scheda sulla riduzione del cuneo fiscale
Fondo Scuola Espero – Comunicato.
Il Fondo Scuola Espero è stato il primo fondo pensione negoziale a dotarsi di una Politica di Engagement. Si invia, in allegato, la relativa notizia, pubblicata anche sul sito del Fondo al seguente link: http://www.fondoespero.it/news/news-eventi/fondo-scuola-espero-fondo-pensione-italiano-dotarsi-politica-engagement
Si invia, inoltre, un articolo del Presidente del Fondo Espero, Prof. Massimo Di Menna, pubblicato sulla rivista “Tuttoscuola”. L’articolo sottolinea l’importanza di una “buona educazione finanziaria” nel processo di crescita in termini di diritti di cittadinanza e ribadisce i presidi posti da Fondo Espero per la tutela di tutti i propri Associati. La relativa notizia è inoltre disponibile sul sito di Fondo Espero al seguente link: http://www.fondoespero.it/news/news-eventi/fondo-espero-guarda-futuro.
Segreteria Fondo Espero
Tel 06 5227 9155
Fax 06 56561718
Email segreteria@fondoespero.it
Mobilità docenti a.s. 2020-21- TABULATO N A Z IO N A L E
Personale docente scuola P R I M A R I A – Mobilità a.s. 2020/2021 – Movimenti
Ufficio VII. Ambito Territoriale di CATANIA
EEEE_bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_29062020 (1)
EEEE_bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita
Personale docente scuola SECONDO Grado – Mobilità a.s. 2020/2021 – Movimenti
Personale docente scuola I Grado – Mobilità a.s. 2020/2021 – Movimenti
Personale docente scuola Infanzia – Mobilità a.s. 2020/2021 – Movimenti
Ufficio VII. Ambito Territoriale CATANIA
Pubblicazione dispositivo e allegati
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0009783.29-06-2020
AAAA_ bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_29062020
avviso di NoiPA inerente la riduzione del cuneo fiscale ed il suo impatto sui redditi da lavoro dipendente
Taglio del cuneo fiscale: applicazione misure di sostegno economico previste dal Decreto Legge del 5 febbraio 2020, n. 3, convertito con Legge del 2 aprile 2020, n. 21
Si comunica che sono in corso le operazioni per dare attuazione a quanto previsto dagli articoli 1 e 2 del Decreto in oggetto con decorrenza 1° luglio.
E’ riconosciuta una somma a titolo di trattamento integrativo di importo pari a 600 euro nel 2020 e di 1.200 a decorrere dal 2021, se il reddito annuo complessivo individuale non supera i 28.000 euro. La funzionalità self service già in uso per la gestione del Bonus Irpef di cui al Decreto Legge n. 66/2014, può essere utilizzata anche per il nuovo trattamento integrativo che lo sostituirà. Si specifica a coloro che con detta modalità abbiano già effettuato la rinuncia al bonus Irpef secondo la previgente normativa, che tale rinuncia è acquisita automaticamente per il nuovo trattamento. Tuttavia si ricorda anche che, in virtù dei più elevati limiti di reddito che danno accesso al nuovo beneficio, è possibile rispristinare il diritto, accedendo alla medesima funzionalità self service.
attachments: Misure di sostegno al reddito
ACCORDO SU SCUOLA >>> Turi: un primo sussulto di responsabilità arriva oggi con il miliardo in più.
Pino Turi – segretario Generale Nazionale Uil Scuola
ACCORDO CON LE REGIONI E UN MILIARDO PER LA SCUOLA | MEDIAZIONE DEL GOVERNO
Turi: un primo sussulto di responsabilità arriva oggi con il miliardo in più.
Bene ha fatto il Governo a dare ascolto alle preoccupazioni e alle proteste del mondo della scuola.
Quello assunto oggi – sottolinea Pino Turi – è un impegno annunciato, che andrà trasformato in atti concreti.
Settembre è già oggi. I tempi sono strettissimi e non si può aspettare il Recovery Found che – ribadisce il segretario generale della Uil Scuola – può servire per un progetto complessivo.
Oggi vanno usati subito i fondi del Mes che sono pronti. Vanno utilizzati immediatamente anche per l’adeguamento del personale docente e Ata.
La decisione di oggi sembra andare nella direzione che abbiamo sollecitato, in ogni forma, nei mesi scorsi.
Serve unità. Il punto fondamentale è ricostruire un clima di condivisione nella scuola, serve il coinvolgimento del personale.
Su questo fronte, ci aspettiamo un approccio diverso anche da parte della Ministra.
Concorso straordinario: incontro al MIUR. Complimenti ministra! Bel risultato.!!
.Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale Uil Scuola.
Incontri al ministero
Un concorso straordinario che di straordinario non ha nulla, se non essere nato sotto una cattiva stella
Una procedura più complessa di quello ordinario, un accanimento di cui non si capiscono i veri contorni.
Le procedure relative al bando del concorso straordinario per l’immissione in ruolo nella scuola secondaria di I e II grado sono state al centro del confronto, in videoconferenza, tra i rappresentati del ministero e le organizzazioni sindacali.
La delegazione ministeriale era guidata dal Capo dipartimento Dr. Marco Bruschi.
Rispetto alla bozza del bando illustrata dall’amministrazione, la UIL scuola ha evidenziato che i riferimenti relativi all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse sono molto generici.
Sarebbe opportuno ridefinire questi aspetti all’interno del bando di concorso in modo più preciso e dettagliato, al fine di dare qualche certezza in più ai candidati.
Inoltre, la UIL, ha constatato la poca coerenza tra il Decreto scuola e la bozza del bando di concorso.
Il Decreto prevede che la prova scritta sia articolata in quesiti a risposta aperta, in numero coerente con una attribuzione di 80 punti complessivi.
La bozza del bando, invece, fissa il numero dei quesiti: 7 a risposta aperta e 1 di inglese, da svolgere in 150 minuti – una media di 19 minuti a quesito, in palese contraddizione con la legge (su forte richiesta sindacale potrebbero essere ridotti a sei).
Se raffrontiamo la prova scritta del concorso straordinario a quella del concorso ordinario possiamo senza dubbio affermare che questo concorso di “straordinario” non ha nulla, se non quello di essere nato sotto una cattiva stella: la prova risulta essere più complicata.
Il concorso ordinario, infatti, prevede una prova scritta di 120 minuti e i quesiti, a scelta della commissione, possono essere da uno a tre. E’ facile evincere che la media “tempo” è ben diversa: con un quesito la media sarà di 120 minuti, con due quesiti sarà 60 minuti e con tre sarà di 40 minuti.
La matematica non è un’opinione.
Questi sono i fatti!
Dopo due governi e tre ministri il risultato a cui porta la scelta dell’attuale inquilina di viale Trastevere è che il concorso straordinario è più articolato e complesso di quello ordinario. .
Un accanimento di cui non si campiscono i veri contorni, contro gli oltre 30.000 docenti precari che hanno insegnato per 6,7,8 anni mettendo a disposizione della scuola professionalità’ ed esperienza, che hanno fatto e continuano a far funzionare la scuola italiana e che a settembre insegneranno ancora da precari: immaginiamo anche con quale spirito, visto che la stabilizzazione si allontana sempre di più.
Si tratta di aver precarizzato ulteriormente la scuola statale!
Leggi tutto “Concorso straordinario: incontro al MIUR. Complimenti ministra! Bel risultato.!!”
UIL: UNA NETTA PRESA DI DISTANZA DAL PIANO DEL GOVERNO.
TURI: UN PIANO CHE APRE ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DELL’ISTRUZIONE
SI SCARICA SUI DIRIGENTI E SULLA COMUNITÀ EDUCANTE, QUELLA VERA, LA RESPONSABILITÀ DI ORGANIZZARE LA RIAPERTURA.
IN ALLEGATO CINQUE MOTIVI PER CUI QUESTO PIANO NON CI RIPORTERÀ A SCUOLA A SETTEMBRE O SE ATTUATO PORTERÀ ALLA MUTAZIONE GENETICA DELLA SCUOLA COSTITUZIONALE ITALIANA
E’ una netta presa di distanza, culturale e politica, quella annunciata oggi pomeriggio dalla Uil Scuola rispetto alle politiche che sottendono il piano per la ripartenza presentato dal ministero. Il piano si basa su principi di sussidiarietà verticale e orizzontale che indeboliscono la funzione affidata alle scuole statali del paese – ha detto Pino Turi nel suo intervento nel corso della video riunione. Lo dicessero chiaramente: con questo patto si vuole aprire alla privatizzazione della scuola italiana. L’idea che, alla cura dei bisogni collettivi e delle attività di interesse generale provvedono direttamente i privati cittadini, attraverso non meglio individuati “patti educativi di comunità” è cosa profondamente diversa dal sistema nazionale di istruzione statale. Chi, e con quali finalità, dovrebbe stipulare questi patti? Chi sono i portatori di interessi anche diversificati rispetto a quelli della comunità scolastica propriamente definita? Chi potrà avere accesso a questi patti? Si parla di personale educativo responsabile di attività integrative o alternative alla didattica, con compiti anche di vigilanza. Un modo per scaricare sui dirigenti e sulla comunità educante – quella vera, ribadisce Turi – la responsabilità di organizzare la riapertura. La scelta politica è quella di non investire sulla scuola, che dovrà cavarsela con ciò che ha e su ciò che riesce a recuperare dal volontariato e dagli Enti locali che diventeranno i gestori, di fatto, della scuola.
attachments: 5 motividel No al Piano scuola
Leggi tutto “UIL: UNA NETTA PRESA DI DISTANZA DAL PIANO DEL GOVERNO.”
SCUOLA – RIPARTENZA A SETTEMBRE: che cosa c’è nel Piano Colao e domani incontro sindacati-Azzolina.
PIANO COLAO: CHE COSA C’È PER LA SCUOLA
. Un piano distratto: non sa parlare di scuola e guarda all’Università
e domani, alle 15, sulla ripartenza di settembre l’incontro sindacati-Azzolina
Un piano distratto quello di Colao – commenta Pino Turi, facendo il punto sul piano che occorre alla scuola per ripartire a settembre. Tema che sarà al centro dell’incontro, in remoto, fissato per le 15 tra sindacati e ministro Azzolina.
Quello di Colao – riflette Turi – è un piano che non sa parlare di scuola, se ne dimentica, e guarda all’Università. Sembra una tesi di master, dove vengono messe insieme le misure per il paese reale e per quello che ancora non c’è. Come se fossero intercambiabili.
Lavoratori, studenti, famiglie: sono quelli per cui si scrivono i piani, ma che non compaiono mai.
Nei capitoli dedicati alla scuola, quella che deve ripartire a settembre, la logica è tutta digitale.
L’impegno è tutto per la formazione per gli insegnanti, quelli che la scuola a distanza l’hanno fatta veramente e ora vogliono tornare in classe.
Occhio attento alla produzione: che studiare, se non ti porta in azienda, a che serve?
Si confondono conoscenze, quelle della scuola che trasmette sapere e valori, e competenze quelle che si acquisiscono facendo. Magari con pacchetti di istruzioni pronti all’uso. Forniti dall’impresa di turno.
Non ci può essere produttività a scuola. Noi guardiamo da un altro modello di scuola. Ad un nuovo umanesimo che guardi alle persone e le metta al centro delle scelte. La tecnologia è un mezzo non un fine.
ON LINE SUL SITO UIL SCUOLA le schede su:
1 IL PIANO COLAO (in allegato PDF)
Iniziative per il rilancio Italia 2020 – 2022
2 I capitoli dedicati all’istruzione
3 https://uilscuola.it/wp-content/uploads/2020/06/01-PIANO-COLAO-le-misure-per-la-scuola.pdf
4 LA SCHEDA DI ANALISI
Le misure per il paese reale e per quello che ancora non c’è
https://uilscuola.it/piano-colao-le-misure-per-il-paese-reale-e-per-quello-che-ancora-non-ce/
3 IL MODELLO DI SCUOLA
Ripartire dalla scuola fa partire il paese
4 https://uilscuola.it/ripartire-dalla-scuola-fa-partire-il-paese/
Organico di diritto e disponibilità personale educativo A.S. 2020/2021.
AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA. UFFICIO VII
Report Aggiornamento annuale graduatorie ad esaurimento
Graduatorie ad Esaurimento: aggiornamento annuale per inserimento titoli di riserva e di sostegno
Permangono alcune problematiche per la presentazione delle domande online per i concorsi
L’aggiornamento annuale delle graduatorie ad esaurimento per l’a.s. 2020/21 è stato l’argomento all’ordine del giorno del confronto tra amministrazione e organizzazioni sindacali. Per il ministero era presente la dott.ssa Alonzo.
La bozza di decreto illustrata dall’amministrazione prevede che i docenti già inseriti nelle graduatorie ad esaurimento possano:
• sciogliere la riserva per aver conseguito il titolo di abilitazione e l’eventuale titolo per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria ed essere inseriti a pieno titolo;
• inserire il titolo di riserva dei posti di cui alla legge n. 68/1999 cui hanno diritto;
• inserire il titolo di sostegno e/o relativo ai metodi differenziati conseguito.
Le domande saranno presentate in modalità esclusivamente online, presumibilmente entro il 3 di luglio. Bisogna essere in possesso dei suddetti requisiti entro la stessa data.
PROBLEMATICHE DOMANDE ONLINE CONCORSO
A margine dell’incontro la UIL Scuola ha sollevato alcune problematiche relative alla presentazione delle domande online per i concorsi straordinari e ordinari.
In sede di incontro ha reiterato una segnalazione, già posta al momento dell’emanazione dei decreti, relativa alla valutazione del servizio.
Ad avviso della UIL scuola è necessario chiarire la validità dei contratti stipulati entro il 1° febbraio e fino all’ultimo giorno di lezione, poi interrotti e ripresi per i giorni degli scrutini. La parola “ininterrottamente” contenuta nell’art. 11 comma 14 della legge 124/99 è da anni che non viene rispettata!
Ci sono molti casi, anche per chi rientra nell’art.. 37 del CCNL 2006-09, in cui si è svolto servizio fino al termine delle lezioni e poi si è stati nominati per gli scrutini con interruzione però di contratto, anche quando il contratto doveva essere continuativo. Tali docenti non possono essere discriminati. Pertanto, la Uil scuola ha ribadito all’Amministrazione che deve valere il servizio ininterrotto da almeno il 1° febbraio al termine delle lezioni, importante che siano stati svolti gli scrutini (anche con interruzione di giorni tra il termine delle lezioni e il giorno dello scrutinio).
PROSSIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DI ISTITUTO: PROBLEMATICA ITP E 24 CFU
Leggi tutto “Report Aggiornamento annuale graduatorie ad esaurimento”
Mobilità a.s. 2020/2021 – Personale docente – Disponibilità posti prima dei movimenti
da UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA –
Pubblichiamo l’informativa pervenutoci, per ogni utile info, ferme restando le tutele e le cautele intrinseche ed estrinseche che l’azione comporta, con nostra malleva di responsabilità per eventuali difformità e/o variazioni operate da parte dell’Ufficio competente. salvo mavica
DISPONIBILITA II grado 2020 2021 PRIMA DEI MOVIMENTI.
Disponibilita’ Infanzia_20_21 prima dei movimenti.
DISPONIBILITA’ SCUOLA PRIMARIA PRIMA DEI MOVIMENTI.
DISPONIBILITA’ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMA DEI MOVIMENTI
DL RILANCIO E CONCORSO RISERVATO SOSTEGNO. Emendamento grillino somiglia molto a proposta Uil: procedura concorsuale per soli titoli con prova orale finale. Se la situazione è eccezionale, servono misure eccezionali. Bene, che siano per tutti.
«Ho ritenuto doveroso presentare un emendamento (91.0.4) sul sostegno didattico, che prevede una unica e agile procedura concorsuale per tutti i docenti specializzati su sostegno, finalizzata all’immissione in ruolo nelle scuole di ogni ordine e grado». Così l’on. Antonio Tasso nell’emendamento al DL Rilancio che sarà discusso in Commissione. La procedura concorsuale consisterebbe in una prova orale di natura didattico-metodologica da tenersi, in considerazione dell’emergenza sanitaria, entro il termine dell’anno scolastico 2020/21.
Come Uil scuola non possiamo non essere d’accordo con l’onorevole Tasso perché noi sosteniamo da almeno due anni questa soluzione. Forse però sfugge qualche passaggio.
Il prossimo primo settembre la scuola avrà bisogno di circa 200.000 supplenti, sia per posti comuni che per sostegno.
Ci saranno 38.000 cattedre rimaste vacanti e 39.000 pensionamenti.
I docenti di ruolo servono subito, a settembre, e non tra due o più anni.
Per la Uil Scuola, in presenza dell’emergenza Covid, per il reclutamento non si possono applicare le regole tradizionali e vanno intraprese le strade che l’emendamento indica, ma per tutti.
La scuola in questo momento non può permettersi di attendere le procedure previste dalla legge di conversione del D.L. scuola che porteranno ad una girandola di persone, con composizione e scomposizione di scuole e classi, per più anni. La Uil ha proposto che tutti i docenti con almeno tre anni di servizio, che negli anni hanno consentito alla scuola pubblica di funzionare, potessero partecipare ad una procedura concorsuale per soli titoli con prova orale finale. Esattamente come chiede l’On. Tasso per i posti di sostegno.
Questa soluzione: concorso per titoli e prova orale finale consentirebbe a migliaia di precari di essere in cattedra già a partire dal prossimo primo settembre –
ESECUTIVO NAZIONALE UIL SCUOLA: Non ci sono precari di serie A e precari di serie B. I precari sono tutti uguali e, se permettete, quelli con più di tre anni di servizio nello stato sono un po’ più precari degli altri.
“”””” l’Esecutivo nazionale Uil Scuola RUA approva il documento e impegna la segreteria nazionale, al fine di attivare ogni utile interlocuzione con le forze politiche e con il ministero, per dare una risposta positiva alla piaga del precariato, evitando ogni inaccettabile discriminazione che, invece, deve coinvolgere tutto il personale precario docente e ATA, a partire dai DSGA facenti funzioni. La politica dei due pesi e due misure la contrasteremo con ogni mezzo che la legge ci consente. ””””””
Concorso riservato sostegno .
L’Esecutivo nazionale UIL scuola RUA, riunito da remoto Il 19 giugno 2020, approva il seguente documento: Considerato che, il precariato, resta un problema irrisolto che aveva nel Dl Scuola la soluzione con l’assunzione di 32.000 precari con 36 mesi di servizio al 1°settembre p.v., per rispondere alla difficile situazione tuttora in atto;
sarebbe servita la misura eccezionale e veloce di un concorso per titoli e servizio, come richiesto e rivendicato dalla UIL Scuola e che, invece, per un accordo delle forze politiche di maggioranza, è stato rinviato;
l’onorevole “grillino” Antonio Tasso sostiene che bisogna rilanciare l’Italia e che la questione è molto delicata e complessa, che va risolta in sede di conversione del D.L. rilancio; l’ emendamento “grillino” va in questa direzione e coincide con l’accordo sottoscritto con i Sindacati, ma esclusivamente per la categoria di precari su sostegno, che giustamente merita attenzione, ma al pari dei precari con 36 mesi nello stato che si sono visto negare un concorso analogo per soli titoli; Lo stesso onorevole, tra i settori che necessitano di seri interventi da parte dello stato individua la scuola sostenendo che, quando si parla di rilancio, appare impossibile non pensare che il futuro “sieda tra i banchi delle aule delle nostre scuole”. Come dargli torto!
per l’ineffabile onorevole è necessario garantire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti d’Italia opportunità formative, che consentano loro di essere e fare il bene del nostro Paese”; per raggiungere questo obiettivo, ci spiega sempre l’ON Tasso, ha “ritenuto doveroso presentare un emendamento (91.0.4) sul sostegno didattico, che prevede una unica e agile procedura concorsuale per tutti i docenti specializzati su sostegno, finalizzata all’immissione in ruolo nelle scuole di ogni ordine e grado”; la procedura concorsuale consiste in una prova orale di natura didattico-metodologica da tenersi, in considerazione dell’emergenza sanitaria, entro il termine dell’anno scolastico 2020/21. come Uil scuola non possiamo non essere d’accordo con l’onorevole Tasso perché noi sosteniamo da almeno due anni questa soluzione.Preso atto che la UIL da due anni, con due governi e tre ministri, ha posto il problema dell’emergenza reclutamento e della continuità didattica e sottoscritto accordi disattesi che hanno provocato anche uno sciopero generale della scuola; dal prossimo primo settembre la scuola avrà bisogno di circa 200.000 supplenti. Alle circa 38.000 cattedre rimaste vacanti per l’anno scolastico 2019/20 si aggiungeranno almeno 30.000 pensionamenti;
attachments: Documento Esecutivo su precariato
Esito prove scritte concorso DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI.
Le prove scritte del bando di concorso per esami e titoli a 2004 posti di DSGA, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2018, si sono svolte il 5 e 6 novembre 2019 nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici regionali. Tutte le commissioni – fatta eccezione per le regioni Emilia Romagna e Lazio – hanno pubblicato i risultati. Ad oggi sono ammessi a sostenere la prova orale 2.057 candidati. I primi colloqui in presenza sono iniziati in Veneto e Friuli nei primi giorni di giugno e proseguiranno nelle altre regioni nel mese di luglio.
In allegato l’elenco del numero dei candidati ammessi alla prova orale del concorso ordinario di DSGA
MINISTERO dell’ ISTRUZIONE: Procedura nazionale internalizzazione servizi di pulizia – COLLABORATORI SCOLASTICI
Il M.I., dando seguito ad una richiesta di parte sindacale ha comunicato gli esiti della procedura nazionale di internalizzazione dei servizi di pulizie è stata approvata la graduatoria nazionale predisposta sulla base del punteggio complessivo delle graduatorie provinciali predisposte dagli Uffici scolastici regionali e delle precedenze e preferenze. Il candidato è stato assegnato alla prima provincia utile indicata nella domanda di partecipazione. La rinuncia all’assegnazione del posto a tempo pieno non pregiudica il contratto a tempo parziale già sottoscritto, a meno che il posto a tempo parziale al 50%, divenuto nuovamente disponibile nel corso della procedura nazionale, non sia stato assegnato ad altro aspirante in esubero nella provincia di appartenenza. La graduatoria, indica la provincia di assegnazione ed è pubblicata sul sito internet del Ministero, degli USR e degli ambiti territoriali. Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per le eventuali impugnative.
a richiesta possiamo fornire le graduatorie delle altre regioni.
Avviso: presso le sedi Uil Scuola assistenza e consulenza specifica per questi Collaboratori Scolastici neo immessi in ruolo.
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0015333.17-06-2020
m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0000686.16-06-2020