Categoria: Notizie
Proroga contratti Covid personale docente e ATA. Nota Ministero.
incarichi temporanei del personale docente e ATA cosiddetti “contratti Covid”
Pubblichiamo l’ultimo capolavoro a firma del Ministro Bianchi. m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0000373.24-03-2022
Con nota 373 del 24-03.22, che si allega, il Ministero dà indicazioni per gli uffici scolastici regionali rispetto alla proroga degli incarichi temporanei del personale docente e ATA cosiddetti “contratti Covid”. Nella nota il ministero specifica che:
· per quanto concerne tutte le istituzioni scolastiche, ad eccezione per la scuola dell’infanzia, la proroga dei suddetti contratti deve essere sottoscritta fino al termine delle lezioni della regione di riferimento, e comunque entro il limite delle risorse assegnate
· per le scuole dell’infanzia, il cui termine delle lezioni è previsto per il 30 giugno, si evidenzia che possono essere prorogati fino a tale data, esclusivamente i contratti relativi al personale docente, e comunque entro il limite delle risorse assegnate.
CONFERMA ORGANICO COVID. Uil Scuola: un provvedimento che restituisce serenità alle scuole e ai lavoratori. Trattasi però di provvedimento tampone. Resta irrisolto il grave problema degli organici, docenti ed ATA
La decisione assunta dal Governo ieri di proroga dei contratti Covid è sicuramente opportuna e necessaria. Confermare i contratti dei 55.000 dipendenti della scuola, docenti e ATA, è un’azione che consentirà alle scuole di funzionare meglio in una fase in cui l’emergenza epidemiologica non è ancora superata.
Il provvedimento giunge a conclusione di un lungo pressing condotto dalle organizzazioni sindacali nei confronti del Governo. Tra i temi centrali degli scioperi del 10 e 16 dicembre – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – c’era anche la richiesta di proroga fino alla fine dell’anno scolastico dei posti per questi lavoratori chiamati in emergenza, durante i mesi più acuti della pandemia. Il tema lavoro, soprattutto in una fase di crisi prolungata è questione che ha la nostra massima attenzione – aggiunge Turi.
Comunicazione ufficio legale: per il Consiglio di Stato il bonus docenti va riconosciuto anche al personale precario.
A seguito la sentenza del Consiglio di Stato ora tutti i precari potranno agire per ottenere il riconoscimento della Carta docente attraverso una specifica ed autonoma azione.
Per il Consiglio di Stato il bonus docenti va riconosciuto anche al personale precario.
Secondo il Consiglio di Stato il diritto-dovere di formazione professionale e l’aggiornamento grava su tutto il personale docente e non solo su un’aliquota di esso: dunque, non è corretto ritenere che l’erogazione della Carta vada a compensare la maggiore gravosità dello sforzo richiesto ai docenti di ruolo in chiave di aggiornamento e formazione, poiché un analogo sforzo non può che essere richiesto anche ai docenti non di ruolo, a pena, in caso contrario, di creare un sistema “a doppio binario”, non in grado di assicurare la complessiva qualità dell’insegnamento.
Da quanto detto si evince che nel caso di specie, in mancanza di una norma che abbia innovato rispetto al d.lgs. n. 165/2001, sottraendo esplicitamente la materia della formazione professionale dei docenti alla contrattazione collettiva di categoria e riservandola in via esclusiva alla legge (statale), non risulta corretto affermare la prevalenza della disciplina di cui all’art. 1, commi 121 e segg., della l. n. 107/2015 sulle preesistenti disposizioni del C.C.N.L. di categoria e, in specie, sugli artt. 63 e 64 del C.C.N.L. del 29 novembre 2007. Del resto, è stata la medesima difesa erariale a sottolineare nel giudizio di primo grado (al pari dei ricorrenti) che “la “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” consiste in sostanza in una mera modalità di erogazione della formazione (in particolare si tratta di auto formazione), materia oggetto di disciplina da parte dei CCNL di categoria”.
s.m.
Pubblicazione decreto per reclutamento Dirigenti Scolastici da destinare all’estero.
Anticipiamo il bando che sarà pubblicato nella 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 24 del 25-3-2022, da diffondere per i DS
Nella stessa data è prevista la pubblicazione sul sito www.esteri.it del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
CONCORSO PER LA DESTINAZIONE ESTERO DIRIGENTI SCOLASTICI- LA SCHEDA SINTETICA UIL SCUOLA RUA
10.03.2022 COMUNICATO STAMPA
Il Liceo “Verga” di Adrano sarà guidato per tre mesi da una dirigente facente funzioni, che s’è insediata in queste ore. Il provvedimento dell’Ufficio scolastico regionale fa seguito alla battaglia sindacale condotta dalla Uil Scuola con il componente di Segreteria regionale Salvo Mavica, che ha ripetutamente protestato contro la raffica di provvedimenti disciplinari e non solo indirizzata nei confronti di decine di docenti dal dirigente ora temporaneamente sostituito. Sulla base di quei procedimenti, peraltro, il preside aveva giustificato la sua decisione di revocare lo scorso anno la nomina di undici insegnanti a commissari interni.
Di fronte a una grave turbativa del buon andamento del Liceo, con evidente danno per i lavoratori della Scuola e per gli studenti, Mavica si è visto costretto a chiedere l intervento degli organi superiori competenti per fare ripristinare l’ ordine giuridico ripetutamente violato.
In agosto s’erano anche tenuti due sit-in, a Catania e a Palermo, dinanzi alle sedi dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ora ha deciso di intervenire sul “caso-diesse” al Verga di Adrano.
LE DATE DELL’EMERGENZA: 31 dicembre / Stato di emergenza umanitaria. 31 marzo /Restrizioni pandemia. Turi: la scuola punto di forza nelle due emergenze in atto. Il modello inclusivo della scuola italiana può essere strumento adatto a politiche di accoglienza.
Pino Turi, segretario Generale Uil Scuola.
Opportuno attingere dalle risorse europee e fondi dell’Interno per asilo e integrazione.
Togliere ogni ulteriore restrizione residua che proviene dallo stato di emergenza della pandemia.
La guerra arriva, con i suoi effetti drammatici, anche nel nostro Paese che – come annunciato questa mattina dal premier Draghi – dovrà essere in prima linea per la difesa dei valori costituzionali di libertà e di democrazia.
Lo stato di emergenza decretato dal Governo – in un contesto che riporta alla luce i fantasmi di un passato che non ci saremmo mai aspettati di rivivere – è stato fissato al 31 dicembre.
Una scelta indispensabile – osserva il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – anche per l’accoglienza e l’integrazione che dovrà essere fatta.
La scuola italiana è modello di inclusione in Europa potrà essere luogo di integrazione e accoglienza. Il dettato normativo permette infatti ai profughi di poter frequentare le scuole italiane, persino ai minori non accompagnati: «tutti i minori hanno diritto a frequentare le scuole italiane fino al 18° anno di età, indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al soggiorno in Italia. Le iscrizioni possono essere richieste in qualsiasi momento dell’anno scolastico».
In questa ottica appare importante finalizzare le risorse del Fondo europeo asilo, migrazione e integrazione (FAMI), assieme a specifiche risorse a carico del
Decreto Milleproroghe: cosa è previsto per la Scuola.
Dati pensionandi ed esiti prove scritte concorso ordinario 2020 infanzia e primaria
in allegato, i dati relativi a pensionandi per l’a.s 2022/23 e gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario infanzia e primaria 2020 svolte tra il 13 e il 21 dicembre 2021.
Dati pensionandi per OOSS
concorso ordinario riepilogo finale_OOSS
Incontri al Ministero: aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento.
Incontri al Ministero 25 febbraio 2022
Graduatorie ad esaurimento per il triennio 2022/2025: dal 7 marzo avvio delle procedure online. Circa 35/40mila docenti interessati
Per la UIL: tempi troppo ristretti. Prevedere con urgenza anche l’avvio delle procedure per l’aggiornamento delle GPS
Venerdì 25 febbraio 2022 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione, avente come oggetto la bozza per l’aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento del personale docente ed educativo per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025. Per la UIL Scuola ha partecipato Paolo Pizzo. La bozza presentata dal Ministero contiene i termini di scadenza per la presentazione delle istanze, dal 7 marzo al 21 marzo 2022, e i requisiti per l’aggiornamento, il reinserimento nelle suddette graduatorie così come la possibilità di cambiare la provincia di inclusione. Possibili 35/40mila domande.
La UIL scuola, con riferimento alle GAE, ha chiesto: che il termine di presentazione delle domande (7 marzo) sia spostato di almeno tre settimane, e prevedere comunque un tempo superiore ai 15 giorni per la presentazione delle stesse:
- sia per la sovrapposizione che tali domande hanno con altre procedure che in quello stesso periodo saranno in corso (mobilità);
- sia per permettere ai docenti interessati di maturare i giorni utili ai fini del riconoscimento dei 12 punti, o comunque dell’anno di servizio. Ciò in virtù del fatto che mai come questo anno scolastico le operazioni di supplenza hanno visto troppi ritardi a causa degli errori e del caos dovuto al nuovo algoritmo utilizzato dal ministero, per cui moltissimi docenti hanno assunto servizio oltre il mese di ottobre anche per le supplenze al 30/6 e al 31/8. Con una scadenza della domanda troppo ravvicinata tali docenti rischierebbero di non maturare il punteggio pieno.
che la domanda per la scelta delle scuole per la I fascia di istituto non coincida con l’aggiornamento delle GAE ma si faccia successivamente e coincida invece con l’aggiornamento delle GPS e della II e III fascia di istituto.
Leggi tutto “Incontri al Ministero: aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento.”
Punteggio per domanda errata concorso ordinario primaria. Accolta la richiesta della UIL Scuola.
A margine della riunione sull’aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento, svoltasi venerdì 25 febbraio, si è affrontata la questione dell’errore di punteggio assegnato ad alcuni candidati alla prova scritta del concorso ordinario della scuola primaria.
Su richiesta della UIL Scuola, che in un incontro precedente aveva rivendicato la risoluzione di questa questione, senza creare disparità di trattamento ed evitare anche inutili contenziosi, il ministero ci ha comunicato di aver accolto la richiesta e che è in preparazione una circolare nella quale verrà specificato che si assegneranno i due punti anche ai candidati che hanno scelto come risposta la voce “misura compensativa” e ai quali inizialmente sono stati sottratti.
Ordinanza ministeriale mobilità personale docente, educativo e ATA a.s. 2022/23
Dal 28 febbraio il probabile avvio delle procedure online.
Martedì 23 febbraio 2022 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione, avente come oggetto l’Ordinanza ministeriale della mobilità per l’a.s. 22/23. Per la UIL Scuola ha partecipato Paolo Pizzo. La bozza dell’ordinanza presentata dal Ministero contiene i termini di scadenza per la presentazione delle istanze e quelli di pubblicazione dei movimenti. Oltre ad essere confermati tutti i vincoli di legge contenuti nel Contratto, firmato da una sola organizzazione sindacale, l’Amministrazione, in sede di incontro, ha chiarito, in riferimento ai blocchi, in particolare la posizione dei docenti assunti in ruolo nell’a.s. 20/21:
- è confermato che tali docenti, come per quelli assunti in ruolo nell’a.s. 2021/22, se soddisfatti nella mobilità per l’a.s. 22/23, acquisiscono una nuova titolarità che li blocca per 3 anni nella scuola ottenuta (22/23-23/24-24/25).
- che qualora decidano di partecipare alla mobilità per l’a.s. 2022/23, potranno produrre solo domanda di trasferimento (al fine di acquisire la nuova titolarità) e non anche (o solo) domanda di passaggio di cattedra e di ruolo, anche se hanno già superato l’anno di prova e formazione. Ciò perché per tale movimento resta il vincolo di legge recepito dal contratto che opera infatti anche per i passaggi di cattedra e di ruolo, per cui, per l’a.s. 2022/23 sarà permesso loro solo di inoltrare domanda di trasferimento (mobilità territoriale).
Come elemento di novità, rispetto agli altri anni, l’Ordinanza prevedrebbe che anche le domande dei docenti per la compilazione della graduatoria interna di istituto siano effettuate in modalità online, attraverso il rilascio di idonee funzioni alle istituzioni scolastiche e agli Uffici territoriali competenti. Pertanto, le domande di mobilità del personale dichiarato soprannumerario dopo la scadenza del termine relativo al personale docente devono essere trasmesse all’Ufficio territoriale competente attraverso il portale Istanze on line del sito del MI.
Vincoli mobilità recepiti dal contratto
COM FLC CGIL E UIL SCUOLA diffidano il ministero 230222
Leggi tutto “Ordinanza ministeriale mobilità personale docente, educativo e ATA a.s. 2022/23”
Le azioni ed il pensiero della Uil Scuola. L’impegno delle ns RSU in tutte le scuole. Continueremo a dirlo, a proporlo a lottare per ottenerlo. Invito a CANDIDARSI NELLE NS LISTE IN TUTTE LE SCUOLE. CONDIVIDIAMO E CREIAMO MOVIMENTO DI OPINIONE E STATO DI AGITAZIONE: LA SCUOLA AL CENTRO E DI CHI OGNI GIORNO LA FA FUNZIONARE.
IMMINENTE IL CONCORSO ESTERO PER DIRIGENTI SCOLASTICI PER LE AREE INGLESE E TEDESCA –
IRASE: Corso di preparazione Concorso I grado e II grado.
Scheda mobilità UIL Scuola.
Recupero frazioni orarie dovute alle lezioni in DAD/DID
Pervengono alla scrivente segreteria nazionale numerosi quesiti aventi per oggetto
l’obbligo per i docenti di dover recuperare eventuali frazioni orarie dovute alle lezioni in DAD, ovvero in DID, qualora queste non siano corrispondenti all’unità oraria di 60’.
Come è noto, infatti, in tutti i casi di quarantena che si verificano nei diversi ordini di scuola previsti dal Consiglio dei Ministri, attraverso i relativi decreti-legge, avviene frequentemente tale circostanza.
È bene ricordare che il docente non è remunerato ad ore, ma per unità didattiche e che la riduzione di queste ultime può essere determinata o da causa di forza maggiore o da un progetto didattico che preveda la restituzione delle frazioni orarie. In quest’ultimo caso solo agli alunni a cui sono state sottratte e non certo alla scuola per altre attività come la sostituzione di colleghi assenti.
Leggi tutto “Recupero frazioni orarie dovute alle lezioni in DAD/DID”
NOTA MINISTERIALE PER QUOTA 102, NUOVA OPZIONE DONNA E APE SOCIALE.
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022, a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata, introdotte dall’art.1, commi 87 e 94, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Facendo seguito a quanto già comunicato con il Report del 26 gennaio u.s., redatto in occasione dell’incontro specifico tenuto con l’Amministrazione Scolastica e la Direzione nazionale dell’INPS, in allegato si tramette la circolare in oggetto specificata con cui vengono fornite le indicazioni operative per accedere al trattamento pensionistico in base alle innovazioni introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2022. Occorre prestare particolare attenzione alla fattispecie che riguarda il personale beneficiario dell’APE SOCIALE. Nel caso in cui lo stesso abbia presentato precedentemente istanza, regolarmente accolta, per avvalersi dell’OPZIONE DONNA, questa deve essere revocata entro il 31 marzo 2022 per poi optare per l’APE SOCIALE. E’ noto infatti che quest’ultimo trattamento è economicamente più vantaggioso.
Il Servizio Previdenza della UIL Scuola rimane a disposizione per fornire informazioni più specifiche al riguardo. Esperto Responsabile Piero Fiume.
Indicazioni operative
Tutti gli interessati potranno presentare le dimissioni dal servizio dal 02 al 28 febbraio, con istanze on line del sistema Polis.
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0003430.31-01-2022
Leggi tutto “NOTA MINISTERIALE PER QUOTA 102, NUOVA OPZIONE DONNA E APE SOCIALE.”
Il lupo perde il pelo ma non…..Lettera al ministero sul CCNI mobilità per il triennio 22/25.
Così non va, occorre cambiare verso. Il M.I. deve capire una buona volta che Dirigenti Scolastici, Docenti ed Ata, sono PERSONE, CITTADINI E NON SUDDITI, lavoratori nell’ambito della funzione sociale ed istituzionale sancita dalla Costituzione, quindi hanno il sacrosanto diritto di essere rispettati, valutati come tali, e pertanto qualsiasi provvedimento deve vertere sia al loro rispetto che per garantire la funzionalità e l’eccellenza di tutti i componenti le comunità educanti cosa che , purtroppo, non avviene. Invito: entrare nel merito delle questioni, ascoltare le proposte dei rappresentanti dei lavoratori (i sindacati seri) che oramai da tempo sono solo costruttive e funzionali al sistema scuola e risolvere i problemi e non crearne nuovi. La funzione della politica ha questo preciso dovere ogni diversa forma è solo deriva.
In allegato la lettera inviata al Ministero per chiarire la nostra posizione, congiuntamente a quella di CGIL, Snals e Gilda, sulla nuova bozza del CCNI per la mobilità del personale docente, educativo e ATA presentata ieri dall’amministrazione e che auspichiamo possa continuare ad essere discussa nel prossimo incontro che si svolgerà il 27 gennaio. Al termine dell’incontro pubblicheremo la sintesi di quelle che al momento sono le novità inserite nella bozza, anche per rendere chiari gli aspetti che non condividiamo e per i quali continueremo a rivendicare le soluzioni.
Lettera OO.SS. CGIL, UIL, SNALS E GILDA contratto mobilità
Riapertura istanze di cessazione in applicazione di quanto introdotto dalla legge di bilancio – Incontro Ministero dell’Istruzione.
LE RIGIDITA’ DELLE MODALITA’ DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO VANNO TEMPERATE FLESSIBILIZZANDO IL SISTEMA
Oggi, mercoledì 26 gennaio 2022, alle ore 16.30, si è tenuto il previsto incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali del Comparto Istruzione e Ricerca e la Direzione del personale del Ministero dell’Istruzione (DGPER), per discutere il seguente ordine del giorno:
- Riapertura istanze di cessazione in applicazione di quanto introdotto dalla legge di bilancio.
Per la UIL Scuola ha partecipato Giancarlo Turi.
L’Amministrazione scolastica è stata rappresentata dal Capo Dipartimento, dott. Filippo Serra.
L’Amministrazione ha comunicato che la Legge di Bilancio 2022 (n.234 del 31.12.2022) ha introdotto tre elementi modificativi del sistema previdenziale per quanto attiene alle modalità di cessazione dal servizio: QUOTA 102 (innovato), OPZIONE DONNA (confermato) e APE SOCIALE (modificato). Le istanze di cessazioni per le causali QUOTA 102 e OPZIONE DONNA vanno prodotte improrogabilmente entro il 28 febbraio 2022; quelle per l’APE SOCIALE entro il 31 marzo 2022.