GPS, graduatorie provinciali supplenze: quando semplificazione fa rima con confusione.

 

Oltre un milione di aspiranti si appresteranno, in piena estate, a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.

Il Ministero ha pubblicato l’ordinanza ministeriale con la quale si appresta ad aggiornare le graduatorie di istituto. Si istituiscono le GPS, graduatorie provinciali supplenze, che dovrebbero semplificare le procedure di nomina dei supplenti a partire già dal prossimo settembre.

L’ordinanza prevede aggiornamento e nuovi inserimenti.
Un provvedimento che invece di semplificare il sistema di reclutamento dei docenti, genererà confusione e lederà i diritti già acquisiti del personale.

Con un colpo di spugna viene modificato il regolamento supplenze, si modificano le tabelle di valutazione intervenendo su criteri e punteggi. Punteggi già cristallizzati che invece verranno modificati a danno dei docenti che, in tanti casi, vedranno i propri punteggi modificati con un totale sconvolgimento delle posizioni in graduatoria. Oltre un milione di aspiranti che in piena estate si appresteranno a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.

Leggi tutto “GPS, graduatorie provinciali supplenze: quando semplificazione fa rima con confusione.”

CONFERENZA STAMPA >>> ore 10.30 — Il link alla piattaforma – La diretta su FB

E’ fissata alle 10.30 di oggi la videoconferenza stampa “LA SCUOLA SI FA A SCUOLA”, promossa da  FLC CGIL,  CISL Scuola,         UIL Scuola RUA,   SNALS Confsal  e  GILDA Unams  e moderata da Alex Corlazzoli, giornalista del Fatto Quotidiano.
 I cinque segretari generali faranno il punto sui temi di attualità della scuola, illustreranno le proposte messe a punto a riguardo e risponderanno alle domande dei giornalisti.
Qui il link per partecipare alla videoconferenza: meet.google.com/bzt-shhw-rax 
La videoconferenza sarò trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Uil Scuola e potrà essere condivisa sui profili istituzionali e personali.

 

OGGI CONFRONTO SINDACATI MINISTRO >>> TURI: risorse e personale, serve un quantitative easing per la scuola.

Domani conferenza stampa dei cinque segretari scuola
I have a dream: una scuola con un dirigente di ruolo (non un reggente), un Dsga di ruolo (non più facente funzione ma entrato in ruolo), una segreteria con assistenti amministrativi, laboratori con assistenti tecnici, collaboratori scolastici in tutti i posti disponibili. E insegnanti, insegnanti nelle classi, di ruolo.
E’ la normalità ciò che viene chiesto – ha detto oggi Pino Turi nel suo intervento durante l’incontro ministro sindacati sull’avvio dell’anno scolastico – eppure sembra di guardare alla luna.
Occorre un provvedimento complessivo sulla scuola – ha detto ancora Turi – che disponga anche in deroga le misure necessarie ad una scuola in presenza. 
Serve un tavolo nazionale di confronto che metta a punto le misure sul personale e definisca contestualmente il protocollo sulla sicurezza che le scuole stanno aspettando. 
Sicurezza e organici sono le due facce della stessa medaglia. Non può esserci la prima se manca la seconda.
Il nodo del personale è cruciale – ha osservato il segretario generale Uil Scuola – per questo serve un provvedimento d’urgenza.
Bisogna fare con la scuola quello che Draghi ha fatto con il quantitative easing: dare alla scuola ciò che gli serve. E’ questo il momento. Ci sono le risorse e si possono mettere a punto gli strumenti.
Basta con il chiedere con il cappello in mano – ha esortato Turi – il nostro sistema di istruzione ha necessità di risorse. La pandemia ha messo in chiaro rigidità antiche. Non possiamo riaprire le scuole come le abbiamo chiuse.
Una buona notizia dalla riunione: la norma per la costituzione delle classi voluta dalla Gelmini cambierà.
E’ il segnale del riconoscimento di una situazione oggettiva che va risolta. 
Organici, risorse, tempo scuola, sicurezza: temi che vanno portati a soluzione e che saranno al centro della conferenza stampa in programma domani mattina con i cinque segretari dei sindacati scuola.
In allegato il comunicato unitario.

Comunicato_Unitario_16_07_20

COM TURI incontro sindacati ministro

Turi: ministra sbaglia orizzonte: la scuola è fatta di persone, non di macchine

 

A due giorni dall’incontro con i segretari generali dei sindacati scuola, la ministra sbaglia due volte in un’intervista sola. Guarda alle macchine, alla tecnologia sinonimo di modernizzazione, e divide le persone, che l’innovazione la fanno.
La scuola vista dall’ottica della spinta tecnologica non ci convince nella misura in cui trascura le persone. La scuola è rapporto interpersonale che ha bisogno di un clima sereno– osserva  il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, riflettendo sulla formidabile tempestività delle dichiarazioni in vista di un appuntamento che dovrebbe avere alto spessore politico e non mera vetrina propagandistica.

La tanto declamata digitalizzazione non sarà in grado di sostituire, grazie a Dio, il lavoro degli insegnanti – aggiunge Turi. .La ministra si troverà a settembre con banchi di nuova generazione, probabilmente con una digitalizzazione d’avventura, ma con personale demotivato.

La pandemia non ha azzerato i diritti, né spento lo spirito critico delle persone. Il personale della scuola si è mostrato resiliente e capace. Ricordiamo alla ministra che per riconoscere il lavoro, il merito, la qualità potrebbe partire dal rinnovo del contratto.

Leggi tutto “Turi: ministra sbaglia orizzonte: la scuola è fatta di persone, non di macchine”

DSGA su scuole sottodimensionate Aperte le funzioni per il pagamento dell’indennità di reggenza

Con la nota 212 del 13 luglio 2020 NoiPa apre le funzioni per la corresponsione ai DSGA che operano su più scuole sottodimensionate, della indennità di reggenza prevista dalla legge sul dimensionamento della rete scolastica e dall’art. 39 del CCNL scuola, per gli anni scolastici dal 2014/2015 al 2018/2019.
 Prima di inoltrare l’istanza alla ragioneria è opportuno verificare che il rispettivo ATP abbia comunicato i nominativi degli interessati ed i periodi.
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
La Legge di Stabilità 2012 (L. 183/2011, comma 5 bis) ha previsto, che a decorrere dall’a.s. 2012/2013, nelle istituzioni scolastiche dimensionate, dove non può essere assegnato in via esclusiva un posto di DSGA è riconosciuta, a seguito di specifica sessione negoziale, un’indennità mensile avente carattere di spesa fissa mensile, corrisposta a carico del MEF. Lo specifico CCNL sottoscritto il 10 novembre 2014 ha fissato tale indennità per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014, in 214 euro lordi, corrisposti per dodici mensilità.
E del tutto evidente che quello de pagamento dell’indennità ai DSGA su più scuole è un risultato tangibile del Contratto nazionale che ha sbloccato una situazione ferma dall’anno scolastico 2013-14 per le resistenze del MEF e degli organi di controllo. Per attuare tale istituto è stato istituito capitolo di spesa ed un finanziamento. Lo stanziamento ammonta ad oltre 5 milioni di euro.
L’attuazione del Contratto nelle parti non applicate è uno dei punti fondanti della vertenza Scuola ed ATA in particolare. Su questo versante la UIL Scuola è fortemente impegnata.
Antonello Lacchei, componente segretario Nazionale.

NpiPa nota su Indennità di reggenza DSGA

G P S – GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE. – ORDINANZA MINISTERIALE

l’Ordinanza Ministeriale  su miur.gov.it  relativa alla costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e delle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno nonché per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente.

Ordinanza firmata dalla Ministra , da oggi disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione con allegate le tabelle di valutazione dei titoli. Il testo è stato inviato agli organi di controllo.  Nei prossimi giorni saranno indicate dal Ministero anche le scadenze per la presentazione delle domande di inserimento e aggiornamento.

Tutte le istanze di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in via telematica, in una sola provincia.

A_10_Titoli_valutabili_personale_educativo_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_9_Titoli_valutabili_personale_educativo_I_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_8_titoli__II_fascia_SOS__0807-signed_posti_straordinario

A_7_titoli__I_fascia_SOS__0807-signed_posti_straordinario

A_6_titoli_ITP_secondaria_di_I_e_II_grado_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_5_titoli_ITP_secondaria_di_I_e_II_grado_I_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_4_titoli_secondaria_di_I_e_II_grado_II_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

A_3_titoli_secondaria_di_I_e_II_grado_I_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

A_2__Titoli_valutabili_infanzia_e_primaria_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_1_Titoli_valutabili_infanzia_e_primaria_I_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

m_pi.AOOGABMI.Registro_Decreti_R.0000060.10-07-2020_posti_straordinario-2

 

 

URGENTI LE MISURE PER IL PERSONALE .
Turi: ministro guardi a persone più che a arredi.

Turi: ministro guardi a persone più che a arredi. Urgente provvedimento legislativo.
Non saranno i banchi di nuova generazione, né l’adeguamento edilizio, che pure sono indispensabili 
sarà la presenza di personale stabile a fare la differenza per la ripartenza. Serve provvedimento legislativo.
Faremo, investiremo, stabilizzeremo: sono verbi del mantra del ministero.
Uno storytelling teso a rassicurare che la scuola incomincerà, in presenza, a settembre – così Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola sulle dichiarazioni del ministro in giro per le regioni italiane, oggi in Calabria.
Rassicurazioni che aiutano il buon umore e alimentano la speranza – osserva Turi – tuttavia i nodi verranno al pettine e ci accorgeremo, magari troppo tardi, che si poteva e si doveva intervenire diversamente.
E’ ora del tutto evidente che, aver fatto saltare l’accordo sindacale sui precari, rappresenta un errore che avrà ripercussioni negative sull’avvio dell’anno scolastico martoriato dal precariato e dalla pandemia.
Non saranno i banchi di nuova generazione, né l’adeguamento edilizio che pure sono indispensabili – fa notare Turi – ma sarà la presenza di personale stabile a fare la differenza. Servono misure urgenti.Siamo ancora in tempo per rimediare con un provvedimento legislativo che – osserva il segretario generale Uil scuola – oltre ad adeguare le norme sugli organici, riveda almeno i parametri di composizione delle classi prime, il superamento del turn- over per consentire di coprire tutti i posti disponibili e vacanti del personale ATA, lo stanziamento delle somme necessarie per l’adeguamento edilizio, il superamento delle reggenze sia per i Dirigenti che per i DSGA.

Leggi tutto “URGENTI LE MISURE PER IL PERSONALE .
Turi: ministro guardi a persone più che a arredi.”

CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – anni scolastici 2019-20, 2020-21 e 2021-22 – sottoscritto definitivamente in data 8 luglio 2020

attachments:

modulo assegnazioni utilizzazioni ata 2020 (1)

CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.2020.0018134

PIANO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA. Così non va.! non ci siamo.!


L’ innovazione si trasforma in un pretesto per stravolgere gli istituti contrattuali e tradire la cultura della collegialità. Tutte le decisioni sono assunte dal ministero e dai dirigenti scolastici che scelgono i propri referenti anche in barba alla legge.

A dieci ore di formazione in cui i coordinatori d’istituto e i coordinatori di classe sono tenuti, ne seguono trenta di duro lavoro aggiuntivo mascherato da formazione, che sono invece in realtà attività di supporto, tutoraggio, assistenza, diffusione di metodologie tra i colleghi, secondo un modello a cascata.
Dalla formazione si finisce in una vera e propria trappola, in cui la funzione di referente del dirigente scolastico non è prevista nemmeno dalla legge istitutiva.
Si incomincia a capire cosa si intenda per formazione obbligatoria: una sorta di progetto autoritativo a cui dover sottostare, contro ogni elemento di autonomia scolastica che dovrebbe, e deve, progettare in base a criteri di massima e non ad indicazioni omologate a progetti eterodiretti. Un attacco alle libertà costituzionali inaccettabile.
Infatti, la nota presentata in bozza alle organizzazioni sindacali contiene elementi altamente contestabili, nel metodo e nel merito.
Oltre a introdurre la figura del referente del dirigente non prevista dalla legge, colloca in capo al dirigente la sua individuazione, sottraendo la competenza al collegio dei docenti, in contrasto con i poteri che l’autonomia scolastica attribuisce direttamente all’organo di gestione didattico pedagogica e professionale delle scuole.
Le attività connesse all’introduzione di innovazioni fanno capo al piano dell’offerta formativa triennale ed in quanto tali di stretta

 

Leggi tutto “PIANO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA. Così non va.! non ci siamo.!”

REPORT: INCONTRO SU REVISIONE DEI PROFILI IN OTTICA DI VALORIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE ATA


L’ ordinamento ATA può essere sistematizzato superando i blocchi decennali della contrattazione e della mancata applicazione di alcuni istituti contrattuali fondamentali per rendere il lavoro degli assistenti, dei collaboratori e dei DSGA il più rispondente possibile alle nuove esigenze. Non sempre le semplificazioni sono compatibili con la complessità del lavoro svolto nelle scuole, conseguente alle numerose istanze sociali. Non va perso di vista infine il ruolo della contrattazione di scuola nella definizione di ambiti, orari di servizio e contributo alla comunità educante grazie a cui il personale trova la propria specifica dimensione professionale. Per La UIL Scuola le revisione dei profili deve portare a dei risultati concreti; Stanziare, già dalla prossima legge di bilancio le risorse per intervenire sulla qualificazione dell’organico ATA;
Confermare la classificazione in aree professionali; Portare a completamento l’Unità dei servizi; Istituire i posti di area C ed in questo contesto regolare meglio la sostituzione del DSGA; Ridefinire il profilo dell’assistente tecnico per poterlo estendere ad ogni ordine di scuola; Costituire un’area di assistenza socio sanitaria a supporto delle politiche di inclusione degli alunni disabili non autosufficienti; Giungere a nuovi inquadramenti, a partire da quello dell’infermiere; Riattivare le posizioni economiche per restituire al personale miglioramenti economici fissi e continuativi; Consentire la mobilitazione contrattuale delle aree. L’Aran ha chiesto la produzione di proposte e valutazioni scritte che la UIL scuola di riserva di considerare, anche in vista del quadro generale di riferimento.

Assegnazione – Utilizzazione A T A – modello editabile

Le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario,  a.s.2020/2021,  va presentata in modalità cartacea.

Per ogni buon fine si allega, qui di seguito, il modello pdf editabile.
Uil Scuola sindacato utile. Nelle scuole, fra la gente, Uniti facciamo la differenza.
salvo mavica, segretario.

Domanda_utilizzazioni_e_assegnazioni_provvisorie_EDITABILE – ATA-pdf

Dal sito del Ministero dell’Istruzione: Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al bando del concorso straordinario per la scuola secondaria. Domande di iscrizione online da oggi al 10 agosto.

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche e integrazioni al decreto che regola la procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. Modifiche che adeguano il bando alle novità inserite dal Parlamento nel decreto scuola approvato lo scorso 6 giugno. I posti a bando per la procedura concorsuale straordinaria sono 32mila.
Sulla stessa Gazzetta sono rese note le nuove date di iscrizione alla prova: i candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 dell’11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020. Qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta potrà avvenire in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il quale il candidato ha presentato la propria domanda. La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente e da svolgere con il sistema informatizzato, è distinta per classe di concorso e tipologia di posto. La durata è pari a 150 minuti. Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1 settembre 2020.
Qui tutti i dettagli: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-07-10&atto.codiceRedazionale=20E07751.

“””non c’è che dire!!! ottimo tempismo,  ennesima palese manifestazione del come al M.I. tengano in considerazione tutti i docenti precari interessati e coinvolti”””  Pernicioso quanto sintomatico accanimento, eppure, sarebbe bastato un semplice provvedimento sia per rendere loro giustizia e dare riscontro alle legittime aspettative di tanti, molti, tutti bravi docenti che nel corso degli anni si sono formati e foggiati sul campo di battaglia. Adesso con questo concorso straordinario viene accantonata l’esperienza maturata, riscontrabile e documentabile, per dare corso ad una prova concorsuale che altro non è  che riduzione retrospettiva, altro che meritocrazia qui si cammina all’indietro.  Senza parlare della immediata disponibilità di gente formata e pronta oltre all’innegabile risparmio di risorse economiche, di tempo, di sacrifici. Macché !! tanto per il debito pubblico cosa vuoi che sia miliardo di euro in più..la voragine è aperta pronta a risucchiare nel suo buco nero anche i sudati risparmi della gente comune. E’ notorio che la propensione al risparmio di tante gente “”comune”” come me, come noi,  è criticata. troppi depositi, troppa liquidità sui c.c. e “nda libretta””, poca propensione ad aiutare l’economia italiana!!!!

Che questi decisori politici appartengano at rinata attività del “”cordaio”””?  o che invero fanno ritornare in auge l’antico mestiere ed adagio poiché il cordaio camminava sempre a marcia indietro che nacque il detto popolare allorché a qualcuno gli affari non andavano bene si usava dire te ne stai andando indietro indietro come u curdaru.(cordaio)?
Una delle minacce più grosse che i genitori potessero fare ai ragazzi discoli, era la promessa di mandarli a lavorare da u curdaru, diventavano subito più buoni, infatti era difficile che un ragazzo durasse più di una settimana.  Udite, Udite. chi sono questi precari? cittadini o sudditi?

salvo mavica

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni a.s. 2020/21 – Scheda tecnica UIL Scuola. Domande dal 13 al 24 luglio.

   ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI

Firmato in via definitiva il CCNI sulle assegnazioni e utilizzazioni anni scolastici 2019/22.
Nello stesso  incontro il Ministero ha annunciato le date di presentazione delle domande per l’a.s. 2020/21.
Scadenza e presentazione delle domande:
–       Personale docente (infanzia, primaria e secondaria): dal 13 luglio al 24 luglio 2020 attraverso Polis Istanze On Line.
–       Personale ATA (ausiliario, tecnico ed amministrativo): dal 13 luglio al 24 luglio 2020 in modalità cartacea.
Ricordiamo che potranno presentare domanda di assegnazione provvisoria, avendone i requisiti, anche:
·         i docenti che hanno ottenuto durante la mobilità territoriale o professionale una scuola indicata “con preferenza puntuale” (secondo il CCNI sulla mobilità non possono chiedere trasferimento o passaggio per un triennio. Tale vincolo non opera nell’assegnazione provvisoria);
·         i docenti ex Fit assunti in ruolo dal 1/9/2019 dalla graduatoria del concorso 2018 di I e II grado compresi i docenti che rientrano nel DM 631/2018;
·         tutti i docenti che sono stati assunti sui posti di quota 100 con decorrenza giuridica 1/9/19 ed economica 1/9/2020.
Per il resto nulla è invariato rispetto allo scorso anno.

attachments: In allegato la scheda tecnica della UIL scuola.

Assegnazioni e Utilizzi 2020 21 -Scheda tecnica UIL scuola