in allegato, la nota della Segreteria nazionale della UIL SCUOLA inviata ieri al Direttore generale del personale con la quale, in assenza di controintessati, si chiede di garantire ai docenti in oggetto, al momento della nomina da GRM, la possibilità di accettare un’eventuale nomina in ruolo nell’attuale provincia di servizio, con permanenza sul posto occupato.
Categoria: Primaria
Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2018-2019 | NOTA miur
Ipotesi di CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2018-2019
Il MIUR, con nota 30691 del 04-07-2018 (allegata), comunica che le aree delle Istanze On Line per la presentazione delle domande saranno aperte dal
13 luglio al 23 luglio per la scuola primaria e dell’infanzia
16 luglio al 25 luglio per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Al personale in attesa di sentenza definitiva in ordine al contenzioso derivato dalle operazioni di mobilità, va garantita la possibilità di permanere in via provvisoria nella provincia o nell’ambito assegnato dal provvedimento del giudice. Invio domande personale educativo, insegnanti di religione cattolica e utilizzazioni licei musicali. Le domande, in formato cartaceo, relative alle utilizzazioni nei licei musicali, alle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni del personale docente di Religione Cattolica e del personale educativo andranno inviate, all’Ufficio territorialmente competente per la provincia e/o l’Istituzione scolastica presso la quale si intende chiedere la mobilità annuale, dal 16 luglio al 25 luglio.
Le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria dovranno concludersi inderogabilmente entro il 31 agosto 2018, giorno di chiusura delle funzioni SIDI.
LA NOTA: MIUR AOODGPER REGISTRO_UFFICIALE(U) 0030691 04-07-2018
Diplomati/e MAGISTRALE: Turi: limiti decreto già mostrati dopo un giorno. Inefficacia evidente.
La Corte d’appello di Salerno (come era normale che fosse, si è adeguata alla sentenza del Consiglio di Stato in riunione plenaria) ha disposto l’esclusione dalle GAE di una maestra magistrale che, in servizio di ruolo per effetto della sentenza di primo grado, ora sarà licenziata. Questo anche se, nel frattempo, la maestra ha superato il periodo di prova previsto. Il Decreto Dignità consente all’amministrazione – spiega Pino Turi – di adottare il provvedimento entro 120 giorni. Troppo pochi per garantire, oltre all’inizio, anche la fine dell’anno scolastico. Nel caso di Salerno – continua Turi – l’amministrazione si trova nelle condizioni di licenziare, con una certa discrezionalità la docente che si potrebbe venire a trovare senza posto e senza reddito, già da domani.
Occorre dare immediate istruzioni agli Uffici decentrati per evitare disparità di trattamento, veramente inaccettabili. Non si può più attendere. Va data copertura – continua Turi – per tutti i 120 giorni e per tutti e contemporaneamente
Diplomati magistrali: Turi (Uil Scuola): decreto del Governo non risolve
Il Consiglio dei ministri non prende posizione e rinvia di nuovo. Decisioni a rate.
Turi: decreto del Governo non risolve
Aver pensato di garantire l’avvio dell’anno scolastico, che ha priorità su tutto, è un bene ma vanno salvaguardati anche i diritti e le aspettative dei docenti interessati. E’ ugualmente importante dare una positiva conclusione ad una vicenda che sta assumendo toni surreali.
Quello adottato oggi dal Consiglio dei Ministri è un provvedimento del quale si fatica a comprendere la portata e l’obiettivo – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Non ci si può limitare a garantire l’avvio ordinato dell’anno scolastico, senza dare risposte – aggiunge Turi – sia pure articolate e graduali, ai docenti interessati.
Leggi tutto “Diplomati magistrali: Turi (Uil Scuola): decreto del Governo non risolve”
ANNOSA querelle: DIPLOMATI MAGISTRALI. RICORSO CAUTELATIVO AL TAR LAZIO
La segreteria NAZIONALE di questa UIL SCUOLA – ROMA – a seguito molteplici segnalazioni e richieste, in coerenza all’azione sindacale sin qui attuata, al fine di prestare mirata e professionale consulenza ed assistenza, ha deciso in attesa dell’accoglimento della richiesta dei provvedimenti specifici e risolutivi da parte del MIUR, di tenere aperta anche la strada del ricorso giurisdizionale. PER GLI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA.
CHI PUO’ RICORRERE? tutti coloro i quali:
- NON HANNO PRESENTATO UN PRECEDENTE RICORSO AL TAR;
- INTENDONO PARTECIPARE AL RICORSO AL TAR ANCHE SE HANNO PRESENTATO UN PRECEDENTE RICORSO CON ALTRO STUDIO.
- VECCHI E NUOVI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA.
Le Adesioni e la documentazione di rito DEVONO ESSERE PRESENTATE da parte dei residenti nell’Ambito territoriale della Città Metropolitana di Catania, presso questa segreteria – UIL SCUOLA – via Giuseppe Patanè n.15 Catania (Ricev. Lun.Merc.Vener. h.17,00-19,30)
PER PARTECIPARE OCCORRE PRESENTARE ALLO STUDIO I SEGUENTI DOCUMENTI DA ALLEGARE
- modello privacy;
- Procura alle liti;
- Allegare copia del proprio titolo di studio in formato A4 ovvero una autocertificazione qualora non si sia in possesso del titolo di Studio;
- Copia documento di riconoscimento
- Copia iscrizione alla UIL Scuola
Referente: salvo Mavica – segretario regionale e coordinatore responsabile città metropolitana CT
qui di seguito il punto di vista della UIL SCUOLA:diplomati magistrale
Mobilità Personale docente a.s. 2018/2019 – Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente il passaggio da ambito territoriale a scuola per l’a.s. 2018/2019, ai sensi dell’articolo l, commi 79 e successivi.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania Unità Operativa n. 2 Area II Ufficio III Ufficio comunicazione
Si trasmette in allegato l’ipotesi di Contratto Nazionale Integrativo indicato in oggetto.
I docenti trasferiti su ambito, entro i termini sotto riportati e tramite la funzione resa disponibile su Istanze on line, indicheranno nell’apposita sezione l’istituzione scolastica di partenza, necessaria per la successiva assegnazione delle sedi di competenza di questo Ufficio Scolastico. Qualora il docente non esprima la scuola di prima preferenza verrà considerata come prima preferenza la scuola capofila di ambito.
Ordine di Scuola | Pubblicazione movimenti | Inserimento POLIS Prima scuola di preferenza | Precedenze assegnazione ex articolo 13 CCNI Mobilità | Assegnazione da Ambito a scuola dagli Uffici Scolastici Regionali |
I ciclo | 27 giugno con secondaria I grado | Dal 28 giugno al 5 luglio | Dal 28 giugno al 4 luglio | Dal 9 al 13 luglio |
II ciclo | 13 luglio 2018 | Dal 13 al 23 luglio | Dal 13 al 23 luglio | Dal 24 al 27 luglio |
I docenti trasferiti su ambiti di questa Provincia, beneficiari della precedenza di cui all’art. 13 del CCNI mobilità del 07/03/2018, dovranno presentarsi presso quest’Ufficio secondo il seguente calendario:
- Scuola dell’Infanzia 4 luglio 2018 ore 9,00
- Scuola Primaria: 2 luglio 2018 ore 9,00;
- Scuola Secondaria di I Grado 3 luglio 2018 ore 9,00.
Con successiva nota sarà comunicata la data nella quale docenti di Scuola secondaria di II Grado, trasferiti con precedenza, dovranno presentarsi presso quest’Ufficio. IL DIRIGENTE Dott. Emilio Grasso
Diplomati magistrali: una storia infinita. Dopo il nuovo decreto si va verso altri ricorsi.
Il comunicato stampa che segue, rappresenta la situazione attuale dei diplomati magistrali.
Finita la campagna elettorale, sono svanite tutte le promesse e i ragionamenti “convinti” di volere cambiare “verso”, di smantellare la farraginosa burocrazia, di eliminare le storture devianti della “”buona scuola”, di valorizzare ed incentivare professionalità, di porre, per come dovuto, al centro dell’attenzione l’impegno di tanti bravi docenti, Ata, educatori e dirigenti scolastici che ogni giorno fanno funzionare la scuola…
Amara quanto scontata considerazione: Ebbene nulla di tutto ciò!
Ancora una volta per fare valere i propri sacrosanti diritti occorre impelagarsi in farraginosi ricorsi, spesso molto dispendiosi e dall’esito incerto.
Per Tutti gli interessati che hanno contenzioso in corso per la fattispecie, si reputa utile se non necessario di dovere impugnare il decreto 506/18.
In proseguo della consueta disponibilità di prestare assistenza e qualificata consulenza abbiamo istituito apposito servizio presso la sede di Via Giuseppe Patanè n. 15, nei gg. di lunedì e mercoledì dalle h.18,00 alle h. 19,30, con la presenza dello studio legale. Chi fosse interessato non esiti a contattarci.
E’ opportuna quanto gradita la prenotazione al fine di regolamentare al meglio l’accesso.
Salvo Mavica, segretario regionale/ coordinatore UIL Scuola Rua città metropolitana Catania.
Turi: ancora una volta si decide di non decidere
Il decreto appena pubblicato crea solo nuova confusione.
Il decreto ministeriale pubblicato mercoledì scorso (il n. 506 pubblicato il 20 giugno) dispone le operazioni della scioglimento della riserva e l’aggiornamento per coloro che:
Ipotesi possibile soluzione diplomati magistrali..report conferenza stampa. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA
INFORMATICONUIL
Il PD presenta i contenuti di un disegno di legge. Per la UIL scuola la soluzione è in tre mosse.
Giorno 13 giugno si è svolto presso il Senato – Sala Nassirya – la conferenza stampa per la presentazione di un disegno di legge della senatrice vice presidente del gruppo PD Simona Malpezzi riguardante una possibile soluzione al problema dei diplomati magistrali garantendo i diritti di tutti gli insegnanti coinvolti.
Per la Uil scuola erano presenti Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.
Disegno di legge
Il disegno di legge dal titolo “Disposizioni in materia di contrasto alla povertà educativa e di reclutamento per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria” che – a detta della senatrice Malpezzi – è una proposta di discussione aperta a tutte le forze politiche sulla questione dei diplomati magistrali, prevede un incremento dell’organico di potenziamento di 6.250 unità per il prossimo triennio con il 30% dei posti destinato alla scuola dell’infanzia.
S.Mavica
Memoria UIL Scuola sugli interventi da adottare per risolvere la situazione dei docenti diplomati magistrali ante 2001/2002
La Uil Scuola riconosce che solo un intervento legislativo può dare le risposte alle diverse situazioni determinate dalle sentenze della Magistratura. A nostro parere la questione va affrontare in tempi brevi in tre mosse, contestualmente inserite in un unico provvedimento d’urgenza.
1. Mantenere in servizio i docenti laddove non ci sono contro interessati, sciogliendo positivamente la riserva. Appare infatti assurdo, in assenza di altri aspiranti, licenziare un docente che ha già superato il periodo di prova per riassumerlo successivamente come precario.
2. Prevedere un concorso per soli titoli, a cui possano partecipare i docenti beneficiari di una sentenza sia pure non definitiva e gli eventuali contro interessati, laureati in scienze della formazione primaria. In questo caso, si avrebbe una graduatoria entro tempi congrui e si garantirebbe la continuità didattica per gli alunni.
3. Avviare un concorso riservato, aperto a tutti gli abilitati magistrali e laureati in scienze della formazione primaria, sulla falsariga di quello già previsto per la scuola secondaria, che consenta in tempi brevi la definizione di una graduatoria da cui attingere per le future immissioni in ruolo, uniformando il sistema di reclutamento, stante l’unicità della funzione docente. Questa fase dovrebbe essere accompagnata da un ampliamento dell’organico potenziato.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania
______________________________________________
U.O.B. 3 AREA AMMINISTRATIVA III. Uff. II – Organici della scuola primaria, mobilità e reclutamento della scuola primaria e personale educativo. IL DIRIGENTE. VISTO il C.C.N.I. sottoscritto l’11/4/2017 sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2017/18; VISTA l’O.M. 207 del 9/3/2018; VISTE le domande presentate dai docenti interessati al trasferimento o al passaggio nella scuola Primaria per l’a.s. 2018/19;
DECRETA
Sono pubblicati in data odierna i trasferimenti ed i passaggi del personale docente di ruolo della
scuola primaria della provincia di Catania per l’a.s. 2018/19; gli elenchi allegati fanno parte
integrante del presente decreto.
L’Ufficio si riserva di apportare eventuali rettifiche ai movimenti pubblicati.
Avverso il presente provvedimento gli interessati potranno esperire, per gli atti che si ritengono
lesivi dei propri diritti, le procedure previste dagli artt. 135, 136, 137 e 138 del CCNL del
29/11/2007, tenuto conto delle modifiche in materia di conciliazione ed arbitrato apportate al codice
di procedura civile dall’art. 31 della Legge 4 novembre 2010 n. 183.
Il Funzionario Delegato Dott..ssa Rosita D’Orsi
bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062018 (3)
MOBILITA’ INFANZIA E PRIMARIA: MODIFICA DELLE DATE DI PUBBLICAZIONE
LE NUOVE DATE COMUNICATE DAL MIUR
Il Miur ha informato i sindacati che, a causa di ritardi dell’INPS nel comunicare i dati relativi ai pensionamenti, i termini di pubblicazione dei movimenti per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, ex articolo 2 dell’OM 207, sono così modificati: scuola dell’infanzia – pubblicazione dei movimenti 12 giugno 2018 scuola primaria – pubblicazione dei movimenti 1 giugno 2018
Mobilità a.s. 2018/2019 – Scuola Primaria – Disponibilità prima dei movimenti
La dotazione organica provinciale di diritto e di potenziamento della scuola primaria per l’a.s. 2018/19
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania.U.O.B. 3 AREA AMMINISTRATIVA III Uff. II – Organici-Mobilità-Reclutamento Scuola primaria e personale educativo- Prot. USPCT 9913 – 28.5.2018
IL DIRIGENTE….omissis ………… DECRETA
La dotazione organica provinciale di diritto e di potenziamento della scuola primaria per l’a.s. 2018/19 è determinata come di seguito indicato:
ORGANICO DI DIRITTO Tipologia posti comuni
AF – Organico di circolo 3408; AN– Comune 12; IL – Lingua Inglese 171; QN – Carceraria 10; ZJ – Distrettuale 18. Totale posti comuni 3619
Tipologia di posti di sostegno
EH– Sostegno Minorati Psicofisici 1020; CH– Sostegno Minorati Vista 14; DH- Sostegno Minorati Udito 38. Totale posti sostegno 1072
ORGANICO DI POTENZIAMENTO: Posti comuni 330
L’organico di diritto e di potenziamento assegnato alle singole istituzioni scolastiche è quello risultante dai prospetti elaborati dal S.I.D.I. che si allegano e che fanno parte integrante del presente decreto. Il presente provvedimento viene pubblicato in data odierna sul sito web dell’ A.T. di Catania www.ct.usr.sicilia.it e notificato alle istituzioni scolastiche della provincia.
f.to Il Dirigente Emilio Grasso

Unità Operativa n._IV_ Area IV__ Ufficio_III_ Ufficio Organici, mobilità,reclutamento scuola secondaria di primo grado AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO E DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI CATANIA E PROVINCIA
ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI
OGGETTO: Comunicazione docenti soprannumerari scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2019. Si trasmettono in allegato alla presente gli elenchi delle posizioni di soprannumero che si sono determinate a seguito dell’esame delle proposte di organico per la scuola secondaria di primo grado formulate dalle SS.LL. con conseguente determinazione delle classi autorizzabili nel rispetto dei parametri vigenti. I suddetti elenchi distinti per posti di sostegno e per classi di concorso possono essere oggetto di variazione in relazione a eventuali cessazioni non ancora acquisite.
I docenti individuati quale soprannumerari potranno produrre domanda, direttamente a questo Ambito Territoriale , secondo il seguente calendario:
giorno 22/05/2017 entro le ore 16,00 – docenti titolari su posto di sostegno.
Giorno 24/05/2017 entro le ore 16,00 – docenti titolari su classi di concorso:
Qualora i docenti interessati non vogliano produrre domanda di movimento, ovvero intendono confermare quella presentata volontariamente, I Dirigenti Scolastici delle scuole interessate comunicheranno a quest’ufficio i punteggi attribuiti agli stessi nella graduatoria di istituto all’indirizzo di posta elettronica: carmela.mirone.ct@istruzione.it. Il Funzionario Amm.vo Carmela Mirone
COMUNICATO UIL SCUOLA su diplomati magistrali
L’amministrazione si occupa della gestione ordinaria e dell’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato ma i problemi del personale meritano ben altro impegno, dichiara Pino Turi, Segretario Generale della UIL Scuola Rua.
La UIL scuola, prende atto dell’operato del Miur ma ritiene che vada tenuto separato l’aspetto tecnico da quello politico. Per Turi Il problema va risolto con immediatezza. Vanno trovate le soluzioni politiche in tempi brevi.
I tempi della politica non coincidono con quelli della scuola che da settembre deve poter funzionare.
C’è un Parlamento rinnovato, ci sono le Commissioni, c’è la Commissione speciale, affrontino e risolvano il problema, serve una risposta veloce che trovi soluzioni per il personale interessato e consenta un corretto avvio dell’anno scolastico.
Non serve un provvedimento uguale per tutti, il problema, sempre secondo Turi, dovrà essere affrontato in modo articolato perché le situazioni sono diverse sul territorio: dove non ci sono contro interessati si può infatti intervenire subito, mantenendo in servizio i docenti interessati senza adottare nessun provvedimento di licenziamento.
La UIL scuola, conclude Turi, al fine di salvaguardare i diritti di questo personale e di poter individuare possibili soluzioni, ha insieme con gli altri sindacati firmatari del contratto, chiesto un incontro urgente ai gruppi parlamentari di Camera e Senato.
La politica è chiamata al senso di responsabilità a cui è deputata.
salvo mavica, segretario regionale Federazione Uil Scuola RUA
Lettera aperta. Sigg.ri Docenti, Educatori, Amministrativi, Tecnici, Ausiliari. Loro sedi.
E’ comunità educante, quella della scuola.
Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
«Il Ns linguaggio è strumento di identità e di cambiamento»
«Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli. #Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà.#
Un accenno anche alla presenza di associazioni o pseudo sindacati che alzano polemiche più che fornire soluzioni: «cripto-sindacati – li ha definiti il ns segretario Nazionale PinoTuri – che nessuno capisce ma che lusingano nella speranza di essere provati.
Le citazioni di Pertini e Calamadrei: «non c’è libertà senza giustizia sociale» e «se vuoi finanziare la scuola privata, fai andare in malora quella statale» per ricordare qual’è la direzione che verrà seguita se non ci ergiamo a baluardo e difesa.
«Le elezioni per il rinnovo delle Rsu costituiscono l’occasione, per ciascun singolo lavoratore, non solo per scegliere liberamente i propri rappresentanti, ma anche per rafforzare le proprie rivendicazioni come conseguenza di una massiccia partecipazione al voto»
Il 17, 18 e 19 aprile andiamo a votare tutti per affermare il valore del lavoro e per essere protagonisti del nostro domani.
Vi esorto e chiedo sostegno alla Ns Lista FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA ed ai ns candidati.
#INSIEME FACCIAMO LA DIFFERENZA.
#NELLE SCUOLE TRA LA GENTE. #UIL SCUOLA.: METTERE AL CENTRO DELL’AZIONE SINDACALE LE PERSONE.
#SENTIAMOCI PROTAGONISTI DEL NS DOMANI ATTRAVERSO L’IMPEGNO DEL PRESENTE.
Per la UIL Scuola ed anche per “”NOI”” ottenere un ottimo risultato rappresenta stimolo e gratifica per l’entusiasmo a la dedizione che ogni giorno riserviamo a favore dei ns iscritti, simpatizzanti ed amici.
Confermo, io e tutta la segreteria la ormai collaudata disponibilità e prontezza nei Vs confronti, di converso, se il ns lavoro viene da Voi riconosciuto “utile” ci aspettiamo il Vs sostegno, il VOSTRO VOTO anzi Vi prego di richiederlo anche ai colleghi.
Rafforzare la rappresentatività della UIL SCUOLA ci renderà sicuramente invulnerabili, galvanizzati e pronti ad affrontare con maggiore impegno e diligenza il nostro volontario magistero di fare sindacato moderno ma sopratutto UTILE sempre assieme ed accanto a Voi tutti.
Sono certo del Vs favorevole riscontro. Grazie, fortemente grazie. vs salvo mavica.
Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992.
Nota Ufficio VII – Ambito territoriale Catania
“”“controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2017, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE e concorso ordinario – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% di coloro che hanno usufruito dell’art. 21 della legge 104/92 e sul 30% di coloro che hanno usufruito dell’art.33 della medesima legge. I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio.”””
Ai Dirigenti scolastici della Provincia
Alle OO.SS. comparto scuola
All’USR Sicilia
All’Ufficio della Comunicazione per la pubblicazione Il Dirigente Emilio Grasso
Diplomati magistrale ante 2001/02 – COMUNICATO UIL SCUOLA di Catania
E V I D E N Z A
“A seguito della sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 11 del 20 dicembre 2017, la UIL Scuola di Catania, di concerto con il proprio ufficio legale, al fine di evitare l’ingenerarsi di confusione creata dai tanti messaggi che vari siti in questi ultimi giorni hanno postato e che possono essere fuorvianti, con la presente comunicazione intende chiarire ai propri e proprie aderenti qual’è la situazione attuale a proposito dei ricorrenti in possesso di diploma magistrale: Occorre, anzitutto, distinguere i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia amministrativa ( TAR e Consiglio di Stato) da quelli pendenti innanzi alla giustizia ordinaria ( Tribunale del Lavoro). Per quanto riguarda i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia amministrativa: la sentenza dell’Adunanza Plenaria ha effetto di giudicato solo ed esclusivamente nel giudizio definito. Rappresenta, tuttavia, un autorevole precedente e purtroppo sfavorevole. Prudenza ed esperienza, però, consigliano di attendere le sentenze che la VI sezione del Consiglio di Stato (sezione a cui è assegnato il contenzioso in materia scolastica) emetterà nei prossimi mesi al fine di capire se tale sezione si uniformerà all’orientamento espresso dall’Adunanza Plenaria. Vogliamo tranquillizzare coloro che, nei mesi precedenti, hanno ottenuto l’inserimento con riserva nella GAE. La revoca del posto o del ruolo non avverrà in automatico ma occorrerà che il provvedimento cautelare in forza del quale si è ottenuto l’inserimento venga revocato con la sentenza che definirà il giudizio. Per quanto riguarda, invece, i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia ordinaria non cambia nulla. Per diligenza e costume che ci contraddistingue di dirla tutta ed in chiaro, per meglio chiarire tutti gli aspetti si ritiene opportuno organizzare, a breve, apposita riunione e/o comunicato per spiegare nel merito la questione “.
salvo mavica, segretario
CONTINGENTE 2018. permessi per il diritto allo studio complessivamente n. 686 unità, docenti e ATA.
686 unità il numero complessivo dei permessi per il diritto allo studio che a parziale rettifica del provvedimento USR Uff.VII, prot. n. 19237 del 19/12/2017, possono essere concessi nella città metropolitana di Catania, così distinti:
CONTINGENTE RIDETERMINATO 2018 A SEGUITO COMPENSAZIONE
INFANZIA da 67 a 76
PRIMARIA da 174 a 201
I GRADO da 137 a 160
II GRADO da 184 a 212
PERS. EDUCATIVO da 1 a 0
PERS. ATA da 123 a 37
TOTALE da 686 a 686 .
in allegato alla presente, le graduatorie definitive del personale docente ed ATA che è ammesso a fruire dei permessi per il diritto allo studio e l’elenco degli esclusi.
I provvedimenti formali di concessione saranno adottati dai dirigenti scolastici.
Avverso il provvedimento sono ammessi i mezzi di impugnativa previsti dalla normativa vigente.
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato Turi (Uil Scuola): serve una soluzione politica >>> in allegato: la nota dell’ufficio legale Uil Scuola e la sentenza
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato: migliaia di insegnanti con diploma magistrale potrebbero essere licenziati e restare fuori dalle graduatorie, a rischio il loro diritto e la continuità didattica per gli alunni.
Turi: serve una soluzione politica
Questo accade quando si delega alla magistratura, la soluzione dei problemi.
I ricorsi non sono in grado di dare risposte collettive, ma solo individuali.
Una soluzione politica – questa la richiesta del segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, per superare la situazione nella quale verranno a trovarsi migliaia di insegnanti diplomati alle magistrali, dopo la sentenza del Consiglio di Stato.
I numeri: 55.000/60.000
ricorrenti inseriti con riserva in Gae n. 2.300
ricorsi passati già in giudicato tra immissioni in ruolo ed inserimento in Gae 1.300 circa
ricorrenti immessi in ruolo con riserva l’ 80% dei ricorrenti provengono dal Centro/Sud ma quasi tutti inseriti nelle graduatorie del Nord.
In allegato:
– La nota dell’ufficio legale Uil scuola
– La sentenza del Consiglio di Stato
L’intervista a Pino Turi su Orizzontescuola:
– Sentenza Consiglio di Stato ADUNANZA PLENARIA