiche relative alla costituzione della nuova terza fascia ATA per il triennio 2014-2015 2016-2017. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

Nel corso dell’incontro sono emerse alcune lacune del bando e dei modelli di domanda sulle quali, i rappresentanti del MIUR, invieranno a breve una nota di chiarimento.

La Uil, insieme alle altre organizzazioni sindacali ha chiesto di mettere in condizioni le scuole di non caricare nuovamente i dati presenti al sistema ma di confermarli. Sulla praticabilità di questa soluzione il Ministero si è riservato di fornire una risposta a seguito dell’ approfondimento tecnico con il gestore del sistema.

 

GRADUATORIE DI ISTITUTO TERZA FASCIA ATA: le domande si presentano fino a giorno 8 ottobre

  08 SETTEMBRE 2014

Le domande si presentano fino a giorno 8 ottobre

  TERZA FASCIA ATA

Il MIUR ha emanato il Decreto Ministeriale n. 717 del 5/9/2014 attraverso il quale si costituiranno le nuove graduatorie per il conferimento di supplenze brevi e saltuarie al personale ATA statale per i prossimi tre anni scolastici. Le domande possono essere prodotte, in forma cartacea, entro il giorno 8 ottobre 2014.

Potranno presentare le domande esclusivamente i candidati in possesso del titolo di studio previsto dal contratto nazionale per il profilo professionale richiesto.
Con questo DM si rinnovano le graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze del personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale delle scuole statali.
Gli interessati possono concorrere per i profili professionali di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie, collaboratore scolastico.

Le nuove graduatorie di circolo e di istituto sostituiscono integralmente quelle vigenti nel triennio precedente e si utilizzeranno per il triennio scolastico 2014/15 – 2016/17.

Le graduatorie sono formulate a cura del Dirigente della scuola che riceve la domanda, con esclusione delle istituzioni scolastiche della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano.
La valutazione è effettuata da tutte le scuole destinatarie della domanda, indipendentemente se nelle stesse sia previsto o meno l’organico di uno o più profili professionali richiesti dall’interessato.
Ciascun aspirante a supplenza temporanea può indicare complessivamente non più di trenta istituzioni scolastiche della medesima ed unica provincia per l’insieme dei profili professionali cui ha titolo.
Gli aspiranti già inclusi ai sensi della procedura del triennio precedente che intendono richiedere esclusivamente i medesimi profili utilizzando gli stessi titoli, possono chiedere la conferma, attraverso il modulo D2.

Il modello di domanda di scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche (All. D3) dovrà essere inviato esclusivamente tramite le istanze on line (modalità web, conforme al codice dell’amministrazione digitale) NEI TERMINI CHE VERRANNO COMUNICATI CON NOTA SUCCESSIVA.
Il decreto è diramato attraverso la nota 8921 dell’8 settembre 2014, data dalla quale decorreranno i 30 giorni utili per la presentazione delle domande (termine ultimo, 8 ottobre 2014).
La stessa nota chiarisce che nelle more del perfezionamento delle nuove graduatorie potranno essere conferite supplenze fino all’avente diritto, da quelle vigenti, anche ai sensi dell’art. 59 del CCNL scuola.