ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO PER L’A.S. 2013/14 – ISTRUZIONI OPERATIVE: C.M. n.21 del 21/08/2013

  C.M. n. 21 – Prot. n. AOOODGPER 8310

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

  Dipartimento per l’Istruzione

  Direzione Generale per il personale scolastico – UFF. Terzo

  Roma, 21 agosto 2013

Oggetto: ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO PER L’A.S. 2013/14 – ISTRUZIONI OPERATIVE

Con il DM in corso di emanazione è stato assegnato un contingente, di 11.268 unità di personale docente ed educativo – da autorizzare con le procedure previste dall’art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, ai fini della stipula dei contratti a tempo indeterminato per l’ anno scolastico 2013/2014.

Si allegano, alla presente, le Tabelle analitiche (scarica) che evidenziano, per ciascuna provincia, la ripartizione – rispettivamente, per la scuola dell’infanzia, per la scuola primaria, per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per il sostegno e per il personale educativo – del numero massimo di assunzioni da effettuare, nonché le istruzioni operative in ordine alle modalità di conferimento delle nomine per il personale docente (Scarica Allegato A – ISTRUZIONI OPERATIVE).
La tabella contiene, inoltre, la ripartizione degli specifici contingenti di assunzioni da effettuare nell’ambito delle province per le singole classi di concorso del personale docente ed educativo.

Al personale beneficiario dei contratti a tempo indeterminato sarà assegnata, per l’anno scolastico 2013/14, la sede provvisoria di servizio utilizzando, ovviamente, tutte quelle a tal fine disponibili sino alla conclusione del medesimo anno scolastico.

Il numero di contratti a tempo indeterminato, invece, resta comunque subordinato alla effettiva vacanza e disponibilità del corrispondente numero di posti nell’organico di diritto provinciale.

La sede definitiva verrà attribuita secondo i criteri e le modalità da determinare con il contratto sulla mobilità relativo all’anno scolastico 2014/2015.
Si rammenta che ai sensi dell’art. 9, comma 21 della legge 106/2011, il personale docente assunto a tempo indeterminato dall’anno scolastico 2011/12, non può partecipare ai trasferimenti per altra provincia per un quinquennio, a far data dalla decorrenza giuridica della nomina in ruolo, salvo le deroghe previste dal CCNI concernente la mobilità.

Si richiama l’attenzione relativamente alla priorità di utilizzazione del personale in esubero prima di procedere alle nomine di cui all’oggetto, in applicazione dei criteri di cui al DL 95/2012 convertito con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012 n. 135 ed in particolare dell’articolo 14, commi 17-20, ed all’art. 2 comma 3 dell’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni del personale scolastico.
Tale utilizzazione prioritaria deve essere esperita, verificando l’eventuale possesso di altro, idoneo titolo di studio, prima del previsto transito nei ruoli del personale ATA, anche nei riguardi del personale docente attualmente titolare nelle classi di concorso C999 e C555 di cui al comma 14 dell’art. 14 della sopracitata legge 135/2012;

Le assunzioni sui posti di sostegno saranno disposte sotto condizione di accertamento della regolarità formale e sostanziale del titolo di specializzazione.

Si richiama l’attenzione sull’urgenza delle attività soprarichiamate considerata la necessità di ultimare tutte le assunzioni entro il termine del 31 agosto 2013, previsto dall’art. 9, comma 19, della legge n. 106 del 12 luglio 2011.

Per garantire la massima trasparenza delle operazioni, si prega di dare opportuna pubblicità ai contingenti da assegnare alle assunzioni e adeguata informativa alle OO. SS sia sulle modalità di convocazione degli aspiranti, sia sulle operazioni effettuate.

IL CAPO DIPARTIMENTO
F.to Luciano Chiappetta

 

IMMISSIONE IN RUOLO PER OLTRE 11.200 INSEGNANTI: report incontro Ministero-Sindacati.

  20 Agosto 2013

Immissione in ruolo per oltre 11.200 insegnanti

INCONTRO MINISTERO-SINDACATI

Un risultato concreto grazie all’accordo per il piano triennale, ora si sblocchino le assunzioni ATA

Il giorno 20 agosto 2013 si e’ tenuto un incontro tra le organizzazioni sindacali e il MIUR per l’informativa sulle immissioni in ruolo del personale docente ed educativo, per l’anno scolastico 2013/14.

Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato il decreto per l’immissione in ruolo, dal prossimo settembre, di 11.206 docenti cosi ripartiti:

  • Infanzia    1.274
  • Primaria   2.161
  • I grado     2.919
  • II grado    3.136
  • Sostegno  1.648
  • Educatori      68

Inoltre 62 posti sono stati assegnati alla statalizzazione delle scuole di FI, GE, e FE per un totale complessivo di 11.268 nomine.

Come di consueto il decreto è accompagnato da una circolare e dalle istruzioni operative che, tra le altre indicazioni, prevedono che:

  • Le nomine dovranno essere effettuate entro il 31 agosto
  • L’attribuzione dei posti tra i vari ordini di scuola e classi di concorso sarà effettuata in modo proporzionale alle vacanze di organico e tenendo conto dei posti “unici”, circa 1.800, con una previsione di copertura di circa il 41% dei posti disponibili e vacanti.
  • Come previsto dalla normativa i posti saranno ripartiti al 50% tra le graduatorie definitive del concorso e quelle ad esaurimento. Nel caso le graduatorie del concorso non fossero approvate entro il 31 agosto, si utilizzeranno prima quelle dei concorsi precedenti e poi quelle ad esaurimento.
  • I posti accantonati per i ricorsi, nel caso in cui il docente destinatario dell’accantonamento abbia ottenuto il ruolo o optato per le vigenti graduatorie, vengono sbloccati e resi disponibili per le assunzioni dalle graduatorie 2010/2011.

Scarica qui le tabelle delle disponibilità a livello nazionale per tutti gli ordini di scuola e tipologia di posti A.S. 2013/14 con ipotesi di aliquota per immissioni in ruolo

————————————————————————————————

PERSONALE ATA

Inaccettabile l’esclusione del personale Ata dalle nomine in ruolo.
La UIL ha sollecitato l’immediato completamento del piano triennale, definendo anche queste assunzioni prima dell’avvio dell’ anno scolastico, con lo sblocco dei posti dell’area amministrativa e tecnica e dando seguito alla mobilità professionale.

————————————————————————————————

PIANO TRIENNALE

L’intero piano triennale per la copertura di tutti i posti disponibili e vacanti – comprese le imminenti immissioni in ruolo dal 1 settembre – ha trovato copertura economica grazie alle intese che la Uil, insieme a CISL SNALS e GILDA, ha sottoscritto con il Governo.

In questo modo, nel triennio 2011 – 2014 sono stati complessivamente stabilizzati oltre 104.000 precari, 62.500 docenti e 41.300 ATA, ai quali si dovranno aggiungere i posti ATA ancora da autorizzare per il prossimo anno scolastico. Ora solleciteremo il Ministro per un provvedimento che preveda l’organico funzionale ed incarichi pluriennali per i precari.

————————————————————————————————

DIRIGENTI SCOLASTICI

Il MIUR ha comunicato di aver ricevuto dal MEF l’autorizzazione ad assumere 557 Dirigenti Scolastici ed a trattenerne in servizio altri 114.

Scarica qui la tabella di distribuzione dei posti a livello regionale per le immissioni in ruolo e i trattenimenti A.S. 2013/2014 e la nota di autorizzazione del MEF

————————————————————————————————

DECRETO TFA SOSTEGNO

Ad integrazione della riunione odierna è stata fornita l’informativa sul decreto per l’attivazione dei corsi universitari del TFA di specializzazione per il sostegno, destinati al personale abilitato.

Scarica il decreto n. 706/2013 e la relativa tabella dei posti disponibili per TFA sostegno A.A. 2013/14 presso le università

Sulle prove di accesso e sulle relative modalità di somministrazione si terrà, a breve, una specifica riunione.

D.M. del 9/8/2013 prot. n.706: posti disponibili per l’ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

Decreto Ministeriale del 9 agosto 2013 prot. n. 706

Definizione posti disponibili per l’ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a.2013/2014

Scarica il DM 706 del 9 agosto 2013 su posti disponibili, suddivisi per regione ed università, per la specializzazione sul sostegno a.a. 2013/14

 

Per la UIL trattare insegnanti e lavoratori della scuola come sudditi non porta lontano: INACCETTABILE IL BLOCCO DEL CONTRATTO E DEGLI SCATTI DI ANZIANITÀ

09 AGOSTO 2013

UIL: trattare insegnanti e lavoratori della scuola come sudditi non porta lontano

BLOCCO DEL CONTRATTO E DEGLI SCATTI DI ANZIANITÀ

Inaccettabile la doppia penalizzazione per la scuola

Il Governo decide non solo il blocco del contratto ma addirittura, per la scuola, di prendere le risorse finanziarie già stanziate per le anzianità e per la valorizzazione professionale (30% dei risparmi).

Una decisione inaccettabile.

Insieme agli altri sindacati, promuoveremo una azione di mobilitazione che, spiega il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna, per rispetto a famiglie e studenti non riguarderà il primo giorno di scuola, per far cambiare idea al Governo. Ci attendiamo una convocazione per discutere e trovare le soluzioni.E’ insopportabile che rimangano sprechi e privilegi e si penalizzi chi ogni giorno fa funzionare la scuola pubblica. Auspichiamo – aggiunge Di Menna – una seria riflessione nel Governo e tra le forze politiche che lo sostengono, per evitare che si comprometta il buon funzionamento delle scuole e la tranquillità che richiede la delicata funzione dell’insegnamento.

 

PERSONALE ATA: Il Ministero pubblica la disponibilità dei posti dopo i trasferimenti

09 AGOSTO 2013

Il Ministero pubblica la disponibilità dei posti dopo i trasferimenti PERSONALE ATA

Il MIUR ha diffuso una tabella per provincia e per profilo sulle disponibilità di posti e sugli esuberi del personale ATA per l’anno scolastico 2013/2014, dopo i trasferimenti.

Gli esuberi risultano sui principalmente sui profili di DSGA (535) e dei assistenti tecnici (104).

Ora è necessario passare immediatamente alle assunzioni per l’anno 2013/2014, sbloccando i posti dell’area Amministrativa e Tecnica; questa è la richiesta della UIL che a questo proposito ha presentato la proposta – nei casi di inidoneità alla funzione docente – di consentire loro, utilizzando la normativa vigente, di accettare o meno un nuovo contratto o di fruire volontariamente della dispensa dal servizio prevista dall’art. 512 del Dlgs 297/94, con conseguente attribuzione del trattamento di quiescenza previsto dall’art. 13 della Legge 274/91 o di attivare concretamente la mobilità di questo personale verso altri comparti.

Scarica la tabella su organico ATA, disponibilita’, titolari ed esuberi A.S. 2013-2014

 

Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie prov.li ed interprov.li, elenco esclusi e graduatoria DOP scuola secondaria secondo grado

09/08/2013

Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie prov.li ed interprov.li, elenco esclusi e graduatoria DOP scuola secondaria secondo grado

Provvedimento pubblicazione graduatorie provvisorie secondo grado utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

Graduatoria provvisoria secondo grado assegnazioni provvisorie provinciali

Graduatoria provvisoria secondo grado assegnazioni provvisorie interprovinciali

Graduatoria DOP secondo grado a.s. 2013-14

Graduatoria provvisoria UTILIZZAZIONI secondo grado a.s. 2013/14

Elenco esclusi secondo grado a.s. 2013/14

 

Pubblicazione graduatoria provvisoria DOS e disponibilità sostegno scuola secondaria secondo grado

08/08/2013

Pubblicazione graduatoria provvisoria DOS e disponibilità sostegno scuola secondaria secondo grado

Provvedimento d.o.s. secondo grado 2013-14

Graduatoria provvisoria d.o.s. secondo grado 2013-2014

Disponibilita’ AD01 secondo grado

Disponibilita’ AD02 secondo grado

Disponibilita’ AD03 secondo grado

Disponibilita’ AD04 secondo grado

 

Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali scuola media: Utilizzazioni – Ass.prov.li – Ass. interprov.li -Esclusi

07/08/2013

Pubblicazione graduatorie provvisorie utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali scuola media

Graduatorie provvisorie utilizzazioni 2013-14 scuola media

Graduatoria a.p. provinciale scuola media

Graduatoria a.p. interprovinciale scuola medie

Esclusi graduatoria provinciale assegnazione provvisorie

 

 

Definiti i contingenti e i profili — PERSONALE ATA: LE ASSUNZIONI DALLE GRADUATORIE PERMANENTI CON DECORRENZA GIURIDICA DAL 1 SETTEMBRE 2012

PERSONALE ATA/ LE ASSUNZIONI DALLE GRADUATORIE PERMANENTI CON DECORRENZA GIURIDICA DAL 1 SETTEMBRE 2012

Definiti i contingenti e i profili

UIL: ORA SI PASSI ALLE ASSUNZIONI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 E SI SBLOCCHINO I POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO E TECNICO

In data 1 agosto 2013 si è tenuta, presso il Miur una riunione informativa sulle assunzioni in ruolo Ata alle organizzazioni sindacali della scuola. Per la Uil Scuola ha partecipato Noemi Ranieri.

I rappresentanti del Ministero hanno illustrato la nota del Mef che autorizza 5336 assunzioni Ata riferite all’anno scolastico 2012/2013.

Le assunzioni verranno effettuate dalle graduatorie permanenti vigenti, con decorrenza giuridica 1 settembre 2012 ed economica dal primo settembre 2013. Tale autorizzazione risponde alla pressante richiesta  sindacale di prosecuzione del piano triennale di assunzioni in ruolo previsto dal decreto interministeriale del 3 agosto 2011, con la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili nel triennio 2011/2013 ed agli impegni assunti dal Ministro Carrozza nell’incontro con i sindacati scuola del 1 luglio 2013.

In quella sede la Uil ha ricordato che l’Accordo con il Governo ed il conseguente contratto sulla rimodulazione delle posizioni stipendiali iniziali delle anzianità, sottoscritto da Uil, Cisl, Snals e Gilda all’Aran hanno assicurato la sostenibilità economica di tutta l’operazione pluriennale di stabilizzazione.

Nel dettaglio sono previste 5166  assunzioni per collaboratori scolastici, 59 guardarobieri, 54 cuochi,  e 10 infermieri. Non sono previste assunzioni per il profilo dei DSGA, ne per gli assistenti tecnici ne per gli amministrativi a causa dei noti divieti di legge sui profili che registrano esubero a livello nazionale.Tale norma secondo la UIL non esclude la possibilità di operare compensazioni all’interno delle aree professionali ne’ quella di operare compensazioni tra contingenti di diverse annualità.La Uil ha proposto su questo punto che già dal prossimo anno 2013-2014 si operi in tal senso . A tale fine ha sollecitato l’immediata attivazione dell’iter autorizzativo per il completamento del piano triennale per il prossimo anno scolastico (2013/2014).

Al contingente ATA 2012 -2013, cosi definito dovrà aggiungersi quello per il 2013-2014. Il totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 15000 posti  tra docenti e ATA.

La UIL, con le altre organizzazioni sindacali ha chiesto:

  1. che venga prevista la possibilità di  ottenere una sede disponibile  di titolarità in considerazione della retrodatazione giuridica della nomina, e la possibilità che già in sede di assunzione sia possibile presentare domanda di assegnazione provvisoria, a livello provinciale per tutti i posti che risultino disponibili dopo le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria;
  2. il superamento del blocco dei posti accantonati in conseguenza della legge di stabilità 2012 che ha previsto il passaggio dei docenti inidonei all’insegnamento nei profili di Assistente Amministrativo e Tecnico;
  3. la prosecuzione della mobilità professionale.

 

Sbloccate le assunzioni per oltre 5.000 ATA

  31 Luglio 2013

Sbloccate le assunzioni per oltre 5.000 ATA

Finalmente, dopo un intollerabile ritardo di un anno, sono state autorizzate le assunzioni per oltre 5.000 ATA.

Dopo una rapida informativa ai sindacati – la riunione è già stata fissata per domani pomeriggio al ministero –  nella settimana prossima saranno effettuate le nomine, con decorrenza giuridica settembre 2012 così come da noi fortemente sollecitato, insieme agli altri sindacati scuola.

Ora – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – occorre subito il completamento della terza tranche di assunzioni previste nel piano triennale per docenti ed ATA.

 

Percorsi Abilitanti Speciali: pubblicato il decreto in GU

  30 Luglio 2013

Percorsi Abilitanti Speciali: pubblicato il decreto in GU

La domanda deve essere presentata non oltre trenta giorni dalla pubblicazione del decreto

  La precisazione del ministero sulle istanze on line ‘PAS’

Il 30 luglio è’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.D.G. n. 58 relativo ai percorsi abilitanti speciali. La domanda deve essere presentata non oltre trenta giorni dalla pubblicazione del decreto.

Il MIUR – Ufficio III, relativamente alla procedura di inoltro delle istanze on line”PAS” comunica che, in considerazione del numero elevato di potenziali aspiranti, i due giorni del 31 luglio e del 1 agosto sono riservati solo alla fase preliminare della registrazione su POLIS secondo la consueta procedura.
Nella giornata del 2 agosto verrà resa disponibile, anche  la funzione per inoltrare le istanze di partecipazione alla procedura di cui sopra.

Riapertura termini fino al 5 Agosto delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per la pratica musicale A.S. 2013/14 Scuola Primaria

  29 Luglio 2013

  SCUOLA PRIMARIA

Domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per cultura e pratica musicale

Riapertura dei termini: le domande entro il 5 agosto

Scarica la nota ministeriale Prot. n.AOODGPER 7824 su riapertura termini fino al 5 Agosto delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per la pratica musicale A.S. 2013/14 Scuola Primaria

 

Nota dell’USR Sicilia sul numero di posti destinati all’espletamento delle azioni di prevenzione e recupero dei fenomeni della dispersione scolastica

Con il decreto Prot. n. 15314 del 26/07/2013 l’USR Sicilia stabilisce che per l’anno scolastico 2013/14 vengono riconfermati n. 49 posti destinati all’espletamento delle azioni di prevenzione e recupero dei fenomeni della dispersione scolastica.

Scarica il decreto dell’USR Sicilia Prot. n. 15314 sui posti destinati alla dispersione A.S. 2013/14 e la relativa distribuzione per provincia