Diplomati magistrale ante 2001/02 – COMUNICATO UIL SCUOLA di Catania

E V  I D E N Z A

“A seguito della sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato  n. 11 del 20 dicembre 2017, la UIL Scuola di Catania, di concerto con il proprio ufficio legale, al fine di evitare l’ingenerarsi di confusione creata dai tanti messaggi che vari siti in questi ultimi giorni hanno postato e che possono essere fuorvianti, con la presente comunicazione intende chiarire ai propri e proprie aderenti qual’è la situazione attuale a proposito dei ricorrenti in possesso di diploma magistrale: Occorre, anzitutto, distinguere i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia amministrativa ( TAR e Consiglio di Stato) da quelli pendenti innanzi alla giustizia ordinaria ( Tribunale del Lavoro). Per quanto riguarda i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia amministrativa: la sentenza dell’Adunanza Plenaria ha effetto di giudicato solo ed esclusivamente nel giudizio definito. Rappresenta, tuttavia, un autorevole precedente e purtroppo sfavorevole. Prudenza ed esperienza, però, consigliano di attendere le sentenze che la VI sezione del Consiglio di Stato (sezione a cui è assegnato il contenzioso in materia scolastica) emetterà nei prossimi mesi al fine di capire se tale sezione si uniformerà all’orientamento espresso dall’Adunanza Plenaria. Vogliamo tranquillizzare coloro che, nei mesi precedenti, hanno ottenuto l’inserimento con riserva nella GAE. La revoca del posto o del ruolo non avverrà in automatico ma occorrerà che il provvedimento cautelare in forza del quale si è ottenuto l’inserimento venga revocato con la sentenza che definirà il giudizio. Per quanto riguarda, invece, i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia ordinaria non cambia nulla.  Per diligenza e costume che ci contraddistingue di dirla tutta ed in chiaro, per meglio chiarire tutti gli aspetti si ritiene opportuno organizzare, a breve, apposita riunione e/o comunicato per spiegare nel merito la questione “.

salvo mavica, segretario

 

CONTINGENTE 2018. permessi per il diritto allo studio complessivamente n. 686 unità, docenti e ATA.

686 unità il numero complessivo dei permessi per il diritto allo studio che a parziale rettifica del provvedimento USR Uff.VII, prot. n. 19237 del 19/12/2017, possono essere concessi  nella città metropolitana di Catania,  così distinti:

CONTINGENTE RIDETERMINATO 2018 A SEGUITO COMPENSAZIONE
INFANZIA da 67 a 76
PRIMARIA da 174 a 201
I GRADO da 137 a 160
II GRADO da 184 a 212
PERS. EDUCATIVO da 1 a 0
PERS. ATA da 123 a 37
TOTALE da 686 a 686 .

in allegato alla presente, le graduatorie definitive del personale docente ed ATA che è ammesso a fruire dei permessi per il diritto allo studio e l’elenco degli esclusi.
I provvedimenti formali di concessione saranno adottati dai dirigenti scolastici.
Avverso il provvedimento sono ammessi i mezzi di impugnativa previsti dalla normativa vigente.

GRAD_DEF_AAAA_2018_diritto_studio_DEFINITIVA

Leggi tutto “CONTINGENTE 2018. permessi per il diritto allo studio complessivamente n. 686 unità, docenti e ATA.”

NUOVE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE VISITE FISCALI: COSA CAMBIA?

NUOVE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE VISITE FISCALI: COSA CAMBIA?

Il 13 gennaio 2018 entra in vigore il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, n.206 del 17 ottobre 2017, recante le modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici.

QUALI SONO LE NOVITA’ PER I LAVORARTORI DELLA SCUOLA?

SCHEDA DI LETTURA A CURA DELLA UIL SCUOLA: Nuove modalità di svolgimento delle visite fiscali_Scheda di lettura UIL Scuola RUA

 

Preparazione al concorso””DIRIGERE LA SCUOLA NELL’AUTONOMIA E NELL’INNOVAZIONE”

La segreteria territoriale della UIL SCUOLA di CATANIA, ha il piacere di comunicare  che è possibile, prenotarsi e seguire il corso, mirato ed appositamente studiato per la 

PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

 Progetto “DIRIGERE LA SCUOLA NELL’AUTONOMIA E NELL’INNOVAZIONE”

SONO APERTE LE ISCRIZIONI

PER PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE inviare la scheda d’iscrizione al seguente indirizzo: catania@uilscuola.it entro il 15/01/2018.

In allegato la scheda di iscrizione e il programma del corso.

Scheda di Adesione UIL (1);   Calendario TIPO CATANIA(1);    catania corso

salvo mavica, segretario generale territoriale federazione UIL SCUOLA RUA città metropolitana Catania

 

in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento.

CHIESTA una soluzione politica che ricomponga i diritti di tutti. Si è aperto oggi, 4 gennaio, in seguito alla richiesta dei sindacati, il confronto con il Ministero della Pubblica Istruzione in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento.
Unitariamente FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno posto sul tavolo le loro richieste, considerando come priorità:
salvaguardare l’anno in corso, tutelando la continuità didattica e la serenità del lavoro dei tanti docenti che in forza delle sentenze cautelari stanno operando con serietà nelle scuole
riaprire le graduatorie d’istituto per permettere l’inserimento dei docenti che, collocati in GAE e quindi in prima fascia d’istituto, erano stati esclusi dalla seconda fascia
salvaguardare i punteggi acquisiti mediante il servizio svolto in questi anni in forza delle sentenze cautelari.
A regime prevedere una norma ad hoc al fine di ricomporre i diritti dei docenti a vario titolo interessati al contenzioso in questione. Non si può pensare di cancellare un’intera categoria di lavoratori e lavoratrici che in molti casi operano già da anni nella scuola. L’Amministrazione dovrà trovare una soluzione che riconosca i diritti di tutti e non lasci a casa nessuno”.

Leggi tutto “in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento.”

Turi: la libertà di insegnamento è valore fondante della scuola | Uil: mettere a disposizione delle scuole le lezioni del maestro Manzi ancora coperte da copyright Rai.

A vent’anni dalla scomparsa iniziativa oggi a Roma al Liceo Caetani
.     Turi: la libertà di insegnamento è valore fondante della scuola
. Uil: mettere a disposizione delle scuole le lezioni del maestro Manzi ancora coperte da copyright Rai.

«Non si può parlare di educazione se prima non si comprende appieno il significato della parola libertà».
«Quando devo fare una cosa, mi metto nei panni degli altri. Ogni altro sono io, capite? Ogni altro, sono io»
                                                                                                                                                          Alberto Manzi 

Libertà, istruzione, insieme: sono queste le parole centrali dell’esperienza professionale del maestro Manzi ricordato oggi a Roma nel corso di una iniziativa promossa dal Centro Alberto Manzi in collaborazione con la Uil Scuola Rua e l’Irase.
A venti anni dalla scomparsa – ha detto il segretario generale della Uil Scuola nel corso dell’incontro –  la  lezione di Alberto Manzi è di grande attualità. La sua  didattica  innovativa, quella di ‘Non è mai troppo tardi’, realizzata attraverso un dialogo costante e quotidiano con gli  studenti appartiene alla storia della nostra scuola statale.

Leggi tutto “Turi: la libertà di insegnamento è valore fondante della scuola | Uil: mettere a disposizione delle scuole le lezioni del maestro Manzi ancora coperte da copyright Rai.”

Permessi per il diritto allo studio anno solare 2018. Contingente – Graduatorie provvisorie personale Docente e ATA


Ipotesi Atto unilaterale – art.40, comma 3 ter, D.LGS. 165/2001 – Determinazione contingente permessi studio.- Pubblicazione Graduatorie provvisorie del personale docente e ATA ammesso alla fruizione dei permessi studio anno 2018.

Sono pubblicate, in allegato, alla presente le graduatorie provvisorie del personale docente e personale ATA che ha richiesto di fruire dei permessi per il diritto allo studio e l’elenco degli esclusi.
Avverso le predette graduatorie è possibile proporre motivato reclamo entro 5 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’Ufficio http://www.ct.usr.sicilia.gov.it/, indirizzandolo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
alfio.bella.ct@istruzione.it – scuola secondaria II grado marcella.visioli.ct@istruzione.it -. scuola secondaria I grado concetta.calabrese.ct@istruzione.it scuola primaria massimo.proietto.ct@istruzione.it scuola infanzia e personale ATA
Si fa presente che i permessi possono essere concessi solo dopo la pubblicazione delle graduatorie definitive.

Il Dirigente
Emilio Grasso

PERMESSI STUDIO II GRADO ELENCO UNICO

MM_GRADUATORIA PROVVISORIA PERMESSI STUDIO 2018

GRAD_AAAA_Provv_2018_diritto_studio_Pubblicare

eee_ Diritto_studio_2018_primaria

permessi studio ATA 2018_

determinazione contingente permessi studio 2018MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019237.19-12-2017

Nuova direttiva triennale sulla valutazione di sistema: Per la UIL troppe fonti e troppe certificazioni non favoriscono certo la chiarezza e semplicità di lettura dei livelli raggiunti.

 Cogliere l’occasione per correggere gli errori della 107, ricreare un sano rapporto di collaborazione tra le componenti scolastiche per il benessere professionale degli operatori e la reale crescita degli studenti.

A dicembre 2017 la nuova direttrice per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione dott.ssa Palermo e il dott. Previtali hanno presentata la direttiva triennale del ministro sulla valutazione di sistema, in attuazione al decreto 80/ 2013.

In premessa la UIL ha riconosciuto la ritrovata volontà del ministro di confrontarsi con il sindacato prima della trasmissione agli organi competenti per i controlli contabili, a seguito dei quali, per la pubblicazione occorrerà almeno un mese dalla data di trasmissione.

Leggi tutto “Nuova direttiva triennale sulla valutazione di sistema: Per la UIL troppe fonti e troppe certificazioni non favoriscono certo la chiarezza e semplicità di lettura dei livelli raggiunti.”

CONTRATTO SCUOLA >>> Turi (Uil Scuola) La cera si consuma e la processione non cammina

CONTRATTO SCUOLA Turi: La cera si consuma e la processione non cammina.

La denuncia della Uil: nella parte economica, di per sé insufficiente, guerra sulle cifre  messa in piedi dalla solita burocrazia che usa i numeri per fare politica. Chi ha di più avrà maggiori incrementi. Ciò è intollerabile. Dopo un anno di rinvii il contratto scuola va firmato rispettando  i patti.

E’ trascorso un anno dall’accordo del 30 novembre in cui governo e sindacati hanno deciso il rinnovo dei contratti pubblici e fissato i paletti su cui rinnovarli. In quell’accordo – ricorda il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi –  il Governo Renzi si impegnava, nero su bianco, a rinnovare i contratti e restituire alla contrattazione ciò che la legge Brunetta e la 107 avevano sottratto ai lavoratori. Ci è voluto un anno, un tempo infinito per un contratto fermo da dieci anni, per arrivare all’apertura all’Aran dei contratti stessi ed ancora non si vede la luce.

Per la parte economica, di per sé insufficiente, assistiamo alla guerra sui numeri messa in piedi dalla solita burocrazia arrogante che usa i numeri per fare politica.

Leggi tutto “CONTRATTO SCUOLA >>> Turi (Uil Scuola) La cera si consuma e la processione non cammina”

400 ispettori al Miur >>> Turi (Uil Scuola): non è con gli ispettori che si fa buona scuola.

Oggi al Miur la proposta dell’associazione Treelle per una squadra di 400 ispettori
Turi: non è con gli ispettori che si fa buona scuola. 
Rafforzare l’autonomia delle scuole e ridare il prestigio perduto ai docenti sono le carte vincenti.

Quella di introdurre un ispettorato nella scuola non ci pare una buona idea.
Si continua ad inseguire demagogicamente la voglia condivisa di qualità con le ispezioni,  con il dirigismo e la burocrazia – commenta il segretario generale della Uil Scuola, dopo la proposta presentata dall’Associazione Treelle al Miur di attrezzare una squadra di 400 ispettori, costo stimato 50 milioni di euro.
Rafforzare l’autonomia delle scuole e ridare il prestigio perduto ai docenti –  mette in chiaro Turi – sono queste le carte vincenti.

Leggi tutto “400 ispettori al Miur >>> Turi (Uil Scuola): non è con gli ispettori che si fa buona scuola.”

GRADUATORIE ATA DI TERZA FASCIA…PROROGATA LA VALIDITÀ’ DI UN ANNO per sopperire alle grandi difficoltà del sistema e delle scuole a seguito la montagna di domande di aggiornamento o nuovo inserimento.

Con la proroga delle graduatorie vengono salvaguardati i diritti contrattuali

Con l’emanazione del DM prot. 0000947 dell’1.12.2017  il MIUR ha prorogato di un anno la validità delle graduatorie di terza fascia ATA.
Pertanto le supplenze fino all’avente diritto di posti di durata annuale verranno trasformate in supplenze della medesima durata.
Alla luce di questa soluzione vengono salvaguardare tutte le supplenze conferite ai sensi dell’art. 59 del CCNL.
Seguirà a breve una Circolare Ministeriale esplicativa.

il dispositivo:doc20171204190541019848

Breve commento: siamo alle solite. Il sistema scuola registra altro duro colpo. Carenza endemica di programmazione e di oculata previsione. Indebitamente sono state caricate le segreteria delle scuole di una ulteriore incombenza la cui mole di lavoro è stata sottovalutata e colpevolmente misconosciuta. Ebbene, di contro,  alla nota carenza di personale  di segreteria, vigente il divieto di sostituzione del personale assente, si contrappone l’incremento di ulteriori carichi di lavoro e complesse incombenze. Si ravvisa anche per la fattispecie l’intento di volere gestire la scuola pubblica con i sistemi privatistici, riaffiora la “semantica” Legge 107/2015: la capisci al momento della resa dei conti! Si rafforza il presentimento che è iniziato lo smantellamento della scuola pubblica, libera, statale, costituzionale…come sono belle le scuole private, come funzionano bene, come le si stanno foraggiando a dovere con finanziamenti e risorse pubbliche,… eppoi non si trovano poche risorse per recuperare 9 anni pieni di vacanza contrattuale pena l’alterazione degli equilibri di bilancio….eppure per elargire il populistico bonus premiale, non richiesto e non voluto, sono stati trovati.

Leggi tutto “GRADUATORIE ATA DI TERZA FASCIA…PROROGATA LA VALIDITÀ’ DI UN ANNO per sopperire alle grandi difficoltà del sistema e delle scuole a seguito la montagna di domande di aggiornamento o nuovo inserimento.”

AVVISO IMPORTANTE: OCCORRE RINNOVARE LE CREDENZIALI DI ACCESSO ALLE ISTANZE ON LINE. AVVISO MIUR.

IL MIUR con avviso datato 27.11.2017, AVVERTE e ribadisce,  che ai fini dell’inserimento delle  30 scuole nelle graduatorie di terza fascia ATA, mod.D3, esclusivamente con  l’accesso alle istanze on line,  che ENTRO IL PROSSIMO 11 DICEMBRE,  TUTTI COLORO I QUALI CHE DAL 1 NOVEMBRE 2015 NON HANNO PIU’ UTILIZZATO LE ISTANZE ON LINE, AL FINE DI EVITARE CHE L’ UTENZA VENGA REVOCATA E NON PIU’ ACCESSIBILE, DEVONO EFFETTUARE UN ACCESSO ANCHE A SOLO TITOLO DI PROVA.

Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti

Incontri al Miur del 4/12/2017

Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti. E’ proseguito il confronto tra sindacati e Miur per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo ed Ata, per l’anno scolastico 2018/19. L’amministrazione, rappresentata dal Capo dipartimento dott.ssa De Pasquale e dal Direttore generale del personale dott.ssa Novelli, con le stesse motivazioni del precedente incontro ha riproposto alle organizzazioni sindacali la proroga, senza modifiche, dell’attuale testo contrattuale. La UIL scuola ha ribadito di condividere l’esigenza di chiudere in tempi rapidi, salvaguardando quanto di positivo e’ stato deciso lo scorso anno: superare il blocco triennale della mobilità e consentire ai docenti titolari di ambito, attraverso il trasferimento, di riacquisire le titolarità di scuola .

Leggi tutto “Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti”

UIL e PARI OPPORTUNITA’

In occasione  della nomina della nuova coordinatrice nazionale  UIL per le pari opportunità, Laura Pulcini,  raggiunto a seguito di un percorso di partecipazione e di un forte impegno che ha visto la UIL in prima linea per superare stereotipi di genere, gap retributivi,  pregiudizi culturali a favore di una reale cultura delle pari opportunità, la UIl Scuola esprime il proprio apprezzamento e la disponibilità a proseguire i già proficui rapporti di collaborazione.
Leggi tutto “UIL e PARI OPPORTUNITA’”

Decreto pensionamento 2018 – nota UIL Scuola

Il giorno 23 novembre 2017 è stato pubblicato il DM 919 con il quale il ministro dell’Istruzione fornisce indicazioni operative per le cessazioni dal servizio a decorrere da 01.09.2018.
La data di scadenza per la presentazione delle dimissioni è fissata al 20 dicembre 2017, per il personale ATA, educativo e docente di tutti gli ordini e gradi, e al 28 di febbraio per i dirigenti scolastici.

  1. PENSIONE DI VECCHIAIA.
  2. PENSIONE ANTICIPATA
  3. OPZIONE DONNA
  4. PRESENTAZIONE E GESTIONE DELLE ISTANZE

leggi ns commento esplicativo integrale: Pensionamento 2018

 

Pronto il bando di concorso a dirigente scolastico Sarà pubblicato domani in GU Istanze on line dal 29 novembre al 29 dicembre

Pronto il bando di concorso a dirigente scolastico
Sarà pubblicato domani in GU
Istanze on line dal 29 novembre al 29 dicembre

Sarà pubblicato domani, in Gazzetta Ufficiale, il bando del concorso a dirigente scolastico.
I posti sono 2416 + 9 per il Friuli.
Le istanze potranno essere presentate tramite Polis dal 29 novembre al 29 dicembre.
Nessuna data ancora per la prova preselettiva: la data sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2018.
E’ previsto che, venti giorni prima della prova preselettiva, siano pubblicati tutti i quesiti affinché i candidati possano testarli. Nella prova preselettiva ne saranno somministrati cento, estratti casualmente, in cento minuti.
Nelle prossime settimane, la ministra procederà alla nomina dei componenti del Comitato tecnico scientifico che formulerà i quesiti sulle nove aree tematiche previste dal regolamento.
L’amministrazione ha scelto la percentuale massima prevista dal regolamento (5%) come riserva dei posti. A metà dicembre sarà fatto un avviso pubblico per chi vorrà far parte delle commissioni di valutazione delle prove concorsuali. La valutazione dei titoli, solo per chi supera gli scritti, sarà fatta dagli Uffici scolastici regionali di appartenenza del candidato.

 IN UIL Scuola in sinergia con IRASE Nazionale attiveremo corsi specifici e mirati.

Sono aperte le prenotazioni. In funzione delle adesioni sarà stilato, programma, tempistica e costi.

salvo mavica, segretario generale.