CONTRATTO SCUOLA / D’Aprile: fuorviante inserire i benefici della riduzione del cuneo fiscale negli aumenti contrattuali.CONTRATTO SCUOLA: IL PERSONALE MERITA RISPETTO

“”il solito giochetto e vizietto: togliere agli uni per dare agli altri! Camuffare con escamotage di tipo contabile la negazione di risorse tagliate e negate. E’ stato dimostrato che non ci casca più nessuno…eppure eccoci qua, ci provano sempre, di seguito il commento del segretario generale della UIL SCUOLA:””
D’Aprile: fuorviante inserire i benefici della riduzione del cuneo fiscale negli aumenti contrattuali.
Sommarlo alle risorse del rinnovo del contratto del comparto istruzione e ricerca è scorretto politicamente e tecnicamente. La risposta alla congiuntura economica non può essere la stagnazione degli stipendi. Così si accelera, non si inverte, il processo di recessione.

I benefici della riduzione della differenza tra lo stipendio lordo e quello netto – è questo il cuneo fiscale – è un obiettivo che va perseguito con fermezza ma che – chiarisce il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – riguarda tutto il mondo del lavoro dipendente.

Sommarlo alle risorse del rinnovo del contratto del comparto istruzione e ricerca è scorretto politicamente e tecnicamente – commenta D’Aprile.

Leggi tutto “CONTRATTO SCUOLA / D’Aprile: fuorviante inserire i benefici della riduzione del cuneo fiscale negli aumenti contrattuali.CONTRATTO SCUOLA: IL PERSONALE MERITA RISPETTO”

Giornata Mondiale degli Insegnanti: per imparare (ed insegnare) occorre tempo

  • PDF Ci insegnano a possedere un senso critico, ad avere una mente aperta, a vivere passioni e a mettere le emozioni al centro della nostra vita. Ma la domanda è: ci riescono ancora? Oggi, 5 ottobre, in tutto il mondo o quasi, si festeggia la Giornata Mondiale degli Insegnanti, ricorrenza nata nel 1994 con l’obiettivo fondamentale di suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti dell’istruzione, sulle sfide che affrontano quotidianamente e sulle difficili condizioni di lavoro a cui sono spesso sottoposti.OCSE: GLI INSEGNANTI ITALIANI SONO I MENO PAGATI D’EUROPAUna delle criticità maggiori riguarda purtroppo le retribuzioni: “L’andamento degli stipendi non ha coperto l’aumento del costo della vita – ha messo recentemente in evidenza al Congresso Uil Scuola il Segretario generale Giuseppe D’Aprile -. Il trend degli ultimi anni (dati Istat) mostra che il personale della scuola non ha beneficiato, in termini di crescita delle retribuzioni, dei momenti di sviluppo, con un Paese a PIL crescente. Con il rallentamento del PIL, e attualmente, in assenza di rinnovo contrattuale, la situazione è diventata ancor più critica”.

    Accanto alle rivendicazioni sindacali, c’è un dato, ormai noto, che vale più di una sentenza. Secondo l’OCSE i nostri docenti sono i meno pagati d’Europa. Meglio di noi, un po’ tutti: Francia e Germania, ma anche Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo e Svezia.La locandina ufficiale della Giornata Mondiale degli Insegnanti. Nel link, la dichiarazione congiunta di UNESCO-UNICEF-ILO-ÉDUCATION INTERNATIONALAltro che “vado al massimo”, a scuola ci vuole “calma e sangue freddo”. Perché? Perché per imparare occorre tempo e per insegnare è fondamentale avere tempo. I docenti di oggi sono sempre più carichi di compiti burocratici, sempre più colpiti dalle logiche della finalizzazione pratica dello studio, dallo spiegare molto e sempre più in fretta, mentre l’insegnamento – e lo studio – sono cura, personalizzazione, empatia, sostegno, ripetizione accurata e sempre diversa.Parola chiave immediatezza.

Leggi tutto “Giornata Mondiale degli Insegnanti: per imparare (ed insegnare) occorre tempo”

Personale docente – Riserve e 104/1992 – Nomine a T.D. del 07/10/2022.

Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

“”Meritevole azione di pubblicità e trasparenza amministrativa.”” che con piacere rilanciamo. salvo mavica segretario

In relazione alla pubblicazione delle individuazioni a tempo determinato del personale docente del 07/10/2022 si trasmette in allegato, per una più agevole lettura delle individuazioni, il numero degli aspiranti con riserva dei posti e con la precedenza prevista dalla legge 104/92 distinto per classe di concorso e tipo di posto.

RISERVISTI E 104

 

 

Concorso ordinario DSGA. Regolamento e scheda di lettura.

Il 03 ottobre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 28 giugno 2022, n. 146, che entrerà in vigore il 18 ottobre, contenente il regolamento del concorso, per esami e titoli, relativi al profilo professionale per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Con successivo decreto del Direttore generale del personale scolastico saranno rese note le modalità attuative del regolamento relative: a) ai requisiti generali di ammissione al concorso; b) al contingente di posti messi a bando, suddivisi per regione; c) all’organizzazione delle prove concorsuali e il relativo calendario; d) alle modalità di informazione ai candidati ammessi alla procedura concorsuale;

Concorso DSGA (1)

Decreto 28 giugno 2022, n. 146

 

 

 

Fondo MOF: incontro MI.

I FONDI PER IL RINNOVO DEL CCNL (300 MILIONI DI €) TORNANO NELLA DISPONIBILITA’ DELLE PARTI  (SINDACATI E ARAN)

ORA IL VIA ALLA DEFINALIZZAZIONE

QUESTO L’ESITO DELL’INCONTRO TENUTO CON L’AMMINISTRAZIONE PER LA CONTRATTUALIZZAZIONE DEL FONDO MOF

Report.

 Nella giornata di oggi, in prosecuzione dei lavori svolti nell’incontro del 28 settembre u.s., si è tenuta la seduta di aggiornamento per la definizione dei fondi del MOF da utilizzare in sede di contrattazione decentrata.

 L’Amministrazione, accogliento le richieste rappresentate dalla UIL SCUOLA RUA e dalle Organizzazioni Sindacali, ha stralciato l’intera somma (300.000.000,00 di €)  dal CCNI specifico, riponendole nella disponibilità delle parti contraenti. Pertanto, il CCNI appena sottoscritto mette nella disponibilità delle scuole la somma complessiva di 800.600.000,00 mil di €. 

 Un’operazione questa che consentirà, nel breve,  di poter avviare le contrattazioni di istituto per l’a.s.2022/2023.

 Nel merito, il CCNI ripropone i medesimi criteriutilizzati nei decorsi anni scolastici.

Residua la problematica legata alla de-finalizzazione delle predette somme che, attualmente, essendo ancora vincolate alla “valorizzazione del personale docente”, ne impediscono la loro distribuzione a tutto il personalein sede di rinnovo contrattuale.

 Nelle sedute successive si valuteranno le economie rilevate nel precedente esercizio finanziario in modo da ottimizzarne il loro impiego.

Leggi tutto “Fondo MOF: incontro MI.”

Il modo di dire GRAZIE del NS segretario Nazionale Giuseppe D’APRILE a conclusione del 2^CONGRESSO celebrato in Roma. Unanime consenso e suffragio universale con piena adesione alla linea politica sindacale tracciata dal segretario per l’esercizio del magistero sindacale del suo mandato e di tutta la federazione uil scuola rua.

Carissime/i,

a distanza di 48 ore dalla conclusione del nostro congresso, da ciò che leggo sui quotidiani e sui social, posso affermare con certezza e convinzione che “abbiamo lasciato il segno”.

Con i vostri interventi (li ho riascoltati tutti in quanto alcuni non li avevo ascoltati), con quelli dei delegati e con quelli degli ospiti abbiamo contribuito a veicolare all’esterno quell’idea forte di scuola che è venuta fuori nel nostro congresso e che da oggi in poi dovrà rappresentare il nostro mantra anche e soprattutto perché la compagine governativa sta per cambiare.

Chiunque essa sia, troverà un sindacato collaborativo e propositivo se, come detto, la base di partenza rispecchierà i valori che contraddistinguono da sempre la Federazione UIL Scuola RUA.

Da domani si ricomincia e con la stessa serietà, tenacia e professionalità che ci ha contraddistinto fino ad oggi, sono sicuro che raggiungeremo la “nostra ITACA”.

Ancora grazie!

Un abbraccio virtuale da parte mia e da parte di tutta la segreteria nazionale.

Giuseppe

DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – Aggiornato al 16/09/2022

AMBITO TERRITORIALE CATANIA

 Sedi disponibili accertate alla data del 16 settembre 2022 per l’individuazione degli aventi titolo alla proposta di assunzione a tempo determinato per il personale iscritto nelle graduatorie ad esaurimento e nella prima e nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’art. 4, comma 6-bis della legge 3 maggio 1999,124.

COMPOSIZIONE COE I GRADO

COMPOSIZIONE COE II Grado

DISPONIBILITA INFANZIA II TURNO

DISPONIBILITA’ SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Disponibilità per scuole 16-9-2022 Primaria

Report Disp Scuola_Secondaria I° grado_ al 16 sett

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0018849.10-09-2021

 

Elezioni politiche 2022 Si vota domenica 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle ore 23, per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. 

 

DOSSIER-ELEZIONI.-UTILIZZO-DEL-PERSONALE-PERMESSI-RIPOSI- Scheda-tecnica-UIL SCUOLA

Per ogni utile buon fine ancorché puntuale informazione pubblichiamo, in allegato, nostro dossier che riepiloga le regole sull’utilizzo del personale, dei permessi e dei riposi in occasione delle elezioni politiche del 25 di settembre 2022. 

DOSSIER-ELEZIONI.-UTILIZZO-DEL-PERSONALE-PERMESSI-RIPOSI-Scheda-tecnica-UIL-scuola (1)

 

AVVISO – Personale ATA – Esiti delle proposte di assunzione per la stipula di contratto di lavoro a tempo determinato a.s. 2022-2023.

da AMBITO TERRITORIALE CATANIA

Avviso-signed

Assegnazione_SEDE_Contratti_TD_ASSISTENTE TECNICO_22_23_Pubblicazione

Assegnazione_SEDE_Contratti_TD_ASSISTENTE AMMINISTRATIVO_IntegrazioneAssegnazione_SEDE_Contratti_TD_Guardarobiere_22_23_Pubblicazione

Assegnazione_SEDE_Contratti_TD_COLLABORATORE _SCOLASTICO_22_23_Pubblicazione

Assegnazione_SEDE_Contratti_TD_Cuoco_22_23_Pubblicazione

Assegnazione_SEDE_Contratti_TD_ADDETTI_AZ_AGRARIA_22_23_Pubblicazione

 

 

Pensioni 2023: pronta la bozza di decreto – incontro M.I.. Per la UIL Scuola erano presenti Francesco Sciandrone ed Enrico Bianchi.

PENSIONI 2023: pronta la bozza di decreto
Presto le indicazioni operative.
Le domande, on line, 
probabilmente già dal prossimo 19 settembre con scadenza il 21 ottobre 2022Pensionamenti del personale della scuola per il prossimo anno scolastico: è questo il tema della riunione di oggi pomeriggio tra sindacati scuola e MI e delegazione INPS per il personale che intende andare in pensione dal prossimo anno scolastico.

Pronta la bozza di decreto con le indicazioni operative per la cessazione dal servizio del personale scolastico a partire dal 1° settembre 2023, completo delle indicazioni operative:

–         si fissa il termine per la cessazione di tutto il personale della scuola al 21 ottobre 2022, con facoltà di revocare le istanze prodotte entro lo stesso termine del 21 ottobre 2022. Sono esclusi i dirigenti scolastici che potranno, come ogni anno, presentare la domanda di cessazione entro il 28 febbraio 2023;

–         le richieste andranno inoltrate attraverso il sistema POLIS.

La UIL Scuola ha chiesto un termine più adeguato per la presentazione delle domande di pensionamento, dato che – presentate con così largo anticipo – non hanno alcuna influenza sull’organizzazione del calendario relativo ai movimenti dei docenti e neppure alle immissioni in ruolo per l’a.s. 2023/24.

La UIL SCUOLA ha fatto notare come le segreterie – su cui pesa tutta la procedura – non hanno ancora l’organico al completo, con nomine rinviate o legate a procedure di assegnazione del personale precario.

Leggi tutto “Pensioni 2023: pronta la bozza di decreto – incontro M.I.. Per la UIL Scuola erano presenti Francesco Sciandrone ed Enrico Bianchi.”

AVVISO – Calendario delle convocazioni in modalità telematica per la stipula di eventuale contratto a tempo determinato per il personale ATA per l’a.s. 2022/2023.

Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

Si rende noto il calendario delle convocazioni in modalità telematica per la stipula di EVENTUALE contratto a tempo determinato per il personale ATA per l’a.s. 2022/2023 Il presente calendario è pubblicato sul sito web dell’Ufficio scrivente. Tale pubblicazione ha effetto di notifica e pertanto non saranno inviate comunicazioni individuali all’indirizzo di posta elettronica degli aspiranti.

autorizzazione al trattamento dati_incarichi a TD ATA AS 2022_23 (1)

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015381.03-09-2022

Modello_A_Supplenza_ATA_2022_23

SCELTA SEDI ATA_22_23_unico (2)

 

DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. PER L’A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia.

da ufficio vii

 

Ufficio VII. ambito territoriale Catania.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015382.03-09-2022

MM Report disp scuola per supplenze

INFANZIA DISP SUPPLENZE (1)

PRIMARIA DISP SUPPLENZE

DISPONIBILITA’ II GRADO (1)

chiarimenti in merito al periodo di prova dei docenti assunti con procedura art. 59 comma 9 bis ed eventuali accantonamenti.

In allegato la nota n. 30998 del Mi con cui si danno chiarimenti in merito al periodo di prova dei docenti assunti con procedura art. 59 comma 9 bis ed eventuali accantonamenti.

Nella nota si precisa che:

– qualora non si preveda l’approvazione delle graduatorie in tempo utile per lo svolgimento del periodo di formazione e prova, sia possibile assegnare la disponibilità del posto nella fase di conferimento delle supplenze annuali e fino al termine dell’attività didattica gestite con il sistema informativo; 
– in tal caso, nelle more del conferimento della nomina a tempo determinato per l’anno scolastico 2023/2024, si evidenzia che i posti non conferiti nell’anno scolastico 2022/2023 sulla base della procedura di cui all’articolo 59, comma 9 bis, del decreto legge n. 73 del 2021 dovranno essere accantonati nelle operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2023/2024.

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0030998.25-08-2022