XIV CONGRESSO UIL SCUOLA. Pino Turi confermato segretario generale

CONCLUSO IL XIV CONGRESSO NAZIONALE UIL SCUOLA
. Pino Turi eletto alla unanimità  con acclamazione  segretario generale
.  Riconfermata la segreteria nazionale

E’ Pino Turi, il segretario generale eletto dal XIV Congresso nazionale della Uil Scuola che si è svolto a Montesilvano.
Una conferma, per i prossimi quattro anni alla guida del sindacato confederale della scuola, giunta con una votazione all’unanimità e un lungo applauso.
Confermata insieme a Turi, l’intera segreteria nazionale:  Giuseppe D’Aprile, Antonello Lacchei, Noemi Ranieri, Pasquale Proietti.
Ancora una volta – si legge nel documento finale del Congresso –  il sindacato, la Uil Scuola, intende porsi come punto di riferimento serio e affidabile per la ripartenza.  Dalla capacità del sindacato Confederale di essere coeso deriverà la capacità  di “contaminare” e condizionare  i governi che si candideranno ad assumere la leadership della nazione. Altrettanta attenzione occorrerà porre per resistere alla tentazione di ‘supplire’ ad una classe politica in divenire: serve il confronto, un confronto serio, per qualificare le proposte e trovare soluzioni condivise.
Il modello di scuola che la Uil Scuola sostiene è quello di scuola basata su autogoverno, autonomia, contrattazione. La scuola  funzione fondamentale dello Stato, richiamata dalla Costituzione. Siamo contrari alla logica del modello neo-liberista che la vorrebbe ridurre a servizio, con studenti e  famiglie come utenti, clienti da soddisfare.
Il  modello di scuola italiano ha dato e dà ancora oggi risultati eccellenti, in termini di sviluppo, di identità culturale, di integrazione e bisogna restituire  la fiducia necessaria per riacquisire l’autorevolezza che gli è propria.

In allegato il documento finale del XIV Congresso Uil Scuola: 14 congresso nazionale

Diplomati magistrali: si impone un provvedimento normativo d’urgenza che le istituzioni devono assumere nell’interesse delle famiglie, della scuola e del personale scolastico. NOTIZIA RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA

Diplomati magistrali: si impone un provvedimento normativo d’urgenza che le istituzioni devono assumere nell’interesse delle famiglie, della scuola e del personale scolastico.
LA NOTIZIA RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA

Scuola: sindacati, serve soluzione per diplomati magistrali Flc Cgil, Cisl, Uil, Gilda hanno incontrato Lega e Pd

(ANSA) – ROMA, 9 MAG – I segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Gilda Unams hanno incontrato oggi i senatori Mario Pittoni (Lega) e Simona Malpezzi e Andrea Marcucci (Partito Democratico) a seguito della richiesta inviata a tutte le forze parlamentari per definire una soluzione concreta alla questione dei diplomati magistrali.
I sindacati, e’ detto in una nota congiunta, “hanno indicato come indispensabile un provvedimento normativo, da adottare con la massima urgenza, a beneficio di tutti coloro che stanno oggi prestando servizio nella scuola primaria o dell’infanzia in quanto assunti negli anni scorsi a seguito di provvedimenti cautelari, tenendo altresi’ conto dei diritti di eventuali controinteressati nell’applicazione dei suddetti provvedimenti.
Si tratta di moltissimi insegnanti che, per effetto di un altalenante andamento della giustizia amministrativa, rischiano di perdere il lavoro con preoccupanti conseguenze per alunne e alunni e per l’ordinata ripresa del nuovo anno scolastico”.
Le organizzazioni sindacali hanno chiesto che nel provvedimento legislativo d’urgenza si preveda una procedura riservata che valorizzi il servizio prestato e metta la scuola nelle condizioni di affrontare un regolare avvio delle attivita’
il prossimo primo settembre. I sindacati confermano la volonta’
di incontrare anche le altre forze politiche gia’ destinatarie dell’invito, confidando in una loro disponibilita’. (ANSA).

SCUOLA: SINDACATI, SU DIPLOMATI MAGISTRALI SERVONO NUOVE NORME =
 
Roma, 9 mag. (AdnKronos) – Incontro oggi tra i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda Unams e alcuni rappresentanti di Lega e Pd dopo la richiesta inviata a tutte le forze parlamentari “per definire una soluzione concreta alla questione dei diplomati magistrali”.
A Mario Pittoni della Lega e a Simona Malpezzi e Andrea Marcucci del Pd i sindacati hanno indicato come “indispensabile un provvedimento normativo, da adottare con la massima urgenza, a beneficio di tutti coloro che stanno oggi prestando servizio nella scuola primaria o dell’infanzia in quanto assunti negli anni scorsi a seguito di provvedimenti cautelari, tenendo altresì conto dei diritti di eventuali controinteressati nell’applicazione dei suddetti provvedimenti”.
Si tratta, hanno spiegato ancora i sindacati, “di moltissimi insegnanti che, per effetto di un altalenante andamento della giustizia amministrativa, rischiano di perdere il lavoro con preoccupanti conseguenze per alunne e alunni e per l’ordinata ripresa del nuovo anno scolastico”. Cgil Cisl Uil e Gilda hanno chiesto che nel provvedimento legislativo d’urgenza si preveda una procedura riservata che valorizzi il servizio prestato e metta la scuola nelle condizioni di affrontare un regolare avvio delle attività il prossimo 1° settembre.

(Tes/AdnKronos)

ISSN 2465 – 1222

Test Invalsi: soldi e felicità – Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality. TEST INVALSI: nelle prove di quest’anno si parla di soldi e felicità Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality

IINVALSI.

“”””Q10 Pensando al tuo futuro, quanto pensi che siano vere queste frasi?
- Raggiungerò il titolo di studio che voglio
– Avrò sempre abbastanza soldi per vivere
– Nella vita riuscirò a fare ciò che desidero
– Riuscirò a comperare le cose che voglio
– Troverò un buon lavoro”””””””

Che le prove standardizzate fossero un errore è questione ormai chiara. Se ne sono accorti anche negli States che li hanno adottati da anni, proposti al mondo intero e ora stanno tornando indietro.  Ma che potessero influenzare anche i valori di riferimento, legarli al mercato e alle logiche di consumo appare inaccettabile  –   commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, annunciando nel corso dell’Esecutivo nazionale che al congresso Uil scuola, della prossima settimana, a Montesilvano è prevista una tavola rotonda sulla valutazione.

Leggi tutto “Test Invalsi: soldi e felicità – Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality. TEST INVALSI: nelle prove di quest’anno si parla di soldi e felicità Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality”

precisazione su soggetti titolari delle relazioni sindacali a seguito della stipula del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca avvenuta il 19 4 2018.

lettera Al MIUR da fLC CGIL,CISL, Federazione Uil SCUOLA RUA.                                                 Ufficio di Gabinetto del Ministro.                                                     Roma, 2 maggio 2018

Le scriventi Organizzazioni Sindacali segnalano a codesto Ufficio la necessità di una rigorosa applicazione del CCNL del Comparto istruzione e Ricerca in materia di relazioni sindacali. In particolare richiamano l’attenzione sulla composizione della delegazione di parte sindacale che, in base all’articolo 22 del richiamato CCNL, non può che essere composta esclusivamente dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali firmatarie dello stesso CCNL.Sicuri che codesta Amministrazione vorrà seguire quanto statuito dalla norma contrattuale, si coglie l’occasione per porgere. distinti saluti..                         f.to F.sco Sinopoli, M.Gissi, Giuseppe Turi

  

AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA: docenti soprannumerari della scuola dell’infanzia a.s. 2018/2019.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania  U.O.B. N. 4 Uff. I Organici, Mobilità, Reclutamento personale ATAe Scuola dell’Infanzia, Graduatorie ad esaurimento Infanzia e Primaria.

Oggetto: docenti soprannumerari della scuola dell’infanzia a.s. 2018/2019.

Si trasmette il prospetto contenente le istituzioni scolastiche con il numero di docenti soprannumerari distinti per tipologia di posto.

Le SS.LL. avranno cura di notificare con urgenza la presente nota, invitando i docenti interessati, ciascuno per la propria competenza, a presentare istanza documentata di mobilità in forma cartacea entro e non oltre il 07 maggio p.v..

La domanda deve essere accompagnata dalla relativa graduatoria di istituto con l’indicazione del punteggio formulato dall’istituzione scolastica.

Nel prospetto sono indicate nella colonna “domande con perdenti posto” le scuole che hanno già provveduto ad inviare le istanze del docente soprannumerario.

La domanda può essere prodotta brevi manu a questo ufficio che provvederà al rilascio di apposità ricevuta o tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo usp.ct@istruzione.it .

-Ai Dirigenti scolastici dei Circoli Didattici e degli Istituti Comprensivi della Città Metropolitana di Catania

-Alle OO.SS. della Scuola

Si segnala la massima urgenza e si ringrazia.

IL FUNZIONARIO Francesco Belluso
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93

Report2_perdenti_posto_sulle_scuoleAA_03052018

“2° CONGRESSO REGIONALE UIL SCUOLA Sicilia Palermo

2° CONGRESSO REGIONALE          Mondello Palace – 30 aprile 2018

LA SCUOLA AL CENTRO PER UN FUTURO MIGLIORE.

DIRITTI, QUALITA’, SOLIDARIETA’ E AUTONOMIA
               NELLE SCUOLE TRA LA GENTE
Relaziona CLAUDIO PARASPORO
 Segretario Generale UIL Scuola Sicilia

Intervengono                                                                                                                                                                              

PINO TURI
  Segretario Generale UIL Scuola
ON. ROBERTO LAGALLA Assessore Regionale P.I. e F.P.
Dott.ssa MARIA LUISA ALTOMONTE Direttore Generale U.S.R. SICILIA

Presiede CLAUDIO BARONE segretario Generale Regionale UIL

+TRASPARENZA +INNOVAZIONE+PROFESSIONALITA’.

Report: Congresso partecipato  e di qualità. Presenti i segretari territoriali di  Catania, Agrigento, Enna e Caltanissetta,  Siracusa, Ragusa, Messina, Trapani.  Numerose RSU elette provenienti da tutte le province e territori, testimonianza tangibile del  successo della Federazione Uil Scuola alla recenti elezioni per il loro rinnovo ove la UIL Scuola, per la 5° volta consecutiva è in crescita. Rilevato l’ottimo risultato  ottenuto a Catania…primi in Sicilia e tra i primi a livello Nazionale.

CONFERMATO alla unanimità SEGRETARIO GENERALE REGIONALE CLAUDIO PARASPORO.          

E’ stato chiamato a fare parte  della  segreteria  regionale SALVO MAVICA  che mantiene, altresì,  la conduzione,   in piena autonomia, della segreteria territoriale della città Metropolitana di Catania.

 

Elezioni    R S U   2018.    Comunicato.

Pillole di consulenza, per ogni utile informazione e contributo alle Commissioni Elettorali ed alle istituzioni scolastiche-
A T T E N Z I O N E – I M P O R T A N T E.    Invio verbale elettorale finale all’ARAN

Da domani, sabato 28 aprile 2018, inizierà la procedura di invio del verbale elettorale finale all’ARAN che terminerà giovedì 10 maggio 2018. La trasmissione telematica (nell’applicativo VERBALI RSU del sito ufficiale dell’ARAN) del verbale elettorale finale è eseguita dal Responsabile di Procedura (RP) delegato dal Dirigente scolastico (RLE) il quale è responsabile e accreditato nel portale ARAN.  Si prega prestare attenzione e controllare di utilizzare la nostra denominazione: FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA.

La Commissione elettorale deve consegnare il verbale elettorale finale (è unico e corrisponde al fac-simile allegato all’Accordo quadro del 7 agosto 1998, scaricabile dal sito dell’Aran e non può contenere omissioni o cancellazioni), più una copia della scheda predisposta per le votazioni, entrambi vanno firmati dal presidente e da tutti i componenti la Commissione elettorale. La scuola deve trasmettere (esclusivamente in via telematica) all’ARAN i dati contenuti nel verbale finale. Tale adempimento deve avvenire nei 5 giorni successivi alla consegna del verbale da parte della Commissione elettorale, questi vanno inviati, anche in presenza di ricorsi, entro il 10 maggio 2018. Si ricorda che l’Amministrazione deve procedere al caricamento dei dati elettorali riportati nel verbale, deve stampare il documento generato dalla procedura informatica sottoscritto dalla Commissione che dovrà inviarne copia alle Organizzazioni sindacali che hanno presentato le liste.

Le RSU elette, i dirigenti sindacali, tutti i ns iscritti nonché simpatizzanti ed amici che si sono impegnati al nostra fianco  sono pregati di verificare che tale invio avvenga nei tempi indicati dal calendario elettorale: prestare attenzione alla correttezza dei dati elettorali riportati, acquisire la copia del documento inoltrato all’ARAN (è opportuno chiederlo alla Commissione elettorale o alla scuola).

N.B. – Verbale e copia del documento generato dalla procedura, vanno conservati con cura per le eventuali contestazioni in sede ARAN.

ELEZIONI FONDO ESPERO- gg 26,27 e 28 aprile – VOTA PAOLO PIZZO CANDIDATO UIL SCUOLA

Gentilissima/o  il 26, 27 e 28 aprile prossimi si voterà per eleggere l’assemblea dei delegati del Fondo Espero, il fondo di previdenza complementare della scuola.

Si tratta di eleggere i rappresentanti che guideranno le scelte gestionali del Fondo. Per questo assume particolare importanza non solo esercitare il proprio diritto di voto ma sostenere e votare la lista unitaria N.1 DI UIL SCUOLA, FLC CGIL, CISL SCUOLA, CONTRADDISTINTA DAL MOTTO “INSIEME PER IL TUO FUTURO” e della quale faccio parte.
La mia candidatura nasce dalla convinzione che il Fondo Espero rappresenta una risorsa in più, soprattutto per quella parte della categoria che si è affacciata da poco tempo nel mondo della scuola e che, per ragioni anche anagrafiche, ha la necessità di integrare il prevedibile trattamento previdenziale ordinario.
In caso di elezione, attraverso il tuo voto e quello che potrai suggerire ai tuoi colleghi, eserciterò l’impegno sindacale all’interno dell’assemblea, per assicurare, con uno strumento moderno quale è Espero, la tutela dei lavoratori della scuola.
Resto a tua disposizione per ogni chiarimento o richiesta.

Grazie.
Cordialmente
Paolo Pizzo.

COME SI VOTA: Si può votare esclusivamente on line: dalle ore 8:00 del 26 aprile 2018 alle ore 24:00 del 28 aprile 2018
Il personale iscritto al Fondo Scuola Espero, nei giorni delle elezioni, dovrà collegarsi al sito internet del fondo (www.fondoespero.it) e selezionare il pulsante “Votazioni assemblea delegati 2018-2021”.
Per votare sono necessarie le credenziali per il voto(certificato elettorale elettronico), già disponibili nell’area riservata del Fondo Scuola Espero. L’area riservata è accessibile:
– sia direttamente dal sito web del fondo (www.fondoespero.it)
– sia attraverso il Portale NOIPA (portale stipendihttps://noipa.mef.gov.it) selezionando la voce “Fondo Espero-Comunicazione Periodica”. Per l’assistenza tecnica al voto e per tutte le informazioni puoi rivolgerti alla segreteria UIL Scuola del tuo territorio. Il voto è valido scegliendo la lista, senza apporre preferenze.

3.133 consensi. + 10,93% di incremento. Elezioni RSU 2018 Città Metropolitana Catania.

 .

3.133 consensi, dato definitivo di 164 scuole scrutinate su 183.
+ 10,93% di incremento.
105 RSU elette.
Registriamo con vivo piacere e gratitudine i notevoli ed eccezionali risultati personali dei nostri candidati in quasi tutte le scuole!.
A loro il più grande quanto sentito e meritato GRAZIE.

Una GRANDE affermazione, cresce il consenso alla UILSCUOLA sia a livello nazionale che a Catania.
Unico sindacato che conferma nel tempo costante trend di crescita elettorale con sempre maggiore radicamento nelle scuole di RSU elette.
Un doveroso quanto dovuto ringraziamento ai nostri dirigenti sindacali, a tutte le candidate ed i candidati nonché ai tanti docenti ed Ata che si sono impegnati nelle commissioni e nei seggi consentendo l’espressione libera e democratica del voto per il rinnovo triennale della Rappresentanza Sindacale Unitaria.
Un risultato che rafforza l’idea della democrazia partecipativa del mondo della scuola. Quella scuola che oramai da troppo tempo, quella vera, è sotto attacco, proprio quella scuola di tanti bravi insegnanti che anche se mal pagati e bistrattati, ogni giorno la fanno funzionare.
Il loro impegno professionale, educativo e formativo è sicuramente partecipato e di qualità. E’ comunità educante, quella della scuola.!
Il mondo della scuola, ha bisogno di riprendersi quella dignità che gli spetta nella società.
“”Abbiamo fatto la differenza.””
Il significativo successo e crescita sono dovuti a coronamento del grande impegno di tutte le persone, consiglio direttivo, dirigenti, collaboratori, Rsu, RSA terminali associativi sindacali, che a vario titolo ed in tutte le scuole hanno profuso grande lavoro, serietà, passione, partecipazione e qualità.
Nuovo impegno che eserciteremo con maggiore convincimento e determinazione il nostro magistero di rappresentanza e tutela nelle “”Scuole tra la gente “” a garanzia di trasparenza e legalità nonché esercizio di rappresentanza e tutela, coniugando come è giusto che sia diritti e doveri.
Il nostro modo di fare sindacato: moderno ma sopratutto utile.
Noi abbiamo sostenuto e continueremo a farlo che non esistono poteri assoluti nelle scuole o catene di comando. Esiste solo ed unicamente la collegialità ed è di questa forza, la collegialità, che dobbiamo esigere e rimpadronirci.
Cittadini, sicuramente mai sudditi.

GRAZIE ai sigg.ri Dirigenti Scolastici per la fattiva collaborazione e disponibilità in tutti i nostri contatti ed accessi presso le istituzioni scolastiche a loro dirigenza.
GRAZIE, il più importante, agli iscritti che sono sempre i veri protagonisti di questo nostro fantastico sindacato per come hanno saputo coinvolgere altri colleghi e consentire questo storico risultato.
Salvo Mavica, segretario.

Diplomati Magistrali | E’ ricorso in Cassazione dopo la sentenza del Consiglio di Stato. 
Turi: azione giuridica è parte di nostro impegno più ampio per garanzia dei diritti

Fissato per venerdì prossimo, 20 aprile, un incontro a livello politico tra i sindacati scuola e ministero.

>>> in allegato la nota Uil Scuola:Diplomati magistrali – nota su ricorso

E’ stato depositato in Cassazione il ricorso della Federazione Uil Scuola Rua  dopo la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che, lo scorso 20 dicembre, ha escluso dalle GAE gli insegnanti che hanno un diploma magistrale.
Sappiamo che l’azione giudiziaria promossa innanzi alla Cassazione non  potrà essere di per sé risolutiva e  si renderà necessaria un’azione politica  – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola Rua, Pino Turi.

Leggi tutto “Diplomati Magistrali | E’ ricorso in Cassazione dopo la sentenza del Consiglio di Stato. 
Turi: azione giuridica è parte di nostro impegno più ampio per garanzia dei diritti”

Lettera aperta. Sigg.ri Docenti, Educatori, Amministrativi, Tecnici, Ausiliari. Loro sedi.

E’ comunità educante, quella della scuola.
Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
«Il Ns linguaggio è strumento di identità e di cambiamento»
«Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli.                   #Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà.#
Un accenno anche alla presenza di associazioni o pseudo sindacati che alzano polemiche più che fornire soluzioni: «cripto-sindacati – li ha definiti il ns segretario Nazionale PinoTuri – che nessuno capisce ma che lusingano nella speranza di essere provati.
Le citazioni di Pertini e Calamadrei: «non c’è libertà senza giustizia sociale» e «se vuoi finanziare la scuola privata, fai andare in malora quella statale» per ricordare qual’è la direzione che verrà seguita se non ci ergiamo a baluardo e difesa.

«Le elezioni per il rinnovo delle Rsu costituiscono l’occasione, per ciascun singolo lavoratore, non solo per scegliere liberamente i propri rappresentanti, ma anche per rafforzare le proprie rivendicazioni come conseguenza di una massiccia partecipazione al voto» 

Il 17, 18 e 19 aprile andiamo a votare tutti per affermare il valore del lavoro e per essere protagonisti del nostro domani.

Vi esorto e chiedo sostegno alla Ns Lista FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA ed ai ns candidati.

#INSIEME FACCIAMO LA DIFFERENZA.
#NELLE SCUOLE TRA LA GENTE.                                                                                                         #UIL SCUOLA.: METTERE AL CENTRO DELL’AZIONE SINDACALE LE PERSONE.
#SENTIAMOCI PROTAGONISTI DEL NS DOMANI ATTRAVERSO L’IMPEGNO DEL PRESENTE.

Per la UIL Scuola ed anche per “”NOI”” ottenere un ottimo risultato rappresenta stimolo e gratifica per l’entusiasmo a la dedizione che ogni giorno riserviamo  a favore dei ns iscritti, simpatizzanti ed amici.

Confermo, io e tutta la segreteria la ormai collaudata disponibilità e prontezza nei Vs confronti, di converso, se il ns lavoro viene da Voi riconosciuto “utile” ci aspettiamo il Vs sostegno, il VOSTRO VOTO anzi Vi prego di richiederlo anche ai colleghi.

Rafforzare la rappresentatività della UIL SCUOLA  ci renderà sicuramente invulnerabili, galvanizzati e pronti ad affrontare con maggiore impegno e diligenza il nostro volontario magistero di fare sindacato moderno ma sopratutto UTILE sempre assieme ed accanto a Voi tutti.
Sono certo del Vs favorevole riscontro. Grazie, fortemente grazie.                    vs salvo mavica.

        

COMUNICATO. URGENTISSIMO. IMPORTANTISSIMO. C/A: Dirigenti scolastici, docenti, educatori, Ata iscritti a questa FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA CATANIA. SIMPATIZZANTI, ASSOCIATI, ADERENTI ED AMICI.

UFFICIO LEGALE NAZIONALE
OGGETTO: Azioni a tutela dei componenti delle Commissioni Elettorali della FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA facenti parte delle Commissioni elettorali per il rinnovo delle R.S.U.
Sono giunte a questa Federazione delle notizie riguardanti atteggiamenti ostili verso i componenti delle Commissioni elettorali da parte di alcune sigle sindacali, che hanno minacciato azioni civili e penali al fine di ottenere una illegittima ingerenza senza alcun fondamento giuridico.
Questa Federazione, ritiene che le diffide inviate tramite vari studi legali oltre che del tutto infondate, rappresentano una palese violazione delle prerogative sindacali. nonché assolutamente illegittime, oltraggiose e non rispettose del corretto svolgimento della competizione elettorale.
Pertanto, si comunica che verranno esercitate tutte le azioni legali volte alla protezione ed alla tutela dei componenti delle commissioni, dei candidati e di tutti gli iscritti alla FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA.
Si comunica, altresì, sin da ora che le minacce subite dai propri iscritti e sostenitori saranno esaminate e, qualora emergessero precise responsabilità civili e/o penali dei componenti di altre sigle sindacali, tali da essere perseguite in sede giudiziaria, questa Federazione a ministero del proprio ufficio Legale non esiterà a porre in essere tutte le azioni dirette a tutelare gratuitamente i propri iscritti e sostenitori.
Pertanto, si invitano le Segreterie territoriali della FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA nonché i componenti delle Commissioni elettorali per la elezione della R.S.U. e i diversi candidati a proseguire con fiducia nel svolgere il proprio operato con la massima serenità e diligenza, segnalando eventuali ulteriori condotte minacciose o illegali da parte dei componenti delle altre sigle sindacali al fine di ogni più opportuno intervento a tutela e nel rispetto della normativa vigente
Firmato digitalmente Avv. Domenico Naso

Comunicato rilanciato dalla segreteria di Catania.   f.to salvo mavica segretario generale CT

Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione.Serve un rapporto più forte tra scuola e famiglia, ci vuole consenso e fiducia nei confronti della scuola. L’obiettivo principale è ridare ai docenti, e al personale tutto, la dignità persa anche a causa della legge 107


Fatti di cronaca frutto di messaggi e politiche sbagliate. Serve inversione di tendenza.
Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione
I fatti di cronaca sono effetto della politica sbagliata. Serve un’inversione di tendenza. Quando si trasforma la scuola della Costituzione in un servizio a domanda individualizzata, basato su un modello aziendalista, e i clienti del servizio ritengono di avere un diritto, se non sono soddisfatti, reagiscono anche in questo modo.
Così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, interviene sui fatti di cronaca che, purtroppo, continuano a susseguirsi. Episodi gravi di insegnanti aggrediti da studenti e genitori, segno di un modello di scuola che non risponde più alla sua funzione essenziale. I genitori non sono clienti da accontentare – afferma Turi.
La deriva è iniziata quando sono stati ignorati i valori fondanti dei decreti delegati degli anni ‘70. A partire dagli anni ‘90 in poi si è cercata una connotazione diversa per la scuola. Ora bisogna ridarle dignità. E non si tratta solo di dare dei soldi ai nostri insegnanti.  I soldi sono importanti – aggiunge – ma pensare che siano l’unico obiettivo è un errore.  Ridurre la funzione insegnante a prodotto da erogare sul mercato è cosa alla quale non intendiamo né pensare, né rassegnarci. Siamo fortemente contrari al modello proposto dalle logiche neo liberiste.

Leggi tutto “Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione.Serve un rapporto più forte tra scuola e famiglia, ci vuole consenso e fiducia nei confronti della scuola. L’obiettivo principale è ridare ai docenti, e al personale tutto, la dignità persa anche a causa della legge 107”

Proietti ( Uil Scuola ): su organici inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale

ORGANICI PERSONALE DOCENTE: IL MIUR CONTINUA CON LA POLITICA DELLA CALCOLATRICE E  DEI ‘TETTI’
Proietti: inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale
Uil: va fotografata la situazione dell’organico delle regioni del Sud, senza tagli, e incrementati i posti nelle realtà in cui la popolazione scolastica è in aumento. Per raggiungere questo obiettivo e per dare risposte anche al personale con 36 mesi di servizio,  bisognerebbe avere il coraggio di eliminare l’organico di fatto. Lo chiederemo al prossimo Governo. E’ un giudizio negativo quello che la Uil Scuola esprime dopo la pubblicazione della circolare sugli organici,  da parte del Ministero dell’Istruzione. Un  impianto che non convince la Uil – sottolinea il segretario nazionale, Pasquale Proietti, che da sempre segue tali questioni.Questo il quadro d’insieme presentato:- 

  3.530 posti comuni da consolidare in organico di diritto: pochi, a fronte dei 150 milioni definiti nella legge di Bilancio 2018 e oggetto dell’accordo del 22 dicembre 2017.

–        800 degli attuali 48.812 posti dell’organico di potenziamento saranno destinati  all’Infanzia.  Solo una operazione algebrica di spostamento dalla scuola secondaria.

–        1.162 posti aggiuntivi per la riforma degli Istituti Professionali molti destinati  agli ITP

 

Leggi tutto “Proietti ( Uil Scuola ): su organici inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale”

MOBILITA’ DOCENTI – vademecum operativo a cura della Federazione Uil Scuola Rua.

Pubblichiamo  in  allegato il vademecum operativo al fine di agevolare la compilazione delle domande online dei docenti per la prossima mobilità 2018/19.
Da oggi, 3 aprile è aperta la funzione Polis di Istanze online.                                           Termine ultimo  di scadenza è per tutti gli ordini di scuola il 26 aprile.
da segreteria federazione Uil Scuola Rua.

Vademecum operativo – mobilita docenti 2018
 

Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento di Vincenzo Brancatisano

Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi
Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento
di Vincenzo Brancatisano


Insegnanti aggrediti da studenti e da genitori, scuola sempre più vista come un grande ufficio pubblico che riceve clienti soddisfatti o insoddisfatti, con le annesse conseguenze del caso.
Burocrazia sempre più asfissiante, riconoscimento economico non adeguato alla funzione docente. Sullo sfondo le incertezze legate all’avvio della legislatura e all’avvento della nuova compagine governativa. Come sarà il futuro della scuola e degli insegnanti dopo le delusioni della Buona scuola? Lo abbiamo chiesto a Pino Turi, segretario nazionale della Uil Scuola.
Professor Turi, schiaffi e testate di genitori e studenti contro gli insegnanti malpagati sono ormai all’ordine del giorno. I fatti di cronaca raccontano la scuola come un teatro di guerra. Che cosa sta succedendo?
“I fatti di cronaca sono effetto della politica sbagliata e quindi serve un’inversione di tendenza. Quando si trasforma la scuola della Costituzione in un servizio a domanda individualizzata basato su un modello aziendalista, i clienti del servizio se non sono soddisfatti reagiscono in questo modo”.
Quando è iniziata questa deriva?

Leggi tutto “Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento di Vincenzo Brancatisano”

articolo Prof. Giuseppe Limone >>> anticipazione del prossimo numero di Scuola D’Oggi

Anticipiamo l’articolo scritto da Giuseppe Limone per il prossimo numero di Scuola D’oggi, il giornale degli iscritti alla Uil Scuola, dedicato in gran parte alle prossime elezioni Rsu. Qui di seguito l’estratto che sarà pubblicato nell’edizione cartacea.
On line, sul sito Uil scuola, nella sezione L’Opinione, il testo integrale del contributo del Prof. Limone.
Questo il link diretto: http://www.uil.it/uilscuola/node/5281

La scuola italiana vive da alcuni decenni una situazione paradossale. Più crescono i provvedimenti cosiddetti riformatori più cresce la crisi d’identità del docente. Ecco un piccolo breviario lessicale.
Di Giuseppe Limone
Professore Ordinario di Filosofia della politica e del diritto, Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Giurisprudenza.

1. Rapporto docente-allievi
Di anno in anno, di ciclo in ciclo, gli insegnanti devono relazionarsi con bambini e adolescenti di ogni ordine e grado che arrivano nelle classi sempre più fragili e disorientati, molto spesso privi di valori di riferimento e anche di adulti di riferimento. Le famiglie, spesso in crisi o assenti, delegano alla scuola e agli insegnanti compiti che prima erano assolti dalla famiglia stessa. I genitori oscillano, così, fra l’essere assenti e l’essere iper-invadenti.

Leggi tutto “articolo Prof. Giuseppe Limone >>> anticipazione del prossimo numero di Scuola D’Oggi”

ASSEMBLEA GENERALE RSU.  Valori, persone e idee: insieme facciamo la differenza

Turi: E’ la comunità educante il punto di partenza. Il sindacato è soggetto connesso con la società,
il cambiamento ne è parte essenziale. Lo abbiamo già fatto, lo stiamo facendo.

E’ la comunità educante, quella della scuola, quella delineata dal nuovo contratto, il punto di partenza dell’intervento di Pino Turi, all’Assemblea Generale di Fiuggi.
Una riunione aperta alla partecipazione di centinaia di Rsu provenienti da tutta Italia. Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
Una riunione compatta e leggera quella di Fiuggi, fuori dai rituali sindacali, fatta di voci, di esperienze, di racconti.
Fortemente ancorata ai valori di riferimento della UIL.
«Il linguaggio è strumento di identità e di cambiamento» – ha detto nel suo intervento Pino Turi. «Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli. Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà. Sono parole che esprimono altrettanti obiettivi politici da perseguire con determinatezza».

Leggi tutto “ASSEMBLEA GENERALE RSU.  Valori, persone e idee: insieme facciamo la differenza”

LA RICETTA DELLA UIL PER SEMPLIFICARE LA SCUOLA

INCONTRI AL MIUR

 Venerdì 9 marzo si è tenuto un incontro tra organizzazioni sindacali e il MIUR sulla semplificazione amministrativa delle scuole riprendendo incontri fermi a luglio scorso, quando erano state avanzate, dalla Uil Scuola, richieste puntuali e precise. Per la Uil Scuola ha partecipato Annarita Giuseppone e Antonello Lacchei.                                                                            I rappresentanti del Ministero hanno riferito su:  Regolamento di contabilità: è prevista l’apertura di un tavolo con le organizzazioni sindacali finalizzato all’implementazione nonché all’informazione, formazione e supporto alle scuole sulle novità. Il regolamento fornisce alcune indicazioni generali per il ricorso al MEPA (mercato elettronico della pubblica amministrazione), in attesa di un decreto da parte del Ministro che ne definisca ulteriori peculiarità. Acquisizione dei servizi di cassa e assicurazione: l’Amministrazione mira all’acquisizione centralizzata di tali servizi, attraverso delle convenzioni al fine di agevolare le istituzioni scolastiche, fatta salva l’autonomia delle stesse. Per gli appalti di pulizia resta l’orientamento già espresso verso l’internalizzazione degli stessi, sui soli posti accantonati. Nell’attesa delle norme che consentano tale percorso, le scuole continueranno ad avvalersi delle ditte già utilizzate, sulla base della proroga prevista e regolata dalla legge di bilancio.

Leggi tutto “LA RICETTA DELLA UIL PER SEMPLIFICARE LA SCUOLA”

SEMINARIO INVALSI SUL QUESTIONARIO STUDENTE | Riunione al Miur del 12 marzo 2018

La valutazione è parte della professione docente
Valorizzare la professionalità docente significa riconoscere il ruolo strategico della libertà di insegnamento e della valutazione che gli insegnanti fanno dei progressi dei loro studenti. Vincolare tale attività ai risultati dei test standardizzati significa orientare e porre dei paletti ad una attività professionale che deve essere libera da ogni condizionamento.

Il 12 marzo si è tenuto a Roma, nella sede del MIUR, un seminario di informazione e confronto tra istituzioni, esperti e attori del sistema sul futuro del questionario studente che completa annualmente le prove INVALSI. Somministrato finora solo agli alunni della classe quinta primaria e della seconda superiore, da questo anno verrà reintegrato anche nel pacchetto di test destinati agli alunni della classe terza media e in futuro riguarderà anche la classe finale del superiore. Il questionario ha la finalità di indagare le modalità con cui lo studente si avvicina alle prove e l’influenza che hanno su di esse svariati fattori socio ambientali. Per la UIL non è

Leggi tutto “SEMINARIO INVALSI SUL QUESTIONARIO STUDENTE | Riunione al Miur del 12 marzo 2018”