L’ADUNANZA PLENARIA DEL 20 FEBBRAIO 2019 HA CONFERMATO L’ADUNANZA PLENARIA N. 11 DEL 2017.

^ ^ ^ ^ ^
E’ stata pubblicata la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, ed è negativa per i diplomati magistrali.
I docenti che hanno ottenuto una sentenza definitiva del Consiglio di Stato o del T.A.R. non hanno da temere rispetto ad eventuali licenziamenti o depennamenti dalle G.A.E.
Per gli altri docenti che erano stati immessi in ruolo o inseriti in G.A.E. per effetto di provvedimenti cautelari, potrebbe giungere un provvedimento di licenziamento, secondo le procedure previste dal decreto legge “ dignità”.
In conclusione l’Adunanza Plenaria del 20 febbraio 2019 ha ribadito la necessità di superare un concorso per accedere ai posti di insegnamento, inserendosi, quindi, nel solco del principio di diritto enunciato dall’Adunanza plenaria n. 11 del 2017 e confermandone la correttezza.
Pertanto l’unica possibilità di ottenere l’assunzione in ruolo per i docenti in possesso del diploma magistrale rimane il concorso pubblico ordinario o riservato.

IL DIRITTO ALLA PENSIONE E LE CONDIZIONI DI LAVORO DEL PERSONALE DEVONO TROVARE UN EQUILIBRIO NELL’APPLICAZIONE DEL CONTRATTO


La circolare sulle pensioni MIUR del 1° febbraio 2019 n. 4644, citando accordi (secretati) tra i vertici del Ministero e quelli dell’INPS – dei quali i sindacati non hanno alcuna traccia – detta istruzioni alle scuole per l’aggiornamento delle posizioni assicurative del personale in servizio attraverso l’utilizzo dell’applicativo dell’INPS.
PassWeb, infatti, è un’applicazione informatica che consente alle amministrazioni pubbliche di consultare la banca dati delle posizioni assicurative dell’Istituto, correggerle e completarle. Nel caso delle scuole si tratterebbe della possibilità di intervenire direttamente correggendo, ovvero, aggiornando dati retributivi e di servizio già presenti negli archivi del MEF, sulla base della verifica di documenti e certificazioni attestanti il servizio e la retribuzione dei lavoratori interessati. E’ del tutto evidente che l’accertamento dei diritti pensionistici richiede competenze specialistiche indispensabili a gestire tale materia, competenze che non possono essere trasferite al personale in poche ore di corso.

Leggi tutto “IL DIRITTO ALLA PENSIONE E LE CONDIZIONI DI LAVORO DEL PERSONALE DEVONO TROVARE UN EQUILIBRIO NELL’APPLICAZIONE DEL CONTRATTO”

Lettera al MIUR su“ gestione dei docenti ammessi al terzo anno c.d. FIT, al fine di affrontare le problematiche derivanti da quanto previsto all’art. 6 c. 9 e all’art. 8 c. 2, lettera d) del CCNI sulla mobilità”

Federazione UIL Scuola RUA al MIUR- Docenti terzo anno FIT.

“ gestione dei docenti ammessi al terzo anno c.d. FIT, al fine di affrontare le problematiche derivanti da quanto previsto all’art. 6 c. 9 e all’art. 8 c. 2, lettera d) del CCNI sulla mobilità”          La Segreteria nazionale

La scrivente organizzazione sindacale relativamente alla gestione dei docenti ammessi al terzo anno c.d. FIT, al fine di affrontare le problematiche derivanti da quanto previsto all’art. 6 c. 9 e all’art. 8 c. 2, lettera d) del CCNI sulla mobilità, chiede un approfondimento correttivo, relativo alla mobilità per l’a.s. 2019/20.
In particolare, già al momento della sottoscrizione dell’ipotesi di contratto sulla mobilità 2019/22, la UIL Scuola ha espresso, con una specifica nota a verbale, la propria contrarietà su quanto previsto dagli articoli sopra citati

leggi tutto: Federazione UIL Scuola RUA – Docenti terzo anno FIT

Simulazioni delle prove dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

Alla vigilia della prima simulazione delle prove per gli esami di stato la UIL Scuola mette a disposizione una scheda di sintesi e ribadisce la propria contrarietà ad interventi che stravolgono le regole  quando le macchine sono al massimo dei giri.   

Nel mondo della scuola le trasformazioni dovrebbero avvenire in maniera gradua­le e condivisa: nel proporre una nuova idea, prima di tutto sarebbe bene sperimentarla su piccoli numeri verificandone il funzionamento. E’ questo il principio che ispira la posizione della UIL Scuola nel segnalare le difficoltà della rinnovata (in corso d’anno ) formula della maturità.
L’intreccio di  due  discipline  nella seconda prova di maturità genera grande confusio­ne.  Il Miur tenta di correre ai ripari attraverso le simulazioni ed il coinvolgimento dei docenti a cui si chiede massima collaborazione a fronte  del  mancato rispetto dei tempi della scuola.
L’esame rappresenta il momento conclusivo di un percorso per il  quale i ragazzi dovrebbero avere modo di prepa­rarsi, almeno negli ultimi tre anni di scuola. Famiglie  e docenti dovrebbero supportarli anche nella piena espressione della comunità educante. E’ questa ad essere completamente destabilizzata proprio da chi, il ministero,   dovrebbe ratificare la validità di un percorso e che interviene invece a scombinarne la coerenza.  
Ancora una volta ci si avvarrà dell’alta professionalità di  insegnanti  dotati di espe­rienza che sanno come mediare tra le novità introdotte e  le  giuste preoccupazioni degli  studenti, è ancora sulle loro spalle che si operano i cambiamenti  ordinamentali dimenticando di valorizzarli e coinvolgerli come si dovrebbe. Ancora una volta, si considerano impiegati e non professionisti.
La Segreteria nazionale

attchments: esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione – Scheda di lettura Uil Scuola Rua

Percorso formativo per il concorso infanzia e primaria. Comunicazione inviata da IRASE NAZIONALE  alle strutture territoriali  dell’ente.

ISTITUTO PER LA RICERCA ACCADEMICA SOCIALE ED EDUCATIVA
Ente di formazione accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione (Direttiva 170/2016), con particolari competenze ed esperienze nei seguenti ambiti:
• Didattica e Metodologie
• Innovazione didattica e didattica digitale
• Orientamento e dispersione scolastica
• Problemi della valutazione individuale e di sistema;
• Alternanza scuola-lavoro.
Si propone di organizzare e gestire anche attraverso le sue articolazioni periferiche che hanno in materia piena autonomia decisionale e gestionale e mediante l’impiego di persone iscritte in albi professionali in proprio e per conto terzi:
a attività di formazione, aggiornamento, tutoraggio e consulenza del personale della scuola d’ogni ordine e grado e della formazione professionale;
b attività di preparazione per i candidati ai concorsi d’accesso ai posti di ruolo, inerenti alle qualifiche funzionali, previste per il personale del comparto scuola.   Rosa Venuti  Presidente

PER ogni utile quanto opportuna conoscenza si informa che sulla piattaforma online www.irasenazionale.it è aperto il percorso formativo per il concorso infanzia e primaria. 

Pattoformativo_insegnarelebasi

2. Scheda iscrizione INSEGNARE LE BASI- 2019

A breve saranno rese disponibili le piattaforme relative al CONCORSO PER L’ESTERO ED IL CONCORSO PER DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI   (DSGA.)

salvo mavica. segretario.

 

QUOTA 100. INPS Messaggio n. 395. Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. Modalità di presentazione delle domande di pensione anticipata

  

E’ stata emanata, in data 29/01/2019, la circolare Inps n. 395 (in allegato) che fornisce indicazioni sulla modalità di presentazione delle domande di cessazione dal servizio per accedere al trattamento pensionistico con Quota 100. La circolare sopra citata è diretta principalmente al personale che lavora nel settore privato e a quello del pubblico impiego che hanno delle disposizioni diverse dalla scuola.
Per la particolarità del personale della scuola, i docenti e gli Ata, che intendono avvalersi delle nuove disposizioni per andare in pensione, dovranno attendere il decreto del Ministro dell’Istruzione nel quale saranno specificate le modalità di presentazione delle domande e chi potrà accedere alle innovazioni pensionistiche.           salvo mavica, segretario

Messaggio INPS numero 395 del 29-01-2019

 

Procedura selettiva del personale scolastico da destinare all’estero. Commissioni di valutazione. Apertura funzioni per la presentazione delle candidature.

Scuola all’Estero

Si PUBBLICANO qui di seguito i decreti dipartimentali del MIUR relativi alla procedura selettiva del personale scolastico da destinare all’estero e la nota con le indicazioni relative alla presentazione della candidatura quale presidente o componente delle relative commissioni di valutazione.
La documentazione è pubblicata sul sito Internet dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
Si allegano:
1) Nota MIUR prot. n. 2058 del 17 gennaio 2019
2) DD. n. 2020/2019
3) D.D. n. 2021/2019
La Segreteria nazionale Federazione Uil Scuola RUA

attachments:  m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0002020.20-12-2018

m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0002021.20-12-2018

PROT_notaComandi_invio_AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0000714.21-01-2019

 

STIPENDI: MANCATA ATTRIBUZIONE DELL’ELEMENTO PEREQUATIVO SUL CEDOLINO DI GENNAIO

NOI PA HA PRECISATO CHE VERRA’ RIPRISTINATO A FEBBRAIO CON RELATIVO ARRETRATO.  PER QUEL CHE RIGUARDA la mancanza dell’elemento perequativo (introdotto dal CCNL 2016/18) nel cedolino dello stipendio di gennaio, vi comunichiamo che NoiPA, sentita per le vie brevi, ci ha informato che sarà ripristinato nello stipendio di febbraio comprensivo di arretrati. Il disguido nasce dal fatto che tale elemento è stato rifinanziato con la Legge finanziaria approvata a dicembre 2018, quando gli stipendi e di conseguenza i relativi cedolini del personale della scuola erano stati già predisposti.

 

 

INFORMATIVA RICORSO AVVERSO BLOCCO STIPENDI DOCENTI.

INFORMATIVA

BLOCCO STIPENDI Dipendenti pubblici: Lo Studio Legale GierreLex , per il tramite degli avvocati Antonio Garozzo e Luigi Randazzo, da notizia dell’imminente avvio di un’azione giudiziaria collettiva per l’adeguamento delle retribuzioni, a tutt’oggi bloccate da gennaio 2010, e per il recupero degli arretrati, per un importo pari a € 12.000,00, quali somme spettanti a titolo di indennizzo e risarcimento, in forza della sentenza della Consulta n. 178 del 24.06.2015 che ha sancito l’illegittimità costituzionale delle norme che hanno disposto il blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego.
Possono partecipare tutti i dipendenti di ministeri, province, comuni, regioni e di tutti gli enti pubblici, compresi insegnanti, anche precari, e docenti universitari e compresi i dipendenti  in pensione, ovvero tutto il personale pubblico rientrante nel regime della contrattazione collettiva che non ha avuto il diritto al rinnovo del loro contratto.
Per aderire  o ricevere informazioni scrivete a info@gierrelex.it

PER OGNI UTILE E DEFINITIVO CHIARIMENTO. Prescrizione dei contributi per i lavoratori del pubblico impiego: l’INPS proroga al 1°gennaio 2020 il termine della prescrizione

L’INPS, con la circolare 117 dell’11 dicembre 2018, proroga al 1° gennaio 2020 il termine della prescrizione dei contributi pensionistici dovuti ai lavoratori pubblici, la cui scadenza sarebbe stata il 31 dicembre del 2018.

In questo ultimo anno come UIL SCUOLA  patronato ITALUIL abbiamo ribadito più volte la necessità di rinviare il termine dell’istituto della prescrizione, proprio per permettere all’INPS di completare il popolamento degli estratti contributivi dei pubblici dipendenti, che attualmente risultano ancora carenti per un numero importante di lavoratori e lavoratrici  INTANTO è sempre utile rivolgersi alle ns sedi della UIL SCUOLA e del patronato IITALUIL per il controllo delle proprie posizioni contributive e per l’eventuale segnalazione all’INPS dei contributi mancanti.
Leggi tutto “PER OGNI UTILE E DEFINITIVO CHIARIMENTO. Prescrizione dei contributi per i lavoratori del pubblico impiego: l’INPS proroga al 1°gennaio 2020 il termine della prescrizione”

LEGGE DI BILANCIO 2019 –ESTRATTO DEGLI ARTICOLI RIGUARDANTI ESCLUSIVAMENTE LA SCUOLA

Dalla segretaria Nazionale della Federazione Uil Scuola RUA
L’iter di approvazione della legge di bilancio riguarda anche la scuola. E’ stata approvata dalla Camera dei deputati con un “”colpo”” di fiducia.
Tuttavia, siamo certi che cambierà: infatti è in corso una trattativa con la Commissione europea per definire i saldi di bilancio che sono per la maggior parte riferiti al reddito di cittadinanza e alla quota 100 per i pensionamenti anticipati.
Questa trattativa però avrà ripercussioni su tutta la legge di bilancio, che di fatto sarà definita con la discussione al Senato della Repubblica.
Nella scheda potete vedere che le anticipazioni che vi avevamo già dato sono confermate e ci sono due elementi nuovi che interessano il settore Scuola: sono confermati 2000 posti da destinare  alla scuola primaria per aumentare il tempo pieno al Sud e si prevede una procedura per internalizzare i servizi di pulizia.
Resta il nostro impegno per rivendicare ulteriori risorse per il rinnovo dei contratti e, sopratutto, per ottenere una fase transitoria per il reclutamento dei docenti, che riguarda le varie tipologie di precariato,  sulla base della nostra proposta che ampiamente stiamo chiedendo anche con iniziative di mobilitazione, che stiamo attivando a partire dalla Campania: il 13 ci sarà un sit-in di protesta/proposta per sollecitare azioni governative positive.
Ovviamente, vi terremo informati sapendo che è  in atto un confronto con il ministero che coinvolge anche gli altri sindacati confederali. In allegato pubblichiamo la scheda di lettura della legge, così come approvata ad oggi. 
attachments:LEGGE DI BILANCIO 2019 x Fiducia

 

Concorso straordinario infanzia e primaria – Scheda tecnica UIL Scuola RUA e testo del Bando.

La Direzione Generale del personale del MIUR ha pubblicato in data 9.11.2018 il bando di concorso straordinario finalizzato al reclutamento a tempo indeterminato del personale docente delle scuole dell’infanzia e primaria. Seguono le principali indicazioni.

attachments:  bando concorso straordinario

Concorso straordinario infanzia e primaria_Scheda di lettura Uil Scuola RUA.

 presso IRASE per ns tramite assistenza, consulenza.

INOLTRE ha predisposto ed organizzato apposito corso di STUDIO, FORMAZIONE e PREPARAZIONE AL CONCORSO. INFO presso le ns sedi o tramite mail: catania@uilscuola.it

 

Iscrizioni scuola 2019-2010 – Le domande si presenteranno dal 7 al 31 di gennaio

Iscrizioni anno scolastico 2019 – 20. Lunedì 5 novembre 2018 si è tenuta una informativa sindacale preventiva sulle iscrizioni alle scuole per l’anno scolastico 2019/2020. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. I rappresentanti del ministero hanno illustrato i contenuti della relativa circolare che non si discosta da quelle degli anni precedenti.

Vengono fornite istruzioni per l’iscrizione degli alunni

  • alle sezioni delle scuole dell’infanzia;
  • alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado;
  • al primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che hanno aderito al sistema “Iscrizioni on line” e dagli istituti professionali presso i quali sono attivati i predetti percorsi in regime di sussidiarietà;
  • alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici e professionali;
  • al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”.

Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 16 gennaio 2019 al 6 febbraio 2019.

Iscrizioni on line

E’ possibile – per le famiglie – avviare la fase della registrazione sul sito web www.iscrizioni.istruzione.it. I genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori accedono al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del MIUR, utilizzando le

la circolare in allegato: Circolare Iscrizioni 2019 – 2020

Leggi tutto “Iscrizioni scuola 2019-2010 – Le domande si presenteranno dal 7 al 31 di gennaio”

PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA: Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni

INFORMATICONUIL

PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA
Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni
Giovedì 18 ottobre 2018, presso la Direzione Generale dell’Inps, si è tenuta una riunione tra le organizzazioni sindacali e la Direzione entrate dell’Istituto, al fine di chiarire gli aspetti interpretativi e procedurali sulla prescrizione contributiva dei dipendenti pubblici. A richiesta dell’incontro è stata avanzata dalle Confederazioni e dalle Categorie di CGIL, CISL e UIL interessate. Per la Uil ha partecipato Fabio Porcelli, per la Uil Scuola Antonello Lacchei e Francesco Sciandrone.
In apertura di seduta, il Direttore di settore dell’Inps ha riferito di una serie di iniziative messe in campo dall’Istituto per risolvere i problemi che si sono presentati quest’anno, per cui si è creata una “task force” di circa 100 unità, che opererà dalla sede centrale e che avrà il compito di correggere le posizioni assicurative dei dipendenti del pubblico impiego e del ministero della Giustizia nelle aree metropolitane di Roma, Napoli e Milano.

Leggi tutto “PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA: Il Sindacato chiede chiarimenti e tempi più distesi per la regolarizzazione delle posizioni”

REPORT SU INCONTRO CON MIUR E INPS

 

Martedi  9.10.2018 si è tenuta una riunione presso il Miur con i sindacati scuola ed i rappresentanti della Direzione del personale della scuola ed i Responsabili di settore dell’Inps sul tema della gestione dei processi di lavoro a cura di Inps e sulle pensioni 2019. I rappresentanti del ministero hanno riferito che non vogliono che si ripetano, per il 2019, i ritardi e i disservizi che si sono verificati nel corrente anno. Per evitare ciò, bisognerà rispettare i tempi e coordinare le varie aree per stabilire correttamente i flussi telematici ed inserire con esattezza i periodi di servizio dei lavoratori.  La Uil scuola, partendo dalle criticità che si sono riscontrate nel 2018, in cui per la prima volta è l’Inps che riconosce il diritto a pensione, ha evidenziato che gli archivi di Inps presentano, spesso, dei buchi soprattutto nel periodo di ruolo nel quale, a tanti lavoratori della scuola, mancano da pochi mesi a più di un anno. Per il servizio pre ruolo e per i riscatti e ricongiunzioni, c’è stata una non perfetta comunicazione tra Ambiti territoriali e Inps, nonché tra Inps e scuole

Leggi tutto “REPORT SU INCONTRO CON MIUR E INPS”

UNISICILIA.IT CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI.

Per ogni utile informazione ci pregiamo comunicare che questa segreteria ha siglato apposita convenzione con ““UNISICILIA”” a favore degli iscritti di questa UIL SCUOLA che abbiano necessità o vogliano accedere ai servizi per come qui di seguito in dettaglio elencati.
Spero di avere fatto cosa gradita nel precipuo intento di volere essere sempre sindacato “utile” ””voce libera della scuola”” “” comunità”” “”nelle scuole tra la gente””. SALVO MAVICA

UNISICILIA
L’Associazione culturale UniSicilia entra a far parte del mondo Uil per incontrare le esigenze dei tesserati in merito alla Formazione e all’Orientamento Scolastico.
L’ampia offerta didattica offre la possibilità di coadiuvare e orientare il percorso didattico dal diploma fino alla laurea, con particolare attenzione all’ambito concorsuale e delle iper specializzazioni professionali.
I NOSTRI SERVIZI

Leggi tutto “UNISICILIA.IT CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI.”

INCONTRO AL MIUR DEL 20.09: CONCORSO RISERVATO PERSONALE DOCENTE INFANZIA E PRIMARIA – CONCORSO RISERVATO 2018 (PERCORSO FIT): ANNO DI FORMAZIONE INCONTRI AL MIUR

 
Concorso riservato personale docente infanzia e primaria Potrà partecipare il personale con almeno due anni di servizio. Il bando entro ottobre
È quanto prevede il decreto dignità all’art. 4, comma 1 quater Il concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento del personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria, su posti comuni e di sostegno, è stato oggetto dell’informativa fornita dall’amministrazione alle organizzazioni sindacali.Potranno partecipare i docenti con laurea in scienze della formazione primaria o con diploma magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/02, con almeno due anni di servizio specifico, anche non continuativo, svolto negli ultimi otto anni nelle scuole statali.Per partecipare alla procedura per i posti di sostegno è necessario il possesso del relativo titolo di specializzazione.

Leggi tutto “INCONTRO AL MIUR DEL 20.09: CONCORSO RISERVATO PERSONALE DOCENTE INFANZIA E PRIMARIA – CONCORSO RISERVATO 2018 (PERCORSO FIT): ANNO DI FORMAZIONE INCONTRI AL MIUR”

DIFFIDA PER L’ASSEGNAZIONE ECONOMICA DELLA RPD ( retribuzione professionale docente) PER CHI HA prestato servizio su SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE (164,00 € mensili)

NELLE NOSTRE SEDI CONSULENZA ED ASSISTENZA . VERRANNO FORNITI I MODELLI DI DIFFIDA E AVVIEREMO GRATUIAMENTE PER GLI ISCRITTI UIL SCUOLA L’AZIONE GIUDIZIARIA PRESSO IL TRIBUNALE COMPETENTE
Con una recentissima pronunzia di luglio 2018, la Cassazione, modificando il suo precedente orientamento in materia, ha riconosciuto che la retribuzione professionale docenti (RDP), pari a 164 euro mensili, deve essere riconosciuta anche al personale con supplenze brevi e saltuarie. Tutto il personale docente, a prescindere dal tipo di contratto stipulato, ha quindi pieno diritto all’assegno tabellare integrale. Pertanto, al personale docente ed educativo, sia esso a tempo indeterminato che determinato anche per supplenze brevi, ai sensi dell’art. 7 del CCNL 15.3.2001 interpretato alla luce del principio di non discriminazione – clausola 4 accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE -,  deve essere riconosciuta la Retribuzione Professionale Docenti.
Al fine di tutelare gli iscritti e per interrompere i termini di prescrizione, abbiamo, di concerto con parere legale del ns esperto, predisposto adeguata “”diffida e messa in mora”” da spedire entro e non oltre il 30 ottobre 2018.
Nel proseguo avvieremo l’azione giudiziaria davanti al Tribunale competente. L’azione legale, come da convenzione, sarà incardinata gratuitamente per gli iscritti alla UIL Scuola e solo, in caso di esito positivo, di comune accordo verseranno un rimborso spese pari al 10% dell’importo recuperato. L’importo da recuperare potrà variare da 2.500,00 a 5.000,00 euro c.a.
INFO presso le sedi di questa Federazione Uil Scuola RUA, città metropolitana Catania.
sito: www.uilscuolacatania.it

“”di che trattasi….allo stipendio si aggiunge, per 12 mesi, la retribuzione professionale docente legata all’anzianità maturata che varia da 164 a 257 €. oltre gli aumenti maturati dal 1 marzo 2018 da 10,50 a 15,70 €. mensili.
La retribuzione aggiuntiva spettava ai docenti con incarico a tempo indeterminato, ai supplenti annuali (contratto fino al 31 agosto) ai supplenti fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) ADESSO per effetto della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione è DOVUTA ANCHE AI DESTINATARI DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO””

UIL SCUOLA SICILIA  insieme facciamo la differenza

salvo mavica, segretario regionale e coordinatore responsabile territoriale città metropolitana Catania