Sono circa 8 su 10 gli alunni interessati dalle chiusure degli istituti, con l’Italia in gran parte “rossa”. Una nota del MI, tuttavia, chiarisce quali studenti possono comunque frequentare gli istituti. Esclusi invece i figli dei lavoratori essenziali.

rassegna stampa:

da

Con il netto aumento delle regioni ‘rosse’ – che con la nuova Ordinanza del ministro della Salute salgono a dieci (più la Provincia di Trento) – va aggiornato anche il bilancio delle chiusure scolastiche. Laddove le misure di contenimento del virus sono più stringenti, infatti, tutti gli studenti di ogni ordine e grado tornano (salvo casi specifici) in Dad al 100%. Così, dal 15 marzo, circa 8 alunni su 10 di scuole statali e paritarie – 6,9 milioni su un totale di 8,5 milioni – sono di nuovo totalmente a casa. Numeri che non si toccavano dal lockdown di marzo 2020. A stimarlo è il consueto monitoraggio effettuato dal portale Tuttoscuola, sulla base dei dati forniti dalla Fondazione Gimbe.
Anche 3 milioni di bambini da oggi a casa
Entrando nel dettaglio dei vari livelli scolastici, a seguire le lezioni solo ‘a distanza’ saranno: 3 milioni e 50 mila bambini della scuola dell’infanzia e della primaria (circa 800 mila in più rispetto a sette giorni fa), un milione e 350mila ragazzi delle medie, 2 milioni e 500 mila studenti delle superiori (in entrambi i casi con un incremento di 200 mila unita in una settimana). A far schizzare il numero sono soprattutto i cambi di colore di Lazio, Veneto e Piemonte.

Pochissime le Regioni con le scuole aperte
Alla fine sono ben 16 Regioni su 20 ad aver dovuto chiudere quasi tutte le scuole. Le uniche con la scuola prevalentemente in presenza restano la Calabria (recuperata per ora dal TAR), la Sicilia, la Valle d’Aosta e ovviamente la Sardegna che, essendo in zona bianca, è la sola che avrà praticamente tutti gli studenti in presenza. Con la solita indicazione, per gli studenti delle superiori, della presenza al massimo tra il 50% e il 75% delle ore previste dal calendario. Nel calcolo, però, si è anche tenuto conto della chiusura totale delle scuole in singoli comuni di alcune regioni che sono in zona arancione (come in Sicilia, Toscana, Umbria).

Leggi tutto “Sono circa 8 su 10 gli alunni interessati dalle chiusure degli istituti, con l’Italia in gran parte “rossa”. Una nota del MI, tuttavia, chiarisce quali studenti possono comunque frequentare gli istituti. Esclusi invece i figli dei lavoratori essenziali.”

Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992. I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio..

Ufficio VII – Ambito territoriale Catania 

Questo ufficio, in ottemperanza al D.M. 165/2010 e informate le Organizzazioni sindacali di categoria, sta procedendo ad effettuare un controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2020, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7. 

attachments:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0005461.15-03-2021

Lavoro agile o congedi per genitori con figli fino ai 16 anni o disabili: cosa è previsto per il personale della scuola – Scheda tecnica elaborazione UILSCUOLA.


In allegato la scheda tecnica riguardante le “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID- 19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”, introdotte dal DL n. 30 del 13 marzo, a favore dei genitori lavoratori dipendenti i quali hanno la possibilità dello svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile o la fruizione di un apposito congedo nei casi in cui i figli conviventi e minori di anni sedici si trovino in particolari situazioni dovute alle misure previste per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. A tal fine è anche previsto un congedo per il genitore con figlio disabile in situazione di gravità iscritto a scuole di ogni ordine e grado.

Si precisa, che ai dipendenti della scuola non spetta invece la corresponsione di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 100 euro settimanali (art. 2 comma 6 stesso decreto). Tali benefici sono infatti previsti per autonomi, personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, medici e infermieri.

Scheda tecnica UIL Scuola Rua – lavoro agile e congedi per dipendenti con figli fino ai 16 anni

INCONTRO BRUNETTA, ARAN, SINDACATI SU CONTRATTI.  
Turi: si parte bene. Il contratto è strumento per raggiungere obiettivi chiari.

La scuola è costituzionalizzata, è coesione sociale, aspetto presente nell’intesa che abbiamo sottoscritto convintamente, partiamo con il piede giusto.

Incontro in videocollegamento dalla Sala Tarantelli dell’Aran tra il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, l’Aran, i rappresentanti delle confederazioni sindacali responsabili del pubblico impiego e le categorie del settore. Il confronto riguarda il lavoro nel pubblico impiego e il rinnovo dei contratti del comparto. Per la Uil hanno preso parte alla riunione insieme al Segretario generale, PierPaolo Bombardieri, i segretari generali di UIL SCUOLA, Pino Turi, UIL FPL, Michelangelo Librandi, UIL PA, Sandro Colombi, UIL RUA, Attilio Bombardieri.
In apertura di riunione – presenti il Presidente dell’Aran, Naddeo, il Capo di Gabinetto del ministero della Pubblica amministrazione, Marcella Panucci, il direttore delle relazioni sindacali, Valerio Talamo – il ministro Brunetta ha confermato che è in fase di predisposizione l’atto di indirizzo del Governo per l’avvio del negoziato contrattuale. Tempi ridotti anche per il calendario – ha detto Brunetta – annunciando un cronoprogramma di breve termine.
«E’ una partenza sprint che convince la Uil Scuola» – così Pino Turi, nel suo intervento durante la riunione.
«Si parte bene, ci sono gli elementi di natura politica dell’intesa di Palazzo Chigi. Bene il cronoprogramma. Lo rispetteremo.  Ora si tratta di capire come il contratto diventerà lo strumento per raggiungere quegli obiettivi. Nel confronto di merito daremo il nostro contributo».

Leggi tutto “INCONTRO BRUNETTA, ARAN, SINDACATI SU CONTRATTI.  
Turi: si parte bene. Il contratto è strumento per raggiungere obiettivi chiari.”

IRASE: Locandine Cicli Webinar Gratuiti sulle discipline umanistiche e scientifiche per le scuole di ogni ordine e grado.

Ente qualificato per la formazione del personale della Scuola (decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicembre DIRETTIVA 170/2016)

IRASE Nazionale Istituto per la Ricerca accademica Sociale ed Educativa Via Lucullo, 6 – 00187 Roma; Tel. 064753416; C.F./partita IVA 03912501008 E.mail: irase@uil.it; irasenazionale@pec.irasenazionale.it; www.irasenazionale.it

ATTIVITA’ DI CONSULENZA E FORMAZIONE.

locandine relative ai 2 Cicli di webinar riguardanti le discipline umanistiche e scientifiche dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

Approfittiamo per sottolineare che questi webinar possono essere utili anche per chi si appresta a sostenere le prove del prossimo concorso ordinario.
Si effettueranno gratuitamente attraverso dirette Facebook sulla pagina di Irase Nazionale..

 

 

 

 

P.A. FIRMATO IL PATTO PER L’INNOVAZIONE DEL LAVORO PUBBLICO E LA COESIONE SOCIALE.

UIL: PRIMO IMPORTANTE PASSO PER FAR RIPARTIRE IL PAESE. «Un accoro che muove un quadro fermo, statico da anni – è il commento del segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – modifica la politica degli ultimi venti anni di politiche neo liberiste tutte spostate alla riduzione e ai tagli. Si decide di mettere fine allo sfruttamento del personale precario, si mettono al riparo le risorse dell’elemento perequativo e si creano le condizioni per aprire la stagione dei rinnovi contrattuali, attraverso atti di indirizzo di settore da definire rapidamente».

attachments:

NOTA UIL: COM Segretari PA su accordo 100321

PATTO:COM patto per il lavoro 100321

MOBILITA’ / IL CONFRONTO PROSEGUE IN SEDE TECNICA IN ATTESA DI UNA DEFINITIVA RISOLUZIONE POLITICA

SENZA UN ACCORDO POLITICO SI ANDRA’ VERSO LA MOBILITAZIONE.
Per la UIL: l’approfondimento tecnico delle ordinanze ministeriali è subordinato all’accordo politico, senza il quale si andrà verso la mobilitazione. È proseguito l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione ed i Sindacati della scuola sul tema della mobilità. Per il ministero era presente il Direttore generale Dr. Filippo Serra; per la Uil Scuola Antonello Lacchei, Paolo Pizzo e Giuseppe Favilla. La riunione ha affrontato l’esame delle Ordinanze ministeriali relative alla mobilità del personale docente, educativo, di religione cattolica ed ATA per l’anno scolastico 2021/22. Risolti i nodi tecnici si è in attesa della risoluzione politica.

8 MARZO / Turi: L’educazione è l’arma contro ogni discriminazione.


Mattarella: rispetto donne problema che attiene alla politica. E’ base della democrazia e del diritto
Compromettere l’autonomia, l’autodeterminazione, la realizzazione di una donna esprime una fondamentale mancanza di rispetto verso il genere umano.
Il rispetto è alla base della democrazia e della civiltà del diritto, interno e internazionale.
Per questo il rispetto le donne è questione che attiene strettamente alla politica.
Rispettare s’impara, o si dovrebbe apprendere, fin da piccoli.
Sui banchi di scuola. In famiglia. Nei luoghi di lavoro e di svago.

Turi: L’educazione è l’arma contro ogni discriminazione
Tredici femminicidi nei primi due mesi dell’anno: è questo il dato che ci consegnano le cronache nel giorno dedicato alle donne.  Che ci sia una regressione è ormai palese – ha osservato il segretario generale della Uil Scuola a latere dell’incontro “Diritto all’istruzione e all’apprendimento permanente per una società e un’economia della conoscenza e il superamento di ogni disuguaglianza” organizzato dalla senatrice Valeria Fedeli, al Senato.
La società continua a discriminare le donne: è questione che ha radice culturale.
La battaglia per superare ogni degrado culturale parte dalla scuola – ha detto Turi – l’unica che può invertire la tendenza e agire in termini di integrazione delle differenze di genere, sociali, politiche.
L’educazione di una scuola libera è l’arma contro ogni discriminazione.
Per farlo però serve una scuola che sia in grado di assolvere la funzione che le è propria.
Il dato storico – secondo Turi – ci riporta ad un sistema di istruzione che negli ultimi venti-venticinque anni ha subito attacchi continui, è stato lasciato senza risorse, messo in condizione di rinunciare alle migliori risorse umane: effetti di una svolta a destra della società e dell’affermarsi di valori che si stanno sostituendo a quelli costituzionali.
In questa giornata è pertanto il caso di fare una riflessione generale.

attachments:TURI _REPORT SENATO 8 marzo 2021

Leggi tutto “8 MARZO / Turi: L’educazione è l’arma contro ogni discriminazione.”

Lavoratori fragili: precisazioni ministero.


Dal  1° marzo 2021 non trova più applicazione la disciplina di miglior favore, che prevedeva lo svolgimento  della prestazione   lavorativa   in   modalità   agile  o l’equiparazione a “ricovero ospedaliero” dell’assenza per malattia, per  il   personale   in   possesso   del riconoscimento  di  disabilità  con  connotazione  di  gravità o di certificazione attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita.
La nota n. 325 del 3 marzo, che si allega, emanata dal Ministero precisa che, in attesa di un eventuale intervento normativo che possa ripristinare la disciplina speciale per tali categorie, in materia di lavoratori fragili bisogna fare riferimento alla nota dell’11 settembre 2020, n.1585 in cui si sono date le Indicazioni operative relative alle procedure di competenza del dirigente scolastico riguardo ai lavoratori fragili con contratto a tempo indeterminato e determinato.
In particolare:

attachments:m_pi.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000325.03-03-2021

Leggi tutto “Lavoratori fragili: precisazioni ministero.”

MOD. DOMANDA PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO 2021. _Ult+Riap+termini, m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0004699.03-03-2021

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA 

Ulteriore riapertura dei termini per la presentazione della domanda a copertura delle ulteriori disponibilità, fermo restando l’elenco definitivo già pubblicato  a suo tempo dei destinatari del beneficio.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0004699.03-03-2021

MOD_DOMANDA_PERMESSI_DIR_STUDIO_2021_Ult+Riap+termini

MOBILITA’ / Ancora nulla di fatto: riunione interlocutoria. L’amministrazione si è presentata senza una proposta operativa. Domani nuovo incontro.


Report:
È proseguito il confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali sul tema della mobilità.
Per il ministero erano presenti il Capo di Gabinetto Dr. Luigi Fiorentino e il Direttore generale Dr. Filippo Serra.
Per la Uil Scuola Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.
 
La Uil ha insistito e ribadito la propria proposta che è quella di una modifica del contratto integrativo (CCNI) partendo dal presupposto che ogni modifica debba poggiare su un quadro normativo solido, sia esso di natura legislativa o contrattuale.
Non siamo innamorati di specifica proposta, ma solo determinati a conseguire il risultato.
L’amministrazione, non avendo pronto uno strumento legislativo idoneo, non ne ha ancora presentata una definitiva. 
Sta procedendo con l’istruttoria per decidere.
La Uil ha riaffermato la centralità della contrattazione come strumento per eliminare il vincolo quinquennale di divieto di spostamento. Misura che impedisce di coprire i posti disponibili e vacanti.

Leggi tutto “MOBILITA’ / Ancora nulla di fatto: riunione interlocutoria. L’amministrazione si è presentata senza una proposta operativa. Domani nuovo incontro.”

UilScuola Sicilia e Flc-Cgil : con il caos vaccini, no alla didattica in presenza al 75%. Caos totale, cabina di regia inoperosa o impreparata? Possibile che non ci sia nessuno al posto giusto?

Flc-Cgil e UilScuola Sicilia: con il caos vaccini, no alla didattica in presenza al 75%
Di Pasquale Almirante – 25/02/2021
I segretari regionali della Flc-Cgil e dalla UilScuola, in una nota congiunta denunciano che sulla “prenotazione dei vaccini anti covid per il personale scolastico è scoppiato il caos”.

Infatti, fanno presente, se solo da qualche ora si è data finalmente ai docenti e al personale la possibilità di prenotarsi, i presidi sembrerebbero esclusi, mentre, e qui davvero c’è da restare increduli, non si sarebbe data comunicazione agli istituti e non si sarebbe informato nemmeno l’Ufficio scolastico regionale.

Icotea
“In questa situazione in cui rimangono quasi totalmente irrisolte le problematiche legate alla vaccinazione di tutto il personale scolastico, ai trasporti, alla fornitura delle mascherine ffp2 a tutti i docenti dell’infanzia e ai docenti di sostegno di ogni ordine e grado, e con le preoccupanti previsioni fatte dagli esperti sulla diffusione delle varianti del virus, siamo contrari all’idea del governo regionale e dell’assessore Lagalla (nella foto) di aumentare il tempo della a didattica in presenza alle superiori dal 50 al 75%”.

Una circolare, infatti, l’assessore stabiliva che da lunedì prossimo, primo marzo, nelle scuole superiori della Sicilia la didattica in presenza potrà raggiungere il 75%. In base a quanto previsto, la soglia non sarà obbligatoria fin da subito: ai dirigenti degli istituti secondari di secondo grado, infatti, sarà data la facoltà di raggiungere in maniera graduale e progressiva l’obiettivo della percentuale massima del 75% in base alle specifiche situazioni di ogni singola scuola e del relativo contesto.

La circolare prevede, inoltre, che «la soglia del 75% di didattica in presenza dovrà essere compatibile con l’organizzazione interna ai vari istituti e con la possibilità di rispettare le previste misure anti-coronavirus. Resterà sempre garantito il regolare accesso alle lezioni agli studenti con disabilità o bisogni educativi speciali. Le disposizioni contenute nella circolare si estendono anche agli Istituti tecnici superiori (Its) e ai percorsi di formazione professionale in obbligo scolastico (Iefp)».

Basandosi proprio su questa circolare, Rizza (Flc-Cgil) e Parasporo (UilScuola), fanno sapere che, considerate tutte le carenze e i disguidi, gli incerti meccanismi di vaccinazione e le condizioni di poca sicurezza nelle scuole “non condividiamo la nota dell’Assessorato regionale all’istruzione e della formazione professionale, del 24 febbraio scorso, che prevede la didattica in presenza al 75% nella scuola secondaria di II° grado, negli Its e nei percorsi di formazione professionale in obbligo scolastico a partire dal 1 marzo 2021. Posizione che abbiamo espresso anche durante la task force regionale del 16 febbraio scorso”.

Leggi tutto “UilScuola Sicilia e Flc-Cgil : con il caos vaccini, no alla didattica in presenza al 75%. Caos totale, cabina di regia inoperosa o impreparata? Possibile che non ci sia nessuno al posto giusto?”

Le grandi manovre ai piani alti….

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, ha deliberato: il conferimento al dott. Stefano
VERSARI, dirigente di prima fascia del ruolo del soppresso Ministero dell’istruzione, universita’ e ricerca, dell’incarico di Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’istruzione; la conferma alla dott.ssa Giovanna BODA, dirigente di prima fascia del ruolo del soppresso Ministero dell’istruzione, universita’ e ricerca, dell’incarico di Capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’istruzione. (Rai/ Dire) 20:16 26-02-21 NNNN

DENTRO LA NOTIZIA >>>  Mobilità docenti: cambia il direttore d’orchestra ma l’amministrazione sembra voler suonare la stessa canzone.

Ieri nel pubblicare il report dell’incontro con il NEO MINISTRO avevamo pensato e sperato “se sono ROSE fioriranno”” macché solo SPINE !

speriamo che non si passi dalla padella alla brace ardente!

REPORT RIUNIONE AL MI >>> Vincolo quinquennale e docenti ingabbiati: va riaperta la mobilità. E’ lo strumento che può rimuovere vincoli burocratici e dare soluzioni .
Vincolo quinquennale e docenti ingabbiati: va riaperta la mobilità
E’ lo strumento che può rimuovere vincoli burocratici e dare soluzioni
L’informativa e il confronto sulle ordinanze della mobilità del personale docente, educativo, ATA e di religione cattolica e la contrattazione del personale ex Lsu sono stati i temi all’ordine del giorno per l’incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.
Per il ministero era presente il Capo dipartimento Dr. Marco Bruschi  (sic,!) e il Direttore generale Dr. Filippo Serra.
Per la Uil Scuola Pasquale Proietti, Antonello Lacchei, Paolo Pizzo e Giuseppe Favilla.
La bozza dell’ordinanza ministeriale presentata dall’amministrazione relativa alla mobilità per l’a.s. 2021/22 del personale docente, che in realtà si limita ad indicare le date di presentazione delle domande, ripropone gli stessi blocchi per i quali, già lo scorso anno la Uil Scuola aveva chiesto la riapertura del contratto (richiesta, che l’ex ministro Azzolina, aveva disatteso).
Dopo l’incontro di ieri, tra i segretari generali dei sindacati e il ministro Bianchi, ci saremmo aspettati un atteggiamento diverso e una maggiore attenzione da parte ministeriale ai problemi delle persone.

REPORT riunione mobilità 250221

Leggi tutto “DENTRO LA NOTIZIA >>>  Mobilità docenti: cambia il direttore d’orchestra ma l’amministrazione sembra voler suonare la stessa canzone.”

Nell’incontro di oggi con il neo ministro Bianchi si è aperto un dialogo.

IL REPORT DELLA RIUNIONE / Ecco i temi :
Mobilità, organici e reclutamento saranno i temi del confronto programmato nei prossimi giorni.

Una serie di appuntamenti per mettere a punto le questioni legate al nuovo anno scolastico (quello definito “Tavolo 1° settembre”) è il primo risultato concreto della riunione di questa mattina tra il neo ministro Bianchi e i sindacati scuola.
Risorse del Recovery Fund e Next Generation.
Ritorno alla contrattazione e al contratto: attiva.
«Tenere i nervi saldissimi» «va riaperto il tema dei rapporti Stato-Regioni, bisogna affrontare le cose per quello che sono», «non dobbiamo avere paure, ma coscienze sì», «servono operazioni strutturali, dobbiamo uscire dalle azioni congiunturali e dalla continua emergenza».
«bisogna ridare dignità alle persone che insegnano» e che i ragazzi «sono persone in formazione».«ritrovare lo smarrimento delle persone», «pensare alla scuola non solo come ‘risorse’ umane, ma ‘umane’ risorse». E poi «ce la faremo insieme».
L’impegno è a fornire dati.

Un discorso ampio, che ha toccato molti aspetti – i dati europei, la risposta alle crisi economiche «la peggiore quella del 2011, 2012 anno del salto tra 2Ge 3G» , le risorse economiche, la digitalizzazione, il tasso di abbandono scolastico esplicito e implicito, le disuguaglianze, l’inclusività, l’accoglienza, le sperimentazioni «avviato un gruppo di lavoro che ne metta a frutto i risultati», i percorsi tecnico professionali, l’autonomia scolastica, le prove Invalsi «che non vanno a sostituire il giudizio degli insegnanti, sono strumento di lavoro per raccogliere dati», la maturità «che non è un test, ma un esame che racchiude un intero percorso».
La «fiducia è l’elemento dal quale ripartire» – ha detto Pino Turi in apertura del suo intervento nel corso della riunione.
Quello che serve è «un cambio di passo e di tendenza: questo vuol dire non solo velocità ma cambio di direzione» ha detto Turi ricordando come le attuali condizioni in cui versa il nostro sistema di istruzione siano il risultato di oltre vent’anni di politiche di disinvestimento, di logiche neo liberiste. Prioritario il tema della libertà di insegnamento: «In che modo – ha chiesto Turi al ministro – intenderà salvaguardarlo?»
Cruciale il riferimento alla questione precariato, che – numeri alla mano del ministro ha raggiunto quota «213 mila persone con contratto a tempo e oltre 25 mila del personale Covid» – ha bisogno di soluzioni alternative.

Siamo convinti che il punto di partenza siano gli organici.

REPORT incontro ministro – sindacati 240221

Leggi tutto “Nell’incontro di oggi con il neo ministro Bianchi si è aperto un dialogo.”

INCONTRO MINISTRO BIANCHI-SINDACATI SCUOLA 
Turi: cambio di passo e cambio di tendenza: non solo velocità ma diversa direzione.

E’ durato quasi tre ore l’incontro di questa mattina del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi con i sindacati scuola.

Un incontro preparato con attenzione nel quale Bianchi ha delineato le linee di programma del suo dicastero.
«Rivolgete la mia stima a tutto il personale»: questa l’esortazione che in apertura e in conclusione di riunione ha spazzato via ogni ipotesi di disintermediazione. Al contrario, forte è apparso, il tentativo di aprire un dialogo sulle scelte.
Un cambio di clima significativo.
Ritrovare un clima di fiducia – ha osservato Pino Turi in apertura del suo intervento – è l’elemento che fa la differenza.
Un cambio di passo e un cambio di tendenza: non solo velocità ma diversa direzione.
Una visione di lungo periodo che riesca a coniugare superamento dell’emergenza e scelte per il futuro.
In premessa una domanda a cui dare risposta chiara: come intenderà il ministro garantire la libertà di insegnamento?

Le questioni legate al personale sono state centrali nell’intervento del segretario Uil Scuola: reclutamento, organici, precari.
Non si possono legare i tempi del reclutamento previsti per le pubbliche amministrazioni con quelle dell’istruzione – ha detto Turi – il sistema dei concorsi ha mostrato tutti i suoi limiti nella scuola.
Abbiamo 213 mila insegnanti precari, cifra confermata dal ministro. Servono soluzioni alternative.

COM Turi – incontro ministro Bianchi 240221

Leggi tutto “INCONTRO MINISTRO BIANCHI-SINDACATI SCUOLA 
Turi: cambio di passo e cambio di tendenza: non solo velocità ma diversa direzione.”

REPORT >>> Riunione al ministero su Esami di Stato, prove Invalsi, percorsi alternanza

L’ESAME DI STATO NEL 1° E NEL 2° CICLO D’ISTRUZIONE

Per la Uil scuola la sicurezza al primo posto.

La bozza dell’ordinanza ministeriale per gli esami di Stato è stata al centro del confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali. Per il ministero erano presenti il Capo dipartimento Dr. Marco Bruschi e il Direttore generale Maria A. Palermo.

Sostanzialmente la bozza presentata dall’amministrazione ripropone l’esame dello scorso anno, con in più la possibilità di non ammissione che era stata temporaneamente sospesa nel 2020.

Restano aperte alcune incognite dovute sia alle particolarità geografiche di sviluppo della pandemia, sia al protocollo di sicurezza che, certamente, dovrà essere rivisto e aggiornato per l’avanzata diffusione delle varianti del Covid-19.
Per la Uil Scuola la sicurezza deve rappresentare l’obiettivo primario.

La bozza dell’ordinanza prospetta un esame di Stato in presenza, sia per il 1° che per il 2° ciclo d’istruzione, con un colloquio orale che prevede la discussione su un elaborato prodotto dallo studente.

Per il 1° ciclo, l’elaborato interesserà una o più discipline.

Per il 2° ciclo, l’elaborato avrà come oggetto discipline caratterizzanti il percorso di studi frequentato. Lo studente dovrà fare collegamenti anche all’esperienza dei PCTO, senza tener conto del monte ore effettuato.

Leggi tutto “REPORT >>> Riunione al ministero su Esami di Stato, prove Invalsi, percorsi alternanza”

PROLUNGARE L’ANNO? LA POSIZIONE UIL RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA

Riportiamo, tra i lanci delle agenzie , le dichiarazioni del segretario generale Uil, PierPaolo Bombardieri e della Uil Scuola, Pino Turi, riprese da Ansa e AdnKronos.

**SCUOLA: TURI , ‘UIL SEMPRE DISPONIBILE A CONFRONTO, NUOVO MINISTRO CI CONVOCHI’** =

AGENZIA ANSA
Scuola: Bombardieri, prolungare l’anno? Parliamone
Ma prima verifichiamo che ci siano docenti e sicurezza
(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “Continuare l’anno scolastico fino a
giugno? Parliamone. Ma prima verifichiamo che ci siano i docenti
e i presi’di sulla sicurezza. Nessuna questione pregiudiziale,
siamo pronti al confronto”. Lo afferma il segretario generale
della Uil, Pierpaolo Bombardieri, intervenuto a RaiNews24.
Scuola: Turi (Uil), proposte estemporanee sono non proposte
(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “Una proposta estemporanea e’ una
non-proposta. In questi giorni c’e’ la corsa ad interpretare
indiscrezioni che andrebbero rese esplicite. Noi non sappiamo
cosa pensi Draghi sulla scuola, ma se si parla di cambiamento
del calendario, allungandolo, si apre una valutazione che non
riconosce alla didattica a distanza la funzione di vera scuola
che e’ solo in presenza. Si riconosce, come noi andiamo dicendo
da tempo, la Dad come strategia didattica di emergenza”. A dirlo
all’ANSA e’ il segretario Uil Scuola, Pino Turi.
“La scuola, pero’, non ha bisogno, di proposte estemporanee. Deve
essere inserita in un quadro organico che metta in sicurezza la
scuola costituzionale di questo Paese.
Siamo sempre disponibili ad un confronto di merito. Guardiamo ad
un progetto di merito, una proposta organica, di sviluppo che
deve trovare nel Next Generation UE le risorse per interventi
strutturali a partire dall’organico, in una nuova composizione
che consenta la soluzione della piaga del precariato, diventato
ormai insostenibile e, se non risolto, pregiudichera’ anche il
prossimo anno scolastico”, conclude Turi. (ANSA).

Leggi tutto “PROLUNGARE L’ANNO? LA POSIZIONE UIL RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA”

16-17 febbraio / Il Comitato Sindacale Europeo per l’Educazione ha rinnovato un Comitato consultivo permanente Rossella Benedetti rieletta alla presidenza del Comitato Pari Opportunità del CSEE  

Rossella Benedetti e pino Turi.
A distanza di due mesi dal congresso, il Comitato Sindacale Europeo per l’Educazione rinnova uno dei due Comitati consultivi permanenti, quello delle Pari opportunità che si occupa delle questioni di uguaglianza e non discriminazione sia nel settore dell’educazione che all’interno delle stesse organizzazioni sindacali di settore. Partecipano di diritto a questo gruppo tutte le organizzazioni del CSEE, ben 127 sindacati di 51 Paesi europei, con un proprio rappresentante esperto di tali questioni e designato per un mandato quadriennale.
Nella prima giornata si è svolta l’elezione del Presidente e del vice Presidente. La Uil Scuola, forte del lavoro svolto nell’ultimo decennio in quest’area, ha mantenuto la guida del Comitato Pari opportunità con la rielezione di Rossella Benedetti. Nell’esercizio di questo ruolo, parteciperà di diritto sia ai lavori dell’Esecutivo che a quelli della Segreteria del CSEE, e rappresenterà l’organizzazione europea negli eventi e nelle riunioni organizzate dalle Commissione Europea in materia di diritti umani, parità di genere, educazione alla cittadinanza.
Il Comitato ha, poi, proseguito i lavori con l’obiettivo di redigere una bozza di Raccomandazione sul tema del ruolo dei sindacati per difendere il carattere inclusivo dell’educazione pubblica nei momenti di emergenza come quello attuale. Tale documento verrà sottoposto per l’approvazione al prossimo Esecutivo e, successivamente, inviato alle organizzazioni nazionali.
A Rossella Benedetti vanno le congratulazioni per la riconferma nel prestigioso incarico e i migliori auguri di buon lavoro.     dalla segreteria nazionale Uil scuola e dalla segreteria Uil scuola sicilia.

DISCORSO DI DRAGHI: CENTRALE IL RICHIAMO ALLA SICUREZZA

NESSUNA RIFORMA ANNUNCIATA, MA DEFINIZIONE DELLA FUNZIONE DELLA SCUOLA E DELLA FORMAZIONE. QUESTO È UN BENE. TURI: VALORIZZARE IL PERSONALE, RECUPERARE LE DISTANZE E DARE RISPOSTE AI GIOVANI
Un discorso che individua e disegna gli interventi per mettere in sicurezza la scuola, asciutto senza enfasi, in perfetto stile da banchiere centrale che sposta la comunicazione programmatica dai mercati alla politica, senza che si possano aprire incertezze, interpretazioni e polemiche. Una strategia in coerenza con il mandato governativo. Ci convince molto la sottolineatura della garanzia della salute di studenti e personale – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, al termine del discorso programmatico del Presidente Draghi al Senato. Importanti i richiami legati al ritorno a scuola in sicurezza, scontato il riferimento al recupero delle lezioni perse per il Covid, al riallineamento del calendario scolastico alle esigenze derivanti dall’esperienza vissuta dall’inizio della pandemia – osserva Turi – all’investimento in una transizione culturale a partire dal patrimonio identitario umanistico riconosciuto a livello internazionale, la revisione degli ITS che non dovranno sprecare le risorse già definite, alla destinazione di fondi del Pnrr all’istruzione. La «Didattica a Distanza che, pur garantendo la continuità del servizio, non può non creare disagi ed evidenziare diseguaglianze» ha detto Draghi, associando alla didattica di emergenza dei mesi scorsi, i concetti di disagio e disuguaglianze. Aspetti che abbiamo messo in evidenza molte volte. Avremmo preferito fosse usato il termine ‘funzione’ della scuola – proprio come la Costituzione assicura – piuttosto che servizio.Attachments:
File
DRAGHI: DRAGHI – discorso integrale al Senato 170221

Leggi tutto “DISCORSO DI DRAGHI: CENTRALE IL RICHIAMO ALLA SICUREZZA”