D’Aprile (Uil Scuola Rua): “La scuola metta al bando la burocrazia”

Per il Segretario nazionale Uil Scuola Rua, in un intervento tenuto presso l’IPSEOA Rossini di Bagnoli, servono azioni a sostegno della stabilità del lavoro. Professionalità non adempimenti e valorizzazione economica del lavoro questa deve essere la direzione.

Interessante e partecipata giornata di formazione per Dirigenti scolastici, Direttori servizi generali ed amministrativi e Assistenti amministrativi delle scuole dei Distretti 24-25-40-41, che comprendono anche le isole di Ischia e Procida, quella tenuta venerdì 21 Aprile scorso presso l’IPSEOA Rossini di Bagnoli, ed organizzata dalla Uil Scuola Rua.

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2023/2024 – conclusione operazioni di convalida

daUfficio VII. Ambito Territoriale Catania

Si rende noto che questo Ufficio ha ultimato le operazioni di valutazione e convalida delle domande di mobilità presentate dal personale docente per l’a.s. 2023/2024. Pertanto, in caso di mancata ricezione della lettera di notifica, si comunica che la domanda è stata cancellata in base a quanto previsto dalla O.M. n. 36 dell’1/03/2023 e del CCNI sulla mobilità. Si invita il personale interessato ad effettuare le relative verifiche tramite il portale Istanze On Line. I dirigenti scolastici avranno cura di procedere alla massima diffusione della presente nota tra il personale interessato.

Il Dirigente Emilio Grasso Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse

Organici personale ATA a.s. 2023/24

In allegato la bozza di decreto relativo agli organici, la Circolare Ministeriale indirizzata agli Uffici Regionali e il numero complessivo e diviso per regione  e per profilo. È compreso l’organico dei DSGA.

Schema di decreto interministeriale recante la revisione delle dotazioni organiche del personale A.t.a. per l’anno scolastico 2023/2024 – Disposizioni concernenti la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione degli organici del personale amministrativo, tecnico e ausiliario

attachments:

bozza decreto organici 2023-2024

Tabelle organico ATA 2023.2024 – 21.04.2023

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028230.21-04-2023

 

Elenchi aggiuntivi graduatorie ad esaurimento: la nostra scheda

In allegato il decreto n.33 del 28 febbraio 2023 e la nostra scheda di riepilogo relativi alla presentazione delle domande, dal 15 giugno al 4 luglio 2023, dei docenti già inseriti nelle GAE che potranno:

1.   Sciogliere la riserva, perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione;

2.   Presentare titoli di riserva, per usufruire dei benefici di cui alla legge n. 68/1999;

3.   Iscriversi negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati.

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000033.28-02-2023

Elenchi aggiuntivi Graduatorie ad Esaurimento -Scheda UIL Scuola (1)

 

Personale ATA: figli di un dio minore?

Azione sindacale continua e tenace della Uil scuola. : Personale ATA – rivendicazioni e richiesta avvio tavoli tematici

Personale ATA: figli di un dio minore?    Reclamiamo il giusto riconoscimento. Le individuazioni degli A. D. delle Partecipate a livello nazionale tiene i politici talmente impegnati al punto di glissare i sacrosanti diritti di chi ogni giorno fa funzionare le scuole sia pur mal pagati.! Politici distratti in altre faccende affaccendati ?

M. I. e del Merito….dove lo cercano questo merito al mercato dei raccomandati?

Personale ATA – rivendicazioni e richiesta avvio tavoli tematici

Perdita di titolarità oltre il triennio per accettazione di diverso incarico (artt. 36 e 59 CCNL Scuola): Ordinanza del Tribunale di Cuneo

Perdita di titolarità oltre il triennio per accettazione di diverso incarico (artt. 36 e 59 CCNL Scuola). L’amministrazione fa un passo indietro dopo l’ordinanza del Tribunale di Cuneo su ricorso promosso dalla Federazione UIL Scuola Rua Piemonte.

Rendiamo nota l’ordinanza emessa dal Tribunale di Cuneo, su ricorso promosso dalla UIL scuola Piemonte, in favore di due colleghe appartenenti al profilo di collaboratore scolastico e assistente tecnico a tempo indeterminato le quali, dopo aver fruito dell’art. 59 CCNL Scuola e prodotto istanza di trasferimento in coincidenza con la quarta accettazione dell’incarico di supplenza, si sono viste decretare dall’amministrazione la perdita di titolarità anche nel successivo anno scolastico. Con tale provvedimento, l’amministrazione ha negato, di fatto, il carattere triennale della titolarità relativamente all’aspettativa senza assegni per svolgimento di altro incarico. 

Come noto, l’art. 59 del CCNL 2006/09 consente al personale ATA di ruolo di accettare incarichi di supplenza al 30/6 o 31/8 per diverso profilo o per attività di docenza. Nel corso del quarto anno di accettazione della supplenza tale personale perde la titolarità e produce domanda di trasferimento al fine di ottenere una nuova titolarità. L’ordinanza allegata ci dà ragione nella parte in cui abbiamo sempre sostenuto che il personale in questione può continuare a fruire dell’art.59 per un altro triennio senza perdita di titolarità. Resta inteso che ciò si applica anche per l’art. 36 del CCNL Scuola relativo al personale docente.

La sentenza: ORDINANZA ART. 59

Tutor scolastico e orientatore nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024

con nota n. 958 del 5 aprile 2023, che si allega, il Ministero ha inviato alle scuole le prime indicazioni sull’individuazione del tutor scolastico e dell’orientatore nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024. 

Dal giorno 17 aprile 2023 e fino alle ore 15,00 del 2 maggio 2023.

La scuola procede alla selezione dei docenti che, su base volontaria, si siano dichiarati disponibili a svolgere le funzioni di tutor e di docente orientatore e ad aderire alla formazione che è propedeutica alla successiva individuazione di tali figure. 

I docenti devono essere in possesso, preferibilmente, dei seguenti requisiti: 

ü  essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità maturata con contratto a tempo indeterminato o determinato; 

ü  avere svolto compiti rientranti in quelli attribuiti al tutor scolastico e al docente orientatore (funzione strumentale per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO…); 

ü  aver manifestato la disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di docente orientatore per almeno un triennio scolastico.

Circolare prot n 958 del 5 aprile 2023_230405_185930

Leggi tutto “Tutor scolastico e orientatore nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024”

ATA 24 MESI: domande dal 27 aprile al 18 maggio

in allegato la nota Ministerialen° 26352relativa all’indizione dei concorsi per titoli – ATA 24 mesi 2023 – per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA, trasmessa in data odierna agli Uffici Scolastici Regionali.

Le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno disponibili dalle ore 9,00 del 27 aprile fino alle ore 23,59 del 18 maggio 2023.

L’accesso può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID/CIE.

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0026352.05-04-2023

Leggi tutto “ATA 24 MESI: domande dal 27 aprile al 18 maggio”

Elenchi aggiuntivi GPS e GI: scheda tecnica.

in allegato la scheda tecnica relativa alla costituzione degli elenchi aggiuntivi delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e di istituto (GI) con chi possiede il titolo di abilitazione e di specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2023.

Le domande si presentano in modalità esclusivamente online dal 12 aprile 2023 (h. 9,00) al 27 aprile 2023 (h. 14,00).

Di seguito il link dell’intervento di Roberto Garofani su Orizzonte Scuola

https://www.youtube.com/watch?v=AshmVYIurHA

ELENCHI AGGIUNTIVI GPS report e scheda di sintesi

Confronto Ordinanza Ministeriale supplenze titoli esteri.

Report dell’incontro

In allegato il report dell’incontro svoltosi il 4 aprile 2023 sulla Ordinanza Ministeriale per le supplenze con riferimento ai docenti in possesso del titolo estero.

Di seguito il link contenente la posizione politica.  https://uilscuola.it/i-docenti-in-attesa-del-titolo-estero-partiranno-in-coda-rispetto-a-chi-lo-ha-conseguito-in-italia-daprile-la-situazione-resta-comunque-complessa/

Confronto-titoli-esteri-GPS-4-aprile

No!! all’autonomia differenziata. La scuola UNISCE NON DIVIDE

Claudio Parasporo,  segretario regionale e  i  responsabili territoriali  siciliani: Sollami, Piccolo, Marino, Angela Romeo, e,  il coordinatore Salvo Mavica, componenti dell’ Esecutivo nazionale della Uil Scuola, lanciano invito a tutti i siciliani, di firmare   per la proposta di legge per arginare  la  contrastata regionalizzazione. 

FA SPECIE IL SILENZIO COMPLICE DELLA POLITICA SICILIANA A RIGUARDO.  Invito a tutte le menti libere e di buona volontà di fare quadrato di firmare e fare firmare quale ultimo baluardo per arginare la devastazione non tanto velata della scuola pubblica che alla fine si riverbera inesorabilmente anche su alunni, famiglie, oltre che docenti ed Ata.

Le sedi della Uil scuola e tutti i ns sono disponibili a prestare assistenza alla procedura.

Accorato appello: firmiamo, firmate, non costa niente ma di contro rappresenta atto di civiltà e di utilità costituzionale ed esercizio di libertà  e democrazia partecipata.

La politica è ancora in tempo per raccogliere credibilità nei nostri confronti e mostrare lucida oculatezza e salvaguardia dei “gioielli di famiglia”…LA SCUOLA PENSATA E VOLUTA DAI PADRI COSTITUENTI.!!

 Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione

Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale.  (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).

Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.

Ecco alcune informazioni sintetiche:

– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.

– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.

– Piattaforma: https://iraseformazione.it

Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”

Pensione mia tanto agognata.

Di fronte a uno scenario previdenziale sempre più complesso e articolato il lavoratore, una volta raggiunto il traguardo (sempre più ad “ostacoli”) della pensione, si trova spesso spaesato nel capire non solo su quando e su come potrà andare in pensione ma, soprattutto, su quanto andrà a percepire.
Come funziona il sistema di calcolo delle pensioni
 nel nostro ordinamento? 

E’ utile non aspettare l’ultimo momento per la verifica accurata della propria posizione.

Presso le ns sedi,  info, assistenza e consulenza. Per chiedere appuntamento con i ns esperti e consulenti: catania@uilscuola.it

s.mavica

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale .

.  Formazione continua. Tante opportunità,  progetti finalizzati da somministrare al personale scolastico “” Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale. Diritto e dovere. Occasioni irripetibili. s.mavica

un progetto…..

Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali .

Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto.

attachments:NOTAPROT0024917-27-02-2023

Incontri al Ministero, 29 marzo. Procedura convocazioni da graduatorie d’istituto personale docente.

“””“preliminare amara considerazione: altro che sburocratizzare, snellire, 4.0,  efficaia,  efficienza : siamo alle solite, cabina di regia ministeriale assieme allo stormo di “”consulenti ed esperti” ingaggiati e  ben pagati: esperti nel rendere difficili le cose facili.                                     Segreterie scolastiche continuamente oberate di nuove  stressanti quanto subitanee incombenze.                                                                           Ata e DSGA, mal pagati e tenuti in scarsa considerazione. “””” s.mavica, coord.territoriale Catania 

Si è svolto un incontro di carattere tecnico presso il MIM relativo  alla procedura informatica a disposizione delle scuole con particolare riguardo alle sanzioni da inserire nel sistema in caso di abbandono, rinuncia o mancata assunzione in servizio per le supplenze conferite dalla graduatoria di istituto.

Rispetto alla procedura illustrata dall’amministrazione, abbiamo evidenziato diverse criticità:

– occorre che la scuola invii sempre, nel corpo della mail di convocazione, la data di inizio e termine della supplenza e l’orario di servizio in modo da permettere all’aspirante di poter accettare l’incarico compatibilmente ad esempio con un altro incarico su spezzone; 

– è necessario che l’eventuale sanzione per rinuncia o mancata assunzione in servizio sia comunicata all’interessato attraverso una  notifica per consentire, qualora ci sia stato un errore, di far valere i diritti di revoca della sanzione stessa;

Leggi tutto “Incontri al Ministero, 29 marzo. Procedura convocazioni da graduatorie d’istituto personale docente.”

TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.

D’APRILE: UN DANNO DOPPIO, SI CREA DIVISIONE TRA I PRECARI E SI INCIDE SULLA CONTINUITÀ DIDATTICA DEGLI ALUNNI

Paolo è un insegnante con il titolo di specializzazione.
E’ in graduatoria da tempo. Ora potrebbe aspirare a un incarico.

Mario è un insegnante che ha percorso la strada della specializzazione all’estero.
Il suo titolo è ancora in attesa di validazione. È iscritto con riserva nelle graduatorie.

Secondo il provvedimento che sta per essere predisposto Mario potrà comunque accedere alle graduatorie, ricevere un incarico di supplenza o finalizzato al ruolo, in attesa che il suo titolo sia validato.

E’ possibile – si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo?

Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.

Leggi tutto “TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.”

Oggetto: richiesta attivazione confronto ai sensi del CCNL Istruzione e Ricerca (art. 22)

ALLA C/a  Dott.ssa  Carmela Palumbo Capo Dipartimento istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Le scriventi OO.SS., in esito all’informativa del 28 marzo u.s. sulle proposte di modifica all’O.M. 112/2022, considerata la complessità e la delicatezza della materia, esposta al moltiplicarsi di contenzioso nella gestione del personale con contratto a tempo determinato, alla luce delle riserve espresse nel corso del citato incontro, chiedono l’attivazione del confronto ai sensi dell’art. 22 del CCNL, previa consegna dei dati richiesti nel corso dell’informativa, e precisamente del numero di posizioni, distintamente per provincia e tipologia di posto, presenti con riserva in GPS I fascia, in attesa di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero.

f.to i segretari generali.

ARAN: ATTO DI INDIRIZZO INTEGRATO CON SORPRESE

ABBONDANTEMENTE DECURTATI  I 300 MLN DI € (- 80 MLN DI €)  DESTINATI AL  RINNOVO CCNL ISTRUZIONE E RICERCA

Questa la comunicazione fornita dall’ARAN alle Organizzazioni sindacali del Comparto nel corso dell’incontro odierno  che, all’indomani dell’emanazione del nuovo Atto di Indirizzo da parte del Ministro Valditara, ha segnato la ripresa della trattativa.  Come si ricorderà la somma destinata alla valorizzazione della professionalità docente (300 mln di €), avendo il vincolo di destinazione, non poteva essere messa nella disponibilità delle parti al tavolo contrattuale. Lo “sblocco” è arrivato ma riguarda una somma notevolmente inferiore rispetto a quella originaria. Più specificamente, i seguenti finanziamenti integreranno gli aumenti già corrisposti nel mese di dicembre con vigenza 01.01.2022:

  1. € 220.792.609,00, (quota continuativa) per la retribuzione della componente fissa della retribuzione;
  2. € 100.000.000,00 stanziati una tantum(di cui 85,8 mln di € per i docenti e 14,2 mln di € per gli ATA)

A decorrere dall’01.01.2023, gli stessi si ridurranno a:

  1. 500.000,00 sempre per le medesime finalità di cui alla lett. a).

Oltre a tali risorse, residuano:

  • Il 5% dello stanziamento complessivo iniziale, stimato intorno ai 90 mln di €, che verranno utilizzati, sia per docenti che per ATA, per definire i diversi istituti contrattuali;
  • 36,9 mln di € per l’Ordinamento professionale del personale ATA.

In relazione ai fondi di cui alle lett. a e b, la Uil Scuola Rua ha asserito che gli stessi devono mantenere la destinazione originaria  integrando la componente fissa della retribuzione.

Leggi tutto “ARAN: ATTO DI INDIRIZZO INTEGRATO CON SORPRESE”

Controlli a sorteggio sui beneficiari l.104

Da

Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

……….hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2022, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA.

Il controllo a campione è effettuato sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7. I destinatari dei controlli sono stati individuati attraverso apposito sorteggi.

LA nota:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0006555.22-03-2023