28 LUGLIO 2017
USR SICILIA: GRADUATORIE DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S. 2017/18
Si pubblicano le graduatorie degli aspiranti ad incarico di presidenza a.s. 2017/18
Turi: il sistema dell’intuitus personae non funziona In tutta Italia si moltiplicano le situazioni di disagio tra comunità scolastiche e scelte forzate dei dirigenti, manca riconoscimento specificità
All’atto della pubblicazione dei mutamenti di incarico dei dirigenti scolastici si moltiplicano i malumori e le proteste: il sistema della preposizione alle scuole da parte del Direttore regionale sulla base dell’ “intuitus personae “non funziona.
Una sorta di chiamata diretta dei docenti che abbiamo criticato – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – ora la registriamo anche sui dirigenti.
Questo modo di procedere induce un sistema burocratico tutto orientato alle carte e agli atti in cui è totalmente assente il grado di integrazione con la comunità scolastica.
Non è infatti inusuale vedere come la comunità reagisce a scelte che la vedono completamente estranea. Abbiamo denunciato mesi fa la vicenda delle due insegnanti a cui è stato negato il permesso personale per andare a ricevere un premio assegnato alla loro classe e magari non ci saranno scelte consequenziali – aggiunge Turi – in questi giorni a Roma, come nelle altre realtà regionali, assistiamo al balletto delle nomine tra scuole reggenti e dirigenti sta scatenando malcontento e proteste giustificate, nella misura in cui i criteri di scelta non collimano con il senso comune. Ed ancora si continuano ad assegnare sedi di primaria importanza a Dirigenti che notoriamente hanno causato il sottodimensionamento delle scuole di provenienza. Bonus premiale alla scarsa professionalità? La burocrazia non può avere sempre la meglio, deve dare conto di scelte che incidono sulle comunità scolastiche. La scuola deve essere governata e non amministrata.
13 luglio 2017
L’emendamento va rivisto: delega al Governo o stralcio e rinvio al dibattito parlamentare
Mentre è ancora in discussione l’approvazione del DL sui vaccini, apprendiamo che nella seduta notturna della Commissione Sanità del Senato del 10 luglio è stato approvato l’emendamento n. 1.0.100 che prevede le vaccinazioni anche per il personale scolastico a partire dal 2019.
Secondo questo emendamento le vaccinazioni obbligatorie riguardano anche gli adulti lavoratori. Ancora una volta si rischia solo di produrre appesantimenti burocratici che poco hanno a che vedere con la prevenzione e con la tutela della salute.
A parere di FLC-CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola Rua e Snals Confsal, il provvedimento appare inutile, costoso e con evidenti problemi di applicazione, a partire dalle modalità con le quali certificare che un lavoratore adulto ha già avuto malattie infantili e pertanto ne è immune.
Nel frattempo, mentre questo provvedimento interviene su un aspetto ancora da mettere a punto, legato alla salute delle comunità scolastiche, non passa l’emendamento che sblocca l’avvio del concorso dei DSGA, né sono state superate le pastoie burocratiche che continuano a bloccare il concorso dei i Dirigenti Scolastici.
Ci auguriamo che, sia pure in ‘zona Cesarini’, la ministra Fedeli possa intervenire, visto che è ancora in atto l’iter di conversione del decreto: magari attraverso una delega al Governo per una corretta applicazione di una norma che così come è appare inapplicabile.
Altra soluzione praticabile potrebbe essere lo stralcio dell’emendamento e il rinvio al dibattito parlamentare, per un approfondimento. Ciò al fine di evitare che la fretta indotta dalla conversione del decreto in scadenza possa produrre ulteriori molestie burocratiche, senza alcun reale beneficio rispetto agli obiettivi di tutela della salute pubblica che si intendono raggiungere con le vaccinazioni.
Pubblicazione dell’elenco delle Istituzioni scolastiche funzionanti nell’a.s. 2016/2017 il cui Dirigente Scolastico sarà collocato a riposo dal 01/09/2017.
12 MAGGIO 2017
MOBILITÀ 2017 – 2018 | ASSEGNAZIONE ALLE SCUOLE DEI DOCENTI TITOLARI SU AMBITO
L’11 aprile 2017 è stato sottoscritto il contratto nazionale integrativo sulla mobilità del personale della scuola per l’a.s.2017/2018 che costituisce un primo concreto risultato dopo l’intesa firmata a Palazzo Vidoni tra Governo e sindacati. Infatti, ritorna a pieno titolo nell’alveo della contrattazione la mobilità del personale sulla quale la legge 107, con un’evidente invasione di campo, era pesantemente intervenuta, compromettendo la trasparenza e la regolarità delle relative operazioni.
Molte sono le novità previste dal CCNI rispetto allo scorso anno: viene ripristinato il trasferimento su scuola; aumentano le province richiedibili; viene superato il vincolo triennale di permanenza nella provincia di assunzione per i neo immessi in ruolo in altra provincia; viene equiparato il punteggio del servizio svolto prima dell’assunzione in ruolo con quello di ruolo; le unioni civili vengono equiparate in termini di punteggio alle famiglie tradizionali.
Viene inoltre semplificata tutta la procedura con la riduzione da otto a due delle fasi del trasferimento e l’unificazione del numero delle preferenze esprimibili per tutti gli ordini di scuola.
Ulteriore aspetto innovativo della mobilità per l’a.s. 2017/2018 è rappresentato dal successivo CCNI sottoscritto tra il MIUR e le OO.SS. sul passaggio dei docenti da ambito a scuola che assicura procedure imparziali, definendo regole certe e stabilite a livello nazionale, collega l’individuazione dei requisiti al fabbisogno del PTOF di istituto e valorizza il ruolo del collegio dei docenti. Afferma un principio di trasparenza con la pubblicazione degli avvisi prima che si conoscano gli esiti dei movimenti. Per questa via si esclude ogni interferenza estranea al PTOF.
Al fine di supportare il lavoro delle scuole, le OO.SS. firmatarie del CCNI mettono a disposizione dei dirigenti scolastici, delle RSU e dei collegi dei docenti alcuni strumenti di lavoro relativi alle procedure da seguire.
Si tratta di sintetiche linee guida sugli aspetti più rilevanti del Contratto accompagnate da un fac simile di delibera del collegio di docenti.
L’occasione è utile per ribadire il nostro forte impegno a creare le condizioni per un rinnovo del Ccnl che ridia soggettività e valore al lavoro di docenti, dirigenti, educatori e Ata, liberi la contrattazione da lacci e lacciuoli introdotti a vario titolo dal legislatore in 10 anni di mancato rinnovo e devolva interamente al Ccnl materie come l’organizzazione del lavoro, la formazione, il bonus premiale, la valutazione dei dirigenti e la mobilità.
Fiduciosi che il CCNI contribuisca a restituire serenità a tutti i soggetti coinvolti nella procedura di assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole inviamo l’augurio di buon lavoro.
Roma, 11 maggio 2017
I segretari generali
Francesco Sinopoli | Maddalena Gissi | Giuseppe Turi | Elvira Serafini |
Comunicato unitario di FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL A seguito della richiesta di incontro urgente rivolta alla Ministra On.le Valeria Fedeli e al Sottosegretario On.le Vito De Filippo dai Segretari Generali di FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL al termine dei lavori dei nostri Coordinamenti Nazionali della Dirigenza Scolastica svoltisi a Roma il 3 maggio u.s., i rappresentanti delle organizzazioni sindacali richiedenti sono stati invitati a partecipare ad un incontro con il Sottosegretario On.le Vito De Filippo, che si terrà il giorno 11 maggio 2017, alle ore 10, presso la sede del MIUR. E’ un primo riscontro alle iniziative di mobilitazione finalizzate al raggiungimento degli obiettivi annunciati nel comunicato unitario del 3 maggio che verranno riproposti all’attenzione dei vertici politici del MIUR e dei cui esiti vi terremo tempestivamente informati, ferme restando le iniziative di mobilitazione già comunicate. Roma, 5 maggio 2017
Accesso ai musei, nuova modulistica per l’autorizzazione.
Il MIUR aggiorna le attestazioni per entrare nei musei nelle aree e nei parchi archeologici, nei complessi monumentali dello Stato i docenti dovranno perciò presentare una nuova attestazione del loro stato rilasciata dalla istituzione scolastica ove prestano servizio.
In relazione a ciò il MIUR ha aggiornato il modello già esistente, che si trasmette in allegato, che dovrà essere esibito dai docenti alle biglietterie dei musei e dei siti insieme al documento valido di identificazione.
Un’ apposita nota del 20-03-2017 pubblicata dal Miur invita i Dirigenti scolastici a predisporre queste attestazioni, comprensive, nel caso dei docenti a tempio determinato, dei dati inerenti la data di scadenza del contratto. Nel caso di quelli stipulati su più scuole all’attestazione provvederà la scuola dove il docente presta servizio per il maggior numero di ore.
Per la UIL è opportuno che l’attestazione, una volta compilata, resti in mano ai docenti per essere utilizzata ad ogni occasione. Finalmente un modo semplice per fruire di un beneficio che ha riconosciuto l’impegno profuso dal nostro sindacato a partire dal 2000 e che andrebbe reso fruibile da tutto il personale scolastico, tuttavia, esprimiamo l’auspicio che non ci siano altri ed ulteriori cambi di procedure e che finalmente i docenti possano entrare gratuitamente nei musei.
D’altro canto, lo stesso bonus per la formazione, introdotto dalla 107 procede, con fatica a “ranghi ridotti”, per ogni acquisto occorre generare un modulo corrispondente esattamente al costo del prodotto culturale di cui i docenti vogliono avvalersi, mentre la piattaforma per accedere ai percorsi di formazione offerti dalle associazioni e dagli anti accreditati e qualificati, non è ancora disponibile.
In allegato la nota del Miur e il modello di domanda
Valutazione, retribuzione, contratto: i temi affrontati nell’incontro
Uil: al più presto un atto di Indirizzo che possa dare avvio al nuovo contratto, che ridefinisca il profilo del dirigente, ne delinei ruolo e responsabilità, e risolva il tema della valutazione fornendo le giuste tutele.
Alla convocazione del Ministro della Pubblica Istruzione per discutere le problematiche dell’area V, per la Uil Scuola erano presenti Noemi Ranieri, Rosa Cirillo e Franco Febbraro.
Chiarito al Ministro che la Uil Scuola, per statuto, è organizzata con un Dipartimento dell’area V, autonomo rispetto al comparto scuola, abbiamo elencate quelle che sono le forti priorità della categoria: Liberare i dirigenti scolastici dai compiti e responsabilità che sono propri di altri Enti ed amministrazioni, che scaricano le responsabilità dei loro inadempimenti sui dirigenti scolastici, che ne rispondono impropriamente in via personale.
Leggi tutto “INCONTRI AL MIUR. AREA V – I DIRIGENTI SCOLASTICI”
LAVORO ITALIANO | Ottobre – Novembre 2016 La collocazione e l’autonomia della dirigenza scolastica alla luce dell’odierno quadro normativo. di Alessandro Fortuna
Alla luce delle recenti novità in tema di valutazione della dirigenza scolastica apportate dalle direttive e linee guida del MIUR e, più in generale, dall’ultimo atto di governo che regola la così definita “dirigenza della Repubblica”, ci pare opportuno osservare più da vicino il quadro d’insieme della disciplina di tutta la dirigenza, proprio per ragionare da qui sulle criticità di quella scolastica, con particolare riferimento alla sua collocazione ed alla sua autonomia.
leggi articolo : lavoro-italiano-ott-nov-2016-articolo-dirigenza-scolastica
lavoro-italiano-ott-nov-2016-articolo-dirigenza-scolastica
LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA
SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.
Prot.80/2016 del 15.11.2016
Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici
Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado
Città Metropolitana CATANIA
L O R O S E D I
Oggetto: Indizione Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.
Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle SS. LL. di aver indetto l’assemblea sindacale territoriale per tutto il personale Docente ed ATA iscritto alla UILSCUOLA (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU eletta, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2016
presso l’Auditorium dell’ ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
VIA ARTALE ALAGONA 99 CATANIA
Ordine del giorno:
1 seminario di aggiornamento e formazione, contrattazione integrativa d’istituto – tutto quello che c’è da sapere sulla RSU. Valutazione situazione politico-sindacale (relaziona Salvo Mavica).
2 Spunti e riflessioni sulla Costituzione Italiana.” Dopo la BUONA scuola, la BUONA Costituzione? no GRAZIE (relaziona Dott. Francesco Melendez, già Dirigente MIUR, e succ. Responsabile Settore Istruzione all”ARAN. ROMA. Autore libro “conoscere la costituzione Italiana e i recenti cambiamenti”
““Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza.”” (Sandro Pertini 1979)
La presente per gli opportuni adempimenti di competenza dei Sigg.ri Dirigenti Scolastici, in indirizzo, al fine di consentire la libera partecipazione.
Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004; art. 8 comma 7 del C.C.N..L. 2002/2005; art.2 CCNQ/1998; art.1,c.5 CCNQ 9 agosto 2000; art..8, c.7)
Durata prevista: ore 3 – Permessi sindacali per assemblee. Le RSU, a loro scelta, potranno fruire del monte ore specifico.
Distinti saluti. Salvo Mavica, segretario territoriale Uil Scuola Catania
Da pubblicare all’Albo sindacale. (art.25 Legge 300/70)
Fondi Strutturali Europei-PON 2014-2020. AVVISO PUBBLICO Prot. N. 10862 del 16/9/2016 (Progetti di inclusione sociale) – Proroga per la presentazione dei progetti e chiarimenti.
D.M. 663 del 1° settembre 2016 – art. 22 e D.D.G. n. 1068 del 19/10/2016 – Progettazione di percorsi di apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015.
Scadenza ore 11 del 25/11/2016.
Programmazione Fondi Strutturali 2014-2020 – Avviso FESR prot. n. 9035 del 13/07/2015 per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN e Avviso FESR prot. n. 12810 del 15/10/2015 per la realizzazione, di Ambienti digitali – Proroga data di chiusura dei progetti.
28 OTTOBRE 2016
PROGETTI PON | PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE, LOTTA AL DISAGIO E PER GARANTIRE L’APERTURA DELLE SCUOLE OLTRE L’ORARIO SCOLASTICO
A seguito dell’incontro richiesto dai sindacati scuola sul bando inerente “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”, il Miur, rispondendo alla richiesta specifica ha prorogato i termini di presentazione dei progetti, venendo incontro alle esigenze delle scuole, impegnate nell’ampia attività di progettazione.
Ogni progetto se graduato secono i criteri fissati dal bando potrà accedere ad un finanziamento di 40 o 45 mila euro a seconda che il numero degli studenti della scuola sia inferiore o superiorea 1.000.
L’incontro ha consentito di chiarire alcuni elementi chiave:
L’amministrazione non ha accolto la richiesta sindacale di regolamentare in modo più chiaro la quantificazione degli impegni e l’accesso alla relativa retribuzione per i dirigenti scolastici e per i Direttori SGA.
La UIL ha chiesto inoltre di riparametrare la retribuzione del tutor adeguandola a quella prevista dalla tabella 5 allegata al CCNL; ha chiesto infine una informativa sindacale specifica, rispetto a quella fornita nei comitati di sorveglianza, in occasione della emanazione di ogni nuovo bando del fondo sociale.
All’incontro ha partecipato Noemi Ranieri.
Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e nelle istituzioni scolastiche sedi di percorsi di II livello (ex serali) – D.P.R. n. 263 del 29 ottobre 2012 – Attività di formazione USR Sicilia – Assessorato Regionale Istruzione e Formazione – Formez PA. – Incontro di avvio – Siracusa, 3 novembre 2016.
Avvio della procedura attuativa per le azioni di formazione destinate ai Dirigenti Scolastici e ai componenti dei Nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici – individuazione scuole ai sensi dell’art. 27, comma 2, lettera B del D.M. n. 663 del 01 settembre 2016 e ai sensi dell’art. 6 del D.D. n. 1046 del 13/10/2016.
Allegati:
30 SETTEMBRE 2016
LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
Uil: Siamo contrari all’intera impostazione. E’ un’idea di dirigenza che non è la nostra.
Siamo contrari su tutta la valutazione così come è impostata, non solo sul questionario.
Troppa burocrazia che cozza con la scuola dell’autonomia. Una valutazione eterodiretta che dovrebbe essere ricondotta all’interno della scuola. In questo modo si valuta il burocrate non il dirigente scolastico. E’ un’idea di dirigenza che non è la nostra.
Questa la posizione della Uil Scuola sintetizzata dal segretario generale, Pino Turi, dopo la pubblicazione delle Linee Guida per l’attuazione della direttiva sulla valutazione dei dirigenti scolastici. >>> segue nel link