Scuola: le scelte in materia di politica scolastica inserite nella legge di bilancio del prossimo anno.


Pubblichiamo la scheda allegata, che sintetizza le scelte in materia di politica scolastica inserite nella legge di bilancio del prossimo anno.
Si tratta della descrizione dei provvedimenti che riguardano  sostanzialmente il personale .
Sulla manovra, come già sapete, c’è stato già un commento a caldo della Segreteria Nazionale che contiamo di affinare in un progetto politico che definisca, meglio ed in dettaglio,  i necessari emendamenti alla manovra.
Emendamenti che dovranno essere presentati e discussi per fare in modo che nel dibattito parlamentare ci siano le dovute modifiche.
Come potete vedete dalla scheda allegata, c’è bisogno di interventi, sia sul livello degli stanziamenti per il rinnovo dei contratti  che per le modifiche di status e il nuovo sistema di reclutamento che per essere efficace, deve prevedere una fase transitoria.

attachments:scheda lettura legge di bilancio – 5 nov

Leggi tutto “Scuola: le scelte in materia di politica scolastica inserite nella legge di bilancio del prossimo anno.”

selezione dalla rassegna stampa.Qui di seguito i lanci dell’agenzia Ansa con il commento di Pino Turi sul decreto fiscale collegato alla manovra.
In allegato : Il Sole 24 Ore, il Fatto Quotidiano, Tecnica della Scuola

AGENZIA ANSA

Manovra: Uil-Scuola, se vere le bozze ribaltata la legge 107
‘Alternanza scuola-lavoro ridimensionata, e retromarcia su Fit’
   (ANSA) – ROMA, 29 OTT – “Secondo quanto si legge in bozze non
definitive della prossima manovra economica, riguardo al
comparto scuola ed istruzione, se fossero confermate le
indiscrezioni, saremmo di fronte ad un vero e proprio
ribaltamento della filosofia della Legge 107”: e’ quanto afferma
la Uil che ha esaminato in generale tutte le ipotesi di
possibile cambiamento nell’ambito dell’istruzione.
Ad esempio, fa sapere, “l’alternanza scuola-lavoro e’
ridimensionata pesantemente. Nel triennio si passa dalle 400 ore
previste per tecnici e professionali alle attuali 150 per i
tecnici e 180 per i professionali, per i licei la riduzione e’ da
200 a 90 ore. Nel testo si fa riferimento a linee guida che
determinano la riduzione, mancano invece, messi in secondo
piano, i motivi didattico-educativi che dovrebbero essere
l’elemento portante di questo nuovo strumento. Che ci fosse
bisogno di un tagliando sull’alternanza – sottolinea
l’organizzazione sindacale – e’ argomento scontato, ma che si
agisca solo con un bilanciamento delle ore, senza  affrontare il
problema di fondo che attiene agli obiettivi didattici, lascia
perplessi”. (segue)
Manovra: Uil-Scuola, se vere le bozze ribaltata la legge 107 (2)
(ANSA) – ROMA, 29 OTT – La Uil-Scuola esamina anche l’ambito
della soppressione delle cosiddette ‘Cattedre Natta’, sulle
quali commenta: “l’idea del precedente governo di reclutare
docenti universitari all’estero non sembra condivisa
dall’attuale esecutivo che ha scelto di abrogarla”.
   In questo caso, spiega il segretario generale della Uil
Scuola, Pino Turi, “per gli insegnanti, tornare ai concorsi,
potrebbe essere una soluzione a patto che sia accompagnata da
una fase transitoria che tenga presenti le situazioni reali.
++ Manovra: ridimensionata scuola-lavoro, dimezzate ore ++
Nei licei da 200 a 90 ore, negli istituti tecnici da 400 a 180 (segue)
(ANSA) – ROMA, 29 OTT – “L’alternanza scuola-lavoro e’
ridimensionata pesantemente. Nel triennio si passa dalle 400 ore
previste per tecnici e professionali alle attuali 150 per i
tecnici e 180 per i professionali, per i licei la riduzione e’ da
200 a 90 ore”. E’ quanto prevedono le bozze delle manovra,
analizzate alla Uil Scuola. Cambia anche il reclutamento come
era previsto dalla legge 107 la cosiddetta “Buona scuola2, con
il ritorno ai concorsi abilitanti, e con la cancellazione del
percorso di formazione “Fit”.(segue)
(ANSA). VN-TEO 29-OTT-18 20:43 NNNN.

il fatto quotidiano Alternanza UIL 301018

SOLE 24 ORE ripetizioni 311018

TECNICA DELLA SCUOLA intervista Turi 311018

AGENZIA ANSA…di seguito gli art. integrali

Leggi tutto “selezione dalla rassegna stampa.Qui di seguito i lanci dell’agenzia Ansa con il commento di Pino Turi sul decreto fiscale collegato alla manovra.
In allegato : Il Sole 24 Ore, il Fatto Quotidiano, Tecnica della Scuola”

CONTRATTO SULLA MOBILITA’: AVVIATA LA TRATTATIVALA UIL CHIEDE IL TOTALE SUPERAMENTO DELLA LOGICA DEGLI AMBITI

 

In data 23 ottobre è iniziato il confronto tra Miur e I Sindacati accreditati, firmatari del CCNL,  per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA. Per la UIL scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.

La discussione si è sviluppata soprattutto sulle novità che interessano il personale docente in quanto per il personale ATA le regole dovrebbero rimanere sostanzialmente invariate. La UIL scuola ha avanzato delle proposte di carattere generale che dovranno essere la base del confronto che si svilupperà nelle prossime settimane:
– specificare con chiarezza che la contrattazione è triennale ma la possibilità di mobilità resta annuale;
– nessuna limitazione al di fuori di quello stabilito dal Contratto nazionale il quale prevede che il docente che otterrà mobilità volontaria su scuola non potrà spostarsi per un triennio;
– necessario superare del tutto il concetto di “ambito” rendendolo anche inesprimibile ai fini

Leggi tutto “CONTRATTO SULLA MOBILITA’: AVVIATA LA TRATTATIVALA UIL CHIEDE IL TOTALE SUPERAMENTO DELLA LOGICA DEGLI AMBITI”

MIGRANTI E SCUOLA | Uil: istruzione, diritto universalePIONIERI IN INTEGRAZIONE | Italia, paese pilota nelle esperienze di inclusione degli studenti stranieri, dei migranti e dei minori non accompagnati. E intanto in Germania raccolgono le firme.

La Uil Scuola al terzo anno del progetto europeo in collaborazione con l’Internazionale dell’Educazione (IE). Bilancio positivo di un lavoro che continua.
Turi: affidare ruolo e funzioni di vera autonomia per le scuole e per gli insegnati è questo il tema centrale. Una questione aperta che potrebbe anticipare e favorire quell’integrazione che a scuola riesce facilmente e che invece, non trova, riscontro nella società.

Tenere unite le famiglie, dare loro riconoscimento di un status legale, consentire loro di studiare e dare accesso ai servizi sanitari: sono questi gli obiettivi prioritari fissati dall’Unicef e riconosciuti a livello europeo.
Abbiamo una legislazione molto avanzata in termini di diritti dei minori – ribadisce  Pino Turi, segretario generale Uil Scuola –  l’Italia consente a tutti i minori, migranti e rifugiati, persino a quanti hanno genitori in clandestinità, di poter frequentare la scuola.
 
L’istruzione è un diritto garantito dalla nostra Costituzione. Un diritto che poi diventa reale ed esigibile grazie al sistema formativo italiano che con le proprie scuole statali rappresenta un sistema non solo di accoglienza, ma di vera e propria integrazione di una scuola comunità che mette in circolo gli anticorpi della tolleranza e della solidarietà che rappresentano l’elemento costitutivo di una scuola comunità che non si limita a dare ai profughi l’opportunità di studiare, ma anche quello di svolgere un’azione di integrazione generale.

Leggi tutto “MIGRANTI E SCUOLA | Uil: istruzione, diritto universalePIONIERI IN INTEGRAZIONE | Italia, paese pilota nelle esperienze di inclusione degli studenti stranieri, dei migranti e dei minori non accompagnati. E intanto in Germania raccolgono le firme.”

COLLEGI DEI DOCENTI. PROGRAMMAZIONE PTOF., POF., CALENDARIO SCOLASTICO. Durata, festività, il tutto incardinato nei dettami del D.A. 1637 del 4 maggio 2018 che ha apportato modifiche rispetto agli anni passati.


Quest’anno  docenti ed alunni rimarranno un po’  PIÙ A LUNGO TRA I BANCHI
Ecco cosa è cambiato.
Nessun giro di vite su viaggi e iniziative culturali, una settimana in più sui banchi rispetto allo scorso anno e qualche giorno di vacanza in meno. Per quanto riguarda il calendario scolastico 2018-2019 non vi sarà alcuna restrizione su viaggi e gite d’istruzione, visite a musei e spettacoli cinematografici e teatrali. Non si parla nemmeno nel provvedimento relativo all’esigenza di svolgere un maggior numero di giorni di lezione in aula, almeno 200.
L’ anno scolastico in Sicilia sarà più lungo: 211 giorni anziché i 206 del precedente.  Per  la festa della Regione siciliana, 15 maggio, il prossimo anno non è prevista la sospensione delle attività didattiche; (novità) Le vacanze di Natale accorciate di un giorno: dal 22 dicembre al 6 gennaio, con rientro a scuola all’indomani dell’Epifania, ma si allungheranno di un giorno quelle di Pasqua, dal 18 al 24 aprile.
Le lezioni hanno avuto inizio mercoledì 12 settembre, finiranno martedì 11 giugno 2019.
Le singole scuole potranno “adottare” ed “adattare” il calendario interno tenuto conto delle festività nazionali 1° novembre (Ognissanti), 8 dicembre (Immacolata Concezione), 25 aprile (Liberazione), 1° maggio (Festa del lavoro) e 2 giugno (Festa della Repubblica).

salvo mavica.

attachments: pdf del decreto: Calendario scolastico 2018 19

 

Turi (Uil Scuola): preoccupati e contrari a ogni ipotesi di regionalizzazione

  
Turi: preoccupati e contrari a ogni ipotesi di regionalizzazione
Siamo preoccupati e contrari, contrari nel modo più assoluto ad ogni ipotesi di regionalizzazione. Così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, alle parole del ministro che giudica  «idea virtuosa» quella di una scuola regionale. La volontà di separazione di alcune regioni – aggiunge Turi – non può intaccare la dimensione nazionale della scuola, che rappresenta la base fondante del nostro Paese.

Leggi tutto “Turi (Uil Scuola): preoccupati e contrari a ogni ipotesi di regionalizzazione”

PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA: Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni

INFORMATICONUIL

PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA
Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni
Giovedì 18 ottobre 2018, presso la Direzione Generale dell’Inps, si è tenuta una riunione tra le organizzazioni sindacali e la Direzione entrate dell’Istituto, al fine di chiarire gli aspetti interpretativi e procedurali sulla prescrizione contributiva dei dipendenti pubblici. A richiesta dell’incontro è stata avanzata dalle Confederazioni e dalle Categorie di CGIL, CISL e UIL interessate. Per la Uil ha partecipato Fabio Porcelli, per la Uil Scuola Antonello Lacchei e Francesco Sciandrone.
In apertura di seduta, il Direttore di settore dell’Inps ha riferito di una serie di iniziative messe in campo dall’Istituto per risolvere i problemi che si sono presentati quest’anno, per cui si è creata una “task force” di circa 100 unità, che opererà dalla sede centrale e che avrà il compito di correggere le posizioni assicurative dei dipendenti del pubblico impiego e del ministero della Giustizia nelle aree metropolitane di Roma, Napoli e Milano.

Leggi tutto “PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA: Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni”

DOPO IL VENETO ANCHE IL FRIULI VENEZIA GIULIA CERCA SOLUZIONI CHE AGGIRANO LA COSTITUZIONE


Turi: il ministro non accetti quest’Opa regionale sul sistema di istruzione
Bene rafforzare il ruolo degli Uffici scolastici regionali, nessuno spazio per una scuola regionale
Ben venga la richiesta di un tavolo tecnico che porti l’Ufficio scolastico regionale alla dimensione di un ufficio generale, ma da questo lanciare un’Opa regionale sul sistema di istruzione nazionale, significa fare una forzatura che mira a bypassare la lettera e la sostanza costituzionale.
Dalla riunione con tutte le Rsu della Sardegna, a Cagliari, questa mattina, il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, torna sulla questione sollevata dall’assessore regionale all’istruzione del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen.
La richiesta di uffici di prima fascia, vuol dire maggior peso e autonomia organizzativa, significa aumentare la presenza dello Stato,  e questo è positivo – sottolinea Turi. 
E’ una esigenza che giunge anche da altre regioni, come il Molise, che ha le stesse difficoltà.

Leggi tutto “DOPO IL VENETO ANCHE IL FRIULI VENEZIA GIULIA CERCA SOLUZIONI CHE AGGIRANO LA COSTITUZIONE”

Nota unitaria sindacale su DEF e Scuola

Si pubblica in allegato il documento unitario sindacale con osservazioni e valutazioni sui contenuti della nota del Governo sul DEF 2018, relativamente alle questioni direttamente riconducibili al settore dell’istruzione. Il documento è stato inviato alle Confederazioni affinché possano avvalersene nelle sedi di confronto politico sulla prossima legge di bilancio.

UNITARIA_SU_DEF_SCUOLA-15102018

BANDO DI CONCORSO ORDINARIO PER DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI – DSGA

  

Pubblichiamo in anteprima la documentazione che il Ministero ci ha fornito sul bando di concorso ordinario per DSGA ( SI tratta di materiale  ANTICIPATO-riservato in forma di bozza che potrebbe subire modifiche)

Cogliamo l’occasione per informare che l’IRASE Nazionale ( Istituto per la Ricerca Accademica ed Educativa Ente della Uil Scuola qualificato per la formazione del personale scolastico – Decreto MIUR del 23.5.2002 e del 5.7.2005 prot.1222 – D.M. 177/00 – Via Lucullo 6 Roma) sta predisponendo i materiali per la formazione del personale interessato. Naturalmente resta in piedi l’iniziativa e la battaglia della Uil Scuola per affiancare al concorso ordinario il percorso di passaggio tra le aree previsto dal contratto.  Dalla segreteria territoriale di Catania info, assistenza, consulenza.

salvo mavica, segretario.

attachments:    BOZZA BANDO concorso dsga

Carmelo Barbagallo, segretario Generale UIL

CGIL CISL UIL                         Roma, 10 ottobre 2018

Oggetto: Attivi Unitari sul documento unitario e proposte CGIL-CISL-UIL per crescita e sviluppo del Paese

Care/i amiche/i, compagne/i, durante l’incontro dell’8 ottobre u.s., tra le Segreterie Nazionali CGIL CISL UIL, si è deciso di avviare un percorso che prevede “Attivi Unitari” territoriali provinciali sul documento unitario e sulle proposte CGIL CISL e UIL per la crescita e lo sviluppo del paese.   Gli attivi si svolgeranno tra il 29 ottobre ed il 30 novembre p.v. nei territori provinciali, eventuali diverse esigenze devono essere tempestivamente concordate unitariamente dalle Strutture Regionali con i Segretari Organizzativi Nazionali. In ogni attivo sarà presente un dirigente nazionale Confederale o di Federazione di Categoria.

Cordiali saluti.

Le Segreterie Confederali  CGIL CISL UIL
(Nino Baseotto) (Giovanna Ventura) (Pierpaolo Bombardieri)

REPORT SU INCONTRO CON MIUR E INPS

 

Martedi  9.10.2018 si è tenuta una riunione presso il Miur con i sindacati scuola ed i rappresentanti della Direzione del personale della scuola ed i Responsabili di settore dell’Inps sul tema della gestione dei processi di lavoro a cura di Inps e sulle pensioni 2019. I rappresentanti del ministero hanno riferito che non vogliono che si ripetano, per il 2019, i ritardi e i disservizi che si sono verificati nel corrente anno. Per evitare ciò, bisognerà rispettare i tempi e coordinare le varie aree per stabilire correttamente i flussi telematici ed inserire con esattezza i periodi di servizio dei lavoratori.  La Uil scuola, partendo dalle criticità che si sono riscontrate nel 2018, in cui per la prima volta è l’Inps che riconosce il diritto a pensione, ha evidenziato che gli archivi di Inps presentano, spesso, dei buchi soprattutto nel periodo di ruolo nel quale, a tanti lavoratori della scuola, mancano da pochi mesi a più di un anno. Per il servizio pre ruolo e per i riscatti e ricongiunzioni, c’è stata una non perfetta comunicazione tra Ambiti territoriali e Inps, nonché tra Inps e scuole

Leggi tutto “REPORT SU INCONTRO CON MIUR E INPS”

UNISICILIA.IT CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI.

Per ogni utile informazione ci pregiamo comunicare che questa segreteria ha siglato apposita convenzione con ““UNISICILIA”” a favore degli iscritti di questa UIL SCUOLA che abbiano necessità o vogliano accedere ai servizi per come qui di seguito in dettaglio elencati.
Spero di avere fatto cosa gradita nel precipuo intento di volere essere sempre sindacato “utile” ””voce libera della scuola”” “” comunità”” “”nelle scuole tra la gente””. SALVO MAVICA

UNISICILIA
L’Associazione culturale UniSicilia entra a far parte del mondo Uil per incontrare le esigenze dei tesserati in merito alla Formazione e all’Orientamento Scolastico.
L’ampia offerta didattica offre la possibilità di coadiuvare e orientare il percorso didattico dal diploma fino alla laurea, con particolare attenzione all’ambito concorsuale e delle iper specializzazioni professionali.
I NOSTRI SERVIZI

Leggi tutto “UNISICILIA.IT CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI.”

VIDEOSORVEGLIANZA: oggi audizione parlamentare a Commissioni I e XI riunite. Turi: seminare sfiducia non porta a raccogliere sicurezza

                                    

Le telecamere a scuola rappresentano un deriva autoritaria inutile e sbagliata
La scuola è una comunità che deve trovare con la partecipazione e la cultura ogni elemento che metta in sicurezza gli alunni
Contrari, in modo assoluto – è questa la posizione Uil Scuola presentata oggi nel corso dell’audizione a Commissioni,  riunite Affari costituzionali (I) e lavoro pubblico e privato (XI).
Che esempio di società intendiamo perseguire,  quale modello diamo al futuro delle nuove generazioni – è il commento del segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
La videosorveglianza nei luoghi educativi equivale ad alzare muri  che impediscono la circolazione  delle emozioni che sono la premessa per una vera buona scuola – aggiunge.  Fa pensare a luoghi di rieducazione, piuttosto che di educazione, mentre la scuola che deve essere luogo di libertà e deve escludere ogni forma di condizionamento.

Leggi tutto “VIDEOSORVEGLIANZA: oggi audizione parlamentare a Commissioni I e XI riunite. Turi: seminare sfiducia non porta a raccogliere sicurezza”

INCONTRO AL MIUR DEL 20.09: CONCORSO RISERVATO PERSONALE DOCENTE INFANZIA E PRIMARIA – CONCORSO RISERVATO 2018 (PERCORSO FIT): ANNO DI FORMAZIONE INCONTRI AL MIUR

 
Concorso riservato personale docente infanzia e primaria Potrà partecipare il personale con almeno due anni di servizio. Il bando entro ottobre
È quanto prevede il decreto dignità all’art. 4, comma 1 quater Il concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento del personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria, su posti comuni e di sostegno, è stato oggetto dell’informativa fornita dall’amministrazione alle organizzazioni sindacali.Potranno partecipare i docenti con laurea in scienze della formazione primaria o con diploma magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/02, con almeno due anni di servizio specifico, anche non continuativo, svolto negli ultimi otto anni nelle scuole statali.Per partecipare alla procedura per i posti di sostegno è necessario il possesso del relativo titolo di specializzazione.

Leggi tutto “INCONTRO AL MIUR DEL 20.09: CONCORSO RISERVATO PERSONALE DOCENTE INFANZIA E PRIMARIA – CONCORSO RISERVATO 2018 (PERCORSO FIT): ANNO DI FORMAZIONE INCONTRI AL MIUR”

FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI. risultati sondaggio politico

E’ un trend in costante crescita quello che caratterizza la fiducia che gli italiani hanno nella scuola: più che raddoppiato negli ultimi tredici anni. A dare pieno appoggio alla scuola sono due italiani su tre.
Rispetto alle altre istituzioni la scuola si colloca dopo le forze armate che sono al primo posto e prima della Chiesa Cattolica.
Una analisi che la mette in cima alle istituzioni di questo paese, anche secondo l’elaborazione realizzata on line da Termometropolitico [https://www.termometropolitico.it/sondaggi-politici].
Nella fascia bassa restano i partiti, anche se nell’ultimo anno, secondo la testata giornalistica on line, c’è stato un incremento di fiducia di dieci punti percentuali. Lo stesso che si registra rispetto alle forze armate.

Leggi tutto “FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI. risultati sondaggio politico”