Per i docenti in arrivo 32.419 assunzioni

Per i docenti in arrivo  32.419 assunzioni

In data 10 agosto 2016 si è tenuta al MIUR una informativa alle Organizzazioni sindacali rappresentative del comparto scuola, sui contingenti e sulle procedure per le nomine in ruolo del personale docente ed educativo per l’anno scolastico 2016/17. Per la UIL hanno partecipato Mauro Panzieri ed Antonello Lacchei.

Personale docente
L’amministrazione ha comunicato che sono state autorizzate  32.419  assunzioni di cui  25.198  posti comuni e  7.221  posti di sostegno, oggi è stata comunicato  solo  il numero dei posti  su base nazionale  per la scuola dell’infanzia: 3619 posti comuni e 786 di sostegno .,
Per  la scuola dell’infanzia ,  la ripartizione sarà  50% alle GAE e 50% al concorso del 2012   nelle regioni  cui ci sono ancora le graduatorie di merito, nelle regioni con le graduatorie esaurite andrà alle Graduatorie ad esaurimento con l’accantonamento del  15  %  per la fase nazionale degli inclusi nelle graduatorie del concorso 2012  che non saranno assunti nella propria  regione.  I docenti assunti nella fase regionale non parteciperanno alla fase nazionale.  Per la scuola dell’infanzia non è previsto il recupero dei posti nell’anno scolastico 2016/17.Per quanto riguarda  il resto della  procedura, le assunzioni  si faranno  al 50% dalle graduatorie ad esaurimento e al 50% dalle graduatorie di merito dei concorsi 2016.  I posti non assegnati ad una delle due procedure si trasferiscono sull’altra.  Se le procedure concorsuali non saranno concluse i posti verranno recuperati nelle immissioni in ruolo 2017/18 .La UIL Scuola ha contestato che la nota relativa alle procedure di assunzioni è stata inviata agli USR prima dell’incontro con le Organizzazioni sindacali. L’Amministrazione si è impegnata ad apportare alcune modifiche da noi richieste dandone comunicazione con una nota successiva senza pubblicare quella già inviata.
Personale educativo
Per il personale educativo il MIUR ha chiesto l’autorizzazione per 53 nomine in ruolo  per la quale è in attesa di risposta.

Denuncia Uil: Chiamata diretta | Maternità e figli piccoli sono fattori discriminanti: Turi: preistoria dei diritti essenziali‏

12 AGOSTO 2016

Denuncia Uil: Chiamata diretta | Maternità e figli piccoli sono fattori discriminanti: Turi: preistoria dei diritti essenziali‏

Chiamata diretta | Maternità e figli piccoli sono fattori discriminanti.
Turi: siamo alla preistoria dei diritti essenziali della persona
Uil, la denuncia parte dalle Marche: nelle scuole i presidi pretendono’garanzie’anacronistiche.
Appare davvero impensabile che ci si trovi a dover ribadire diritti che vorremmo come assunti in via definitiva. Il corpo docente della scuola è fatto in gran parte da donne: proprio quelle a cui si chiede professionalità, attenzione, comprensione, inclusione, integrazione e rigore.
Peccato che proprio quella umanità che le caratterizza – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – sia la dote che viene sospesa da una visione tutta burocratica, anacronistica e lesiva dei diritti essenziali della persona.
Che la chiamata diretta fosse sbagliata, inutile e dannosa, lo si era capito da subito,
Avevamo immaginato -continua Turi – il condizionamento inaccettabile che avrebbe comportato, sia in termini di riduzione  libertà di insegnamento, che di riduzione del pluralismo professionale.
Non avremmo però, mai immaginato anche azioni di discriminazione come quelle che si stanno verificando. La realtà sta superando l’immaginazione.
E pensare che con la trattativa sindacale avevamo trovato il giusto equilibrio: una procedura oggettiva e non discrezionale che avrebbe evitato ciò che sta avvenendo.
Sbagliato l’assunto di partenza anche la procedura si è rivelata errata e dannosa: poniamo per un momento – mette in evidenza il segretario generale della Uil scuola – che le azioni di scelta dei dirigenti siano utili per la loro scuola. Tutti i docenti non scelti,  per forza di cose, saranno collocati e concentrati in alcune scuole. Il risultato è, in ogni caso, quello di  uno squilibrio del sistema complessivo.
Dare poteri discrezionali ad una sola persona, senza prevedere validi contrappesi, è un errore che va subito corretto, la contrattazione è lo strumento giusto e il rinnovo del contratto può essere la sede per farlo.
Se ne convincano i ‘falchi‘ che hanno determinato la rottura del dialogo che – rilancia Turi –  va subito ripreso.

 

Ulteriori proposte unitarie CCRI SICILIA – Utilizzazioni

12 AGOSTO 2016

Ulteriori proposte unitarie CCRI SICILIA – Utilizzazioni

Per opportuna conoscenza questo è il testa concordato solo tra
sindacati…fatemi sapere

Gentile Direttore,
inoltriamo alcune altre proposte unitarie in vista della sotoscrizione
del CCRI sulle utilizzazioni. Le nuove modifiche sono scritte in blu,
rimangono in sospeso le parti in rosso, su cui l’amministrazione si è
riservata ulteriore valutazione.
Cordiali saluti
Pistorino – Bellia – Parasporo – Romeo – Dieli

N.B. – Le modifiche sono tratte dall’art. 9 comma 2 del CCNI sulle
utilizzazioni 16/17 (sostegno) e dall’art. 1 lett. b) del CCRI Piemonte
del 2015/16 (spezzoni su tre scuole)

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

11 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 –
Pubblicazione disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

Allegati:
Scarica questo file (HMSS4C.CT.HMA04C.pdf)Download[Disponibilità]85 kB

AT DI CATANIA: Licei Musicali – Disponibilità a.s. 2016/2017

11 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Licei Musicali – Disponibilità a.s. 2016/2017

 

Licei Musicali – Disponibilità a.s. 2016/2017
Si pubblica la disponibilità comunicata dai Dirigenti scolastici dei Licei Musicali di questa Provincia.

Allegati:
Scarica questo file (-tmp-OPF+FIRMATO+1.pdf)Download[Liceo “T. Colonna” Catania]
Scarica questo file (DISPOIBILITA MUSICA MUSCOCartel1.pdf)Download[Liceo “A. Musco” Catania]

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo.

09 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo.

Graduatorie di istituto personale docente ed educativo. D.D.G. 11/07/2016 n. 643.
Apertura funzioni POLIS per l’inserimento del titolo di specializzazione per il
sostegno e per la scelta delle sedi (mod. B).
Presentazione del modello B1 per i Licei musicali e coreutici
Pubblicazione nota MIUR 21966 del 08/08/2016 e relativa documentazione

Allegati:

Scarica questo file (Allegati.zip)Download[Allegati]1234 kB
Scarica questo file (MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0021966.08-08-2016[1].pdf)Download[Nota ministeriale]124 kB
Scarica questo file (Modello_B1_Finestre_2016.pdf)Download[Modello B1]96 kB
Scarica questo file (Modello_B_Finestre_20160720.pdf)Download[Modello B]1183 kB

Mobilità docenti: Tutto da rifare e meglio. Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

LA UIL SCUOLA COME NOTO HA CHIESTO IL RIFACIMENTO DELLE OPERAZIONI, L’AMMINISTRAZIONE HA VOLUTO RIESUMARE LA CONCILIAZIONE. NOI SIAMO CONVINTI CHE SI AGGIUNGERA’ CAOS A CAOS, MA NON POSSIAMO SOSTITUIRCI ALL’AMMINISTRAZIONE

Nostro malgrado registriamo l’esigenza di un’ulteriore atto da indirizzare all’Ambito Territoriale di partenza con il quale l’amministrazione intenderebbe sanare le situazioni. Abbiamo chiesto il  rifacimento delle operazioni di trasferimento. Al momento,almeno, l’amministrazione si oppone e, pur ammettendo errori, li vuole sanare in “maniera puntuale”, sulla base delle segnalazioni degli interessati, utilizzando lo strumento della conciliazione.

Siamo convinti che si aggiungerà caos a caos, ma non possiamo sostituirci all’amministrazione che, invece, continueremo ad incalzare per garantire i diritti dei lavoratori nostri iscritti. Pertanto, in allegato, vi trasmettiamo la modulistica e le indicazioni operative per supportare i tentativi di conciliazione dei lavoratori che lo  chiederanno, sapendo che la conciliazione, deve trovare soddisfazione nel lavoratore (anche con l’assegnazione di una cattedra di organico di fatto) che, invece, potrebbe scegliere di adire le vie legali; in caso di conciliazione è inibita la fase di ricorso giurisdizionale.  In caso di mancata conciliazione è possibile esperire il ricorso al Tribunale del Lavoro. 

Tentativo di conciliazione Mobilita’

In caso di ricorso andranno valutati  tutti gli aspetti caso per caso non potendo agire con ricorsi collettivi ma individuali, dovendo valutare anche le ipotesi di agire con un ricorso d’urgenza (ex art. 700 c.p.c. ) ovvero con ricorso ordinario (ex art. 414 c.p.c. ).  La nostra struttura, in tal caso, di concerto con l’ufficio legale nazionale, assicurera’ l’assistenza legale a tutti gli iscritti.  

salvo mavica, segretario generale territoriale città metropolitana Catania

 

Nomine in ruolo personale docente, ma non si conoscono ancora i contingenti

Nomine in ruolo personale docente
Non si conoscono ancora i contingenti

Il Miur ha emanato una nota sulle prossime nomine in ruolo e le relative istruzioni operative.
Non ci sono ancora i contingenti, Quello relativo alle nomine dell’infanzia dovrebbero essere comunicati la prossima settimana, a seguire gli altri compreso quello relativo al personale educativo.
Per le opererazioni di nomina in ruolo continueranno ad applicarsi le vecchie regole: il 50% dei posti andrà al concorso ordinario del 2016 e il restante 50% alle GAE.
I docenti vincitori di concorso dovranno, in ordine di graduatoria, scegliere un ambito territoriale ricompreso tra quelli della regione su cui hanno concorso.
I docenti inseriti nelle GAE sceglieranno un ambito ricompreso nelle provincia di iscrizione.

Assistenza e consulenza per gli iscritti presso la segreteria territoriale della città metropolitana di Catania, Via Giuseppe Patanè, 15. Ricevimento previo appuntamento.

il segretario generale territoriale, salvo mavica

ALTRA STRANA STRANEZZA DELLA L.107: DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO E GIA’ IN SOPRANNUMERO.

Ci chiedono, cosa accade al docente immesso in ruolo ai sensi del c.96.l.b.art.1 L.107/15, se riceve, in risposta alla propria quanto obbligatoria domanda di mobilità nazionale,  riceve “”la S.V. non ha partecipato ai movimenti nazionali””?

qui di seguito la risposta, unitamente ai ns auguri! !!                                                                         salvo mavica, segretario generale territoriale UIL SCUOLA città metropolitana Catania

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. PER L’ANNO SCOLASTICO 2016/17.
……………Omississ…………..
PERSONALE DOCENTE
……..Omississ………
Art. 2 – Docenti destinatari delle utilizzazioni                                                                                            Il personale docente immesso in ruolo ai sensi del comma 96 lettera b dell’art 1 della legge 107/15 che non abbia ottenuto un ambito di titolarità al termine delle operazioni di cui alla fase C dell’allegato 1 del CCNI dell’8 aprile 2016 e sia rimasto assegnato alla provincia di immissione in ruolo, viene assegnato d’ufficio, per il solo anno scolastico 2016/17, ad una sede al termine delle operazioni previste dal presente CCNI anche in soprannumero.

MOBILITÀ PRIMARIA – Turi: rifare i trasferimenti con l’algoritmo giusto

05 AGOSTO 2016

Turi: rifare i trasferimenti con l’algoritmo giusto

MOBILITÀ PRIMARIA

Una maestra su quattro ha fatto richiesta di trasferimento fuori regione. Nella fase C quasi una su due, stiamo parlando – mette in evidenza Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola – di quasi 50 mila trasferimenti nella scuola primaria (13.388 fuori regione e altri 8.576 nella fase C).

Il ministro Giannini sceglie di commentare le dichiarazioni del premier Renzi sulla necessità di aumentare gli stipendi della pubblica amministrazione – bene diciamo al ministro, quella dei contratti è una questione che ci vede impegnati e pronti al negoziato. La contrattazione è l’unico strumento flessibile che consente di adattare le regole alle situazioni del mondo reale.

Siamo convinti che aumentare gli stipendi del personale della scuola sia una vera priorità ma – denuncia Turi –al personale della scuola va restituito quel ruolo sociale che si sta perdendo anche per effetto delle scelte sbagliate che si stanno succedendo ora per rigidità burocratica, ora per discrasia oggettiva tra realtà delle persone e strumenti tecnologici.

Ci auguriamo – aggiunge il segretario della Uil Scuola – che, che la lettera inviata ieri al premier trovi interlocutori interessati al bene della scuola, proprio quella scuola che lo stesso Presidente Renzi sostiene di avere a cuore. La Uil chiede trasparenza delle procedure e il riconoscimento del diritto di ognuno: l’unica soluzione è rifare le operazioni.

Non si può delegare alla magistratura i problemi di gestione del Miur. Ora si deve rispondere alle persone con provvedimenti organici. Bisogna mettere mano al sistema: adeguare l’algoritmo all’accordo sulla mobilità e rifare le operazioni.

Ogni soluzione parziale comporterà il venir meno dei diritti del personale, la Uil Scuola attiverà ogni azione utile di tutela, in ogni sede per la salvaguardia dei diritti del personale interessato.

Il limite forte alle soluzioni intraviste fino ad oggi è che, con il pannicello caldo della conciliazione, meccanismo desueto e abbandonato dalla maggior parte degli uffici periferici del ministero, si vuole risolvere quella che é ormai agli occhi di tutti é febbre alta del sistema scolastico, un malessere che non può essere minimizzato.

 

ORGANICO DI FATTO ATA: emanata la circolare – PER LA UIL I POSTI RESTANO INSUFFICIENTI ALL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO

05 AGOSTO 2016

Emanata la circolare

ORGANICO DI FATTO ATA

PER LA UIL I POSTI RESTANO INSUFFICIENTI ALL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO

Con la nota 21353 del 3 agosto 2016 il MIUR avvia l’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto del personale ATA per l’anno scolastico 2016/2017.

Resta irrisolto il nodo delle dotazioni organiche che nella misura ipotizzata restano del tutto insufficienti.
Nel recente incontro con il Sottosegretario Faraone la questione era stata posta con molta chiarezza dalla UIL e dalle altre organizzazioni sindacali che avevano chiesto chiesto in quella sede la conferma dei posti dello scorso anno, pur in presenza di un aumento degli alunni, ricevendo dallo stesso assicurazioni sull’impegno del Governo a trovare una soluzione positiva.

La UIL Scuola, nel ribadire la netta contrarietà alla definizione di un organico determinato sulla base di tabelle che non rispondono alle vere esigenze delle scuole ha chiesto che ad esse venga dato il personale necessario per garantire i servizi essenziali ed assicurare il diritto allo studio degli alunni e le necessarie condizioni di sicurezza e di incolumità, attraverso l’istituzione dei posti in organico di fatto necessari, a partire degli oltre 9.000 dello scorso anno.

La scuola aspetta per gli ATA risposte positive sulle immissioni in ruolo e sull’adeguamento dell’organico alle situazioni di fatto, risposte che devono arrivare entro il mese di Agosto per garantire il corretto inizio dell’anno scolastico.

La Uil proseguirà nell’azione sindacale e politica per assicurare alle scuole il personale necessario e per garantire la qualità e la continuità del servizio.

USR SICILIA: attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2016 – Rettifiche.

04 AGOSTO 2016

USR SICILIA: attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2016 – Rettifiche.

Attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2016 – Rettifiche.

Allegati:

Scarica questo file (provv. 14131 del 03-08-2016.pdf)Download[Provv. 14131 del 03-08-2016]100 kB
Scarica questo file (Allegato A - Mobilità DS 2016-17.pdf)Download[Allegato A – Mobilità DS 2016-17]56 kB
Scarica questo file (Allegato_B. conferme.pdf)Download[Allegato B – Conferme]84 kB

I MOVIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIVISI PER FASI

I MOVIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIVISI PER FASI
Pubblicato Giovedì, 05 Agosto 2016 h. 01,22

UN PRIMO ELEMENTO DI CHIAREZZA DI FRONTE AI TANTI ERRORI EVIDENTI
Attraverso la pressione continua della Uil e dopo le continue incertezza per l’atteggiamento del Miur privo di trasparenza, un primo elemento, pur se insufficiente, di chiarezza a cui gli interessati possono fare riferimento

POSTIAMO gli esiti dei movimenti della scuola primaria divisi per fasi.
A breve pubblicheremo ulteriori istruzioni  operative in merito agli eventuali contenziosi (ricorso/conciliazione etc.).

salvo mavica, segretario generale territoriale città metropolitana Catania

RIPROPONIAMO IL FAC.SIMILE DEL RICORSO: MOBILITA’ PRIMARIA

ATTIVITA’ SINDACALE DI CONSULENZA ED ASSISTENZA.

MOBILITA’= devastazione dei bisogni e delle famiglie.  DA USARE PER FARE VALERE DIRITTI, RAGIONI, RETTIFICA ERRORI ECC.

IN ALLEGATO IL MODELLO  DI RECLAMO/RICORSO/ESPOSTO/ RICHIESTA E DIFFIDA PREDISPOSTO DALLA UIL SCUOLA CATANIA
All’Ambito Territoriale Provinciale di (indicare provincia di attuale appartenenza e indirizzo)
All’Ambito Territoriale Provinciale (indicare la provincia su cui si è stati trasferiti e indirizzo)
All’USR (indicare la regione di attuale appartenenza e indirizzo)
Al Miur
Viale Trastevere, 76/a
00153 ROMA
Oggetto: ricorso avverso trasferimento docente (nome e cognome) scuola (infanzia/primaria) domanda di mobilità per l’a.s. 2016/17
__l__ sottoscritt___ ____________________________________________
nat__ a ______________________________________ il ______________
docente con contratto a tempo indeterminato dal__________________________
aspirante alla mobilità per l’a.s. 2016/17 ricevuta in data 29 luglio 2016, tramite mail istituzionale,
la comunicazione dell’esito della propria domanda di mobilità, ai sensi del comma 1 dell’art. 17 del CCNI sulla mobilità 2016/17  RICORRE PER IL SEGUENTE MOTIVO
“”Ad esempio:””
se non si è stati trasferiti e il proprio punteggio è superiore ad altri trasferiti citare nome e cognome di costoro;
se si è stati trasferiti su ambito (per coloro che sono di ruolo dal 1/9/2014) e si ravvisa un punteggio inferiore per altro docente trasferito su scuola nel primo ambito prescelto (citare nome e cognome di coloro che posseggono punteggio inferiore);
se si è stati assegnati ad una scuola tra quelle prescelte in coda rispetto ad un istituto indicato prima nella domanda di mobilità dove risultano posti da attribuire per chiamata diretta;
mancata attribuzione precedenze……
palesi discordanze fra le comunicazioni ricevute dal sistema
esclusione e azzeramento domanda di mobilità regolarmente presentata ma oscurata dal sistema
mancato abbinamento degli allegati alla domanda di mobilità con conseguente misconoscimento dei punteggi spettanti
gravissime situazioni di cancellazione dal sistema di allegati già presenti, verificati e stampati ma che successivamente anche a seguito di ricezione della mail di conferma e validazione….risultano volatilizzati.
rappresentare i colloqui telefonici a seguito il riscontro di errori ed omissioni con i funzionari dei vari ambiti territoriali degli USR, i mancati provvedimenti, eventuali negazioni, eventuali risposte del tipo “oramai il nodo è chiuso” malgrado l’invio tempestivo delle richieste…etc. etc. etc.
CHIEDE
pertanto,per le ragioni esposte __l__ sottoscritt_ che codesta Amministrazione proceda al riesame l e verifica della propria posizione e la conseguente rettifica e comunicazione della stessa ai propri recapiti, d’Ufficio e nell’esercizio del più ampio e generale potere di autotutela a correzione sicuramente di mero errore e/o valutazione, reflusso informatico, ricollocando il sottoscritto nella posizione di graduatoria per come richiesto e dovuto e consequenziale equa assegnazione della sede di titolarità o di ambito.
Chiede altresì di volere emettere il provvedimento nei modi e nella tempistica utile senza fare spirare termini definitivi e/o rendere i trasferimenti e i movimenti inappellabili se non con le formule di rito, evenienza devastante, lesiva, cagionando sicuramente contenzioso, penoso quanto imprevedibile, con esiti e danni, sia civili che penali.
Spera e confida nel pronto accoglimento della presente,senza necessità di ulteriori azioni o ricorsi, in carenza, duole precisare, che il sottoscritto si vede costretto a richiedere intervento sindacale ai sensi del vigente CCNL, richiesta di conciliazione ed arbitrato per la valutazione della legittimità del provvedimento,nella forma, tempistica, contenuto e documentali, nonché adire le competenti vie legali e gerarchiche.
Con ogni più ampia, riserva di diritti e ragioni. Distinti saluti
recapiti
(indirizzo)
(Telefono)
(E Mail) cognome, nome e firma ( meglio se con PDF e con firma autografa ed estremi del proprio documento di identità.

I SINDACATI SCUOLA SCRIVONO A RENZI. E’ ANCORA POSSIBILE RIMEDIARE AGLI ERRORI

Dott. Matteo Renzi  Presidente del Consiglio dei Ministri presidente@pec.governo.it

Onorevole Presidente,                                                                                                             ci permetta di richiamare la Sua attenzione sulla pesante situazione che, in questi giorni, sta investendo il mondo della scuola italiana e che sta creando enormi difficoltà e disagi a un gran numero di insegnanti e alle loro famiglie, per errori che potrebbero ancora essere risolti.  Quanto accade è legato ai trasferimenti del personale docente, che per le modalità con cui è stato gestito il piano straordinario di assunzioni ex lege 107/2015 comportano quest’anno, per molti insegnanti, una mobilità estesa all’intero territorio nazionale. Per la sua realizzazione sarebbe stata necessaria, da parte del MIUR, trasparenza, chiarezza e un’informazione puntuale e costante rivelatasi, al contrario, pressoché inesistente, sia nei confronti del personale interessato che in quelli delle Organizzazioni sindacali che lo rappresentano.                                                                 La pubblicazione dei movimenti ha, da subito, evidenziato un rilevante numero di anomalie ed errori, di cui le nostre sedi territoriali sono state informate dai diretti interessati e che le scriventi segreterie nazionali hanno tempestivamente portato a conoscenza del MIUR, con ripetute segnalazioni. L’abnorme casistica, della quale siamo in grado di fornire ampia documentazione, induce a ritenere che il sistema informatico, cui è affidata la gestione delle procedure, possa essere stato non correttamente istruito, o che l’algoritmo utilizzato presenti incongruenze rispetto ai contenuti del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo che disciplina la mobilità del personale. Le nostre richieste di una immediata verifica del corretto funzionamento del sistema, e in ogni caso della correzione degli errori riscontrati, al fine di ripristinare i diritti lesi ed evitare il prodursi di un vasto contenzioso, hanno ad oggi trovato solo un parziale riscontro da parte dell’Amministrazione. Proprio per questo riteniamo necessario porre questa vicenda, per la quale non bastano rimedi parziali, all’attenzione della massima autorità di governo, affinché intervenga nei modi che riterrà opportuni per il ripristino, insieme alla regolarità e legittimità delle operazioni di trasferimento, dei diritti delle tante persone ingiustamente danneggiate nella scelta della propria sede di servizio, oltreché della fiducia nelle istituzioni che atteggiamenti come quelli denunciati, farebbero venire meno.  Come ricordato in apertura di queste note, i trasferimenti avvengono quest’anno, per molti insegnanti, sull’intero territorio nazionale, con tutto il disagio che può comportare l’assegnazione di una sede di lavoro in località diversa da quella in cui risiede il proprio nucleo familiare. Proprio per i riflessi non irrilevanti sulle condizioni personali e familiari che le operazioni possono avere, è quanto mai indispensabile che ne sia garantita la piena e assoluta regolarità. Convinti che sia assolutamente necessario, doveroso e ancora possibile correggere tutti i movimenti per i quali si riscontrino anomalie, e rinnovando la nostra piena disponibilità a collaborare con l’Amministrazione per l’individuazione delle casistiche di errore riscontrate, confidiamo che un Suo autorevole intervento possa favorire nel più breve tempo possibile una positiva soluzione dei problemi evidenziati.

Roma, 4 agosto 2015

FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS CONFSAL Domenico Pantaleo Maddalena Gissi Giuseppe Turi Marco Paolo Nigi

MOBILITA’ PRIMARIA: MEGLIO RIFARE LE OPERAZIONI. COSI’ NON CI SIAMO! ASSOLUTAMENTE

Il ministero ammette le falle del sistema e cerca correttivi 
Il rimedio è peggiore del danno 
Uil: Serve trasparenza nelle procedure e diritti riconosciuti per ogni persona.
Meglio rifare le operazioni

La Uil chiede trasparenza delle procedure e il riconoscimento del diritto di ognuno: l’unica soluzione è rifare le operazioni per evitare che la magistratura intervenga e, in corso d’anno, determini il balletto di centinai di migliaia di insegnanti. Dopo l’incontro con il Sottosegretario Faraone durante il quale la Uil Scuola ha consegnato centinaia di segnalazioni di errori nella procedura dei trasferimenti della scuola primaria, il Miur ha convocato un incontro, tardivo,  per valutare la situazione e le possibili soluzioni. Il Miur, rappresentato oggi ai massimi livelli dai due Capo Dipartimento, ha fornito in primo luogo dati e informazioni sulla mobilità della scuola primaria, su cui si sono rilevati finora i maggiori problemi.
Sono complessivamente 49.132 i movimenti della scuola primaria, considerata la totalità delle fasi. Di queste sono 13.388 le richieste fuori regione, quasi una su quattro.
Per la fase C della mobilità sono 17.477 le persone coinvolte, di queste quasi la metà, 8. 576 sono fuori regione. Le organizzazioni sindacali hanno rappresentato il forte disagio della categoria per i numerosi errori registrati a vario titolo, per i quali i lavoratori sono arrivati a scendere in piazza come a Palermo e Napoli, tra le altre città.
Abbiamo chiesto ed  ottenuto l’impegno alla ripubblicazione dei movimenti della primaria strutturati per fasi, in modo da consentire un minimo di verifica comparativa tra le varie posizione dei vari concorrenti. I problemi alle persone sono stati generati da una errata applicazione del contratto e dalle falle del sistema informatico che probabilmente, non ha retto all’ingente mole di dati – commenta la Uil Scuola che sottolinea come – situazioni oggettive che dovevano essere evitate sono state acuite ed aggravate dall’ atteggiamento dei massimi livelli amministrativi, di negazione dell’evidenza e dalla mancanza assoluta di trasparenza nella pubblicazione dei dati.
La Uil scuola ha chiesto la ripubblicazione dei dati della primaria al fine di rendere chiare a tutti le condizioni individuali e rendere esigibili i diritti di ognuno.
L’interesse primario è quello di tutelare le persone e difenderle in ogni sede dove ciò sarà richiesto. A questo fine abbiamo chiesto all’amministrazione un impegno a prendere in carico tutti i reclami e a trovarvi rapida soluzione. La soluzione è una sola: rifare di nuovo i trasferimenti. L’ amministrazione ha espresso la propria chiusura verso il totale rifacimento della procedura, manifestando una qualche disponibilità a rivedere, anche, in sede di conciliazione le situazioni di maggiore criticità tramite una procedura accelerata comunicata agli uffici scolastici regionali fissando i termini e le disposizioni specifiche per ciascuna fase.

La Uil Scuola ha espresso la propria insoddisfazione verso le soluzioni pasticciate che rischiano di essere insufficienti e tardive: una toppa peggiore del buco che si vuole coprire. 

La Uil Scuola si riserva di valutare le azioni dell’amministrazione e sulla base di queste, attivare tutte le possibili azioni di tutela, in ogni sede opportuna per la salvaguardia dei diritti del personale interessato.
Ci auguriamo che chi ha l’autorità per intervenire lo faccia e con urgenza.
All’incontro hanno partecipato  i segretari Nazionali della UIL SCUOLA,Antonello Lacchei, Pasquale Proietti e Noemi Ranieri.

salvo mavica,segretario generale territoriale città metropolitana Catania

AT DI CATANIA: Personale Scuola secondaria di I grado – Pubblicazione movimenti a.s. 2016/2017 – Fasi B – C – D

04 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Personale Scuola secondaria di I grado – Pubblicazione movimenti a.s. 2016/2017 – Fasi B – C – D

Personale Scuola secondaria di I grado – Pubblicazione movimenti a.s. 2016/2017 – Fasi B – C – D

Allegati:
Scarica questo file (BOLLETTINO TRASFERIMENTI 16_17 PRIVACY.pdf)Download[Movimenti]359 kB
Scarica questo file (Dispositivo trasferimenti I grado fasi B-C-D.pdf)Download[Dispositivo]99 kB