Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: report incontro al ministero

   18 Marzo 2014

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie A.S. 2014/15

 

Il giorno 18 marzo 2014 è proseguito il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per la definizione del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e Ata, relativo all’anno scolastico 2014/15.
Per la Uil scuola hanno partecipato Proietti e Lacchei.
E’ stato esaminato tutto l’articolato e sono stati apportati alcuni elementi di chiarezza:
– All’art. 2, tra i destinatari delle utilizzazioni, è stata inserita la lettera e-1) che dà la possibilità ai neo immessi in ruolo dal precedente primo settembre trasferiti d’ufficio di presentare domanda;
– All’art. 7, comma 3, è stato chiarito che, in presenza di figli con età superiore a tre anni e fino ad otto, entrambi i genitori possono presentare domanda di assegnazione provvisoria per altra provincia;
– All’art. 8, comma 1, è stato chiarito che il personale beneficiario delle precedenze deve dichiarare il venir meno delle stesse entro il termine ultimo di scadenza delle domande;
– All’art. 8, punto IV, lettera i), per il personale docente e all’art. 18, punto IV, lettera h) per il personale Ata, è stato chiarito che, in presenza di figli con età inferiore a tre anni, la precedenza è riconosciuta ad entrambi i genitori;
– All’art. 7, comma 2, per il personale docente e all’art. 17, comma 7, per il personale Ata è stato chiarito che non è consentito presentare domanda di assegnazione provvisoria al personale di prima nomina, con decorrenza giuridica 1.09.2014.

Nel prossimo incontro, previsto per giovedì 20 marzo, verrà preso in esame l’art. 6 bis, relativo alle utilizzazioni del personale nei licei musicali e coreutici.
La prossima settimana è prevista la firma del contratto.

 

ELEZIONI FONDO ESPERO: si vota il 28, 29 e 30 aprile

  17 Marzo 2014

Si vota il 28, 29 e 30 aprile

  ELEZIONI FONDO ESPERO

Le elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei soci del Fondo Espero  si terranno il  28, 29 e 30 aprile.
Si potrà votare dalle ore 8.00 alle ore 22.00.
La procedura sarà completamente on line.
Il certificato elettorale necessario si può ottenere dalla posizione individuale on-line.
Si accede in due modi:
– collegandosi al portale NoiPA (tramite le proprie credenziali di accesso) e cliccando sul link “Fondo Espero Comunicazione periodica” (self service – riquadro a sinistra);
– attraverso l’Area Riservata Associati sul sito di Espero tramite le credenziali di accesso in possesso dell’associato. Per chi le avesse smarrite è possibile richiedere l’emissione di un nuovo codice personale.
Il  numero riportato nel certificato elettorale, insieme al codice fiscale (credenziali), servirà per esprimere il voto.

 

Scuola dell’infanzia: lettera del Coordinamento al ministro Giannini

  17 Marzo 2014

Lettera del Coordinamento al ministro Giannini

  Scuola dell’infanzia

Gentile ministro,
a pochi giorni dal suo insediamento, dopo  la presentazione di un programma di governo che  pone grande risalto al ruolo che l’istruzione  assume per la ripresa del Paese ed alla funzione in tale contesto  ricoperta dagli insegnanti come fattore culturale di fondamentale rilevanza nei processi di apprendimento insegnamento il Coordinamento Nazionale per le Politiche dell’Infanzia e della sua Scuola costituito da cinque storiche Associazioni Professionali della scuola ANDIS, AIMC, CIDI, FNISM, MCE, e dalle quattro maggiori Organizzazioni Sindacali (FLC-CGIL, CISLSCUOLA, UILScuola e SNALS-CONFSAL) intende segnalarLe la complessa situazione in cui viene a trovarsi  la nostra scuola dell’infanzia…

[il testo integrale della lettera in allegato]
 

 

RUOLI ATA: il Miur conferma i 3.730 posti

14 Marzo 2014

Il Miur conferma i 3.730 posti

RUOLI ATA

Come annunciato nei giorni precedenti il MIUR conferma le 3.730 assunzioni a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dall’ a.s. 2013/14  e decorrenza economica dal 1° settembre 2014. Il personale nominato otterrà la sede di titolarità partecipando alle operazioni di mobilità per l’a.s. 2014/15. Per il personale attualmente in servizio con contratto a tempo determinato, il periodo di prova decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato. Le nomine a tempo determinato disposte ai sensi dell’art. 40, cioè fino alla nomina dell’avente diritto, saranno trasformate in contratti a tempo determinato di natura annuale.

 

Pagamento supplenti: prorogata al 18 marzo l’emissione speciale

   14 Marzo 2014

Prorogata al 18 marzo l’emissione speciale

  Pagamento supplenti

Il servizio NoiPA ha diffuso in data odierna un messaggio per la proroga dalle DPT al 18 marzo della emissione speciale compensi vari del personale supplente e saltuario della scuola che era prevista per oggi, 14 marzo. Pertanto tutti gli elenchi che, entro le ore 17 del 18 marzo, avranno completato l’iter autorizzativo saranno pagati.

 

Incontri al Miur: utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

   14 Marzo 2014

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

  Incontri al Miur

Nei giorni 10 e 12 marzo 2014 ha preso avvio il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per la definizione del contratto collettivo nazionale integrativo relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e Ata, relativo all’anno scolastico 2014/15.
Per la UIL scuola hanno partecipato Proietti e Lacchei.
L’orientamento manifestato dalle parti e’ quello di mantenere l’attuale impianto contrattuale, limitando gli interventi al solo fine di recepire alcune novità introdotte dalla Legge 128/13 e ad apportare elementi di chiarezza. Sono stati esaminati i primi sette articoli.
L’esame dell’art. 6 bis, relativo alle utilizzazioni del personale nei licei musicali e coreutici, e’ stato rinviato ad un approfondimento successivo. Come previsto dalla citata Legge 128/13, il blocco per chiedere l’assegnazione provvisoria in provincia diversa non sarà più quinquennale ma di soli tre anni.
Pertanto, non potrà chiedere assegnazione provvisoria per altra provincia il personale docente nominato in ruolo con decorrenza giuridica 1 settembre 2012 o negli anni successivi.
Al blocco triennale per la mobilità interprovinciale fa eccezione il personale che beneficia delle precedenze previste all’art. 8, punti I, III, IV, VI è VII.
Le lavoratrici madri o, in alternativa, i lavoratori padri che hanno figli di età superiore a tre anni e fino ad otto, pur non avendo diritto alla citata precedenza del punto IV, potranno comunque presentare domanda di assegnazione provvisoria per altra provincia.
Il prossimo incontro e’ previsto per martedì 18 marzo prossimo.

 

 

ATA: istruzioni per la registrazione dei contratti

  14 Marzo 2014

Istruzioni per la registrazione dei contratti

  ATA

La nota del ministero

Con nota Prot. AOODGPER n. 2407 del 13 marzo 2014 il MIUR fornisce ai suoi uffici territoriali, le istruzioni per dare riscontro ai rilievi delle Ragionerie Territoriali sulla registrazione dei contratti di supplenza del personale ATA stipulati ai sensi dell’art 59 del CCNL

Agli Uffici Scolastici Regionali – Loro Sedi
OGGETTO: Contratti ex art.59 CCNL personale ATA
Pervengono segnalazioni sulla mancata registrazione, da parte di varie Ragionerie Territoriali dello Stato, dei contratti stipulati ai sensi dell’art.59 CCNL del 29/11/07, poiché trattasi di conferimento di supplenze in attesa dell’avente titolo, seppur da graduatorie permanenti, e non di supplenze annuali.
A tal proposito, occorre sottolineare che è prossima la definizione della procedura di transito dei docenti inidonei nei ruoli ATA e la successiva trasformazione di questi contratti in attesa dell’avente diritto in supplenze annuali.
Il suddetto personale, infatti, anche se destinatario formalmente di supplenze fino all’avente titolo, in ragione della citata procedura di transito degli inidonei, è reclutato dalle graduatorie permanenti notoriamente destinate alle supplenze annuali e occupa posti vacanti e/o disponibili.
In considerazione di tali fattori, si invitano codesti Uffici a dare riscontro ai rilievi delle Ragionerie Territoriali.
per IL DIRETTORE GENERALE Il Dirigente Vicario f.to  Gildo De Angelis

 

ATA 24 MESI: istruzioni sulla valutazione dei progetti regionali

  14 Marzo 2014

Istruzioni sulla valutazione dei progetti regionali

  ATA 24 MESI

La nota del ministero

Con nota Prot. n. AOODGPER 2362 del 16 marzo 2014 il MIUR fornisce ai suoi Uffici territoriali ulteriori istruzioni sulla valutazione dei progetti regionali di cui all’art. 5 comma 4bis della Legge 128/2013 .

Ai DIRETTORI GENERALI degli Uffici Scolastici Regionali
OGGETTO: Art. 554 d.lgs. 297/1994 – Graduatorie permanenti provinciali 24 mesi A.T.A. – Ulteriori Chiarimenti.
Con la nota prot. n. 1734 del 27 febbraio 2014, questa Direzione Generale ha esteso, in conformità al dettato normativo, la valutazione dei progetti regionali di cui all’art. 5 comma 4bis della Legge 128/2013 a decorrere dall’a.s. 2012/13 e, in particolar modo, al personale che aveva rinunciato alla partecipazione ai progetti medesimi, in quanto all’epoca non valutabili.
Al riguardo, si precisa che il relativo punteggio potrà essere attribuito nelle graduatorie permanenti ATA soltanto qualora risulti che il personale interessato abbia dichiarato per iscritto, sotto propria responsabilità, di aver effettivamente rinunciato ai suddetti progetti regionali, specificandone la tipologia e il periodo di durata, con l’espressa motivazione della non valutabilità dei progetti.
p. IL DIRETTORE GENERALE
Il Dirigente Vicario   f.to Gildo De Angelis

Lettera alle maestre che insegnano anche inglese nella scuola dell’infanzia

Oggetto: inglese nella scuola dell’infanzia

Carissime, la segreteria nazionale della UIL SCUOLA, in quei di Roma, stanno  cercando insegnanti iscritte di scuola infanzia  nelle loro scuole.

L’obiettivo è quello di confrontare e testare metodi adeguati, per favorire l’attuazione del decreto 128/2013 (l’istruzione riparte) su tale argomento.
In caso di riscontro positivo segnalateci per favore, la Vs pregiata disponibilità, nome ed i recapiti.
Stiamo organizzando un gruppo di studio per il 26 marzo ed un convegno sull’insegnamento dell’inglese nel mese di maggio.
Grazie per la cortese attenzione e la gentile adesione.
Fraterni saluti in Uil Scuola – la voce libera della scuola.
Salvo Mavica, segretario.

AT di Catania: BANDI DEI CONCORSI PER SOLI TITOLI (24 mesi)

AT di Catania: BANDI DEI CONCORSI PER SOLI TITOLI (24 mesi)

Data pubblicazione bandi di concorso: 11 Marzo 2014

BANDI   ALLEGATI  AVVISO UST

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 10 APRILE 2014

In relazione all’allegato “G” (modello scelta istituzioni scolastiche per l’inserimento nelle graduatorie di istituto di I fascia), si segnala che è prevista la presentazione esclusivamente via web, tramite l’applicazione del sito del MIUR “Istanze on line”. Gli aspiranti non ancora accreditati per l’accesso ad “Istanze on line” dovranno tempestivamente curare la relativa registrazione tramite l’applicazione presente nel sito del MIUR.

 

Angeletti: finalmente taglio tasse

   12 Marzo 2014

Angeletti: finalmente taglio tasse

  Dopo il Consiglio dei ministri

Dall’agenzia ANSA
“Ottimo. Finalmente, dopo 4 anni di scioperi e manifestazioni siamo riusciti a far sì che i lavoratori abbiano una consistente riduzione delle tasse. Sicuramente è una svolta. Ora vedremo i dettagli e, ovviamente, ci auguriamo che non si sia dimenticato dei pensionati”. E’ quanto afferma, in una nota, il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti dopo le misure annunciate dal premier Matteo Renzi al termine del Consiglio dei ministri”.

 

L’Italia investa in istruzione

   12 Marzo 2014

L’Italia investa in istruzione

Cottarelli al Senato: l’Italia non spende molto per questo capitolo

C’è da riallineare il livello della spesa per l’istruzione rispetto al Pil al livello degli altri Paesi europei. Questa esigenza è stata confermata – sottolinea Massimo Di Menna – da quanto affermato dal Commissario per la spending  review, Carlo Cottarelli, nel corso di una audizione, oggi pomeriggio, in commissione Bilancio  del Senato: “non c’e’ margine” per ridurre le spese nei settori della cultura e  dell’istruzione – ha detto Cottarelli. I risparmi che ho calcolato non prevedono nessuna riduzione per l’istruzione e la cultura. L’Italia nel confronto internazionale non spende molto per questo capitolo”.
E trova il consenso pieno della Uil Scuola la previsione, annunciata sempre al Senato da Cottarelli in tema di spending review, di un taglio deciso alle auto blu.

 

Personale Ata: 3.730 nomine in ruolo con decorrenza settembre 2013

   12 Marzo 2014

3.730 nomine in ruolo con decorrenza settembre 2013

   Personale Ata

Il giorno 12 Marzo è proseguito il confronto tra il Miur e le Organizzazioni sindacali sulle nomine in ruolo del personale Ata. Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
Come stabilito nella riunione precedente per la determinazione dei posti per profilo e per provincia si terrà conto del numero di nomine non effettuate nel precedente anno scolastico per i profili di Assistente amministrativo e tecnico, nomine che verranno in questo modo totalmente recuperate.
I posti restanti verranno distribuiti su tutti i profili, compresi quelli di Assistente amministrativo e tecnico, in proporzione all’organico di diritto.
La UIL scuola, insieme agli altri sindacati, ha ribadito le richieste per:
– la decorrenza giuridica 2013/14 dei contratti
– la surroga con ulteriori nomine dei posti occupati da personale già di ruolo
– l’assolvimento del periodo di prova nell’anno scolastico in corso per il personale già in servizio nel profilo per cui otterrà la nomina in ruolo
– lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi riservati
I rappresentanti del Miur si sono impegnati a presentare nei prossimi giorni il piano di riparto dei posti e la bozza di circolare.

 

Serve direttiva semplice: gli atti valgano dal 1 settembre successivo

  07 Marzo 2014

Serve direttiva semplice: gli atti valgano dal 1 settembre successivo

  CASO LOMBARDIA: un pasticcio superato in extremis

Tutte le norme che hanno effetto sulla vita della scuola seguano questo principio.

La vicenda del concorso a  dirigente scolastico per la Lombardia è stata caratterizzata da errori di gestione e da un contenzioso con ripercussioni negative sul sistema di istruzione della regione lasciando molte scuole prive di dirigente scolastico.
In extremis la nota del Miur ha evitato un ulteriore scivolone.
La decisione di prevedere un sistema basato su ‘nomina ora, con raggiungimento della sede a settembre 2014’, è assolutamente di buon senso.
La Uil Scuola Lombardia l’aveva proposta da giorni alla Direzione regionale.
Con l’opportuno intervento del ministero si è evitato di far cambiare a  numerosi alunni i loro insegnanti nell’attuale fase delicata dell’anno scolastico.
Le modalità che aveva previsto la Direzione regionale – spiega  Massimo Di Menna – avrebbero determinato – a cascata – sostituzione di insegnanti e licenziamento di precari, oltre che incertezza, con il cambio di dirigente in corso di anno.
Tale  vicenda– sottolinea il segretario generale della Uil Scuola – suggerisce in modo molto evidente l’esigenza di una direttiva da parte del Ministro che, rispettando la specificità dell’anno scolastico, indichi chiaramente che tutti i cambiamenti ordinamentali, sistema di valutazione, attività formative,  atti conseguenti  ai diversi provvedimenti, etc,  “abbiamo effetto a partire dal primo settembre successivo”.
Questo semplice principio – conclude Di Menna – garantirebbe a tutta la comunità scolastica una sorta di ‘zona franca’ da interventi normativi  e amministrativi messi in vigore in modo estemporaneo e il rispetto del valore dell’anno scolastico come continuum.

 

Personale Ata: 3.730 nomine in ruolo con decorrenza settembre 2013 — Notizie su

  06 Marzo 2014

Personale Ata: 3.730 nomine in ruolo

Con decorrenza settembre 2013

Il giorno 5 Marzo si è tenuto un incontro tra il Miur e le organizzazioni sindacali sull’organico del personale docente relativo all’anno scolastico 2014/15 e sulle nomine in ruolo del personale Ata. Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Antonello Lacchei.

 

Nomine in ruolo Ata
I rappresentanti del Miur hanno riferito di aver ricevuto l’autorizzazione del MEF ad effettuare 3.730 nomine Ata e che le richieste di passaggio nei profili di Assistente amministrativo e tecnico dei docenti inidonei sono in totale 198. Per la determinazione dei posti per profilo e per provincia si terrà conto del numero di nomine non effettuate nel precedente anno scolastico per i profili di Assistente amministrativo e tecnico, nomine che verranno in questo modo totalmente recuperate.
I posti restanti verranno distribuiti su tutti i profili, compresi quelli di Assistente amministrativo e tecnico, in proporzione all’organico di diritto.
La UIL scuola, insieme agli altri sindacati, ha chiesto:
– la decorrenza giuridica 2013/14 dei contratti
– la surroga con ulteriori nomine dei posti occupati da personale già di ruolo
– l’assolvimento del periodo di prova nell’anno scolastico in corso per il personale già in servizio nel profilo per cui otterrà la nomina in ruolo
– lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi riservati
– il recupero dei circa 100 posti autorizzati a settembre 2013 e non utilizzati.
I rappresentanti del Miur si sono impegnati a verificare la praticabilità delle richieste e a presentare, al prossimo incontro, il piano di riparto dei posti e la bozza di circolare.

 

Organico personale docente
I rappresentanti del Miur hanno illustrato una bozza di circolare sull’organico di diritto del personale docente che sostanzialmente ricalca quella dello scorso anno.
Le novità riguardano il settore della scuola secondaria di secondo grado dove trovano applicazione alcuni aspetti della Legge 128/13.
In applicazione di detta legge, la circolare prevede l’attribuzione di un’ora di insegnamento di geografia generale ed economica al primo biennio degli istituti tecnici e professionali.
La circolare prevede che dall’anno scolastico 2014/15 prendano avvio le sezioni ad indirizzò sportivo nel sistema dei licei che potranno essere attivate solo a partire dalle classi prime.
Il Miur intende anche dare attuazione al DPR n.263/12, regolamento sui Centri d’istruzione per gli adulti,  istituendo i CPIA e i nuovi quadri orari dei corsi serali già dal prossimo anno scolastico.
Per dare applicazione al citato DPR 263/12 e’ in corso di emanazione un decreto interministeriale che regolamenta l’istituzione dei CPIA.
Sempre per il Miur, in attesa della definizione del decreto interministeriale i docenti permangono in servizio presso i Centri Territoriali Permanenti di titolarità.
Per il sostegno, in applicazione della Legge 128/13, la circolare prevede che le nomine in ruolo relative all’anno scolastico 2014/15 debbano assicurare una perequazione a livello regionale, in modo da determinare una situazione di organico di diritto di sostegno percentualmente uguale nei territori.
Sempre per il sostegno, la circolare prevede anche l’unificazione delle aree di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.
La UIL ha posto l’accento innanzi tutto sulle dotazioni organiche complessive perché a fronte di un forte incremento del numero di alunni, circa 33.000, non corrisponde un incremento di organico.
Questa situazione di blocco dell’organico appesantisce ulteriormente il funzionamento del sistema scolastico perché va ad aggiungersi agli incrementi di alunni degli anni precedenti, sempre ad organico invariato.
La UIL, al fine di garantire un corretto avvio dell’anno scolastico, ha chiesto che il Miur si faccia garante del rispetto delle regole nella formazione delle classi, per evitare il fenomeno delle classi pollaio, e nella corretta definizione dell’orario delle cattedre che deve trovare corrispondenza nel CCNL.
In particolare per quanto riguarda i CPIA la UIL, visti i ritardi della definizione del decreto interministeriale e dell’assenza di confronto sulla materia, ha chiesto il rinvio di un anno dell’applicazione dei nuovi assetti organizzativi.
Il Miur, sulla base delle osservazioni dei sindacati, farà degli approfondimenti al termine dei quali convocherà un nuovo incontro per definire un testo condiviso.

 

Sì del Senato al decreto sugli scatti: ora si apra nuova stagione in cui l’istruzione sia centrale

  05 Marzo 2014

Ora si apra nuova stagione in cui l’istruzione sia centrale

   Sì del Senato al decreto sugli scatti

La scuola pubblica e l’impegno del personale sono patrimonio del nostro Paese

 

Dopo l’approvazione da parte del Senato del decreto legge sugli scatti di anzianità e del recupero dei soldi per il personale Ata per le loro funzioni, si avvia a soluzione – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – il pasticcio creato dal precedente governo. Sollecitiamo l’atto di indirizzo all’Aran per concludere rapidamente la questione; va inoltre risolto l’intervento sulle retribuzioni dei dirigenti scolastici.
Ora si apra una nuova stagione – commenta Di Menna – in cui l’istruzione, la cultura, il valore della scuola pubblica, l’impegno e il lavoro importante che viene fatto nelle scuole, siano riconosciuti come patrimonio del nostro Paese. L’investimento necessario serve per modernizzare e rilanciare il nostro paese.

By segreteria territoriale Catania

Salvo Mavica, segretario generale.