AT DI CATANIA: AVVISO URGENTISSIMO PER CONVOCAZIONI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SECONDARIA DI SECONDO GRADO

  19/09/2014

AT DI CATANIA: AVVISO URGENTISSIMO PER CONVOCAZIONI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SOSPESE LE CONVOCAZIONI A TEMPO DETERMINATO RELATIVE AL SOSTEGNO E ALLE CLASSI DI CONCORSO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – CON SUCCESSIVO AVVISO SI PUBBLICHERA’ UN NUOVO CALENDARIO CHE PRESUMIBILMENTE PARTIRA’ DAL 02/10/2014

 

AT DI CATANIA: AVVISO URGENTISSIMO RICONVOCAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO VINCITORI CONCORSO DDG 82/2012 – DECRETO AT PALERMO RECUPERO POSTI

  27/08/2014

AT DI CATANIA: AVVISO URGENTISSIMO RICONVOCAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO VINCITORI CONCORSO DDG 82/2012 – DECRETO AT PALERMO RECUPERO POSTI 

  • AVVISO URGENTISSIMO RICONVOCAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO VINCITORI CONCORSO DDG 82/2012: GIORNO 29 AGOSTO ORE 16,00 C.D. PIZZIGONI CATANIA

 

AT DI CATANIA: pubblicate le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie dei docenti di scuola secondaria di primo grado su posti di sostegno A.S. 2014/2015

  26/08/2014

AT DI CATANIA: pubblicate le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie dei docenti di scuola secondaria di primo grado su posti di sostegno A.S. 2014/2015

 

33.380 nomine in ruolo: una buona notizia. Qui la ripartizione dei posti per province e classi di concorso

   07 Agosto 2014

33.380 nomine in ruolo: una buona notizia

Ancora 10 mila posti da coprire. Troppi decreti anti-precariato restano chiusi nei cassetti dei ministeri

Sono 33.380 le nomine in ruolo che il Miur si appresta a fare per il prossimo primo settembre: 15.439 su posti comuni, 13.342 su posti di sostegno 4.599 su posti Ata.
A parte i posti di sostegno, relativi alla seconda tranche di immissioni in ruolo prevista dal decreto scuola (DL 104/13), gli altri posti del personale docente e Ata sono solo quelli relativi al turn over.
Purtroppo rimangono circa 10 mila posti che, ancora una volta, saranno coperti con contratti annuali, molti dei quali reiterati in violazione delle norme più volte richiamate anche dalla Corte Europea.
La UIL ritiene che, come previsto da piano Carrozza, rimasto chiuso in qualche cassetto, debba essere reiterato il piano triennale con immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti in organico di diritto. Alla scuola, agli studenti, tra le altre cose, serve assicurare continuità didattica e di funzionamento.
Il Governo si appresta a presentare provvedimenti sulla scuola; come atti concreti immediati – mette in evidenza il segretario generale della Uil Scuola – bisogna inserire tre elementi di pianificazione importanti: un piano di assunzioni per dare certezze al personale e continuità all’attività didattica e di funzionamento delle scuole.
Dare attuazione all’organico funzionale, di scuola e di rete, previsto già da un decreto del Governo Monti e rimasto anch’esso in giacenza in qualche cassetto.
Porre fine al blocco dei contratti, per dare valore e riconoscimento alle professionalità con un nuovo contratto per il triennio 2015-2017.

La scheda di dettaglio con il contingente delle nomine

Come già comunicato col report del 31 luglio scorso, 33.380 sono le nomine in ruolo complessive che il Miur si appresta a fare con decorrenza 1 settembre prossimo. 15.439 docenti posti comuni, 13.342 docenti posti di sostegno e 4.599 Ata.

Dei posti riservati al personale docente, all‘infanzia vanno 2.341 posti comuni e 1.202 di sostegno; alla primaria 3.630 comuni e 4.740 sostegno; primo grado 4.999 comuni e 4.020 sostegno; secondo grado 4.255 comuni e 3.380 sostegno; 82 al personale educativo. 132 posti di quelli complessivi sono utilizzati per la statizzazione di due scuole, una di Bologna e una di Enna.

Per quanto riguarda il sostegno nella secondaria di secondo grado bisogna ricordare che la Legge 128/13 ha previsto l’area unica per il personale docente già di ruolo e il mantenimento delle quattro aree separate, fino al 2017, per le nomine in ruolo e per le supplenze.

Mobilità e utilizzazioni sono state effettuate su area unica. Al fine di non modificare le consistenze iniziali delle diverse aree, cambiate a seguito della mobilità, ed evitare di penalizzare il personale, per le nomine in ruolo si è tenuto conto delle percentuali calcolate nelle quattro aree prima della mobilità stessa.

Le 4.599 nomine del personale Ata sono così ripartite: DSGA 216, ass. amministrativi 772, ass. tecnici 316, cuochi 58, collaboratori scolastici 3.096, addetti aziende agrarie 71, guardarobieri 48, infermieri 22.

Per i docenti le graduatorie valide per le nomine in ruolo sono quelle del concorso ordinario, indetto con DDG n. 82/12, e le graduatorie ad esaurimento.
I posti vanno ripartiti al 50% tra le due diverse graduatorie, senza possibilità di recupero dei posti eventualmente assegnati alle graduatorie ad esaurimento negli anni precedenti.

Per le classi di concorso non bandite col DDG 82/12 restano valide le graduatorie dei precedenti concorsi ordinari.

Per le nomine del personale Ata si utilizzeranno esclusivamente le vigenti graduatorie permanenti provinciali.

Le nomine del personale docente rappresentano il 58% dei posti disponibili, quelle del personale Ata il 50,1 %, questo consente che di effettuate nomine anche in presenza di una sola disponibilità.

Per tutto il personale, sia docente che Ata, in presenza di eventuali eccedenze, possono essere effettuate compensazioni a livello provinciale, in relazione alle esigenze accertate in sede locale. Per la UIL bisogna accelerare al massimo le procedure per mettere in condizioni gli uffici territoriali di fare le nomine in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico.

La UIL ha ribadito che, come previsto dal piano triennale, le nomine devono essere fatte su tutti i posti disponibili in organico di diritto. Questo il senso dell’accordo firmato all’ARAN qualche anno fa, ribadito dal DL 104/13 del governo Letta, che a nostro avviso resta sempre valido. Il Miur, invece, nella determinazione delle aliquote ha tenuto conto solo del turn-over.

[La scheda di dettaglio è stata predisposta da Pasquale Proietti]

Domande UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVISSORIE, SCADENZE.

Domande UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVISSORIE, SCADENZE.

Assistenza e consulenza specialistica UILSCUOLA CATANIA

Domande on line per i docenti, cartacee per ATA

Utilizzazioni: le date.

  • I° e II° grado dal 24 al 30 luglio.
  • Il personale Ata entro il 12 agosto.

La nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande:

  • Per la media di I e II grado dal 24 al 30 luglio (invece del previsto 31) (domande esclusivamente on line);
  • Personale ATA entro il 12 agosto (con modalità cartacea).

Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.

Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.

Assistenza e consulenza presso le sedi di questa UILSCUOLA:

CATANIA Via G. Patanè n.15
(lunedì, mercoledì, venerdì  h.17,30- 20,00) 095 Tel. 095 53 33 53   tel. 392 350 8311
Dr. Anselmo Petrosino,  Fiume,  Romeo.
MASCALI, Via Umberto 87  sede UILA e Caf.Patronato

( Giovedì  h. 17,30-20,00) tel. 329 938 8514. Dott.ssa Angela Romeo

BIANCAVILLA, Via Garibaldi 2

(tutti i martedì  h.17,30-20,00) dr. Di Grazia –  dr.Bannò

BELPASSO, Via   XIX Traversa,72   sede UILA e Caf.Patronato

(venerdì, h.16,30-20,00) tel.349 362 8075, dr. Bannò

Consulenza specialistica su INFANZIA E PRIMARIA

CALTAGIRONE, Via A.Manzoni, 67

(tutti i gg. dalle ore 17,30-20,00).tel. 347 344 9218, Proff.ri Saele e Toscano.

BY segreteria territoriale UILSCUOLA Catania

salvo mavica, segretario generale

 

 www.uilscuolacatania.it       e.mail catania@uilscuola.it

Invito al tesseramento alla UILSCUOLA, “sindacato utile: vicini al sentire del personale scolastico, capacità di rappresentanza delle persone e dei loro bisogni””

 

News di informativa sindacale della UILSCUOLA CT

Oggetto: News di informativa sindacale della UILSCUOLA CT
•AI SIGG.RI DIRIGENTI SCOLASTICI – coordinamento Area V- UILSCUOLA
• ALLA R.S.U. R S A. TERMINALI ASSOCIATIVI.
• AI TESSERATI UILSCUOLA.
• ALL’ALBO, AL SITOWEB. www.uilscuolacatania.it
• ISTITUZIONI SCOLASTICHE OGNI ORDINE E GRADO           L O R O S E D I
 

Per ogni opportuna conoscenza, si trasmette il testo del CCNI della mobilità (trasferimenti e passaggi di ruolo), sottoscritto in maniera definitiva in data odierna: 

L’Art. 30 del CCNI prevede la mobilità su area unica per gli insegnati di sostegno (DOS) della secondaria di secondo grado:

           ____________________________________________________________________________

Organico di diritto personale insegnante di Religione cattolica – Proroga termine:

con la nota n. 7305 del 22 luglio 2014 il Miur fa presente che il termine per la pubblicazione dei movimenti, determinato nell’O.M. n. 38 del 22.05.2014, è prorogato fino al 31 luglio 2014.

L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania


TRASFERIMENTI scuole secondarie di primo grado: le precisazioni del ministero sulla procedura da seguire per gli insegnanti di sostegno

  10 Luglio 2014

Le precisazioni del ministero sulla procedura da seguire per gli insegnanti di sostegno

  TRASFERIMENTI| Scuole secondarie di primo grado

Il Miur, con la nota n.6982 del 10 luglio 2014, chiarisce alcuni aspetti legati alla mobilità  sul sostegno nella scuola secondaria di primo grado. Gli Uffici scolastici, dopo l’effettuazione delle procedure automatizzate, dovranno disporre manualmente le procedure di trasferimento sul sostegno.

 

GAE: scioglimento della riserva, inserimento specializzazione sul sostegno e delle riserve di legge sui posti

  23 Giugno 2014

Scioglimento della riserva, inserimento specializzazione sul sostegno e delle riserve di legge sui posti

  Graduatorie ad esaurimento

  Le domande on line entro il 18 luglio

Il Miur con il D.M. n. 486 del 20 giugno 2014, relativo alle  graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo valide per il triennio 2014/17,  apre i termini, per l’a.s. 2014/15,  per lo scioglimento della riserva (Mod. 2), per l’inserimento del titolo di specializzazione sul sostegno (Mod. 4) e per l’inserimento dei titoli che danno diritto alla riserva dei posti (Mod.3) prevista dalle Leggi 68/1999 e 4/2006.
Tutte e tre le domande devono essere presentate entro il 18 luglio 2014, esclusivamente via internet, con le stesse modalità già utilizzate per la presentazione della domanda di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento.