SCIOPERO DELLA SCUOLA: conferenza stampa di presentazione mercoledì 11 maggio

06 MAGGIO 2016

Conferenza stampa di presentazione mercoledì 11 maggio

SCIOPERO DELLA SCUOLA 

Flc Cgil, Cisl Scuola, UIl Scuola, Snals hanno proclamato uno sciopero che coinvolgerà tutto il personale della scuola (docente, educativo, ATA e dirigente) per l’intera giornata di venerdì 20 maggio 2016.

Motivazioni e obiettivi dello sciopero saranno illustrati in modo dettagliato nel corso di una conferenza stampa che si terrà mercoledì 11 maggio p.v. alle ore 10,30 presso l’Hotel Nazionale di piazza Monte Citorio 131 a Roma. Al termine della conferenza stampa vi sarà anche la consegna al Governo delle firme raccolte sulla petizione sottoscritta nelle settimane scorse in tutte le scuole italiane, un testo che evidenzia le diverse emergenze su cui da mesi i lavoratori e i sindacati sono mobilitati.

Comune a tutto il personale del comparto è la richiesta di vedere rinnovato un contratto fermo da parecchi anni. Per tutti si rivendicano percorsi di valorizzazione professionale e una sburocratizzazione del lavoro, nella prospettiva di un consolidato patto educativo tra scuola, famiglie e comunità sociale sostenuto anche da una forte e mirata politica di investimenti. Si rivendica inoltre la stabilizzazione dei tanti precari cui né il piano straordinario di assunzioni né le procedure concorsuali in atto hanno dato risposta.

Tra le questioni riguardanti in modo più specifico il personale ATA la mobilitazione sostiene la richiesta di una diversa politica degli organici, l’istituzione di un organico funzionale di istituto; la cancellazione delle disposizioni che impediscono di sostituire gli assenti e lo sblocco del turn over; l’introduzione della figura dell’assistente tecnico anche nelle scuole del primo ciclo; il bando dei concorsi per i Direttore dei Servizi Amministrativi; la ripresa dei processi di mobilità professionale interna; la fine delle ricorrenti disfunzioni del sistema informativo.

Per i docenti la mobilitazione è volta a rivendicare, anche ai fini di una piena salvaguardia della libertà di insegnamento, criteri trasparenti e oggettivi – definiti contrattualmente – per l’assegnazione alle scuole, una gestione partecipata e contrattata delle procedure di valorizzazione professionale, rifiutando una gestione verticistica del cosiddetto bonus, il sostegno e la promozione della collegialità come modello che può favorire la miglior qualità nella programmazione e nella gestione dell’offerta formativa. Tutto ciò in continuità con le azioni fin qui svolte per rimediare agli aspetti più dannosi della legge 107.

Per i dirigenti scolastici, oltre all’esigenza di un riallineamento retributivo rispetto al resto della dirigenza pubblica, si rivendica il superamento delle assurde differenze nel trattamento economico legate alle diverse modalità di reclutamento, la fine del sistematico ricorso alle reggenze, l’eliminazione di responsabilità improprie, il ripristino delle risorse per i contratti regionali sul salario accessorio, la riconduzione alla contrattazione della mobilità e dei conferimenti di incarico.

Nel corso della conferenza stampa forniremo ulteriori approfondimenti e materiale informativo sugli obiettivi della giornata di sciopero e sulle modalità con cui si svolgeranno, nella stessa giornata, iniziative su tutto il territorio nazionale.

FLC CGIL

Domenico Pantaleo

CISL SCUOLA

Maddalena Gissi

UIL SCUOLA

Giuseppe Turi

SNALS CONFSAL

Marco Paolo Nigi

VALIDITÀ ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER I DOCENTI ASSUNTI IN FASE C E B: Finalmente riconosciuti i diritti dei neoassunti esclusi dalla formazione

06 MAGGIO 2016

Finalmente riconosciuti i diritti dei neoassunti esclusi dalla formazione

VALIDITÀ ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER I DOCENTI ASSUNTI IN FASE C E B

UIL: L’ESIGENZA DI RIDARE DIGNITÀ AL CONFRONTO E ALLA CONTRATTAZIONE VIENE NUOVAMENTE CONFERMATA DAI FATTI.

Il ministro in quattro mesi di tempo, segnalazioni verbali, richieste e solleciti dei sindacati, sentenze di condanna dei giudici emana un decreto su cui sarebbe bastato ascoltarci da subito.
Intanto la magistratura riconosce anche il diritto a non reiterare la formazione dell’anno di prova per chi l’ha già effettuato una volta nella carriera.
Per la UIL si devono fermare i motori e si deve riaprire il confronto per arginare la cattiva gestione che peggiora gli errori della legge 107.
Il decreto 290 del 2 maggio 2016 riconosce ai docenti assunti nelle fasi B e C il diritto ad espletare l’anno di prova e formazione.

Destinatari 
Sono i docenti neoassunti che:

  • hanno differito la presa in servizio e svolgono una supplenza in una scuola di ordine e grado diverso, purché su insegnamento affine  (possesso del titolo di studio valido per l’accesso);
  • sono stati nominati  in fase C su classi di concorso di scuola secondaria di secondo grado, chiamati a prestare servizio presso scuole di ordine e grado diverso.

Assegnazione dei tutor
I
n base a iniziative progettuali, didattiche e metodologiche dell’area di utilizzo dei docenti.

Durata dei percorsi
Resta di 50 ore, articolata in attività frontali, e-learning, in laboratorio e in presenza con il tutor.

Cosa fa l’amministrazione scolastica territoriale
Rimodula i corsi già avviati per favorire l’accoglienza dei nuovi ammessi

 Cosa fa la scuola di servizio

  • Fornisce gi elementi necessari alla valutazione preliminare del percorso formativo effettuato;
  • Riunisce il comitato di valutazione che esprime un parere fondato sulla conferma/non conferma in ruolo alla scuola di titolarità

Cosa fa la scuola di titolarità
Il dirigente scolastico, sulla base degli elementi forniti, emana il provvedimento di conferma/disconferma in ruolo. In caso di mancata conferma il docente può ripetere l’anno di prova e formazione.

Come va calcolato il servizio
Il numero dei giorni di servizio (previsto di 180 e 120 giorni) va riproporzionato rispetto alla data di presa di servizio

COMITATI DI VALUTAZIONE: così come sono concepiti non servono a niente

04 MAGGIO 2016

Così come sono concepiti non servono a niente

COMITATI DI VALUTAZIONE

Il monitoraggio non può trasformarsi in una gabbia ideologica in cui le persone, dopo l’identificazione, vengono inviate a formazione obbligata.

Le procedure di attribuzione del bonus che ha natura di salario accessorio, non  devono essere confuse con quelle di valutazione dei docenti; la prima, fonte di enormi contestazioni  resta nell’ambito della 107; la valutazione dei docenti, cosa ben diversa ed  argomento delicato  va ricondotta nella sede contrattuale per correggere gli errori ed eliminare la confusione indotta dalla legge; con questaprocedura non si riconoscono ai docenti le molteplici e diverse professionalità, svilite da trattamenti economici troppo bassi, che si intende nascondere sotto goffi tentativi di valorizzazione del merito.

Solo una adeguata sede pattizia può intervenire in maniera equilibrata sulla materia come  già accaduto con la commissione per l’articolo 22 nel 2004.

Dalla presentazione dei documenti del MIUR sulla costituzione dei comitati di valutazione e sulle loro attività  sono emerse tante  criticità su cui la UIL ha  espresso la propria netta contrarietà. L’identificazione nominativa dei componenti del comitato di valutazione, non fornisce alcun elemento di sistema, la rilevazione parte in modo asimmetrico rispetto a finalità ed obiettivi che dovranno essere riallineati dal comitato tecnico nazionale.

Occorre rilevare che i documenti sono  già pubblicati e trasmessi alle scuole.
E’ certo che un confronto più aperto avrebbe evitato errori grossolani. A che serve, ci chiediamo,  ai fini della rilevazione conoscere i nomi dei componenti invece che la loro professionalità? Anzianità di servizio,  titolarità, esperienza pregressa, formazione specifica e quant’altro. A cosa rileva il tipo  di comunicazione usata per le motivazioni di attribuzione del  bonus?  Il monitoraggio non deve aumentare la  già  lunga pletora delle complicazioni burocratiche né confondere ancor più le idee.

Le   modifiche alla tempistica già definita per la elaborazione delle procedure di autovalutazione, il RAV, ed i suoi aggiornamenti, i piani di miglioramento, il bilancio sociale hanno l’effetto di far coincidere impropriamente  il bonus con la valutazione  delle persone.

Il bonus e la chiamata diretta dagli ambiti sono effetti,  tra i più nefasti della legge 107, che vanno cambiati. I numerosi errori presenti, ormai anche riconosciuti, meritano una pausa di riflessione  per evitare che la legge si strasformi nella tomba dell’autonomia invece che nella sua valorizzazione.

USR SICILIA: Istituzioni scolastiche autonome della Sicilia a.s. 2016-2017

03 MAGGIO 2016

USR SICILIA: Istituzioni scolastiche autonome della Sicilia a.s. 2016-2017

Presa d’atto del Dimensionamento della rete scolastica della Sicilia per l’a.s.2016/17, disposto dall’Assessore dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana. DDG USR Sicilia prot.7451 del 3/5/2016.

Allegati:

Scarica questo file (DDG USR 7451 del 3_5_2016.pdf)Download[DDG USR Sicilia 7451 del 3 maggio 2016]452 kB
Scarica questo file (Istituti Scolastici_2015-16- allegato DDG USR 7451 del 3_5_2016.pdf)Download[Istituti Scolastici_2015-16- allegato DDG USR 7451 del 3_5_2016 – FILE PDF]860 kB
Scarica questo file (Istituti Scolastici_2015-16- allegato DDG USR 7451 del 3_5_2016.xls)Download[Istituti Scolastici_2015-16- allegato DDG USR 7451 del 3_5_2016 – FILE XLS]219 kB

USR SICILIA: Definizione delle Catene di prossimità tra gli ambiti territoriali sub provinciali di ciascuna provincia della Sicilia, individuati ai sensi della Legge 107/2015.

28 APRILE 2016

USR SICILIA: Definizione delle Catene di prossimità tra gli ambiti territoriali sub provinciali di ciascuna provincia della Sicilia, individuati ai sensi della Legge 107/2015.

Definizione delle Catene di prossimità tra gli ambiti territoriali sub provinciali di ciascuna provincia della Sicilia, individuati ai sensi della Legge 107/2015.

Allegati:

Scarica questo file (Decreto Ambiti Catene prossimità.pdf)Download[Decreto Ambiti Catene prossimità]439 kB
Scarica questo file (All.A. Decr.7007 del 22.4.16 CATENE-VICINIORITA-SICILIA.pdf)Download[All.A. Decr.7007 del 22.4.16 CATENE-VICINIORITA-SICILIA]8 kB

SCIOPERO generale della scuola 20 maggio 2016.

SCIOPERO generale della scuola 20 maggio 2016.

Gli obiettivi dello sciopero generale della scuola del 20 maggio 2016 rientrano in una più ampia mobilitazione sostenuta con forte coinvolgimento di docenti, ATA, dirigenti scolastici.                                                                                                                                                      Si rivendica il rinnovo del contratto, si chiede di cambiare i punti più controversi della legge 107 (ambiti territoriali, bonus, ecc.), su cui la stessa contrattazione ha prodotto soluzioni proficue e condivise.

Lo sciopero è l’azione più forte a disposizione dei lavoratori e del sindacato per sostenere obiettivi irrinunciabili di tutela del personale e di reale funzionalità del servizio, che saranno ripresi nel materiale in corso di elaborazione (volantini, locandine, banner per web e social)
Per favorire la massima adesione allo sciopero, le strutture territoriali  indiranno tempestivamente assemblee nei luoghi di lavoro coinvolgendo in modo ampio i lavoratori, evidenziando gli obiettivi dello sciopero, la coerenza delle rivendicazioni, la continuità della mobilitazione e non ultimo il forte significato di una rafforzata unità d’azione dei sindacati.

Gli stessi accenti saranno rimarcati in occasione di una conferenza stampa prevista l’11 maggio, nello stesso giorno in cui le centinaia di migliaia di firme raccolte nella Petizione “E’ il nostro lavoro che fa la scuola” saranno consegnate al Governo, come ulteriore segnale di protesta dei lavoratori della scuola.

Nel giorno di effettuazione dello sciopero generale, che sarà dell’intera giornata per tutto il personale, docente, educativo, ATA e Dirigenti, si terranno manifestazioni auspicabilmente a livello regionale o, in alternativa, territoriali.

Uniti si vince, sempre.

by segreteria territoriale Uil Scuola Catania,.

salvo mavica segretario

Scuola: sciopero il 20 maggio

02 MAGGIO 2016

Scuola: sciopero il 20 maggio

E’ stata anticipata al 20 maggio la data di effettuazione dello sciopero annunciato nel corso della manifestazione del 28 aprile in piazza Montecitorio e che coinvolgerà, per l’intera giornata, tutto il personale della scuola (docenti, personale ATA dirigenti). Lo hanno deciso questa mattina i segretari di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal; la scelta ha tenuto conto che il 23 maggio si ricorderà in tutta Italia il tragico evento della strage di Capaci e che saranno numerose le iniziative di commemorazione promosse nelle nostre scuole. Le motivazioni dello sciopero, legate al mancato avvio delle trattative per il rinnovo del contratto e alle numerose emergenze del settore, soprattutto quelle legate all’applicazione della legge 107, saranno illustrate in modo dettagliato in una conferenza stampa che i sindacati convocheranno nei prossimi giorni.

USR SICILIA: CPIA Indicazioni svolgimento attività e monitoraggio art. 26 DM 435/15

02 MAGGIO 2016

USR SICILIA: CPIA Indicazioni svolgimento attività e monitoraggio art. 26 DM 435/15

Per sostenere e favorire la messa a regime dei nuovi assetti organizzativi e didattici dei percorsi di istruzione degli adulti
Pubblicazione nota MIUR prot. n. 4541 del 27/04/2016 e allegato

Allegati:

Scarica questo file (prot4541.zip)Download[Nota MIUR e allegato]7426 kB

AT CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata – Anno 2016. Rideterminazione contingente – Graduatorie provvisorie

27 APRILE 2016

AT CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata – Anno 2016. Rideterminazione contingente – Graduatorie provvisorie

Pubblicazione provvedimento rideterminazione contingente, delle graduatorie provinciali e dell’Atto unilaterale del Direttore dell’USR per la Sicilia

Allegati:

Scarica questo file (Decreto permessi studio APRILE 2016 .pdf)Download[Contingente]269 kB
Scarica questo file (Decreto permessi studio RIDISTR APRILE 2016.pdf)Download[Provvedimento graduatorie]164 kB
Scarica questo file (PERM STUDIO 2016.zip)Download[Graduatorie provvisorie]1590 kB
Scarica questo file (USR SICILIA Ip  Atto Unilaterale 17 3 2016 Perm studio 2016-2019.pdf)Download[Atto unilaterale]3295 kB

Turi: la valutazione è un falso problema. Parliamo di contratto.

28 APRILE 2016

Turi: la valutazione è un falso problema. Parliamo di contratto.

MONTECITORIO 28 APRILE 2016 | MANIFESTAZIONE NAZIONALE DELLA SCUOLA

GLI INSEGNANTI SONO ABITUATI AD ESSERE VALUTATI. I RISULTATI DEL LORO LAVORO SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI.

Uil: bisogna evitare di indebolire l’autorevolezza degli insegnanti e della scuola. Riprendere il dialogo per risolvere i problemi

montecitorio_28_aprile.jpg

 

Quello di oggi non è un muro contro muro con il Governo.  Abbiamo migliaia di firme di persone che a scuola lavorano ogni giorno e che vogliono trovare soluzioni concrete ai limiti di fattibilità dei provvedimenti attuativi della  legge 107. Soluzioni diffuse e condivise così come è stato fatto per il contratto sulla mobilità.

Quel che ancora non si è voluto capire è che la contrattazione, contrariamente a ciò che si vuole fare credere, è il sistema più  moderno ed innovativo di relazioni sindacali.

Il contratto è  uno strumento flessibile: si decide e poi si può cambiare.  Un contratto ha una scadenza e si può sempre correggere – ha detto Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, dal palco allestito a Piazza Montecitorio, nel corso della manifestazione della scuola organizzata dai sindacati scuola oggi a Roma

Cambiare una legge è più difficile: l’iter è lungo e  risente delle maggioranze di Governo e delle valutazioni emotive del momento.

Avere timore di contrattare è un sintomo di debolezza – ha aggiunto Turi , mettendo in luce la  situazione in cui operano le istituzioni pubbliche,  l’Economia, la Funzione pubblica, la Corte dei Conti, il MIUR che non si fidano le une delle altre.

Dare ai dirigenti scolastici poteri impropri equivale a farne una autorità salariale, di scelta dei docenti, e persino dell’offerta formativa.

Una scelta che va a discapito dell’autorevolezza della funzione docente, che limita la libertà e che crea un condizionamento indiretto (neanche troppo) legato alla valutazione dei dirigenti stessi.

Un modello gerarchico che soffocherà un sistema in cui la piramide andrebbe rovesciata per liberare risorse ed evitare la burocratizzazione e più in generale l’influenza della politica più propensa a valutare atti e procedure che gli effetti didattici ed educativi della scuola dell’autonomia che si trasformerebbe in un grande ufficio pubblico dove si trattano pratiche, numeri, tabelle, senza tenere nella giusta considerazione le persone: persona è l’alunno, persona è il docente, persona è il personale Ata.  Considerare questo fattore, significa valutare  ogni funzione educatrice.

Sono le ragioni di fondo che ci fanno riconfermare il giudizio negativo della legge 107. Un pasticcio che merita un’attenta riflessione da parte di tutte le persone che hanno a cuore le sorti della scuola e di conseguenza del paese.

A supporto della mobilitazione e dello sciopero generale del 23 maggio per chiedere con forza l’apertura delle trattative sindacali, oggi stiamo contando tantissime firme, che testimoniano la grande fiducia che i lavoratori ripongono nel sindacato e nella sua azione, e che consegneremo al Governo a supporto delle nostre richieste di giustizia, di equità per tutto il personale, dirigente, docente, ATA, di ruolo e precario.

CONCORSO: REPORT, LA DICIAMO TUTTA ED IN CHIARO. PASTICCI E PISTICCI!! BAH.!…..

Il Tar Lazio di Roma, dopo un primo orientamento completamente negativo contraddistinto da diverse ordinanze cautelari di rigetto, ed una sentenza breve anch’essa di rigetto, ha parzialmente modificato il proprio orientamento, accogliendo la domanda cautelare di partecipazione con riserva al concorso a favore di due categorie di ricorrenti, e nello specifico: i docenti già di ruolo, rinviando anche gli atti alla Corte Costituzionale, e gli insegnati tecnico pratici.

Il Consiglio di Stato, chiamato a decidere sulla sentenza breve emessa dal Tar Lazio e su le prime Ordinanze negative sempre del Tar Lazio ha depositato due Ordinanze cautelari di ammissione con riserva alle prove concorsuali di due ulteriori categorie di ricorrenti, e nello specifico: 1) i docenti diplomati magistrali con indirizzo sperimentale linguistico “Brocca”, nonché il caso di un docente laureato dopo il 2001, privo di abilitazione.

Va evidenziato che attualmente i ricorsi discussi e decisi con Ordinanza cautelare favorevole, sia per quanto concerne i procedimenti innanzi al Tar Lazio di Roma, sia innanzi al Consiglio di Stato riguardano unicamente pochi ricorrenti, trattandosi di ricorsi singoli o di ricorsi proposti da due o tre ricorrenti.

In altri termini attualmente il numero dei ricorrenti in possesso di una Ordinanza cautelare di ammissione con  riserva alle prove del concorso sono circa una decina di ricorrenti.

Le prossime udienze nelle quali verranno trattati e discussi anche tutti gli altri ricorsi collettivi sono fissate per le udienze in Camera di Consiglio per le date del 05 maggio 2016, e per il 19 maggio 2016, innanzi al Tar Lazio di Roma.

Nella prima data verranno trattati un numero minore di ricorsi, mentre nella data del 19 maggio verranno trattati la maggior parte dei ricorsi collettivi presentati per tutte le diverse tipologie di ricorrenti esclusi dalle prove concorsuali.

Il Tar, pertanto, anche in considerazione del proprio orientamento favorevole (ITP e docenti di Ruolo), nonché in considerazione di quanto già indicato dal Consiglio di Stato verosimilmente si troverà ad ammettere con riserva centinaia di ricorrenti, tra la data del 05 maggio e la data del 19 maggio 2016. 

Tenuto conto che le prove di esame per molti candidati saranno già state espletate (vedi udienze del 5 maggio e del 19 maggio), il Tar oltre ad ammettere con riserva i candidati alle prove concorsuali dovrà ordinare al MIUR di indicare delle “date suppletive” di esame affinché tutti i ricorrenti ammessi a partecipare alle prove concorsuali possano sostenere le relative prove.

Invero, tenuto conto della reale difficoltà di far svolgere delle prove suppletive anche in relazione ad ulteriori profili di illegittimità procedurale, ritengo che non si possa escludere la possibilità che il Tar possa decidere, in questo caso con sentenza, di annullare i bandi concorsuali travolgendo l’intera procedura di concorso.

ASSERVIAMO E RAGIONIAMO:
Esprimiamo molte perplessità sulla legittimità del bando di concorso, concordando sui motivi di contestazione dei bandi concorsuali.
Non escludiamo che sentenza breve  annulli tutta la procedura concorsuale.
Difatti, anche l’eventuale ammissione con riserva dei candidati attraverso delle date suppletive rappresenta un ulteriore elemento di illegittimità relativo proprio alla mancata contestualità delle prove di esame, ovvero alla valutazione dei candidati sulla base di prove di esame necessariamente differenti rispetto a quelle inizialmente somministrate ai candidati ammessi a partecipare alle prove di esame.

BY SEGRETERIA TERRITORIALE UIL SCUOLA CATANIA.     Salvo Mavica, segretario

 

ORGANICO PERSONALE DOCENTE. GIUDIZIO NEGATIVO DELLA UIL SCUOLA.

30 APRILE 2016

Organico personale docente
Pubblicata la circolare, resta il giudizio negativo della Uil scuola

Il Miur, in data 29.04.2016, ha emanato la nota n. 11729, applicativa del relativo Decreto interministeriale, con la quale detta disposizioni in merito alle dotazioni organiche del personale docente per il triennio 2016/19.
Come negli anni precedenti, la quantificazione e la ripartizione, tra le regioni, delle dotazioni organiche di diritto dei diversi ordini e gradi di istruzione è stata effettuata tenendo conto del numero degli alunni 2015/16 e della popolazione scolastica, il riferimento al periodo 2016/19, ha tenuto conto delle serie storiche della scolarità degli alunni.
Per quanto riguarda, invece, l’organico del potenziamento dovranno essere tenute in considerazione le richieste delle scuole, tenendo conto che l’individuazione delle discipline e delle classi di concorso fatte nella fase delle nomine in ruolo dell’ultima fase del piano straordinario di assunzioni, pur non costituendo un vincolo per il futuro fabbisogno, rappresenta comunque un dato di cui tener conto a livello regionale.
Nella scuola secondaria i posti del potenziamento possono essere utilizzati per completare singoli spezzoni  abbinabili della stessa classe di concorso.
A livello regionale, previa informativa alle organizzazioni sindacali, possono essere operate compensazioni tra le dotazioni organiche dei diversi gradi di istruzione.I ricorsi presentati avverso il concorso scuola 2016, riguardano attualmente diverse fattispecie di ricorrenti, ad esempio: i docenti di ruolo esclusi dal concorso, gli insegnati tecnico pratici, i docenti laureati privi di abilitazione ect.

28 aprile: manifestazione a Piazza Montecitorio

27 APRILE 2016

28 aprile: manifestazione a Piazza Montecitorio

VALORIZZARE TUTTE LE PROFESSIONALITÀ, RINNOVARE IL CONTRATTO DI LAVORO

Domani, 28 aprile, ancora una volta insieme FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e Snals Confsal scenderanno in piazza, insieme a docenti, ATA e dirigenti provenienti da tutta Italia, per raccontare la loro idea di scuola: una #scuolavera, fatta di partecipazione, collegialità, autonomia e contrattazione, una scuola che valorizza tutte le professionalità e ascolta i bisogni di tutto il personale che vi lavora ogni giorno. Nel corso del presidio interverranno i segretari generali delle quattro organizzazioni sindacali promotrici e alcuni rappresentanti eletti nelle RSU e delegati di istituto, la voce della scuola vera.

“E’ il nostro lavoro che fa la scuola”, così si apre la petizione con la quale i sindacati uniti hanno lanciato una nuova fase di mobilitazione; una petizione che nelle scorse settimane è stata sottoscritta in tutte le scuole da tantissime lavoratrici e tantissimi  lavoratori.

Contratto, stabilità del lavoro, qualità dell’apprendimento, partecipazione democratica: questi, e molti altri, i punti essenziali contenuti nella petizione con la quale i sindacati pongono al centro dell’attenzione il personale della scuola nella sua unitarietà e complessità, proponendolo come il vero protagonista attivo ed essenziale di processi di innovazione, chiedendo un riconoscimento adeguato dell’impegno e della professionalità spesi ogni giorno per assicurare a studenti e famiglie la migliore qualità dell’azione educativa.

FLC CGIL

Domenico Pantaleo

CISL SCUOLA

Maddalena Gissi

UIL SCUOLA

Pino Turi

SNALS CONFSAL

Marco Paolo Nigi

AT DI CATANIA: Concorso docenti – Avviso relativo alle prove scritte per le classi di concorso che si svolgeranno dal 9 maggio 2016 al 26 maggio 2016.

22 APRILE 2016

AT DI CATANIA: Concorso docenti – Avviso relativo alle prove scritte per le classi di concorso che si svolgeranno dal 9 maggio 2016 al 26 maggio 2016.

D.D.G. n. 105,106 e 107 del 23.02.2016 – Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell’organico dell’autonomia nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, nonché del personale docente per il sostegno agli alunni con disabilità –

Avviso relativo alle prove scritte per le classi di concorso che si svolgeranno dal 9 maggio 2016 al 26 maggio 2016.

 Allegati:
Scarica questo file (Avviso pubblicazione sedi prove scritte dal 9 maggio al 26 maggio 2016.pdf)Download[Avviso pubblicazione sedi prove scritte dal 9 maggio al 26 maggio 2016]84 kB
Scarica questo file (Calendario prove scritte.pdf)Download[Calendario prove scritte]225 kB
Scarica questo file (A009 - Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche.pdf)Download[A009 – Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche]5 kB
Scarica questo file (A011 - Discipline Letterarie e Latino.pdf)Download[A011 – Discipline Letterarie e Latino]17 kB
Scarica questo file (A013 - Discipline Letterarie, Latino e Greco.pdf)Download[A013 – Discipline Letterarie, Latino e Greco]6 kB
Scarica questo file (A014 - Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche.pdf)Download[A014 – Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche]3 kB
Scarica questo file (A018 - Prova di Scienze Umane per ambito disciplinare 6.pdf)Download[A018 – Prova di Scienze Umane per ambito disciplinare 6]9 kB
Scarica questo file (A018-A019 - Prova comune di Fiolosofia per ambito disciplinare 6.pdf)Download[A018-A019 – Prova comune di Fiolosofia per ambito disciplinare 6]17 kB
Scarica questo file (A019 - Prova di Storia per ambito disciplinare 6.pdf)Download[A019 – Prova di Storia per ambito disciplinare 6]11 kB
Scarica questo file (A026 -Prova di Matematica per ambito disciplinare 7.pdf)Download[A026 -Prova di Matematica per ambito disciplinare 7]13 kB
Scarica questo file (A028 - Matematica e scienze.pdf)Download[A028 – Matematica e scienze]17 kB
Scarica questo file (A033- Scienze e tecnologie aeronautiche.pdf)Download[A033- Scienze e tecnologie aeronautiche]1 kB
Scarica questo file (A037 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie.pdf)Download[A037 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie]16 kB
Scarica questo file (A040 - Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche.pdf)Download[A040 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche]4 kB
Scarica questo file (A041 - Scienze e tecnologie informatiche.pdf)Download[A041 – Scienze e tecnologie informatiche]6 kB
Scarica questo file (A042 - Scienze e tecnologie meccaniche.pdf)Download[A042 – Scienze e tecnologie meccaniche]4 kB
Scarica questo file (A045 - Scienze Economico-aziendali.pdf)Download[A045 – Scienze Economico-aziendali]16 kB
Scarica questo file (A046 - Scienze giuridico-economiche.pdf)Download[A046 – Scienze giuridico-economiche]30 kB
Scarica questo file (A048-A049 - Scienze Motorie.pdf)Download[A048-A049 – Scienze Motorie]19 kB
Scarica questo file (A053 - Storia della musica.pdf)Download[A053 – Storia della musica]5 kB
Scarica questo file (A060 - Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado.pdf)Download[A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado]20 kB
Scarica questo file (A063 - Tecnologie musicali.pdf)Download[A063 – Tecnologie musicali]1 kB
Scarica questo file (A064 - Teoria, analisi e composizione.pdf)Download[A064 – Teoria, analisi e composizione]3 kB
Scarica questo file (AA56 - Arpa.pdf)Download[AA56 – Arpa]1 kB
Scarica questo file (AB56 - Chitarra.pdf)Download[AB56 – Chitarra]5 kB
Scarica questo file (AC56 - Clarinetto.pdf)Download[AC56 – Clarinetto]5 kB
Scarica questo file (AD05 - Francese.pdf)Download[AD05 – Francese]17 kB
Scarica questo file (AD05 - Inglese.pdf)Download[AD05 – Inglese]24 kB
Scarica questo file (AJ55 - Pianoforte.pdf)Download[AJ55 – Pianoforte]7 kB
Scarica questo file (AJ56 - Pianoforte.pdf)Download[AJ56 – Pianoforte]11 kB
Scarica questo file (B014 - Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni.pdf)Download[B014 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni]4 kB
Scarica questo file (B020 - Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina.pdf)Download[B020 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina]3 kB
Scarica questo file (B021 - Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita.pdf)Download[B021 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita]3 kB
Scarica questo file (Sostegno I grado.pdf)Download[Sostegno I grado]7 kB
Scarica questo file (Sostegno II grado.pdf)Download[Sostegno II grado]15 kB
Scarica questo file (Sostegno Infanzia.pdf)Download[Sostegno Infanzia]9 kB

AT DI CATANIA: Esami di Stato a.s. 2015/2016. Corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado

26 APRILE 2016

AT DI CATANIA: Esami di Stato a.s. 2015/2016. Corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado

Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie – Anno scolastico 2015/2016.

Pubblicazione Ordinanza ministeriale n. 252 del 19/04/2016

Allegati:

Scarica questo file (OM_252_16_Istruz_operat_es_stato_2gr_15-16.pdf)Download[Ordinanza]5347 kB

AT DI CATANIA: Incarichi di presidenza nelle scuole primarie e secondarie di I grado, nelle scuole secondarie di II grado e negli istituti educativi per l’a.s. 2016/2017

26 APRILE 2016

AT DI CATANIA: Incarichi di presidenza nelle scuole primarie e secondarie di I grado, nelle scuole secondarie di II grado e negli istituti educativi per l’a.s. 2016/2017

Incarichi di presidenza nelle scuole primarie e secondarie di I grado, nelle scuole secondarie di II grado e negli istituti educativi per l’a.s. 2016/2017.
Pubblicazione direttiva n. 254 del 19 aprile 2016

Allegati:

Scarica questo file (prot. 254 del 19_04_2016.pdf)Download[Direttiva ]1632 kB

E’ il nostro lavoro che fa la scuola – 28 APRILE A ROMA | ORE 10.00 | PIAZZA MONTECITORIO

22 APRILE 2016

E’ il nostro lavoro che fa la scuola

28 APRILE A ROMA | ORE 10.00 | PIAZZA MONTECITORIO

banner-facebook.jpg

Il  28 aprile 2016  alle ore 10 è fissato l’appuntamento che il mondo della scuola si è dato, attraverso le RSU elette nelle liste di Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals, a Piazza Montecitorio per rappresentare il dissenso sulle tante scelte sbagliate della legge 107 e per chiedere il rinnovo contrattuale. La manifestazione conclude una fase di coinvolgimento dei lavoratori nella petizione “E’ il nostro lavoro che fa la scuola”.
La voce sarà quella delle RSU e dei segretari generali dei sindacati scuola promotori, per definire ulteriori e più incisive azioni per rivendicare il rinnovo del CCNL che ridia dignità al personale, che cancelli la scelta diretta del dirigente dagli ambiti territoriali, il bonus professionale dei docenti, valorizzi i rapporti con gli organi collegiali e riconosca l’autonomia della scuola e le specificità professionali del personale tutto.

Per sostenere con il tuo impegno questo percorso:

>>> firma la petizione

>>> coinvolgi un collega

>>> condividi la locandina