Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA

Il Miur, non ha ancora ricevuto l’autorizzazione formale da parte del MEF sul contingente delle immissioni in ruolo, ma nell’incontro di oggi con le Organizzazioni sindacali, ha comunicato il contingente complessivo delle nomine in ruolo per l’a.s 2018/19 che è riferito ai posti rimasti vacanti dopo i pensionamenti e i trasferimenti. Se questi posti non fossero tutti coperti con l’autorizzazione del MEF, ci sarebbe un aumento “voluto” del precariato: le classi devono avere un docente a settembre per garantire il diritto allo studio. Classi che sono state già definite in organico di diritto. Addirittura oltre queste classi ci saranno, almeno per il sostegno, ulteriori posti disponibili che verranno coperti da personale precario o in assegnazione provvisoria. Per il personale docente sono previsti 57322 nomine in ruolo di cui 13329 sul sostegno:
Scuola dell’infanzia 4988 di cui 1143 sul sostegno; scuola primaria 12410 di cui 4396 sul sostegno; I grado 20999 di cui 6143 sul sostegno; II grado 18925 di cui 1647 sul sostegno.
Per il personale educativo sono previste 77 immissioni in ruolo.
Per il personale ATA circa 9838, a fronte del doppio dei posti vacanti(16891).

L’amministrazione accogliendo la richiesta della UIL si è impegnata ad emanare una ulteriore comunicazione nella quale preciserà che le operazioni si dovranno concludere entro il 31/8 e non entro il 6 agosto.

Leggi tutto “Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA”

INFORMATIVA RICORSO TAR LAZIO PER INSERIMENTO IN 2 FASCIA GRADUATORIE ISTITUTO PER Insegnanti Tecnico Pratici – ITP

In relazione alla pubblicazione del DDG n. 1069 dell’11.07.2018 diretto a disciplinare l’integrazione delle graduatorie d’istituto del personale docente 2017/2020 mediante la seconda finestra temporale, lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR Lazio per ottenere l’inserimento in seconda fascia d’istituto dei  diplomati ITP.

Laddove interessati ad aderire al presente ricorso, si raccomanda l’invio, entro il prossimo 3 AGOSTO, del modello A3 alla scuola capofila o prescelta dal ricorrente avendo cura di conservarne copia con le ricevute di spedizione A/R o pec.

Termine entro cui è possibile aderire: 3 AGOSTO 2018

Leggi tutto “INFORMATIVA RICORSO TAR LAZIO PER INSERIMENTO IN 2 FASCIA GRADUATORIE ISTITUTO PER Insegnanti Tecnico Pratici – ITP”

Personale docente – IN VISTA 57.000 nomine in ruolo

…..quanti posti liberi, veramente tanti…….

Il Miur ha inoltrato al MEF la richiesta di autorizzazione per 57.322 nomine in ruolo di personale docente. Di queste oltre 13.000 saranno sul sostegno: è quanto comunicato oggi dal ministero nel corso di una informativa alle organizzazioni sindacali sulle prossime nomine in ruolo per il personale  docente.
Per il personale ATA e personale educativo bisognerà attendere l’esito dei movimenti.  Comunque, per questo personale l’amministrazione è orientata a coprire il turn over.

Leggi tutto “Personale docente – IN VISTA 57.000 nomine in ruolo”

SECONDA FINESTRA TEMPORALE GRADUATORIE DI ISTITUTO: aggiornamenti, inserimenti..

qui di seguito il Decreto della Direzione Generale MIUR e i modelli per ogni tipologia….

Il Decreto disciplina:
1.    l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto dei docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1 agosto 2018, i quali verranno collocati in un elenco aggiuntivo alle graduatorie di II fascia;
2.    l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno dei docenti che conseguono il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1 agosto 2018, i quali verranno collocati in coda agli elenchi di sostegno della fascia di appartenenza;
3.    il consueto riconoscimento della precedenza nell’attribuzione delle supplenze di III fascia di istituto, per i docenti che vi siano inseriti e che conseguono il titolo di abilitazione nelle more dell’inserimento nelle finestre semestrali di pertinenza.
Le  domande dovranno essere presentate secondo le seguenti modalità e termini:

Inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie di istituto di II fascia MODELLO A3:
Scadenza presentazione 3 agosto 2018, tramite raccomandata A/R, PEC o consegna a mano con rilascio di ricevuta ad una istituzione scolastica della provincia prescelta.
Inserimento negli elenchi aggiuntivi del sostegno MODELLO A5:
 Dovrà essere presentato, esclusivamente, in modalità telematica, che sarà disponibile sul portale POLIS tra il 20 agosto 2018 ed il 10 settembre 2018 (entro le ore 14,00).
Priorità nell’attribuzione delle supplenze di III fascia MODELLO A4
Potranno presentare istanza in modalità on line i docenti che conseguono il titolo di abilitazione nelle more dell’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla II fascia. 
Scelta delle Sedi

Leggi tutto “SECONDA FINESTRA TEMPORALE GRADUATORIE DI ISTITUTO: aggiornamenti, inserimenti..”

Ata: pubblicazione graduatorie di terza FASCIA…..verifica punteggio e presentazione reclamo

Sono visibili alle istituzioni scolastiche le graduatorie provvisorie del personale ATA formulate ai sensi del DM 640 del 30/08/2017 sul Portale SIDI, alla voce “Reclutamento personale scuola – Diffusione telematica graduatorie-...Le Istituzioni scolastiche avrebbero dovuto pubblicare le proprie graduatorie d’Istituto  il 02 luglio 2018 nel sito istituzionale della scuola le graduatorie provvisorie di pertinenza. Gli aspiranti inclusi in graduatoria potranno presentare eventuale reclamo entro gg 10 dalla pubblicazione (art.9, c.2 , DM 640).

Il punteggio si può verificare su Istanze online del sito Miur, accedendo tramite le proprie credenziali. Ciò che però conta per il conteggio dei 10 giorni utili per la presentazione di un eventuale reclamo da indirizzare al Dirigente Scolastico della Scuola,presso la quale è stata prodotta la domanda di terza fascia Ata, è la pubblicazione delle graduatorie provvisorie all’albo delle scuole. Si consiglia di monitorare puntualmente i siti degli Usp, cercando la provincia di proprio interesse. Gli errori eventualmente riscontrati dovranno essere risolti, possibilmente, prima della pubblicazione delle graduatorie definitive.
Riscontriamo che  la pubblicazione delle provvisorie è tutt’ora in continua evoluzione.

salvo mavica, segretario regionale/ coordinatore responsabile città metropolitana Catania.

ANNOSA querelle: DIPLOMATI MAGISTRALI. RICORSO CAUTELATIVO AL TAR LAZIO

La segreteria NAZIONALE di questa UIL SCUOLA – ROMA – a seguito molteplici segnalazioni e richieste, in coerenza all’azione sindacale sin qui attuata, al fine di prestare mirata e professionale consulenza ed assistenza, ha deciso in attesa dell’accoglimento della richiesta dei provvedimenti specifici  e risolutivi da parte del MIUR, di tenere aperta anche la strada del ricorso giurisdizionale. PER GLI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA.

CHI PUO’ RICORRERE?  tutti coloro i quali:

  1. NON HANNO PRESENTATO UN PRECEDENTE RICORSO AL TAR;
  2. INTENDONO PARTECIPARE AL RICORSO AL TAR ANCHE SE HANNO PRESENTATO UN PRECEDENTE RICORSO CON ALTRO STUDIO.
  3. VECCHI E NUOVI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA.

Le Adesioni e la documentazione di rito DEVONO ESSERE PRESENTATE da parte dei residenti nell’Ambito territoriale della Città Metropolitana di Catania, presso questa segreteria – UIL SCUOLA – via Giuseppe Patanè n.15  Catania  (Ricev. Lun.Merc.Vener. h.17,00-19,30)

PER PARTECIPARE OCCORRE PRESENTARE  ALLO STUDIO I SEGUENTI DOCUMENTI DA ALLEGARE  

  1. modello privacy;
  2. Procura alle liti;
  3. Allegare copia del proprio titolo di studio in formato A4 ovvero una autocertificazione qualora non si sia in possesso del titolo di Studio;
  4. Copia documento di riconoscimento
  5. Copia iscrizione alla UIL Scuola

Referente: salvo Mavica – segretario regionale e coordinatore responsabile città metropolitana CT

qui di seguito  il punto di vista della UIL SCUOLA:diplomati magistrale

 

Diplomati magistrali: una storia infinita. Dopo il nuovo decreto si va verso altri ricorsi.


Il comunicato stampa che segue, rappresenta la situazione attuale dei diplomati magistrali.
Finita la campagna elettorale, sono svanite tutte le promesse e i ragionamenti “convinti” di volere cambiare “verso”, di smantellare la farraginosa burocrazia, di eliminare le storture devianti della “”buona scuola”, di valorizzare ed incentivare professionalità, di porre, per come dovuto, al centro dell’attenzione l’impegno di tanti bravi docenti, Ata, educatori e dirigenti scolastici che ogni giorno fanno funzionare la scuola…
Amara quanto scontata considerazione: Ebbene nulla di tutto ciò!
Ancora una volta per fare valere i propri sacrosanti diritti occorre impelagarsi in farraginosi ricorsi, spesso molto dispendiosi e dall’esito incerto.
Per Tutti gli interessati che hanno contenzioso in corso per la fattispecie, si reputa utile se non necessario di dovere impugnare il decreto 506/18.
In proseguo della consueta disponibilità di prestare assistenza e qualificata consulenza abbiamo istituito apposito servizio presso la sede di Via Giuseppe Patanè n. 15, nei gg. di lunedì e mercoledì dalle h.18,00 alle h. 19,30, con la presenza dello studio legale. Chi fosse interessato non esiti a contattarci.
E’ opportuna quanto gradita la prenotazione al fine di regolamentare al meglio l’accesso.
Salvo Mavica, segretario regionale/ coordinatore UIL Scuola Rua città metropolitana Catania.

Turi: ancora una volta si decide di non decidere

Il decreto appena pubblicato crea solo nuova confusione.
Il decreto ministeriale pubblicato mercoledì scorso (il n. 506 pubblicato il 20 giugno) dispone le operazioni della scioglimento della riserva e l’aggiornamento per coloro che:

Leggi tutto “Diplomati magistrali: una storia infinita. Dopo il nuovo decreto si va verso altri ricorsi.
”

Ipotesi possibile soluzione diplomati magistrali..report conferenza stampa. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA

INFORMATICONUIL

Il PD presenta i contenuti di un disegno di legge. Per la UIL scuola la soluzione è in tre mosse.
Giorno 13 giugno si è svolto presso il Senato – Sala Nassirya – la conferenza stampa per la presentazione di un disegno di legge della senatrice vice presidente del gruppo PD Simona Malpezzi riguardante una possibile soluzione al problema dei diplomati magistrali garantendo i diritti di tutti gli insegnanti coinvolti.
Per la Uil scuola erano presenti Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.
Disegno di legge
Il disegno di legge dal titolo “Disposizioni in materia di contrasto alla povertà educativa e di reclutamento per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria” che – a detta della senatrice Malpezzi – è una proposta di discussione aperta a tutte le forze politiche sulla questione dei diplomati magistrali, prevede un incremento dell’organico di potenziamento di 6.250 unità per il prossimo triennio con il 30% dei posti destinato alla scuola dell’infanzia.

S.Mavica

Leggi tutto “Ipotesi possibile soluzione diplomati magistrali..report conferenza stampa. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA”

GRATUATORIE ATA 24 MESI. Dal 7 AL 27 giugno la presentazione del modello G per la scelta delle sedi

Con nota 1059 del 16 maggio 2018 da Direzione generale dei servizi informativi del MIUR ha comunicato che, dal 7 al 27 giugno 2018 sarà resa disponibile l’applicazione per l’istanza dell’allegato G per la scelta delle sedi scolastiche per l’a.s. 2018/2019 per la 1° fascia d’Istituto.

Leggi tutto “GRATUATORIE ATA 24 MESI. Dal 7 AL 27 giugno la presentazione del modello G per la scelta delle sedi”

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: Incontri al Miur


E’ proseguito il confronto tra i sindacati firmatari del CCNL e i rappresentanti del Miur per la definizione del CCNI sugli utilizzi e assegnazioni provvisorie, anno scolastico 2018/19.
All’incontro, per la UIL SCUOLA, hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.

In apertura l’amministrazione ha comunicato l’indisponibilità ad aperture rispetto alle proposte di modifica presentate dai sindacati. In particolare sul requisito della convivenza col genitore ai fini di poter richiedere l’assegnazione provvisoria e l’utilizzo sui posti di sostegno dei docenti di ruolo senza titolo di specializzazione.
La UIL scuola ha ribadito che per la stipula del contratto è necessario condividere il presupposto, di ampliare la possibilità di chiedere ed ottenere i movimenti di mobilità annuale, sia pure salvaguardando continuità didattica ed aspettative di tutto il personale di ruolo e precario.
Per raggiungere tale obiettivo è necessario eliminare gli ostacoli ostativi, con le seguenti due modifiche rispetto all’articolato precedente:
a) eliminazione dell’obbligo della convivenza ( così come è previsto per i trasferimenti) col genitore come condizione per la presentazione delle domande di assegnazione provvisoria, al fine di favorire al massimo la mobilità.
b) demandare alla contrattazione regionale la possibilità di richiedere nuove forme di utilizzazioni, anche interprovinciali, da parte dei docenti titolari su posto comune o classe di concorso senza il possesso del titolo di specializzazione,sempre dopo aver accantonato i posti per i docenti precari in possesso del titolo di specializzazione.
La UIL scuola ritiene che al fine di tutelare anche il personale docente precario e garantire la continuità didattica, la contrattazione regionale dovrà stabilire un accantonamento dei posti complessivamente disponibili, sulla base delle esigenze e sulle risorse del singolo territorio.
Su questi punti l’amministrazione, dopo un’ampia discussione, si è riservata ulteriori approfondimenti.

Licei musicali
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati alcuni aspetti relativi alle utilizzazioni nei licei musicali. In particolare si è discusso sulla possibilità di dare l’opportunità anche ai docenti di ruolo, in possesso del titolo specifico ma che non hanno servizio nei licei musicali, di richiedere l’utilizzazione in subordine ai docenti inseriti in seconda fascia d’istituto in possesso del titolo.

Diplomati Magistrali | E’ ricorso in Cassazione dopo la sentenza del Consiglio di Stato. 
Turi: azione giuridica è parte di nostro impegno più ampio per garanzia dei diritti

Fissato per venerdì prossimo, 20 aprile, un incontro a livello politico tra i sindacati scuola e ministero.

>>> in allegato la nota Uil Scuola:Diplomati magistrali – nota su ricorso

E’ stato depositato in Cassazione il ricorso della Federazione Uil Scuola Rua  dopo la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che, lo scorso 20 dicembre, ha escluso dalle GAE gli insegnanti che hanno un diploma magistrale.
Sappiamo che l’azione giudiziaria promossa innanzi alla Cassazione non  potrà essere di per sé risolutiva e  si renderà necessaria un’azione politica  – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola Rua, Pino Turi.

Leggi tutto “Diplomati Magistrali | E’ ricorso in Cassazione dopo la sentenza del Consiglio di Stato. 
Turi: azione giuridica è parte di nostro impegno più ampio per garanzia dei diritti”

Lettera aperta. Sigg.ri Docenti, Educatori, Amministrativi, Tecnici, Ausiliari. Loro sedi.

E’ comunità educante, quella della scuola.
Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
«Il Ns linguaggio è strumento di identità e di cambiamento»
«Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli.                   #Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà.#
Un accenno anche alla presenza di associazioni o pseudo sindacati che alzano polemiche più che fornire soluzioni: «cripto-sindacati – li ha definiti il ns segretario Nazionale PinoTuri – che nessuno capisce ma che lusingano nella speranza di essere provati.
Le citazioni di Pertini e Calamadrei: «non c’è libertà senza giustizia sociale» e «se vuoi finanziare la scuola privata, fai andare in malora quella statale» per ricordare qual’è la direzione che verrà seguita se non ci ergiamo a baluardo e difesa.

«Le elezioni per il rinnovo delle Rsu costituiscono l’occasione, per ciascun singolo lavoratore, non solo per scegliere liberamente i propri rappresentanti, ma anche per rafforzare le proprie rivendicazioni come conseguenza di una massiccia partecipazione al voto» 

Il 17, 18 e 19 aprile andiamo a votare tutti per affermare il valore del lavoro e per essere protagonisti del nostro domani.

Vi esorto e chiedo sostegno alla Ns Lista FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA ed ai ns candidati.

#INSIEME FACCIAMO LA DIFFERENZA.
#NELLE SCUOLE TRA LA GENTE.                                                                                                         #UIL SCUOLA.: METTERE AL CENTRO DELL’AZIONE SINDACALE LE PERSONE.
#SENTIAMOCI PROTAGONISTI DEL NS DOMANI ATTRAVERSO L’IMPEGNO DEL PRESENTE.

Per la UIL Scuola ed anche per “”NOI”” ottenere un ottimo risultato rappresenta stimolo e gratifica per l’entusiasmo a la dedizione che ogni giorno riserviamo  a favore dei ns iscritti, simpatizzanti ed amici.

Confermo, io e tutta la segreteria la ormai collaudata disponibilità e prontezza nei Vs confronti, di converso, se il ns lavoro viene da Voi riconosciuto “utile” ci aspettiamo il Vs sostegno, il VOSTRO VOTO anzi Vi prego di richiederlo anche ai colleghi.

Rafforzare la rappresentatività della UIL SCUOLA  ci renderà sicuramente invulnerabili, galvanizzati e pronti ad affrontare con maggiore impegno e diligenza il nostro volontario magistero di fare sindacato moderno ma sopratutto UTILE sempre assieme ed accanto a Voi tutti.
Sono certo del Vs favorevole riscontro. Grazie, fortemente grazie.                    vs salvo mavica.

        

Bandi concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Graduatorie a. s. 2018/19 e modelli di domanda.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
UFFICIO IV – PERSONALE DELLA SCUOLA E AFFARI LEGALI

Alle OO. SS. Regionali Comparto Scuola                                                                                            Per opportuna conoscenza si trasmette la nota di questa Direzione prot. 6544 del 14/03/2018 relativa all’oggetto con allegati i bandi e i modelli di domanda.
Si allega inoltre la nota dell’amministrazione centrale prot. 12391 del 7/3/2018 contenente delle precisazioni sui candidati che possono presentare istanza di inserimento nella graduatorie provinciali permanenti. Antonella Longo

Bando 24 mesi – 2018 – Add.Az.Agr-       Bando 24 mesi – 2018 – Ass. Amm     Bando 24 mesi – 2018 – Ass. Tec-       Bando 24 mesi – 2018 – Coll. scol-         Bando 24 mesi – 2018 – Cuoco-    Bando 24 mesi – 2018 – Guardarobiere-      Bando 24 mesi -2018- Infermiere-

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0012391.07-03-2018

Nota USR prot.6544 del 14-03-2018

allegato_B1_20180307;      allegato_B2_20180306;    allegato_F_20180228;   allegato_H_20180228

I modelli di domanda, allegati B1, B2, F e H, dovranno essere trasmessi all’Ambito Territoriale della provincia di interesse entro il termine improrogabile del 19 aprile 2018 , tramite:
• raccomandata A/R (farà fede il timbro e la data dell’Ufficio postale accettante);
• consegna a mano (farà fede la data della ricevuta rilasciata dall’Ambito Territoriale ricevente);
• P.E.C. (farà fede la data di invio della PEC). 


 

 

 

 

 

 

CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur

 

Concorso riservato personale non abilitato con tre anni di servizio/Concorso ordinario (c.d. percorso FIT): ha preso avvio un iter lungo e complesso che si concluderà con l’emanazione del bando di concorso
Per il personale di ruolo previste specifiche attività formative per il conseguimento dell’abilitazione
Concorso riservato (abilitati): chiarimenti sulla tassa di partecipazione per gli ambiti verticali e iscrizione con riserva.
Il regolamento relativo al concorso riservato al personale non abilitato con tre anni di servizio e al concorso ordinario è stato oggetto di confronto tra l’amministrazione, rappresentata dal vice Capo di Gabinetto, dottor Rocco Pinneri, e dal dir. generale del personale dott.ssa Maddalena Novelli, e le organizzazioni sindacali.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Colafato.

si seguito gli approfondimenti su:  Insegnanti di Religione Cattolica.         Concorso riservato: precisazioni.  Ambiti disciplinari verticali e tassa di partecipazioneIscrizione con riserva:

Leggi tutto “CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur”

Bando per la stabilizzazione dei co.co.co. assimilabili agli assistenti amministrativi e tecnici.

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della ricerca ha pubblicato il bando relativo alla procedura selettiva per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. art. 1 commi 619-621 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, (legge di bilancio 2018) finalizzata all’immissione in  ruolo, dal prossimo settembre, del  personale titolare  di  contratti  di collaborazione coordinata e continuativa stipulati con le istituzioni scolastiche statali, ai sensi dell’articolo  8 della legge 3 maggio 1999, n. 124, per lo svolgimento di compiti e di funzioni assimilabili a quelli propri degli assistenti amministrativi e tecnici. Tutti i lavoratori contemplati dalla normativa in questione saranno assunti sui posti – accantonati da anni – che già occupano.  Si tratta di circa 800 soggetti, distribuiti su 312 scuole di diverse regioni. Considerata la circostanza che i posti accantonati sono 441 è prevista una assunzione part-time. L’organico che si verrà a determinare – per la prima volta con posti in organico di diritto a tempo parziale –  verrà considerato un contingente separato e gestito di conseguenza.

Leggi tutto “Bando per la stabilizzazione dei co.co.co. assimilabili agli assistenti amministrativi e tecnici.”

CONCORSO ABILITATI: DOMANDE DAL 20 FEBBRAIO AL 22 MARZO SU ISTANZE ON LINE

 

IL BANDO NON ANCORA USCITO MA MIUR HA COMUNICATO LE DATE 
Le domande dovranno essere presentate su Istanze on line alle ore 9 del 20 febbraio alle ore 23,59 del 22 marzo 2018.  Il decreto non è stato ancora pubblicato in GU ma le date sono state anticipate dal Miur ai sindacati. La procedura sarà avviata esclusivamente per la scuola secondaria, ed è riservata a coloro che sono in possesso di abilitazione per la classe di concorso richiesta. Nel decreto il Miur chiarirà come potranno partecipare anche i docenti di ruolo.  

INCONTRO AL MIUR DEL 16 U.S. SULLA VERTENZA DIPLOMATI MAGISTRALI. L’azione sindacale dei sindacati confederali.

Nel corso dell’incontro di oggi al MIUR sulla questione dei docenti diplomati l’amministrazione in apertura ha reso nota una prima serie di dati desunti da un monitoraggio tuttora in corso e che si concluderà nei prossimi giorni, quando gli uffici regionali avranno risposto a un’ulteriore serie di quesiti contenuti in una circolare in corso di invio. Queste al momento le risultanze dell’indagine: i docenti assunti a tempo indeterminato con clausola risolutiva sono 6.669 a livello nazionale;  gli iscritti in GAE con riserva a seguito di una sentenza cautelare 43.534;
gli iscritti in GAE a pieno titolo 26.252.

Le supplenze che coinvolgono docenti inseriti in GAE con riserva sono: • 23.356 incarichi al 30/6 o 31/8;  • 20.110 supplenze brevi
Ultimato il monitoraggio, il MIUR ne trasmetterà gli esiti, per avere opportune indicazioni operative, all’Avvocatura dello Stato, che difficilmente potrà pronunciarsi prima della metà di marzo, periodo previsto in linea di massima per una nuova convocazione dei sindacati sulla questione. Fino ad allora, quindi, non è ipotizzata da parte del MIUR alcuna iniziativa volta a dare applicazione alla sentenza, i cui effetti peraltro non riguardano assolutamente coloro che sono interessati alle 7 sentenze passate in giudicato (5.000 persone, la cui posizione di inserimento nelle GAE deve pertanto ritenersi definitiva) né tanto meno chi è stato assunto in passato, per concorso o dalle graduatorie per soli titoli, essendo in possesso del solo diploma magistrale. Dovrebbe essere superfluo, ma è il caso di precisare che quel diploma conserva in via permanente il suo valore legale come titolo abilitante (requisito confermato anche dalla recente sentenza del CdS) il cui possesso dà diritto di partecipare ai concorsi per l’accesso all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia.

Lo Studio Legale GierreLex, per il tramite degli avvocati Antonio Garozzo e Luigi Randazzo, informa

 

Lo Studio Legale GierreLex, per il tramite degli avvocati Antonio Garozzo e Luigi Randazzo, informa • In relazione all’imminente pubblicazione del Bando di Concorso per il reclutamento Docenti 2017, di cui al D.lgs. n. 59/2017, il quale permetterà esclusivamente ai docenti già abilitati e specializzati alla data del 31.05.2017 di partecipare al concorso accedendo “in via agevolata” direttamente alla prova orale (c.d. fase transitoria) per l’inserimento nelle GRAMA (Graduatorie regionali di merito ad esaurimento), per l’accesso al ruolo sia su posti comuni che di sostegno, lo Studio LegaleGierrelex ha avviato le preadesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR Lazio avverso l’illegittima esclusione di numerose categorie di docenti.
E’ prevedibile, infatti, un imminente indizione del bando con il medesimo impianto del concorso docenti del 2016 e, quindi,con le medesime illegittimità già oggetto di censura da parte dellaGiustizia Amministrativa.
Possono aderire al ricorso tutti i soggetti ingiustamente esclusi, ovvero:
• Diplomati ITP;
• Docenti che abbiano maturato un servizio pari almeno a 36 mesi, oppure almeno pari a 180 giorni all’anno in tre anni (si precisa che possono partecipare anche coloro che hanno maturato tale servizio in Istituti scolastici paritari);
• DiplomatiAFAM Vecchio Ordinamento, in possesso anche del Diploma di Istruzione Superiore;
• Diplomati ISEF;
• Dottori di Ricerca, per il riconoscimento del dottorato di ricerca come servizio utile per l’ammissione (al riguardo, si precisa che per i Dottori di Ricerca la classe di Concorso cui è possibile accedere, deve essere individuata in base alla Laurea conseguita);
• Docenti già in ruolo, che vogliano partecipare per altra Classe di Concorso;
• Abilitati all’Estero, in attesa di riconoscimento presso il MIUR.
• Docenti con diploma accademico di Conservatorio o di Belle Arti;
• Tutti i soggetti ammessi con riserva, che hanno ottenuto l’abilitazione con riserva o che partecipano a percorsi abilitanti con riserva, sempre qualora non sia previsto in via amministrativa la loro partecipazione al FIT;
• Infine, i docenti in possesso di Laurea SFP o di diploma magistrale conseguito ante 2001/2002 relativamente alla mancata attivazione di un concorso riservato destinato agli abilitati per la Scuola Primaria e dell’Infanzia (limitatamente ai soli posti di scuola dell’Infanzia, possono ricorrere anche i docenti in possesso di titolo rilasciato al termine della scuola magistrale triennale o quinquennale conseguito ante 2001/2002);

Si precisa, inoltre, che per aderire al ricorso NON E’ NECESSARIO aver già maturato servizio di insegnamento. Possono aderire anche i docenti attualmente non inseriti in alcuna graduatoria.

Leggi tutto “Lo Studio Legale GierreLex, per il tramite degli avvocati Antonio Garozzo e Luigi Randazzo, informa”

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato Turi (Uil Scuola): serve una soluzione politica >>> in allegato: la nota dell’ufficio legale Uil Scuola e la sentenza

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato: migliaia di insegnanti con diploma magistrale potrebbero essere licenziati e restare fuori dalle graduatorie, a rischio il loro diritto e la continuità didattica per gli alunni.
Turi: serve una soluzione politica
Questo accade quando si delega alla magistratura, la soluzione dei problemi.
I ricorsi non sono in grado di dare risposte collettive, ma solo individuali.
Una soluzione politica – questa la richiesta del segretario generale della Uil scuola, Pino Turi,  per superare la situazione nella quale verranno a  trovarsi migliaia di insegnanti diplomati alle magistrali, dopo la sentenza del Consiglio di Stato.
 
I numeri:  55.000/60.000
ricorrenti inseriti con riserva in Gae n. 2.300
ricorsi passati già in giudicato tra immissioni in ruolo ed inserimento in Gae 1.300 circa
ricorrenti immessi in ruolo con riserva l’ 80% dei ricorrenti provengono dal Centro/Sud ma quasi tutti inseriti nelle graduatorie del Nord.

In allegato:
–        La nota dell’ufficio legale Uil scuola
–        La sentenza del Consiglio di Stato

L’intervista a Pino Turi su Orizzontescuola:

Diplomati magistrale. Pino Turi (UIL): abilitazione non in discussione, chiederemo fase transitoria anche per infanzia e primaria. Fallimento legge 107


–         Sentenza Consiglio di Stato ADUNANZA PLENARIA

nota ufficio legale su sentenza Consiglio di Stato 211217

Leggi tutto “Dopo la sentenza del Consiglio di Stato Turi (Uil Scuola): serve una soluzione politica >>> in allegato: la nota dell’ufficio legale Uil Scuola e la sentenza”