D’Aprile (Uil Scuola Rua): “La scuola metta al bando la burocrazia”

Per il Segretario nazionale Uil Scuola Rua, in un intervento tenuto presso l’IPSEOA Rossini di Bagnoli, servono azioni a sostegno della stabilità del lavoro. Professionalità non adempimenti e valorizzazione economica del lavoro questa deve essere la direzione.

Interessante e partecipata giornata di formazione per Dirigenti scolastici, Direttori servizi generali ed amministrativi e Assistenti amministrativi delle scuole dei Distretti 24-25-40-41, che comprendono anche le isole di Ischia e Procida, quella tenuta venerdì 21 Aprile scorso presso l’IPSEOA Rossini di Bagnoli, ed organizzata dalla Uil Scuola Rua.

Organici personale ATA a.s. 2023/24

In allegato la bozza di decreto relativo agli organici, la Circolare Ministeriale indirizzata agli Uffici Regionali e il numero complessivo e diviso per regione  e per profilo. È compreso l’organico dei DSGA.

Schema di decreto interministeriale recante la revisione delle dotazioni organiche del personale A.t.a. per l’anno scolastico 2023/2024 – Disposizioni concernenti la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione degli organici del personale amministrativo, tecnico e ausiliario

attachments:

bozza decreto organici 2023-2024

Tabelle organico ATA 2023.2024 – 21.04.2023

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028230.21-04-2023

 

Elenchi aggiuntivi graduatorie ad esaurimento: la nostra scheda

In allegato il decreto n.33 del 28 febbraio 2023 e la nostra scheda di riepilogo relativi alla presentazione delle domande, dal 15 giugno al 4 luglio 2023, dei docenti già inseriti nelle GAE che potranno:

1.   Sciogliere la riserva, perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione;

2.   Presentare titoli di riserva, per usufruire dei benefici di cui alla legge n. 68/1999;

3.   Iscriversi negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati.

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000033.28-02-2023

Elenchi aggiuntivi Graduatorie ad Esaurimento -Scheda UIL Scuola (1)

 

Decreto legge  – disposizioni urgenti per la Pubblica amministrazione – cosa è previsto per la Scuola

In allegato la nostra scheda sul decreto legge pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale riguardante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche. 

Ricordiamo che il decreto dovrà essere trasformato in legge entro 60 giorni.

Nella scheda è contenuta anche la nostra posizione politica.: Disposizioni urgenti Pubblica amministraizone – cosa è previsto per la Scuola – Scheda UIL Scuola

Tutor e Orientatore nella Scuola: scheda di sintesi.

Scheda sintetica sulle modalità e i criteri relativi all’individuazione delle nuove figure del tutor e dell’orientatore nella scuola.

Si ricorda a tal fine la nostra posizione politica sull’argomento.

https://uilscuola.it/tutor-il-ministero-spiega-le-sue-scelte-uil-noi-abbiamo-fatto-i-calcoli/

Per la Federazione Uil Scuola Rua la figura del tutor non è sicuramente una sperimentazione di cui la scuola avrebbe bisogno e che certamente non risolve i veri e seri problemi presenti in essa.                                                                                                                    Non occorre inventarsi nuove figure. I tutor, anche se non ufficialmente, esistono già all’interno delle scuole. L’attività di tutoraggio – psicologico, educativo, orientativo – è insita già nella professione docente al quale basterebbe aumentare lo stipendio per valorizzare il lavoro che svolge, compreso quello ufficioso di tutor!
Piuttosto le urgenze, per la scuola, sono altre: è necessario intanto chiudere le partite attualmente in atto come la parte giuridica del contratto, valorizzare l’esistente, togliere carte inutili, offrire garanzie di stabilità al personale precario, sciogliere i vincoli professionali e territoriali, costruire percorsi professionali aderenti alle diverse figure della comunità scolastica. E’ necessario farlo. Diversamente rischiamo di costruire cattedrali nel deserto che piacciono tanto a Bruxelles ma che non risolvono i veri problemi della scuola statale di questo paese.

Personale ATA: figli di un dio minore?

Azione sindacale continua e tenace della Uil scuola. : Personale ATA – rivendicazioni e richiesta avvio tavoli tematici

Personale ATA: figli di un dio minore?    Reclamiamo il giusto riconoscimento. Le individuazioni degli A. D. delle Partecipate a livello nazionale tiene i politici talmente impegnati al punto di glissare i sacrosanti diritti di chi ogni giorno fa funzionare le scuole sia pur mal pagati.! Politici distratti in altre faccende affaccendati ?

M. I. e del Merito….dove lo cercano questo merito al mercato dei raccomandati?

Personale ATA – rivendicazioni e richiesta avvio tavoli tematici

PIATTAFORMA DEDICATA. Aggiornamento graduatorie Ata 24 mesi: pronti i materiali di supporto online

consulenze in pillole…. uil scuola: sindacato utile. Aderisci richiedendo la tessera. Uniti , forti, numerosi…insieme facciamo la differenza.

appunti….

L’utente che si iscrive per la prima volta nelle graduatorie permanenti ATA 24 mesi deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi.

​L’utente che aggiorna una graduatoria in cui era già presente lo scorso anno deve inserire solo i titoli e i servizi non precedentemente dichiarati.

​L’utente che aggiorna un profilo e si inserisce in un altro deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi: sarà l’ufficio che valuterà la domanda a non valutare i titoli e i servizi precedentemente valutati.

​L’utente deve infatti, per ogni titolo e servizio dichiarare la validità del titolo:
Titolo valido ai fini dell’inserimento
Titolo valido ai fini dell’aggiornamento
Titolo valido ai fini dell’inserimento/aggiornamento

​Gli utenti che devono dichiarare l’inserimento di un nuovo profilo devono utilizzare la sezione ‘Modello B1: Richiesta inserimento nella graduatoria’ dove hanno la possibilità di dichiarare i profili di interesse, su cui ancora non risultano inseriti, e per ognuno di essi i relativi dettagli richiesti.

​Per ogni profilo richiesto, deve inoltre essere dichiarata una delle seguenti modalità di accesso:

  • A – di essere in servizio in qualità di “profilo scelto” a tempo determinato
    • B – di non essere in servizio e di essere inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze DM 75/2001 e/o DM 35/2004
    • C – di non essere in servizio e di aver prodotto domanda per l’inserimento nella III fascia delle GI per il conferimento delle supplenze temporanee ai sensi del D.M. n. 640 del 30/09/2017 relativa alla medesima provincia e al medesimo profilo professionale cui si concorre.
  • Per accedere, vi basterà cliccare su questo link o inquadrare il Qr Code presente nell’allegato: https://uilscuolanazionale.wixsite.com/24ata
  • www.uilscuola.it

Leggi tutto “PIATTAFORMA DEDICATA. Aggiornamento graduatorie Ata 24 mesi: pronti i materiali di supporto online”

SCHEDA / ELENCHI AGGIUNTIVI ABILITAZIONI E SOSTEGNO NELLE GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE.

Il Ministero ha dato ulteriori informazioni e ha mostrato il sistema informatico che consentirà a tutti coloro che acquisiranno il titolo di abilitazione o il titolo di specializzazione sul
sostegno per il relativo grado entro il 30 giugno 2023 di inserirsi negli elenchi aggiuntivi in attesa della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e delle correlate
graduatorie di istituto (GI).

Graduatorie d’istituto ed elenchi aggiuntivi GPS – Roberto Garofani fa il punto su Orizzonte Scuola.

ELENCHI-AGGIUNTIVI-GPS-report-e-scheda-di-sintesi

Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’

Stabilizzazioni precari, UIL Scuola auspica che il piano straordinario assunzionale annunciato da Valditara non resti solo un annuncio.

“Bene la fase di reclutamento straordinaria, restano però irrisolte alcune questioni come quella dei vincoli sulla mobilità. Sulla bozza del decreto che contiene anche provvedimenti per la scuola, se confermata, siamo parzialmente soddisfatti”. così Giuseppe D’Aprile segretario Uil Scuola sulle decisioni prese  dal Consiglio dei ministri riguardanti la scuola.

Le assunzioni dalle graduatorie provinciali di I fascia  – prosegue –riguarderebbero infatti solo i docenti di sostegno lasciando fuori i docenti su posto comune. E’ una soluzione transitoria valida solo per l’anno scolastico. 2023/24. Inoltre, su questo punto, riteniamo che le assunzioni dalle graduatorie provinciali Gps per specializzati sul sostegno e abilitati debbano trasformarsi in un provvedimento strutturale”.

Leggi tutto “Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’”

Tutor scolastico e orientatore nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024

  Decreto Ministeriale

-Allegati sul riparto delle risorse e del Numero minimo di docenti ammessi alla formazione per istituzione scolastica 

Allegato A – Risorse assegnate

Allegato B – Numero minimo di docenti ammessi alla formazione per istituzione scolastica

Decreto-Ministeriale-n.-63-del-5-aprile-2023

ATA 24 MESI: domande dal 27 aprile al 18 maggio

in allegato la nota Ministerialen° 26352relativa all’indizione dei concorsi per titoli – ATA 24 mesi 2023 – per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA, trasmessa in data odierna agli Uffici Scolastici Regionali.

Le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno disponibili dalle ore 9,00 del 27 aprile fino alle ore 23,59 del 18 maggio 2023.

L’accesso può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID/CIE.

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0026352.05-04-2023

Leggi tutto “ATA 24 MESI: domande dal 27 aprile al 18 maggio”

 Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione

Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale.  (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).

Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.

Ecco alcune informazioni sintetiche:

– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.

– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.

– Piattaforma: https://iraseformazione.it

Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”

Pensione mia tanto agognata.

Di fronte a uno scenario previdenziale sempre più complesso e articolato il lavoratore, una volta raggiunto il traguardo (sempre più ad “ostacoli”) della pensione, si trova spesso spaesato nel capire non solo su quando e su come potrà andare in pensione ma, soprattutto, su quanto andrà a percepire.
Come funziona il sistema di calcolo delle pensioni
 nel nostro ordinamento? 

E’ utile non aspettare l’ultimo momento per la verifica accurata della propria posizione.

Presso le ns sedi,  info, assistenza e consulenza. Per chiedere appuntamento con i ns esperti e consulenti: catania@uilscuola.it

s.mavica

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale .

.  Formazione continua. Tante opportunità,  progetti finalizzati da somministrare al personale scolastico “” Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale. Diritto e dovere. Occasioni irripetibili. s.mavica

un progetto…..

Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali .

Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto.

attachments:NOTAPROT0024917-27-02-2023

U I L ADOC, MANCA POCO E TROVEREMO LE FARINE DI INSETTI NEGLI SCAFFALI DEI SUPERMERCATI ITALIANI.

Acheta domesticus. Larva di Tenebrio molitor. Larva di Alphitobius diaperinus. Locusta migratoria. Cioè: grillo domestico, larva gialla della farina, verme della farina minore e locusta. Presto sugli scaffali dei supermercati italiani sarà possibile trovare prodotti con etichette che segnalano la presenza di farine composte anche dai quattro insetti.

Il Governo ha, infatti, emanato quattro schemi di decreto sulle indicazioni obbligatorie per l’immissione in commercio di alimenti contenenti quattro farine di insetti: farina di grillo, farina Alphitobius diaperinus (larve), farina di Tenebrio molitor (tarme) e farina di Locusta migratoria.

I decreti sono stati firmati dal Ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, dal Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci

.farine-insetti-studio-adoc

Leggi tutto “U I L ADOC, MANCA POCO E TROVEREMO LE FARINE DI INSETTI NEGLI SCAFFALI DEI SUPERMERCATI ITALIANI.”

Incontri al Ministero, 29 marzo. Procedura convocazioni da graduatorie d’istituto personale docente.

“””“preliminare amara considerazione: altro che sburocratizzare, snellire, 4.0,  efficaia,  efficienza : siamo alle solite, cabina di regia ministeriale assieme allo stormo di “”consulenti ed esperti” ingaggiati e  ben pagati: esperti nel rendere difficili le cose facili.                                     Segreterie scolastiche continuamente oberate di nuove  stressanti quanto subitanee incombenze.                                                                           Ata e DSGA, mal pagati e tenuti in scarsa considerazione. “””” s.mavica, coord.territoriale Catania 

Si è svolto un incontro di carattere tecnico presso il MIM relativo  alla procedura informatica a disposizione delle scuole con particolare riguardo alle sanzioni da inserire nel sistema in caso di abbandono, rinuncia o mancata assunzione in servizio per le supplenze conferite dalla graduatoria di istituto.

Rispetto alla procedura illustrata dall’amministrazione, abbiamo evidenziato diverse criticità:

– occorre che la scuola invii sempre, nel corpo della mail di convocazione, la data di inizio e termine della supplenza e l’orario di servizio in modo da permettere all’aspirante di poter accettare l’incarico compatibilmente ad esempio con un altro incarico su spezzone; 

– è necessario che l’eventuale sanzione per rinuncia o mancata assunzione in servizio sia comunicata all’interessato attraverso una  notifica per consentire, qualora ci sia stato un errore, di far valere i diritti di revoca della sanzione stessa;

Leggi tutto “Incontri al Ministero, 29 marzo. Procedura convocazioni da graduatorie d’istituto personale docente.”

TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.

D’APRILE: UN DANNO DOPPIO, SI CREA DIVISIONE TRA I PRECARI E SI INCIDE SULLA CONTINUITÀ DIDATTICA DEGLI ALUNNI

Paolo è un insegnante con il titolo di specializzazione.
E’ in graduatoria da tempo. Ora potrebbe aspirare a un incarico.

Mario è un insegnante che ha percorso la strada della specializzazione all’estero.
Il suo titolo è ancora in attesa di validazione. È iscritto con riserva nelle graduatorie.

Secondo il provvedimento che sta per essere predisposto Mario potrà comunque accedere alle graduatorie, ricevere un incarico di supplenza o finalizzato al ruolo, in attesa che il suo titolo sia validato.

E’ possibile – si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo?

Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.

Leggi tutto “TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.”

Oggetto: richiesta attivazione confronto ai sensi del CCNL Istruzione e Ricerca (art. 22)

ALLA C/a  Dott.ssa  Carmela Palumbo Capo Dipartimento istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Le scriventi OO.SS., in esito all’informativa del 28 marzo u.s. sulle proposte di modifica all’O.M. 112/2022, considerata la complessità e la delicatezza della materia, esposta al moltiplicarsi di contenzioso nella gestione del personale con contratto a tempo determinato, alla luce delle riserve espresse nel corso del citato incontro, chiedono l’attivazione del confronto ai sensi dell’art. 22 del CCNL, previa consegna dei dati richiesti nel corso dell’informativa, e precisamente del numero di posizioni, distintamente per provincia e tipologia di posto, presenti con riserva in GPS I fascia, in attesa di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero.

f.to i segretari generali.