Permessi per il diritto allo studio anno solare 2018. Contingente – Graduatorie provvisorie personale Docente e ATA


Ipotesi Atto unilaterale – art.40, comma 3 ter, D.LGS. 165/2001 – Determinazione contingente permessi studio.- Pubblicazione Graduatorie provvisorie del personale docente e ATA ammesso alla fruizione dei permessi studio anno 2018.

Sono pubblicate, in allegato, alla presente le graduatorie provvisorie del personale docente e personale ATA che ha richiesto di fruire dei permessi per il diritto allo studio e l’elenco degli esclusi.
Avverso le predette graduatorie è possibile proporre motivato reclamo entro 5 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’Ufficio http://www.ct.usr.sicilia.gov.it/, indirizzandolo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
alfio.bella.ct@istruzione.it – scuola secondaria II grado marcella.visioli.ct@istruzione.it -. scuola secondaria I grado concetta.calabrese.ct@istruzione.it scuola primaria massimo.proietto.ct@istruzione.it scuola infanzia e personale ATA
Si fa presente che i permessi possono essere concessi solo dopo la pubblicazione delle graduatorie definitive.

Il Dirigente
Emilio Grasso

PERMESSI STUDIO II GRADO ELENCO UNICO

MM_GRADUATORIA PROVVISORIA PERMESSI STUDIO 2018

GRAD_AAAA_Provv_2018_diritto_studio_Pubblicare

eee_ Diritto_studio_2018_primaria

permessi studio ATA 2018_

determinazione contingente permessi studio 2018MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019237.19-12-2017

SCUOLA Manifestazione Montecitorio >>> selezione dalla rassegna stampa

 

AGENZIA ANSA  Scuola: sindacati, contratto in tempi brevi e più risorse. 
Oggi pomeriggio manifestazione davanti a Montecitorio

(ANSA) – ROMA, 14 DIC – Il rinnovo del contratto in tempi brevi e risorse aggiuntive per restituire al settore dell’istruzione un livello di considerazione pari a quello dei Paesi piu’ avanzati dell’Ocse. Per sostenere queste richieste i sindacati della scuola Flc-Cgil, Cisl scuola Uil scuola e Snals hanno manifestato oggi pomeriggio davanti a Montecitorio.
“La scuola merita piu’ di 85 euro. C’e’ bisogno di investimenti e di valorizzare le professionalita’ di chi ci lavora” ha dichiarato il segretario generale della Flc, Francesco Sinopoli, aggiungendo che la questione delle retribuzioni degli insegnanti – sempre in coda nelle classifiche europee – non puo’ restare confinata ai dibattiti ma imporrebbe di agire. Quanto al negoziato contrattuale: “in questo momento non c’e’ nessuna trattativa che possa essere considerata tale”.
“E’ passato un anno dall’accordo del 30 novembre, arrivato dopo 8 anni di blocco, e ancora una trattativa – ha insistito Francesca Ruocco, della segreteria nazionale Flc – non si e’ realmente avuta. C’e’ stato un solo incontro all’Aran. Bisogna accelerare i tempi”.
Stiamo chiedendo – le ha fatto eco Pino Turi, leader della Uil scuola – di velocizzare i tempi. Gli 85 euro medi di aumento pro capite e relazioni sindacali corrette sono i punti di partenza. Non facciamo chiusure ‘al buio’, bisogna confrontarsi, ma chiediamo risorse aggiuntive e un contratto che rispecchi il piu’ possibile le nostre posizioni”.

Leggi tutto “SCUOLA Manifestazione Montecitorio >>> selezione dalla rassegna stampa”

Nuova direttiva triennale sulla valutazione di sistema: Per la UIL troppe fonti e troppe certificazioni non favoriscono certo la chiarezza e semplicità di lettura dei livelli raggiunti.

 Cogliere l’occasione per correggere gli errori della 107, ricreare un sano rapporto di collaborazione tra le componenti scolastiche per il benessere professionale degli operatori e la reale crescita degli studenti.

A dicembre 2017 la nuova direttrice per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione dott.ssa Palermo e il dott. Previtali hanno presentata la direttiva triennale del ministro sulla valutazione di sistema, in attuazione al decreto 80/ 2013.

In premessa la UIL ha riconosciuto la ritrovata volontà del ministro di confrontarsi con il sindacato prima della trasmissione agli organi competenti per i controlli contabili, a seguito dei quali, per la pubblicazione occorrerà almeno un mese dalla data di trasmissione.

Leggi tutto “Nuova direttiva triennale sulla valutazione di sistema: Per la UIL troppe fonti e troppe certificazioni non favoriscono certo la chiarezza e semplicità di lettura dei livelli raggiunti.”

CONTRATTO >>> P.a: Foccillo (Uil), aumento 85 euro in tutti i comparti.

P.a: Foccillo (Uil), aumento 85 euro in tutti i comparti Riunirsi presto per una non-stop, ancora nodi da sciogliere   (ANSA) – ROMA, 13 DIC – “L’aumento medio deve essere di 85 euro in tutti i comparti”. Cosi’ il segretario generale della Uil, Antonio Foccillo, in merito alla trattativa per il rinnovo dei contratti nel pubblico impiego. Il rischio e’ che applicando la percentuale di rialzo stabilita nella legge di Bilancio (+3,48%) lo ‘scatto’ non sia uguale in tutti i settori. In particolare la scuola, dove la retribuzione ‘tipo’ e’ piu’ bassa, si troverebbe circa una decina di euro sotto.   Secondo Foccillo “bisogna fare una non-stop il prima possibile, per risolvere tutti i nodi, anche quelli normativi, a cominciare dal tema relativo alle relazioni sindacali”. Il tavolo all’Aran, l’agenzia che rappresenta il Governo, e’ aperto e si stanno scucendo gli incontri con i sindacati per i diversi comparti. Il contratto che sta piu’ avanti, e per cui si cerca l’intesa prima di Natale, e’ quello della P.a centrale, che riunisce i dipendenti dei ministeri, delle agenzie fiscali e del parastato (tra cui Inps e Inail). (ANSA).

Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale | Concorso per abilitati.APPLICAZIONE DECRETI LEGISLATIVI ATTUATIVI LEGGE 107/15

 

Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale | Concorso per abilitati.APPLICAZIONE DECRETI LEGISLATIVI ATTUATIVI LEGGE 107/15
Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale:
L’approvazione del decreto regolamentare è una corsa contro il tempo
Le scuole, le famiglie e gli studenti devono essere adeguatamente informati sui nuovi percorsi. La UIL chiede di rimandare di un anno l’applicazione del decreto. La fretta porta solo confusione e dalla confusione non vengono mai risultati positivi.
Decreto regolamentare attuativo del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 sulla revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e del raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale: di questo si è discusso al MIUR tra l’Ufficio di Gabinetto del Ministro e le Organizzazioni Sindacali.

Leggi tutto “Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale | Concorso per abilitati.APPLICAZIONE DECRETI LEGISLATIVI ATTUATIVI LEGGE 107/15”

CONTRATTO >>> Sindacati domani a Montecitorio: accelerare il negoziato, fare chiarezza sulle risorse

CONTRATTO ISTRUZIONE E RICERCA
Accelerare il negoziato, fare chiarezza sulle risorse
Sindacati domani a Montecitorio.

L’appuntamento è fissato per domani, 14 dicembre, alle 16.00 davanti a Montecitorio: FLC CGIL, ClSL Scuola, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal saranno insieme alle lavoratrici e ai lavoratori della scuola per chiedere alla politica di assumersi le proprie responsabilità. Occorre accelerare e chiudere il negoziato per il rinnovo del contratto per il comparto Istruzione e Ricerca.                                                                                                                                                   Queste le ragioni della protesta:  1)     È inaccettabile la situazione di stallo della trattativa per il rinnovo del contratto. Siamo a un anno dall’accordo del 30 novembre 2016 di palazzo Vidoni, a sei mesi dalla riforma del testo unico sul Pubblico impiego, a un mese dall’invio dell’atto di indirizzo e ancora il negoziato non decolla. E sono ormai passati otto anni dalla scadenza dell’ultimo contratto.  2)      Nessuna chiarezza sulla quantificazione delle risorse: trasformare gli aumenti in percentuali sposta gli equilibri e avvantaggia chi ha retribuzioni più alte, penalizzando paradossalmente quelle più basse, diversamente da quanto prevede l’intesa di Palazzo Vidoni. Nessuno può ritenere che gli 85 euro possano rappresentare il recupero del potere d’acquisto perso in questi anni, né colmare la distanza che separa gli stipendi del comparto da quelli di altri Paesi; pensare addirittura di ridurli appare come una vera provocazione.

Leggi tutto “CONTRATTO >>> Sindacati domani a Montecitorio: accelerare il negoziato, fare chiarezza sulle risorse”

ROMA 11.12.2017. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: PROTOCOLO D’INTESA MIUR UIL INIZIATIVA DELLA UIL IN COLLABORAZIONE CON IRASE. IN ALLEGATO IL PROTOCOLLO D’INTESA FIRMATO DAL SEGRETARIO  UIL CARMELO  BARBAGALLO E LA MINISTRA VALERIA FEDELI. 

 

         

INVITO E MESSA A DISPOSIZIONE NONCHE’ NOTIFICA.                                                                  UIL SCUOLA: NELLE SCUOLE FRA LA GENTE

MESSA A DISPOSIZIONE DELLA UILSCUOLA a favore e con le istituzioni scolastiche per la predisposizione e realizzazione di progetti specifici ed attuativi di percorsi di alternanza scuola-lavoro. La segreteria territoriale di Catania , con le scuole e per le scuole, offre totale quanto puntuale e professionale disponibilità per la predisposizione e realizzazione di progetti di che trattasi. Invito rivolto ai sigg.ri Dirigenti Scolastici, Referenti, Tutors, Gruppi di progetto, Funzioni strumentali. Disponibilità collaborazione e partenariato..

Il MIUR e UIL, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica,  con il presente Protocollo d’intesa intendono promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro. In allegato il testo del protocollo sottoscritto oggi; nei link i materiali di approfondimento per una alternanza etica:

i_percorsi_dellalternanza_-_lalternanza_etica__0

indagine_alternanza_scuola_lavoro

PROTOCOLLO MIUR UIL del 11.12

segreteria territoriale Uil Scuola catania, salvo mavica, segretario generale

Sentenza corte costituzionale: i docenti di ruolo possono partecipare ai nuovi concorsi. Resa equa giustizia. altro colpo alla mai accettata L.107. Forse politica e politicanti mediteranno: una Legge iniqua va cambiata alla stessa velocità per come è stata approvata

                                                                                               ILLEGITTIMA L’ESCLUSIONE DEI DOCENTI DI RUOLO DALLE PROCEDURE CONCORSUALI
SI E’ PRONUNCIATA LA CORTE COSTITUZIONALE CHE HA ABOLITO UN PEZZO DI LEGGE 107
La corte Costituzionale ha dichiarato illegittime alcune disposizioni della “Buona Scuola” (La disposizione dell’articolo 1, comma 110, della legge di riforma della scuola 107 e  dell’articolo 17, terzo comma, del successivo decreto legislativo 59) che ha ridisegnato il nuovo sistema di reclutamento e formazione iniziale dei docenti della secondaria, che escludono (ma a questo punto e’ bene dire, escludevano) gli insegnanti di ruolo, vale a dire quelli già assunti a tempo indeterminato nelle scuole statali, dalla partecipazione ai concorsi pubblici. La pronuncia della Consulta è subito operativa, e quindi si applicherà anche alle prossime procedure concorsuali di reclutamento dei docenti.

salvo mavica, segretario

Leggi tutto “Sentenza corte costituzionale: i docenti di ruolo possono partecipare ai nuovi concorsi. Resa equa giustizia. altro colpo alla mai accettata L.107. Forse politica e politicanti mediteranno: una Legge iniqua va cambiata alla stessa velocità per come è stata approvata”

Siamo alle solite… invasione ed escursioni su argomenti pertinenti l’AMBITO CONTRATTUALE …urge sradicare questo vizzetto, pena la totale sottomissione

Cgil-Cisl-UIl-Snals costretti a richiedere incontro urgente

Al MIUR
Direzione generale per il personale scolastico
Al Direttore Generale Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
Al Dott.ssa Maria Assunta Palermo
DGOSV@postacert.istruzione.it
Roma

 

qui di seguito la nota:UNIT – a 4 Cgil-Cisl-UIl-Snals

CONTRATTO SCUOLA >>> Turi (Uil Scuola) La cera si consuma e la processione non cammina

CONTRATTO SCUOLA Turi: La cera si consuma e la processione non cammina.

La denuncia della Uil: nella parte economica, di per sé insufficiente, guerra sulle cifre  messa in piedi dalla solita burocrazia che usa i numeri per fare politica. Chi ha di più avrà maggiori incrementi. Ciò è intollerabile. Dopo un anno di rinvii il contratto scuola va firmato rispettando  i patti.

E’ trascorso un anno dall’accordo del 30 novembre in cui governo e sindacati hanno deciso il rinnovo dei contratti pubblici e fissato i paletti su cui rinnovarli. In quell’accordo – ricorda il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi –  il Governo Renzi si impegnava, nero su bianco, a rinnovare i contratti e restituire alla contrattazione ciò che la legge Brunetta e la 107 avevano sottratto ai lavoratori. Ci è voluto un anno, un tempo infinito per un contratto fermo da dieci anni, per arrivare all’apertura all’Aran dei contratti stessi ed ancora non si vede la luce.

Per la parte economica, di per sé insufficiente, assistiamo alla guerra sui numeri messa in piedi dalla solita burocrazia arrogante che usa i numeri per fare politica.

Leggi tutto “CONTRATTO SCUOLA >>> Turi (Uil Scuola) La cera si consuma e la processione non cammina”

400 ispettori al Miur >>> Turi (Uil Scuola): non è con gli ispettori che si fa buona scuola.

Oggi al Miur la proposta dell’associazione Treelle per una squadra di 400 ispettori
Turi: non è con gli ispettori che si fa buona scuola. 
Rafforzare l’autonomia delle scuole e ridare il prestigio perduto ai docenti sono le carte vincenti.

Quella di introdurre un ispettorato nella scuola non ci pare una buona idea.
Si continua ad inseguire demagogicamente la voglia condivisa di qualità con le ispezioni,  con il dirigismo e la burocrazia – commenta il segretario generale della Uil Scuola, dopo la proposta presentata dall’Associazione Treelle al Miur di attrezzare una squadra di 400 ispettori, costo stimato 50 milioni di euro.
Rafforzare l’autonomia delle scuole e ridare il prestigio perduto ai docenti –  mette in chiaro Turi – sono queste le carte vincenti.

Leggi tutto “400 ispettori al Miur >>> Turi (Uil Scuola): non è con gli ispettori che si fa buona scuola.”

GRADUATORIE ATA DI TERZA FASCIA…PROROGATA LA VALIDITÀ’ DI UN ANNO per sopperire alle grandi difficoltà del sistema e delle scuole a seguito la montagna di domande di aggiornamento o nuovo inserimento.

Con la proroga delle graduatorie vengono salvaguardati i diritti contrattuali

Con l’emanazione del DM prot. 0000947 dell’1.12.2017  il MIUR ha prorogato di un anno la validità delle graduatorie di terza fascia ATA.
Pertanto le supplenze fino all’avente diritto di posti di durata annuale verranno trasformate in supplenze della medesima durata.
Alla luce di questa soluzione vengono salvaguardare tutte le supplenze conferite ai sensi dell’art. 59 del CCNL.
Seguirà a breve una Circolare Ministeriale esplicativa.

il dispositivo:doc20171204190541019848

Breve commento: siamo alle solite. Il sistema scuola registra altro duro colpo. Carenza endemica di programmazione e di oculata previsione. Indebitamente sono state caricate le segreteria delle scuole di una ulteriore incombenza la cui mole di lavoro è stata sottovalutata e colpevolmente misconosciuta. Ebbene, di contro,  alla nota carenza di personale  di segreteria, vigente il divieto di sostituzione del personale assente, si contrappone l’incremento di ulteriori carichi di lavoro e complesse incombenze. Si ravvisa anche per la fattispecie l’intento di volere gestire la scuola pubblica con i sistemi privatistici, riaffiora la “semantica” Legge 107/2015: la capisci al momento della resa dei conti! Si rafforza il presentimento che è iniziato lo smantellamento della scuola pubblica, libera, statale, costituzionale…come sono belle le scuole private, come funzionano bene, come le si stanno foraggiando a dovere con finanziamenti e risorse pubbliche,… eppoi non si trovano poche risorse per recuperare 9 anni pieni di vacanza contrattuale pena l’alterazione degli equilibri di bilancio….eppure per elargire il populistico bonus premiale, non richiesto e non voluto, sono stati trovati.

Leggi tutto “GRADUATORIE ATA DI TERZA FASCIA…PROROGATA LA VALIDITÀ’ DI UN ANNO per sopperire alle grandi difficoltà del sistema e delle scuole a seguito la montagna di domande di aggiornamento o nuovo inserimento.”

AVVISO IMPORTANTE: OCCORRE RINNOVARE LE CREDENZIALI DI ACCESSO ALLE ISTANZE ON LINE. AVVISO MIUR.

IL MIUR con avviso datato 27.11.2017, AVVERTE e ribadisce,  che ai fini dell’inserimento delle  30 scuole nelle graduatorie di terza fascia ATA, mod.D3, esclusivamente con  l’accesso alle istanze on line,  che ENTRO IL PROSSIMO 11 DICEMBRE,  TUTTI COLORO I QUALI CHE DAL 1 NOVEMBRE 2015 NON HANNO PIU’ UTILIZZATO LE ISTANZE ON LINE, AL FINE DI EVITARE CHE L’ UTENZA VENGA REVOCATA E NON PIU’ ACCESSIBILE, DEVONO EFFETTUARE UN ACCESSO ANCHE A SOLO TITOLO DI PROVA.

14 Dicembre Montecitorio Assemblea pubblica della scuola

FLC CGIL – CISL  SCUOLA – UIL SCUOLA RUA – SNALS CONFSAL                                                      Manifesto per la scuola di tutte e tutti, rinnovo del contratto, risorse per l’istruzione

Una scuola bene comune per l’intera società, comunità aperta alla partecipazione, fondata su pluralismo, autonomia, collegialità:  è questa la scuola tratteggiata nel “Manifesto per la scuola di tutte e di tutti”.

Un modello di scuola su cui investire le risorse necessarie, a partire da quelle che vanno inserite nella Legge di Bilancio: così, i quattro segretari dei sindacati scuola Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Pino Turi, Elvira Serafini, annunciano l’iniziativa del prossimo 14 dicembre a Montecitorio.

Un incontro pubblico, a partire dalle 16.00, per raccontare la scuola possibile, quella fuori dalle strettoie della burocrazia, quella fondata sulla libertà di insegnamento, quella non più fanalino di coda.

Leggi tutto “14 Dicembre Montecitorio Assemblea pubblica della scuola”

Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti

Incontri al Miur del 4/12/2017

Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti. E’ proseguito il confronto tra sindacati e Miur per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo ed Ata, per l’anno scolastico 2018/19. L’amministrazione, rappresentata dal Capo dipartimento dott.ssa De Pasquale e dal Direttore generale del personale dott.ssa Novelli, con le stesse motivazioni del precedente incontro ha riproposto alle organizzazioni sindacali la proroga, senza modifiche, dell’attuale testo contrattuale. La UIL scuola ha ribadito di condividere l’esigenza di chiudere in tempi rapidi, salvaguardando quanto di positivo e’ stato deciso lo scorso anno: superare il blocco triennale della mobilità e consentire ai docenti titolari di ambito, attraverso il trasferimento, di riacquisire le titolarità di scuola .

Leggi tutto “Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti”

PROBLEMATICHE ATA. avviato il confronto ma occorre maggiore impegno e disponibilità da parte del MIUR. Reclamiamo il giusto riconoscimento del lavoro immane che svolgono ogni giorno

Il confronto dà qualche frutto ma serve maggior impegno da parte del MIUR.
Nella giornata del 29 novembre è proseguito, presso il MIUR, il confronto tra le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto istruzione ed i rappresentanti dell’amministrazione sulle questioni ATA, per individuare le possibili soluzioni. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. Dando seguito agli impegni assunti con il Gabinetto del Ministro nelle precedenti riunioni si sono affrontati tre argomenti:
posizioni economiche ata
pagamento dell’indennità di ‘reggenza’ ai DSGA impegnati sulle scuole sottodimensionate
funzioni SIDI per la dichiarazione dei servizi e la ricostruzione di carriera
La UIL Scuola, insieme alle altre organizzazioni ha chiesto:

Leggi tutto “PROBLEMATICHE ATA. avviato il confronto ma occorre maggiore impegno e disponibilità da parte del MIUR. Reclamiamo il giusto riconoscimento del lavoro immane che svolgono ogni giorno”

Mobilità: è urgente un contratto “ponte” per garantire il personale e l’apertura delle scuole in tempi certi.


Con molto ritardo rispetto al passato, con rischi per la  regolare riapertura delle scuole a settembre, ha preso avvio il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo e ata, per l’anno scolastico 2018/19.
L’amministrazione ha prospettato due possibili soluzioni: rivisitare con piccole modifiche l’attuale testo contrattuale o prorogarlo senza modifiche.
La seconda proposta, ad avviso dell’amministrazione, nasce dal fatto che la Direttiva all’ARAN per il rinnovo del CCNL prevede la triennalità della contrattazione sulla mobilità quindi quello in discussione dovrebbe essere un contratto ponte.
Per la Uil, invece, la conferma deve essere dettata dal fatto che il contratto in essere è fatto bene e risponde alle esigenze delle persone: supera il blocco triennale della mobilità e consente ai docenti titolari di ambito di riacquisire la titolarità di scuola.

Leggi tutto “Mobilità: è urgente un contratto “ponte” per garantire il personale e l’apertura delle scuole in tempi certi.”