Categoria: contratti a T.Determinato
Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2024/25 –5° Turno- SEDI ASSEGNATE
DA…
UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – Disponibilità e SEDI ASSEGNATE
Si fa presente che nelle assegnazioni delle sedi si è tenuto conto degli aspiranti aventi diritto alla riserva dei posti nei limiti della normativa vigente. Si fa, altresì, presente che la procedura informatizzata tiene conto di quanto disposto dall’art.12 co.4 e co.10 dell’OM.88/2024 in merito all’assegnazione e rinuncia all’incarico. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio entro e non oltre il 4 ottobre 2024, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate.
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0026905.02-10-2024
AAAA_Report Disponibilità supplenze_Infanzia
MMM_Report disponibilità supplenze_Primo grado
Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE.
da USR CT. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0026238.25-09-2024
Sedi Assegnate (1)
Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2024/25 – 3° Turno- SEDI ASSEGNATE
DA……Ufficioo VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
OMISSIS…..Si fa presente che nelle assegnazioni delle sedi si è tenuto conto degli aspiranti aventi diritto alla riserva dei posti nei limiti della normativa vigente. Si fa, altresì, presente che la procedura informatizzata tiene conto di quanto disposto dall’art.12 co.4 e co.10 dell’OM.88/2024 in merito all’assegnazione e rinuncia all’incarico.
Il personale docente individuato dovrà assumere servizio entro il 27 settembre 2024, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate.
attachments: bollettino del 25.9.24 Sedi-Assegnate
rassegna stampa. (LaPresse) /ANSA)
[16:10, 24/09/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: LPN-Scuola: Uil, algoritmo da rivedere, non rispetta il merito
Roma, 24 set. (LaPresse) – “Anche per quest’anno scolastico, il sistema informatico, costato svariati milioni di euro, risulta paradossale e penalizzante come confermato più volte dai tribunali del lavoro a seguito dei nostri ricorsi”. Così il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
“L’algoritmo – sottolinea D’Aprile – riparte con l’assegnazione delle supplenze dall’ultima posizione in graduatoria rispetto al primo turno di nomina e considera rinunciatari coloro che potrebbero ottenere la nomina sulla base delle nuove disponibilità”.
“Questo significa che un candidato, pur essendo primo in graduatoria e avendo legittimamente indicato come preferenze solo le sedi più vicine alla propria abitazione, se al momento del primo turno di nomina nessuna di queste risultasse disponibile, verrebbe escluso dalla possibilità di ottenere supplenze nei turni successivi e per tutto l’anno scolastico, anche se successivamente si liberassero posti corrispondenti alle preferenze espresse”.
[16:10, 24/09/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: LPN-Scuola: Uil, algoritmo da rivedere, non rispetta il merito-2-
Roma, 24 set. (LaPresse) – “È un sistema quello messo in atto dal Ministero dal 2020 – puntualizza il Segretario – che continua a penalizzare i candidati che hanno punteggi più alti.
A questo si aggiunge il fatto che alcuni posti sono stati assegnati a supplenti già di ruolo, i quali avrebbero dovuto essere tempestivamente rimossi dalle graduatorie. Ciò ha portato alla revoca e successiva riassegnazione di incarichi, con conseguenze negative non solo per il personale, ma anche per la continuità didattica degli alunni, oltre a una scarsa trasparenza nell’applicazione del sistema delle riserve e delle precedenze. Sono quattro anni che denunciamo queste anomalie e tutti i limiti di una procedura dalla quale non può dipendere in maniera esclusiva la vita personale e professionale di un docente, e pensiamo che la presenza fisica degli aspiranti alla convocazione, in attesa di un perfezionamento della procedura, sia la soluzione auspicabile”.“A complicare le cose il sistema degli “interpelli” che è sfuggito di mano. I dirigenti scolastici, una volta esaurite le graduatorie, dovrebbero utilizzarlo per la ricerca di aspiranti docenti anche per supplenze di pochi giorni. In merito a ciò ci giungono segnalazioni da parte di tante scuole che si ritrovano a dover valutare centinaia di richieste di interesse in sole 24 ore. A pagarne le conseguenze, come sempre, le persone, le segreterie oberate di lavoro, i dirigenti scolastici e soprattutto gli alunni”, conclude il Segretario.
[16:10, 24/09/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: Scuola: Uil, algoritmo supplenze da rivedere
‘Non rispetta il merito, penalizza l’intera comunità educante’ (ANSA) – ROMA, 24 SET – “Anche per quest’anno scolastico, il sistema informatico, costato svariati milioni di euro, risulta paradossale e penalizzante come confermato più volte dai tribunali del lavoro a seguito dei nostri ricorsi”: lo afferma il segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
“L’algoritmo – sottolinea D’Aprile – riparte con l’assegnazione delle supplenze dall’ultima posizione in graduatoria rispetto al primo turno di nomina e considera rinunciatari coloro che potrebbero ottenere la nomina sulla base delle nuove disponibilità. Questo significa che un candidato, pur essendo primo in graduatoria e avendo legittimamente indicato come preferenze solo le sedi più vicine alla propria abitazione, se al momento del primo turno di nomina nessuna di queste risultasse disponibile, verrebbe escluso dalla possibilità di ottenere supplenze nei turni successivi e per tutto l’anno scolastico, anche se successivamente si liberassero posti corrispondenti alle preferenze espresse”.
“È un sistema quello messo in atto dal Ministero dal 2020 – puntualizza il segretario – che continua a penalizzare i candidati che hanno punteggi più alti.
A questo si aggiunge il fatto che alcuni posti sono stati assegnati a supplenti già di ruolo, i quali avrebbero dovuto essere tempestivamente rimossi dalle graduatorie. Ciò ha portato alla revoca e successiva riassegnazione di incarichi, con conseguenze negative non solo per il personale, ma anche per la continuità didattica degli alunni, oltre a una scarsa trasparenza nell’applicazione del sistema delle riserve e delle precedenze. Sono quattro anni che denunciamo queste anomalie e tutti i limiti di una procedura dalla quale non può dipendere in maniera esclusiva la vita personale e professionale di un docente, e pensiamo che la presenza fisica degli aspiranti alla convocazione, in attesa di un perfezionamento della procedura, sia la soluzione auspicabile”. (ANSA).
[16:10, 24/09/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: Scuola: Uil, algoritmo supplenze da rivedere
‘Non rispetta il merito, penalizza l’intera comunità educante’ (ANSA) – ROMA, 24 SET – “Anche per quest’anno scolastico, il sistema informatico, costato svariati milioni di euro, risulta paradossale e penalizzante come confermato più volte dai tribunali del lavoro a seguito dei nostri ricorsi”: lo afferma il segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
“L’algoritmo – sottolinea D’Aprile – riparte con l’assegnazione delle supplenze dall’ultima posizione in graduatoria rispetto al primo turno di nomina e considera rinunciatari coloro che potrebbero ottenere la nomina sulla base delle nuove disponibilità. Questo significa che un candidato, pur essendo primo in graduatoria e avendo legittimamente indicato come preferenze solo le sedi più vicine alla propria abitazione, se al momento del primo turno di nomina nessuna di queste risultasse disponibile, verrebbe escluso dalla possibilità di ottenere supplenze nei turni successivi e per tutto l’anno scolastico, anche se successivamente si liberassero posti corrispondenti alle preferenze espresse”.
“È un sistema quello messo in atto dal Ministero dal 2020 – puntualizza il segretario – che continua a penalizzare i candidati che hanno punteggi più alti.
A questo si aggiunge il fatto che alcuni posti sono stati assegnati a supplenti già di ruolo, i quali avrebbero dovuto essere tempestivamente rimossi dalle graduatorie. Ciò ha portato alla revoca e successiva riassegnazione di incarichi, con conseguenze negative non solo per il personale, ma anche per la continuità didattica degli alunni, oltre a una scarsa trasparenza nell’applicazione del sistema delle riserve e delle precedenze. Sono quattro anni che denunciamo queste anomalie e tutti i limiti di una procedura dalla quale non può dipendere in maniera esclusiva la vita personale e professionale di un docente, e pensiamo che la presenza fisica degli aspiranti alla convocazione, in attesa di un perfezionamento della procedura, sia la soluzione auspicabile”. (ANSA).
LPN-Scuola: Uil, algoritmo da rivedere, non rispetta il merito
Roma, 24 set. (LaPresse) – “Anche per quest’anno scolastico, il sistema informatico, costato svariati milioni di euro, risulta paradossale e penalizzante come confermato più volte dai tribunali del lavoro a seguito dei nostri ricorsi”. Così il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
“L’algoritmo – sottolinea D’Aprile – riparte con l’assegnazione delle supplenze dall’ultima posizione in graduatoria rispetto al primo turno di nomina e considera rinunciatari coloro che potrebbero ottenere la nomina sulla base delle nuove disponibilità”.
AVVISO Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2024/25 – SEDI ASSEGNATE
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
In applicazione della nota ministeriale n. 115135 del 25/07/2024 con oggetto “Anno scolastico 2024/2025 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo e ATA”, a seguito della procedura informatizzata, si pubblicano in allegato, in relazione ai posti disponibili e alle domande presentate, l’elenco dei docenti individuati quali destinatari di proposta di assunzione a tempo determinato per l’a. s. 2024/25 tenuto conto delle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento del personale docente di questa provincia pubblicate sul sito istituzionale di quest’Ufficio con provvedimento prot. 18212 del 16/07/2024 e ss.mm.ii. e delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, valevoli per l’a.s. 2024/25, ripubblicate con provvedimento prot. 24012 del 6/09/2024. Si fa presente che nelle assegnazioni delle sedi si è tenuto conto degli aspiranti aventi diritto alla riserva dei posti nei limiti della normativa vigente. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio il 9 settembre 2024, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate.
il MIM : possibilità di proroga dei contratti al 30giugno personale ATA
la nota :
DOC-20240527-WA0025.
Leggi tutto “il MIM : possibilità di proroga dei contratti al 30giugno personale ATA”
La Cassazione a Sez. Unite torna sul diritto della Carta Docenti a favore dei precari. E’ ancora possibile incardinare ricorsi gratuiti a favore degli iscritti alla UILSCUILA.
La Corte di Cassazione torna ad esaminare la questione dei bonus docenti a favore del personale precario, ribadendo due principi significativi:
- In caso di contratti annuali al 30 giugno o al termine delle attività didattiche il docente con contratto a tempo determinato ha sempre diritto a ricevere il bonus docenti;
- In caso di contratti brevi invece andrà valutata la situazione di eventuale disparità: “ove è necessario ricercare parametri giuridici che consentano di individuare quali siano le supplenze rispetto alle quali vi sia sovrapponibilità di condizioni, in modo tale che l’obiettivo del legislatore non possa essere perseguito se non assicurando al contempo parità di trattamento, evidenziando al riguardo che non appaiono criteri idonei, da questo punto di vista, quelli calibrati su situazioni didattiche e lavorative del tutto particolari”.
La Cassazione, pertanto, pone dei limiti di riconoscimento del bonus docente unicamente nei casi di contratti brevi che dovranno essere attentamente esaminati.
Tutti gli iscritti potranno, pertanto, ancora presentare i ricorsi per il riconoscimento del bonus docenti usufruendo dell’assistenza gratuita dell’Ufficio Legale nazionale inviando la relativa documentazione e seguendo le istruzioni contattando la segreteria territoriale di CT : mail catania@uilscuola.it.
allegati
Organico aggiuntivo ATA – PNRR – Istruzioni operative. Nota MIM
![]()
[10:32, 6/3/2024] Paolo PIZZO: Personale tecnico e amministrativo
Con riferimento al personale tecnico e amministrativo
– «Nell’evenienza di rinuncia all’incarico, è possibile attingere alle graduatorie di istituto.»;
– «Per l’anno scolastico 2023/2024 i predetti contratti sono stipulabili dalle istituzioni scolastiche entro e non oltre il termine ultimo del 31 marzo 2024.».
Tale intervento normativo consente alle istituzioni scolastiche di avvalersi di un meccanismo di pagamento semplificato dei citati contratti, attraverso l’utilizzazione del canale NOIPA tramite il sistema informativo SIDI, evitando ulteriori aggravi amministrativi.
Collaboratori scolastici
Con riferimento al profilo professionale di Collaboratore scolastico:
– nel caso in cui il collaboratore scolastico rinunci all’incarico, la scuola è autorizzata a procedere con la convocazione e la nomina di un nuovo collaboratore scolastico, attingendo alle graduatorie di istituto e mantenendo invariato il numero di ore settimanali precedentemente concordato contrattualmente.
la nota del MIM: nota-organico-aggiuntivo Leggi tutto “Organico aggiuntivo ATA – PNRR – Istruzioni operative. Nota MIM”
Semplificazione procedure Codice contratti e modalità pagamento supplenti PNRR e Agenda Sud. CONTRATTI E PAGAMENTI PER A.A., A.T. E C.S.. La ns posizione.
GIORNO 5 marzo, si è tenuto al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali e l’Amministrazione con all’ordine del giorno “chiarimenti” sulla semplificazione delle procedure previste dal Codice dei contratti (nota A.N.AC. del 27/02/2024) e sulle modalità per il pagamento degli stipendi del personale supplente assunto per le esigenze del PNRR e dell’Agenda Sud.
All’incontro erano presenti il capo dipartimento dott. Jacopo Greco e la dottoressa Simona Montesarchio responsabile dell’unità di missione PNRR.
Il dott. Greco ha chiarito che con la pubblicazione del Decreto Legge PNRR sono state stanziate le risorse per il rinnovo dei contratti degli Assistenti Amministrativi e Assistenti Tecnici e che i contratti avranno termine 30 giugno 2024 e che gli stessi seguiranno il flusso dei pagamenti dei supplenti annuali.
IL rinnovo dei contratti per gli A.A. e A.T. potranno essere inseriti sulla piattaforma NoiPA fino al 31 marzo 2024 nel rispetto del limite del 10% delle spese di gestione.
La circolare alle scuole del nuovo finanziamento PNRR arriverà nei prossimi giorni.
LA MAPPA DELLA PRECARIETÀ A SCUOLA – IL DOSSIER UIL SCUOLA RUA
TAB-analisi-supplenti-2015.2023
- In otto anni raddoppiate le persone che lavorano con contratti a tempo determinato.
Docenti, sostegno, personale Ata: l’analisi statistica dei dati dal 2015 al 2023
mostra una crescita costante del lavoro precario che passa dal 12% al 24% del totale.
Le tornate concorsuali distribuite negli anni non sono servite a rendere stabile il lavoro che si fa a scuola: tra gli insegnanti uno su quattro è precario. Nel personale Ata uno su cinque.
Sono raddoppiati in otto anni, passando dal 12% del 2015 al 24% del totale nel 2023, gli insegnanti precari della scuola italiana. Una crescita costante, che ha attraversato governi e maggioranze diverse, da valutare, in media, quasi due punti percentuali ogni anno scolastico, arrivando al dato attuale di 234.576 insegnanti precari su un totale di 943.68 docenti in servizio.
Non fa eccezione il personale Ata: uno su cinque è precario. Secondo il dato di analisi relativo al 2023, il 21,64% del personale ha un contratto a tempo determinato. Otto anni fa la percentuale era del 12,75%.
Sono alcuni dei dati contenuti nel Dossier Uil Scuola Rua che mette in relazione i dati sul personale a tempo determinato e il totale del personale nelle scuole, nell’arco temporale che va dal 2015 al 2023.
Le situazioni politiche da affrontare prima di qualsiasi soluzione tecnica dovranno necessariamente scaturire dalla presa d’atto che il sistema di reclutamento – comprese le numerose procedure concorsuali – e le politiche di investimento nei riguardi del precariato, attuate finora, sono state fallimentari – osserva il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
Lo dicono i numeri – ribadisce D’Aprile commentando i dati del dossier – con i quali la politica deve smettere di giocare nel rispetto delle persone – i precari – che vivono una quotidianità fatta di disorientamento senza alcuna certezza per il proprio futuro.
Leggi tutto “LA MAPPA DELLA PRECARIETÀ A SCUOLA – IL DOSSIER UIL SCUOLA RUA”
PROROGHE PNRR E AGENDA SUD COLLABORATORI SCOLASTICI E ASSISTENTI AMMINISTRATIVI E TECNICI –
report incontro
Al centro del confronto le modalità di attribuzione delle supplenze
A seguito della richiesta della Federazione UIL Scuola Rua, si è tenuto l’incontro, alla presenza del Capo di Gabinetto dott. Recinto, relativo alle proroghe dei contratti PNRR e Agenda SUD del personale amministrativo e tecnico con contratto di supplenza scaduto il 31/12/2023.
Criticità per i collaboratori scolastici.
Criticità proroghe per gli Assistenti
Il Capo di Gabinetto, sull’ambito delle risorse ai fini delle proroghe, anche da attuare fino alla fine dell’anno, sia per i collaboratori che per gli assistenti, ha aperto a delle possibili soluzioni. Ciò in vista di un prossimo decreto PNRR, che potrebbe ripartire ulteriori risorse per gli assistenti, mentre, per i collaboratori scolastici nominati fino al 15 di aprile con risorse stanziate dalla legge di bilancio, c’è l’attenzione da parte del governo a stanziare nuove risorse. In ogni caso, ad oggi, per entrambi i provvedimenti, non c’è certezza di attuazione anche e soprattutto in relazione ai tempi.
Al termine dell’incontro, anche su nostra sollecitazione, c’è stato l’impegno dell’Amministrazione a programmare un incontro, che probabilmente si terrà nella prossima settimana, relativo alla questione del CIG e delle relative criticità afferenti le procedure di acquisto da parte delle scuole.
Per la Federazione UIL Scuola Rua hanno partecipato Paolo Pizzo e Pasquale Raimondo
attachments: intero articolo:
Personale ATA: convocazioni per le supplenze – sentenza ATA: CHIAMATA DI “RETE” PER LA STIPULA DEI CONTRATTI A T.D. Il Tribunale di Biella dà ragione alla Federazione UIL Scuola Rua GLI ASPIRANTI DEVONO RICEVERE LA CONVOCAZIONE INDIVIDUALE
Condannata l’amministrazione al risarcimento delle retribuzioni e del riconoscimento del punteggio
Anche per le convocazioni di aspiranti inseriti nelle graduatorie di circolo ed istituto di 3 fascia del personale ATA, è possibile procedere ad una chiamata cosiddetta di “rete” oppure “collettiva”, con il fine di velocizzare le individuazioni di aspiranti destinatari di incarichi di supplenza al 31/08 o 30/06, concentrandole in giorni ed ore prestabilite.
Appare evidente che una variazione della modalità di convocazione non può, in alcun modo, sollevare l’amministrazione dal rispetto dei vincoli e delle procedure previste dall’ordinanza di riferimento.
In provincia di Biella, nell’anno scolastico 2020/2021 =riferimento vertenza di lavoro=, i candidati non hanno ricevuto alcuna convocazione individuale. In particolare, un aspirante collaboratore scolastico non ha partecipato alle convocazioni per assenza di comunicazione individuale.
La Federazione UIL Scuola Rua ha provveduto alla difesa in tribunale nell’interesse del lavoratore coinvolto, ristabilendo il diritto dello stesso al risarcimento del mancato guadagno nonché del relativo punteggio.
In allegato la sentenza.
Personale A.T.A. – Disponibilità per incarichi a tempo determinato a.s. 2023/2024
Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie personale comparto Istruzione a.s. 2023/2024. Personale ATA facenti funzione D.S.G.A. – Aggiornamento/Inserimento
allegati alla Nota di aggiornamento_inserimento Grad_Prov_DSGA FF (1)
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019492.07-08-2023
Al fine di procedere all’aggiornamento per l’a.s. 2023/24 dell’elenco provinciale degli assistenti
amministrativi con contratto a tempo indeterminato aspiranti alla sostituzione dei D.S.G.A., ai sensi
del C.I.R. del 16/07/2020, integrati in data 25/06/2021 e prorogati per l’a.s. 2023/24, si trasmette
l’allegato modello da compilare per la presentazione delle istanze.
Le istanze di inclusione negli elenchi dovranno essere presentate entro e non oltre giovedì 17 agosto
2023, utilizzando esclusivamente l’allegato modello, per il tramite dell’istituzione scolastica di
servizio, all’indirizzo di posta elettronica uspct@postacert.istruzione.it compilando anche l’allegata
autorizzazione relativa al trattamento dei dati personali.
PERSONALE DOCENTE – ESITO OPERAZIONI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO FINALIZZATI ALL’IMMISSIONE IN RUOLO AI SENSI DEL D.L. n. 44/2023 – A.S. 2023-2024 – ADMM
ADMM – NOMINE ART. 59 PRIVACY
da USR Sicilia. Ufficio VII. Ambito territoriale Catania.
A.S. 2023/24 – PERSONALE DOCENTE – ESITO OPERAZIONI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO FINALIZZATI ALL’IMMISSIONE IN RUOLO AI SENSI DEL D.L. n. 44/2023 CONV. IN L. n. 74/2023 – DM 119/2023 -POSTO SOSTEGNO .
contingente determinato per la provincia di Catania dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e delle sedi disponibili, si pubblicano, nell’ allegato alla presente, gli esiti dell’individuazione degli aventi titolo alla proposta di assunzione a determinato ai sensi DEL D.L. n. 44/2023 CONV. IN L. n. 74/2023, per il personale iscritto nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’art. 4, comma 6-bis della legge 3 maggio 1999, n.124, posti di sostegno.
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019346.05-08-2023 (1)
PROSPETTI DISPONIBILITA “”CALL VELOCE””
Incontri al Ministero, 29 marzo. Procedura convocazioni da graduatorie d’istituto personale docente.
“””“preliminare amara considerazione: altro che sburocratizzare, snellire, 4.0, efficaia, efficienza : siamo alle solite, cabina di regia ministeriale assieme allo stormo di “”consulenti ed esperti” ingaggiati e ben pagati: esperti nel rendere difficili le cose facili. Segreterie scolastiche continuamente oberate di nuove stressanti quanto subitanee incombenze. Ata e DSGA, mal pagati e tenuti in scarsa considerazione. “””” s.mavica, coord.territoriale Catania
Si è svolto un incontro di carattere tecnico presso il MIM relativo alla procedura informatica a disposizione delle scuole con particolare riguardo alle sanzioni da inserire nel sistema in caso di abbandono, rinuncia o mancata assunzione in servizio per le supplenze conferite dalla graduatoria di istituto.
Rispetto alla procedura illustrata dall’amministrazione, abbiamo evidenziato diverse criticità:
– occorre che la scuola invii sempre, nel corpo della mail di convocazione, la data di inizio e termine della supplenza e l’orario di servizio in modo da permettere all’aspirante di poter accettare l’incarico compatibilmente ad esempio con un altro incarico su spezzone;
– è necessario che l’eventuale sanzione per rinuncia o mancata assunzione in servizio sia comunicata all’interessato attraverso una notifica per consentire, qualora ci sia stato un errore, di far valere i diritti di revoca della sanzione stessa;
GRADUATORIE GPS: LA RINUNCIA ALLA SCELTA DELLE PREFERENZE NON PUO’ ESCLUDERE IL DOCENTE DALLE SUCCESSIVE CONVOCAZIONI
Il Tribunale di Roma pronunciatosi sul ricorso patrocinato dall’Avv. Naso, con la recente sentenza del 14 febbraio 2023, ha accertato l’illegittimità della condotta del Ministero dell’Istruzione, consistente nell’attribuire supplenze annuali in favore di docenti collocati nella medesima graduatoria del ricorrente con un punteggio inferiore.
Il Giudice, ha accertato che, il non aver espresso tutte le sedi di preferenza al momento della compilazione della domanda di partecipazione, non può costituire esclusione per l’affidamento di supplenze annuali o fino al temine delle attività didattiche nelle convocazioni successive alla prima, sempre su sedi di preferenza indicate in domanda.
PERSONALE DOCENTE – PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO – ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE – 16/01/2023
da UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
attachment: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000908.16-01-2023
Una volta, vado a memoria, un Ministro MPI ebbe a dire: Tutto ok. dal primo settembre tutti i docenti saranno al loro posto con organici al completo. Meglio di così!!!!!