Mobilità personale docente, educativo e A.T.A.: Schede tecniche e vademecum operativo.

assistenza e consulenza professionale a favore degli iscritti. Uil Scuola: “”””””sindacato utile.””””””””””” Nelle scuole fra la gente.”””””””””” “”uniti facciamo la differenza”””“”. 

MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E A.T.A.

https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2021-2022

Per ogni utile informazione e rendere puntuale supporto per la compilazione delle domande di mobilità ai nostri iscritti, su richiesta, rendiamo disponibili con invio a mezzo mail:

La scheda tecnica sulla mobilità del personale docente, educativo e A.T.A.;
– Il vademecum operativo che segue passo per passo la compilazione di ogni singola casella della domanda (online) di trasferimento del personale docente con le indicazioni precise per ogni singola sezione.
Allegato mobilità professionale-Licei musicali.

Ordinanze mobilità a.s. 21-22…. ed ancora gli organici delle scuole non sono stati pubblicati.

DOPO AVERE TANTO ATTESO IL MINISTERO HA LASCIATO LE COSE COME STANNO CON BUONA PACE PER TUTTI QUEI DOCENTI CON IL VINCOLO QUINQUENNALE. Registriamo grande  sconforto e  sconcerto di tanti bravi insegnanti e delle loro famiglie. Invero non sappiamo farcene una ragione. Ci danniamo per cercare di capire le motivazioni di chiusura totale del M.I. arroccato …eppure in questi momenti di terribile emergenza occorreva coraggio politico nel gestire la res pubblica con azioni e provvedimenti, per come richiesto e rappresentato incessantemente da parte sindacale, straordinari che tanto bene avrebbero fatto ai docenti ed ata in quanto cittadini e persone. Sicuramente non semplicemente sudditi.
salvo mavica

 

Ordinanze mobilità a.s. 21-22.

in allegato l’Ordinanza Ministeriale sulla MOBILITA’ per il personale docente, educativo, ATA e per il personale di religione cattolica.

Date di presentazione delle istanze:
personale docente: dal 29 marzo 2021 al 13 aprile 
personale educativo: dal 15 aprile 2021 al 5 maggio 2021
personale Ata: dal 29 marzo 2021 al 15 aprile 2021
IRC (procedura non informatizzata): dal 31 marzo 2021 al 26 aprile 2021

ATTACHMENTS:

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010112.29-03-2021

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010112.29-03-2021

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000106.29-03-2021

Decreto Legge Sostegni e assenza per sottoporsi alla vaccinazione.

 

Decreto Legge Sostegni e assenza per sottoporsi alla vaccinazione
Tutelati pienamente i diritti dei lavoratori come richiesto dalla UIL scuola.


 
Il Decreto “Sostegni” appena licenziato dal consiglio dei Ministri prevede che l’assenza da lavoro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario per la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 è da ritenersi giustificata.
L’assenza non determina alcuna decurtazione del trattamento economico né fondamentale né accessorio.

La UIL Scuola, in data 3 marzo, aveva inviato al MI una specifica richiesta in cui rivendicava una soluzione onde evitare, ancora una volta, di scaricare le responsabilità sul personale della scuola tutto che, a seguito dell’emergenza COVID, vive già di per sé una situazione di difficoltà e che per sottoporsi al vaccino in orario di servizio è costretto ad imputare l’assenza a ferie, permessi o malattia (con relativa trattenuta).

Somministrazione vaccini anti COVID personale della scuola (1)

Leggi tutto “Decreto Legge Sostegni e assenza per sottoporsi alla vaccinazione.”

ASSENZA PER VACCINO SARA’ GIUSTIFICATA.

APPROVATA NEL DECRETO LA NORMA, CHIESTA A GRAN VOCE DALLA UIL SCUOLA, DI CONSIDERARE L’ASSENZA PER IL VACCINO GIUSTIFICATA.
Il decreto prevede, per una migliore gestione dell’emergenza e a tutela dei diritti dei lavoratori, che l’assenza dal lavoro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche per la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 sia considerata giustificata: non determinerà alcuna decurtazione del trattamento economico, né fondamentale né accessorio. Sarà cura della Uil Scuola CONTINUARE A CHIEDERE  perché la norma diventi retroattiva per coloro che hanno già fatto la prima dose di vaccino.

Incontro organici docenti per l’a.s. 2021/22. Per la Uil mancano risposte concrete alle scuole.

Ieri pomeriggio si è svolto l’incontro tra l’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali che ha avuto come oggetto l’organico dei docenti per l’anno scolastico 21/22.
–    La bozza di decreto proposta dall’amministrazione, con l’eccezione dell’incremento dei 5000 posti di sostegno e dei 1000 posti per l’infanzia previsti dalla legge di Bilancio, è la fotocopia di quella dello scorso anno. Inadeguata già allora, inaccettabile quest’anno.  
-    Da questo, per effetto dell’art. 12 del DL 61/2017, sono tagliati 486 posti di ITP e 164 posti di docenti laureati, per un totale di 650 posti.
L’organico presentato dall’amministrazione è un organico pensato con modalità pre Covid.  Per la UIL, oggi non è tempo di politiche di contenimento ma di politiche espansive. I contingenti proposti, infatti, non rispondono alla necessità di ridurre il numero degli alunni per classe, condizione necessaria per riportarli in presenza e in sicurezza.
A margine dell’incontro è stato comunicato che la presentazione delle domande per il personale ATA di terza fascia, che avverrà in modalità telematica attraverso la piattaforma Istanze on Line, dovrebbe essere possibile a partire dal 22 marzo con scadenza il 22 aprile.

Report Organici

Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992. I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio..

Ufficio VII – Ambito territoriale Catania 

Questo ufficio, in ottemperanza al D.M. 165/2010 e informate le Organizzazioni sindacali di categoria, sta procedendo ad effettuare un controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2020, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7. 

attachments:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0005461.15-03-2021

Lavoro agile o congedi per genitori con figli fino ai 16 anni o disabili: cosa è previsto per il personale della scuola – Scheda tecnica elaborazione UILSCUOLA.


In allegato la scheda tecnica riguardante le “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID- 19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”, introdotte dal DL n. 30 del 13 marzo, a favore dei genitori lavoratori dipendenti i quali hanno la possibilità dello svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile o la fruizione di un apposito congedo nei casi in cui i figli conviventi e minori di anni sedici si trovino in particolari situazioni dovute alle misure previste per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. A tal fine è anche previsto un congedo per il genitore con figlio disabile in situazione di gravità iscritto a scuole di ogni ordine e grado.

Si precisa, che ai dipendenti della scuola non spetta invece la corresponsione di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 100 euro settimanali (art. 2 comma 6 stesso decreto). Tali benefici sono infatti previsti per autonomi, personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, medici e infermieri.

Scheda tecnica UIL Scuola Rua – lavoro agile e congedi per dipendenti con figli fino ai 16 anni

IRASE: Locandine Cicli Webinar Gratuiti sulle discipline umanistiche e scientifiche per le scuole di ogni ordine e grado.

Ente qualificato per la formazione del personale della Scuola (decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicembre DIRETTIVA 170/2016)

IRASE Nazionale Istituto per la Ricerca accademica Sociale ed Educativa Via Lucullo, 6 – 00187 Roma; Tel. 064753416; C.F./partita IVA 03912501008 E.mail: irase@uil.it; irasenazionale@pec.irasenazionale.it; www.irasenazionale.it

ATTIVITA’ DI CONSULENZA E FORMAZIONE.

locandine relative ai 2 Cicli di webinar riguardanti le discipline umanistiche e scientifiche dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

Approfittiamo per sottolineare che questi webinar possono essere utili anche per chi si appresta a sostenere le prove del prossimo concorso ordinario.
Si effettueranno gratuitamente attraverso dirette Facebook sulla pagina di Irase Nazionale..

 

 

 

 

UIL SCUOLA: LE SCUOLE VANNO CHIUSE PER PERMETTERE LA VACCINAZIONE DI TUTTO IL PERSONALE.

VANNO FATTE DELLE SCELTE E NON SI PUO’ SCARICARE RESPONSABILITA’ SUI DIRIGENTI SCOLASTICI.

Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale Uil Scuola

Ci sono scelte da fare – denuncia Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale Uil Scuola – mentre, ancora una volta, la responsabilità di misure che attengono all’Amministrazione viene scaricata sui dirigenti scolastici. Spetta al ministero la decisione di chiudere gli istituti – per il periodo strettamente necessario, precisa D’Aprile – in relazione alla programmazione del piano vaccinale anti-Covid previsto dalle Regioni per il personale in servizio. Le soluzioni esistono. Basta solo la volontà politica, per trovare gli strumenti più rapidi ed efficaci per rispettare il sacrosanto diritto alla salute del personale e degli alunni. Un diritto della persona, che non può essere affidato a gesti isolati, né ai provvedimenti di dirigenti scolastici che, non riuscendo a garantire il regolare svolgimento delle lezioni, con determinazione e senso di responsabilità verso la comunità educante, in presenza di un cospicuo numero di docenti in quarantena e di una richiesta pressante di vaccinazione del personale, hanno sospeso le attività didattiche.

VACCINAZIONI, IL PARADOSSO DELLA SCUOLA: LA UIL SCRIVE AL MINISTERO. Vaccini pronti per il personale della scuola ma non si sa come prendere i permessi per farli.

 

Non ci sono precedenti normativi. Va trovata una soluzione veloce. 
Proposta Uil Scuola: muoversi in analogia con le misure previste per la vaccinazione antitetanica.
In diverse regioni sono iniziate le prenotazioni per la somministrazione del vaccino anti Covid per il personale docente e Ata, in alcune si è già alla prima fase di somministrazione.
L’adesione, che è volontaria, riguarda tutto il personale in servizio, di ruolo e supplente, nel corrente anno scolastico.
In molti casi la somministrazione del vaccino avviene in orario di servizio e per il personale non è stato al momento previsto un permesso speciale o ad hoc che consenta di essere giustificati dall’assenza per il tempo necessario alla somministrazione – mette in evidenza Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale della Uil Scuola.

Una situazione inammissibile: da un lato la vaccinazione anti Covid, che rientra a pieno nei motivi di sicurezza sul lavoro e rappresenta per il personale della scuola uno strumento di protezione, per sé e per gli altri; dall’altro la mancanza di un riferimento normativo per potervi accedere.
E’ per questo – spiega D’Aprile – che il personale è costretto a ricorrere agli istituti giuridici previsti dal contratto del 2006 e del 2016. Questo significa però – ad esempio – che per i supplenti potrebbe configurarsi anche come interruzione dell’anzianità di servizio.

COM permessi per i vaccini 040321

LETTERA MI Somministrazione vaccini anti Covid personale della scuola

Leggi tutto “VACCINAZIONI, IL PARADOSSO DELLA SCUOLA: LA UIL SCRIVE AL MINISTERO. Vaccini pronti per il personale della scuola ma non si sa come prendere i permessi per farli.”

MOD. DOMANDA PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO 2021. _Ult+Riap+termini, m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0004699.03-03-2021

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA 

Ulteriore riapertura dei termini per la presentazione della domanda a copertura delle ulteriori disponibilità, fermo restando l’elenco definitivo già pubblicato  a suo tempo dei destinatari del beneficio.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0004699.03-03-2021

MOD_DOMANDA_PERMESSI_DIR_STUDIO_2021_Ult+Riap+termini

Decreto di rettifica contingente permessi studio_anno 2021_0004697.03-03-2021.pdf

UFFICIO VII – Ambito Territoriale di Catania.

C.I.R. dell’USR Sicilia sottoscritto l’11 ottobre 2019, concernente i criteri per la
fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto
scuola.

vds decreto:Decreto di rettifica contingente permessi studio_anno 2021_0004697.03-03-2021

MOBILITA’ / Ancora nulla di fatto: riunione interlocutoria. L’amministrazione si è presentata senza una proposta operativa. Domani nuovo incontro.


Report:
È proseguito il confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali sul tema della mobilità.
Per il ministero erano presenti il Capo di Gabinetto Dr. Luigi Fiorentino e il Direttore generale Dr. Filippo Serra.
Per la Uil Scuola Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.
 
La Uil ha insistito e ribadito la propria proposta che è quella di una modifica del contratto integrativo (CCNI) partendo dal presupposto che ogni modifica debba poggiare su un quadro normativo solido, sia esso di natura legislativa o contrattuale.
Non siamo innamorati di specifica proposta, ma solo determinati a conseguire il risultato.
L’amministrazione, non avendo pronto uno strumento legislativo idoneo, non ne ha ancora presentata una definitiva. 
Sta procedendo con l’istruttoria per decidere.
La Uil ha riaffermato la centralità della contrattazione come strumento per eliminare il vincolo quinquennale di divieto di spostamento. Misura che impedisce di coprire i posti disponibili e vacanti.

Leggi tutto “MOBILITA’ / Ancora nulla di fatto: riunione interlocutoria. L’amministrazione si è presentata senza una proposta operativa. Domani nuovo incontro.”

DENTRO LA NOTIZIA >>>  Mobilità docenti: cambia il direttore d’orchestra ma l’amministrazione sembra voler suonare la stessa canzone.

Ieri nel pubblicare il report dell’incontro con il NEO MINISTRO avevamo pensato e sperato “se sono ROSE fioriranno”” macché solo SPINE !

speriamo che non si passi dalla padella alla brace ardente!

REPORT RIUNIONE AL MI >>> Vincolo quinquennale e docenti ingabbiati: va riaperta la mobilità. E’ lo strumento che può rimuovere vincoli burocratici e dare soluzioni .
Vincolo quinquennale e docenti ingabbiati: va riaperta la mobilità
E’ lo strumento che può rimuovere vincoli burocratici e dare soluzioni
L’informativa e il confronto sulle ordinanze della mobilità del personale docente, educativo, ATA e di religione cattolica e la contrattazione del personale ex Lsu sono stati i temi all’ordine del giorno per l’incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.
Per il ministero era presente il Capo dipartimento Dr. Marco Bruschi  (sic,!) e il Direttore generale Dr. Filippo Serra.
Per la Uil Scuola Pasquale Proietti, Antonello Lacchei, Paolo Pizzo e Giuseppe Favilla.
La bozza dell’ordinanza ministeriale presentata dall’amministrazione relativa alla mobilità per l’a.s. 2021/22 del personale docente, che in realtà si limita ad indicare le date di presentazione delle domande, ripropone gli stessi blocchi per i quali, già lo scorso anno la Uil Scuola aveva chiesto la riapertura del contratto (richiesta, che l’ex ministro Azzolina, aveva disatteso).
Dopo l’incontro di ieri, tra i segretari generali dei sindacati e il ministro Bianchi, ci saremmo aspettati un atteggiamento diverso e una maggiore attenzione da parte ministeriale ai problemi delle persone.

REPORT riunione mobilità 250221

Leggi tutto “DENTRO LA NOTIZIA >>>  Mobilità docenti: cambia il direttore d’orchestra ma l’amministrazione sembra voler suonare la stessa canzone.”

Nell’incontro di oggi con il neo ministro Bianchi si è aperto un dialogo.

IL REPORT DELLA RIUNIONE / Ecco i temi :
Mobilità, organici e reclutamento saranno i temi del confronto programmato nei prossimi giorni.

Una serie di appuntamenti per mettere a punto le questioni legate al nuovo anno scolastico (quello definito “Tavolo 1° settembre”) è il primo risultato concreto della riunione di questa mattina tra il neo ministro Bianchi e i sindacati scuola.
Risorse del Recovery Fund e Next Generation.
Ritorno alla contrattazione e al contratto: attiva.
«Tenere i nervi saldissimi» «va riaperto il tema dei rapporti Stato-Regioni, bisogna affrontare le cose per quello che sono», «non dobbiamo avere paure, ma coscienze sì», «servono operazioni strutturali, dobbiamo uscire dalle azioni congiunturali e dalla continua emergenza».
«bisogna ridare dignità alle persone che insegnano» e che i ragazzi «sono persone in formazione».«ritrovare lo smarrimento delle persone», «pensare alla scuola non solo come ‘risorse’ umane, ma ‘umane’ risorse». E poi «ce la faremo insieme».
L’impegno è a fornire dati.

Un discorso ampio, che ha toccato molti aspetti – i dati europei, la risposta alle crisi economiche «la peggiore quella del 2011, 2012 anno del salto tra 2Ge 3G» , le risorse economiche, la digitalizzazione, il tasso di abbandono scolastico esplicito e implicito, le disuguaglianze, l’inclusività, l’accoglienza, le sperimentazioni «avviato un gruppo di lavoro che ne metta a frutto i risultati», i percorsi tecnico professionali, l’autonomia scolastica, le prove Invalsi «che non vanno a sostituire il giudizio degli insegnanti, sono strumento di lavoro per raccogliere dati», la maturità «che non è un test, ma un esame che racchiude un intero percorso».
La «fiducia è l’elemento dal quale ripartire» – ha detto Pino Turi in apertura del suo intervento nel corso della riunione.
Quello che serve è «un cambio di passo e di tendenza: questo vuol dire non solo velocità ma cambio di direzione» ha detto Turi ricordando come le attuali condizioni in cui versa il nostro sistema di istruzione siano il risultato di oltre vent’anni di politiche di disinvestimento, di logiche neo liberiste. Prioritario il tema della libertà di insegnamento: «In che modo – ha chiesto Turi al ministro – intenderà salvaguardarlo?»
Cruciale il riferimento alla questione precariato, che – numeri alla mano del ministro ha raggiunto quota «213 mila persone con contratto a tempo e oltre 25 mila del personale Covid» – ha bisogno di soluzioni alternative.

Siamo convinti che il punto di partenza siano gli organici.

REPORT incontro ministro – sindacati 240221

Leggi tutto “Nell’incontro di oggi con il neo ministro Bianchi si è aperto un dialogo.”

REPORT >>> Riunione al ministero su Esami di Stato, prove Invalsi, percorsi alternanza

L’ESAME DI STATO NEL 1° E NEL 2° CICLO D’ISTRUZIONE

Per la Uil scuola la sicurezza al primo posto.

La bozza dell’ordinanza ministeriale per gli esami di Stato è stata al centro del confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali. Per il ministero erano presenti il Capo dipartimento Dr. Marco Bruschi e il Direttore generale Maria A. Palermo.

Sostanzialmente la bozza presentata dall’amministrazione ripropone l’esame dello scorso anno, con in più la possibilità di non ammissione che era stata temporaneamente sospesa nel 2020.

Restano aperte alcune incognite dovute sia alle particolarità geografiche di sviluppo della pandemia, sia al protocollo di sicurezza che, certamente, dovrà essere rivisto e aggiornato per l’avanzata diffusione delle varianti del Covid-19.
Per la Uil Scuola la sicurezza deve rappresentare l’obiettivo primario.

La bozza dell’ordinanza prospetta un esame di Stato in presenza, sia per il 1° che per il 2° ciclo d’istruzione, con un colloquio orale che prevede la discussione su un elaborato prodotto dallo studente.

Per il 1° ciclo, l’elaborato interesserà una o più discipline.

Per il 2° ciclo, l’elaborato avrà come oggetto discipline caratterizzanti il percorso di studi frequentato. Lo studente dovrà fare collegamenti anche all’esperienza dei PCTO, senza tener conto del monte ore effettuato.

Leggi tutto “REPORT >>> Riunione al ministero su Esami di Stato, prove Invalsi, percorsi alternanza”

PROLUNGARE L’ANNO? LA POSIZIONE UIL RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA

Riportiamo, tra i lanci delle agenzie , le dichiarazioni del segretario generale Uil, PierPaolo Bombardieri e della Uil Scuola, Pino Turi, riprese da Ansa e AdnKronos.

**SCUOLA: TURI , ‘UIL SEMPRE DISPONIBILE A CONFRONTO, NUOVO MINISTRO CI CONVOCHI’** =

AGENZIA ANSA
Scuola: Bombardieri, prolungare l’anno? Parliamone
Ma prima verifichiamo che ci siano docenti e sicurezza
(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “Continuare l’anno scolastico fino a
giugno? Parliamone. Ma prima verifichiamo che ci siano i docenti
e i presi’di sulla sicurezza. Nessuna questione pregiudiziale,
siamo pronti al confronto”. Lo afferma il segretario generale
della Uil, Pierpaolo Bombardieri, intervenuto a RaiNews24.
Scuola: Turi (Uil), proposte estemporanee sono non proposte
(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “Una proposta estemporanea e’ una
non-proposta. In questi giorni c’e’ la corsa ad interpretare
indiscrezioni che andrebbero rese esplicite. Noi non sappiamo
cosa pensi Draghi sulla scuola, ma se si parla di cambiamento
del calendario, allungandolo, si apre una valutazione che non
riconosce alla didattica a distanza la funzione di vera scuola
che e’ solo in presenza. Si riconosce, come noi andiamo dicendo
da tempo, la Dad come strategia didattica di emergenza”. A dirlo
all’ANSA e’ il segretario Uil Scuola, Pino Turi.
“La scuola, pero’, non ha bisogno, di proposte estemporanee. Deve
essere inserita in un quadro organico che metta in sicurezza la
scuola costituzionale di questo Paese.
Siamo sempre disponibili ad un confronto di merito. Guardiamo ad
un progetto di merito, una proposta organica, di sviluppo che
deve trovare nel Next Generation UE le risorse per interventi
strutturali a partire dall’organico, in una nuova composizione
che consenta la soluzione della piaga del precariato, diventato
ormai insostenibile e, se non risolto, pregiudichera’ anche il
prossimo anno scolastico”, conclude Turi. (ANSA).

Leggi tutto “PROLUNGARE L’ANNO? LA POSIZIONE UIL RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA”

SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO: IMMINENTI LE NUOVE SELEZIONI PER LA DESTINAZIONE ALL’ESTERO DEL PERSONALE DS, DOCENTE E ATA

In previsione della pubblicazione da parte del Ministero degli esteri dei bandi di concorso per la destinazione all’estero del personale della scuola ( DS, docente e ATA), che prevedono tra i requisiti di partecipazione ai corsi di formazione nel campo dell’Intercultura e dell’Internazionalizzazione, si allega il link relativo al corso organizzato per gli iscritti dall’IRASE
https://www.irasenazionale.it/2020/11/20/apertura-iscrizioni-corso-internazionalizzazione-e-intercultura/

CONCORSI ESTERO-LE GRADUATORIE ESAURITE RELATIVE ALLE CLASSI DI CONCORSO E AI CODICI FUNZIONE PER LE QUALI SARANNO SVOLTE LE SELEZIONI.

CONCORSO ESTERO – IL CORSO IRASE DI INTERCULTURA