Lettera di augurio di buon inizio anno scolastico da parte del Segretario Provinciale UIL SCUOLA di Catania Salvo Mavica

 

 LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA

Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici

Ai Sigg.ri Docenti

Al Personale Educativo ed ATA

Ai Sigg.ri Terminali Associativi Uil Scuola

Alla RSU

Istituzioni scolastiche ogni ordine e grado

  LORO SEDI

Oggetto: anno scolastico 2013/2014.

Inizia un nuovo anno scolastico: è un grande impegno per tutti.

La Uil Scuola, segreteria territoriale di Catania, augura buon lavoro ad alunni, genitori, docenti e a tutti gli operatori scolastici.

Auguri a tutta la comunità scolastica a cui è affidato il compito di educare ed istruire i nostri figli, senza dimenticare nessuno.

Che sia un anno scolastico, per tutti gli alunni, sereno e tranquillo, certi come siamo che rappresenti un’opportunità irrinunciabile per costruire la loro vita futura.

Solo nei libri e nella cultura c’è futuro ed alberga la libertà.

L’occasione è gradita per porgere un caro saluto nonché vivissimi ringraziamenti ai sigg.ri Dirigenti Scolastici che da oggi lasciano il servizio attivo.

Auguri a tutti i sigg.ri Dirigenti Scolastici.  Un pensiero particolare ai Dirigenti che si insediano nelle nuove sedi, a seguito mutamento di incarico,  nonché ai vincitori di concorso che da oggi intraprendono il prestigioso ma arduo compito di dirigere le scuole dell’autonomia.  

Auguri ai sigg.ri docenti vincitori di concorso e firmatari di contratto a T.I.

Auguri ai sigg.ri Collaboratori Scolastici, neo immessi in ruolo.

Che per tutti il nuovo anno sia foriero di ogni bene, di gratifiche, di soddisfazioni poiché è attraverso i vostri successi che concretizza la mission dell’Istruzione Pubblica.

Un pensiero ed una richiesta ai sigg.ri amministratori pubblici di non considerare l’istruzione mera spesa ma un necessario quanto insostituibile investimento.

Infine assicuriamo il nostro fermo proponimento di rappresentare “la voce libera della scuola”, di volere essere sindacato utile, concreto e professionale: entrare nel merito delle questioni per risolvere i problemi.

Salvo Mavica

Segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

 
NUOVA SEDE della SEGRETERIA TERRITORIALE UIL SCUOLA CATANIA Via Giuseppe Patanè, 15 95128 Catania
Tel. 095 533353, fax 095 7464186. 
e.mail:uilscuct@tin.it.
 

INCONTRO MINISTERO – SINDACATI: APERTURA A.S. 2013/14

  29 Agosto 2013

Apertura anno scolastico 2013-2014

Incontro ministero – sindacati

  La prossima settimana il decreto scuola in Consiglio dei ministri

Il 28 agosto 2013 si è tenuta una riunione tra il MIUR e le organizzazioni sindacali della scuola sull’avvio dell’anno scolastico. Per la UIL Scuola hanno partecipato Noemi Ranieri ed Antonello Lacchei. Di seguito gli argomenti trattati.

  Immissioni in ruolo ATA

La questione resta condizionata dall’esito della vicenda degli inidonei all’insegnamento; il MIUR sta valutando soluzioni alternative, da verificare con il MEF, che consentano di procedere alle nomine nelle province non interessate dal fenomeno degli inidonei.

  Conferimento supplenze

La circolare che ne regola le procedure è in via di emanazione, senza radicali scostamenti dal testo dell’a. s. 2012-2013. Nel corso dell’incontro sono state approfondite questioni inerenti la fruibilità dell’articolo 59 del CCNL  da parte degli aspiranti alle supplenze sui posti di assistente amministrativo e tecnico, su cui è già stata emanata una nota di chiarimento, che si allega (Scarica qui la nota ministeriale di chiarimento art.59 supplenze ATA).
Sui Licei musicali è stata prospettato un coinvolgimento degli  Uffici scolastici regionali  nella predisposizione dei bandi di scuola per garantirne trasparenza e uniformità.
Sulla scuola primaria è stata discussa la questione delle ore di programmazione, come parte integrante dei contratti part time e degli spezzoni.

  TFA e PAS

È stato programmato un incontro congiunto tra il dipartimento istruzione, il dipartimento università e i sindacati.
Sui Pas è stata formalizzata la richiesta (Scarica qui la richiesta unitaria proroga termini PAS)da parte di tutte le organizzazioni sindacali  di proroga della scadenza per la presentazione delle istanze on line ai primi di settembre.

  Decreto scuola

Le misure approvate ieri dal governo non riguardano la scuola, per la quale l’esecutivo ha in programma un decreto ad hoc. Il Miur ne ha presentato a larghe linee i contenuti, che dovrebbero riguardare: interventi di regolamentazione sui libri di testo, una gestione ponte per la dirigenza scolastica, in previsione di una revisione complessiva del reclutamento, la definizione dell’organico dei  dirigenti scolastici e dei DSGA determinata dall’accordo sul dimensionamento della rete scolastica tra MIUR e Conferenza delle Regioni, l’incremento della quota di finanziamento ordinario alle scuole per il funzionamento subordinato al reperimento di risorse dal bilancio del MIUR.
Nel testo del DL Scuola, inoltre, in cui sembrano accolte alcune proposte della UIL, sono inseriti interventi sulla definizione di un nuovo piano triennale per le assunzioni del personale docente ed Ata che consenta di superare il blocco del turn over e assorbire nel triennio la trasformazione dell’organico di sostegno dal fatto al diritto; altra importante apertura, da verificare, riguarda la possibilità di prevedere reti di scuole con un organico funzionale a partire dalla somma degli spezzoni.
Lo stesso decreto non interviene sulla questione della “Quota 96” e sugli inidonei che dovrebbero trovare soluzione in altri provvedimenti. Su ciò la UIL scuola ha reiterato la propria insoddisfazione.

 

UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI ED INTERPROVINCIALI PERSONALE ATA DISPOSTE PER L’A.S. 2013/2014 AT DI CATANIA

  28/08/2013

Pubblichiamo di seguito le UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI ED INTERPROVINCIALI PERSONALE ATA DISPOSTE PER L’A.S. 2013/2014 AT DI CATANIA.

 

PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE ATA A.S.2013/14 AT DI CATANIA

  27/08/2013

Pubblichiamo di seguito le GRADUATORIE DEFINITIVE PER LE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE ATA A.S. 2013/2014 AT DI CATANIA.

 

CALENDARIO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE ATA A.S.2012/13 AT DI CATANIA

  Prot. n. 8362 Catania, 26/08/2013

Pubblicazione calendario per l’individuazione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato personale ATA  A.S. 2012-2013

Profili: COLLABORATORE SCOLASTICO, ADDETTO AZIENDA AGRARIA E GUARDAROBIERE inclusi nella graduatoria di 1^ fascia A.S. 2011/2012.

Si comunica il calendario di cui all’oggetto per l’affissione all’albo e con preghiera di notifica al personale interessato presso la rispettiva Istituzione Scolastica.

L’elenco dei posti disponibili sarà pubblicato all’albo di questo U.S.T.  e sul sito interno www.uspcatania.it 24 ore prima della convocazione.

Le operazioni di individuazione per i contratti di lavoro a tempo indeterminato avranno luogo presso l’ I.S. “FERMI – EREDIA”  VIA PASSO GRAVINA, N. 197 – CATANIA.

Gli aspiranti dovranno presentarsi alle convocazioni muniti di documento di riconoscimento e di codice fiscale.

Si avverte che gli aspiranti sono convocati in numero maggiore rispetto alle disponibilità dei posti in previsione di eventuali rinunce.Pertanto, la convocazione non costituisce diritto a nomina.

SI RIPORTA DI SEGUITO IL CALENDARIO DELLE NOMINE:

Giorno 30/08/2013 ore 09.00
ADDETTO AZIENDA AGRARIA E GUARDAROBIERE
Tutti gli aspiranti inclusi in graduatoria.

Giorno 30/08/2013 ore 09.30
COLLABORATORI SCOLASTICI
Convocati dal posto n. 1 fino al posto n. 100.

Sono altresì convocati tutti gli aspiranti beneficiari della Legge 68/99 inseriti nella graduatoria.

il dirigente
Raffaele Zanoli

 

Scarica il calendario per l’individuazione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato personale ATA A.S. 2012/2013 AT DI CATANIA

 

ATA Graduatorie Provvisorie Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie a.s. 2013/2014 AT di Catania – RETTIFICA DEL 21/08/2013

ATA Graduatorie Provvisorie Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie a.s. 2013/2014 AT di Catania – Rettifica del 21/08/2013

A rettifica di quanto già pubblicato sul nostro sito in data 20/08/2013 si ripubblicano il provvedimento e le graduatorie provvisorie di Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie del personale ATA, relativi all’anno scol. 2013/2014 AT di Catania.

 

 

IMMISSIONE IN RUOLO PER OLTRE 11.200 INSEGNANTI: report incontro Ministero-Sindacati.

  20 Agosto 2013

Immissione in ruolo per oltre 11.200 insegnanti

INCONTRO MINISTERO-SINDACATI

Un risultato concreto grazie all’accordo per il piano triennale, ora si sblocchino le assunzioni ATA

Il giorno 20 agosto 2013 si e’ tenuto un incontro tra le organizzazioni sindacali e il MIUR per l’informativa sulle immissioni in ruolo del personale docente ed educativo, per l’anno scolastico 2013/14.

Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato il decreto per l’immissione in ruolo, dal prossimo settembre, di 11.206 docenti cosi ripartiti:

  • Infanzia    1.274
  • Primaria   2.161
  • I grado     2.919
  • II grado    3.136
  • Sostegno  1.648
  • Educatori      68

Inoltre 62 posti sono stati assegnati alla statalizzazione delle scuole di FI, GE, e FE per un totale complessivo di 11.268 nomine.

Come di consueto il decreto è accompagnato da una circolare e dalle istruzioni operative che, tra le altre indicazioni, prevedono che:

  • Le nomine dovranno essere effettuate entro il 31 agosto
  • L’attribuzione dei posti tra i vari ordini di scuola e classi di concorso sarà effettuata in modo proporzionale alle vacanze di organico e tenendo conto dei posti “unici”, circa 1.800, con una previsione di copertura di circa il 41% dei posti disponibili e vacanti.
  • Come previsto dalla normativa i posti saranno ripartiti al 50% tra le graduatorie definitive del concorso e quelle ad esaurimento. Nel caso le graduatorie del concorso non fossero approvate entro il 31 agosto, si utilizzeranno prima quelle dei concorsi precedenti e poi quelle ad esaurimento.
  • I posti accantonati per i ricorsi, nel caso in cui il docente destinatario dell’accantonamento abbia ottenuto il ruolo o optato per le vigenti graduatorie, vengono sbloccati e resi disponibili per le assunzioni dalle graduatorie 2010/2011.

Scarica qui le tabelle delle disponibilità a livello nazionale per tutti gli ordini di scuola e tipologia di posti A.S. 2013/14 con ipotesi di aliquota per immissioni in ruolo

————————————————————————————————

PERSONALE ATA

Inaccettabile l’esclusione del personale Ata dalle nomine in ruolo.
La UIL ha sollecitato l’immediato completamento del piano triennale, definendo anche queste assunzioni prima dell’avvio dell’ anno scolastico, con lo sblocco dei posti dell’area amministrativa e tecnica e dando seguito alla mobilità professionale.

————————————————————————————————

PIANO TRIENNALE

L’intero piano triennale per la copertura di tutti i posti disponibili e vacanti – comprese le imminenti immissioni in ruolo dal 1 settembre – ha trovato copertura economica grazie alle intese che la Uil, insieme a CISL SNALS e GILDA, ha sottoscritto con il Governo.

In questo modo, nel triennio 2011 – 2014 sono stati complessivamente stabilizzati oltre 104.000 precari, 62.500 docenti e 41.300 ATA, ai quali si dovranno aggiungere i posti ATA ancora da autorizzare per il prossimo anno scolastico. Ora solleciteremo il Ministro per un provvedimento che preveda l’organico funzionale ed incarichi pluriennali per i precari.

————————————————————————————————

DIRIGENTI SCOLASTICI

Il MIUR ha comunicato di aver ricevuto dal MEF l’autorizzazione ad assumere 557 Dirigenti Scolastici ed a trattenerne in servizio altri 114.

Scarica qui la tabella di distribuzione dei posti a livello regionale per le immissioni in ruolo e i trattenimenti A.S. 2013/2014 e la nota di autorizzazione del MEF

————————————————————————————————

DECRETO TFA SOSTEGNO

Ad integrazione della riunione odierna è stata fornita l’informativa sul decreto per l’attivazione dei corsi universitari del TFA di specializzazione per il sostegno, destinati al personale abilitato.

Scarica il decreto n. 706/2013 e la relativa tabella dei posti disponibili per TFA sostegno A.A. 2013/14 presso le università

Sulle prove di accesso e sulle relative modalità di somministrazione si terrà, a breve, una specifica riunione.

Graduatorie Provvisorie per le Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie del personale ATA AT di Catania A.S. 2013/2014

Graduatorie Provvisorie per Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie del personale ATA AT di Catania A.S. 2013/2014

Pubblichiamo di seguito il provvedimento e le graduatorie provvisorie di Utilizzazioni e Ass. Provv. del personale ATA relativi all’anno scol. 2013/2014.

 

PERSONALE ATA: Il Ministero pubblica la disponibilità dei posti dopo i trasferimenti

09 AGOSTO 2013

Il Ministero pubblica la disponibilità dei posti dopo i trasferimenti PERSONALE ATA

Il MIUR ha diffuso una tabella per provincia e per profilo sulle disponibilità di posti e sugli esuberi del personale ATA per l’anno scolastico 2013/2014, dopo i trasferimenti.

Gli esuberi risultano sui principalmente sui profili di DSGA (535) e dei assistenti tecnici (104).

Ora è necessario passare immediatamente alle assunzioni per l’anno 2013/2014, sbloccando i posti dell’area Amministrativa e Tecnica; questa è la richiesta della UIL che a questo proposito ha presentato la proposta – nei casi di inidoneità alla funzione docente – di consentire loro, utilizzando la normativa vigente, di accettare o meno un nuovo contratto o di fruire volontariamente della dispensa dal servizio prevista dall’art. 512 del Dlgs 297/94, con conseguente attribuzione del trattamento di quiescenza previsto dall’art. 13 della Legge 274/91 o di attivare concretamente la mobilità di questo personale verso altri comparti.

Scarica la tabella su organico ATA, disponibilita’, titolari ed esuberi A.S. 2013-2014

 

Definiti i contingenti e i profili — PERSONALE ATA: LE ASSUNZIONI DALLE GRADUATORIE PERMANENTI CON DECORRENZA GIURIDICA DAL 1 SETTEMBRE 2012

PERSONALE ATA/ LE ASSUNZIONI DALLE GRADUATORIE PERMANENTI CON DECORRENZA GIURIDICA DAL 1 SETTEMBRE 2012

Definiti i contingenti e i profili

UIL: ORA SI PASSI ALLE ASSUNZIONI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 E SI SBLOCCHINO I POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO E TECNICO

In data 1 agosto 2013 si è tenuta, presso il Miur una riunione informativa sulle assunzioni in ruolo Ata alle organizzazioni sindacali della scuola. Per la Uil Scuola ha partecipato Noemi Ranieri.

I rappresentanti del Ministero hanno illustrato la nota del Mef che autorizza 5336 assunzioni Ata riferite all’anno scolastico 2012/2013.

Le assunzioni verranno effettuate dalle graduatorie permanenti vigenti, con decorrenza giuridica 1 settembre 2012 ed economica dal primo settembre 2013. Tale autorizzazione risponde alla pressante richiesta  sindacale di prosecuzione del piano triennale di assunzioni in ruolo previsto dal decreto interministeriale del 3 agosto 2011, con la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili nel triennio 2011/2013 ed agli impegni assunti dal Ministro Carrozza nell’incontro con i sindacati scuola del 1 luglio 2013.

In quella sede la Uil ha ricordato che l’Accordo con il Governo ed il conseguente contratto sulla rimodulazione delle posizioni stipendiali iniziali delle anzianità, sottoscritto da Uil, Cisl, Snals e Gilda all’Aran hanno assicurato la sostenibilità economica di tutta l’operazione pluriennale di stabilizzazione.

Nel dettaglio sono previste 5166  assunzioni per collaboratori scolastici, 59 guardarobieri, 54 cuochi,  e 10 infermieri. Non sono previste assunzioni per il profilo dei DSGA, ne per gli assistenti tecnici ne per gli amministrativi a causa dei noti divieti di legge sui profili che registrano esubero a livello nazionale.Tale norma secondo la UIL non esclude la possibilità di operare compensazioni all’interno delle aree professionali ne’ quella di operare compensazioni tra contingenti di diverse annualità.La Uil ha proposto su questo punto che già dal prossimo anno 2013-2014 si operi in tal senso . A tale fine ha sollecitato l’immediata attivazione dell’iter autorizzativo per il completamento del piano triennale per il prossimo anno scolastico (2013/2014).

Al contingente ATA 2012 -2013, cosi definito dovrà aggiungersi quello per il 2013-2014. Il totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 15000 posti  tra docenti e ATA.

La UIL, con le altre organizzazioni sindacali ha chiesto:

  1. che venga prevista la possibilità di  ottenere una sede disponibile  di titolarità in considerazione della retrodatazione giuridica della nomina, e la possibilità che già in sede di assunzione sia possibile presentare domanda di assegnazione provvisoria, a livello provinciale per tutti i posti che risultino disponibili dopo le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria;
  2. il superamento del blocco dei posti accantonati in conseguenza della legge di stabilità 2012 che ha previsto il passaggio dei docenti inidonei all’insegnamento nei profili di Assistente Amministrativo e Tecnico;
  3. la prosecuzione della mobilità professionale.

 

Sbloccate le assunzioni per oltre 5.000 ATA

  31 Luglio 2013

Sbloccate le assunzioni per oltre 5.000 ATA

Finalmente, dopo un intollerabile ritardo di un anno, sono state autorizzate le assunzioni per oltre 5.000 ATA.

Dopo una rapida informativa ai sindacati – la riunione è già stata fissata per domani pomeriggio al ministero –  nella settimana prossima saranno effettuate le nomine, con decorrenza giuridica settembre 2012 così come da noi fortemente sollecitato, insieme agli altri sindacati scuola.

Ora – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – occorre subito il completamento della terza tranche di assunzioni previste nel piano triennale per docenti ed ATA.

 

Procedimenti disciplinari al personale: per la UIL va riconosciuta la specificità della scuola

  24 Luglio 2013

Procedimenti disciplinari al personale

  Incontro al ministero

La Uil: va riconosciuta la specificità della scuola

Si è svolto presso il MIUR un incontro con l’amministrazione Dipartimento per l’istruzione in relazione al monitoraggio relativo ai procedimenti disciplinari del personale della scuola. Per la Uil Scuola erano presenti, Pino Turi e Rosa Cirillo.

L’incontro è stato utile in quanto ci ha permesso di ribadire la posizione della UIL Scuola che ritiene la riforma “ Brunetta” e la circolare del MIUR, in materia, non rispettose della specificità del settore, in particolare per il personale docente e occorre mettere mano per il loro superamento, con strumenti, sia normativi che contrattuali.

Tale valutazione è ulteriormente confermata dai dati del monitoraggio, le cui schede del ministero della Funzione Pubblica, sono pensate per i dipendenti dei ministeri e male si adattano al comparto scuola, caratterizzato da forti specificità, sia in riferimento alle tipologie di sanzioni  che al periodo di riferimento  della rilevazione che non può che essere l’anno scolastico e non l’anno solare, così come rilevato.
Manca, inoltre, completamente il dato del contenzioso giurisdizionale ed extragiurisdizionale, successivo all’adozione dei diversi provvedimenti, per dare un giudizio anche qualitativo e non solo quantitativo  dei dati rappresentati.
In tale contesto, il monitoraggio si presenta abbastanza inutile ai fini di una valutazione compiuta ed approfondita, anche in funzione di eventuali aggiustamenti della normativa che per effetto delle Sentenze dei Giudici si presenta sempre più lacunosa ed inadatta.

Resta solo il dato macroscopico di un sistema che registra un livello contenuto dei provvedimenti disciplinari, in funzione degli addetti e perfettamente in linea con i dati precedenti alla riforma “Brunetta”.

L’amministrazione ha preso atto delle richieste sindacali e della dichiarata disponibilità ad affrontare, in maniera preventiva e concertata, le varie problematiche e difficoltà, nella sede tecnica, senza escludere iniziative politiche di discussione complessiva  dell’intera materia .

Infine l’amministrazione si è riservata un approfondimento in ordine all’incompatibilità e inconferibilità degli incarichi dirigenziali e di intervenire presso la Direzione regionale della Lombardia e della Puglia che avevano già adottato circolari in senso restrittivo.