Report incontro a Palazzo Vidoni con Ministro Giulia Bongiorno.UIL: positivo il confronto con la Ministra Bongiorno su Legge di bilancio

da ufficio stampa Uil Scuola Segreteria Nazionale Francesca Ricci

Per la scuola occorre prevedere una fase transitoria  che consenta l’ accesso ai ruoli, viceversa sarà aumento precari da stabilizzare. Serve emendamento alla legge di Bilancio su nuovo reclutamento 
Avvio del rinnovo dei contratti nazionali 2019/2021 e legge di Bilancio: questi i temi centrali dell’incontro di questa mattina a Palazzo Vidoni, tra il ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno e i sindacati confederali del Pubblico Impiego.
Abbiamo presentato al ministro – spiega Noemi Ranieri della delegazione Uil Scuola – il quadro di riferimento della scuola in relazione alla stabilizzazione dei posti e alla copertura del turnover, che il ministro Bongiorno ha annunciato anche  per la PA.
Per la scuola, infatti non c’è il blocco del turnover, ma l’esigenza di liminare il precariato che come il debito pubblico aumenta sempre; occorre consentire, in tempi congrui, il percorso che consenta l’accesso al ruolo. Occorrono procedure di rapida adozione, che semplifichino i percorsi per accedere al ruolo e all’abilitazione. L’esperienza appena fatta quest’anno è la mancata assegnazione di posti di ruolo pur nella disponibilità certificata dal ministero dell’Economia.
Con 37 mila posti vacanti, residuo di quelli non coperti, disponibili già dall’anno in corso, a cui se ne aggiungeranno ulteriori migliaia per il 2019. Per la scuola occorrono dunque provvedimenti mirati, perché rallentare significa alimentare nuovo precariato.

Leggi tutto “Report incontro a Palazzo Vidoni con Ministro Giulia Bongiorno.UIL: positivo il confronto con la Ministra Bongiorno su Legge di bilancio”

Convocazione per copertura posti vacanti DSGA – a.s. 2018/2019.

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

Ai Dirigenti scolastici della Città metropolitana      
Alle OO.SS della Scuola – Loro Sedi.
 
Si comunica che il  15 novembre 2018, alle ore 15,30, avrà luogo la convocazione degli assistenti amm.vi, aspiranti alla sostituzione dei DSGA per l’a.s. 2018/2019. Sono convocati gli aspiranti inseriti in graduatoria dal posto n. 1 al posto n. 19. La procedura sarà attuata al piano terzo, stanza n. 312 di questo Ambito Territoriale. Si pregano i Sigg. ri Dirigenti scolastici di informare il personale interessato. Cordiali saluti.

Il Funzionari Francesco Belluso

Concorso straordinario infanzia e primaria – Scheda tecnica UIL Scuola RUA e testo del Bando.

La Direzione Generale del personale del MIUR ha pubblicato in data 9.11.2018 il bando di concorso straordinario finalizzato al reclutamento a tempo indeterminato del personale docente delle scuole dell’infanzia e primaria. Seguono le principali indicazioni.

attachments:  bando concorso straordinario

Concorso straordinario infanzia e primaria_Scheda di lettura Uil Scuola RUA.

 presso IRASE per ns tramite assistenza, consulenza.

INOLTRE ha predisposto ed organizzato apposito corso di STUDIO, FORMAZIONE e PREPARAZIONE AL CONCORSO. INFO presso le ns sedi o tramite mail: catania@uilscuola.it

 

Iscrizioni scuola 2019-2010 – Le domande si presenteranno dal 7 al 31 di gennaio

Iscrizioni anno scolastico 2019 – 20. Lunedì 5 novembre 2018 si è tenuta una informativa sindacale preventiva sulle iscrizioni alle scuole per l’anno scolastico 2019/2020. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. I rappresentanti del ministero hanno illustrato i contenuti della relativa circolare che non si discosta da quelle degli anni precedenti.

Vengono fornite istruzioni per l’iscrizione degli alunni

  • alle sezioni delle scuole dell’infanzia;
  • alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado;
  • al primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che hanno aderito al sistema “Iscrizioni on line” e dagli istituti professionali presso i quali sono attivati i predetti percorsi in regime di sussidiarietà;
  • alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici e professionali;
  • al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”.

Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 16 gennaio 2019 al 6 febbraio 2019.

Iscrizioni on line

E’ possibile – per le famiglie – avviare la fase della registrazione sul sito web www.iscrizioni.istruzione.it. I genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori accedono al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del MIUR, utilizzando le

la circolare in allegato: Circolare Iscrizioni 2019 – 2020

Leggi tutto “Iscrizioni scuola 2019-2010 – Le domande si presenteranno dal 7 al 31 di gennaio”

Personale docente Scuola dell’Infanzia – A.S. 2018/2019 – Convocazione per incarichi a T.D. su posto comune – giorno 8/11/2018 – Disponibilità

Ufficio VII, AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA.

ELENCO POSTI DISPONIBILI PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO – SCUOLA DELL’ INFANZIA TIPO POSTO: AN COMUNE – CONVOCAZIONE DELL’08 NOVEMBRE 2018
C/O I.I.S. G.B. VACCARINI, VIA ORCHIDEA , CATANIA – SCUOLA DI RIFERIMENTO

attachments: Disponibilità infanzia

Vimercate, (Monza) alunni feriscono a colpi di sedia la prof: indagano i carabinieri | Bussetti: “Chi sa, parli”

 

Notizia di stampa su TGCOM24
Lʼinsegnante di 55 anni ha subito un agguato in classe. Il preside: “Ci saranno sospensioni”. Dura condanna del ministro: “Potremmo costituirci parte civile”.
Una docente di storia di 55 anni è stata vittima di un agguato all’interno della propria classe. E’ stata infatti ferita a colpi di sedia durante la lezione che stava tenendo all’interno dell’istituto secondario superiore “Floriani” di Vimercate (Monza). Ancora ignoti gli aggressori visto che per agire hanno spento tutte le luci dell’aula e iniziato a lanciare sedie contro la professoressa. Ora indagano i carabinieri.

Di che stiamo parlando. ! Ennesimo episodio.!  Non è più sufficiente manifestare sdegno, criticare, dissertare…occorre agire, farsi sentire, chiedere a gran voce che urge adottare ed applicare le norme ivi comprese  tutte le iniziative atte a ricondurre sul corretto alveo ed esigere rispetto a 360gradi la mission della Scuola e di chi ogni giorno la fa funzionare.

Lanciamo tutta una serie di proteste in ogni modo e con tutti i mezzi a disposizione. Invitiamo il Ministro ad ergersi a tutela e difesa. Esempio esemplare, occorre darlo e farlo. Chiediamolo tutti insieme e a gran voce.

“”Nei miei ricordi di infanzia, frequentavo la seconda elementare, un episodio mai dimenticato: un alunno ha scagliato il calamaio contro il maestro: immediato provvedimento, interdizione della frequenza da tutte le scuole d’Italia.””

salmo mavica, segretario organizzativo Federazione Uil Scuola Rua Sicilia. – Palermo –

Scuola: le scelte in materia di politica scolastica inserite nella legge di bilancio del prossimo anno.


Pubblichiamo la scheda allegata, che sintetizza le scelte in materia di politica scolastica inserite nella legge di bilancio del prossimo anno.
Si tratta della descrizione dei provvedimenti che riguardano  sostanzialmente il personale .
Sulla manovra, come già sapete, c’è stato già un commento a caldo della Segreteria Nazionale che contiamo di affinare in un progetto politico che definisca, meglio ed in dettaglio,  i necessari emendamenti alla manovra.
Emendamenti che dovranno essere presentati e discussi per fare in modo che nel dibattito parlamentare ci siano le dovute modifiche.
Come potete vedete dalla scheda allegata, c’è bisogno di interventi, sia sul livello degli stanziamenti per il rinnovo dei contratti  che per le modifiche di status e il nuovo sistema di reclutamento che per essere efficace, deve prevedere una fase transitoria.

attachments:scheda lettura legge di bilancio – 5 nov

Leggi tutto “Scuola: le scelte in materia di politica scolastica inserite nella legge di bilancio del prossimo anno.”

selezione dalla rassegna stampa.Qui di seguito i lanci dell’agenzia Ansa con il commento di Pino Turi sul decreto fiscale collegato alla manovra.
In allegato : Il Sole 24 Ore, il Fatto Quotidiano, Tecnica della Scuola

AGENZIA ANSA

Manovra: Uil-Scuola, se vere le bozze ribaltata la legge 107
‘Alternanza scuola-lavoro ridimensionata, e retromarcia su Fit’
   (ANSA) – ROMA, 29 OTT – “Secondo quanto si legge in bozze non
definitive della prossima manovra economica, riguardo al
comparto scuola ed istruzione, se fossero confermate le
indiscrezioni, saremmo di fronte ad un vero e proprio
ribaltamento della filosofia della Legge 107”: e’ quanto afferma
la Uil che ha esaminato in generale tutte le ipotesi di
possibile cambiamento nell’ambito dell’istruzione.
Ad esempio, fa sapere, “l’alternanza scuola-lavoro e’
ridimensionata pesantemente. Nel triennio si passa dalle 400 ore
previste per tecnici e professionali alle attuali 150 per i
tecnici e 180 per i professionali, per i licei la riduzione e’ da
200 a 90 ore. Nel testo si fa riferimento a linee guida che
determinano la riduzione, mancano invece, messi in secondo
piano, i motivi didattico-educativi che dovrebbero essere
l’elemento portante di questo nuovo strumento. Che ci fosse
bisogno di un tagliando sull’alternanza – sottolinea
l’organizzazione sindacale – e’ argomento scontato, ma che si
agisca solo con un bilanciamento delle ore, senza  affrontare il
problema di fondo che attiene agli obiettivi didattici, lascia
perplessi”. (segue)
Manovra: Uil-Scuola, se vere le bozze ribaltata la legge 107 (2)
(ANSA) – ROMA, 29 OTT – La Uil-Scuola esamina anche l’ambito
della soppressione delle cosiddette ‘Cattedre Natta’, sulle
quali commenta: “l’idea del precedente governo di reclutare
docenti universitari all’estero non sembra condivisa
dall’attuale esecutivo che ha scelto di abrogarla”.
   In questo caso, spiega il segretario generale della Uil
Scuola, Pino Turi, “per gli insegnanti, tornare ai concorsi,
potrebbe essere una soluzione a patto che sia accompagnata da
una fase transitoria che tenga presenti le situazioni reali.
++ Manovra: ridimensionata scuola-lavoro, dimezzate ore ++
Nei licei da 200 a 90 ore, negli istituti tecnici da 400 a 180 (segue)
(ANSA) – ROMA, 29 OTT – “L’alternanza scuola-lavoro e’
ridimensionata pesantemente. Nel triennio si passa dalle 400 ore
previste per tecnici e professionali alle attuali 150 per i
tecnici e 180 per i professionali, per i licei la riduzione e’ da
200 a 90 ore”. E’ quanto prevedono le bozze delle manovra,
analizzate alla Uil Scuola. Cambia anche il reclutamento come
era previsto dalla legge 107 la cosiddetta “Buona scuola2, con
il ritorno ai concorsi abilitanti, e con la cancellazione del
percorso di formazione “Fit”.(segue)
(ANSA). VN-TEO 29-OTT-18 20:43 NNNN.

il fatto quotidiano Alternanza UIL 301018

SOLE 24 ORE ripetizioni 311018

TECNICA DELLA SCUOLA intervista Turi 311018

AGENZIA ANSA…di seguito gli art. integrali

Leggi tutto “selezione dalla rassegna stampa.Qui di seguito i lanci dell’agenzia Ansa con il commento di Pino Turi sul decreto fiscale collegato alla manovra.
In allegato : Il Sole 24 Ore, il Fatto Quotidiano, Tecnica della Scuola”

Operazioni di assunzione T.D. docenti scuola dell’infanzia inseriti nella Graduatoria ad Esaurimento – a.s. 2018/2019.

Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

A V V IS O  Si comunica che in data 08/11/2018, ORE 09,00, presso la scuola di riferimento I.I.S. “G.B. Vaccarini”, via Orchidea, Catania, avrà luogo la procedura di assunzione a tempo determinato per l’a.s. 2018/2019 dei docenti della SCUOLA DELL’INFANZIA inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento POSTO COMUNE.                                                             Sono convocati:  –posizioni dal posto n. 208 al posto n. 405 (Costa Rita) -Non sono convocati i docenti inseriti nell’elenco dei riservisti in quanto le relative aliquote sono sature.                                                                                                                                                              -La disponibilità dei posti verrà comunicata giorno 07 novembre p.v. .                                                 -Eventuali documenti relativi alla priorità della scelta della sede (Legge 104/92) dovranno essere inviati entro il 06/11/2018 alla scuola di riferimento tramite l’indirizzo e-mail: ctis01700v@istruzione.it.                                                                                                                  -I docenti convocati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.

-ALLA SCUOLA DI RIFERIMENTO I.I.S. “G.B.VACCARINI” – CATANIA

-AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DELLA CITTA’ METROPOLITANA

-ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA -ALL’UFFICIO COMUNICAZIONE

Il Funzionario   Francesco Belluso

Scuola, Bussetti firma decreto: al via il concorso STRAORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA – SOSTEGNO – “Impegno mantenuto, presto anche il bando del concorso ordinario”

     

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato il decreto che consente di dare avvio alle procedure concorsuali straordinarie per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria previste dal cosiddetto Decreto Dignità.
Il concorso prevede assunzioni sia su posti comuni che di sostegno ed è riservato a chi è in possesso del requisito di abilitazione (Laurea in Scienze della Formazione Primaria, diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002) e ha svolto almeno due anni di servizio nel corso degli ultimi otto anni. Per i posti di sostegno è richiesto anche il possesso dello specifico titolo di specializzazione. Nel decreto vengono dettagliati il contenuto del bando, i termini e le modalità di presentazione delle domande, i titoli valutabili, le modalità di svolgimento della prova orale, i criteri di valutazione dei titoli e della prova, la composizione delle commissioni di valutazione e i programmi di esame.
“Abbiamo mantenuto l’impegno preso con il Decreto Dignità, sbloccando la situazione di paralisi ereditata dal precedente Governo – commenta il Ministro Bussetti -. Ma non ci fermiamo: a breve partirà anche il concorso ordinario, sempre per la scuola dell’infanzia e primaria, per il quale i miei Uffici stanno avviando le relative procedure autorizzatorie”.
Il decreto per il concorso straordinario è già stato inviato alla Gazzetta Ufficiale per la relativa pubblicazione dopo la quale il Ministero pubblicherà il bando sul proprio sito web.

 

CONTRATTO SULLA MOBILITA’: AVVIATA LA TRATTATIVALA UIL CHIEDE IL TOTALE SUPERAMENTO DELLA LOGICA DEGLI AMBITI

 

In data 23 ottobre è iniziato il confronto tra Miur e I Sindacati accreditati, firmatari del CCNL,  per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA. Per la UIL scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.

La discussione si è sviluppata soprattutto sulle novità che interessano il personale docente in quanto per il personale ATA le regole dovrebbero rimanere sostanzialmente invariate. La UIL scuola ha avanzato delle proposte di carattere generale che dovranno essere la base del confronto che si svilupperà nelle prossime settimane:
– specificare con chiarezza che la contrattazione è triennale ma la possibilità di mobilità resta annuale;
– nessuna limitazione al di fuori di quello stabilito dal Contratto nazionale il quale prevede che il docente che otterrà mobilità volontaria su scuola non potrà spostarsi per un triennio;
– necessario superare del tutto il concetto di “ambito” rendendolo anche inesprimibile ai fini

Leggi tutto “CONTRATTO SULLA MOBILITA’: AVVIATA LA TRATTATIVALA UIL CHIEDE IL TOTALE SUPERAMENTO DELLA LOGICA DEGLI AMBITI”

MIGRANTI E SCUOLA | Uil: istruzione, diritto universalePIONIERI IN INTEGRAZIONE | Italia, paese pilota nelle esperienze di inclusione degli studenti stranieri, dei migranti e dei minori non accompagnati. E intanto in Germania raccolgono le firme.

La Uil Scuola al terzo anno del progetto europeo in collaborazione con l’Internazionale dell’Educazione (IE). Bilancio positivo di un lavoro che continua.
Turi: affidare ruolo e funzioni di vera autonomia per le scuole e per gli insegnati è questo il tema centrale. Una questione aperta che potrebbe anticipare e favorire quell’integrazione che a scuola riesce facilmente e che invece, non trova, riscontro nella società.

Tenere unite le famiglie, dare loro riconoscimento di un status legale, consentire loro di studiare e dare accesso ai servizi sanitari: sono questi gli obiettivi prioritari fissati dall’Unicef e riconosciuti a livello europeo.
Abbiamo una legislazione molto avanzata in termini di diritti dei minori – ribadisce  Pino Turi, segretario generale Uil Scuola –  l’Italia consente a tutti i minori, migranti e rifugiati, persino a quanti hanno genitori in clandestinità, di poter frequentare la scuola.
 
L’istruzione è un diritto garantito dalla nostra Costituzione. Un diritto che poi diventa reale ed esigibile grazie al sistema formativo italiano che con le proprie scuole statali rappresenta un sistema non solo di accoglienza, ma di vera e propria integrazione di una scuola comunità che mette in circolo gli anticorpi della tolleranza e della solidarietà che rappresentano l’elemento costitutivo di una scuola comunità che non si limita a dare ai profughi l’opportunità di studiare, ma anche quello di svolgere un’azione di integrazione generale.

Leggi tutto “MIGRANTI E SCUOLA | Uil: istruzione, diritto universalePIONIERI IN INTEGRAZIONE | Italia, paese pilota nelle esperienze di inclusione degli studenti stranieri, dei migranti e dei minori non accompagnati. E intanto in Germania raccolgono le firme.”

COLLEGI DEI DOCENTI. PROGRAMMAZIONE PTOF., POF., CALENDARIO SCOLASTICO. Durata, festività, il tutto incardinato nei dettami del D.A. 1637 del 4 maggio 2018 che ha apportato modifiche rispetto agli anni passati.


Quest’anno  docenti ed alunni rimarranno un po’  PIÙ A LUNGO TRA I BANCHI
Ecco cosa è cambiato.
Nessun giro di vite su viaggi e iniziative culturali, una settimana in più sui banchi rispetto allo scorso anno e qualche giorno di vacanza in meno. Per quanto riguarda il calendario scolastico 2018-2019 non vi sarà alcuna restrizione su viaggi e gite d’istruzione, visite a musei e spettacoli cinematografici e teatrali. Non si parla nemmeno nel provvedimento relativo all’esigenza di svolgere un maggior numero di giorni di lezione in aula, almeno 200.
L’ anno scolastico in Sicilia sarà più lungo: 211 giorni anziché i 206 del precedente.  Per  la festa della Regione siciliana, 15 maggio, il prossimo anno non è prevista la sospensione delle attività didattiche; (novità) Le vacanze di Natale accorciate di un giorno: dal 22 dicembre al 6 gennaio, con rientro a scuola all’indomani dell’Epifania, ma si allungheranno di un giorno quelle di Pasqua, dal 18 al 24 aprile.
Le lezioni hanno avuto inizio mercoledì 12 settembre, finiranno martedì 11 giugno 2019.
Le singole scuole potranno “adottare” ed “adattare” il calendario interno tenuto conto delle festività nazionali 1° novembre (Ognissanti), 8 dicembre (Immacolata Concezione), 25 aprile (Liberazione), 1° maggio (Festa del lavoro) e 2 giugno (Festa della Repubblica).

salvo mavica.

attachments: pdf del decreto: Calendario scolastico 2018 19

 

Turi (Uil Scuola): preoccupati e contrari a ogni ipotesi di regionalizzazione

  
Turi: preoccupati e contrari a ogni ipotesi di regionalizzazione
Siamo preoccupati e contrari, contrari nel modo più assoluto ad ogni ipotesi di regionalizzazione. Così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, alle parole del ministro che giudica  «idea virtuosa» quella di una scuola regionale. La volontà di separazione di alcune regioni – aggiunge Turi – non può intaccare la dimensione nazionale della scuola, che rappresenta la base fondante del nostro Paese.

Leggi tutto “Turi (Uil Scuola): preoccupati e contrari a ogni ipotesi di regionalizzazione”

Pubblicazione elenco provinciale Assistenti Amministrativi disponibili alla copertura dei posti vacanti del profilo di DSGA – A.S. 2018/2019.

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

Si comunica che sul sito di questo Ufficio è pubblicato in data odierna l’elenco provinciale provvisorio degli Assistenti Amministrativi di ruolo aspiranti ad essere utilizzati in qualità di DSGA in altre istituzioni scolastiche per l’a.s. 2018/19. A seguito di reclami pervenuti a questo Ufficio inerenti aa.ss. precedenti a quello attuale, si è proceduto alla rettifica del punteggio di alcuni candidati. Eventuali reclami dovranno pervenire, entro cinque dalla data di pubblicazione, tramite email al seguente indirizzo: ritaprospera.diguardo.ct@istruzione.it.           Il Funzionario Delegato Rosita D’ORSI

 

GRAD_PROVVISORIA_DSGA_F_F_2018_19

 

PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA: Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni

INFORMATICONUIL

PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA
Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni
Giovedì 18 ottobre 2018, presso la Direzione Generale dell’Inps, si è tenuta una riunione tra le organizzazioni sindacali e la Direzione entrate dell’Istituto, al fine di chiarire gli aspetti interpretativi e procedurali sulla prescrizione contributiva dei dipendenti pubblici. A richiesta dell’incontro è stata avanzata dalle Confederazioni e dalle Categorie di CGIL, CISL e UIL interessate. Per la Uil ha partecipato Fabio Porcelli, per la Uil Scuola Antonello Lacchei e Francesco Sciandrone.
In apertura di seduta, il Direttore di settore dell’Inps ha riferito di una serie di iniziative messe in campo dall’Istituto per risolvere i problemi che si sono presentati quest’anno, per cui si è creata una “task force” di circa 100 unità, che opererà dalla sede centrale e che avrà il compito di correggere le posizioni assicurative dei dipendenti del pubblico impiego e del ministero della Giustizia nelle aree metropolitane di Roma, Napoli e Milano.

Leggi tutto “PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA: Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni”