In data odierna, il Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il decreto mille proroghe.


L’art. 6 è quello che riguarda l’istruzione e, in particolare, alcuni commi, la scuola.
Segnaliamo, in particolare:
il comma 3, sulle scuole italiane all’estero, che si limita e prorogare di un anno le vigenti graduatorie per le destinazioni all’estero, cassando ulteriori emendamenti precedentemente introdotti che intervenivano sulla durata del servizio all’estero;
il comma 3 quater che proroga al 31 marzo 2019 la possibilità di presentare l’autodichiarazione dei vaccini per le scuole dell’infanzia;
il comma 3 quinquies, soppresso, che interveniva in maniera confusa e pasticciata sulle graduatorie  del personale docente della scuola materna e primaria, peraltro in maniera contraddittoria con quanto recentissimamente stabilito con il cosiddetto “decreto dignità”;
il comma 3 sexies, che proroga la spendibilità della “Carta del docente” dell’anno scolastico 2016-17 al 31 dicembre 2018;
il comma  3 septies, che proroga al 1° settembre 2019 l’entrata in vigore della valutazione delle prove INVALSI  nell’esame di maturità;
il comma 3 octies, che proroga al 1° settembre 2019 l’entrata in vigore della valutazione dell’alternanza scuola lavoro nell’esame di maturità.

Il testo dell’articolo è in allegato:milleproroghe

DIFFIDA PER L’ASSEGNAZIONE ECONOMICA DELLA RPD ( retribuzione professionale docente) PER CHI HA prestato servizio su SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE (164,00 € mensili)

NELLE NOSTRE SEDI CONSULENZA ED ASSISTENZA . VERRANNO FORNITI I MODELLI DI DIFFIDA E AVVIEREMO GRATUIAMENTE PER GLI ISCRITTI UIL SCUOLA L’AZIONE GIUDIZIARIA PRESSO IL TRIBUNALE COMPETENTE
Con una recentissima pronunzia di luglio 2018, la Cassazione, modificando il suo precedente orientamento in materia, ha riconosciuto che la retribuzione professionale docenti (RDP), pari a 164 euro mensili, deve essere riconosciuta anche al personale con supplenze brevi e saltuarie. Tutto il personale docente, a prescindere dal tipo di contratto stipulato, ha quindi pieno diritto all’assegno tabellare integrale. Pertanto, al personale docente ed educativo, sia esso a tempo indeterminato che determinato anche per supplenze brevi, ai sensi dell’art. 7 del CCNL 15.3.2001 interpretato alla luce del principio di non discriminazione – clausola 4 accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE -,  deve essere riconosciuta la Retribuzione Professionale Docenti.
Al fine di tutelare gli iscritti e per interrompere i termini di prescrizione, abbiamo, di concerto con parere legale del ns esperto, predisposto adeguata “”diffida e messa in mora”” da spedire entro e non oltre il 30 ottobre 2018.
Nel proseguo avvieremo l’azione giudiziaria davanti al Tribunale competente. L’azione legale, come da convenzione, sarà incardinata gratuitamente per gli iscritti alla UIL Scuola e solo, in caso di esito positivo, di comune accordo verseranno un rimborso spese pari al 10% dell’importo recuperato. L’importo da recuperare potrà variare da 2.500,00 a 5.000,00 euro c.a.
INFO presso le sedi di questa Federazione Uil Scuola RUA, città metropolitana Catania.
sito: www.uilscuolacatania.it

“”di che trattasi….allo stipendio si aggiunge, per 12 mesi, la retribuzione professionale docente legata all’anzianità maturata che varia da 164 a 257 €. oltre gli aumenti maturati dal 1 marzo 2018 da 10,50 a 15,70 €. mensili.
La retribuzione aggiuntiva spettava ai docenti con incarico a tempo indeterminato, ai supplenti annuali (contratto fino al 31 agosto) ai supplenti fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) ADESSO per effetto della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione è DOVUTA ANCHE AI DESTINATARI DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO””

UIL SCUOLA SICILIA  insieme facciamo la differenza

salvo mavica, segretario regionale e coordinatore responsabile territoriale città metropolitana Catania

Chiamata diretta | Turi (Uil Scuola) l’idea di scelta a scuola sbagliata nel merito e nel metodo.


Chiamata diretta: il senatore Pittoni annuncia un disegno di legge per abolirla.
Turi: l’idea di scelta a scuola sbagliata nel merito e nel metodo. Bene abbandonare definitivamente la chiamata diretta.
Gli insegnanti sono professionisti, meritano fiducia. Sono parte della comunità educante della scuola basata sul rispetto, la partecipazione, la libertà di insegnamento.
Il senatore Pittoni, Presidente della Commissione Istruzione, ha annunciato oggi la predisposizione di un disegno di legge per l’abolizione della chiamata diretta.
 Non si tratta solo di un istituto poco gradito ai docenti che, con l’accordo contrattuale, abbiamo già eliminato nella sostanza – mette in evidenza il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi – ma di un provvedimento sbagliato, frutto di scelte che non condividiamo, tese a considerare studenti e famiglie alla stregua di clienti da accontentare, fino al punto di scegliersi anche il docente.

Leggi tutto “Chiamata diretta | Turi (Uil Scuola) l’idea di scelta a scuola sbagliata nel merito e nel metodo.”

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO a.s. 2018/19. CALENDARIO CONVOCAZIONI PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO.

AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA UFFICIO VII

  1. Giorno 18 settembreAD01, AD02 e AD03 Sostegno II grado – ore 09:00 presso il L.S. “G. Galilei” via Vescovo Maurizio – CATANIA
  2. Giorno 20 settembre – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ore 09:00 presso il L.S. “G.Galilei” via Vescovo Maurizio – CATANIA
  3. Giorno 21 settembreSCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ore 09,00 presso il L.S. “G.Galilei” via Vescovo Maurizio – CATANIA
    Si comunica, altresì, che non è prevista alcuna convocazione per il sostegno I Grado (ADMM) e per il sostegno II grado, area disciplinare e Psicomotoria AD04, in quanto le relative Graduatorie ad Esaurimento, risultano esaurite.
    24 ore prima al relativo giorno di convocazione, sarà pubblicato sul Sito Istituzionale di questo Ambito Territoriale, l’elenco delle cattedre e delle ore disponibili.
Ulteriori convocazioni con le sedi disponibili saranno pubblicate dalla scuola di riferimento.

LEGGI DISPOSITIVO: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016374.14-09-2018

Carta del Docente, accreditati i 500 euro per il nuovo anno scolastico. Riattivato da oggi il borsellino elettronico per la formazione e l’aggiornamento delle e degli insegnanti

È stata riattivata oggi la piattaforma web per la Carta del Docente (http://www.miur.gov.it/web/guest/-/carta-del-docen-1), il borsellino elettronico che permette di utilizzare le risorse a disposizione di ogni insegnante per la formazione e l’aggiornamento professionale.La Carta, prevista dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), anche per questo anno scolastico mette a disposizione di ciascuna e ciascun docente 500 euro per l’acquisto di libri e testi, pubblicazioni e riviste, hardware e software, biglietti per musei, mostre, eventi culturali, rappresentazioni teatrali e cinematografiche, iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del Piano triennale dell’offerta formativa, corsi per attività di aggiornamento e qualificazione professionale, iscrizione a corsi di laurea.

Assistenza, consulenza, attivazione, recuperi a favore dei ns associati, simpatizzanti, iscrivendi ed amici presso tutte le sedi di questa FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA  s.mavica segretario regionale, coordinatore responsabile città metropolitana Catania.

Leggi tutto “Carta del Docente, accreditati i 500 euro per il nuovo anno scolastico. Riattivato da oggi il borsellino elettronico per la formazione e l’aggiornamento delle e degli insegnanti”

ANSA >>> Scuola: in Milleproroghe emendamento su test Invalsi | Uil, e’ necessario un ‘tagliando’


Scuola: in Milleproroghe emendamento su test Invalsi
Uil, e’ necessario un ‘tagliando’
(ANSA) – ROMA, 6 sett – L’anno scolastico non e’ ancora iniziato e i test di valutazione gia’ fanno parlare di se’. Un emendamento presentato al Milleproroghe potrebbe rinviare di un anno l’obbligo della prova Invalsi per l’esame di stato del secondo ciclo.
Proprio come accade per l’alternanza – fa notare il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – anche sulle prove Invalsi c’e’ molta confusione. In che modo dovranno prepararsi gli studenti? Come si dovranno organizzare le scuole?
Che peso avranno questi elementi di valutazione? Come si pongono in relazione alla valutazione che, invece fanno i docenti?
Su tre anni di attuazione dell’alternanza abbiamo un bilancio che non brilla per risultati e trasparenza, senza voler nascondere situazioni patologiche di un uso distorto e illegittimo. Si pone, quindi, molto realisticamente, la necessita’ di una verifica, un tagliando. A nostro parere, l’alternanza deve essere una scelta didattica, deve ricadere nella responsabilita’ e nell’autonomia della scuola che deve essere l’unica protagonista che interagisce con le singole comunita’ di riferimento, anche produttive. Va introdotta una grande flessibilita’, ed adattamento, da graduare in relazione alle diverse realta’ territoriali”.
Per la Uil infine “il ministro e’ chiamato a fare le dovute valutazioni, anche in relazione al ruolo che Alternanza e indagini Invalsi possono avere nell’azione didattica e nella valutazione propria dei docenti”. (ANSA).
VR 06-SET-18 18:56 NNNN

INCONTRI SINDACALI AL MIUR. DEFINITO IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI SUI TEMI PIÙ URGENTI


La calendarizzazione di specifiche riunioni su alcune questioni urgenti e’ stata al centro dell’incontro tra Miur e sindacati firmatari del contratto.
In particolare:  concorso riservato e ordinario per infanzia e primaria, selezione per la destinazione all’estero, concorso e indennità per DSGA, economie bonus docenti 2016/17, carta docente e assunzioni.
In premessa l’amministrazione ha fornito dei dati, molto parziali, relativi alle nomine in ruolo effettuate per l’anno scolastico 2018/19, già inseriti al SIDI.
Su questo argomento, un’informativa più puntuale e completa verrà fornita nel l’incontro previsto per giovedì 13 settembre.  Comunque, nel corso dell’incontro le parti sono entrate nel merito di alcuni aspetti, in particolare:

Leggi tutto “INCONTRI SINDACALI AL MIUR. DEFINITO IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI SUI TEMI PIÙ URGENTI”

Personale docente scuola Secondaria di I grado a.s. 2018/2019 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posti comuni e di sostegno. Rettifiche

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CA T A N I A 

attachments:  m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICI

03_09 Rettifiche scuola secondaria primo grado

 

INFORMATIVA RICORSO Ammissione TFA Sostegno 2018

INFORMATIVA RICORSO Ammissione TFA Sostegno 2018

In relazione alla prossima pubblicazione dei Bandi di concorso per l’accesso ai percorsi di specializzazione per l’insegnamento del Sostegno (TFA Sostegno), lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali avverso l’illegittima esclusione di numerose categorie di docenti per i quali i diversi Tribunali amministrativi hanno già pronunciato decisioni favorevoli. Possono aderire al ricorso:  Docenti diplomati ITP, già inseriti nelle graduatorie di Istituto di Seconda fascia, anche con riserva, in forza di un provvedimento del TAR e/o del Giudice del Lavoro di inserimento nella Seconda fascia; Docenti diplomati ITP, anche se non inseriti in alcuna Graduatoria, o inseriti nella Graduatoria di Terza Fascia; Docenti in possesso di diploma AFAM vecchio ordinamento; Docenti non abilitati che abbiano maturato servizio sul Sostegno, seppur privi di titolo, per oltre 3 anni scolastici; Laureati non abilitati, indipendentemente dall’anno di conseguimento della laurea. Termine entro cui è possibile aderire: 15 Settembre 2018.

Leggi tutto “INFORMATIVA RICORSO Ammissione TFA Sostegno 2018”

Incontri al Miur: TAVOLO TECNICO SU CRITICITÀ AVVIO ANNO SCOLASTICO 2018.19

    

Report.
TAVOLO TECNICO SU CRITICITÀ AVVIO ANNO SCOLASTICO 2018.19

Giorno 28 agosto, alla presenza del capo di Gabinetto dott. Chiné, si è svolto presso la sede del Ministro un tavolo tecnico sulle problematiche relative all’avvio del nuovo anno scolastico.
Per la Uil scuola erano presenti Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.
Nel corso dell’incontro la Uil scuola ha posto l’attenzione su alcuni punti sui quali si è chiesto che si apra subito un confronto, con tavoli tecnici dedicati.
 In questa fase riteniamo infatti opportuno che siano messi in campo tutte le problematiche, vecchie e nuove, e si avvii subito un confronto per trovare soluzioni condivise.
Il dott. Chiné si è reso molto disponibile al confronto ed ha calendarizzato subito un incontro per il prossimo 5 settembre che riguarderà il reclutamento del personale docente, i futuri concorsi, compreso quello dedicato ai Dsga, e il bando MAECI (contingente estero).
In quell’occasione saranno calendarizzati i successi incontri su altre tematiche su cui la Uil scuola ha posto la priorità, come la stabilizzazione dei co.co.co, la sburocatizzazione amministrativa e ovviamente su tutta la tematica inerente i rinnovi contrattuali dei ccnl del personale e della dirigenza.

salvo mavica.

Bonus educatori: giustizia è fatta

Bonus educatori: giustizia è fatta

Il tribunale di Napoli, in funzione di giudice del lavoro, accoglie il ricorso di alcuni educatori iscritti alla UIL scuola riconoscendo loro il diritto all’assegnazione della Carta Docenti (500-euro) finalizzata all’aggiornamento e alla formazione del personale docente.
Il ricorso risale al maggio 2016 e solo ora ha prodotto gli effetti auspicati dai ricorrenti.
Il pronunciamento del giudice del lavoro dovrà  rappresentare il presupposto per il riconoscimento anche agli educatori del Bonus e segnare la linea rispetto ai tanti ricorsi presentati in vari territori e supportati gratuitamente dalla UIL scuola per i propri iscritti.
Il giudice, al fine della decisione, ha richiamato l’art 121 del DPR 417/74 e il CCNL dove si stabilisce che “al predetto personale (Educativo) si applicano le disposizioni concernenti lo stato giuridico ed il trattamento economico degli insegnanti elementari”.

Leggi tutto “Bonus educatori: giustizia è fatta”

NEWSLETTER – MONDO SCUOLA

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 06556/2018 dello scorso luglio, in accoglimento delle nostre argomentazioni, ha ammesso i diplomati ITP a partecipare al concorso riservato agli abilitati della scuola secondaria di primo e secondo grado! Ci aspettiamo, adesso, un accoglimento di tutti i nostri ricorsi e, per effetto, l’ammissione al concorso di tutti i ricorsisti. Vi terremo aggiornati!
– In relazione alla pubblicazione degli ammessi alle prove scritte del corso-concorso per dirigenti scolastici pubblicato in G.U. il 24/11/2017,  lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR relativamente ad alcuni gravi vizi che hanno interessato la prova preselettiva dello scorso 23 luglio. Termine entro cui è possibile aderire: 28 AGOSTO 2018
– Accogliamo con grande soddisfazione l’emendamento passato al Senato relativo al decreto “mille proroghe” a mezzo del quale verrebbero riaperte le graduatorie ad esaurmento al fine di consentire, tra gli altri, l’inserimento dei docenti in possesso di diploma magistrale o d’insegnamento tecnico-professionale coneguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Restiamo in attesa dell’approvazione definitiva.
Buone vacanze!
Studio legale Gierrelex Via Asiago, 53 tel./fax +39 0952163362 95127 – Catania – ITALY
CATANIA – PALERMO – ROMA – MILANO – AGRIGENTO
info@gierrelex.it  www.gierrelex.it

Immissioni in ruolo? una questione tutta all’italiana| ma quale certezza del diritto.?! Il segretario Nazionale di questa UILSCUOLA scrive al MIUR auspicando perfetta applicazione conforme a livello Nazionale e parità di trattamento verso tutti. Infine tutti i posti liberi e disponibili VANNO ASSEGNATI.

Alla Dott.ssa Maria Maddalena Novelli Direttore Generale     e p. c. Consigliere Giuseppe Chiné Capo di Gabinetto   MIUR.   ROMA

Oggetto: Immissioni in ruolo

Dai territori ci giungono indicazioni di comportamenti difformi delle diverse Direzioni Scolastiche Regionali sulla questione nomine in ruolo, con particolare riferimento alla questione dei diplomati magistrali.   In presenza di personale docente inserito in graduatoria ad esaurimento con riserva e in turno utile di nomina, in alcuni casi si sta procedendo all’accantonamento dei posti in attesa di sentenza definitiva, in altri si procede alle nomine con l’assegnazione della sede. Per esemplificare, si passa dall’Ufficio scolastico della Campania, dove solo a Napoli sono stati accantonati circa 200 posti, all’Umbria che accantona i posti e addirittura invita gli insegnanti collocati nelle GAE con provvedimento cautelare a non presentarsi alla convocazione, mentre per gli aspiranti in GAE in possesso anche dell’Ordinanza di Ottemperanza del giudicato cautelare verrà assegnata la nomina in ruolo con indicazione di clausola risolutiva in caso di diverso esito di giudizio.  Ad avviso della scrivente segreteria nazionale, innanzi tutto sarebbe opportuno dare indicazioniunivoche per evitare il perpetuare di nuovo ed inutile contenzioso e dare attuazione univoca alla legge appena approvata. Nel merito, si ritiene che, alla luce dell’art. 4 della Legge di conversione del “Decreto dignità”, debbano essere privilegiate le nomine a tempo indeterminato, e successivamente a tempo determinato, in caso di sentenze esecutive, del personale docente in posizione utile, ancorché con riserva, “al fine di assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2018/19 e di salvaguardare la continuità didattica nell’interesse degli alunni”.   A questo fine, per la UIL, dovranno essere utilizzati tutti i posti disponibili, anche con eventuali compensazioni, al fine di utilizzare il completo contingente di nomine in ruolo autorizzato per il corrente anno scolastico. Certi della considerazione che si vorrà riservare alla presente, si resta in attesa di cortese riscontro e si inviano distinti saluti.   Pino Turi Segretario generale

 

 

 

 

CITTA’ METROPOLITANA CATANIA: CALENDARIO OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ALL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2018/19.

qui di seguito il prospetto e il calendario con le scadenze di massima di tutte le operazioni che saranno poste in essere nel corrente mese di agosto: assunzioni vincitori di concorso, graduatorie assegnazioni/utilizzazioni provvisorie/assunzioni a T.I. da GAE ecc. sia per quanto riguarda i docenti che il personale ATA.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014188.06-08-2018

Avviso Miur sulla prova preselettiva del concorso a dirigente scolastico.

    
In calce L’ avviso diffuso dal Miur sulla prova preselettiva del concorso a dirigente scolastico. Si evidenzia che trattasi della possibilità di correggere eventuali errori e non della attivazione di ricorsi avverso l’esclusione.
Avviso
Si porta a conoscenza di tutti i candidati al concorso a dirigente scolastico che hanno partecipato alla prova preselettiva che è possibile. su istanze on line, visualizzare tutta la prova sostenuta. Per eventuali discordanze rispetto ai risultati e per la rettifica del solo punteggio , gli interessati dovranno fare ricorso al Ministero all’indirizzo posta elettronica certificata :
dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it indirizzando il ricorso alla dottoressa Novelli Maria Maddalena e all’Ufficio II dott. D’AMICO Davide.

Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA

Il Miur, non ha ancora ricevuto l’autorizzazione formale da parte del MEF sul contingente delle immissioni in ruolo, ma nell’incontro di oggi con le Organizzazioni sindacali, ha comunicato il contingente complessivo delle nomine in ruolo per l’a.s 2018/19 che è riferito ai posti rimasti vacanti dopo i pensionamenti e i trasferimenti. Se questi posti non fossero tutti coperti con l’autorizzazione del MEF, ci sarebbe un aumento “voluto” del precariato: le classi devono avere un docente a settembre per garantire il diritto allo studio. Classi che sono state già definite in organico di diritto. Addirittura oltre queste classi ci saranno, almeno per il sostegno, ulteriori posti disponibili che verranno coperti da personale precario o in assegnazione provvisoria. Per il personale docente sono previsti 57322 nomine in ruolo di cui 13329 sul sostegno:
Scuola dell’infanzia 4988 di cui 1143 sul sostegno; scuola primaria 12410 di cui 4396 sul sostegno; I grado 20999 di cui 6143 sul sostegno; II grado 18925 di cui 1647 sul sostegno.
Per il personale educativo sono previste 77 immissioni in ruolo.
Per il personale ATA circa 9838, a fronte del doppio dei posti vacanti(16891).

L’amministrazione accogliendo la richiesta della UIL si è impegnata ad emanare una ulteriore comunicazione nella quale preciserà che le operazioni si dovranno concludere entro il 31/8 e non entro il 6 agosto.

Leggi tutto “Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA”