COLLEGI DEI DOCENTI. PROGRAMMAZIONE PTOF., POF., CALENDARIO SCOLASTICO. Durata, festività, il tutto incardinato nei dettami del D.A. 1637 del 4 maggio 2018 che ha apportato modifiche rispetto agli anni passati.


Quest’anno  docenti ed alunni rimarranno un po’  PIÙ A LUNGO TRA I BANCHI
Ecco cosa è cambiato.
Nessun giro di vite su viaggi e iniziative culturali, una settimana in più sui banchi rispetto allo scorso anno e qualche giorno di vacanza in meno. Per quanto riguarda il calendario scolastico 2018-2019 non vi sarà alcuna restrizione su viaggi e gite d’istruzione, visite a musei e spettacoli cinematografici e teatrali. Non si parla nemmeno nel provvedimento relativo all’esigenza di svolgere un maggior numero di giorni di lezione in aula, almeno 200.
L’ anno scolastico in Sicilia sarà più lungo: 211 giorni anziché i 206 del precedente.  Per  la festa della Regione siciliana, 15 maggio, il prossimo anno non è prevista la sospensione delle attività didattiche; (novità) Le vacanze di Natale accorciate di un giorno: dal 22 dicembre al 6 gennaio, con rientro a scuola all’indomani dell’Epifania, ma si allungheranno di un giorno quelle di Pasqua, dal 18 al 24 aprile.
Le lezioni hanno avuto inizio mercoledì 12 settembre, finiranno martedì 11 giugno 2019.
Le singole scuole potranno “adottare” ed “adattare” il calendario interno tenuto conto delle festività nazionali 1° novembre (Ognissanti), 8 dicembre (Immacolata Concezione), 25 aprile (Liberazione), 1° maggio (Festa del lavoro) e 2 giugno (Festa della Repubblica).

salvo mavica.

attachments: pdf del decreto: Calendario scolastico 2018 19

 

Pubblicazione elenco provinciale Assistenti Amministrativi disponibili alla copertura dei posti vacanti del profilo di DSGA – A.S. 2018/2019.

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

Si comunica che sul sito di questo Ufficio è pubblicato in data odierna l’elenco provinciale provvisorio degli Assistenti Amministrativi di ruolo aspiranti ad essere utilizzati in qualità di DSGA in altre istituzioni scolastiche per l’a.s. 2018/19. A seguito di reclami pervenuti a questo Ufficio inerenti aa.ss. precedenti a quello attuale, si è proceduto alla rettifica del punteggio di alcuni candidati. Eventuali reclami dovranno pervenire, entro cinque dalla data di pubblicazione, tramite email al seguente indirizzo: ritaprospera.diguardo.ct@istruzione.it.           Il Funzionario Delegato Rosita D’ORSI

 

GRAD_PROVVISORIA_DSGA_F_F_2018_19

 

PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA: Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni

INFORMATICONUIL

PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA
Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni
Giovedì 18 ottobre 2018, presso la Direzione Generale dell’Inps, si è tenuta una riunione tra le organizzazioni sindacali e la Direzione entrate dell’Istituto, al fine di chiarire gli aspetti interpretativi e procedurali sulla prescrizione contributiva dei dipendenti pubblici. A richiesta dell’incontro è stata avanzata dalle Confederazioni e dalle Categorie di CGIL, CISL e UIL interessate. Per la Uil ha partecipato Fabio Porcelli, per la Uil Scuola Antonello Lacchei e Francesco Sciandrone.
In apertura di seduta, il Direttore di settore dell’Inps ha riferito di una serie di iniziative messe in campo dall’Istituto per risolvere i problemi che si sono presentati quest’anno, per cui si è creata una “task force” di circa 100 unità, che opererà dalla sede centrale e che avrà il compito di correggere le posizioni assicurative dei dipendenti del pubblico impiego e del ministero della Giustizia nelle aree metropolitane di Roma, Napoli e Milano.

Leggi tutto “PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA: Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni”

DOPO IL VENETO ANCHE IL FRIULI VENEZIA GIULIA CERCA SOLUZIONI CHE AGGIRANO LA COSTITUZIONE


Turi: il ministro non accetti quest’Opa regionale sul sistema di istruzione
Bene rafforzare il ruolo degli Uffici scolastici regionali, nessuno spazio per una scuola regionale
Ben venga la richiesta di un tavolo tecnico che porti l’Ufficio scolastico regionale alla dimensione di un ufficio generale, ma da questo lanciare un’Opa regionale sul sistema di istruzione nazionale, significa fare una forzatura che mira a bypassare la lettera e la sostanza costituzionale.
Dalla riunione con tutte le Rsu della Sardegna, a Cagliari, questa mattina, il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, torna sulla questione sollevata dall’assessore regionale all’istruzione del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen.
La richiesta di uffici di prima fascia, vuol dire maggior peso e autonomia organizzativa, significa aumentare la presenza dello Stato,  e questo è positivo – sottolinea Turi. 
E’ una esigenza che giunge anche da altre regioni, come il Molise, che ha le stesse difficoltà.

Leggi tutto “DOPO IL VENETO ANCHE IL FRIULI VENEZIA GIULIA CERCA SOLUZIONI CHE AGGIRANO LA COSTITUZIONE”

Nota unitaria sindacale su DEF e Scuola

Si pubblica in allegato il documento unitario sindacale con osservazioni e valutazioni sui contenuti della nota del Governo sul DEF 2018, relativamente alle questioni direttamente riconducibili al settore dell’istruzione. Il documento è stato inviato alle Confederazioni affinché possano avvalersene nelle sedi di confronto politico sulla prossima legge di bilancio.

UNITARIA_SU_DEF_SCUOLA-15102018

BANDO DI CONCORSO ORDINARIO PER DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI – DSGA

  

Pubblichiamo in anteprima la documentazione che il Ministero ci ha fornito sul bando di concorso ordinario per DSGA ( SI tratta di materiale  ANTICIPATO-riservato in forma di bozza che potrebbe subire modifiche)

Cogliamo l’occasione per informare che l’IRASE Nazionale ( Istituto per la Ricerca Accademica ed Educativa Ente della Uil Scuola qualificato per la formazione del personale scolastico – Decreto MIUR del 23.5.2002 e del 5.7.2005 prot.1222 – D.M. 177/00 – Via Lucullo 6 Roma) sta predisponendo i materiali per la formazione del personale interessato. Naturalmente resta in piedi l’iniziativa e la battaglia della Uil Scuola per affiancare al concorso ordinario il percorso di passaggio tra le aree previsto dal contratto.  Dalla segreteria territoriale di Catania info, assistenza, consulenza.

salvo mavica, segretario.

attachments:    BOZZA BANDO concorso dsga

Carmelo Barbagallo, segretario Generale UIL

CGIL CISL UIL                         Roma, 10 ottobre 2018

Oggetto: Attivi Unitari sul documento unitario e proposte CGIL-CISL-UIL per crescita e sviluppo del Paese

Care/i amiche/i, compagne/i, durante l’incontro dell’8 ottobre u.s., tra le Segreterie Nazionali CGIL CISL UIL, si è deciso di avviare un percorso che prevede “Attivi Unitari” territoriali provinciali sul documento unitario e sulle proposte CGIL CISL e UIL per la crescita e lo sviluppo del paese.   Gli attivi si svolgeranno tra il 29 ottobre ed il 30 novembre p.v. nei territori provinciali, eventuali diverse esigenze devono essere tempestivamente concordate unitariamente dalle Strutture Regionali con i Segretari Organizzativi Nazionali. In ogni attivo sarà presente un dirigente nazionale Confederale o di Federazione di Categoria.

Cordiali saluti.

Le Segreterie Confederali  CGIL CISL UIL
(Nino Baseotto) (Giovanna Ventura) (Pierpaolo Bombardieri)

REPORT SU INCONTRO CON MIUR E INPS

 

Martedi  9.10.2018 si è tenuta una riunione presso il Miur con i sindacati scuola ed i rappresentanti della Direzione del personale della scuola ed i Responsabili di settore dell’Inps sul tema della gestione dei processi di lavoro a cura di Inps e sulle pensioni 2019. I rappresentanti del ministero hanno riferito che non vogliono che si ripetano, per il 2019, i ritardi e i disservizi che si sono verificati nel corrente anno. Per evitare ciò, bisognerà rispettare i tempi e coordinare le varie aree per stabilire correttamente i flussi telematici ed inserire con esattezza i periodi di servizio dei lavoratori.  La Uil scuola, partendo dalle criticità che si sono riscontrate nel 2018, in cui per la prima volta è l’Inps che riconosce il diritto a pensione, ha evidenziato che gli archivi di Inps presentano, spesso, dei buchi soprattutto nel periodo di ruolo nel quale, a tanti lavoratori della scuola, mancano da pochi mesi a più di un anno. Per il servizio pre ruolo e per i riscatti e ricongiunzioni, c’è stata una non perfetta comunicazione tra Ambiti territoriali e Inps, nonché tra Inps e scuole

Leggi tutto “REPORT SU INCONTRO CON MIUR E INPS”

UNISICILIA.IT CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI.

Per ogni utile informazione ci pregiamo comunicare che questa segreteria ha siglato apposita convenzione con ““UNISICILIA”” a favore degli iscritti di questa UIL SCUOLA che abbiano necessità o vogliano accedere ai servizi per come qui di seguito in dettaglio elencati.
Spero di avere fatto cosa gradita nel precipuo intento di volere essere sempre sindacato “utile” ””voce libera della scuola”” “” comunità”” “”nelle scuole tra la gente””. SALVO MAVICA

UNISICILIA
L’Associazione culturale UniSicilia entra a far parte del mondo Uil per incontrare le esigenze dei tesserati in merito alla Formazione e all’Orientamento Scolastico.
L’ampia offerta didattica offre la possibilità di coadiuvare e orientare il percorso didattico dal diploma fino alla laurea, con particolare attenzione all’ambito concorsuale e delle iper specializzazioni professionali.
I NOSTRI SERVIZI

Leggi tutto “UNISICILIA.IT CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI.”

VIDEOSORVEGLIANZA: oggi audizione parlamentare a Commissioni I e XI riunite. Turi: seminare sfiducia non porta a raccogliere sicurezza

                                    

Le telecamere a scuola rappresentano un deriva autoritaria inutile e sbagliata
La scuola è una comunità che deve trovare con la partecipazione e la cultura ogni elemento che metta in sicurezza gli alunni
Contrari, in modo assoluto – è questa la posizione Uil Scuola presentata oggi nel corso dell’audizione a Commissioni,  riunite Affari costituzionali (I) e lavoro pubblico e privato (XI).
Che esempio di società intendiamo perseguire,  quale modello diamo al futuro delle nuove generazioni – è il commento del segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
La videosorveglianza nei luoghi educativi equivale ad alzare muri  che impediscono la circolazione  delle emozioni che sono la premessa per una vera buona scuola – aggiunge.  Fa pensare a luoghi di rieducazione, piuttosto che di educazione, mentre la scuola che deve essere luogo di libertà e deve escludere ogni forma di condizionamento.

Leggi tutto “VIDEOSORVEGLIANZA: oggi audizione parlamentare a Commissioni I e XI riunite. Turi: seminare sfiducia non porta a raccogliere sicurezza”

FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI. risultati sondaggio politico

E’ un trend in costante crescita quello che caratterizza la fiducia che gli italiani hanno nella scuola: più che raddoppiato negli ultimi tredici anni. A dare pieno appoggio alla scuola sono due italiani su tre.
Rispetto alle altre istituzioni la scuola si colloca dopo le forze armate che sono al primo posto e prima della Chiesa Cattolica.
Una analisi che la mette in cima alle istituzioni di questo paese, anche secondo l’elaborazione realizzata on line da Termometropolitico [https://www.termometropolitico.it/sondaggi-politici].
Nella fascia bassa restano i partiti, anche se nell’ultimo anno, secondo la testata giornalistica on line, c’è stato un incremento di fiducia di dieci punti percentuali. Lo stesso che si registra rispetto alle forze armate.

Leggi tutto “FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI. risultati sondaggio politico”

In data odierna, il Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il decreto mille proroghe.


L’art. 6 è quello che riguarda l’istruzione e, in particolare, alcuni commi, la scuola.
Segnaliamo, in particolare:
il comma 3, sulle scuole italiane all’estero, che si limita e prorogare di un anno le vigenti graduatorie per le destinazioni all’estero, cassando ulteriori emendamenti precedentemente introdotti che intervenivano sulla durata del servizio all’estero;
il comma 3 quater che proroga al 31 marzo 2019 la possibilità di presentare l’autodichiarazione dei vaccini per le scuole dell’infanzia;
il comma 3 quinquies, soppresso, che interveniva in maniera confusa e pasticciata sulle graduatorie  del personale docente della scuola materna e primaria, peraltro in maniera contraddittoria con quanto recentissimamente stabilito con il cosiddetto “decreto dignità”;
il comma 3 sexies, che proroga la spendibilità della “Carta del docente” dell’anno scolastico 2016-17 al 31 dicembre 2018;
il comma  3 septies, che proroga al 1° settembre 2019 l’entrata in vigore della valutazione delle prove INVALSI  nell’esame di maturità;
il comma 3 octies, che proroga al 1° settembre 2019 l’entrata in vigore della valutazione dell’alternanza scuola lavoro nell’esame di maturità.

Il testo dell’articolo è in allegato:milleproroghe

DIFFIDA PER L’ASSEGNAZIONE ECONOMICA DELLA RPD ( retribuzione professionale docente) PER CHI HA prestato servizio su SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE (164,00 € mensili)

NELLE NOSTRE SEDI CONSULENZA ED ASSISTENZA . VERRANNO FORNITI I MODELLI DI DIFFIDA E AVVIEREMO GRATUIAMENTE PER GLI ISCRITTI UIL SCUOLA L’AZIONE GIUDIZIARIA PRESSO IL TRIBUNALE COMPETENTE
Con una recentissima pronunzia di luglio 2018, la Cassazione, modificando il suo precedente orientamento in materia, ha riconosciuto che la retribuzione professionale docenti (RDP), pari a 164 euro mensili, deve essere riconosciuta anche al personale con supplenze brevi e saltuarie. Tutto il personale docente, a prescindere dal tipo di contratto stipulato, ha quindi pieno diritto all’assegno tabellare integrale. Pertanto, al personale docente ed educativo, sia esso a tempo indeterminato che determinato anche per supplenze brevi, ai sensi dell’art. 7 del CCNL 15.3.2001 interpretato alla luce del principio di non discriminazione – clausola 4 accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE -,  deve essere riconosciuta la Retribuzione Professionale Docenti.
Al fine di tutelare gli iscritti e per interrompere i termini di prescrizione, abbiamo, di concerto con parere legale del ns esperto, predisposto adeguata “”diffida e messa in mora”” da spedire entro e non oltre il 30 ottobre 2018.
Nel proseguo avvieremo l’azione giudiziaria davanti al Tribunale competente. L’azione legale, come da convenzione, sarà incardinata gratuitamente per gli iscritti alla UIL Scuola e solo, in caso di esito positivo, di comune accordo verseranno un rimborso spese pari al 10% dell’importo recuperato. L’importo da recuperare potrà variare da 2.500,00 a 5.000,00 euro c.a.
INFO presso le sedi di questa Federazione Uil Scuola RUA, città metropolitana Catania.
sito: www.uilscuolacatania.it

“”di che trattasi….allo stipendio si aggiunge, per 12 mesi, la retribuzione professionale docente legata all’anzianità maturata che varia da 164 a 257 €. oltre gli aumenti maturati dal 1 marzo 2018 da 10,50 a 15,70 €. mensili.
La retribuzione aggiuntiva spettava ai docenti con incarico a tempo indeterminato, ai supplenti annuali (contratto fino al 31 agosto) ai supplenti fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) ADESSO per effetto della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione è DOVUTA ANCHE AI DESTINATARI DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO””

UIL SCUOLA SICILIA  insieme facciamo la differenza

salvo mavica, segretario regionale e coordinatore responsabile territoriale città metropolitana Catania

selezione dalla rassegna stampa.

Corriere.it
Gite a scuola e sicurezza, irregolare un pullman su 6: multati 6.511 bus in due anni
di Milena Gabanelli e Alessio Ribaudo                                           https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/gite-scolastiche-autobus-irregolari-incidenti-multe/b9addef4-b827-11e8-8fbd-39c98a543a2e-va.shtml
 

La Stampa
Allarme docenti di sostegno
ne mancano quasi 12 mila

attachments:  La Stampa -allarme docenti sostegno 180918

Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Scolastico 2018 – 2019 – Tutti a Scuola – Portoferraio – Elba

Riportiamo di seguito il testo integrale del discorso che il Presidente Mattarella ha tenuto oggi pomeriggio, in occasione della Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Scolastico, a Portoferraio, sull’isola d’Elba.

Questi i link diretti per visualizzare le immagini della manifestazione ‘Tutti a scuola’ a cui ha partecipato Pino Turi.

Il testo integrale dell’intervento del Presidente Sergio Mattarella:
http://www.quirinale.it/elementi/17809

Il video del discorso:
http://www.quirinale.it/elementi/17807
 
La galleria fotografica:
http://www.quirinale.it/elementi/17805

L’intervento del ministro Marco Bussetti e la sintesi del programma della giornata: http://www.miur.gov.it/web/guest/-/-tutti-a-scuola-lunedi-17-settembre-l-inaugurazione-del-nuovo-anno-scolastico-con-il-presidente-mattarella-e-il-ministro-bussetti

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2018/2019 Isola d’Elba, 17/09/2018

Rivolgo a tutti un saluto di grande cordialità, al Ministro, che ringrazio per le sue parole, al Presidente della Regione, al Presidente della Provincia, a tutte le autorità, al Sindaco di Portoferraio e ai sindaci degli altri sei comuni dell’isola e – attraverso loro – a tutti i concittadini.
Vorrei salutare e ringraziare la Preside Battaglini che ci ospita in questa splendida scuola e l’Istituto ‘Giuseppe Cerboni’. Un saluto particolare a tutte le scuole dell’isola dell’Elba.
Ma il saluto principale – mi sarà consentito – è per gli studenti e per gli scolari.
Siete giunti qui da tutta Italia, bambini della scuola d’infanzia e della scuola primaria insieme ai ragazzi delle medie e ai giovani delle superiori.

Leggi tutto “Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Scolastico 2018 – 2019 – Tutti a Scuola – Portoferraio – Elba”

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO a.s. 2018/19. CALENDARIO CONVOCAZIONI PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO.

AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA UFFICIO VII

  1. Giorno 18 settembreAD01, AD02 e AD03 Sostegno II grado – ore 09:00 presso il L.S. “G. Galilei” via Vescovo Maurizio – CATANIA
  2. Giorno 20 settembre – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ore 09:00 presso il L.S. “G.Galilei” via Vescovo Maurizio – CATANIA
  3. Giorno 21 settembreSCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ore 09,00 presso il L.S. “G.Galilei” via Vescovo Maurizio – CATANIA
    Si comunica, altresì, che non è prevista alcuna convocazione per il sostegno I Grado (ADMM) e per il sostegno II grado, area disciplinare e Psicomotoria AD04, in quanto le relative Graduatorie ad Esaurimento, risultano esaurite.
    24 ore prima al relativo giorno di convocazione, sarà pubblicato sul Sito Istituzionale di questo Ambito Territoriale, l’elenco delle cattedre e delle ore disponibili.
Ulteriori convocazioni con le sedi disponibili saranno pubblicate dalla scuola di riferimento.

LEGGI DISPOSITIVO: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016374.14-09-2018