Incontri al Miur Tanto tuono’ che non piovve: su 57.322 posti disponibili per le nomine in ruolo effettuate solo 25.105 (43,8%) Per la UIL vanno garantite tutte le nomine in ruolo del concorso 2018


Concorsi e assunzioni sono stati gli argomenti trattati nel corso dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e il Miur.

Il dato più macroscopico che è emerso da quanto comunicato dall’amministrazione riguarda l’esiguo numero di nomine in ruolo effettuate (25.105) rispetto alle 57.322 disponibilità iniziali.
Ancora più rilevante il dato se consideriamo la scuola secondaria dove arriviamo ad uno striminzito 33%.
Quest’ultimo dato è il risultato dell’inadempienza di alcune Direzioni regionali che, anche in presenza di procedure completate, non hanno pubblicato le graduatorie del concorso 2018 (FIT) entro il 31 agosto, vanificando di fatto le aspettative di migliaia di docenti che vedono slittare la nomina di un anno.

Su questo aspetto, come già richiesto dalla UIL scuola in precedenti incontri, l’amministrazione si è impegnata ad emanare un DM che permetterà agli uffici regionali di accantonare ed assegnare i posti relativi alle graduatorie pubblicate entro il 31 dicembre prossimo.
La UIL prende atto dell’apertura del Miur su questa problematica ma auspica un intervento politico che possa dare maggiori garanzie al personale interessato.

L’amministrazione ha comunicato, inoltre, che è in corso un monitoraggio che si concluderà presumibilmente entro ottobre, per definire le disponibilità per il concorso ordinario che dovrebbe essere bandito solo nelle regioni con disponibilità di posti.

Leggi tutto “Incontri al Miur Tanto tuono’ che non piovve: su 57.322 posti disponibili per le nomine in ruolo effettuate solo 25.105 (43,8%) Per la UIL vanno garantite tutte le nomine in ruolo del concorso 2018”

CONCORSO DSGA – La Uil chiede accanto al concorso l’attuazione del contratto con l’avvio della mobilità professionale

 

Il 12 settembre 2018 si è tenuto un primo incontro informativo tra Organizzazioni sindacali e MIUR sul bando di concorso pubblico per DSGA, previsto dal comma 605 della legge di bilancio 2018. I rappresentanti del ministero hanno preliminarmente informato il tavolo sul numero di posti messi a concorso che saranno 2.004 implementabili di ulteriori 400, accantonati dalla Funzione Pubblica, per procedure di mobilità tra amministrazioni e hanno descritto l’iter del bando e degli atti relativi sottolineando la circostanza che, anche se attivato immediatamente, richiederà tempi tecnici non trascurabili. Rispetto alla richiesta di parte sindacale di una procedura riservata al personale interno che svolge le funzioni di DSGA da anni c’è stata, da parte dell’amministrazione una netta chiusura.
Per la UIL Scuola per il reclutamento dei DSGA fatto un discorso su più versanti;
·       Quello del concorso ordinario che deve prevedere un congruo numero di posti riservati al personale già di ruolo;
·       Quello del ripristino della mobilità professionale tra le aree prevista dal CCNL, rivista alla luce delle novità normative sul pubblico impiego;

Leggi tutto “CONCORSO DSGA – La Uil chiede accanto al concorso l’attuazione del contratto con l’avvio della mobilità professionale”

Carta del Docente, accreditati i 500 euro per il nuovo anno scolastico. Riattivato da oggi il borsellino elettronico per la formazione e l’aggiornamento delle e degli insegnanti

È stata riattivata oggi la piattaforma web per la Carta del Docente (http://www.miur.gov.it/web/guest/-/carta-del-docen-1), il borsellino elettronico che permette di utilizzare le risorse a disposizione di ogni insegnante per la formazione e l’aggiornamento professionale.La Carta, prevista dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), anche per questo anno scolastico mette a disposizione di ciascuna e ciascun docente 500 euro per l’acquisto di libri e testi, pubblicazioni e riviste, hardware e software, biglietti per musei, mostre, eventi culturali, rappresentazioni teatrali e cinematografiche, iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del Piano triennale dell’offerta formativa, corsi per attività di aggiornamento e qualificazione professionale, iscrizione a corsi di laurea.

Assistenza, consulenza, attivazione, recuperi a favore dei ns associati, simpatizzanti, iscrivendi ed amici presso tutte le sedi di questa FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA  s.mavica segretario regionale, coordinatore responsabile città metropolitana Catania.

Leggi tutto “Carta del Docente, accreditati i 500 euro per il nuovo anno scolastico. Riattivato da oggi il borsellino elettronico per la formazione e l’aggiornamento delle e degli insegnanti”

INCONTRI SINDACALI AL MIUR. DEFINITO IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI SUI TEMI PIÙ URGENTI


La calendarizzazione di specifiche riunioni su alcune questioni urgenti e’ stata al centro dell’incontro tra Miur e sindacati firmatari del contratto.
In particolare:  concorso riservato e ordinario per infanzia e primaria, selezione per la destinazione all’estero, concorso e indennità per DSGA, economie bonus docenti 2016/17, carta docente e assunzioni.
In premessa l’amministrazione ha fornito dei dati, molto parziali, relativi alle nomine in ruolo effettuate per l’anno scolastico 2018/19, già inseriti al SIDI.
Su questo argomento, un’informativa più puntuale e completa verrà fornita nel l’incontro previsto per giovedì 13 settembre.  Comunque, nel corso dell’incontro le parti sono entrate nel merito di alcuni aspetti, in particolare:

Leggi tutto “INCONTRI SINDACALI AL MIUR. DEFINITO IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI SUI TEMI PIÙ URGENTI”

Personale docente scuola dell’Infanzia a.s. 2018/2019 – Assegnazioni provvisorie interprovinciali dei docenti titolari di posto comune in possesso e non del titolo di specializzazione di sostegno. Assegnazione sedi

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

attachments: Infanzia_Asseg_Provv_Sostegno_Interprovinciale

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015694.03-09-2018

INFORMATIVA RICORSO Ammissione TFA Sostegno 2018

INFORMATIVA RICORSO Ammissione TFA Sostegno 2018

In relazione alla prossima pubblicazione dei Bandi di concorso per l’accesso ai percorsi di specializzazione per l’insegnamento del Sostegno (TFA Sostegno), lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali avverso l’illegittima esclusione di numerose categorie di docenti per i quali i diversi Tribunali amministrativi hanno già pronunciato decisioni favorevoli. Possono aderire al ricorso:  Docenti diplomati ITP, già inseriti nelle graduatorie di Istituto di Seconda fascia, anche con riserva, in forza di un provvedimento del TAR e/o del Giudice del Lavoro di inserimento nella Seconda fascia; Docenti diplomati ITP, anche se non inseriti in alcuna Graduatoria, o inseriti nella Graduatoria di Terza Fascia; Docenti in possesso di diploma AFAM vecchio ordinamento; Docenti non abilitati che abbiano maturato servizio sul Sostegno, seppur privi di titolo, per oltre 3 anni scolastici; Laureati non abilitati, indipendentemente dall’anno di conseguimento della laurea. Termine entro cui è possibile aderire: 15 Settembre 2018.

Leggi tutto “INFORMATIVA RICORSO Ammissione TFA Sostegno 2018”

Bonus educatori: giustizia è fatta

Bonus educatori: giustizia è fatta

Il tribunale di Napoli, in funzione di giudice del lavoro, accoglie il ricorso di alcuni educatori iscritti alla UIL scuola riconoscendo loro il diritto all’assegnazione della Carta Docenti (500-euro) finalizzata all’aggiornamento e alla formazione del personale docente.
Il ricorso risale al maggio 2016 e solo ora ha prodotto gli effetti auspicati dai ricorrenti.
Il pronunciamento del giudice del lavoro dovrà  rappresentare il presupposto per il riconoscimento anche agli educatori del Bonus e segnare la linea rispetto ai tanti ricorsi presentati in vari territori e supportati gratuitamente dalla UIL scuola per i propri iscritti.
Il giudice, al fine della decisione, ha richiamato l’art 121 del DPR 417/74 e il CCNL dove si stabilisce che “al predetto personale (Educativo) si applicano le disposizioni concernenti lo stato giuridico ed il trattamento economico degli insegnanti elementari”.

Leggi tutto “Bonus educatori: giustizia è fatta”

Personale docente scuola Primaria a.s. 2018/2019 – Graduatorie definitive utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posti comuni e sostegno

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
   UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CT

attachments:

Provvedimento pubblicazione grad def ass e util primaria .AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014998.22-08-2018

DEFINITIVA INTERPROVINCIALE privacy 22-8-2018 2

DEFINITIVA PROVINCIALE privacy 22-8-2018

Utilizzazioni primaria privacy 22-8-2018

Dispositivo pubblicazione grad. definitive utilizza. ed ass. provv.-signed

Assegnazioni provvisorie interprovinciali dei docenti che hanno prestato servizio su posti di sostegno senza titolo di specializzazione – CHIARIMENTI

 

Su precisa richiesta e sollecitazione da parte di questa UIL Scuola, L’USR Ct, Ufficio VII, Ambito Territoriale di Catania, a chiarimento del citato avviso, ha diramato quanto di seguito:

A chiarimento di quanto comunicato con nota prot. 14596 in data odierna si precisa che la dichiarazione deve essere prodotta esclusivamente dal personale docente che, avendo chiesto l’assegnazione provvisoria interprovinciale su posti di sostegno senza titolo, risulta escluso dalle graduatorie provvisorie.
Conseguentemente il personale docente che risulta incluso nelle predette graduatorie non dovrà produrre alcuna dichiarazione.

 

Assegnazioni provvisorie interprovinciali dei docenti che hanno prestato servizio su posti di sostegno senza titolo di specializzazione – AVVISO

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia      Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania

Ai docenti interessati con pubblicazione sul sito istituzionale www.ct.usr.sicilia.it;

Alle OO.SS – Istruzione e Ricerca-Settore scuola

All’USR per la Sicilia Palermo

Oggetto: Assegnazione provvisorie interprovinciali dei docenti che hanno prestato servizio su posti di sostegno senza titolo di specializzazione.

Al fine di procedere alle opportune verifiche, si chiede ai docenti indicati in oggetto che hanno prodotto domanda di comunicare a quest’Ufficio anche in fase di reclamo avverso le graduatorie provvisorie delle assegnazioni provvisorie interprovinciali l’anno scolastico /gli anni scolastici e l’istituzione scolastica /le istituzioni scolastiche ove il servizio è stato prestato.   Il dirigente Emilio Grasso

 

NEWSLETTER – MONDO SCUOLA

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 06556/2018 dello scorso luglio, in accoglimento delle nostre argomentazioni, ha ammesso i diplomati ITP a partecipare al concorso riservato agli abilitati della scuola secondaria di primo e secondo grado! Ci aspettiamo, adesso, un accoglimento di tutti i nostri ricorsi e, per effetto, l’ammissione al concorso di tutti i ricorsisti. Vi terremo aggiornati!
– In relazione alla pubblicazione degli ammessi alle prove scritte del corso-concorso per dirigenti scolastici pubblicato in G.U. il 24/11/2017,  lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR relativamente ad alcuni gravi vizi che hanno interessato la prova preselettiva dello scorso 23 luglio. Termine entro cui è possibile aderire: 28 AGOSTO 2018
– Accogliamo con grande soddisfazione l’emendamento passato al Senato relativo al decreto “mille proroghe” a mezzo del quale verrebbero riaperte le graduatorie ad esaurmento al fine di consentire, tra gli altri, l’inserimento dei docenti in possesso di diploma magistrale o d’insegnamento tecnico-professionale coneguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Restiamo in attesa dell’approvazione definitiva.
Buone vacanze!
Studio legale Gierrelex Via Asiago, 53 tel./fax +39 0952163362 95127 – Catania – ITALY
CATANIA – PALERMO – ROMA – MILANO – AGRIGENTO
info@gierrelex.it  www.gierrelex.it

Immissioni in ruolo? una questione tutta all’italiana| ma quale certezza del diritto.?! Il segretario Nazionale di questa UILSCUOLA scrive al MIUR auspicando perfetta applicazione conforme a livello Nazionale e parità di trattamento verso tutti. Infine tutti i posti liberi e disponibili VANNO ASSEGNATI.

Alla Dott.ssa Maria Maddalena Novelli Direttore Generale     e p. c. Consigliere Giuseppe Chiné Capo di Gabinetto   MIUR.   ROMA

Oggetto: Immissioni in ruolo

Dai territori ci giungono indicazioni di comportamenti difformi delle diverse Direzioni Scolastiche Regionali sulla questione nomine in ruolo, con particolare riferimento alla questione dei diplomati magistrali.   In presenza di personale docente inserito in graduatoria ad esaurimento con riserva e in turno utile di nomina, in alcuni casi si sta procedendo all’accantonamento dei posti in attesa di sentenza definitiva, in altri si procede alle nomine con l’assegnazione della sede. Per esemplificare, si passa dall’Ufficio scolastico della Campania, dove solo a Napoli sono stati accantonati circa 200 posti, all’Umbria che accantona i posti e addirittura invita gli insegnanti collocati nelle GAE con provvedimento cautelare a non presentarsi alla convocazione, mentre per gli aspiranti in GAE in possesso anche dell’Ordinanza di Ottemperanza del giudicato cautelare verrà assegnata la nomina in ruolo con indicazione di clausola risolutiva in caso di diverso esito di giudizio.  Ad avviso della scrivente segreteria nazionale, innanzi tutto sarebbe opportuno dare indicazioniunivoche per evitare il perpetuare di nuovo ed inutile contenzioso e dare attuazione univoca alla legge appena approvata. Nel merito, si ritiene che, alla luce dell’art. 4 della Legge di conversione del “Decreto dignità”, debbano essere privilegiate le nomine a tempo indeterminato, e successivamente a tempo determinato, in caso di sentenze esecutive, del personale docente in posizione utile, ancorché con riserva, “al fine di assicurare l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2018/19 e di salvaguardare la continuità didattica nell’interesse degli alunni”.   A questo fine, per la UIL, dovranno essere utilizzati tutti i posti disponibili, anche con eventuali compensazioni, al fine di utilizzare il completo contingente di nomine in ruolo autorizzato per il corrente anno scolastico. Certi della considerazione che si vorrà riservare alla presente, si resta in attesa di cortese riscontro e si inviano distinti saluti.   Pino Turi Segretario generale

 

 

 

 

Calendario delle convocazioni per l’immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. 105, 106 e 107/2016 per la scuola Primaria e per la scuola secondaria di I e II grado, per le classi di concorso di competenza dell’Ambito Territoriale n. VII di Catania, per l’anno scolastico 2018/19

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
.  Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania

GIORNO  9  AGOSTO  2018
Liceo Scienze Sociali “L. Radice” via Imperia 21 – Catania –
ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale DDG 107/2016, Insegnanti scuola Primaria, posti comuni e di Sostegno, scelta della provincia e successiva assegnazione della scuola di servizio.

GIORNO  9  AGOSTO  2018
Liceo Scientifico “G. Galilei” via Vescovo Maurizio – Catania -
ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale DDG 106/2016, docenti scuola secondaria di primo e secondo grado, scelta della provincia e successiva assegnazione della scuola di servizio.
Classi di concorso: A020 – A026 – A050 – AD02 (A048/A049)

GIORNO  9  AGOSTO  2018
ITS “G. Marconi” via Vescovo Maurizio 82 – Catania –
ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale DDG 106/2016, docenti scuola secondaria di primo e secondo grado, scelta della provincia e successiva assegnazione della scuola di servizio.
Classi di concorso: AA24 – AA25 – AB24 – AB25 – AC24 – AC25 – A031 – B012 – BA02 – BB02 –BC02 – BD02 (Conc.85/2018).

attachments:

IL DISPOSITIVO:     m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014257.07-08-2018

Avviso Miur sulla prova preselettiva del concorso a dirigente scolastico.

    
In calce L’ avviso diffuso dal Miur sulla prova preselettiva del concorso a dirigente scolastico. Si evidenzia che trattasi della possibilità di correggere eventuali errori e non della attivazione di ricorsi avverso l’esclusione.
Avviso
Si porta a conoscenza di tutti i candidati al concorso a dirigente scolastico che hanno partecipato alla prova preselettiva che è possibile. su istanze on line, visualizzare tutta la prova sostenuta. Per eventuali discordanze rispetto ai risultati e per la rettifica del solo punteggio , gli interessati dovranno fare ricorso al Ministero all’indirizzo posta elettronica certificata :
dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it indirizzando il ricorso alla dottoressa Novelli Maria Maddalena e all’Ufficio II dott. D’AMICO Davide.

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: CORSO DI PREPARAZIONE

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: CORSO DI PREPARAZIONE

A PARTIRE DAL MESE DI SETTEMBRE UIL SCUOLA E IRASE FROSINONE PREDISPORRANNO UN CORSO DI PREPARAZIONE
Il corso si svolgerà in presenza ed attraverso la piattaforma di Irase nazionale e  oltre allo sviluppo dei contenuti oggetto della prova scritta, sono previste esercitazioni, tenendo conto che le prova si svolgerà con la seguente modalità:
▪ cinque domande a risposta aperta su: normativa del settore istruzione, organizzazione del lavoro e gestione del personale, programmazione, gestione e valutazione presso le scuole, ambienti di apprendimento, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, sistemi educativi europei.
▪  due domande a risposta chiusa in lingua straniera (livello B2) su: organizzazione degli ambienti di apprendimento, sistemi educativi europei.
Per informazioni  e iscrizioni, scrivere una mail a frosinone@irase.it, all’attenzione della Presidente Mariolina Ciarnella.