29 LUGLIO 2014
Rispetto per gli insegnanti e una diversa tempistica
RILEVAZIONI INVALSI
Compilazione del questionario degli insegnanti – Rilevazione 2013-2014
Compilazione del questionario degli insegnanti – Rilevazione 2013-2014
Con l’intento di dare alle scuole le condizioni necessarie ad un corretto avvio del nuovo anno scolastico in riferimento all’ammontare delle disponibilità economiche per i piani di attività e l’attuazione del POF si sono incontrati oggi al Miur i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e il direttore generale per il bilancio e la programmazione economica.
Il Miur ha presentato una prima ricognizione delle disponibilità, mancano però all’appello alcuni dati sulla pratica sportiva. L’individuazione di parametri riguarda una disponibilità pressoché equivalente dei fondi per il 2014-2015 ed il 2015-2016, ora che non si dovrà più mettere mano al FIS per finalità diverse da quelle definite dal CCNL; criteri che tengano conto dei CPIA, quali nuove e specifiche unità amministrative; criteri per la distribuzione delle economie delle gestioni finanziarie precedenti, tenendo conto di alcuni istituti contrattuali finora in sofferenza.
Altra tematica rilevante è quella della copertura del periodo settembre – dicembre 2014 per le posizioni economiche ATA.
Il confronto proseguirà il 31 luglio, ma per il perfezionamento delle tabelle e degli elementi fondamentali dell’accordo si dovrà aspettare la conclusione dell’iter di registrazione della sequenza contrattuale sugli scatti di anzianità su cui la Corte dei Conti dovrebbe fornire parere entro la prima settimana di agosto.
Il direttore per gli ordinamenti scolastici ha presentato una bozza di circolare sulla prosecuzione delle attività di supporto allo sviluppo delle CLIL e sulle modalità di svolgimento degli esami di stato poiché nel 2015 si svolgeranno i primi esami fondati sul nuovo ordinamento ed in cui particolarmente per i licei e gli istituti tecnici l’utilizzo di una lingua straniera nell’apprendimento di una disciplina sarà parte significativa del nuovo esame. In particolare:
– nei licei linguistici si stabilisce che l’insegnamento sia impartito per le due discipline CLIL per una quota, di norma, pari al 50% del monte orario complessivo della disciplina di riferimento; per gli altri licei e per i tecnici, in cui l’insegnamento CLIL è impartito solo per il quinto anno questa soglia viene fissata come preferibile.
Per gli esami di stato delle classi quinte:
– nel caso in cui la disciplina non linguistica in LS coincida con la seconda prova scritta sarà svolta in lingua italiana, ma sarà oggetto di accertamento nell’ambito della terza prova scritta e nella prova orale;
– per la terza prova scritta la commissione dovrà tenere conto delle modalità di attuazione dell’insegnamento per valorizzare anche le diverse esperienze formative svolte dai ragazzi in base alle scelte effettuate dal collegio dei docenti e dal consiglio di classe. Sostanzialmente si potranno presentare domande in lingua straniera nella disciplina CLIL e la valutazione delle risposte sarà oggetto di confronto tra il docente disciplinare e quello di LS;
– per la prova orale il colloquio potrà accertare le competenze disciplinari acquisite qualora il relativo docente faccia parte come membro interno della commissione.
La UIL scuola valuta come utili i chiarimenti sul rapporto tra esami di stato e CLIL, ma chiede che entro l’avvio dell’anno scolastico le scuole siano messe nella condizione di operare con un quadro di riferimento completo sulle innovazioni introdotte dai nuovi ordinamenti del 2008, per i licei per i tecnici e per i professionali. Le scelte per l’utilizzo delle risorse professionali riprendono quelle contenute nella nota del 16 gennaio 2013 n.240. A tale proposito la UIL ha sollecitato il Miur a richiamare, particolarmente per gli istituti tecnici il contributo che gli insegnanti tecnico pratici possono offrire anche per l’insegnamento in metodologia CLIL, nell’aria di indirizzo in cui sono valorizzate la didattica laboratoriale, l’acquisizione di linguaggi settoriali e tecnico scientifici. Secondo la Uil va inoltre introdotto un riferimento alla possibilità di valorizzare le competenze professionali dei docenti che rientrano ai ruoli metropolitani dopo anni di insegnamento nelle scuole italiane all’estero, dopo aver superato severe selezioni ed aver usato quotidianamente la lingua straniera del paese ospite. La UIL ha chiesto infine la programmazione di un incontro specifico sulla situazione della formazione professionale dei docenti sulle CLIL.
Agli incontri ha partecipato Noemi Ranieri.
www.uilscuolacatania.it e.mail catania@uilscuola.it
Il Miur, con nota n. 4901 del 24/07/2014, accogliendo la richiesta dei sindacati, finalmente fa chiarezza sui compensi dei commissari interni delle commissioni degli esami di Stato nelle scuole secondarie di secondo grado.
Il Miur, rettificando le note degli anni precedenti, stabilisce che il pagamento del compenso dei commissari interni compete per ogni classe della stessa o di altre commissioni.
www.uilscuolacatania.it e.mail catania@uilscuola.it
La nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande:
Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.
Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.
( Giovedì h. 17,30-20,00) tel. 329 938 8514. Dott.ssa Angela Romeo
BIANCAVILLA, Via Garibaldi 2
(tutti i martedì h.17,30-20,00) dr. Di Grazia – dr.Bannò
BELPASSO, Via XIX Traversa,72 sede UILA e Caf.Patronato
(venerdì, h.16,30-20,00) tel.349 362 8075, dr. Bannò
Consulenza specialistica su INFANZIA E PRIMARIA
CALTAGIRONE, Via A.Manzoni, 67
(tutti i gg. dalle ore 17,30-20,00).tel. 347 344 9218, Proff.ri Saele e Toscano.
BY segreteria territoriale UILSCUOLA Catania
salvo mavica, segretario generale
www.uilscuolacatania.it e.mail catania@uilscuola.it
Il Miur, con la nota prot. 7526 del 24 luglio 2014, fornisce chiarimenti sulla valutazione dei titoli e dei servizi relativi alle graduatorie d’istituto del personale docente ed educativo.
Per ogni opportuna conoscenza, si trasmette il testo del CCNI della mobilità (trasferimenti e passaggi di ruolo), sottoscritto in maniera definitiva in data odierna:
SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA
INCONTRI AL MIUR
Il giorno 22 luglio 2014 si sono svolti alcuni incontri tra le organizzazioni sindacali e il Miur su molteplici aspetti che riguardano il personale scolastico ed il funzionamento delle Scuole
Per la UIL scuola hanno partecipato Pino Turi, Pasquale Proietti e Giuseppe D’Aprile.
Personale inidoneo
L’art. 15 del D.L. N. 104/13, convertito nella legge 128/13, ha disciplinato lo stato giuridico del personale docente dichiarato permanentemente inidoneo all’insegnamento, ma idoneo ad altre mansioni.
I rappresentanti del Miur hanno comunicato che il MEF ha ritenuto di per sé applicative le disposizioni legislative, senza alcun bisogno di atti applicativi della stessa.
Sulla base delle affermazioni del MEF, il Miur e’ orientato ad inviare una nota ai direttori scolastici regionali per richiamarli all’osservanza delle citate norme primarie ma anche delle indicazioni operative contenute nella circolare n. 13000/13 e nella nota n. 13220/13.
Sostanzialmente, per il Miur, per detto personale non cambia nulla rispetto alla situazione attuale. Restano valide le opzioni già espresse per il passaggio nei ruoli del personale Ata, il rimanente personale che non ha optato resta in attesa che si determinino le condizioni per la mobilità intercompartimentale.
Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie
Il Miur ha comunicato che la Funzione Pubblica ha formulato dei rilievi sull’ipotesi di CCNI, già siglata, pertanto non si sono determinate le condizioni per la firma definitiva dello stesso.
Le parti hanno trovato l’intesa per la sigla di una sequenza contrattuale relativa all’utilizzazione del personale docente e ATA nei CPIA e, come già avvenuto nel CCNI sulla mobilità, per la determinazione dell’area unica per le procedure di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie sui posti della dotazione provinciale di sostegno (DOS) della scuola secondaria di secondo grado.
La sigla dell’ipotesi di accordo della sequenza contrattuale e’ prevista per la prossima settimana.
Progetto Scuolebelle
150 milioni è l’ammontare del finanziamento che il MIUR ha messo a disposizione delle scuole, nell’ambito del progetto scuolebelle. Il finanziamento è distribuito su tutti gli istituti scolastici che lo richiedano ed erogato direttamente alle scuole.
L’elenco degli istituti ammessi sarà pubblicato sul sito del MIUR e riguarda, eccetto otto, tutte le province.
Dei 150 milioni, 110 sono stati stanziati con assestamento di bilancio e già distribuiti alle singole scuole, per gli altri 40 si attende la delibera del CIPE.
Le risorse sono finalizzate all’acquisto di servizi messi a disposizione dalle Ditte che si sono aggiudicate gli appalti dei pulizia e che, con questi stanziamenti aggiuntivi, garantiscono la continuità lavorativa degli addetti e contemporaneamente, forniranno servizi aggiuntivi di manutenzione ordinaria delle scuole ( verniciatura delle pareti, riparazione infissi cura del verde, pulizie straordinarie, manutenzione impianto idrico, manutenzione attrezzature didattiche ed arredi scolastici).
Potranno accedere all’acquisto di tali servizi tutte le scuole, anche quelle che non sono interessate dagli appalti di pulizia, attraverso l’attività di Scuole capofila che potranno stipulare atti aggiuntivi di gara, per l’acquisto dei Servizi di ripristino e manutenzione. E’ previsto il coordinamento in apposite conferenze di servizio, convocate dai singoli Uffici Scolastici Regionali.
Procedura Polis utilizzazioni
I rappresentanti del sistema informatico del Miur hanno illustrato alle organizzazioni sindacali presenti, la compilazione on line, attraverso il sistema polis, delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Sostanzialmente la procedura e’ la stessa di quella prevista per la scuola primaria.
Particolare attenzione dovrà essere fatta nel momento in cui sarà necessario produrre gli allegati a corredo della domanda. Gli stessi dovranno necessariamente essere salvati prima della compilazione del modello on line, in una apposita “cartella” alla quale si accede attraverso il tasto “accedi (gestione allegati”), presente nella home di polis, subito dopo aver inserito username e password.
E’ stato ribadito che per le utilizzazioni nei licei musicali, la procedura sarà cartacea, probabilmente con modelli di domanda che verranno diffusi dagli UST.
By segreteria territoriale UIL SCUOLA Catania
salvo mavica, segretario generale
www.uilscuolacatania.it e.mail catania@uilscuola.it.
Invito al tesseramento alla UILSCUOLA, “sindacato utile: vicini al sentire del personale scolastico, capacità di rappresentanza delle persone e dei loro bisogni””
Sono posti che vanno coperti da personale di ruolo prima dell’inizio del prossimo anno scolastico
Ci sono 39.340 posti di organico di diritto che vanno coperti da nuove nomine in ruolo – lo afferma Massimo Di Menna, dati alla mano.
Se prendiamo in esame il numero complessivo dei docenti di ruolo in servizio ( 594.854) e togliamo i pensionamenti (15.414) abbiamo 579.399 insegnanti in servizio nella scuola italiana.
Le immissioni in ruolo – chiarisce Di Menna – vanno calcolate sull’insieme dei posti di organico di diritto del personale docente che sono 600.839.
Il dato è presto individuato: se, infatti si toglie dall’insieme dei 600 mila posti di organico di diritto quello degli insegnanti già in servizio restano oltre 21 mila posti sui quali effettuare le nomine.
A questi vanno aggiunti 13.342 posti per gli insegnanti di sostegno previsti dal precedente Governo nel Decreto Scuola, per il 2014.
Nel calcolo complessivo vanno, inoltre inseriti i 4.599 pensionamenti del personale Ata.
Il Governo si appresta a presentare provvedimenti sulla scuola oltre all’edilizia scolastica, come atti concreti immediati – mette in evidenza il segretario generale della Uil scuola – bisogna inserire tre elementi di pianificazione importanti: un piano di assunzioni per dare certezze al personale e continuità all’attività didattica e di funzionamento delle scuole. Dare attuazione all’organico funzionale, di scuola e di rete, previsto già da un decreto del Governo Monti e rimasto in giacenza in qualche cassetto. Porre fine al blocco dei contratti, per dare valore e riconoscimento alle professionalità con un nuovo contratto per il triennio 2015-2017.
Per vostra opportuna conoscenza, in allegato si riporta il report relativo all’udienza presso il TAR Lazio del ricorso che l’Ufficio legale della UILSCUOLA ha patrocinato, insieme ad altri sindacati di settore, avverso l’attribuzione del punteggio differenziato, per tipologie di personale abilitato.
Nel resoconto allegato, oltre ad altri argomenti, sempre relativi alla GAE, discussi in udienza al TAR, si riporta un interessante orientamento del Consiglio di Stato che, a seguito di Sentenze dei Tribunali (molte patrocinate dalla UIL Scuola), ove ritiene possibile il reinserimento nelle GAE del personale che era stato depennato a causa della mancata presentazione dell’istanza di aggiornamento.
( report Avv. Domenico Naso)
“””Oggi abbiamo discusso al Tar il ricorso presentato a firma delle diverse OO.SS.; come di consueto il MIUR non ha depositato nessuna memoria difensiva e né tanto meno l’avvocatura Generale dello Stato.
Il Presidente della sezione, terza bis, che tratta il ricorso ha già preannunciato che farà una Ordinanza istruttoria al fine di chiedere dei chiarimenti al MIUR in merito alle contestazioni sollevate nel ricorso.
L’Ordinanza dovrebbe essere depositata lunedì 21 luglio, p.v.,
Il ricorso presentato dai singoli ricorrenti è stato fissato per la data del 4 agosto 2014. “””
“””Oggi al Tar sono stati discussi anche numerosi ricorsi per l’inserimento in 3^ fascia delle GAE da parte degli abilitati/abilitandi PAS e TFA, i quali chiedono l’inserimento anche nella 3 fascia delle graduatorie ad esaurimento provinciali.
Anche in questo caso il Tar ha richiesto al MIUR una relazione scritta su quanto denunciato in ricorso.
L’eventuale accoglimento del ricorso, ovviamente, creerebbe una ripercussione sulla valutazione dei due diversi titoli anche nelle graduatorie di 3 ^ fascia provinciali. “””””
“””Infine, altra questione di rilievo, il Consiglio di Stato ha stabilito che è possibile il “rinserimento” nelle graduatorie provinciali anche a favore di chi era stato in precedenza depennato a seguito della mancata presentazione della domanda di aggiornamento nella precedente procedura. Dopo diverse sentenze favorevoli dei Tribunali del Lavoro anche il Consiglio di Stato ha espresso lo stesso orientamento. “””
By segreteria territoriale UIL SCUOLA Catania
salvo mavica, segretario generale.
Invito al tesseramento alla UILSCUOLA, “sindacato utile: vicini al sentire del personale scolastico, capacità di rappresentanza delle persone e dei loro bisogni””
al MiurIl giorno 15 luglio 2014 si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali.
E’ proseguito il confronto sulla circolare relativa all’organico di fatto e sono stati affrontati alcuni aspetti relativi al CCNI sulle utilizzazioni. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.
Organico di fatto
La bozza di circolare illustrata ai sindacati sostanzialmente ricalca quella dell’anno precedente, all’interno sono state recepite già alcune osservazioni presentate dalle organizzazioni sindacali nel corso del precedente incontro.
Nella parte relativa alle procedure e’ stata prevista la possibilità di inviare on line, insieme agli allegati, anche la documentazione.
La UIL ha ribadito che deve essere chiaro che le scuole nella formazione delle classi devono rispettare i parametri definiti nel DPR 81/09.
Per quanto riguarda il personale Ata, nella circolare e’ prevista la possibilità di incrementare i posti in presenza di più personale inidoneo nelle stessa scuola.
Per la UIL, indipendentemente dai posti previsti in tabella, le scuole a settembre devono essere messe nelle condizioni funzionare, anche attraverso aggiunta di ulteriore organico.
I rappresentanti del Miur hanno anche comunicato che è in via di definizione la statizzazione del Liceo linguistico di Enna e dell’Istituto “Valeriani” di Bologna che complessivamente incidono sull’organico per 135 posti.
Tutti i sindacati, ancorché d’accordo sulla procedura, hanno chiesto che detto organico sia aggiuntivo rispetto a quello complessivo.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
Il Miur ha innanzi tutto chiarito che l’iter di certificazione del CCNI dovrebbe concludersi entro il 18 luglio e solo dopo tale data si potrà procedere alla firma definitiva del contratto.
Su alcuni aspetti relativi all’inoltro delle domande il Miur si è impegnato ad emanare una nota, in tempi brevissimi, per introdurre elementi di chiarezza.
In particolare la nota dovrà chiarire:
I sindacati hanno chiesto che tutte le domande consegnate, a prescindere dalle modalità di inoltro, devono comunque essere prese in considerazione.
Le parti, infine, hanno preso in considerazione la possibilità di integrare il testo del CCNI per definire i criteri di utilizzo del personale docente e Ata presso i CPIA e per introdurre l’area unica, come previsto dalla legge, nel sostegno della secondaria di secondo grado. Il prossimo, previsto per martedì 22 luglio, potrebbe concludersi con la firma del CCNI.
Non è più necessaria la compilazione del Modello B2 ma è sufficiente la sola compilazione del Modello B1.
Il Miur, con la nota prot. 7087 del 14 luglio 2014, chiarisce ed in parte modifica quanto stabilito nella precedente nota 7061, dell’11 luglio scorso, ridefinendo in parte l’ordine delle operazioni. Stabilisce, inoltre, che non è più necessaria la compilazione del Modello B2 ma è sufficiente la sola compilazione del Modello B1.
Il giorno 10 luglio 2014 si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali su aspetti relativi all’organico di fatto per l’anno scolastico 2014/15 e sul secondo corso del TFA. Per la Uil scuola hanno partecipato Ranieri e Proietti.
Il Miur ha presentato una bozza di circolare che sostanzialmente ricalca quella dell’anno precedente.
Una novità riguarda le procedure. Quest’anno la procedura è stata ancora aggiornata e consentirà di acquisire on line, per la scuola dell’infanzia e primaria, oltre che le domande di utilizzo, anche gli allegati, nonché la presentazione delle domande on line di utilizzo e di assegnazione provvisoria, con relativa documentazione, anche per la scuola secondaria di I e di II grado.
Per la scuola primaria è stato ulteriormente chiarito che le economie derivanti dal passaggio dalle 30 alle 27 ore settimanali, per effetto della riforma, relative alle classi IV e V sono riassegnate nell’organico della scuola primaria.
La Uil ha chiesto che le scuole nella formazione delle classi devono rispettare i parametri previsti dal DPR 81/09 e, indipendentemente dai limiti previsti nell’organico di diritto, le scuole devono essere messe in grado di funzionare subito, alla ripresa del nuovo anno scolastico.
Per quanto riguarda il personale ATA, la Uil ha chiesto che nella circolare venga prevista una deroga per i collaboratori scolastici nelle situazioni in cui le esternalizzazioni dei servizi e l’uso di ditte rendano impossibile la sorveglianza e la vigilanza sugli alunni.
Ha chiesto, inoltre, un incremento di posti in presenza di una forte concentrazione nella stessa scuola di personale inidoneo al servizio.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 15 luglio prossimo.
Nello stesso incontro il Miur ha fornito un’informativa sul secondo ciclo di TFA ordinario. Le domande presentate sono 136.949. Le prove preselettive saranno svolte in 153 scuole che potranno ottenere dalle università un contributo per l’uso dei locali e per il personale impegnato nella vigilanza alle prove preselettive.
Il Miur ha fornito al CINECA l’indicazione ad ammettere tutti i richiedenti a queste prove e rinviare ad una fase successiva la verifica sul possesso dei requisiti.
Non si hanno certezze sull’avvio dei nuovi corsi di specializzazione sul sostegno, mentre risultano avviati in nove regioni i corsi di sostegno per i soprannumerari.
Ancora senza risposta la questione posta dalla Uil per l’ammissione ai TFA degli idonei SSIS.
Il Miur con la nota prot. 7061 del 11 luglio 2014 dà indicazioni sulla composizione delle graduatorie d’istituto nei Licei Musicali e Coreutici.
I docenti delle classi di concorso A031,A032 e A077, oltre al Modello B, dovranno compilare anche il Modello B1 e inviarlo ad uno dei Licei musicali prescelti, sempre entro il 4 agosto, tramite PEC o raccomandata R/R o consegna a mano con ricevuta.
I docenti inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento (GAE), sempre delle classi di concorso A031, A032 e A077, devono compilare il Modello B2 e inviarlo ad uno dei Licei musicali della provincia di inserimento nelle GAE entro il 4 agosto, con le stesse modalità di cui sopra.
Come già anticipato nel report del 2 luglio scorso il Miur, con la nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie che dovrebbe avvenire per la metà del mese di luglio, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande.
Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.
Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.
( Giovedì h. 17,30-20,00) tel. 329 938 8514.
Dott.ssa Angela Romeo
BIANCAVILLA, Via Garibaldi 2
(tutti i martedì h.17,30-20,00) dr. Di Grazia – dr.Bannò
BELPASSO, Via XIX Traversa,72 sede UILA e Caf.Patronato
(venerdì, h.16,30-20,00) tel.349 362 8075, dr. Bannò
Consulenza specialistica su INFANZIA E PRIMARIA
CALTAGIRONE, Via A.Manzoni, 67
(tutti i gg. dalle ore 17,30-20,00).tel. 347 344 9218, Proff.ri Saele e Toscano.
BY segreteria territoriale UILSCUOLA Catania
salvo mavica, segretario generale
Come già anticipato nel report del 2 luglio scorso il Miur, con la nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie che dovrebbe avvenire per la metà del mese di luglio, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande.
• Per infanzia e primaria vengono confermate le date già anticipate, dall’11 al 21 luglio (domande esclusivamente on line);
• Per la media di I e II grado dal 24 al 30 luglio (invece del previsto 31) (domande esclusivamente on line);
• Personale educativo e docenti di religione cattolica entro il 25 luglio (con modalità cartacea);
• Personale ATA entro il 12 agosto (con modalità cartacea).
Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.
Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.
La nota inviata dai sindacati scuola al ministero
Coerentemente con quanto richiesto da queste organizzazioni sindacali nell’ultimo incontro del tavolo tecnico sulle retribuzioni, svoltosi al MIUR lo scorso 4 giugno, sollecitiamo codesta Direzione a pubblicare tempestivamente una nota definitiva sulla questione relativa ai compensi da attribuire ai commissari interni degli esami di stato del secondo ciclo impegnati su due classi.
L’art. 3 del D.I. 2 luglio 2007, che definisce i compensi spettanti ai commissari d’esame nel caso di commissari interni nominati per più di una classe è stato interpretato dal MIUR in due modi diversi.
Con la nota 7230 del 5 luglio 2007 la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici aveva chiarito che: “I compensi aggiuntivi riferiti alla funzione di cui alla tabella 1 – quadro A spettano ai membri interni che svolgono la funzione su ulteriori classi della stessa e di altre commissioni.”
Successivamente il Dipartimento per gli Ordinamenti del MIUR ha emanato la nota 7321/12 che, in aperto contrasto con la nota precedente, sostiene che la retribuzione aggiuntiva spetti solo nel caso in cui il commissario interno sia impegnato in due classi di commissioni diverse e non nelle due classi della stessa commissione.
Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono quindi che il MIUR faccia definitivamente chiarezza , ripristinando il diritto dei docenti alla retribuzione per l’effettivo lavoro svolto, indipendentemente dalla collocazione delle classi nella stessa o in due diverse commissioni, ed eviti inutili aggravi di lavoro alle scuole alle prese in questi giorni con il pagamento dei commissari scongiurando l’instaurarsi di contenziosi che vedrebbero, come è già accaduto, l’Amministrazione sicuramente soccombente.
FlcCgil CislScuola UilScuola Snals Gilda
Sarà possibile presentare il modello B fino alle ore 14.00 del 4 agosto 2014.
Il Miur, con la nota prot. 6805 del 4 luglio 2014, relativamente alle graduatorie d’istituto del personale docente ed educativo, comunica che sono aperte le funzioni POLIS per la scelta delle sedi attraverso la compilazione del modello B.
Come già comunicato precedentemente, sarà possibile presentare il modello B fino alle ore 14.00 del 4 agosto 2014.
Per eventuali problemi che si dovessero presentare al momento della compilazione il Miur ha attivato il numero verde 800.844999, funzionante dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 18.00, per tutto il periodo della durata della funzione.
Nel link, a supporto della procedura, i seguenti elenchi:
– Legenda sedi esprimibili
– Elenco province con deroga due circoli didattici
– Elenco istituti omnicomprensivi
– Elenco scuole speciali
– Elenco scuole slovene
– Elenco scuole con sezioni di Liceo Musicali e/o Coreutico
Il Miur ha comunicato le nuove date per la comunicazione al Sidi delle domande (3 luglio) e la successiva pubblicazione dei movimenti (23 luglio).
Si comunica a tutto il personale Docente e Ata firmatari di contratto con scadenza fino al termine attività didattica o al 30 giugno 2014, in possesso del requisito per richiedere l’ASPI (ex disoccupazione ordinaria) che necessita di assistenza potrà rivolgersi presso i nostri servizi ITAL UIL:
# sede di MASCALI (CT) Via UMBERTO 87 , tutti i GIOVEDI’ dalle ore 17,30 alle ore 20,00;
# ITAL UIL Catania Via A. Di Sangiuliano, 365
# Segreteria UIL SCUOLA CT per assistenza e consulenza.
Documentazione a corredo delle pratiche:
1. Fotocopia della dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro DID.
2. Fotocopia carta identità e codice fiscale.
3. Fotocopie degli ultimi 3 cedolini.
4. Coordinate bancarie/postale (IBAN).
5. Fotocopia codice fiscale figli e reddito (se si richiede l’assegno familiare)
CATANIA SINDACATO TERRITORIALE UIL SCUOLA.
Salvo mavica, segretario generale.
Referente: Dott.ssa Angela Romeo, segretario UILSCUOLA. TEL. 329 9388514.
e.mail: catania@uilscuola.it. Sito web. www.uilscuolacatania.it
CAF E PATRONATO ITALUIL MASCALI.