Tutor e Orientatore nella Scuola: scheda di sintesi.

Scheda sintetica sulle modalità e i criteri relativi all’individuazione delle nuove figure del tutor e dell’orientatore nella scuola.

Si ricorda a tal fine la nostra posizione politica sull’argomento.

https://uilscuola.it/tutor-il-ministero-spiega-le-sue-scelte-uil-noi-abbiamo-fatto-i-calcoli/

Per la Federazione Uil Scuola Rua la figura del tutor non è sicuramente una sperimentazione di cui la scuola avrebbe bisogno e che certamente non risolve i veri e seri problemi presenti in essa.                                                                                                                    Non occorre inventarsi nuove figure. I tutor, anche se non ufficialmente, esistono già all’interno delle scuole. L’attività di tutoraggio – psicologico, educativo, orientativo – è insita già nella professione docente al quale basterebbe aumentare lo stipendio per valorizzare il lavoro che svolge, compreso quello ufficioso di tutor!
Piuttosto le urgenze, per la scuola, sono altre: è necessario intanto chiudere le partite attualmente in atto come la parte giuridica del contratto, valorizzare l’esistente, togliere carte inutili, offrire garanzie di stabilità al personale precario, sciogliere i vincoli professionali e territoriali, costruire percorsi professionali aderenti alle diverse figure della comunità scolastica. E’ necessario farlo. Diversamente rischiamo di costruire cattedrali nel deserto che piacciono tanto a Bruxelles ma che non risolvono i veri problemi della scuola statale di questo paese.

SCHEDA / ELENCHI AGGIUNTIVI ABILITAZIONI E SOSTEGNO NELLE GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE.

Il Ministero ha dato ulteriori informazioni e ha mostrato il sistema informatico che consentirà a tutti coloro che acquisiranno il titolo di abilitazione o il titolo di specializzazione sul
sostegno per il relativo grado entro il 30 giugno 2023 di inserirsi negli elenchi aggiuntivi in attesa della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e delle correlate
graduatorie di istituto (GI).

Graduatorie d’istituto ed elenchi aggiuntivi GPS – Roberto Garofani fa il punto su Orizzonte Scuola.

ELENCHI-AGGIUNTIVI-GPS-report-e-scheda-di-sintesi

No!! all’autonomia differenziata. La scuola UNISCE NON DIVIDE

Claudio Parasporo,  segretario regionale e  i  responsabili territoriali  siciliani: Sollami, Piccolo, Marino, Angela Romeo, e,  il coordinatore Salvo Mavica, componenti dell’ Esecutivo nazionale della Uil Scuola, lanciano invito a tutti i siciliani, di firmare   per la proposta di legge per arginare  la  contrastata regionalizzazione. 

FA SPECIE IL SILENZIO COMPLICE DELLA POLITICA SICILIANA A RIGUARDO.  Invito a tutte le menti libere e di buona volontà di fare quadrato di firmare e fare firmare quale ultimo baluardo per arginare la devastazione non tanto velata della scuola pubblica che alla fine si riverbera inesorabilmente anche su alunni, famiglie, oltre che docenti ed Ata.

Le sedi della Uil scuola e tutti i ns sono disponibili a prestare assistenza alla procedura.

Accorato appello: firmiamo, firmate, non costa niente ma di contro rappresenta atto di civiltà e di utilità costituzionale ed esercizio di libertà  e democrazia partecipata.

La politica è ancora in tempo per raccogliere credibilità nei nostri confronti e mostrare lucida oculatezza e salvaguardia dei “gioielli di famiglia”…LA SCUOLA PENSATA E VOLUTA DAI PADRI COSTITUENTI.!!

 Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione

Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale.  (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).

Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.

Ecco alcune informazioni sintetiche:

– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.

– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.

– Piattaforma: https://iraseformazione.it

Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”

Pensione mia tanto agognata.

Di fronte a uno scenario previdenziale sempre più complesso e articolato il lavoratore, una volta raggiunto il traguardo (sempre più ad “ostacoli”) della pensione, si trova spesso spaesato nel capire non solo su quando e su come potrà andare in pensione ma, soprattutto, su quanto andrà a percepire.
Come funziona il sistema di calcolo delle pensioni
 nel nostro ordinamento? 

E’ utile non aspettare l’ultimo momento per la verifica accurata della propria posizione.

Presso le ns sedi,  info, assistenza e consulenza. Per chiedere appuntamento con i ns esperti e consulenti: catania@uilscuola.it

s.mavica

TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.

D’APRILE: UN DANNO DOPPIO, SI CREA DIVISIONE TRA I PRECARI E SI INCIDE SULLA CONTINUITÀ DIDATTICA DEGLI ALUNNI

Paolo è un insegnante con il titolo di specializzazione.
E’ in graduatoria da tempo. Ora potrebbe aspirare a un incarico.

Mario è un insegnante che ha percorso la strada della specializzazione all’estero.
Il suo titolo è ancora in attesa di validazione. È iscritto con riserva nelle graduatorie.

Secondo il provvedimento che sta per essere predisposto Mario potrà comunque accedere alle graduatorie, ricevere un incarico di supplenza o finalizzato al ruolo, in attesa che il suo titolo sia validato.

E’ possibile – si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo?

Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.

Leggi tutto “TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.”

Oggetto: richiesta attivazione confronto ai sensi del CCNL Istruzione e Ricerca (art. 22)

ALLA C/a  Dott.ssa  Carmela Palumbo Capo Dipartimento istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Le scriventi OO.SS., in esito all’informativa del 28 marzo u.s. sulle proposte di modifica all’O.M. 112/2022, considerata la complessità e la delicatezza della materia, esposta al moltiplicarsi di contenzioso nella gestione del personale con contratto a tempo determinato, alla luce delle riserve espresse nel corso del citato incontro, chiedono l’attivazione del confronto ai sensi dell’art. 22 del CCNL, previa consegna dei dati richiesti nel corso dell’informativa, e precisamente del numero di posizioni, distintamente per provincia e tipologia di posto, presenti con riserva in GPS I fascia, in attesa di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero.

f.to i segretari generali.

🎙️ D’Aprile: ascoltiamo i territori e chi la scuola la vive tutti i giorni

❗️”Contratto, precariato, organici e un secco no alla regionalizzazione della scuola statale. Sono queste le rivendicazioni da porre in atto nei prossimi mesi”. Al Consiglio regionale della Uil Scuola Rua Puglia, il Segretario generale della Uil Scuola Rua D’Aprile ha ribadito le priorità del mondo dell’istruzione. Presenti al Consiglio il Segretario organizzativo UIL Emanuele Ronzoni, il Segretario regionale Uil Scuola Rua Gianni Verga e i responsabili territoriali dell’intera regione.

🇮🇹 “Sento spesso dire che dalla scuola, dall’università e dalla ricerca passa il futuro del paese – afferma – Se si sostiene questo, e siamo perfettamente d’accordo, la valorizzazione dell’impegno del personale tutto che porta a formare cittadini rispettosi dei principi e di civile convivenza non può che essere una logica conseguenza. …

AUDIZIONE 7ª Commissione Istruzione – Senato della Repubblica – / Contrasto ai crescenti episodi di violenze nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico — INTERVENTO FRANCESCA RICCI

La Segretaria nazionale della Uil Scuola Rua Francesca Ricci è intervenuta alla Commissione Cultura del Senato nel corso dell’audizione dedicata al Contrasto ai crescenti episodi di violenze nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico. Di seguito il testo dell’intervento. 

Link video 1: https://www.youtube.com/watch?v=TjSnmdK8O1c&t=2s

Link video 2: https://www.youtube.com/watch?v=SebQL5IyA1k

AUDIZIONE 7ª Commissione Istruzione – Senato della Repubblica
AA 67 / Contrasto ai crescenti episodi di violenze nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico
Memoria Federazione Uil Scuola Rua.: Memoria Uil Scuola Rua- VII Commissione Senato 130423

appello- invito- esortazione. Raccolta firme per supportare la proposta di legge per arginare e bloccare. Atto di esercizio di democrazia partecipata. Impossibile restare ignavi!!!

“Autonomia differenziata: un progetto per il Paese?” è il titolo del Convegno che abbiamo organizzato con la partecipazione di esponenti del mondo politico, accademico e della ricerca.

📌La domanda retorica del titolo condensa tutte le nostre critiche a un progetto che rischia di creare nuove diseguaglianze. Per di più, bisogna avere il coraggio di dirlo, con una norma incostituzionale!

✖️Noi non possiamo accettare divergenze nella scuola, nella sanità, nelle infrastrutture, nelle politiche energetiche o nei contratti di lavoro. Su tutti questi capitoli, servono decisioni a livello nazionale, per eliminare le disparità che già oggi molti dati dimostrano.

📝Ad esempio, c’è un evidente vantaggio del Nord nella distribuzione dei fondi pubblici. Infatti, in media, le Regioni settentrionali, ottengono un finanziamento pro capite di 12.908 euro a fronte dei 10.484 euro dei cittadini del Sud. Se si considera, poi, il Settore Pubblico allargato, nel 2020, le Regioni del Nord sono state destinatarie di circa il 49% dei finanziamenti, mentre poco meno del 28% è stato appannaggio del Sud. Anche il differenziale retributivo è notevole: un lavoratore del Sud percepisce 8.900 euro annui in meno rispetto a un suo collega del Nord.

📣In questo paese c’è bisogno ridurre le disuguaglianze, non di aggravarle. E il governo dovrebbe spiegarci come intende farlo.

(PierPaolo Bombardieri, Segretario Generale UIL

 

Autonomia differenziata

📝 FIRMA ANCHE TU!

📢 “Lo Stato deve mantenere un ruolo centrale nell’istruzione garantendo gratuità e pluralismo soprattutto per la scuola, che rappresenta uno dei principali fattori di crescita economica e sociale di qualsiasi paese”.

➡️ Il link per la raccolta firme
https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC

Graduatorie interne di istituto del personale docente e ATA di ruolo – Nasce la nuova piattaforma Uil Scuola Rua dedicata

UIL SCUOLA – SINDACATO UTILE. UIL SCUOLA: NELLE SCUOLE FRA LA GENTE. UNITI FACCIAMO LA DIFFERENZA. LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA

 AI COMPONENTI LA RSU E TAS. DOCENTI ED ATA ISCRITTI AT FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA

MESSAGGIO,  carissime e carissimi,

Da oggi è online la nuova piattaforma della Federazione Uil Scuola Rua dedicata alle Graduatorie interne di istituto del personale docente e ATA di ruolo.

La piattaforma è suddivisa in 5 aree tematiche:

 1) Guida alla compilazione, sezione rivolta al personale docente e alle segreterie scolastiche;

 2) Modelli editabili, per i docenti e gli ATA dichiarati perdenti posto che dovranno compilare la domanda in modalità cartacea;

 3) Calcola il punteggio, un file in formato excel che permette al personale docente e ATA un veloce calcolo del punteggio complessivo;

 4) Autodichiarazione punteggio;

 5) Allegati, che rappresentano le autodichiarazioni da presentare alla segreteria della propria scuola per la convalida del punteggio.

 Per accedere, vi basterà cliccare su questo link o inquadrare il QR Code presente nell’allegato

https://uilscuolanazionale.wixsite.com/gradint

QR Code:

SEGRETERIE SCOLASTICHE OBERATE DI LAVORO. RICHIESTA PROROGA PER PREDISPOSIZIONE ED APPROVAZIONE CONSUNTIVO

Al Dott. Jacopo Greco –Capo Dipartimento per le Risorse Umane e finanziarie. Ministero Istruzione e del Merito 

Oggetto: Richiesta di proroga dei termini di predisposizione e approvazione del Conto Consuntivo 2022. 

Le scriventi Organizzazioni sindacali, analogamente alla proroga per la presentazione del Programma Annuale 2023, segnalano la necessità di un rinvio dei termini per la predisposizione ed approvazione del Conto Consuntivo 2022, di cui all’art. 23 del D.I. 129/2018, a causa del sovrapporsi di numerosi adempimenti dovuto anche all’attuazione delle azioni connesse al PNRR, in questa fase dell’anno scolastico. 

Tanto si rende necessario anche in considerazione delle annose carenze di personale delle segreterie e della continua sussistenza di adempimenti “impropri” che continuano a gravare sulle scuole. 

Restando in attesa di un sollecito e gradito riscontro, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti. 

FLC CGIL – CISL FSUR –  UIL Scuola RUA – SNALS Confsal – GILDA Unams  

da oggi è on-line la nuova piattaforma della Federazione Uil Scuola Rua dedicata alla Mobilità del personale scolastico.

 

La piattaforma è suddivisa in 6 aree tematiche ed è organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento. All’interno, oltre alla nostra posizione politica, sono presenti molti materiali: report, schede tecniche, contratto, ordinanze ministeriali, guide e FAQ.  Con “Mobilità23” – questo il nome della piattaforma – vogliamo offrire un aggiornamento puntuale su quello che è un tema fondamentale per tutto il personale della scuola, che coinvolge ogni anno migliaia di colleghi. 

 Per accedere, dal sito www.uilscuola.it: link https://uilscuolanazionale.wixsite.com/mob23

Vi segnaliamo, inoltre, che all’interno della piattaforma Mobilità23, troverete un bottone (firma qui >>>) dedicato per partecipare alla raccolta firme contro l’autonomia differenziata (regionalizzazione della scuola statale). Vi preghiamo di partecipare, è una battaglia di tutti che influisce inevitabilmente sul futuro dell’istruzione statale e nazionale.

 La Segreteria Nazionale

 

RIPRISTINO VALIDITA’ ANNO 2013 AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA DI CARRIERA. LA UIL SCUOLA INCARDINA RICORSO GRATUITO A FAVORE DEI PROPRI TESSERATI.

RICORSO PER IL RICONOSCIMENTO DELL’ANNO 2013

Negli anni pregressi gli stipendi del personale della scuola sono stati oggetto di numerosi interventi che ne hanno determinato una forte contrazione, dal blocco degli scatti stipendiali al mancato rinnovo contrattuale durato  un decennio,fatta  eccezione per il contratto  2016-2018.

Tra i provvedimenti che hanno colpito gli stipendi del  personale della scuola, ad oggi permane ancora, il blocco dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera, una disposizione che risale ad un intervento legislativo di più di un decennio fa.

 E’ UTILE SAPERE CHE:

La Federazione Uil Scuola Rua in tutti questi anni ha sempre rivendicato il ripristino della validità del 2013, ma i diversi Governi che si sono succeduti hanno sempre respinto questa richiesta rifiutandosi di stanziare le risorse necessarie a ristoro di quanto indebitamente tolto a tutti i lavoratori del comparto scuola.

Ancora una volta la Federazione Uil Scuola Rua si schiera al fianco dei lavoratori al fine di valutare le azioni politiche, e anche giudiziarie, qualora dovesse essere necessario,  per  tutelare il diritto dei docenti a vedere riconosciuta  la progressione di carriera relativa all’anno 2013.

CHI PUO’PRESENTARE RICORSO?

Al ricorso possono partecipare, docenti e ATA di ruolo e NON, ( MA CON RICOSTRUZIONE DI CARRIERA), che non hanno avuto la valutazione dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera sia durante il pre-ruolo che durante il ruolo.

 COME FARE PER PARTECIPARE?

Ogni lavoratore della scuola interessato deve presentare al M.I. e  al DIRIGENTE SCOLASTICO, ove presta servizio,   l’istanza/diffida (vds allegato) come primo atto di richiesta, costituzione in mora ed interruzione dei termini.

La diffida,può essere presentata via Pec  o più semplicemente consegnata a mano al protocollo della scuola ovvero con Racc.A.R. avendo cura di conservarne una copia.

 DOCUMENTI DA PREPARARE PER IL RICORSO:

Per aderire al ricorso GRATUITO PER GLI  ISCRITTI, dopo aver trasmesso la diffida, inviare email di adesione a catania@uilscuola.it con oggetto : RICORSO recupero anno 2013 … NOME. COGNOME…..E MAIL, … n. DI TELEFONO…copia del ricorso presentato e prova di presentazione, data e prototocollo, ovvero attestazione e consegna se via pec, o ricevuta postale. Copia documento di identità e codice fiscale.

RICORSO GRATUITO PER GLI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA RUA che sarà incardinato dall’Ufficio legale della Uil Scuola Nazionale in Roma, avv. Domenico Naso.

Fraterni saluti in Uil Scuola.

S. Mavica – coordinatore territoriale CT

A.Romeo – responsabile territoriale CT

ATTACHMENTS: Anno-2013-DOCENTI-ATA-domanda pdf

La no-polltica degli attuali politici, non è una scelta, è rifiuto del riconoscimento della identità della scuola al rango di funzione pubblica: non sanno vivere consapevolmente la realtà. Questo pseudo riformismo dei partiti vive di compromessi: modesta gestione dell’esistente.

Continua inarrestabile la diminuzione di unità della popolazione scolastica. E’ quanto emerge da una proiezione della Uil che ha messo a confronto le iscrizioni alle classi prime con il numero degli studenti in uscita. “I  primi dati confermano un forte decremento che avrà in prospettiva maggiore influenza sulla scuola secondaria di secondo grado.

Altra occasione mancata: il decremento di alunni frequentanti avrebbe potuto rappresentare l’occasione per migliorare l’offerta formativa, riducendo il numero  da 24/30 a 15 allievi per classe. Autorizzare classi a tempo pieno, prolungato nella scuola dell’Infanzia e Primaria ecc.  Purtroppo siamo costretti ad evidenziare le nostre inascoltate proposte, stile uil scuola: entrare nel merito delle questioni per trovare le giuste soluzioni.  Gli organici continuano ad essere costruiti sulla base dei vecchi criteri   (qualcuna ebbe a dire, MAI PIU’ CLASSI POLLAIO, (adesso fa la dirigente scolastico,)…. ed ancora sono stati  aumentati i parametri  di riferimento da utilizzare per costruire il dimensionamento/demansionamento scolastico,  il disagio, la polverizzazione della rete scolastica diventa sempre più penalizzante e reale.  Per i piccoli centri, comuni, borgate, frazioni è il disastro più sconcertante. In questi ultimi decenni abbiano assistito al giochetto dei finanziamenti per la scuola: togliere agli uni per dare agli altri….ora è cambiato, i fondi non li stanziano a monte.  Faranno impoverire e perire la scuola,  quella voluta dai padri costituenti, declamata da Calamandrei….. lentu motu…””o suppiru, o suppiru“”. E’ di tutta evidenza la devastazione che ne deriva a cascata. 

Assistiamo che a colpi di decreto e determine, evocando pseudo cabina di regia,  la struttura del Governo sta attuando la riforma della P.A., settore per settore, con accentramento dei poteri nella direzione centrale e diretta, eppoi ci vengono a propinare la più colossale truffa legalizzata del secolo: l'””AUTONOMIA DIFFERENZIARA”” DETTA  “”REGIONALIZZAZIONE””.

Occorre farci sentire, noi,  orgogliosa gente del SUD e gridare a gran voce: COSI’ non VA.!!! Cambiate verso regioni del Nord, promotori di una legge approvata a scatola chiusa senza appalesare i contenuti di massima dei decreti applicativi. Si salvi chi può, evenienza di cui  dubitiamo

Leggi tutto “La no-polltica degli attuali politici, non è una scelta, è rifiuto del riconoscimento della identità della scuola al rango di funzione pubblica: non sanno vivere consapevolmente la realtà. Questo pseudo riformismo dei partiti vive di compromessi: modesta gestione dell’esistente.”

GRADUATORIE GPS: LA RINUNCIA ALLA SCELTA DELLE PREFERENZE NON PUO’ ESCLUDERE IL DOCENTE DALLE SUCCESSIVE CONVOCAZIONI

 

Il Tribunale di Roma pronunciatosi sul ricorso patrocinato dall’Avv. Naso, con la recente sentenza del 14 febbraio 2023, ha accertato l’illegittimità della condotta del Ministero dell’Istruzione, consistente nell’attribuire supplenze annuali in favore di docenti collocati nella medesima graduatoria del ricorrente con un punteggio inferiore.
Il Giudice, ha accertato che, il non aver espresso tutte le sedi di preferenza al momento della compilazione della domanda di partecipazione, non può costituire esclusione per l’affidamento di supplenze annuali o fino al temine delle attività didattiche nelle convocazioni successive alla prima, sempre su sedi di preferenza indicate in domanda.

INCONTRO AL MINISTERO SULLA MOBILITA’. PER LA UIL SCUOLA PROPOSTE IRRICEVIBILI

 

   Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola.

 

Terminato incontro sulla mobilità. L’amministrazione ha presentato alle organizzazioni sindacali una bozza di CCNI e ordinanza ministeriale sulla mobilità per l’a.s. 2023/24, riproponendo, per il personale docente, tutti i vincoli triennali: sia per i neoassunti in ruolo a.s. 2022/23, sia per tutti i docenti assunti in ruolo a.s. 2021/22 e anni scolastici precedenti, se, nell’a.s. 2022/23, hanno ottenuto un movimento in altra provincia. L’incontro è stato sospeso e a abbiamo richiesto un confronto a livello politico.