Siglato il Contratto Integrativo Nazionale sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa 2019 / 20

Grazie, grazie davvero a tutte le RSU, Terminali Associativi, simpatizzanti ed amici per il lavoro sin qui svolto.

Grazie, grazie davvero per il lavoro che svolgerete ed a cui siete chiamati nell’esercizio delle prerogative sindacali nel corrente anno scolastico.

Auguri di un anno sindacale e scolastico pieno di successi.   UIL Scuola: sindacato utile.               ( s.mavica,segretario)

Liberate le risorse delle scuole.
Adesso le RSU possono attivare le contrattazioni
 

Con questo accordo si assegnano alle scuole le risorse del MOF e si rende più flessibile il loro utilizzo. 
 
La UIL ha sostenuto la necessità di applicare a livello di scuola i contenuti del comma 6 dell’art. 40 del Contratto collettivo, prevedendo che le risorse eventualmente non utilizzate possano essere destinate a finalità diverse da quelle originarie. La contrattazione di istituto può rimodulare (anche in corso d’anno) le risorse non vincolate tra le finalità sulla base delle esigenze che vengono determinate dal PTOF.
La ripartizione è stata definita attraverso parametri chiari per consentite alle scuole e alle RSU la possibilità immediata di quantificare le risorse ad inizio d’anno, indipendentemente dai tempi di comunicazione e accredito delle risorse, per programmare accuratamente le attività.

A breve una una scheda specifica per le RSU.
 
Leggi, in allegato, il testo  del contratto:   MOF 2019_2020

Leggi tutto “Siglato il Contratto Integrativo Nazionale sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa 2019 / 20”

A PROPOSITO DI PRESCRIZIONE DEI CONTRIBUTI

   

E’ con immensa soddisfazione che abbiamo accolto il “Comunicato Stampa” che la Direzione Centrale dell’Inps ha emanato in data 14 agosto 2018 (https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=52078) nel quale, facendo riferimento alla Circolare N° 169 del 15 novembre 2017, afferma che:
Nessuna prescrizione
Per la copertura previdenziale dei dipendenti pubblici
E’ dal momento in cui è stata pubblicata la circolare sopra ricordata che insistiamo col dire che, per i dipendenti pubblici iscritti alle casse CTPS, non esiste alcuna prescrizione e, in caso di non presenza di contributi nella banca dati di Inps, sarà l’Amministrazione, in accordo con Inps, che provvederà alla loro copertura.
Resta, comunque, valida la prescrizione per gli insegnanti iscritti alle casse CPI (casse personale insegnante), che riguarda le scuole private.
Invitiamo, in ogni caso, tutti i lavoratori della scuola a prendere visione del proprio estratto contributivo al fine di controllare eventuali periodi mancanti, nonché le relative retribuzioni, per farli correggere dalle istituzioni scolastiche che dialogano con Inps .
Ricordiamo, in sintesi, la situazione previdenziale per il personale in servizio:
–         Personale assunto prima di 01.09.2000
La domanda di valutazione, computo, riscatto e ricongiunzione ai fini pensionistici è stata presentata al Provveditorato agli Studi di competenza, che emetterà i relativi decreti cui dovrà attenersi Inps. Il computo e/o riscatto riguarderà tutti i servizi nello stato e periodi fino al 31.12.1987, A decorrere da 01.01.1988 i servizi statali sono utili ex sé.
–         Personale assunto dopo 01.09.2000
Le richieste di valutazione, computo, riscatto e ricongiunzione ai fini pensionistici devono essere indirizzate all’Inpdap (oggi Inps gestione dipendenti pubblici), per il tramite della scuola. Per i servizi fino al 31.12.1987 la domanda di computo e/o riscatto può essere presentata fino a 2 anni prima del collocamento a riposo per vecchiaia (dal 2019 anni 67 e, pertanto, entro il 65° anno di età). I servizi utili ex sé, a decorrere da 01.01.1988, devono essere certificati dalle scuole.

salvo mavica. ct.

le organizzazioni sindacali non firmatarie del CCNL, sono escluse dalla contrattazione.”””

 

Per necessaria quanto opportuna conoscenza a chi di interesse.

In attesa della discussione del ricorso proposto dallo SNALS in merito all’ammissione dello stesso ai tavoli contrattuali (previsto per il 6 p.v.), vi inviamo una risposta fornita dall’ARAN al Ministero di Grazia e Giustizia, riferita ai soggetti legittimati a partecipare al tavolo negoziale per le contrattazioni integrative. L’ARAN ribadisce che:

  1. alla contrattazione integrativa nazionale sono ammessi i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL;
  2. alla contrattazione integrativa di sede partecipano le RSU ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL.

“”” le organizzazioni sindacali non firmatarie del CCNL, sono escluse dalla contrattazione.”””

salvo mavica

Elezioni    R S U   2018.    Comunicato.

Pillole di consulenza, per ogni utile informazione e contributo alle Commissioni Elettorali ed alle istituzioni scolastiche-
A T T E N Z I O N E – I M P O R T A N T E.    Invio verbale elettorale finale all’ARAN

Da domani, sabato 28 aprile 2018, inizierà la procedura di invio del verbale elettorale finale all’ARAN che terminerà giovedì 10 maggio 2018. La trasmissione telematica (nell’applicativo VERBALI RSU del sito ufficiale dell’ARAN) del verbale elettorale finale è eseguita dal Responsabile di Procedura (RP) delegato dal Dirigente scolastico (RLE) il quale è responsabile e accreditato nel portale ARAN.  Si prega prestare attenzione e controllare di utilizzare la nostra denominazione: FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA.

La Commissione elettorale deve consegnare il verbale elettorale finale (è unico e corrisponde al fac-simile allegato all’Accordo quadro del 7 agosto 1998, scaricabile dal sito dell’Aran e non può contenere omissioni o cancellazioni), più una copia della scheda predisposta per le votazioni, entrambi vanno firmati dal presidente e da tutti i componenti la Commissione elettorale. La scuola deve trasmettere (esclusivamente in via telematica) all’ARAN i dati contenuti nel verbale finale. Tale adempimento deve avvenire nei 5 giorni successivi alla consegna del verbale da parte della Commissione elettorale, questi vanno inviati, anche in presenza di ricorsi, entro il 10 maggio 2018. Si ricorda che l’Amministrazione deve procedere al caricamento dei dati elettorali riportati nel verbale, deve stampare il documento generato dalla procedura informatica sottoscritto dalla Commissione che dovrà inviarne copia alle Organizzazioni sindacali che hanno presentato le liste.

Le RSU elette, i dirigenti sindacali, tutti i ns iscritti nonché simpatizzanti ed amici che si sono impegnati al nostra fianco  sono pregati di verificare che tale invio avvenga nei tempi indicati dal calendario elettorale: prestare attenzione alla correttezza dei dati elettorali riportati, acquisire la copia del documento inoltrato all’ARAN (è opportuno chiederlo alla Commissione elettorale o alla scuola).

N.B. – Verbale e copia del documento generato dalla procedura, vanno conservati con cura per le eventuali contestazioni in sede ARAN.

3.133 consensi. + 10,93% di incremento. Elezioni RSU 2018 Città Metropolitana Catania.

 .

3.133 consensi, dato definitivo di 164 scuole scrutinate su 183.
+ 10,93% di incremento.
105 RSU elette.
Registriamo con vivo piacere e gratitudine i notevoli ed eccezionali risultati personali dei nostri candidati in quasi tutte le scuole!.
A loro il più grande quanto sentito e meritato GRAZIE.

Una GRANDE affermazione, cresce il consenso alla UILSCUOLA sia a livello nazionale che a Catania.
Unico sindacato che conferma nel tempo costante trend di crescita elettorale con sempre maggiore radicamento nelle scuole di RSU elette.
Un doveroso quanto dovuto ringraziamento ai nostri dirigenti sindacali, a tutte le candidate ed i candidati nonché ai tanti docenti ed Ata che si sono impegnati nelle commissioni e nei seggi consentendo l’espressione libera e democratica del voto per il rinnovo triennale della Rappresentanza Sindacale Unitaria.
Un risultato che rafforza l’idea della democrazia partecipativa del mondo della scuola. Quella scuola che oramai da troppo tempo, quella vera, è sotto attacco, proprio quella scuola di tanti bravi insegnanti che anche se mal pagati e bistrattati, ogni giorno la fanno funzionare.
Il loro impegno professionale, educativo e formativo è sicuramente partecipato e di qualità. E’ comunità educante, quella della scuola.!
Il mondo della scuola, ha bisogno di riprendersi quella dignità che gli spetta nella società.
“”Abbiamo fatto la differenza.””
Il significativo successo e crescita sono dovuti a coronamento del grande impegno di tutte le persone, consiglio direttivo, dirigenti, collaboratori, Rsu, RSA terminali associativi sindacali, che a vario titolo ed in tutte le scuole hanno profuso grande lavoro, serietà, passione, partecipazione e qualità.
Nuovo impegno che eserciteremo con maggiore convincimento e determinazione il nostro magistero di rappresentanza e tutela nelle “”Scuole tra la gente “” a garanzia di trasparenza e legalità nonché esercizio di rappresentanza e tutela, coniugando come è giusto che sia diritti e doveri.
Il nostro modo di fare sindacato: moderno ma sopratutto utile.
Noi abbiamo sostenuto e continueremo a farlo che non esistono poteri assoluti nelle scuole o catene di comando. Esiste solo ed unicamente la collegialità ed è di questa forza, la collegialità, che dobbiamo esigere e rimpadronirci.
Cittadini, sicuramente mai sudditi.

GRAZIE ai sigg.ri Dirigenti Scolastici per la fattiva collaborazione e disponibilità in tutti i nostri contatti ed accessi presso le istituzioni scolastiche a loro dirigenza.
GRAZIE, il più importante, agli iscritti che sono sempre i veri protagonisti di questo nostro fantastico sindacato per come hanno saputo coinvolgere altri colleghi e consentire questo storico risultato.
Salvo Mavica, segretario.

ELEZIONI RSU SCUOLA | i dati dello scrutinio in corso >>> Uil Scuola: consensi in aumento. Unico sindacato che conferma un trend di crescita

ELEZIONI RSU SCUOLA | Dati relativi al 60% del campione rappresentativo su risultati definitivi
Uil Scuola: consensi in aumento. Unico sindacato che conferma, nel tempo, un costante trend di crescita elettorale.
Nelle elezioni di aprile 2018,  la Uil scuola si afferma come sindacato solido e coerente. In cinque tornate elettorali ha sempre fatto registrare un incremento  lineare e costante di voti, con un radicamento nelle scuole e nei territori sempre più ampio. I sindacati confederali, nel loro insieme,  fanno  registrare l’80% dei consensi
C’è molta soddisfazione nella segreteria nazionale  Uil Scuola, nei territori, per la bella affermazione elettorale: lo scrutinio in atto conferma infatti le previsioni all’indomani del voto.
La Uil Scuola, si conferma sindacato che aumenta – per la quinta volta consecutiva – i consensi.
Non era facile – ammette il segretario generale Pino Turi – mantenere questo trend di crescita. Da quando sono state introdotte le elezioni per le RSU nelle scuole, siamo stati l’unico sindacato a non aver subito flessioni. Abbiamo avuto sempre risultati con segno positivo. Ottenerli ancora significava scegliere una linea sindacale di coerenza, serietà, trasparenza. I nostri Dirigenti sindacali si sono impegnati moltissimo, insieme alle migliaia di candidate e  candidati a cui va il nostro più sentito ringraziamento. Saranno loro ad attuare, nelle scuole, la linea politico-sindacale della Uil Scuola.
Non vanno dimenticati i tanti lavoratori che si sono impegnati nei seggi e nelle attività di voto che hanno permesso l’espressione della democrazia partecipativa nelle singole Scuola.
Aumentano, man mano che arrivano i risultati finali, le province  in cui la Uil Scuola è il primo sindacato.
I dati scrutinati oggi segnalano Cagliari, Treviso, Catania, Benevento, Crotone, Vercelli.
Registriamo positivamente anche la grande partecipazione di tutto il personale al voto, anche non sindacalizzato. Scelta di una categoria che ha rimandato al mittente il qualunquismo diffuso, anche sui  social, in questa campagna elettorale.
Affluenza alta e voto confederale che arriva all’80% –  aggiunge Turi-   sono una risposta eloquente.  Un risultato che rafforza, in generale tutta l’azione sindacale e la mette in condizione di poter operare sulla base di quanto siamo riusciti ad ottenere nel contratto.
La posizione della Uil Scuola – sottolinea Turi – resta quella consolidata: le scelte andranno fatte nel merito delle questioni. Questo modo di fare politica sindacale continua, nel tempo, a darci ragione.

UIL SCUOLA da  16,13 a 17,80    più     1,67
FLC CGIL da        30,11 a 28,42   meno 1,69
CISL SCUOLA da 24,44 a 25,57           + 1,13
SNALS  da 13,46 a 13,03                       – 0,43
GILDA da 7,71 a 5,07                            – 2,64
ANIEF da 3,45 a 5,21                            + 1,76
COBAS/ ALTRI da 4,7 a 4,9                 + 0,2

Nota Bene >>>  I dati si riferiscono solo  al settore SCUOLA. L’oscillazione statistica è +/- 1,0%.  La rappresentatività del comparto Istruzione e Ricerca andrà, invece, calcolata sulla base dei risultati dello scrutinio definitivo dell’insieme dei diversi settori (Scuola, Università, Ricerca ed AFAM) del nuovo comparto.

ELEZIONI RSU | I primi dati su un campione rappresentativo di scuole scrutinate Turi: la Uil Scuola aumenta i consensi per la quinta volta consecutiva e mette forti basi nelle scuole

E’ grande soddisfazione, nelle province e a livello nazionale, per un risultato sul quale si è lavorato moltissimo che riconosce un grande impegno, costante nel tempo. Un grazie a tutti i candidati per la loro serietà e passione.
Viene dalle realtà territoriali, anche dalle più piccole, la sorpresa di queste elezioni per il rinnovo delle Rsu nelle scuole: è proprio nelle scuole di territori tra loro molto diversi che si afferma nettamente la linea sindacale della Uil Scuola.
Così, se il motto «nelle scuole, tra la gente»  aveva caratterizzato la scorsa conferenza di organizzazione, il radicamento misurato nelle elezioni di questi giorni mostra quanto importante sia il valore attribuito alle persone e ai valori di riferimento del sindacato.
Il dato elettorale restituisce un elemento molto significativo: la Uil Scuola ottiene un aumento di consensi per la quinta volta consecutiva.
Siamo il primo sindacato scuola a Napoli ed  in Campania, con un notevole incremento dei consensi, che arrivano a superare, in molti istituti, la maggioranza assoluta dei voti (dalle prime rilevazioni, l’istituto Aganoor con 102 voti Uil su 158 complessivi,  il VII circolo Giugliano con 105 su 124, l’istituto Siani 96 su 138, il Convitto nazionale 109 su 225).
I dati relativi ad un campione rappresentativo, basato su risultati definitivi e confermati dallo spoglio chiuso in molte scuole, confermano un aumento dei consensi molto significativo: a Bologna, all’Istituto Belluzzi, la Uil Scuola diventa primo sindacato con passando dai 4 voti del 2015 agli attuali 79. Analogo esito all’Istituto di Saponara, in provincia di Messina, dove su 160 votanti, 137 voti sono andati alla Uil scuola che ha praticamente raddoppiato le preferenze ottenute nel 2015 (85 voti). Primo sindacato a Trapani. Trend in forte crescita in molte realtà come all’Istituto Margherita di Savoia di Roma, dove la Uil è il primo sindacato o al Montale di Cinisello Balsamo dove si è passati da 0 a 121 voti.
Record di consensi anche per le scuole italiane all’estero, con l’ 80% degli eletti e oltre il 50% dei consensi. Per la prima volta la Uil Scuola è il primo sindacato scuola in Spagna.
Un risultato che – sottolinea il segretario generale, Pino Turi – ci riempie di orgoglio e responsabilità, rafforza la nostra azione. Il nostro modello di scuola, quello della ‘comunità educante’ ribadito anche nel contratto firmato ieri, consentirà, attraverso le tante Rsu elette, trasparenza, tutela dei diritti, piena partecipazione.
Ci attendiamo che il Governo che si formerà – aggiunge Turi – possa cogliere la portata del prezioso lavoro che si fa ogni giorno nelle scuole. Sappia riconoscerlo e valorizzarlo.
 

Lettera aperta. Sigg.ri Docenti, Educatori, Amministrativi, Tecnici, Ausiliari. Loro sedi.

E’ comunità educante, quella della scuola.
Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
«Il Ns linguaggio è strumento di identità e di cambiamento»
«Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli.                   #Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà.#
Un accenno anche alla presenza di associazioni o pseudo sindacati che alzano polemiche più che fornire soluzioni: «cripto-sindacati – li ha definiti il ns segretario Nazionale PinoTuri – che nessuno capisce ma che lusingano nella speranza di essere provati.
Le citazioni di Pertini e Calamadrei: «non c’è libertà senza giustizia sociale» e «se vuoi finanziare la scuola privata, fai andare in malora quella statale» per ricordare qual’è la direzione che verrà seguita se non ci ergiamo a baluardo e difesa.

«Le elezioni per il rinnovo delle Rsu costituiscono l’occasione, per ciascun singolo lavoratore, non solo per scegliere liberamente i propri rappresentanti, ma anche per rafforzare le proprie rivendicazioni come conseguenza di una massiccia partecipazione al voto» 

Il 17, 18 e 19 aprile andiamo a votare tutti per affermare il valore del lavoro e per essere protagonisti del nostro domani.

Vi esorto e chiedo sostegno alla Ns Lista FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA ed ai ns candidati.

#INSIEME FACCIAMO LA DIFFERENZA.
#NELLE SCUOLE TRA LA GENTE.                                                                                                         #UIL SCUOLA.: METTERE AL CENTRO DELL’AZIONE SINDACALE LE PERSONE.
#SENTIAMOCI PROTAGONISTI DEL NS DOMANI ATTRAVERSO L’IMPEGNO DEL PRESENTE.

Per la UIL Scuola ed anche per “”NOI”” ottenere un ottimo risultato rappresenta stimolo e gratifica per l’entusiasmo a la dedizione che ogni giorno riserviamo  a favore dei ns iscritti, simpatizzanti ed amici.

Confermo, io e tutta la segreteria la ormai collaudata disponibilità e prontezza nei Vs confronti, di converso, se il ns lavoro viene da Voi riconosciuto “utile” ci aspettiamo il Vs sostegno, il VOSTRO VOTO anzi Vi prego di richiederlo anche ai colleghi.

Rafforzare la rappresentatività della UIL SCUOLA  ci renderà sicuramente invulnerabili, galvanizzati e pronti ad affrontare con maggiore impegno e diligenza il nostro volontario magistero di fare sindacato moderno ma sopratutto UTILE sempre assieme ed accanto a Voi tutti.
Sono certo del Vs favorevole riscontro. Grazie, fortemente grazie.                    vs salvo mavica.

        

COMUNICATO. URGENTISSIMO. IMPORTANTISSIMO. C/A: Dirigenti scolastici, docenti, educatori, Ata iscritti a questa FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA CATANIA. SIMPATIZZANTI, ASSOCIATI, ADERENTI ED AMICI.

UFFICIO LEGALE NAZIONALE
OGGETTO: Azioni a tutela dei componenti delle Commissioni Elettorali della FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA facenti parte delle Commissioni elettorali per il rinnovo delle R.S.U.
Sono giunte a questa Federazione delle notizie riguardanti atteggiamenti ostili verso i componenti delle Commissioni elettorali da parte di alcune sigle sindacali, che hanno minacciato azioni civili e penali al fine di ottenere una illegittima ingerenza senza alcun fondamento giuridico.
Questa Federazione, ritiene che le diffide inviate tramite vari studi legali oltre che del tutto infondate, rappresentano una palese violazione delle prerogative sindacali. nonché assolutamente illegittime, oltraggiose e non rispettose del corretto svolgimento della competizione elettorale.
Pertanto, si comunica che verranno esercitate tutte le azioni legali volte alla protezione ed alla tutela dei componenti delle commissioni, dei candidati e di tutti gli iscritti alla FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA.
Si comunica, altresì, sin da ora che le minacce subite dai propri iscritti e sostenitori saranno esaminate e, qualora emergessero precise responsabilità civili e/o penali dei componenti di altre sigle sindacali, tali da essere perseguite in sede giudiziaria, questa Federazione a ministero del proprio ufficio Legale non esiterà a porre in essere tutte le azioni dirette a tutelare gratuitamente i propri iscritti e sostenitori.
Pertanto, si invitano le Segreterie territoriali della FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA nonché i componenti delle Commissioni elettorali per la elezione della R.S.U. e i diversi candidati a proseguire con fiducia nel svolgere il proprio operato con la massima serenità e diligenza, segnalando eventuali ulteriori condotte minacciose o illegali da parte dei componenti delle altre sigle sindacali al fine di ogni più opportuno intervento a tutela e nel rispetto della normativa vigente
Firmato digitalmente Avv. Domenico Naso

Comunicato rilanciato dalla segreteria di Catania.   f.to salvo mavica segretario generale CT

Pillole di consulenza:fac-simile dei verbali che possono essere utilizzati dalle singole Commissioni elettorali.

 

Alla cortese attenzione delle COMMISSIONI ELETTORALI costituite presso le le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado città metropolitana Catania
Alle RSU, terminali associativi sindacali
ai candidati RSU
ai sigg.ri componenti il seggio       L O R O    S E D I

Ai fini di ogni utile informazione ci pregiamo pubblicare,
in allegato, il file con i fac-simile dei verbali che possono essere utilizzati dalle singole Commissioni elettorali.

Il servizio organizzazione..
SEGRETERIA TERRITORIALE FEDERAZIONE UILSCUOLA RUA CATANIA
f.to salvo mavica, segretario generale.

Verbali delle sedute della commissione elettorale elezioni RSU Scuola 2018.

testata_facebook_RSU

BRUXELLES |Università presentano dossier su contrattazione nel pubblico impiego (2005-2015) >>> Italia esempio positivo di ruolo e azione sindacale


BRUXELLES |Università europee, Amsterdam capofila, Teramo per l’Italia, presentano dossier su contrattazione nel pubblico impiego (2005-2015)
Italia esempio positivo di ruolo e azione sindacale
nelle politiche per il lavoro e nei processi di qualificazione.
Tutto parte dalla capacità di coinvolgimento.
Centrale il ruolo delle RSU: ha fortemente incentivato la partecipazione attraverso principi di prossimità e utilità; ha fatto crescere in modo significativo i processi di partecipazione e adesione, impensabili in altri Paesi.

Leggi tutto “BRUXELLES |Università presentano dossier su contrattazione nel pubblico impiego (2005-2015) >>> Italia esempio positivo di ruolo e azione sindacale”

Turi: rinnovo del contratto, non solo battaglia sindacale ma anche culturale

OGGI ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE RSU A NAPOLI
La scuola è stata usata come un bancomat dai governi: ogni volta che c’è stata necessità di fare cassa subito si è guardato alla scuola e al pubblico impiego. Oggi siamo gli unici in Europa ad avere gli stipendi bloccati – ha detto Pino Turi nel corso dell’assemblea delle Rsu che si sta svolgendo oggi a Napoli.
La nostra è una battaglia culturale per fare chiarezza – ha aggiunto Turi mettendo l’accento sui dati contenuti nella ricerca Uil Scuola – ciò che viene continuamente ripetuto è che sono i dipendenti pubblici a gravare sul bilancio dello Stato, si guarda dal lato delle uscite, la scuola viene vista come costo piuttosto che un investimento.

salvo mavica

Leggi tutto “Turi: rinnovo del contratto, non solo battaglia sindacale ma anche culturale”

l’agenzia ANSA e il comunicato diffuso dalla Uil Scuola a proposito del questionario redatto dai “”partigiani della scuola Pubblica”” anche questa dovevamo vedere.!!!

Qui di seguito l’agenzia ANSA e il comunicato diffuso dalla Uil Scuola
Scuola: Psp; nuovo questionario sul web, ‘valuta la tua Rsu’
(ANSA) – BOLOGNA, 26 GEN – ‘Valuta la tua Rsu!’. E’ il titolo del nuovo questionario redatto dai Partigiani della Scuola Pubblica, in prima linea contro la ‘buona scuola’ anche con iniziative clamorose, per comprendere quale sia lo stato di salute della rappresentanza sindacale nelle scuole.

Leggi tutto “l’agenzia ANSA e il comunicato diffuso dalla Uil Scuola a proposito del questionario redatto dai “”partigiani della scuola Pubblica”” anche questa dovevamo vedere.!!!”

Avviato articolato e pianificato piano di formazione per le Rsu: PERSONALE IN SERVIZIO CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA.

Avviato articolato e pianificato piano di formazione per le Rsu: PERSONALE IN SERVIZIO CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA.    

La Uil SCUOLA sta attuando e pianificando un articolato piano di formazione rivolto alle Rsu e ai Terminali associativi sindacali (Tas). In questo delicato e particolare momento storico, con cambiamenti radicali calati dall’alto che coinvolgono in primis la scuola e tutto il personale (Docenti, Ata, Dirigenti); le Rsu rappresentano un presidio di legalità e democrazia, per il ruolo che svolgono e per il consenso che rappresentano. Esse, non solo devono tutelare i lavoratori nel solco del vigente contratto, ma operare per il miglioramento della qualità del sistema formativo ed educativo. Ma il cambiamento che sta subendo la scuola, nasconde dietro la retorica «meritocratica» una logica aziendalistica che ha dato pessimi frutti dov’è stata sperimentata. Ciò viene attuato con procedure discutibili, che assegnano al personale docente forme di «bonus premiale» che mortificano la loro professionalità, indebolendo la collegialità della scuola italiana.
Le Rsu sono la prima e fondamentale trincea nei confronti di un falso riformismo rappresentato dalla 107, fatto di burocrazia e scarsa trasparenza. Le Rsu devono difendere i lavoratori da questo attacco che lede importanti principi costituzionali.
Questo importante compito ha trovato nella formazione presente e futura una leva strategica per i delegati sindacali affinché la loro professionalità si accresca e ne renda più efficace l’azione nei luoghi di lavoro. La contrattazione d’istituto e l’art. 6 del CCNL sono lo strumento per le Rsu per opporre alla 107 un modello diverso di scuola che favorisca la collaborazione tra docenti, Ata e dirigenti scolastici nell’interesse degli allievi che per il 94% frequentano la scuola pubblica. 

( Luigi Panacea)

Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.per tutto il personale Docente ed ATA iscritto alla UILSCUOLA (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU eletta, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30

LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA
SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

Prot.80/2016 del 15.11.2016

Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici
Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado 
Città Metropolitana CATANIA 
L O R O      S E D I
Oggetto: Indizione Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.

Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle SS. LL. di aver indetto l’assemblea sindacale territoriale per tutto il personale Docente ed ATA iscritto alla UILSCUOLA (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU eletta, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2016
presso l’Auditorium dell’ ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
VIA ARTALE ALAGONA 99 CATANIA

Ordine del giorno:
1 seminario di aggiornamento e formazione, contrattazione integrativa d’istituto – tutto quello che c’è da sapere sulla RSU. Valutazione situazione politico-sindacale (relaziona Salvo Mavica).
2 Spunti e riflessioni sulla Costituzione Italiana.” Dopo la BUONA scuola, la BUONA Costituzione? no GRAZIE (relaziona Dott. Francesco Melendez,  già Dirigente MIUR, e succ. Responsabile Settore Istruzione all”ARAN. ROMA. Autore libro “conoscere la costituzione Italiana e i recenti cambiamenti”
“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza.”” (Sandro Pertini 1979)

La presente per gli opportuni adempimenti di competenza dei Sigg.ri Dirigenti Scolastici, in indirizzo, al fine di consentire la libera partecipazione.
Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004; art. 8 comma 7 del C.C.N..L. 2002/2005; art.2 CCNQ/1998; art.1,c.5 CCNQ 9 agosto 2000; art..8, c.7)
Durata prevista: ore 3 – Permessi sindacali per assemblee. Le RSU, a loro scelta, potranno fruire del monte ore specifico.
Distinti saluti. Salvo Mavica, segretario  territoriale Uil Scuola Catania
 
Da pubblicare all’Albo sindacale. (art.25 Legge 300/70)

BONUS DOCENTI: INVITO AI DIRIGENTI PER UN’INTESA

BONUS DOCENTI: INVITO AI DIRIGENTI PER UN’INTESA
Pubblicato mercoledì, 15 Giugno 2016

UIL SCUOLA, REITERA LA RICHIESTA AI DS DELLA PROVINCIA ed invita la RSU a rappresentare quanto in parola.
OGGETTO: Intesa bonus valorizzazione merito personale docente (art. 1 comma 128 legge 107/2015).
Con l’introduzione del fondo per la valorizzazione del merito del personale docente (art. 1 comma 126 legge 107/2015) le scuole della provincia, attraverso la costituzione del Comitato di Valutazione, sono chiamate in questo momento dell’anno scolastico alla definizione dei criteri generali  a cui attenersi per l’avvio di processi decisionali che porteranno all’assegnazione del bonus da parte dei dirigenti scolastici al personale docente (art. 1 comma 127).  In un’ottica di riduzione dei conflitti e del contenzioso all’interno della scuola e ritenendo che le scelte operate dal Comitato di Valutazione contribuiscano al miglioramento dell’offerta formativa e riconoscano impegni e responsabilità assunti in modo differenziato dai docenti della scuola, la scrivente Organizzazione sindacale, nel rispetto dell’art. 1 comma 128 che definisce il bonus ‘natura accessoria’ del salario, in linea con le indicazioni della C.M. 1804/2016 che sottolinea che occorre attivare il “coinvolgimento della comunità scolastica nel suo complesso”, invita i sigg.ri Dirigenti Scolastici ad avviare la procedura per la definizione di un’intesa a livello di singola istituzione scolastica, secondo quanto previsto dall’art. 2 comma 3, dall’art. 40 e dall’art. 45 del D.L.vo 165/01.
Distinti saluti.
salvo mavica, segretario generale territoriale UIL SCUOLA Catania.

SCIOPERO generale della scuola 20 maggio 2016.

SCIOPERO generale della scuola 20 maggio 2016.

Gli obiettivi dello sciopero generale della scuola del 20 maggio 2016 rientrano in una più ampia mobilitazione sostenuta con forte coinvolgimento di docenti, ATA, dirigenti scolastici.                                                                                                                                                      Si rivendica il rinnovo del contratto, si chiede di cambiare i punti più controversi della legge 107 (ambiti territoriali, bonus, ecc.), su cui la stessa contrattazione ha prodotto soluzioni proficue e condivise.

Lo sciopero è l’azione più forte a disposizione dei lavoratori e del sindacato per sostenere obiettivi irrinunciabili di tutela del personale e di reale funzionalità del servizio, che saranno ripresi nel materiale in corso di elaborazione (volantini, locandine, banner per web e social)
Per favorire la massima adesione allo sciopero, le strutture territoriali  indiranno tempestivamente assemblee nei luoghi di lavoro coinvolgendo in modo ampio i lavoratori, evidenziando gli obiettivi dello sciopero, la coerenza delle rivendicazioni, la continuità della mobilitazione e non ultimo il forte significato di una rafforzata unità d’azione dei sindacati.

Gli stessi accenti saranno rimarcati in occasione di una conferenza stampa prevista l’11 maggio, nello stesso giorno in cui le centinaia di migliaia di firme raccolte nella Petizione “E’ il nostro lavoro che fa la scuola” saranno consegnate al Governo, come ulteriore segnale di protesta dei lavoratori della scuola.

Nel giorno di effettuazione dello sciopero generale, che sarà dell’intera giornata per tutto il personale, docente, educativo, ATA e Dirigenti, si terranno manifestazioni auspicabilmente a livello regionale o, in alternativa, territoriali.

Uniti si vince, sempre.

by segreteria territoriale Uil Scuola Catania,.

salvo mavica segretario