Maturità: Uil Scuola, compensi commissari fermi al 2007. D’Aprile, ma inflazione è passata dall’1,8% all’8,2% (ANSA) –

ROMA, 05 GIU –

“Le somme destinate a commissari e presidenti dell’Esame di Stato sono stabilite nel decreto interministeriale del 24/5/2007. In quell’anno l’inflazione, in Italia – dato Istat – era all’1,8%, oggi siamo all’8,2%. La politica non può ignorare questi numeri”. Ad affermarlo, è il segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
Secondo l’Istat, l’inflazione ha ridotto il potere d’acquisto delle retribuzioni del 35% rispetto a 15 anni fa – ricorda il segretario – Il trend degli ultimi anni mostra che il personale della scuola non ha beneficiato, in termini di crescita delle retribuzioni, dei momenti di sviluppo, con un Paese a PIL crescente. Con il rallentamento del Pil, e attualmente, in assenza di rinnovo contrattuale, la situazione è diventata ancor più critica.
“Per noi l’aumento degli stipendi degli insegnanti e di tutti i lavoratori della scuola è un obiettivo irrinunciabile.

Leggi tutto “Maturità: Uil Scuola, compensi commissari fermi al 2007. D’Aprile, ma inflazione è passata dall’1,8% all’8,2% (ANSA) –”

Le bandiere della Uil Scuola sventolano anche a SCORDIA. (CT)

Segreteria Territoriale Uil Scuola Catania

Invito

Ti aspettiamo giovedì 8 giugno 2023 alle 18:00 in via Principessa di Piemonte 93 per condividere l’inaugurazione della  DELEGAZIONE TERRITORIALE UIL SCUOLA SCORDIA

Presenziano

Claudio Parasporo, segretario regionale Uil Scuola Sicilia;

Salvo Mavica, coordinatore territoriale catania;

Angela Romeo, responsabile territoriale Catania

I consulenti ed esperti:                                                                                                                                                                                                          R

Rossana Cristaudo – delegato

Marinella Calleri – delegato

Giuseppe Ferro – delegato

Massimiliano Di Guardo – delegato

 

La Vostra presenza è la nostra forza .

Cordiali saluti.                                                                                                                                                                                    gadget -& Drink     www.uilscuolacatania.it.

email:uilscuolascordia@gmail.com

cell: 334 020 2587

SABATO 3 GIUGNO. CAFFE’ LETTERARIO. SI LEGGE DOSTOEVSKIJ. Convenzione specifiale ed invito ai sigg.ri Docenti ed Ata

CAFFE’ LETTERARIO SABATO 3 GIUGNO ORE 19RIDOTTO SALA VERGA 

Luciano Fioretto legge
“Le notti bianche ” di Dostoevskij 
costo biglietto € 3
accompagnato da un calice di vino Al-cantara
si ringrazia l’ONAV  – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino – Catania

A SCUOLA DI SICUREZZA PER NON MORIRE SUL LAVORO – LA TAPPA UIL DI CROTONE

D’Aprile: nelle scuole la sicurezza deve essere una priorità

Dobbiamo riportare l’argomento al vertice dell’agenda politica del governo”

Il Segretario generale Uil Scuola Rua insieme al Segretario regionale Andrea Codispoti e ai calciatori del Crotone Calcio per rivendicare maggiore sicurezza nelle scuole. Nella mattinata D’Aprile ha incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo Pertini-Santoni di Crotone nella tappa del tour regionale UIL sulla sicurezza

Parliamone tutti i giorni, la sicurezza nelle scuole deve essere una priorità. Il nostro obiettivo non è diminuire o ridurre le morti per scuola, bensì azzerarle, riportando la discussione all’apice dell’agenda politica del Governo”.

Leggi tutto “A SCUOLA DI SICUREZZA PER NON MORIRE SUL LAVORO – LA TAPPA UIL DI CROTONE”

A scuola si studia, non si lavora”: D’Aprile (Uil) commenta le nuove misure che regoleranno l’alternanza scuola lavoro

Ci sono alcune novità su Pcto e Alternanza Scuola Lavoro che sono state introdotte il 1° maggio con il decreto lavoro, che impone all’azienda ospitante il documento di valutazione dei rischi, con una sezione specifica che indicherà le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione per i ragazzi.

A commentare le nuove misure del Governo è stato oggi, 3 maggio, il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, incontrando gli studenti dell’Istituto dell’Istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti di Città di Castello. “Devono essere momenti collegati allo studio, non essere un impiego, perché a scuola non si lavora, a scuola si studia”, ha detto senza mezzi termini il segretario.

Non ridurre le morti ma azzerarle”

Il sindacato si batte per la sicurezza nei luoghi di lavoro che, scrivono in un comunicato, “bisognerebbe parlare tutti i giorni e gli interventi del Ministro ci convincono se agli annunci seguiranno azioni concrete e strutturali. Il nostro obiettivo non è diminuire le morti, non è ridurle, ma azzerarle riportando la discussione all’apice dell’agenda politica del Governo”.

https://www.tecnicadellascuola.it/a-scuola-si-studia-non-si-lavora-daprile-uil-commenta-le-nuove-misure-che-regoleranno-lalternanza-scuola-lavoro/amp

Leggi tutto “A scuola si studia, non si lavora”: D’Aprile (Uil) commenta le nuove misure che regoleranno l’alternanza scuola lavoro”

INCONTRO CON IL MINISTRO VALDITARA DEL 3 MAGGIO. La ns posizione. Osservazioni e commenti. cummutare annunci in fatti conreti.

PIANO DI SEMPLIFICAZIONE DELLA SCUOLA E ASSUNZIONI STRAORDINARIE. 

Si è svolto un incontro trale organizzazioni sindacali e l’amministrazioneavente come oggetto i 20 interventi progettuali di semplificazione della scuola da attuare nei prossimi 3 anni. Nel corso dell’incontro, pur non essendo argomentazioni all’ordine del giorno sono state affrontate altre tematiche, piano straordinario di assunzioni e il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro. Ns Commento dettagliato:  Incontro con il Ministro – report 3 maggio 2023

Stop al numero chiuso al Tfa Sostegno, sì al piano straordinario di assunzioni del personale docente.

         La soluzione al precariato per la Uil Scuola Rua è un “atto da compiere perché la stabilizzazione potrebbe rappresentare un volano di crescita per l’intera economia del Paese”.                                                                                                                                                                                                 A Orizzonte Scuola il segretario generale della Federazione Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.

Il Ministero ha confermato un piano di assunzioni straordinario per il personale docente. Pensa si possa arrivare a un settembre diverso da quello visto in questi anni?

Arrivare a settembre con tutto il personale a scuola non dovrebbe rappresentare un’eccezione ma una regola. Auspichiamo che alle promesse seguano i fatti.
Bene il piano di assunzioni straordinario per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio o siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Una nostra rivendicazione su cui, ricordiamo, c’è stato un lungo confronto con il ministero che ci ha visti protagonisti con proposte concrete che si realizzeranno, si auspica, con questo provvedimento.
Restano comunque delle questioni aperte.
È necessario che la fase straordinaria di reclutamento, come più volte rivendicato dalla Uil, debba prevedere lo scorrimento delle graduatorie delle supplenze già esistenti, ovvero le graduatorie dove sono presenti i docenti abilitati e i docenti specializzati sul sostegno e con 3 anni di servizio.

Leggi tutto “Stop al numero chiuso al Tfa Sostegno, sì al piano straordinario di assunzioni del personale docente.”

D’Aprile (Uil Scuola Rua): “La scuola metta al bando la burocrazia”

Per il Segretario nazionale Uil Scuola Rua, in un intervento tenuto presso l’IPSEOA Rossini di Bagnoli, servono azioni a sostegno della stabilità del lavoro. Professionalità non adempimenti e valorizzazione economica del lavoro questa deve essere la direzione.

Interessante e partecipata giornata di formazione per Dirigenti scolastici, Direttori servizi generali ed amministrativi e Assistenti amministrativi delle scuole dei Distretti 24-25-40-41, che comprendono anche le isole di Ischia e Procida, quella tenuta venerdì 21 Aprile scorso presso l’IPSEOA Rossini di Bagnoli, ed organizzata dalla Uil Scuola Rua.

Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’

Stabilizzazioni precari, UIL Scuola auspica che il piano straordinario assunzionale annunciato da Valditara non resti solo un annuncio.

“Bene la fase di reclutamento straordinaria, restano però irrisolte alcune questioni come quella dei vincoli sulla mobilità. Sulla bozza del decreto che contiene anche provvedimenti per la scuola, se confermata, siamo parzialmente soddisfatti”. così Giuseppe D’Aprile segretario Uil Scuola sulle decisioni prese  dal Consiglio dei ministri riguardanti la scuola.

Le assunzioni dalle graduatorie provinciali di I fascia  – prosegue –riguarderebbero infatti solo i docenti di sostegno lasciando fuori i docenti su posto comune. E’ una soluzione transitoria valida solo per l’anno scolastico. 2023/24. Inoltre, su questo punto, riteniamo che le assunzioni dalle graduatorie provinciali Gps per specializzati sul sostegno e abilitati debbano trasformarsi in un provvedimento strutturale”.

Leggi tutto “Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’”

No!! all’autonomia differenziata. La scuola UNISCE NON DIVIDE

Claudio Parasporo,  segretario regionale e  i  responsabili territoriali  siciliani: Sollami, Piccolo, Marino, Angela Romeo, e,  il coordinatore Salvo Mavica, componenti dell’ Esecutivo nazionale della Uil Scuola, lanciano invito a tutti i siciliani, di firmare   per la proposta di legge per arginare  la  contrastata regionalizzazione. 

FA SPECIE IL SILENZIO COMPLICE DELLA POLITICA SICILIANA A RIGUARDO.  Invito a tutte le menti libere e di buona volontà di fare quadrato di firmare e fare firmare quale ultimo baluardo per arginare la devastazione non tanto velata della scuola pubblica che alla fine si riverbera inesorabilmente anche su alunni, famiglie, oltre che docenti ed Ata.

Le sedi della Uil scuola e tutti i ns sono disponibili a prestare assistenza alla procedura.

Accorato appello: firmiamo, firmate, non costa niente ma di contro rappresenta atto di civiltà e di utilità costituzionale ed esercizio di libertà  e democrazia partecipata.

La politica è ancora in tempo per raccogliere credibilità nei nostri confronti e mostrare lucida oculatezza e salvaguardia dei “gioielli di famiglia”…LA SCUOLA PENSATA E VOLUTA DAI PADRI COSTITUENTI.!!

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale .

.  Formazione continua. Tante opportunità,  progetti finalizzati da somministrare al personale scolastico “” Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale. Diritto e dovere. Occasioni irripetibili. s.mavica

un progetto…..

Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali .

Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto.

attachments:NOTAPROT0024917-27-02-2023

TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.

D’APRILE: UN DANNO DOPPIO, SI CREA DIVISIONE TRA I PRECARI E SI INCIDE SULLA CONTINUITÀ DIDATTICA DEGLI ALUNNI

Paolo è un insegnante con il titolo di specializzazione.
E’ in graduatoria da tempo. Ora potrebbe aspirare a un incarico.

Mario è un insegnante che ha percorso la strada della specializzazione all’estero.
Il suo titolo è ancora in attesa di validazione. È iscritto con riserva nelle graduatorie.

Secondo il provvedimento che sta per essere predisposto Mario potrà comunque accedere alle graduatorie, ricevere un incarico di supplenza o finalizzato al ruolo, in attesa che il suo titolo sia validato.

E’ possibile – si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo?

Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.

Leggi tutto “TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.”

Controlli a sorteggio sui beneficiari l.104

Da

Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

……….hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2022, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA.

Il controllo a campione è effettuato sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7. I destinatari dei controlli sono stati individuati attraverso apposito sorteggi.

LA nota:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0006555.22-03-2023

Autonomia differenziata

📝 FIRMA ANCHE TU!

📢 “Lo Stato deve mantenere un ruolo centrale nell’istruzione garantendo gratuità e pluralismo soprattutto per la scuola, che rappresenta uno dei principali fattori di crescita economica e sociale di qualsiasi paese”.

➡️ Il link per la raccolta firme
https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC

Part-Time Scuola 2023-2024. Termine PRESENTAZIONE ENTRO IL 15 MARZO

 

PERSONALE INTERESSATO: docenti, educatori, Ata con contratto a T.I.

Le domande vanno redatte sui moduli predisposti dagli Uffici Scolastici Territoriali e indirizzate al dirigente scolastico per la successiva trasmissione gerarchica via PEC.

Si può chiedere  la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, la variazione oraria o il rientro a tempo pieno. 

s.mavica

Leggi tutto “Part-Time Scuola 2023-2024. Termine PRESENTAZIONE ENTRO IL 15 MARZO”

COMITATO CONTRASTO ALLA POVERTA’ EDUCATIVA

Il “Comitato contrasto alla povertà educativa” ha organizzato il 24 febbraio il seminario dedicato alla costruzione di Comunità educanti a Catania. L’iniziativa, molto affollata, ha visto la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti, associazioni di terzo settore, dirigenti dell’Ussm, docenti di Unict. I relatori hanno ricostruito alcune delle più importanti esperienze di comunità educanti in atto in Italia (Napoli, basso ferrarese, Toscana), offrendo spunti, idee e percorsi di estremo interesse.
Qui trovate il programma dell’iniziativa.

rassegna stampa seminario povertà educativa 24 febbraio 2023

Mobilità

domani mattina – ore 11.00 – incontro a Viale Trastevere tra le delegazioni sindacali e il ministero per l’atto conclusivo della trattativa sulla mobilità del personale.

Se sono rose fioriranno.....

OK dal Senato sul decreto legge Milleproroghe: ora il testo passa all’esame della Camera dei Deputati: le novità per la scuola.

La conversione in legge dovrebbe avvenire entro il prossimo 27 febbraio.

Le novità in arrivo per la scuola.

1) Scorrimento delle graduatorie relative al concorso straordinario bis, per coprire i posti rifiutati per effetto di rinunce. 

2)Concorso straordinario bis: per le classi di concorso per le quali non è stato possibile procedere alle nomine in tempo utile per lo svolgimento dell’anno di formazione e prova, le operazioni di assunzioni a tempo determinato vengono prorogate all’anno scolastico 2023/24.

3)Concorso dirigenti scolastici 2017: entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge Milleproroghe 2023, il Ministero dovrà pubblicare un decreto contenente le modalità di svolgimento di un corso-concorso riservato a coloro che hanno sostenuto almeno la prova scritta e a condizione che, alla medesima data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta o abbiano superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, o ancora abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.

Leggi tutto “OK dal Senato sul decreto legge Milleproroghe: ora il testo passa all’esame della Camera dei Deputati: le novità per la scuola.”

proposta di legge….Autonomia differenziata. FIRMA ANCHE TU!

CONDIVIDETE PER FAVORE 🇮🇹 Autonomia differenziata. FIRMA ANCHE TU! “Lo Stato deve mantenere un ruolo centrale nell’istruzione garantendo gratuità e pluralismo soprattutto per la scuola, che rappresenta uno dei principali fattori di crescita economica e sociale di qualsiasi paese”. ➡️ Il link per la raccolta firme https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC