ATA: termine ultimo presentazione domande di mobilità prorogato al 14 aprile

  08 Aprile 2014

ATA: termine ultimo presentazione domande di mobilità prorogato al 14 aprile

Trasferimenti

Spostamento termini operazioni di mobilità

Nel corso dell’incontro, il Miur ha comunicato che è in via di emanazione una nota con la quale verranno prorogate le seguenti scadenze:

– Personale ATA: termine ultimo presentazione domande di mobilità prorogato al 14 aprile;

– Scuola dell’Infanzia: termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili 17 aprile.

 

AT DI CATANIA: PERSONALE ATA – PUBBLICAZIONE CALENDARIO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO A.S. 2013/2014.‏

AT DI CATANIA: PERSONALE ATA – PUBBLICAZIONE CALENDARIO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO A.S. 2013/2014.‏

 

USR SICILIA – UFFICIO XII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI CATANIA

Si trasmette, in allegato, la nota di quest’Ufficio prot. n. 3475 del 31/03/2014 relativa all’oggetto.

IL FUNZIONARIO

Silvana Currà

 

ORGANICO ATA: per la UIL serve una profonda riorganizzazione

   27 Marzo 2014

Per la Uil serve una profonda riorganizzazione

   #ATA | INCONTRO MIUR-SINDACATI

In data 27 marzo è proseguito il confronto tra Organizzazioni Sindacali Scuola e MIUR sulle problematiche dell’organico ATA. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei
I rappresentanti del MIUR hanno presentato dati analitici sulle aggregazioni di posti per tipologia di istituto e per profilo e i risultati complessivi dello sviluppo delle tabelle attualmente in uso. Dall’esame degli stessi è chiaramente emerso che non ci sono grandi margini di manovra e che il sistema, per funzionare, va completamente ripensato.
Da parte sindacale è stata ribadita l’inadeguatezza del modello di ripartizione dei posti attraverso la rigidità di tabelle ideate nel secolo scorso e la necessità, da parte delle istituzioni scolastiche, di conoscere con certezza ed in anticipo le dotazioni di personale per poter correttamente programmare le attività.
Per questo la UIL Scuola ha nuovamente chiesto di procedere ad una profonda modifica del sistema di distribuzione dell’organico tenendo conto dei reali bisogni delle scuole e dei nuovi carichi di lavoro, nel rispetto dei vincoli di bilancio sulla entità complessiva della spesa. Serve un nuovo modello di ripartizione dei posti che garantisca stabilità e certezze al personale e ponga le basi per migliori condizioni e maggiore qualità del lavoro ATA.
Se esiste la volontà di utilizzare al meglio le risorse professionali disponibili è possibile costituire, già a partire dall’organico di fatto, un organico funzionale pluriennale di scuola, dando attuazione alle norme del decreto Monti sulle reti di scuole. Questo potrebbe consentire – senza costi aggiuntivi – di qualificare personale amministrativo e tecnico per estendere gradualmente l’area tecnica a tutte le scuole e per centralizzare complessi processi amministrativi come le ricostruzioni di carriera, le convocazioni dei supplenti e le pratiche pensionistiche per costituire un vero e proprio organico di rete che, al suo interno potrebbe prevedere la costituzione di posti di area C ad alta professionalità.

 

INCONTRO MIUR – SINDACATI: ruoli e mobilità professionale ATA

   27 Marzo 2014

Ruoli e mobilità professionale ATA

   INCONTRO MIUR – SINDACATI

Nel corso della riunione sulle immissioni in ruolo Ata la UIL Scuola ha chiesto ai rappresentanti del MIUR di fornire alcuni chiarimenti sulla relativa circolare ed in particolare sulla possibilità di surroga dei posti liberati da personale già di ruolo e sul raggiungimento della sede al 1 settembre 2014 per i circa 200 docenti inidonei che hanno optato per il passaggio ai ruoli Ata.  Il merito al primo di questi temi non è stata data risposta poiché sono ancora in corso approfondimenti. Sul secondo verrà predisposta una nota di chiarimento che individua una soluzione nella direzione indicata dalla Uil Scuola.
E’ stata inoltre rinnovata la richiesta – condivisa da tutte le sigle sindacali – di dare seguito alla mobilità professionale del personale ATA incluso nelle graduatorie provinciali per i passaggi di qualifica, definite ai sensi dell’articolo 9 del contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto il 3 dicembre 2009 e, più in generale, di attivare nuovamente il canale di reclutamento della mobilità verticale, per valorizzare le professionalità di chi lavora nella scuola e non disperdere le risorse economiche spese per l’organizzazione delle prove e della formazione. I rappresentanti del MIUR hanno riferito che sono in corso le rilevazioni per conoscere il numero degli idonei ancora presenti nelle graduatorie e le quote per provincia e per profilo, riservate ai passaggi interni, previste dalla legge 124/99 e gli approfondimenti normativi con Il Mef e la Funzione pubblica.

 

La Uil chiede di dare seguito alla mobilita professionale ata

   18 Marzo 2014

La Uil chiede di dare seguito alla mobilita professionale ata

   Incontro Miur – sindacati

A margine della riunione sulle utilizzazioni la UIL Scuola ha chiesto ai rappresentanti del MIUR di dare seguito alla mobilità professionale del personale ATA incluso nelle graduatorie provinciali per i passaggi di qualifica, definite ai sensi dell’articolo 9 del contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto il 3 dicembre 2009 e, più in generale, di attivare nuovamente il canale di reclutamento della mobilità verticale, per valorizzare le professionalità di chi lavora nella scuola e non disperdere le risorse economiche spese per l’organizzazione delle prove e della formazione. Tale richiesta è stata condivisa dalle altre organizzazioni sindacali.
A questo fine abbiamo chiesto di conoscere il numero degli idonei ancora presenti nelle graduatorie provinciali e di rendere note, rispetto alle disponibilità dei posti, le quote per provincia e per profilo previste dalla legge 124/99.
Il Miur si è impegnato ad effettuare gli approfondimenti necessari ed a produrre, in occasione della riunione specifica – da effettuarsi a breve – i dati necessari a calibrare gli interventi.

 

RUOLI ATA: il Miur conferma i 3.730 posti

14 Marzo 2014

Il Miur conferma i 3.730 posti

RUOLI ATA

Come annunciato nei giorni precedenti il MIUR conferma le 3.730 assunzioni a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dall’ a.s. 2013/14  e decorrenza economica dal 1° settembre 2014. Il personale nominato otterrà la sede di titolarità partecipando alle operazioni di mobilità per l’a.s. 2014/15. Per il personale attualmente in servizio con contratto a tempo determinato, il periodo di prova decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato. Le nomine a tempo determinato disposte ai sensi dell’art. 40, cioè fino alla nomina dell’avente diritto, saranno trasformate in contratti a tempo determinato di natura annuale.

 

ATA: istruzioni per la registrazione dei contratti

  14 Marzo 2014

Istruzioni per la registrazione dei contratti

  ATA

La nota del ministero

Con nota Prot. AOODGPER n. 2407 del 13 marzo 2014 il MIUR fornisce ai suoi uffici territoriali, le istruzioni per dare riscontro ai rilievi delle Ragionerie Territoriali sulla registrazione dei contratti di supplenza del personale ATA stipulati ai sensi dell’art 59 del CCNL

Agli Uffici Scolastici Regionali – Loro Sedi
OGGETTO: Contratti ex art.59 CCNL personale ATA
Pervengono segnalazioni sulla mancata registrazione, da parte di varie Ragionerie Territoriali dello Stato, dei contratti stipulati ai sensi dell’art.59 CCNL del 29/11/07, poiché trattasi di conferimento di supplenze in attesa dell’avente titolo, seppur da graduatorie permanenti, e non di supplenze annuali.
A tal proposito, occorre sottolineare che è prossima la definizione della procedura di transito dei docenti inidonei nei ruoli ATA e la successiva trasformazione di questi contratti in attesa dell’avente diritto in supplenze annuali.
Il suddetto personale, infatti, anche se destinatario formalmente di supplenze fino all’avente titolo, in ragione della citata procedura di transito degli inidonei, è reclutato dalle graduatorie permanenti notoriamente destinate alle supplenze annuali e occupa posti vacanti e/o disponibili.
In considerazione di tali fattori, si invitano codesti Uffici a dare riscontro ai rilievi delle Ragionerie Territoriali.
per IL DIRETTORE GENERALE Il Dirigente Vicario f.to  Gildo De Angelis

 

ATA 24 MESI: istruzioni sulla valutazione dei progetti regionali

  14 Marzo 2014

Istruzioni sulla valutazione dei progetti regionali

  ATA 24 MESI

La nota del ministero

Con nota Prot. n. AOODGPER 2362 del 16 marzo 2014 il MIUR fornisce ai suoi Uffici territoriali ulteriori istruzioni sulla valutazione dei progetti regionali di cui all’art. 5 comma 4bis della Legge 128/2013 .

Ai DIRETTORI GENERALI degli Uffici Scolastici Regionali
OGGETTO: Art. 554 d.lgs. 297/1994 – Graduatorie permanenti provinciali 24 mesi A.T.A. – Ulteriori Chiarimenti.
Con la nota prot. n. 1734 del 27 febbraio 2014, questa Direzione Generale ha esteso, in conformità al dettato normativo, la valutazione dei progetti regionali di cui all’art. 5 comma 4bis della Legge 128/2013 a decorrere dall’a.s. 2012/13 e, in particolar modo, al personale che aveva rinunciato alla partecipazione ai progetti medesimi, in quanto all’epoca non valutabili.
Al riguardo, si precisa che il relativo punteggio potrà essere attribuito nelle graduatorie permanenti ATA soltanto qualora risulti che il personale interessato abbia dichiarato per iscritto, sotto propria responsabilità, di aver effettivamente rinunciato ai suddetti progetti regionali, specificandone la tipologia e il periodo di durata, con l’espressa motivazione della non valutabilità dei progetti.
p. IL DIRETTORE GENERALE
Il Dirigente Vicario   f.to Gildo De Angelis

AT di Catania: BANDI DEI CONCORSI PER SOLI TITOLI (24 mesi)

AT di Catania: BANDI DEI CONCORSI PER SOLI TITOLI (24 mesi)

Data pubblicazione bandi di concorso: 11 Marzo 2014

BANDI   ALLEGATI  AVVISO UST

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 10 APRILE 2014

In relazione all’allegato “G” (modello scelta istituzioni scolastiche per l’inserimento nelle graduatorie di istituto di I fascia), si segnala che è prevista la presentazione esclusivamente via web, tramite l’applicazione del sito del MIUR “Istanze on line”. Gli aspiranti non ancora accreditati per l’accesso ad “Istanze on line” dovranno tempestivamente curare la relativa registrazione tramite l’applicazione presente nel sito del MIUR.

 

Personale Ata: 3.730 nomine in ruolo con decorrenza settembre 2013

   12 Marzo 2014

3.730 nomine in ruolo con decorrenza settembre 2013

   Personale Ata

Il giorno 12 Marzo è proseguito il confronto tra il Miur e le Organizzazioni sindacali sulle nomine in ruolo del personale Ata. Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
Come stabilito nella riunione precedente per la determinazione dei posti per profilo e per provincia si terrà conto del numero di nomine non effettuate nel precedente anno scolastico per i profili di Assistente amministrativo e tecnico, nomine che verranno in questo modo totalmente recuperate.
I posti restanti verranno distribuiti su tutti i profili, compresi quelli di Assistente amministrativo e tecnico, in proporzione all’organico di diritto.
La UIL scuola, insieme agli altri sindacati, ha ribadito le richieste per:
– la decorrenza giuridica 2013/14 dei contratti
– la surroga con ulteriori nomine dei posti occupati da personale già di ruolo
– l’assolvimento del periodo di prova nell’anno scolastico in corso per il personale già in servizio nel profilo per cui otterrà la nomina in ruolo
– lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi riservati
I rappresentanti del Miur si sono impegnati a presentare nei prossimi giorni il piano di riparto dei posti e la bozza di circolare.

 

Personale Ata: 3.730 nomine in ruolo con decorrenza settembre 2013 — Notizie su

  06 Marzo 2014

Personale Ata: 3.730 nomine in ruolo

Con decorrenza settembre 2013

Il giorno 5 Marzo si è tenuto un incontro tra il Miur e le organizzazioni sindacali sull’organico del personale docente relativo all’anno scolastico 2014/15 e sulle nomine in ruolo del personale Ata. Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Antonello Lacchei.

 

Nomine in ruolo Ata
I rappresentanti del Miur hanno riferito di aver ricevuto l’autorizzazione del MEF ad effettuare 3.730 nomine Ata e che le richieste di passaggio nei profili di Assistente amministrativo e tecnico dei docenti inidonei sono in totale 198. Per la determinazione dei posti per profilo e per provincia si terrà conto del numero di nomine non effettuate nel precedente anno scolastico per i profili di Assistente amministrativo e tecnico, nomine che verranno in questo modo totalmente recuperate.
I posti restanti verranno distribuiti su tutti i profili, compresi quelli di Assistente amministrativo e tecnico, in proporzione all’organico di diritto.
La UIL scuola, insieme agli altri sindacati, ha chiesto:
– la decorrenza giuridica 2013/14 dei contratti
– la surroga con ulteriori nomine dei posti occupati da personale già di ruolo
– l’assolvimento del periodo di prova nell’anno scolastico in corso per il personale già in servizio nel profilo per cui otterrà la nomina in ruolo
– lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi riservati
– il recupero dei circa 100 posti autorizzati a settembre 2013 e non utilizzati.
I rappresentanti del Miur si sono impegnati a verificare la praticabilità delle richieste e a presentare, al prossimo incontro, il piano di riparto dei posti e la bozza di circolare.

 

Organico personale docente
I rappresentanti del Miur hanno illustrato una bozza di circolare sull’organico di diritto del personale docente che sostanzialmente ricalca quella dello scorso anno.
Le novità riguardano il settore della scuola secondaria di secondo grado dove trovano applicazione alcuni aspetti della Legge 128/13.
In applicazione di detta legge, la circolare prevede l’attribuzione di un’ora di insegnamento di geografia generale ed economica al primo biennio degli istituti tecnici e professionali.
La circolare prevede che dall’anno scolastico 2014/15 prendano avvio le sezioni ad indirizzò sportivo nel sistema dei licei che potranno essere attivate solo a partire dalle classi prime.
Il Miur intende anche dare attuazione al DPR n.263/12, regolamento sui Centri d’istruzione per gli adulti,  istituendo i CPIA e i nuovi quadri orari dei corsi serali già dal prossimo anno scolastico.
Per dare applicazione al citato DPR 263/12 e’ in corso di emanazione un decreto interministeriale che regolamenta l’istituzione dei CPIA.
Sempre per il Miur, in attesa della definizione del decreto interministeriale i docenti permangono in servizio presso i Centri Territoriali Permanenti di titolarità.
Per il sostegno, in applicazione della Legge 128/13, la circolare prevede che le nomine in ruolo relative all’anno scolastico 2014/15 debbano assicurare una perequazione a livello regionale, in modo da determinare una situazione di organico di diritto di sostegno percentualmente uguale nei territori.
Sempre per il sostegno, la circolare prevede anche l’unificazione delle aree di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.
La UIL ha posto l’accento innanzi tutto sulle dotazioni organiche complessive perché a fronte di un forte incremento del numero di alunni, circa 33.000, non corrisponde un incremento di organico.
Questa situazione di blocco dell’organico appesantisce ulteriormente il funzionamento del sistema scolastico perché va ad aggiungersi agli incrementi di alunni degli anni precedenti, sempre ad organico invariato.
La UIL, al fine di garantire un corretto avvio dell’anno scolastico, ha chiesto che il Miur si faccia garante del rispetto delle regole nella formazione delle classi, per evitare il fenomeno delle classi pollaio, e nella corretta definizione dell’orario delle cattedre che deve trovare corrispondenza nel CCNL.
In particolare per quanto riguarda i CPIA la UIL, visti i ritardi della definizione del decreto interministeriale e dell’assenza di confronto sulla materia, ha chiesto il rinvio di un anno dell’applicazione dei nuovi assetti organizzativi.
Il Miur, sulla base delle osservazioni dei sindacati, farà degli approfondimenti al termine dei quali convocherà un nuovo incontro per definire un testo condiviso.

 

Sì del Senato al decreto sugli scatti: ora si apra nuova stagione in cui l’istruzione sia centrale

  05 Marzo 2014

Ora si apra nuova stagione in cui l’istruzione sia centrale

   Sì del Senato al decreto sugli scatti

La scuola pubblica e l’impegno del personale sono patrimonio del nostro Paese

 

Dopo l’approvazione da parte del Senato del decreto legge sugli scatti di anzianità e del recupero dei soldi per il personale Ata per le loro funzioni, si avvia a soluzione – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – il pasticcio creato dal precedente governo. Sollecitiamo l’atto di indirizzo all’Aran per concludere rapidamente la questione; va inoltre risolto l’intervento sulle retribuzioni dei dirigenti scolastici.
Ora si apra una nuova stagione – commenta Di Menna – in cui l’istruzione, la cultura, il valore della scuola pubblica, l’impegno e il lavoro importante che viene fatto nelle scuole, siano riconosciuti come patrimonio del nostro Paese. L’investimento necessario serve per modernizzare e rilanciare il nostro paese.

By segreteria territoriale Catania

Salvo Mavica, segretario generale.

 

 

ATA: la UIL chiede organici stabili pluriennali

  24 Febbraio 2014

La Uil chiede organici stabili pluriennali

  #ATA | INCONTRO MIUR-SINDACATI

In data 20 febbraio si è svolto un incontro tra Organizzazioni Sindacali Scuola e MIUR sulle problematiche dell’organico ATA.
Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno presentato dati analitici sulle aggregazioni di posti per tipologia di istituto e per profilo, e si sono impegnati a fornire, nel prossimo incontro, i risultati complessivi dello sviluppo delle tabelle attualmente in uso.
Da parte sindacale è stata ribadita l’inadeguatezza del sistema di ripartizione dei posti per scuola e la necessità, da parte delle istituzioni scolastiche, di conoscere con certezza ed in anticipo le dotazioni di personale per poter correttamente programmare le attività.
Per questo la UIL Scuola ha nuovamente chiesto di procedere ad una profonda modifica del sistema di distribuzione dell’organico tenendo conto dei reali bisogni delle scuole e dei nuovi carichi di lavoro, nel rispetto dei vincoli di bilancio sulla entità complessiva della spesa. Serve un nuovo modello di ripartizione dei posti che garantisca stabilità e certezze al personale e ponga le basi per migliori condizioni e maggiore qualità del lavoro ATA.
Se esiste la volontà di utilizzare al meglio le risorse professionali disponibili è possibile costituire, già a partire dall’organico di fatto, un organico funzionale pluriennale di scuola, dando attuazione alle norme del decreto Monti sulle reti di scuole. Questo potrebbe consentire – senza costi aggiuntivi – di qualificare personale amministrativo e tecnico per estendere gradualmente l’area tecnica a tutte le scuole e per centralizzare complessi processi amministrativi come le ricostruzioni di carriere e le pratiche pensionistiche per costituire un vero e proprio organico di rete che, al suo interno potrebbe prevedere la costituzione di posti di area C.

 

POSIZIONI ECONOMICHE ATA: continua l’azione sindacale

   19 Febbraio 2014

Continua l’azione sindacale

   POSIZIONI ECONOMICHE ATA

Le organizzazioni sindacali Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu hanno avuto oggi, 19 febbraio, un incontro informale col presidente della 7a Commissione del Senato e la relatrice del disegno di legge di conversione del DL 3/2014, nell’ambito delle iniziative messe in atto per rivendicare una soluzione alla questione delle posizioni economiche del personale ATA attraverso opportuni interventi emendativi del testo di legge in discussione.
I lavori della Commissione, in attesa che si formi il nuovo governo, sono stati rinviati alla settimana prossima: tuttavia gli esponenti politici presenti all’incontro hanno manifestato una precisa volontà di impegno in direzione delle richieste avanzate da parte sindacale.
Il testo integrale della nota nel link di seguito:

 Scarica la nota dei sindacati scuola

 

POSIZIONI ECONOMICHE ATA: inaccettabile comportamento del Miur

  13 Febbraio 2014

Inaccettabile comportamento del Miur

  POSIZIONI ECONOMICHE ATA

Nella giornata odierna abbiamo riscontrato che, diversamente da quanto comunicato dal Miur solo ieri, nella sede della conciliazione sulle posizioni economiche Ata, sullo stipendio del mese di febbraio è stata bloccata – e dunque non liquidata – la somma relativa alle posizioni economiche attribuite dal settembre 2011.

Precisiamo che da verifiche effettuate non risulta in atto il recupero delle somme già pagate.

ATA: sulla gestione dell’organico serve un netto cambiamento

  07 Febbraio 2014

#ATA | Sulla gestione dell’organico serve un netto cambiamento

  Incontro Miur-sindacati

La Uil propone una profonda redistribuzione per organici stabili pluriennali e di rete
In data 6 febbraio si è tenuto un incontro tra i sindacati scuola ed il Miur sulla revisione degli organici ATA, per la UIL scuola Antonello Lacchei.
I rappresentanti del MIUR hanno fornito una ulteriore serie di dati riassuntivi relativi alle aggregazioni di posti per tipologia di istituto e per profilo.
Da parte sindacale è stata ribadita l’inadeguatezza del sistema di ripartizione dei posti per scuola.
La UIL Scuola ha chiesto di procedere attraverso una profonda modifica del sistema di distribuzione dell’organico tenendo conto dei reali bisogni delle scuole e dei nuovi carichi di lavoro, nel rispetto dei vincoli di bilancio sulla entità complessiva della spesa. Serve un nuovo modello di ripartizione dei posti che garantisca stabilità e certezze al personale e ponga le condizioni per migliori condizioni di esercizio e maggiore qualità del lavoro ATA.
Secondo la UIL è possibile costituire a partire dall’organico di fatto, un organico funzionale pluriennale di scuola, dando attuazione alle norme del decreto Monti sulle reti di scuole. Questo consentirebbe – senza costi aggiuntivi – di qualificare personale amministrativo e tecnico per estendere gradualmente l’area tecnica a tutte le scuole e per centralizzare complessi processi amministrativi come le ricostruzioni di carriere e le pratiche pensionistiche. Un vero e proprio organico di rete. In questo contesto è inoltre  necessario prevedere la costituzione di posti di area C.

 

Prima e seconda posizione economica personale ATA: Sospensione delle attività aggiuntive e procedure per lo sciopero

 06 Febbraio 2014

Sospensione delle attività aggiuntive e procedure per lo sciopero

  Prima e seconda posizione economica personale ATA

Inaccettabile il recupero dei pagamenti da settembre 2013 deciso dal Miur

Uil scuola, Cisl Scuola, Snals Confsal e Gila Fgu hanno inviato oggi al ministero una nota nella quale sidiffidano mef e Miur dal procedere alla sospensione del pagamento delle posizioni economiche del personale Ata e al recupero delle somme precedentemente liquidate.

Il dettaglio nella nota nel link qui di seguito.

 

Mobilità: incontro MIUR – Organizzazioni Sindacali

  05 Febbraio 2014

Incontro MIUR – Organizzazioni Sindacali

  Mobilità

Il giorno 5 febbraio s’ è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del Miur per esaminare la bozza dell’ordinanza relativa alla mobilità del personale e riformulare l’art. 30 del CCNI relativo al sostegno nella secondaria di secondo grado.

Per la Uil scuola hanno partecipato Proietti e Lacchei.

La bozza di ordinanza illustrata dal Miur non presenta novità di rilievo e ricalca sostanzialmente quella dello scorso anno.

Come previsto dal comma 5 dell’art. 1 dell’ipotesi di CCNI sulla mobilità siglato il 17 dicembre scorso, il Miur, in applicazione dell’art. 15 comma 3-bis della Legge 128/13, ha presentato una proposta di modifica dell’art.30 del CCNI che, ai soli fini della mobilità, prevede l’unificazione delle aree di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.

Tempistica della mobilità

Il Miur ha inviato l’ipotesi di CCNI agli organi di controllo per l’iter autorizzativo il 22 gennaio scorso, trenta giorni sono il termine massimo previsto per l’autorizzazione alla firma del CCNI.

Dopo il 22 febbraio le parti si incontreranno nuovamente per fissare le date per la presentazione delle domande.

I sindacati hanno chiesto al Miur di evitare o ridurre al massimo la sovrapposizione delle scadenza tra personale docente ed Ata.