CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI: SCUOLA PRIMARIA (posto comune e sostegno) e SCUOLA I E II GRADO

USR Sicilia – Ufficio VII, Ambito Territoriale di Catania. Ufficio GRADUATORIE AD ESAURIMENTO. Unità Operativa n 4 Area IV Ufficio V

OGGETTO: Calendario delle convocazioni per l’immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. 105, 106 e 107/2016 per la scuola Primaria (posto comune e sostegno) e per la scuola: di I e II grado per le classi di concorso di competenza dell’Ambito territoriale di Catania, per l’anno scolastico 2017/18.

Si rende noto il calendario delle convocazioni per la proposta di assunzione a tempo indeterminato per i docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. 105, 106 e 107/2016 per la scuola Primaria (posto comune e sostegno) e per la scuola secondaria di I e II grado per le classi di competenza dell’Ambito territoriale di Catania, per l’anno scolastico 2017/18.  Gli aspiranti convocati per le proposte di assunzione a tempo indeterminato dovranno presentarsi, muniti di un valido documento di riconoscimento e di codice fiscale presso le scuole e nelle date appresso indicate. Tutti i docenti individuati per i posti di sostegno dovranno presentarsi muniti di copia del titolo di specializzazione. I docenti beneficiari di legge 68/99 dovranno produrre la certificazione relativa all’iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio e lo stato di disoccupazione aggiornato.

GIORNO 4 AGOSTO 2017. I.C. “Pizzigoni” via Siena 5 Catania ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale . 105, 106 e 107/2016 docenti scuola Primaria posto sostegno e contestuale assegnazione di ambito.

ore 15,30 Immissione in ruolo da Concorso Regionale . 105, 106 e 107/2016 docenti scuola Primaria posto comune contestuale assegnazione di ambito.

GIORNO 7 AGOSTO 2017 I.C. “Cavour” via Carbone 6 Catania ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale . 105, 106 e 107/2016 docenti scuola Secondaria di I e II grado A. D. AD02 (classi A048-A049) e contestuale assegnazione di ambito.

ore 15,30 : Immissione in ruolo da Concorso Regionale . 105, 106 e 107/2016 docenti scuola Secondaria di II grado classi di concorso A020-A026-A027-A050 e contestuale assegnazione di ambito.

Il Dirigente Emilio Grasso

PERSONALE DOCENTE: Miur istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo + decreto contingente assunzioni a T .I. pers.docente

I due provvedimenti esplicativi per l’attuazione delle incombenze evidenziate.

Allegato-A ISTRUZIONI OPERATIVE-nomine-2017

DM 522 del 26-07-17 Assunzione personale docente 2017-2018

FAC SIMILE MODELLO DELEGA :Assunzione in ruolo modello-di-delega

Disponibilità contratti a T.I. 2017-2018. Vincitori concorso e GAE

Ns anticipazione, salvo rettifiche scaturenti e nascenti, in diritto e/0 in fatto.

Uil Scuola: sindacato utile.!

salvo mavica, segretario generale territoriale Federazione Uil Scuola Rua città Metropolitana Catania-

A.T.A. : graduatorie permanenti definitive, a.s.2017/18

Approvate, sotto condizione dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti, le graduatorie permanenti definitive relative all’anno scolastico 2016/2017, utili per il conferimento delle nomine a tempo indeterminato e determinato per l’anno scolastico 2017/2018.

Graduatoria permanente ATA 2017_2018 privacy

grad_perman_ATA alfabetica definitica_privacy

Firmato il decreto Nomine in ruolo per 52.000 docenti Uil: un buon passo ma mancano i 10 mila posti che il MEF non ha autorizzato.

Saranno circa 52.000 le immissioni in ruolo di precari nella scuola.
Firmato oggi il decreto che autorizza le nomine in ruolo di circa 52 mila docenti per l’anno scolastico 2017/18.

Questi i contingenti delle nomine dei docenti per ogni ordine e grado di scuola, compresi i posti di sostegno:
infanzia 4.050; primaria 11.521; secondaria I grado 19.936; secondaria II grado 15.548; licei musicali 718.
Un risultato – secondo la Uil scuola – che è frutto di una azione basata su scelte concrete che permetteranno di stabilizzare il rapporto di lavoro a migliaia di precari.
Un buon passo – ricorda il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi.
L’aver inquadrato nel modo giusto, cercando di mettere insieme le diverse istanze del mondo della scuola, ha permesso di raggiungere le immissioni autorizzate in questi giorni.
Nel dettaglio, abbiamo una quota di circa 37 mila posti assegnati dopo il turn over e con la copertura dei posti vacanti. Altri 15 mila posti derivano dal passaggio dall’organico di fatto a quello di diritto.
Mancano all’appello – mette in chiaro Turi – 10 mila posti (sull’organico di fatto) che il Mef non ha autorizzato.
Un passo più coraggioso  – aggiunge Turi – avrebbe dato risposte alle diverse istanze del personale offrendo continuità didattica e stabilità alle scuole.
Occorre ora predisporre in modo celere i calendari delle convocazioni per assicurare, dal primo settembre, il regolare avvio dell’anno scolastico.

Rimaniamo in attesa delle immissioni in ruolo del personale ATA che dovrà coprire – rilancia Pino Turi – tutti i posti disponibili e vacanti.

s.mavica

nomine in ruolo | contingente nazionale | report della riunione al Miur

 

Contingenti per le nomine in ruolo del personale docente ed educativo per il prossimo anno scolastico è stato il tema centrale della riunione di oggi al Miur. L’amministrazione, in apertura incontro, ha comunicato alle organizzazioni sindacali che il contingente nazionale per le immissioni in ruolo, per il quale è imminente l’autorizzazione da parte del MEF, dovrebbe essere pari a 51.773 posti così ripartiti:

Scuola dell’infanzia  

2.733 posti comuni e 1.317 posti di sostegno

Scuola Primaria

6.685 posti comuni e 4.836 posti di sostegno

Secondaria di I grado

14.016 posti comuni e 5.920 posti di sostegno

Secondaria di II grado

14.228 posti comuni e 1.320 posti di sostegno

Licei musicali

718 posti

Leggi tutto “nomine in ruolo | contingente nazionale | report della riunione al Miur”

Supplenze, insufficiente la proroga di un solo giorno – A rischio la continuità didattica. I sindacati chiedono garanzie per i precari e rispetto per il lavoro delle segreterie.

25 LUGLIO 2017

Supplenze, insufficiente la proroga di un solo giorno

A rischio la continuità didattica. I sindacati chiedono garanzie per i precari e rispetto per il lavoro delle segreterie.

A pochi giorni dalla scadenza dei termini per l’inserimento nella piattaforma on line delle domande di accesso alle graduatorie di istituto da parte degli aspiranti docenti, il malfunzionamento del sistema mette in difficoltà le segreterie delle scuole e rende incerto l’esito delle quasi 700 mila domande.

Nell’incontro richiesto da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA e Snals Confsal, appena conclusosi al MIUR, l’Amministrazione si è detta disponibile a prorogare di un solo giorno le scadenze previste per la presentazione dei modelli B, che le segreterie scolastiche hanno il compito di controllare e inserire a sistema. Tuttavia una proroga così contenuta appare del tutto inadeguata rispetto al quadro complessivo delle difficoltà che i sindacati, nell’incontro di oggi, hanno ancora una volta evidenziato, fornendone abbondante documentazione. Nonostante il MIUR si sia riservato ulteriori interventi alla luce di quanto potrà emergere monitorando la situazione, questa rimane per molti aspetti decisamente preoccupante.

Non è accettabile che la scuola venga trattata in questo modo: occorre che siano garantiti il regolare avvio dell’anno scolastico, l’osservanza delle normative e dei contratti, il rispetto e la considerazione del personale ATA, costretto ad un impegno straordinario anche a causa di un organico inadeguato. Ma soprattutto è in gioco il diritto allo studio che è garantito dalla continuità didattica, resa possibile solo da una programmazione e da un efficace coinvolgimento del personale, troppo spesso lasciato alle prese con sistemi malfunzionanti che aumentano notevolmente lo stress lavorativo.

Ad oggi, abbiamo una certezza: il prossimo anno scolastico vedrà l’assegnazione di circa 85 mila supplenze che vanno conferite a titolo definitivo a inizio d’anno evitando il rischio di dannosi avvicendamenti in corso d’anno.

Con la ministra Fedeli abbiamo condiviso l’impegno di un avvio regolare dell’anno scolastico e per questo, metteremo in atto tutte le nostre energie ed adotteremo ogni nostra prerogativa per la tutela del lavoratori e la garanzia del buon andamento del servizio, pronti a denunciare le responsabilità riscontrabili per le inadempienze che stanno caratterizzando questa poco edificante vicenda.

Roma, 25 luglio 2017

Flc  CGIL

Francesco Sinopoli

CISL  Scuola

Maddalena Gissi

UIL  Scuola Rua

Giuseppe Turi

SNALS  Confsal

Elvira Serafini

Graduatorie di istituto: urgente convocare le organizzazioni sindacali. Invitiamo a porre la massima attenzione di tutti coloro i quali rientrano nella fattispecie ed ottemperino

Miur, con la nota n. 31285 del 20 luglio 2017, già inviata, ha inteso  fornire chiarimenti su alcuni aspetti relativi all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/20 e sul Modello B per la scelta delle sedi, ma noi riteniamo che più che chiarimenti si interviene per modificare le regole del gioco quando la partita è già cominciata.

Infatti,  la nota prevede che gli aspiranti presenti nella prima fascia delle graduatorie di istituto per effetto dell’inserimento in GAE anche attraverso pronunce giurisdizionali, sono vincolati a mantenere le sedi del precedente triennio.

Diversamente da quanto previsto nella nota, per quanto ci risulta, tale obbligo è stato esteso anche coloro i quali inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, non hanno mai espresso sedi di prima fascia.

Leggi tutto “Graduatorie di istituto: urgente convocare le organizzazioni sindacali. Invitiamo a porre la massima attenzione di tutti coloro i quali rientrano nella fattispecie ed ottemperino”

IL MIUR FORNISCE CHIARIMENTI SUL MODELLO B

UN CHIARIMENTO NECESSARIO ANCHE SE TARDIVO
Il Miur, con l’allegata  nota n. 31285 del 20 luglio 2017, fornisce chiarimenti su alcuni aspetti relativi all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/20 e sul Modello B per la scelta delle sedi.

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0031285.20-07-2017

SCUOLA: 700MILA PROF IN CERCA DI SUPPLENZE, IL SITO DEL MIUR VA IN TILT = Turi (Uil,) non e’ un problema di guasto momentaneo ma di programmazione

SCUOLA: 700MILA PROF IN CERCA DI SUPPLENZE, IL SITO DEL MIUR VA IN TILT = Turi (Uil,) non e’ un problema di guasto momentaneo ma di programmazione

rassegna stampa da AdnKronos)

Roma, 18 lug. (AdnKronos) – 8.000 domande all’ora, oltre 700mila accessi in pochi minuti. Tanto è bastato al sito del ministero dell’Istruzione per andare in tilt e impedire ai docenti di compilare il cosiddetto modello B, ossia il modulo che consente all’insegnante supplente di indicare la scelta delle 10 o 20 scuole della provincia in cui intende fare supplenza nei prossimi tre anni. Nei giorni scorsi sono stati migliaia i docenti precari che hanno tentato, invano, di compilare online il modello B ma il sistema funziona a singhiozzo, come spiegano i sindacati.

“Il problema non è un guasto – dice all’AdnKronos il segretario di Uil Scuola, Pino Turi – è il solito problema tra la teoria e la realtà.
Qui stiamo parlando di 700mila domande di precari, un numero che fa andare in tilt il sistema. Non è un problema di guasto momentaneo ma di programmazione”. La preoccupazione dei sindacati è palese. Decine di migliaia di supplenti, per accedere alle graduatorie e sperare in una supplenza per il triennio 2017-2019 a partire da settembre, devono completare questa trafila entro il 25 luglio.

“Stiamo parlando di ottomila domande all’ora e il sistema non regge – continua Turi – Bisognerebbe dare garanzie a tutti i precari per presentare la domanda oltre la scadenza del 25 luglio e contingentare per regione. L’importante è che si faccia presto per le graduatorie esaurite in molte regioni”.
“Chiederemo al ministero di farci sapere come intende risolvere questo problema – chiosa il segretario di Uil Scuola – ma non si tratta comunque di un blocco del sistema, che va e non va, quanto della mancata progettazione adeguata al numero di domande. Quando diventano troppe il sistema collassa”. Quanto all’ipotesi di posticipare la scadenza del 25 luglio, Turi ritiene che viale Trastevere sarà costretto a un rinvio.
“Nei prossimi giorni sapremo come il ministero intende risolvere questo problema – conclude Turi – perché la gente è nel panico e bisogna dare garanzia agli insegnanti che la loro domanda andrà a buon fine”.

(Fem/AdnKronos) ISSN 2465 – 1222 18-LUG-17 14:12

PROGRAMMA DELLE IMMISSIONI IN RUOLO DA CONCORSO E DA GAE ( fatte salve possibili variazioni)


Entro il 20 LUGLIO   pubblicazione delle graduatorie dei concorsi e delle GAE (aggiornate)
21 LUGLIO  il Miur dovrebbe pubblicare il decreto ministeriale dell’attribuzione dei posti
24 LUGLIO  Pubblicazione decreto di ripartizione dei posti per immissione in ruolo da Concorso e da GAE
25,26 e 27 LUGLIO  Pubblicazione dei calendari per la convocazione alle nomine in ruolo
29, 31 LUGLIO e 1 AGOSTO Nomine in ruolo da Concorso da parte degli Ambiti territoriali provinciali
4 e 5 AGOSTO nomine in ruolo da GAE.

s.m.

Nota MIUR: passaggi da ambito a scuola docenti trasferiti su ambito e assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per l’anno scolastico 2017/18. C.C.N.I. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.


Con riferimento alla pianificazione delle attività relative all’avvio dell’anno scolastico 2017/18, il MIUR, con nota prot. 28578 del 27 giugno 2017 con acclusi allegati A e B, ritiene utile fornire le indicazioni operative con l’obiettivo , da noi condiviso, di concludere le diverse fasi entro il 31 agosto 2017.

In particolare: 
Passaggi da ambito a scuola del personale docente che ha ottenuto il trasferimento su ambito territoriale, nonché del personale docente immesso in ruolo.
Per i docenti assegnati all’ ambito territoriale è necessario attivare la procedura di passaggio dall’ambito alla scuola ove il docente sarà destinatario del passaggio.
Gli Uffici scolastici regionali assegneranno per il I ciclo nel periodo compreso tra il 3 e il 7 luglio, per il secondo ciclo tra il 20 ed il 22 luglio, alle scuole, i docenti beneficiari delle precedenze relativo al passaggio da ambito a scuola, nonché delle preferenze, i cui elenchi verranno forniti dal gestore SIDI.
Tale procedura, analogamente, riguarderà anche i docenti immessi in ruolo che con l’individuazione da parte degli Uffici Scolastici verranno assegnati su ambito.

Leggi tutto “Nota MIUR: passaggi da ambito a scuola docenti trasferiti su ambito e assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per l’anno scolastico 2017/18. C.C.N.I. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.”

Proroga valutazione da parte delle scuole domande graduatorie di istituto personale docente

Proroga valutazione da parte delle scuole domande graduatorie di istituto personale docente|differimento data inserimento modello B.
comunichiamo che è in corso di pubblicazione sul portale polis un avviso relativo alla scadenza del termine di valutazione, da parte delle scuole, delle domande di inserimento di seconda e terza fascia del personale docente.
Di conseguenza anche la scadenza per la “scelta sedi – Mod. B” da parte degli interessati sarà prorogata.
–          Proroga valutazione domande da parte della scuole dal 30 giugno al 13 luglio 2017 –
–          Inserimento modello B dal 14 al 25 luglio 2017 (non più dall’1 al 20 luglio) 

La segreteria territoriale uil Scuola catania

Richiesta proroga scadenza graduatorie di istituto Docenti

alla Direzione Generale Personale Scolastico
Dirigente Ufficio III
Dott.ssa Alonzo Valentina
La scrivente organizzazione sindacale, in merito alla scadenza per la presentazione delle domande delle graduatorie di istituto del personale docente prevista per il giorno 24 giugno 2017, Considerato che  in molte città italiane, per le operazioni di ballottaggio elettorale, è’ prevista la chiusura totale delle istituzioni scolastiche fino al giorno 26 giugno compreso,

Chiede,  per i motivi di cui sopra, di prorogarne il termine almeno fino a martedì 27 giugno 2017

In attesa di gentile riscontro

Distinti saluti   Noemi Ranieri,
Segretario organizzativo UIL Scuola

L’aggiornamento triennale della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo.

Di seguito il Decreto Ministeriale n. 374 del 1 giugno 2017 e la nota n. 25196, con cui il MIUR ha disposto l’aggiornamento triennale della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo. 

La data di scadenza per l’invio delle domande previsto in modalità cartacea e’ fissata al 24 giugno 2017.

In allegato, i codici delle nuove classi di concorso, il file relativo ai requisiti per accedervi. Specifiche faq predisposte dalla segreteria nazionale sono disponibili, per gli iscritti o per coloro che intendano iscriversi alla Uil Scuola, presso le sedi di questa segreteria territoriale di Catania ove tra l’altro è stato costituito apposito gruppo di lavoro per fornire assistenza e consulenza specifica al fine di potere adempiere al meglio alle incombenze di cui trattasi.

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città Metropolitana di Catania.

Domande e risposte nella scheda Uil Scuola

La documentazione completa, comprensiva dei modelli di domanda, la trovate al seguente link:

http://www.istruzione.it/graduatoriedistituto/index.shtml

FAQ UFFICIALI DEL MIUR 1

Tabella A aggiornata

allegati: D.P.R.14_febbraio_2016_n.19_Tabella_A

DM 374 1 GIUGNO 2017

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0025196.01-06-2017

modello_a2_2017_20170601

modello_a2bis_2017_20170601

modello A1_2017_20170601

In via di emanazione il decreto AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA 

In via di emanazione il decreto
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA 
La Uil Scuola chiede nuove regole per evitare il carosello delle nomine.

Il 1 giugno si è svolto, presso la Direzione del personale, un incontro informativo tra le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Istruzione ed il Miur sul decreto ministeriale per l’aggiornamento della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/18, 2018/19, 2019/20. Per la Uil Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.
I rappresentanti del Miur hanno illustrato il Decreto ministeriale, la cui pubblicazione è prevista a breve, con scadenza, per la presentazione delle domande, presumibilmente entro l’ultima settimana di giugno.
Le novità, rispetto al bando precedente riguarderanno:
la tabella delle certificazioni informatiche che resta quella della precedente tornata, senza l’aggiunta di nuovi titoli ma con i punteggi dimezzati.
Per l’accesso alle nuove classi di concorso di cui al D.P.R. 19/2016 nelle quali sono confluite più classi di concorso del vecchio ordinamento, sarà considerata valida, quale titolo di accesso, l’abilitazione/titolo di studio in una delle precedenti classi di concorso.
La domanda dovrà essere presentata in forma cartacea e le funzioni per le scuole per la valutazione delle domande saranno aperte intorno al 10 giugno.

Leggi tutto “In via di emanazione il decreto AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA “

Bene 52.000 assunzioni, ma si può e si deve fare di più!…e gli ATA?

 

Teacher cleaning chalkboard with duster — Image by © Royalty-Free/Corbis

Bene 52.000 assunzioni, ma si può e si deve fare di più.
Per ATA ed educatori va data piena disponibilità dei posti vacanti nell’organico di diritto
La decisione di assumere a tempo indeterminato, dal prossimo settembre, 52.000 docenti costituisce certamente un fatto positivo, in direzione di due obiettivi che sono da tempo al centro della nostra attenzione e delle nostre iniziative: dare alle scuole le risorse indispensabili per il loro miglior funzionamento in termini di efficacia e qualità; ridurre la precarietà del lavoro, fonte di notevole disagio per le persone e per il servizio, di cui compromette il buon andamento e la continuità.
È chiaro tuttavia che non sono soddisfatte appieno le reali esigenze, vengono totalmente e inspiegabilmente esclusi dalle stabilizzazioni l’intero settore del personale ATA e il personale educativo, né sono utilizzate fino in fondo le opportunità derivanti dalle risorse rese disponibili dalla legge di bilancio, per le resistenze opposte dal MEF anche rispetto alle stesse elaborazioni del MIUR. Un braccio di ferro protrattosi per settimane ha finito per ridimensionare gli effetti di un’operazione che avrebbe potuto e dovuto avere maggiore consistenza. Con criteri meramente ragionieristici il MEF realizza qualche risparmio cui corrisponde però un pesante costo pagato dalle scuole e dal personale.

Leggi tutto “Bene 52.000 assunzioni, ma si può e si deve fare di più!…e gli ATA?”