Integrazione graduatorie provinciali per supplenze (GPS) e di istituto del personale docente: date e modalità.

Il Ministero ha comunicato le date di apertura della “finestra” per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS e alle GI per chi ha conseguito l’abilitazione o la specializzazione e le relative modalità di inserimento.

Di seguito cosa prevede la nota Ministeriale in corso di formalizzazione:

Scadenza delle domande.Modalità. Iscrizioni con riserva. Chi è già iscritto nelle GPS. Chi non è iscritto nelle GPS

Entro il 31 luglio 2021: potranno presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione o di specializzazione.

Leggi tutto “Integrazione graduatorie provinciali per supplenze (GPS) e di istituto del personale docente: date e modalità.”

IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI 2021.2022 – SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA.

A seguito dell’incontro del 7 luglio tra ministero e organizzazioni sindacali e anche al fine di dare utili indicazioni a tutti i nostri iscritti, si allega una scheda tecnica relativa alle prossime operazioni di immissioni in ruolo del personale docente.

La scheda contiene informazioni su:

  1. – criteri generali e ordine di priorità delle assunzioni (relative particolarmente alle graduatorie dei concorsi);
  2. – accettazione o rinuncia al ruolo e cancellazione dalle graduatorie;
  3. – principali condizioni di incompatibilità del docente nominato in ruolo;
  4. – quando è possibile il differimento della presa di servizio (con alcuni suggerimenti che possiamo dare ai nostri iscritti);
  5. – assunzione in ruolo per docenti in maternità o che stanno svolgendo un dottorato di ricerca o titolari di un assegno di ricerca.

 

Per quanto riguarda altre situazioni particolari, come la questione dell’abilitazione per chi ha svolto il concorso straordinario 2020 o per l’assunzione con riserva dei diplomati magistrali, rimandiamo a quanto contenuto nel report del 7 luglio che riassume anche la posizione politica della UILSCUOLA:

https://uilscuola.it/immissioni-in-ruolo-personale-docente-a-s-2021-22-istruzioni-operative/

attachments: m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0017788.03-08-2020 IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI 21.22 – SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA

Organici: personale educativo e docenti di religione cattolica. Giudizio negativo della UIL Scuola. Criticità per le prossime immissioni in ruolo

INCONTRI AL MI – 2 luglio 2021

La bozza di decreto degli organici per l’a.s. 2021/22 del personale educativo e di religione cattolica è stata al centro dell’incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.

Per la UIL Scuola hanno partecipato Paolo Pizzo, Giuseppe Favilla e Biagio Biancardi.

 

Personale educativo

L’Amministrazione in apertura di incontro ha illustrato la bozza di decreto relativa all’organico del personale educativo dei convitti nazionali e degli educandati femminile, nonché delle istituzioni convittuali annesse agli istituti tecnici e professionali, che per l’anno scolastico 2021/2022 è determinato in 2.296 unità complessive, ripartito tra le diverse Province.

La UIL scuola ha fatto presente come per il personale educativo non aver istituito un organico di fatto e un organico potenziato rende complessivamente l’organico per le istituzioni convittuali del tutto inadeguato. I parametri risalenti al ministro Gelmini sono del tutto obsoleti. Gli educatori devono inoltre seguire gli allievi H senza avere titolo di specializzazione e, ciò nonostante, sono in prima linea per garantire la funzionalità dei convitti.

La UIL scuola su questi aspetti specifici ha richiesto all’Amministrazione l’avvio di un confronto.

Religione Cattolica

La consistenza della dotazione organica, per l’anno scolastico 2021/2022, degli insegnanti di religione cattolica, articolata su base regionale, è di 24.390 posti.

La UIL scuola ha sottolineato che, nonostante la conferma dell’organico attuale sia di 24.390 posti complessivi nel 100% e di 17.073 nell’organico del 70% così come stabilito dallo Stato Giuridico dei docenti di religione cattolica, considerato anche il periodo emergenziale e le nuove misure di sicurezza da adottare nella scuola e nello specifico nelle classi, sarebbe stato necessario almeno confermare per l’anno scolastico 2021/22 l’organico dell’Infanzia e Primaria così come nel 2020/21.

Leggi tutto “Organici: personale educativo e docenti di religione cattolica. Giudizio negativo della UIL Scuola. Criticità per le prossime immissioni in ruolo”

MOBILITA’ PERSONALE A.T.A. “” i movimenti.””

 

in allegato:

1) il file contenente i risultati dei movimenti per l’a.s. 21/22 (divisi per provincia e per profilo);

2) il file riassuntivo dei movimenti contenente anche i posti rimasti disponibili in ciascuna provincia e per ciascun profilo per l’a.s. 21/22 (da visualizzare nell’ultima colonna).

Risultati_movimenti_ATA_AS202122

Tabulati_riassuntivi_dei_movimenti_ATA_AS202122

 

segreteria territoriale catania.
 

Assegni familiari 2021 per i Dipendenti Pubblici: pubblicati su NoiPA il modulo di domanda e una breve nota operativa.

Su NoiPA le istruzioni operative, in previsione del rinnovo della richiesta degli assegni al nucleo familiare a partire dal 1° luglio 2021.
Nella sezione Strumenti per l’amministrato della Piattaforma NoiPA è disponibile adesso il modulo per richiedere l’Assegno al Nucleo Familiare relativo al reddito 2020.
L’Assegno al Nucleo Familiare resta in vigore per l’intero anno corrente – ovvero entro e non oltre il 31 dicembre 2021 – in attesa della disciplina di dettaglio che renderà attivo “l’Assegno unico e universale per il sostegno dei figli a carico” introdotto con legge n. 46 del 1° aprile 2021.
Le novità: per gli assegni familiari NoiPA e per gli ANF in generale a partire dal 1° luglio 2021
• l’ANF avrà durata di sei mesi;
• l’ANF avrà un importo maggiore e non solo per i dipendenti pubblici.
L’aumento degli assegni familiari per i dipendenti pubblici riguarda tutti i dipendenti aventi diritto all’ANF. giusto decreto n.79/2021aumentano di:
• 37,50 euro per ciascun figlio per le famiglie fino a due figli;
• 55 euro per ciascun figlio per le famiglie con almeno tre figli.

modello FAMILIARI 2021

 

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI.

UIL SCUOLA – SINDACATO UTILE.
ON LINE IL SITO INTERAMENTE DEDICATO ALLE DOMANDE
On line il portale realizzato dalla Uil Scuola interamente dedicato alle domande per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
All’interno le indicazioni del Ministero, le schede di sintesi, le autodichiarazioni, i modelli di domanda editabili, gli approfondimento contrattuali.
IL SITO DEDICATO ALLE ASSEGNAZIONI E UTILIZZAZIONI
https://uilscuolanazionale.wixsite.com/au21

INFORMATIVA SUL PROTOCOLLO DI SICUREZZA NEI CONCORSI DEL PERSONALE SCOLASTICO INCONTRO MINISTERO DEL 17 GIUGNO 2021  

Per la UIL Scuola ha partecipato Giancarlo Turi.
L’Amministrazione ha riproposto il Protocollo relativo “…alle modalità di svolgimento in sicurezza dei concorsi per il personale scolastico in attuazione dell’art.59, comma 20, del D.L.25 maggio 2021, n.73″[1], specificando che lo stesso si applica alle procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2022.

La UIL Scuola, in premessa, ha precisato come ogni valutazione sul Protocollo è da mettersi in relazione al quadro epidemiologico territoriale cui si riferisce. Ad oggi, è stato stigmatizzato, come continuino a mancare le informazioni che attengono all’andamento dei contagi in ambito scolastico. A seguire, è stata evidenziata l’assenza di prove suppletive cui ricorrere nel caso si verifichino le fattispecie ipotizzate che inibiscano ai candidati di poter partecipare alle selezioni, evidenziando il corposo contenzioso giurisdizionale che tale carenza ha determinato.

Leggi tutto “INFORMATIVA SUL PROTOCOLLO DI SICUREZZA NEI CONCORSI DEL PERSONALE SCOLASTICO INCONTRO MINISTERO DEL 17 GIUGNO 2021  “

BANDO RELATIVO ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L’INTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI PULIZIE  

Procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi.

In data 9 giugno scorso, è stato registrato il D.I. n.156 del 13 maggio 2021 relativo alla procedura finalizzata ad assumere alle dipendenze dello Stato il personale impegnato per almeno 5 anni (anche non continuativi ma che includano gli anni 2018 e 2019) presso le istituzione scolastiche ed educative statali, in qualità di dipendente a tempo determinato/indeterminato di imprese titolari di contratti per lo svolgimento dei servizi di pulizia per complessivi 1591 posti. 
Gli interessati potranno presentare la domanda di partecipazione al concorso a partire dal 21 giugno ed entro le ore 14.00 del 5 luglio 2021.

m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0000951.16-06-2021

Leggi tutto “BANDO RELATIVO ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L’INTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI PULIZIE  “

IRC – ATA : Assegnazioni e utilizzazioni.

SI EVIDENZIA che le domande di assegnazione/utilizzazione si presentano solo in modalità cartacea.

attachments:

IRC I E II GRADO EDITABILE

IRC INFANZIA E PRIMARIA EDITABILE

Domanda utilizzazioni e assegnazioni provvisorie ATA editabile

Graduatorie ad esaurimento. Domande dal 16 giugno al 2 luglio: pubblicato il decreto per scioglimento riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata. Presentazione istanza sul sito del M.I.


Pubblicato il Decreto del Ministro dell’istruzione n. 178 del 16/06/2021, che si allega, che disciplina, con effetto dall’anno scolastico 2021/22, le consuete operazioni annuali di:
§  scioglimento della riserva, da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione e che conseguono l’abilitazione entro il termine del 2 luglio 2021;
§  presentazione dei titoli di riserva, acquisiti entro la stessa data, per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68;
§  l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati degli aspiranti, già inclusi in graduatoria, che conseguono i rispettivi titoli di specializzazione entro il termine del 2 luglio 2021.
Per gli specializzandi sul Sostegno è stata prevista, rispetto agli anni precedenti, l’iscrizione con riserva, da sciogliersi nel periodo compreso tra il 6 luglio 2021 ed il 16 luglio 2021 con apposita funzione telematica.

DECRETO GRADUTORIE AD ESAURIMENTO

Leggi tutto “Graduatorie ad esaurimento. Domande dal 16 giugno al 2 luglio: pubblicato il decreto per scioglimento riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata. Presentazione istanza sul sito del M.I.”

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni: schede e materiale utile. Le date: Personale docente, educativo e IRC: dal 15 giugno al 5 luglio; –  Personale ATA: dal 28 giugno al 12 luglio  

Per ogni utile informazione pubblichiamo quanto in oggetto ed in allegato.
Consulenza, assistenza, ausilio at compilazione gratuita per i soli tesserati a questa UIL Scuola o a chi  contestualmente chiede di aderire a fare parte del ns/Vs SINDACATO UTILE.
Causa perdurare pandemia et necessità continuare ad adottare le migliori cautele occorre prenotare nei consueti modi, direttamente con i ns segretari – esperti – o mail su catania@uilscuola.it.
E’ gradito quanto necessario rispettare quanto in parola.

attachments:

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0018372.14-06-2021;

SCHEDA DI SINTESI DELLA UIL SCUOLA – Mobilità annuale docenti, educatori, IRC 2021-22

Autodichiarazioni

SCHEDA DI SINTESI DELLA UIL SCUOLA – Mobilità annuale Personale ATA 2021-22 –

Modulo assegnazione provvisoria FIT 2021-22

Si precisa:

–  Che non c’è alcun blocco per i docenti assunti il 1/9/2019 e per i DSGA neo assunti in ruolo;
–  Che il ministero ha previsto ulteriori deroghe per il superamento del blocco per i docenti neoassunti 1/9/20 (- genitori con figli fino ai 3 anni; – coniuge di militare trasferito d’autorità);
– Che il personale ATA ex LSU (e individuato con causale di contratto G7 – ART. 58, D.L.N.69/2013 E Art.1, COMMA 964, L. N.178/2020 – FULL TIME) può accedere alle operazioni di utilizzazione, laddove sia risultato in soprannumero sull’organico di diritto dell’istituzione scolastica di titolarità per l’anno scolastico 2021/2022.

Ferie personale docente, educativo e ATA: Scheda tecnica.


A seguito di alcuni quesiti che sono pervenuti in segreteria nazionale in ordine alla fruizione delle ferie per il personale docente, educativo a ATA, pubblichiamo la relativa Scheda tecnica aggiornata in alcune parti.

attachments:Ferie – Scheda tecnica UIL scuola-2

Ferie per i supplenti al 31agosto: ne hanno diritto a luglio e agosto ed è illegittimo sottrarre dal numero spettante i periodi di sospensione delle lezioni. nota esplicativa di Paolo Pizzo – segretario nazionale .

Risulta che in diverse scuole i docenti con contratto al 31/8 siano trattati in ugual misura ai docenti supplenti brevi o con contratto al 30/6 in materia di ferie.
Al fine di effettuare interventi mirati per evitare che ci siano soprusi in tal senso, si richiama la normativa sulla questione “monetizzazione delle ferie” con particolare riferimento ai docenti con contratto al 30/6 e 31/8.

Come noto, la legge 24/12/2012 n. 228 (Legge di stabilità 2013) all’art. 1 comma 54 ha modificato e uniformato i periodi di possibile fruizione delle ferie per tutti i docenti di ruolo o supplenti di tutti i gradi di istruzione stabilendo che il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative.

Mentre, con l’art. 5 comma 8, del D.L. 6/7/2012 n. 95, convertito in legge 7/8/2012 n. 135, modificato dall’art. 1 comma 55 della legge 24/12/2012 n. 228 (Legge di stabilità 2013), si è stabilito che le ferie, i riposi ed i permessi spettanti al personale, anche di qualifica dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche … sono obbligatoriamente fruitie non danno luogo in nessun caso alla corresponsione di trattamenti economici sostitutivi, se non limitatamente, per alcune categorie di personale della scuola,  alla differenza tra i giorni di ferie spettanti e quelli in cui è consentito al personale di fruire delle ferie.

Ferie – Scheda tecnica UIL scuola-2

Leggi tutto “Ferie per i supplenti al 31agosto: ne hanno diritto a luglio e agosto ed è illegittimo sottrarre dal numero spettante i periodi di sospensione delle lezioni. nota esplicativa di Paolo Pizzo – segretario nazionale .”

Graduatorie ad esaurimento: scioglimento delle riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie.

 G A E

Procedura esclusivamente online tramite il sito del Ministro dell’Istruzione seguendo il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie a esaurimento > Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa. ss. 2019-2021”.

Pubblicato il decreto ministeriale annuale (in allegato) che stabilisce le scadenze per le procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti già presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento.
Dal 16 giugno e sino al 2 luglio 2021, per i candidati già presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento, sono previste le seguenti procedure:
–       Abilitazione: l’aspirante inserito con riserva nella Graduatoria ad Esaurimento, in attesa del conseguimento del titolo, può sciogliere la riserva e inserire il titolo di abilitazione e l’eventuale titolo per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria se conseguito entro il 2 luglio;

Leggi tutto “Graduatorie ad esaurimento: scioglimento delle riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie.”

MOBILITA’ DOCENTI 2021/22.


in allegato:
1)   file riassuntivo contenente i numeri totali delle domande di mobilità effettuate a livello nazionale, i numeri delle domande soddisfatte e i posti rimasti vacanti e disponibili per il prossimo anno scolastico (anche divisi per ordine di scuola);
2)   files excel per ogni ordine e grado di scuola con il dettaglio dei posti rimasti vacanti e disponibili (posto comune e sostegno) in ciascuna provincia per l’a.s. 21/22 .

FILE RIASSUNTIVO MOVIMENTI 21.22

2021-2022 Secondaria di II grado disponibilità dopo i movimenti

2021-2022 Secondaria di I grado disponibilità dopo i movimenti

2021-2022 Primariadisponibilità dopo i movimenti

2021-2022 Infanzia disponibilità dopo i movimenti

Obbligo per le scuole ad organizzare la formazione per i docenti senza titolo di specializzazione sul sostegno: incontro Ministero. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA.

Il trucco c’è e si vede: si introduce per decreto la formazione obbligatoria per i docenti non specializzati per tagliare i posti sul sostegno. Si intaccano le altre attività e la chiamano autonomia.
Il decreto del Ministro dell’istruzione con il quale si impone la formazione obbligatoria al personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, nonché i criteri e le modalità di monitoraggio delle attività formative, sono stati gli argomenti al centro dell’incontro con l’amministrazione.
Tempi e strumenti attuativi saranno scaricati sulle singole scuole.
Per il ministero erano presenti il Dott. Serra e il Dottor Pierro.
Per la UIL scuola hanno partecipato Giuseppe D’aprile e Paolo Pizzo.
Come noto la legge di Bilancio per il 2021 ha previsto uno specifico finanziamento per la realizzazione di interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità le cui modalità attuative devono essere stabilite con decreto del Ministro dell’istruzione.
La bozza di decreto presentata alle organizzazioni sindacali prevede il divieto di esonero dall’insegnamento, i criteri di riparto, le condizioni per riservare la formazione al solo personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, la determinazione delle unità formative, comunque non inferiori a 25 ore di impegno complessivo, nonché i criteri e le modalità di monitoraggio delle attività formative.
In particolare, per l’anno scolastico 2021/2022 gli interventi di formazione si articolano in unità formative, con un impegno complessivo pari a 25 ore, che potrà essere sviluppata in:

Leggi tutto “Obbligo per le scuole ad organizzare la formazione per i docenti senza titolo di specializzazione sul sostegno: incontro Ministero. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA.”

Personale in quarantena e lavoratori fragili – disposizioni vigenti – scheda UIL Scuola.

In allegato la scheda UIL Scuola, aggiornata alle ultime novità introdotte dal decreto-legge Sostegni, che riepiloga le disposizioni vigenti per il personale posto in quarantena o dichiarato fragile.

Quarantena e Lavoratori fragili – Riepilogo assenze – Scheda UIL Scuola (1)