Definiti i contingenti e i profili — PERSONALE ATA: LE ASSUNZIONI DALLE GRADUATORIE PERMANENTI CON DECORRENZA GIURIDICA DAL 1 SETTEMBRE 2012

PERSONALE ATA/ LE ASSUNZIONI DALLE GRADUATORIE PERMANENTI CON DECORRENZA GIURIDICA DAL 1 SETTEMBRE 2012

Definiti i contingenti e i profili

UIL: ORA SI PASSI ALLE ASSUNZIONI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 E SI SBLOCCHINO I POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO E TECNICO

In data 1 agosto 2013 si è tenuta, presso il Miur una riunione informativa sulle assunzioni in ruolo Ata alle organizzazioni sindacali della scuola. Per la Uil Scuola ha partecipato Noemi Ranieri.

I rappresentanti del Ministero hanno illustrato la nota del Mef che autorizza 5336 assunzioni Ata riferite all’anno scolastico 2012/2013.

Le assunzioni verranno effettuate dalle graduatorie permanenti vigenti, con decorrenza giuridica 1 settembre 2012 ed economica dal primo settembre 2013. Tale autorizzazione risponde alla pressante richiesta  sindacale di prosecuzione del piano triennale di assunzioni in ruolo previsto dal decreto interministeriale del 3 agosto 2011, con la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili nel triennio 2011/2013 ed agli impegni assunti dal Ministro Carrozza nell’incontro con i sindacati scuola del 1 luglio 2013.

In quella sede la Uil ha ricordato che l’Accordo con il Governo ed il conseguente contratto sulla rimodulazione delle posizioni stipendiali iniziali delle anzianità, sottoscritto da Uil, Cisl, Snals e Gilda all’Aran hanno assicurato la sostenibilità economica di tutta l’operazione pluriennale di stabilizzazione.

Nel dettaglio sono previste 5166  assunzioni per collaboratori scolastici, 59 guardarobieri, 54 cuochi,  e 10 infermieri. Non sono previste assunzioni per il profilo dei DSGA, ne per gli assistenti tecnici ne per gli amministrativi a causa dei noti divieti di legge sui profili che registrano esubero a livello nazionale.Tale norma secondo la UIL non esclude la possibilità di operare compensazioni all’interno delle aree professionali ne’ quella di operare compensazioni tra contingenti di diverse annualità.La Uil ha proposto su questo punto che già dal prossimo anno 2013-2014 si operi in tal senso . A tale fine ha sollecitato l’immediata attivazione dell’iter autorizzativo per il completamento del piano triennale per il prossimo anno scolastico (2013/2014).

Al contingente ATA 2012 -2013, cosi definito dovrà aggiungersi quello per il 2013-2014. Il totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 15000 posti  tra docenti e ATA.

La UIL, con le altre organizzazioni sindacali ha chiesto:

  1. che venga prevista la possibilità di  ottenere una sede disponibile  di titolarità in considerazione della retrodatazione giuridica della nomina, e la possibilità che già in sede di assunzione sia possibile presentare domanda di assegnazione provvisoria, a livello provinciale per tutti i posti che risultino disponibili dopo le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria;
  2. il superamento del blocco dei posti accantonati in conseguenza della legge di stabilità 2012 che ha previsto il passaggio dei docenti inidonei all’insegnamento nei profili di Assistente Amministrativo e Tecnico;
  3. la prosecuzione della mobilità professionale.

 

Percorsi Abilitanti Speciali: pubblicato il decreto in GU

  30 Luglio 2013

Percorsi Abilitanti Speciali: pubblicato il decreto in GU

La domanda deve essere presentata non oltre trenta giorni dalla pubblicazione del decreto

  La precisazione del ministero sulle istanze on line ‘PAS’

Il 30 luglio è’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.D.G. n. 58 relativo ai percorsi abilitanti speciali. La domanda deve essere presentata non oltre trenta giorni dalla pubblicazione del decreto.

Il MIUR – Ufficio III, relativamente alla procedura di inoltro delle istanze on line”PAS” comunica che, in considerazione del numero elevato di potenziali aspiranti, i due giorni del 31 luglio e del 1 agosto sono riservati solo alla fase preliminare della registrazione su POLIS secondo la consueta procedura.
Nella giornata del 2 agosto verrà resa disponibile, anche  la funzione per inoltrare le istanze di partecipazione alla procedura di cui sopra.

Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto a.s. 2013/14 per la Regione Sicilia: personale docente e sostegno

Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto a.s. 2013/14 per la Regione Sicilia: personale docente e sostegno.

 

 

Procedimenti disciplinari al personale: per la UIL va riconosciuta la specificità della scuola

  24 Luglio 2013

Procedimenti disciplinari al personale

  Incontro al ministero

La Uil: va riconosciuta la specificità della scuola

Si è svolto presso il MIUR un incontro con l’amministrazione Dipartimento per l’istruzione in relazione al monitoraggio relativo ai procedimenti disciplinari del personale della scuola. Per la Uil Scuola erano presenti, Pino Turi e Rosa Cirillo.

L’incontro è stato utile in quanto ci ha permesso di ribadire la posizione della UIL Scuola che ritiene la riforma “ Brunetta” e la circolare del MIUR, in materia, non rispettose della specificità del settore, in particolare per il personale docente e occorre mettere mano per il loro superamento, con strumenti, sia normativi che contrattuali.

Tale valutazione è ulteriormente confermata dai dati del monitoraggio, le cui schede del ministero della Funzione Pubblica, sono pensate per i dipendenti dei ministeri e male si adattano al comparto scuola, caratterizzato da forti specificità, sia in riferimento alle tipologie di sanzioni  che al periodo di riferimento  della rilevazione che non può che essere l’anno scolastico e non l’anno solare, così come rilevato.
Manca, inoltre, completamente il dato del contenzioso giurisdizionale ed extragiurisdizionale, successivo all’adozione dei diversi provvedimenti, per dare un giudizio anche qualitativo e non solo quantitativo  dei dati rappresentati.
In tale contesto, il monitoraggio si presenta abbastanza inutile ai fini di una valutazione compiuta ed approfondita, anche in funzione di eventuali aggiustamenti della normativa che per effetto delle Sentenze dei Giudici si presenta sempre più lacunosa ed inadatta.

Resta solo il dato macroscopico di un sistema che registra un livello contenuto dei provvedimenti disciplinari, in funzione degli addetti e perfettamente in linea con i dati precedenti alla riforma “Brunetta”.

L’amministrazione ha preso atto delle richieste sindacali e della dichiarata disponibilità ad affrontare, in maniera preventiva e concertata, le varie problematiche e difficoltà, nella sede tecnica, senza escludere iniziative politiche di discussione complessiva  dell’intera materia .

Infine l’amministrazione si è riservata un approfondimento in ordine all’incompatibilità e inconferibilità degli incarichi dirigenziali e di intervenire presso la Direzione regionale della Lombardia e della Puglia che avevano già adottato circolari in senso restrittivo.

 

Attivazione TFA speciale (P.A.S.): Testo del decreto direttoriale n.58 + Scheda di lettura UIL Scuola

Pubblichiamo il testo definitivo del decreto direttoriale n.58 relativo all’attivazione del Percorso Abilitante Speciale (P.A.S.) che andrà nella Gazzetta Ufficiale di martedì 30 luglio.

Le domande entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.

Segreteria territoriale Uil Scuola Catania

f.to Salvo Mavica, Segretario generale

 

Ipotesi di CCNI Formazione A.S. 2013/2014 sottoscritto il 24/07/2013

Ipotesi di CCNI formazione sottoscritto il 24/07/2013

Formazione in servizio

Uil Scuola: permane la forte carenza di risorse che ne limita fortemente l’efficacia. Un contratto innovativo, centrale il ruolo delle scuole attraverso reti e intese.

Formazione del personale docente e ATA: dopo due anni di assenza  firmato il contratto  integrativo nazionale per il 2013 tra il  MIUR  e le organizzazioni sindacali. Permane la forte carenza di risorse che ne limita fortemente l’efficacia. Il testo presenta  un cambio di passo di forte innovazione a favore delle scuole e della qualificazione delle attività.

Ad un nuovo modello devono far seguito le azioni concrete annunciate dal ministro nella presentazione del suo programma alle commissioni parlamentari.

Il contratto, firmato il 24 luglio, può avviare una stagione nuova di realizzazione delle iniziative di formazione, “fatti salvi gli obblighi contrattuali e di legge tutte le risorse disponibili sono assegnate alle scuole, esclusivamente e direttamente”.

L’impegno orienta in questa direzione l’uso di tutte le risorse, dalla legge 440/97, le eventuali economie, gli ulteriori finanziamenti e quant’altro. Attraverso reti ed intese le scuole, con delibere dei collegi dei docenti,  potranno  presentare progetti formativi sulla base di un format predisposto dal MIUR, secondo criteri declinabili sulle specificità territoriali  dalla contrattazione integrativa regionale.

Gli uffici scolastici regionali ne gradueranno l’invio al MIUR per l’assegnazione del finanziamento. Si avvia così secondo la UIL un meccanismo di valorizzazione dell’autonomia delle scuole e di qualificazione delle scelte: una procedura certamente migliorabile che ha il pregio di eliminare sprechi e passaggi improvvidi; con i principi di trasparenza e responsabilità delle scelte, la formazione viene riportata nell’alveo delle corrette relazioni negoziali; a fronte di interventi che potranno ancora inficiarne la validità resta significativo lo sforzo di semplificare e concretizzare un ambito di importanza strategica per sostenere lo sviluppo professionale e la modernizzazione.

All’incontro ha partecipato Noemi Ranieri.

Scarica qui l’Ipotesi di CCNI Formazione Comparto Scuola A.S.2013-14 firmato il 24/07/13

 

INFORMATICONUIL del 24/07/2013 – Pensioni Quota 96: Il Parlamento risolva rapidamente — Intervento di Di Menna: “Trattare i lavoratori come sudditi non porta lontano”

PENSIONI / Quota 96

Uil: Il Parlamento risolva rapidamente

Le stesse forze politiche che con il loro voto hanno creato il problema, lo risolvano, prima dell’inizio dell’anno scolastico.

Il Parlamento è chiamato a dare soluzione al problema del personale della scuola doppiamente penalizzato dalla legge Fornero (quota 96).

Si tratta di ripristinare la norma specifica che lega il pensionamento ai tempi dell’anno scolastico, anziché dell’anno solare.
La Uil Scuola in prima fila su tale rivendicazione ha promosso ricorsi per circa 2.500 persone.
Si è trattato di un’azione di pressione molto forte. Esponenti politici, di Governo, gruppi e commissioni parlamentari, hanno condiviso la nostra rivendicazione.
Tale condivisione, tuttavia, non è sufficiente a risolvere la questione.

La soluzione era e rimane nella individuazione delle risorse, che sono state contabilizzate a risparmio dal Governo Monti.
Si tratta ora in sede parlamentare di passare dalle dichiarazioni ai fatti, alle decisioni finanziarie.
Le stesse forze politiche che con il loro voto hanno creato il problema  –  rilancia il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – lo risolvano, prima dell’inizio dell’anno scolastico.

————————————————————————————-

Intervento di Di Menna: “Trattare i lavoratori come sudditi non porta lontano”

Scarica qui l’articolo a firma di Massimo Di Menna pubblicato sull’ultimo numero di Lavoro Italiano, il periodico della Uil.

 

Nota del Ministero sulla decorrenza giuridica ed economica dei contratti a tempo determinato – A.S. 2013/2014

  23 Luglio 2013

Decorrenza contratti supplenza

  Anno scolastico 2013-2014

Da domenica 1 settembre la decorrenza giuridica ed economica

Il MIUR, con nota prot. nr. 7494 del 19.07.2013 comunica che la decorrenza dei contratti a tempo determinato per il prossimo anno scolastico (2013/2014) è fissata al 1°settembre, data di inizio dell’anno scolastico; infatti, la coincidenza della data del 1° settembre con il giorno domenicale, non  incide sulle posizioni giuridiche soggettive, previdenziali ed assistenziali, né sul diritto all’intera retribuzione mensile, non potendo, il lavoratore assumere servizio, per causa di forza maggiore, a lui non imputabile.

Scarica qui la nota del Ministero su decorrenza contratti supplenza del 19/07/13

 

Situazione esubero personale docente su organico di diritto 2013/14 – Dati nazionali per provincia e classe di concorso

Pubblichiamo di seguito il prospetto riportante, per ciascuna provincia, tipo posto e classe di concorso, la situazione dell’esubero provinciale a valle della mobilità docenti (dati aggiornati al 10 luglio 2013).

Scarica qui il prospetto su esubero personale docente A.S. 2013/2014

 

Incontro sindacati – Sottosegretario su Istruzione per adulti: organico funzionale e flessibilità

 Organico funzionale e flessibilità

Istruzione per adulti: incontro sindacati – Sottosegretario

 Valorizzare esperienze e competenze dei docenti già sperimentate

Si è svolto in data 18 Luglio 2013 , su richiesta delle OO. SS., l’incontro con il sottosegretario  Gabriele Toccafondi, per avviare una prima discussione sull’ attuazione del regolamento di riordino dell’istruzione degli adulti attraverso progetti assistiti nel corso del 2013-2014. Per la UIL  ha partecipato  Noemi Ranieri.

I sindacati hanno espresso forti perplessità sul ridotto numero di progetti assistititi e sulla loro collocazione in  regioni in cui la cultura dell’IDA è già ben consolidata, con il rischio di non esportablità dei modelli organizzativi definibili a conclusione della fase sperimentale. Hanno inoltre evidenziato tutte le problematiche connesse al taglio delle risorse di organico alla difficoltà di attivare sinergie interistituzionali, ai nuovi indirizzi didattici.

A questi aspetti si aggiunge secondo la UIL forte preoccupazione  per i tempi ristretti che le reti attualmente esistenti  hanno a disposizione per elaborare progetti di candidatura, con forti ripercussioni sugli atti necessari alla messa a regime del sistema  da parte delle Regioni (piani di dimensionamento regionale) ed una non soddisfacente attenzione alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie ITC  favorevoli, secondo modalità miste in presenza e on line agli adulti lavoratori.

La risposta offerta dal riordino IDA, limitata alla sola acquisizione di titoli e non alla loro riqualificazione,  è insufficiente per affrontare le nuove emergenze del mercato del lavoro, in contrasto anche con le previsioni della legge 92 di riforma del lavoro che valorizza il ruolo della formazione continua.

Secondo la UIL la questione risorse può essere affrontata attraverso  strumenti innovativi non sufficientemente esplorati finora quali l’organico di rete, funzionale e flessibile capace di valorizzare anche esperienze e competenze fin da ora disponibili quali docenti in esubero, alfabetizzatori, e quant’altro.

Il sottosegretario ha fornito un’ ampia disponibilità alla prosecuzione del confronto ed ha informato  di un orientamento a presentare alla Conferenza delle Regioni l’ipotesi di un’ adozione autonoma delle linee guida   per i progetti assistiti,  per ampliare la partecipazione, a fronte dei vincoli di spesa posti già dal ministero dell’Economia.

Nonostante ciò  tale  soluzione appare, ad avviso della UIL , sostenibile, in vista però di interventi concreti di rilancio e consolidamento del settore e della opportunità di sperimentare forme più complesse di autonomia organizzativa e didattica all’interno dei Centri Provinciali dell’ Istruzione degli Adulti.

 

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. anno scolastico 2013/14: presentazione domande.

Il Miur, con la nota n.6894 del 4 luglio 2013, fissa i termini di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente, educativo, Ata.

Scarica la Nota-6894-del-4-luglio-2013 in formato pdf

Scarica i moduli utilizzazioni_2013/14

Scarica la Bozza in formato pdf dell’ipotesi di CCNI utilizzazioni 13/14

 

INFORMATICONUIL del 04/07/2013 – Incontro MIUR, direzione Bilancio; Utilizzazioni: scadenze e modelli; Organico di fatto a.s. 2013-2014

INFORMATICONUIL del 04/07/2013

 

Incontro con la direzione generale del bilancio

Il report della riunione

Il giorno 4 luglio 2013 si è svolto un incontro al Miur tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti della Direzione generale del bilancio. Per la UIL scuola hanno partecipato Lacchei e Proietti.

Economie su personale comandato

In premessa il Miur ha comunicato che, a seguito dell’assenza di personale scolastico utilizzato presso l’INVALSI, nell’anno scolastico 2011/12 si sono registrate economie nell’ordine di Euro 26.414,00 sulle somme destinate al salario accessorio di tale personale. Queste  risorse verranno destinate, come previsto dal CCNL, ad integrare il FIS 2013/14.

Ferie supplenti

Il Direttore generale ha illustrato i contenuti di una circolare in via di emanazione relativa al pagamento delle ferie dei supplenti brevi e saltuari, oggetto dell’informativa di cui abbiamo dato conto nel report del 12 giugno.

Esami di Stato

Al fine di risolvere le criticità segnalate da parte sindacale sul pagamento dei commissari interni, il Miur si è impegnato ad affrontare il problema in un incontro specifico, già programmato per il 10 Luglio, alla presenza dei rappresentanti delle direzioni generali interessate: personale, bilancio, ordinamenti.

A margine della riunione si sono affrontati alcuni aspetti preliminari della ripartizione delle  risorse Fis/Mof per l’anno scolastico 2013/14.  Da parte sindacale sono stati richiesti i monitoraggi relativi alle somme destinate al finanziamento dei progetti relativi alle attività complementari di educazione fisica.
Il MIUR si è impegnato a presentarli in occasione del prossimo incontro.

 

—————————————————————————-

 

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

 I modelli di domanda e le scadenze

Come anticipato nel report del 2 luglio scorso, il Miur, con la nota n.6894 del 4 luglio 2013, fissa i termini di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente, educativo, Ata.

Le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria

  • dal 10 al 20 luglio personale docente della scuola dell’infanzia e primaria (le relative domande vengono presentate esclusivamente tramite la modalità istanze on-line); 
  • entro il 25 luglio personale docente della scuola di I e II grado;
  • entro il 25 luglio personale educativo e docenti di religione cattolica;
  • entro il 12 agosto personale A.T.A..

 (scarica qui i modelli di domanda allegati in formato zip)

 

—————————————————————————-

Anno scolastico 2013/2014 – Adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto.

Come annunciato nelle notizie del 2 u.s., il MIUR ha emanato la C.M. n. 18 Prot. n. A00DPIT n.1587 del 4 luglio 2013, relativa all’oggetto.

(scarica qui il testo della C.M. 18 del 04/07/2013 in formato pdf)

 

INFORMATICONUIL del 03/07/2013 – Incontro ministero sindacati sui TFA riservati: come richiesto dalla UIL non ci saranno i “test d’ingresso”

INFORMATICONUIL del 03/07/2013

Incontro ministero sindacati
TFA riservati, dopo la pubblicazione 30 giorni per le domande

Come richiesto dalla UIL non ci saranno i “test d’ingresso”

Il giorno 3 luglio 2013 si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali sull’attivazione dei percorsi abilitanti speciali. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti. Il ministero, rappresentato, dal Dir. Generale Luciano Chiappetta, ha comunicato che è in corso di emanazione un Decreto Dirigenziale per l’attivazione della procedura concorsuale.

Il Miur prevede che il decreto possa andare in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni e dalla data di pubblicazione decorreranno i 30 giorni per la presentazione delle domande. Il decreto, oltre ai termini, fisserà anche i requisiti di accesso alla procedura: potranno partecipare i docenti che, a decorrere dall’anno scolastico 1999/00 fino all’anno scolastico 2011/12 incluso, abbiano prestato almeno tre anni di servizio, con il possesso del prescritto titolo di studio in scuole statali, paritarie o nei centri di formazione professionale (limitatamente ai corsi accreditati dalle regioni per garantire l’assolvimento dell’obbligo scolastico a decorrere dall’anno scolastico 2008/09). Dei tre anni di servizio almeno uno deve essere stato svolto tutto su una classe di concorso. Il ministero prevede una partecipazione che potrà oscillare tra i 70,000 e gli 80.000 docenti. I candidati potranno essere “smaltiti” nell’arco di due anni. Per le classi di concorso con numeri più contenuti si prevede che la procedura possa essere conclusa nell’arco di un anno accademico.

Come richiesto dalla UIL, ai fini della selezione per l’accesso ai corsi non sono più previsti i “test d’ingresso” con i relativi punteggi, che sarebbero stati ingiustamente punitivi per i partecipanti. La UIL ritiene la decisione di eliminare i test d’ingresso un passo avanti importante rispetto al testo precedente, qualsiasi decisione diversa sarebbe stata insostenibile e punitiva nei confronti dei docenti precari che hanno garantito con il loro lavoro il funzionamento delle scuole italiane e acquisito una forte professionalità.
La UIL ha chiesto anche il riconoscimento dell’anno scolastico in corso ai fini dell’accesso ai corsi. Su questo aspetto il Miur ritiene che si possa intervenire solo successivamente, in sede legislativa, apportando le necessarie integrazione al regolamento. Il Miur ritiene che, se saranno rispettati i tempi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le domande dovrebbero essere presentate a cavallo dei mesi di luglio e agosto e i corsi potrebbero partire già dal mese di novembre prossimo.

La UIL, infine, ha chiesto ai rappresentanti del ministero di mettere in atto tutte le procedure necessarie nei tempi più brevi possibili per garantire l’attivazione dei corsi nei tempi più brevi possibili.

 

Diramato BY segreteria territoriale uil scuola Catania.
f.to Salvo Mavica, segretario generale.

 

Scarica INFORMATICONUIL del 03/07/2013

 

INFORMATICONUIL del 02/07/2013 – Resoconto incontro ministero sindacati

INFORMATICONUIL del 02/07/2013

Resoconto incontro ministero sindacati

Le tematiche affrontate nel corso dell’incontro del 02/07/2013 sono state:

  • Utilizzazioni assegnazioni provvisorie: concordate le date per la presentazione delle domande

  • Organico di fatto

  • Organico di diritto personale educativo

  • Organico di diritto personale insegnante religione cattolica

 

Scarica INFORMATICONUIL del 02/07/2013

 

INFORMATICONUIL del 12/06/2013 – Varie notizie personale DOCENTE e ATA

INFORMATICONUIL del 12/06/2013

PERSONALE DOCENTE e ATA / Incontro ministero-sindacati

Nomine in ruolo, posizioni economiche, organici

In data 11 giugno  2013 si è tenuto un incontro tra le organizzazioni sindacali del comparto scuola e la Direzione del personale del MIUR su diverse questioni riguardanti il personale Docente ed ATA.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Noemi Ranieri  ed Antonello Lacchei.
Sulle questioni riguardanti il personale Ata è stato predisposto un comunicato unitario dei sindacati scuola.

Di seguito gli argomenti trattati;

PERSONALE ATA

  • Nomine in ruolo

I rappresentanti del MIUR hanno riferito di una nuova richiesta di autorizzazione inviata al MEF di 5.622 posti, relativi a tutti i profili Ata non interessati all’accantonamento di posti in conseguenza della norma di passaggio dei docenti inidonei ai profili di assistente amministrativo o tecnico.
La UIL Scuola ha ricordato che l’accordo con il Governo ed il conseguente contratto sulla rimodulazione delle posizioni stipendiali iniziali delle anzianità, sottoscritto da UIL Cisl Snals e Gilda all’Aran hanno reso possibile un piano pluriennale di assunzioni, assicurando la sostenibilità economica di tutta l’operazione di stabilizzazione. In virtù di questo piano nell’anno 2011 – 2012 è stato possibile mettere in ruolo oltre 66.000 precari; 30.300 docenti ed educatori e 36.000 ATA. Nell’anno scolastico in corso, invece, sono state effettuate esclusivamente le assunzioni dei docenti  Il piano triennale di assunzioni in ruolo previsto dal decreto interministeriale del 3 agosto 2011, firmato dai Ministri Gelmini, Tremonti e Brunetta, ha previsto la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili nel triennio 2011/2013, docenti ed ATA. Per questo la UIL ha chiesto che anche le nomine Ata siano fatte nell’anno in corso, per tutti i profili e su tutti i posti vacanti, proseguendo anche nella mobilità professionale e di prevedere, in deroga alla scadenza della mobilità, la riapertura dei termini per la richiesta della sede definitiva dei neo immessi in ruolo.

  • Posizioni economiche

I Rappresentanti del MIUR hanno riferito di una risposta inviata in questi giorni a Mef e FP che risponde ai rilievi e che è in corso una interlocuzione con i dicasteri interessati per giungere ad una conclusione positiva. La UIL Scuola ha evidenziato la necessità di procedere all’attribuzione delle nuove posizioni per l’anno corrente ed alla formazione per i nuovi destinatari Risulta comunque inaccettabile che si mettano in discussione, due anni dopo la stipula, gli effetti di un accordo che ha riflessi concreti sui lavoratori e sulle scuole. Dunque per la UIL è necessario procedere alla firma definitiva dell’accordo per tutelare i diritti contrattuali del personale che, essendo destinatario di posizione economica, ha già svolto le attività ed è stato escluso dalla retribuzione accessoria

  • Modifica regolamento organici

A partire dalla prossima settimane il Miur si è impegnato a fornire i dati strutturali del sistema scolastico dopo il dimensionamento della rete ed a convocare una serie di incontri specifici. L’organico della scuola dell’autonomia, secondo la UIL, deve partire dalle effettive necessità delle scuole e dall’individuazione dei nuovi carichi di lavoro per consentire ai lavoratori di operare in un quadro di certezze e di tutele ed alle scuole di dare risposte di qualità adeguate alla domanda e ai bisogni sempre crescenti dell’utenza, in termini di prestazioni e di qualità. L’impegno del Ministero sulla ridefinizione dei criteri di assegnazione, che vogliamo verificare, costituisce una buona base di partenza per approfondire le proposte della nostra Organizzazione in relazione ad una nuova distribuzione dell’organico, alla costituzione di posti di area C, all’estensione dell’area tecnica ad ogni scuola ed alla definizione di un organico funzionale di rete.

  • Sequenza contrattuale compensi DSGA affidatari di scuole sottodimensionate

L’atto di indirizzo, predisposto dal Miur sarebbe stato respinto per ragioni contabili ed è in via di stesura una nuova versione che tiene conto dei risparmi derivanti dal dimensionamento della rete scolastiche. La Uil scuola ritiene inaccettabile che su questa vicenda, stabilità per legge, non si avvii la prevista contrattazione all’ARAN, per ritardi tutti burocratici.

 

DOCENTI

Incontro ministero-sindacati
Graduatorie di istituto, Concorso, Tfa speciali

  • Scioglimento delle riserve

L’amministrazione ha illustrato una bozza del decreto sullo scioglimento delle riserve per le supplenze,  per chi ha conseguito i titoli abilitanti, anche presso le università straniere, riconosciuti con appositi decreti  per chi  ha conseguito i titoli per il sostegno e per i congelati delle SISS o dei corsi di scienza della formazione primaria.  La UIL, con le altre organizzazioni sindacali, ha chiesto modifiche ed integrazioni al testo, mantenendo tempi adeguati per la presentazione delle domande. La data ultima   con ogni probabilità,  si collocherà  al 12 luglio 2013.

  • Graduatorie di istituto

Il MIUR sta valutando possibili soluzioni  al problema delle corrispondenze tra istituzioni scolastiche coinvolte dalle diverse fasi del dimensionamento  attraverso una procedura centralizzata  che sarà  successivamente presentata  nel dettaglio. Per la UIL l’intervento deve individuare un sistema di garanzia al numero massimo di scuole esprimibili per coloro che vedono ridotta tale quantità a seguito delle confluenze, inoltre, il sistema deve consentire l’utilizzo delle nuove graduatorie entro il primo settembre 2013.

  • Concorso

Da una  tabella fornita dal MIUR  si evince una sintesi della situazione del concorso ordinario  a livello  regionale. Complessivamente risultano convocate  106 procedure per le prove orali, contro 83 in cui queste non sono ancora  attive. Le Regioni Sicilia  e Toscana presentano le maggiori criticità.  Successivamente saranno comunicati i dati inerenti  percentuali ammessi/ non ammessi divisi per territori e quant’altro.

  • TFA Speciale

Le  osservazioni ai rilievi avanzati  dalla corte dei conti sono stati trasmessi il  7 giugno dal Capo di Gabinetto. Successivamente alla pubblicazione nella gazzetta ufficiale il MIUR si  è  impegnato a fissare un incontro con le OO. SS. per discutere i vari aspetti organizzativi della procedura.  Per la UIL a fronte di approfondimenti  che il ministro si e’ impegnato a  fare  va fatta salva l’esigenza di dare risposta ad un’aspettativa del personale ormai consolidata. I tempi prefigurati depongono secondo la UIL  a favore di uno spostamento degli anni accademici di riferimento, escludendo quello che ormai si avvia a conclusione. La UIL  e’ disponibile a considerare soluzioni di semplificazione delle procedure in termini di flessibilità, accorpamenti  di classi per la frequenza dei percorsi ecc.

  • Corsi di riconversione su sostegno per docenti in esubero

In conclusione dell’incontro il direttore del personale si è dichiarato ottimista sulla possibilità di  fornire una informativa aggiornata sulla situazione in cui versa l’avvio dei  percorsi di   riconversione sul sostegno dei docenti in soprannumero. Secondo la UIl vanno adottate misure di          semplificazione delle azioni che consentano l’avvio delle attività.  Sui corsi  di specializzazione riservati a chi è già in possesso di abilitazione la UIl ha sollecitato l’esigenza di un interlocuzione con il competente dipartimento Università.

 

PAGAMENTO DELLE FERIE AI SUPPLENTI

IL MIUR INVIA LE RISORSE ALLE SCUOLE

In sede di informativa sindacale il Direttore Generale delle politiche finanziarie del MIUR ha comunicato l’avvenuta assegnazione alle scuole, insieme alle risorse per il pagamento delle supplenze brevi, delle somme necessarie per il pagamento delle ferie nella misura definita dal CCNL.

La stessa informativa ricorda che la liquidazione delle ferie non fruite dal personale con contratto a tempo determinato è effettuata dalle Ragionerie territoriali dello Stato alle quali i Dirigenti scolastici trasmetteranno gli atti necessari.

Di seguito la dichiarazione congiunta:

Dichiarazione delle delegazioni delle Organizzazioni sindacali

I sindacati firmatari del CCNL scuola esprimono soddisfazione per l’informativa data dal Direttore del Bilancio del MIUR sulla monetizzazione delle ferie dei docenti precari.

Essa consente di definire due punti di certezza:

  1. le scuole hanno già ricevuto i finanziamenti necessari per retribuire le ferie maturate per supplenze brevi dai docenti e ATA precari così come previsto dal CCNL vigente;
  2. allo stesso modo assicura analogo trattamento al personale non di ruolo in servizio fino al 30/6 alla cui liquidazione dovrà provvedere il Ministero dell’Economia sulla base delle comunicazioni dei Dirigenti Scolastici.

Tale risultato è stato possibile grazie al tempestivo e pressante intervento delle Organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL.

Le stesse vigileranno perché questa positiva conclusione trovi concreta applicazione nelle scuole.

Roma, 12 giugno 2013

 

Mobilità ATA prorogato al 15 giugno il termine per le domande

Con una nota di servizio il MIUR comunica che le funzioni per di compilazione e l’inoltro on line delle domande di trasferimento e di passaggio di profilo del personale ATA saranno disponibili fino alle ore 24 del 15 giugno.

13  giugno  2013

Proroga delle funzioni POLIS per l’invio delle domande di mobilità del Personale ATA

Si comunica  che per consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di trasferimento e di passaggio di profilo,    le   funzioni saranno disponibili fino alle ore 24 del 15 giugno.

Con l’occasione si raccomanda, a coloro  che  non avessero provveduto in tal senso, di effettuare quanto prima l’operazione di “INVIO” della domanda predisposta e memorizzata in bozza, al fine di renderne efficace la partecipazione alle relative procedure di mobilità.

 

By Uil Scuola segreteria territoriale Catania.

f.to salvo mavica, segretario generale

 

INFORMATICONUIL del 16/05/2013 – TFA ORDINARI: nota Miur senza confronto né trasparenza

INFORMATICONUIL del 16/05/2013

TFA ORDINARI: nota Miur senza confronto né trasparenza

–          La lettera inviata al ministero

Alla Dott.ssa Lucrezia Stellacci

Capo Dipartimento per l’Istruzione MIUR

Al Dott. Luciano Chiappetta

Direttore generale del personale MIUR

Oggetto:  TFA ordinari – Nota MIUR 10 aprile 2013

Il 10 aprile e’ stata trasmessa ai Direttori degli Uffici Scolastici regionali ed ai Magnifici Rettori delle Università la nota in oggetto recante importanti informazioni ed orientamenti inerenti la conclusione dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo ordinari. Contrariamente a quella diffusa il 28 febbraio, questa non è stata oggetto di alcuna informativa alle organizzazioni sindacali, nonostante dal testo si evincano alcune scelte che necessariamente rimandano a tale livello di confronto ed i cui effetti generano confusione ed aspettative tra i corsisti attualmente impegnati nei corsi ed in coloro che aspettano ormai da un anno l’avvio dei TFA Speciali.

Nel merito del testo, a titolo di esempio, si evidenzia la scelta, compiuta unilateralmente, di consentire la fruizione dei benefici derivanti dall’acquisizione del titolo abilitante a partire dal prossimo anno scolastico.

Altrettanto unilateralmente si sceglie di abbassare i requisiti di selezione dei tutor coordinatori del tirocinio per le classi di concorso in cui sia registrata l’assenza di candidature invitando le Università ad emanare bandi “a condizioni meno stringenti”.

Conseguentemente a ciò ed alla tardiva diffusione dei chiarimenti oggetto della nota, può determinarsi la strana situazione per cui le attività di tirocinio possano essere svolte e certificate senza che gli aspiranti docenti abbiano maturato alcuna esperienza diretta di insegnamento, né contatto con gli studenti nelle discipline per le quali concorrono, snaturando completamente la logica sottesa alle disposizioni che hanno avviato i Tirocini Formativi Attivi.

Ulteriori preoccupazioni desta il limitato livello di diffusione della nota, con essa si forniscono infatti chiarimenti sui titoli di preferenza e sugli interventi di autotutela che gli atenei sono invitati a svolgere a favore di persone fin qui escluse dai percorsi, con ogni probabilità non a conoscenza delle opportunità che la nota stessa prefigura a loro vantaggio.

La UIL ha più volte denunciato la confusione e l’incertezza che regna in tema di gestione dei TFA per i quali ancora una volta siamo a chiedere un apposito incontro.

In attesa di cortese riscontro, si porgono cordiali saluti

Massimo Di Menna

Segretario Generale

 

–         Scarica la nota Miur:  nota_1742013_percorsi_tfa

 

INFORMATICONUIL del 15/05/2013 – Siglata l’ipotesi di CCNI 2013/2014 sulle UTILIZZAZIONI e ASSEGNAZIONI PROVVISORIE, Sentenza della Corte di Cassazione su infortunio alunno ora di educazione fisica

INFORMATICONUIL del 15/05/2013

Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie: siglata l’ipotesi di accordo

Il giorno 15 maggio, come previsto, tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del Miur, e’ stata siglata l’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie relative al personale docente, educativo e Ata, per l’anno scolastico 2013/14.  ( Scarica l’ipotesi CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2013-14 )

Come anticipato nei precedenti report gli interventi si sono limitati soprattutto ad apportare elementi di chiarezza, finalizzati allo snellimento del testo.

Proprio a questo fine, e al fine di rendere esigibile il contratto, e’ stato “coordinato” in un unico testo il contenuto dell’art. 20 e quello dell’allegato 6, entrambe relativi alla sequenza operativa del personale Ata.

Sempre relativamente al personale Ata, al fine di gestire gli esiti del dimensionamento della rete scolastica, sono stati riconfermati i criteri per la determinazione delle disponibilità riferiti ai DSGA, che consentono, anche in presenza di scuola sottodimensionata,  l’utilizzazione nella scuola di titolarità in luogo della reggenza.

Ulteriori modifiche o chiarimenti:

Art. 2: possibilità, su specifica richiesta degli Istituti interessati, di utilizzazione di docenti e di I.T.P. negli Istituti Tecnici Superiori, per attività di supporto didattico.

Art. 5, c. 2: e’ stato chiarito che ai fini delle utilizzazioni del personale DOP e’ prevista una graduatoria unica, formulata secondo le tabelle di valutazione dei titoli di cui al CCNI sulla mobilità.

Art. 6-bis: e’ stata prevista la conferma con priorità dei docenti già utilizzati presso dette istituzioni scolastiche.

Allegato 3, punto 7: nell’ordine delle operazioni, e’ stata prevista la possibilità di conferma, con precedenza e a domanda, dei docenti della Dotazione Organica di Sostegno negli Istituti d’Istruzione Superiore, dove siano presenti organici distinti, anche negli indirizzi diversi da quello di titolarità.

Le domande per l’infanzia e primaria saranno on-line, per gli atri ordini di scuola e per gli Ata verranno presentate attraverso le precedenti modalità cartacee.

Il presente accordo, prima della firma definitiva, dovrà essere sottoposto alla verifica di competenza della Funzione Pubblica.

Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

 

Sentenza della Corte di Cassazione: infortunio alunno ora di educazione fisica

Con sentenza n. 13310 del 21.3.2013 la V Sezione Penale della Corte di Cassazione ha deliberato che : “ in caso di infortunio del bambino a scuola durante un esercizio di ginnastica, l’insegnante che non si accorge della gravità del danno non è punibile per omissione di soccorso, ma al massimo può essere oggetto di rimprovero, ribaltando la sentenza della Corte d’Appello di Perugia che aveva condannato la docente alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno.

Durante un esercizio ginnico il ragazzo aveva riportato un infortunio e l’insegnante dopo aver accertato difficoltà respiratorie e praticato un massaggio lo aveva messo a riposo avvertendo poi della cosa il preside della scuola e gli insegnanti delle ore successive.
Ad avviso della Suprema Corte ciò non è sufficiente  “a fondare il giudizio sulla colpevolezza dell’imputato formulata dai giudici d’Appello”. In simili casi “si rivelano semplicemente la sottovalutazione da parte della medesima della situazione di pericolo pure percepita ed errate modalità di soccorso per arginarla”. Quindi precisa la Corte “la motivazione della sentenza appare idonea a sostenere al più un giudizio di rimproverabilità dell’imputata per non aver saputo riconoscere l’effettiva entità del pericolo in cui versava il minore e per non aver adottato misure adeguate a fronteggiarli a causa della propria imperizia, non già l’affermazione della volontarietà dell’omissione delle corrette modalità di soccorso nella consapevolezza della loro necessità”. Al contrario prosegue la Corte tutti i comportamenti dell’insegnante sono “accomunati da un grado di incompatibilità con il dolo del reato in contestazione”.
Quindi agli atti della Corte “emerge in maniera incontestabile l’evidenza della prova negativa della sua colpevolezza dovendosi escludere che nella condotta della medesima possa rinvenirsi traccia alcuna del dolo necessario per la sussistenza del reato contestato”. Dunque prosegue la Corte “deve reputarsi escluso il dolo, anche solo nella forma eventuale, qualora l’omissione di soccorso sia dovuta in un errore in ordine alla valutazione della reale natura della situazione percepita attraverso i propri sensi, né può ritenersi integrato l’elemento soggettivo del reato in contestazione pur avendo riconosciuto la situazione di pericolo ed abbia poi errato nelle modalità di soccorso poste in essere”. La sentenza pertanto precisa che vi può essere solo un rimprovero e non responsabilità penale dell’accaduto.

 

L’occasione è gradita per porgere cordiali fraterni saluti.

 

Dalla SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

At

Sigg.ri Dirigenti Scolastici.  LORO  SEDI

Scuole ogni ordine a grado. LORO  SEDI

Agli amici TESSERATI      LORO  SEDI

Agli amici utenti del sito web www.uilscuolacatania.it

 

                                                             f.to : Salvo Mavica, segretario generale territoriale, CT

 

INFORMATICONUIL del 14/05/2013 – Richiesta incontro con il Ministero per avere risposte concrete per il personale ATA , Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (Report incontro ministero sindacati)

INFORMATICONUIL del 14/05/2013

Ora basta – Risposte concrete per il personale ATA
il Ministero convochi subito i sindacati per trovare le soluzioni

Il personale ATA vive un momento difficile nel quale si assiste al blocco ingiustificato:

  • delle nomine in ruolo
  • degli  accordi sulle posizioni economiche
  • delle retribuzioni delle funzioni superiori
  • della mobilità professionale

La UIL Scuola, ritiene  che sia indispensabile individuare le soluzioni ai problemi che una burocrazia miope e distante genera senza valutarne l’impatto sull’organizzazione e la qualità del lavoro, nei delicati settori dell’assistenza all’infanzia, dell’ausilio ai disabili, della copertura di posti di grande responsabilità oltre che sulla retribuzione delle persone.

Per questo abbiamo attivato tutti i canali per coinvolgere i Ministri interessati e le forze parlamentari.
Se a breve non ci saranno risposte positive avvieremo, insieme agli altri sindacati scuola, tutte le iniziative di mobilitazione e di pressione per risolvere le questioni.

Per questo chiediamo:

  • La nomina in ruolo per tutti i profili su tutti i posti disponibili
  • La sospensione degli effetti delle note MEF E FP sulle posizioni economiche
  • La retribuzione per lo svolgimento delle funzioni superiori
  • La riattivazione della mobilità professionale
  • Una efficace redistribuzione dei posti alla luce dei carichi di lavoro;
  • La costituzione di posti di area C
  • L’estensione  dell’area tecnica in ogni scuola
  • L’avvio, in via sperimentale, dell’organico funzionale di rete e di scuola

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie : Report incontro ministero sindacati

Il giorno 13 maggio è proseguito il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per definire il CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie relative al personale docente, educativo e Ata, per l’anno scolastico 2013/14.

E’ stato riesaminato tutto l’articolato per poter procedere, probabilmente nella giornata del 15 maggio, alla sigla dell’ipotesi di contratto.

Come già anticipato nei precedenti report, gli interventi si sono limitati soprattutto ad apportare elementi di chiarezza, finalizzati allo snellimento del testo.

E’ stata prevista la possibilità di conferma, a domanda, dei docenti  della Dotazione Organica di Sostegno anche negli I.I.S., dove siano presenti organici distinti.

Per quanto riguarda l’utilizzazione nei licei musicali e coreutici, art. 6-bis, l’articolato prevede la conferma con priorità dei docenti già utilizzati presso dette istituzioni scolastiche.

Ha partecipato Pasquale Proietti.