Sono assegnati agli Uffici degli Ambiti Territoriali della Sicilia ulteriori n. 1.192 posti di sostegno in deroga.
MIUR: disposizione del 28 ott.19:
MIUR: disposizione del 28 ott.19:
ABILITAZIONI DEL PERSONALE DOCENTE: IL TEMPO E’ SCADUTO
. Turi: basta confronti tecnici, serve volontà politica.
L’incontro era messo in programma già dai primi d’ottobre, quando era stata definita l’intesa per i precari.
Obiettivo: disciplinare i percorsi di formazione e abilitazione del personale docente e dare organicità al decreto stesso.
Che si tratti di una procedura da definire con urgenza – spiega Pino Turi – per presentare il disegno di legge come collegato alla Legge di bilancio, è chiaro sia a noi che al Miur.
Nella riunione di oggi, invece, l’amministrazione è arrivata senza una proposta ma col solo scopo di ascoltare i sindacati, per un primo approfondimento, rinviando ad un momento successivo il confronto su un testo definito.
La questione è nota da tempo, è stata oggetto di accordo con il Governo precedente, ampiamente discussa e confrontata con questo nuovo Esecutivo.
Il tempo degli approcci è scaduto e servono risposte immediate.
La Uil Scuola ha rivendicato l’accordo col governo e richiamato l’amministrazione all’assunzione di responsabilità, al di là della natura del tavolo se tecnico o politico.
Prima c’è la politica, poi i tavoli tecnici per attuarla.
Leggi tutto “Abilitazioni docenti >>> Turi: basta confronti tecnici, serve volontà politica”
Anche quest’anno, come ogni anno, si è riproposto il pagamento del 1° settembre, data di inizio dell’anno scolastico, quando questo coincide con la domenica e il personale è impossibilitato a prendere servizio.
Positivo, utile e determinante l’intervento della UIL Scuola.
L’ARAN, con la nota che alleghiamo, risolve positivamente il problema dando indicazioni per il pagamento del 1 settembre.
TOCCAFONDI E MALPEZZI: CALCOLARE IL SERVIZIO NELLE SCUOLE PRIVATE PER IL CONCORSO STRAORDINARIO
Turi: richieste inverosimili
Ma vanno definiti i requisiti e le procedure per acquisire l’abilitazione all’insegnamento per tutti coloro che sono rimasti esclusi dal concorso straordinario. Che l’ex sottosegretario Gabriele Toccafondi avesse come unico scopo della sua azione politica quella di portare vantaggi alle scuole paritarie è noto, ma che chiedesse addirittura di stabilizzare i precari delle scuole paritarie nelle scuole statali, ci sembra inverosimile – afferma il segretario della Uil Scuola, Pino Turi, dopo le dichiarazioni di oggi sulla necessità di prevedere la valutazione del servizio prestato presso le scuole paritarie. Come dire: tu privato assumi un lavoratore per la tua impresa e io stato lo stabilizzo nei miei ruoli.
Leggi tutto “Scuole private: Turi: inverosimili le richieste di Toccafondi e Malpezzi.”
Incontri al MIUR del 17 ottobre 2019
Questa mattina è proseguito il confronto tra i sindacati e l’amministrazione per ricercare possibili soluzioni per i “diplomati magistrali” immessi in ruolo con riserva e in attesa di sentenza definitiva. I sindacati, unitariamente, hanno chiesto la reiterazione delle misure contenute nel Decreto dignità, a tutela del personale e, soprattutto, per garantire la continuità didattica ai ragazzi.
Nell’incontro si sono ricercate soluzioni che vanno nella direzione di tutelare tutti i diritti dei soggetti coinvolti: i diplomati magistrali che, anche in presenza di sentenza definitiva negativa, potranno rimanere in servizio, per l’intero anno scolastico, garantendo, contemporaneamente, i docenti che per diritto, rivendicano la nomina in ruolo sugli stessi posti, proprio a seguito delle sentenze stesse. La strada intrapresa è quella giusta. Sui punti affrontati oggi i sindacati non faranno passi indietro. Il prossimo incontro, previsto per domani, potrebbe concludersi con un’intesa tra le parti.
Per la Uil Scuola hanno partecipato Pino Turi e Pasquale Proietti.
attchments:
Nota 44321 del 9 ottobre 2019 – Modello A3
Nota 44321 del 9 ottobre 2019 – Modello A4
Nota 44321 del 9 ottobre 2019 – Modello A5
salvo mavica, segretario
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania
Ha comunicato in d.o. la fine delle proprie operazioni di conferimento incarichi a T.D. – scuola secondaria di I e II Grado – essendo che risultano esaurite le seguenti classi di concorso:
Scuola secondaria I grado: A001
Scuola secondaria II grado: A009 – A046.
Con provvedimento ad hoc ha restituito alle scuole ore e cattedre rimaste ancora libere con facoltà ai Dirigenti Scolastici di stipulare eventuali contratti di supplenza a T.D., di propria competenza, attingendo dalle graduatorie interne d’Istituto e/o nei modi e termini previsti dalla vigente normativa che regola la fattispecie in quanto applicabile e da applicare.
salvo mavica, segretario
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania ______________________________________________
SCORRIMENTI per l’immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. /2016 e dal concorso riservato di cui al DDG 85/2018 per la scuola la scuola secondaria di I e II grado, per le classi di concorso di competenza dell’Ambito Territoriale n. VII di Catania, per l’anno scolastico 2019/20.- RICONVOCAZIONE
A seguito di rinunce da parte di docenti già nominati e di variazioni ai contingenti provinciali comunicati successivamente alle convocazioni a quest’Ufficio dagli altri Ambiti Territoriali della Regione Sicilia, si rende necessario provvedere alla riconvocazione per la individuazione dei docenti utilmente collocati nelle graduatorie di merito per le classi di concorso di seguito indicate, al fine di stipulare con gli stessi, contratti a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2019/2020.
Le graduatorie ed il numero dei posti distinti per provincia per i quali sono previsti i suddetti scorrimenti sono le seguenti:
vedi dispositivo: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016965.10-10-2019
report et aggiornamento dello stato dei lavori. Azione concreta, costante, tenace.
Cabina di regia da parte del Segretario Nazionale della Uil Scuola con unanime consenso da parte di tutte le segreterie regionali e dei territori su tutti i punti chiave dell’azione sindacale intrapresa da oltre due anni in particolare oltre alla vertenza “precari”, il rinnovo del contratto nazionale, la vertenza ATA e il rifiuto di ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema scolastico. Richiesta ed invito a tutti i lavoratori iscritti alla Uil Scuola e tutti i suoi rappresentanti, ad ogni azione di supporto.
qui di seguito I documenti ufficiali del pensiero e dell'azione della Federazione Uil Scuola RUA-( s.mavica, segretario)
SENTENZA DEL GIUDICE DI ROMA
Turi: si conferma giurisdizionalmente, quanto più volte affermato dalla Uil Scuola, la capacità del contratto di disapplicare norme di legge. Ci è voluta una sentenza del giudice di Roma per dipanare una matassa giuridica e confermare che il contratto ha il potere di disapplicare norme e regolamenti passati, presenti e futuri. Il Tribunale di Roma, infatti, si è espresso in questa direzione in merito al ricorso di alcuni docenti delle scuole italiane all’estero, patrocinato dalla UIL Scuola.
Pino Turi, segretario Nazionale
Firmata l’intesa sui precari: in Consiglio dei Ministri un decreto legge per un concorso straordinario
Turi: una mediazione utile per dare risposte a precari e prospettive alla scuola
Diamo atto al ministro di aver saputo condurre con attenzione e tenacia una trattativa complessa.
Lo schema di gioco su cui è stata costruita l’intesa di oggi – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – è il risultato di un confronto, a momenti anche aspro, che ha portato entrambe le parti ad un avvicinamento delle rispettive posizioni, per giungere ad una mediazione che dà le risposte che il personale precario attende. Diamo atto al ministro di aver saputo condurre con attenzione e tenacia una trattativa complessa che ha portato un buon risultato: risposte ai precari e prospettive alla scuola.
Un accordo basato su due pilastri: il primo attuato per decreto legge che indice un concorso straordinario per l’immissione nei ruoli già dal 1° settembre 2020; il secondo attuato con un disegno di legge collegato alla Finanziaria che consentirà, anche a coloro che non hanno tre anni di servizio nelle scuole statali, di acquisire l’abilitazione, sia con un percorso riservato che ordinario.
L’intesa comporta anche l’inserimento di un concorso straordinario per i DSGA e la possibilità degli idonei dei concorsi 2016 e 2018 di scegliere un’altra sede su cui chiedere di transitare per l’immissione in ruolo.
La Uil Scuola, ha espresso un parere positivo sull’impostazione politica data da questa intesa, che apre la strada anche all’attuazione dell’intesa sottoscritta
SCORRIMENTI per l’immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. /2016 e dal concorso riservato di cui al DDG 85/2018 per la scuola la scuola secondaria di I e II grado, per le classi di concorso di competenza dell’Ambito Territoriale n. VII di Catania, per l’anno scolastico 2019/20.
A seguito di rinunce da parte di docenti già nominati e di variazioni ai contingenti provinciali comunicati successivamente alle convocazioni a quest’Ufficio dagli altri Ambiti territoriali della Regione Sicilia, si rende necessario provvedere alla individuazione dei docenti utilmente collocati nelle rispettive graduatorie concorsuali, nelle posizioni successive all’ultimo nominato nelle precedenti convocazioni, al fine di stipulare con gli stessi contratti a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2019/2020.
Le graduatorie ed il numero dei posti distinti per provincia per i quali sono previsti i suddetti scorrimenti sono di seguito elencati:
AD02 (A048, A049) AD05 (AA24, AA25) AD05 (AB24, AB25) A026 A047 A027
GIORNO 3 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 09.00
Presso il LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI VIA VESCOVO MAURIZIO 73 – CATANIA
È stato sospeso ieri in tarda serata e riprenderà oggi il confronto fra sindacati e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca sui provvedimenti in materia di reclutamento e precariato. La sospensione si è resa necessaria per consentire al Ministro verifiche e approfondimenti riguardo agli strumenti legislativi con cui intervenire sulle questioni che i sindacati trattanti hanno ancora una volta ribadito anche in questa occasione.
Queste le richieste sindacali, alla luce dell’intesa del 24 aprile e dei “tavoli tematici” attivati al MIUR per darne concreta attuazione, da cui è scaturita la successiva intesa dell’11 giugno:
• previsione di un concorso straordinario abilitante per il personale docente con almeno tre annualità di servizio a tempo determinato nella scuola secondaria statale
• attivazione di percorsi abilitanti speciali, destinati prioritariamente al personale precario, per docenti con differenti tipologie di requisiti. s.mavica
In allegato pubblichiamo il prospetto, anche su base regionale, relativo alle nomine in ruolo del personale docente.
Il prospetto si compone di più “colonne” che riguardano i posti accantonati, la detrazione dell’esubero, le nomine previste e quelle realmente effettuate.
Si evidenzia che a fronte delle 66.017 nomine in ruolo previste ne sono state effettuate solo 33.626 pari al 50,9%.
Allo stato attuale rimangono 32.391 posti vacanti che derivano dalla differenza tra il contingente totale previsto (compresi i posti accantonati) e le nomine effettuate.
Questi dati confermano le nostre previsioni e l’urgenza di un intervento che crei le condizioni per evitare di doverci trovare nelle medesime condizioni l’anno prossimo.
Il Ministro Fioramanti, pertanto, prima di fare scattare ogni scusa di essere fuori tempo massimo indi , se vuole e vogliono, rapidamente definisca le norma del decreto legge non a caso definito “salvaprecari”.
In effetti un decreto che salva la scuola e che rischia di diventare tardivo.
AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO CATANIA E PROVINCIA
ALLE OO.SS. LORO SEDI ALL’ALBO DELL’UFFICIO – SEDE
OGGETTO: Comunicazione fine operazioni conferimento incarichi a T.D. scuola secondaria di II Grado.
Con la presente, si comunica alle SS.LL. che questo Ufficio in data 23/09/2019, ha completato le convocazioni relative alle operazioni di individuazione dei docenti utilmente collocati nelle Graduatorie ad Esaurimento, per la
Scuola secondaria di II grado.
A seguito di dette individuazioni, sono risultate esaurite le seguenti graduatorie:
Scuola secondaria II grado
A010–A011–A012–A013–A014–A015–A016–A018–A019–A020 – A026 – A027 – A031 – A037 – A040 – A041 – A045 – A047 – A048 – A050 – A054 – AA24 – AB24 – AC24 – AD24 – B012 – B015 – B016 – B019 – B023 – BA02 – BC02 e ADSS (Sostegno II Grado).
Leggi tutto “Ecco le CLASSI DI CONCORSO DELLE GRADUATORIE scuola secondaria secondo grado ESAURITE”
Nota diramata dal segretario nazionale Uil Scuola Giuseppe D’Aprile.
Il MIUR, con la nota 41435 del 18 settembre 2019, su sollecitazione della UIL Scuola ha chiarito che i docenti in possesso del diploma magistrale in attesa di sentenza definitiva e iscritti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento possono risultare destinatari di incarico a tempo determinato.
Il chiarimento si è reso necessario in quanto l’USR Lazio, con specifica nota (*), aveva precluso ai soggetti interessati tale possibilità.
(*) “… Gli aspiranti inseriti in graduatoria con la riserva (T) in quanto non destinatari di ordinanze di ottemperanza con riconoscimento del diritto alla stipula di contratti a tempo indeterminato e determinato, oppure (S), compresi nelle posizioni di cui a ciascun calendario, non devono presentarsi…”.
Giuseppe D’Aprile
da Uff.VII – Ambito Territoriale di Catania
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015810.19-09-2019
Il vice ministro, Anna Ascani, si pronuncia sul caso della professoressa di Palermo
Turi: segno positivo. Urgente reintrodurre le sedi di garanzia della libertà di insegnamento, smantellate dalla Brunetta
“”Dopo l’incontro di ieri, nel quale per la prima volta ci siamo confrontati con la nuova squadra di governo della scuola, apprendiamo con soddisfazione che si vuole porre un freno al condizionamento che in questi anni si è operato a danno dei docenti – così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi in merito alle dichiarazioni del vice ministro, Anna Ascani, che ha chiesto di chiudere il caso della professoressa di Palermo sospesa per le sue idee.””
E’ una circostanza che ci fa contenti – sottolinea Turi. Contemporaneamente chiediamo che siano reintrodotte sedi di garanzia della libertà di insegnamento rivendicate nell’incontro di ieri, smantellate dalla riforma di Brunetta. Un meccanismo che permette ingerenze, come quella della vicenda di Palermo, a cui neanche i ministri possono porre termine.
Va posto un termine a norme che hanno natura punitiva e condizionante della libertà di insegnamento. Reintrodurre sedi di garanzia può permettere di prevenire casi come quelli più volte ripresi dalle cronache, di vessazioni e ingiustizie. Questo restituirebbe la dignità della funzione docente e della scuola stessa che va assolutamente recuperata.
s.mavica, segretario CT
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania. Unità Operativa n.3 Area III Ufficio V Gestione GAE e Reclutamento dei docenti delle scuole secondarie di I e II Gr.
AI D.S. DEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO CATANIA E PROVINCIA
ALLE OO.SS. LORO SEDI
ALL’ALBO DELL’UFFICIO – SEDE
OGGETTO: Comunicazione fine operazioni conferimento incarichi a T.D. scuola secondaria di I Grado e Sostegno II Grado.
Con la presente si comunica alle SS.LL. che questo Ufficio ha completato le convocazioni relative alle operazioni di individuazione dei docenti utilmente collocati nelle Graduatorie ad Esaurimento, per la Scuola secondaria di I grado e per il Sostegno di II grado.
A seguito di dette individuazioni, sono risultate ESAURITE le seguenti graduatorie:
Scuola secondaria I grado
ADMM (Sostegno I grado) – A022– A028 – A030 – A049 – A060 – AA25 – AB25
AC25 – AJ56.
Scuola secondaria II grado
ADSS (Sostegno II grado)
Pertanto le SS.LL., sulle cattedre e posti orario rimasti non utilizzati dopo le suddette convocazioni, potranno stipulare eventuali contratti a T.D., di propria competenza, attingendo dalle relative graduatorie d’Istituto.
Il Funzionario Responsabile Dott. Luigi Gazzo Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93