AT DI CATANIA: pubblicate le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali dei docenti della scuola secondaria di secondo grado

  30/08/2014

AT DI CATANIA: pubblicate le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali dei docenti della scuola secondaria di secondo grado

AVVISO: le Utilizzazioni dei docenti della tabella C e D saranno pubblicate prossimamente – I docenti titolari di classi di concorso Tab. C e D assumeranno servizio nella scuola di utilizzazione dell’anno scolastico 2013/2014.

 

Quota 96: doveroso riparare

  28 Agosto 2014

Quota 96: doveroso riparare

  Sistema previdenziale e personale della scuola

E’ quanto sottolinea la Uil Scuola rispetto ad un errore ampiamente riconosciuto e una ingiustizia verso migliaia di insegnanti e personale della scuola. Quando i governi decidono senza confronto – sottolinea il segretario della Uil Scuola, Massimo Di Menna – chiusi nelle loro stanze producono pasticci. Dopo emendamenti ed anti-emendamenti, serve ora, una decisione politica chiara e trasparente che sia risolutiva, anche per contribuire a portare nella scuola il clima di serenità necessario.

 

Supplenze personale docente e Ata: La Uil ha nuovamente segnalato le difficoltà delle scuole ad assicurare le graduatorie

  27 Agosto 2014

Supplenze personale docente e Ata

  Incontri al Miur 

La Uil ha nuovamente segnalato le difficoltà delle scuole ad assicurare le graduatorie

Il giorno 26 agosto 2014 si è tenuto un incontro tra i rappresentanti del MIUR e le organizzazioni sindacali per definire la nota sulle istruzioni operative sulle supplenze per l’anno scolastico 2014/15 del personale docente ed Ata. Per la UIL scuola hanno partecipato Lacchei e Proietti.
La nota ricalca sostanzialmente quelle degli anni precedenti ricomprendendo precisazioni e chiarimenti che sono stati effettuati nel corso dell’anno scolastico precedente.
In particolare vengono richiamate le norme relative alla possibilità di delega ad altro soggetto per l’accettazione della supplenza ed all’applicabilità delle sanzioni previste dai rispettivi regolamenti  delle supplenze per il personale docente e Ata.
La nota richiama anche le disposizioni sulle categorie protette, già emanate negli anni precedenti, sia relative alla Legge 104/92 che alla Legge n. 68/99.
Un paragrafo è dedicato alle supplenze nei Licei musicali dove si prevede per il personale interessato la possibilità di presentare domanda di conferma sul posto occupato nell’anno precedente.
Il Miur, raccolte le osservazioni dei sindacati, si è riservato di predisporre la nota da inviare agli Uffici territoriali entro questa settimana.
Sul testo definitivo predisporremo una scheda tecnica di lettura.

A margine della riunione il Miur ha comunicato l’autorizzazione di ulteriori 1.895 posti di docenti in organico di fatto ai quali vanno aggiunti 160 docenti e 175 Ata per l’emergenza terremoto per l’Emilia Romagna. A queste vanno aggiunte le cattedre e le ore derivanti dall’istituzione dell’ora di geografia, 287 posti complessivi a livello nazionale.
Nel corso dell’incontro la Uil Scuola ha posto al Miur il problema degli adempimenti delle scuole relativi alla compilazione delle graduatorie d’istituto.
I rappresentanti del ministero hanno comunicato che sarà emanata una nota di chiarimento per mettere le scuole in condizioni di ultimare le procedure, anche alla luce delle segnalazioni dei sindacati e delle FAQ in via di pubblicazione.
Il Miur ha comunque garantito l’accessibilità al sistema da parte delle scuole entro i termini di prenotazione di stampa delle graduatorie provvisorie da parte degli uffici provinciali.

 

Ripristino scatti e pagamento posizioni economiche ATA: arretrati a settembre, adeguamento stipendi ad ottobre

  20 Agosto 2014

Arretrati a settembre, adeguamento stipendi ad ottobre

  Ripristino scatti e pagamento posizioni economiche ATA

Con messaggio  107/2014 del 20 agosto 2014 la Direzione dei sistemi informativi del MEF (NoiPa) fornisce istruzioni ai suoi uffici territoriali per l’applicazione dei CCNL relativi al ripristino degli scatti di anzianità e del pagamento delle posizioni economiche ATA. Le relative operazioni saranno effettuate nei primi giorni di settembre, con adeguamento degli importi di stipendio sulla rata di ottobre e corresponsione degli eventuali arretrati, con emissione straordinaria ed esigibilità entro la fine di settembre.

La nota:

OGGETTO: CCNL scuola del 7 agosto 2014, per il reperimento delle risorse per il ripristino scatti anzianità anno 2012 e CCNL personale ATA per il ripristino delle posizioni economiche del 7 agosto 2014. Interventi previsti sul sistema NoiPA.
In esito alla sottoscrizione dei CCNL in oggetto, il Servizio NoiPA sta approntando le procedure per la relativa applicazione. Il CCNL relativo al reperimento delle risorse per il ripristino degli scatti del personale Scuola del 7 agosto 2014, prevede il recupero dell’utilità dell’anno 2012 al fine della maturazione degli scatti di anzianità del personale con conseguente riconoscimento dei relativi incrementi economici. Il CCNL del personale ATA, prevede il riconoscimento al personale della Scuola, già destinatario dell’attribuzione giuridica della posizione economica a decorrere dal 1° settembre 2011, di un emolumento “una tantum” a carattere stipendiale, temporalmente limitato al periodo 1° settembre 2011 – 31 agosto 2014. Gli aggiornamenti derivanti dall’applicazione dei CCNL in questione saranno effettuati nei primi giorni di settembre, con adeguamento degli importi di stipendio sulla rata di ottobre e corresponsione degli eventuali arretrati, con emissione straordinaria ed esigibilità entro la fine di settembre. Al fine di consentire le suddette applicazioni tramite intervento centralizzato, si chiede a codeste Ragionerie di non effettuare lavorazioni che abbiano impatto sugli stipendi e sugli assegni, se non strettamente necessarie. Con successivi messaggi operativi verranno forniti i dettagli sulle modalità di applicazione degli interventi in oggetto.
Il DIRIGENTE – Roberta LOTTI

 

Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente ed educativo: la nota ministeriale

  20 Agosto 2014

Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente ed educativo

  Anno scolastico 2014/15

Dal ministero ulteriori chiarimenti sull’allegato A

Il Miur ha emanato il 19 agosto una nota, la n. 8162 del 19 agosto 2014, concernente le “Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente ed educativo. a.s. 2014/15 – ulteriori chiarimenti allegato A” che riportiamo nel link.

 

ARAN: firmato l’accordo su scatti e posizioni economiche Ata – SCHEDA DI DETTAGLIO CON GLI ESEMPI – Aumenti e arretrati a ottobre

  07 Agosto 2014

Un risultato importante per il personale della scuola

  ARAN | Firmato l’accordo su scatti e posizioni economiche Ata

Ora c’è uno spread tutto italiano da sistemare: eliminare sprechi e privilegi per investire in istruzione e lavoro

Aumenti e arretrati arriveranno nelle tasche del personale ad ottobre.
E’ questo il risultato della firma definitiva all’Aran dell’intesa, per il recupero dell’anzianità 2012 e per il pagamento degli scatti e relativi arretrati per chi li ha maturati, sottoscritta da Uil Scuola, Cisl scuola, Snals e Gilda. Per la Uil Scuola hanno preso parte Massimo Di Menna e Antonello Lacchei.
Un risultato molto importante, in un momento particolarmente difficile, raggiunto grazie all’azione del sindacato.
Per la tutela degli aspetti retributivi del personale, l’azione della Uil Scuola è sempre stata tenace, continua, concreta ed ha contribuito fortemente a questi risultati.
La sfida sarà ora sul versante contrattuale, economico e normativo, per la qualità della scuola pubblica e il riconoscimento professionale di chi ci lavora, per un sistema di carriere, per i docenti, che esalti il valore della specificità dell’insegnamento. Noi siamo pronti al confronto.
Il Presidente del Consiglio deve dare seguito a quanto affermato in più sedi sulla centralità dell’istruzione e sul prezioso lavoro che si svolge nelle scuole, sulle basse retribuzioni. La difficile situazione finanziaria, di stagnazione, che vive il Paese, ci è nota perché la viviamo; accanto allo spread delle borse, per uscire dalla crisi e per modernizzare il Paese c’è uno spread da sistemare, quello della spesa per la scuola italiana molto più bassa rispetto alla media degli altri paesi europei.
Non c’è altra strada: eliminare rapidamente la spesa improduttiva, sprechi e privilegi per investire in istruzione e lavoro.

Ecco in sintesi l’intesa di oggi:
– per tutto il personale viene riconosciuto l’anno 2012 ai fini della progressione economica per anzianit�
– saranno pagati gli scatti di anzianità, docenti e Ata, per coloro che li hanno maturati a dicembre 2012 con un riconoscimento economico che permane per i prossimi anni – saranno pagati gli arretrati con decorrenza gennaio 2013
– per il personale Ata, è stata sottoscritta un’intesa che consente il pagamento delle posizioni economiche fino ad agosto 2014. Considerando che è assicurato dal Miur il pagamento fino a dicembre 2014, il Governo deve dare certezza del pagamento anche da gennaio 2015.

A partire dal 2014 – precisa di Menna – resta congelato il 2013 ai fini del calcolo dell’anzianità – si ripristina il meccanismo degli scatti con una crescita stipendiale legata all’anzianità di servizio. Questo è l’ultimo accordo che si rende necessario per pagare gli scatti – spiega Di Menna – e fa riferimento al terzo anno del triennio 2010 – 2012. E’ anche l’ultimo che vede nelle risorse impiegate anche parte del fondo di istituto. Ora, siamo impegnati per far sì che il ministero comunichi, rapidamente, a settembre, alle scuole le risorse disponibili per il Mof. Si potrà contare su una ammontare di 642 milioni di euro – 121 milioni in più rispetto allo scorso anno (521 milioni di euro).

By segreteria territoriale Catania

salvo mavica, segretario generale.

www.uilscuolacatania.it       e.mail catania@uilscuola.it

Invito al tesseramento alla UILSCUOLA, “sindacato utile: vicini al sentire del personale scolastico, capacità di rappresentanza delle persone e dei loro bisogni””

 

33.380 nomine in ruolo: una buona notizia. Qui la ripartizione dei posti per province e classi di concorso

   07 Agosto 2014

33.380 nomine in ruolo: una buona notizia

Ancora 10 mila posti da coprire. Troppi decreti anti-precariato restano chiusi nei cassetti dei ministeri

Sono 33.380 le nomine in ruolo che il Miur si appresta a fare per il prossimo primo settembre: 15.439 su posti comuni, 13.342 su posti di sostegno 4.599 su posti Ata.
A parte i posti di sostegno, relativi alla seconda tranche di immissioni in ruolo prevista dal decreto scuola (DL 104/13), gli altri posti del personale docente e Ata sono solo quelli relativi al turn over.
Purtroppo rimangono circa 10 mila posti che, ancora una volta, saranno coperti con contratti annuali, molti dei quali reiterati in violazione delle norme più volte richiamate anche dalla Corte Europea.
La UIL ritiene che, come previsto da piano Carrozza, rimasto chiuso in qualche cassetto, debba essere reiterato il piano triennale con immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti in organico di diritto. Alla scuola, agli studenti, tra le altre cose, serve assicurare continuità didattica e di funzionamento.
Il Governo si appresta a presentare provvedimenti sulla scuola; come atti concreti immediati – mette in evidenza il segretario generale della Uil Scuola – bisogna inserire tre elementi di pianificazione importanti: un piano di assunzioni per dare certezze al personale e continuità all’attività didattica e di funzionamento delle scuole.
Dare attuazione all’organico funzionale, di scuola e di rete, previsto già da un decreto del Governo Monti e rimasto anch’esso in giacenza in qualche cassetto.
Porre fine al blocco dei contratti, per dare valore e riconoscimento alle professionalità con un nuovo contratto per il triennio 2015-2017.

La scheda di dettaglio con il contingente delle nomine

Come già comunicato col report del 31 luglio scorso, 33.380 sono le nomine in ruolo complessive che il Miur si appresta a fare con decorrenza 1 settembre prossimo. 15.439 docenti posti comuni, 13.342 docenti posti di sostegno e 4.599 Ata.

Dei posti riservati al personale docente, all‘infanzia vanno 2.341 posti comuni e 1.202 di sostegno; alla primaria 3.630 comuni e 4.740 sostegno; primo grado 4.999 comuni e 4.020 sostegno; secondo grado 4.255 comuni e 3.380 sostegno; 82 al personale educativo. 132 posti di quelli complessivi sono utilizzati per la statizzazione di due scuole, una di Bologna e una di Enna.

Per quanto riguarda il sostegno nella secondaria di secondo grado bisogna ricordare che la Legge 128/13 ha previsto l’area unica per il personale docente già di ruolo e il mantenimento delle quattro aree separate, fino al 2017, per le nomine in ruolo e per le supplenze.

Mobilità e utilizzazioni sono state effettuate su area unica. Al fine di non modificare le consistenze iniziali delle diverse aree, cambiate a seguito della mobilità, ed evitare di penalizzare il personale, per le nomine in ruolo si è tenuto conto delle percentuali calcolate nelle quattro aree prima della mobilità stessa.

Le 4.599 nomine del personale Ata sono così ripartite: DSGA 216, ass. amministrativi 772, ass. tecnici 316, cuochi 58, collaboratori scolastici 3.096, addetti aziende agrarie 71, guardarobieri 48, infermieri 22.

Per i docenti le graduatorie valide per le nomine in ruolo sono quelle del concorso ordinario, indetto con DDG n. 82/12, e le graduatorie ad esaurimento.
I posti vanno ripartiti al 50% tra le due diverse graduatorie, senza possibilità di recupero dei posti eventualmente assegnati alle graduatorie ad esaurimento negli anni precedenti.

Per le classi di concorso non bandite col DDG 82/12 restano valide le graduatorie dei precedenti concorsi ordinari.

Per le nomine del personale Ata si utilizzeranno esclusivamente le vigenti graduatorie permanenti provinciali.

Le nomine del personale docente rappresentano il 58% dei posti disponibili, quelle del personale Ata il 50,1 %, questo consente che di effettuate nomine anche in presenza di una sola disponibilità.

Per tutto il personale, sia docente che Ata, in presenza di eventuali eccedenze, possono essere effettuate compensazioni a livello provinciale, in relazione alle esigenze accertate in sede locale. Per la UIL bisogna accelerare al massimo le procedure per mettere in condizioni gli uffici territoriali di fare le nomine in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico.

La UIL ha ribadito che, come previsto dal piano triennale, le nomine devono essere fatte su tutti i posti disponibili in organico di diritto. Questo il senso dell’accordo firmato all’ARAN qualche anno fa, ribadito dal DL 104/13 del governo Letta, che a nostro avviso resta sempre valido. Il Miur, invece, nella determinazione delle aliquote ha tenuto conto solo del turn-over.

[La scheda di dettaglio è stata predisposta da Pasquale Proietti]

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: domande fino al 4 agosto

  01 Agosto 2014

Domande fino al 4 agosto

  Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

Come già comunicato col report del 30 luglio scorso, tra il Miur e le organizzazioni sindacali è stata siglata una ipotesi di sequenza contrattuale sulle utilizzazioni. Per consentire agli UST la corretta applicazione delle novità introdotte con la sequenza contrattuale, il Miur, su richiesta dei sindacati, ha stabilito che tutto  il personale docente potrà presentare domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria, con le sole modalità cartacee, fino al 4 agosto 2014.

Graduatorie di istituto personale docente: i chiarimenti sull’acquisizione e aggiornamento delle domande – In una nota le precisazioni del ministero su inidonei

  01 Agosto 2014

I chiarimenti sull’acquisizione e aggiornamento delle domande

 Graduatorie di istituto personale docente

 In una nota le precisazioni del ministero su inidonei

Il Miur, con la nota n. 1940,  fornisce ulteriori chiarimenti sull’acquisizione e l’aggiornamento delle domande relative alle graduatorie d’istituto del personale docente.

Il Miur, con la nota prot.n. AOODGPER 7749 del 1 agosto, in merito a quanto stabilito dalla Legge 128/13 sul personale docente inidoneo, comunica agli USR che il MEF ha ritenuto la legge direttamente applicabile e, di conseguenza, superflue le successive norme attuative.Ricorda, inoltre, che il per personale docente riconosciuto inidoneo all’insegnamento ma idoneo ad altre funzioni dopo il 1 gennaio 2014 il transito nei profili Ata avverrà con decorrenza giuridica nello stesso in cui viene dichiarata l’inidoneità, con raggiungimento della sede di titolarità dal 1 settembre successivo.

DA SETTEMBRE 33.380 nomine in ruolo

  31 LUGLIO 2014

33.380 nomine in ruolo

  DA SETTEMBRE

IL 5 AGOSTO SI DEFINISCE IL RIPARTO DEI POSTI

33.380 sono le nomine in ruolo complessive che il Miur si appresta a fare per il prossimo primo settembre. 15.439 su posti comuni, 13.342 su posti di sostegno 4.599 su posti Ata.
A parte i posti di sostegno che sono relativi alla seconda tranche di immissioni in ruolo prevista dal decreto scuola (DL 104/13), gli altri posti del personale docente e Ata sono solo quelli relativi al turn over.
In base ai dati presentati  mancano all’appello circa diecimila posti disponibili in organico di diritto.
La UIL ritiene che, come previsto dal piano triennale, le nomine devono essere fatte su tutti i posti disponibili in organico di diritto.
Questo e’ il senso dell’accordo sottoscritto all’ARAN qualche anno fa , previsto anche dal decreto del Governo Letta, che, a nostro avviso, è sempre valido, almeno fino al rinnovo del CCNL.
La UIL ritiene, inoltre, che anche i 4.000 posti che si libereranno per effetto dei pensionamenti di “quota ’96” debbano andare ad implementare le disponibilità, con nomine in ruolo.
Un ulteriore incontro sulla materia e’ previsto per martedì 5 agosto. Per quella data dovrebbero essere definite le procedure autorizzative e il Miur, probabilmente, presenterà la ripartizione dei posti per provincia e per classi di concorso.
Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

 

CLIL, PRONTA LA CIRCOLARE MINISTERIALE: da settembre avvio di un insegnamento in lingua straniera

  30 LUGLIO 2014

Da settembre avvio di un insegnamento in lingua straniera

  CLIL | PRONTA LA CIRCOLARE MINISTERIALE

  RIGUARDERÀ I LICEI E GLI ISTITUTI TECNICI

Con la  nota 4969 del 25 luglio 2014 si forniscono alle scuole secondarie di secondo grado le indicazioni per l’avvio in ordinamento dell’insegnamento delle discipline non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, come definito dagli ordinamenti dei licei e degli istituti tecnici in vigore dal 2010.