QUOTA 96: si risolva nel decreto PA

   03 Luglio 2014

Si risolva nel decreto PA

   QUOTA 96

   La dichiarazione congiunta Uil – Uil Scuola

DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO CONFEDERALE DELLA UIL DOMENICO PROIETTI
E DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL SCUOLA MASSIMO DI MENNA

Per la UIL è fondamentale l’impegno della Commissione Bilancio della Camera a che l’emendamento sui lavoratori “quota 96” della scuola venga inserito già nel decreto di riforma della PA. Deve infatti in questo caso essere garantita una procedura davvero rapida, che permetta a migliaia di insegnanti di richiedere il pensionamento prima dell’inizio del prossimo anno scolastico, ponendo così rimedio ad uno dei tanti grossolani errori generati dai provvedimenti Monti-Fornero del 2011.

 

Di Menna: superare situazione kafkiana. Serve un vero cambiamento

   03 Luglio 2014

Di Menna: superare situazione kafkiana. Serve un vero cambiamento

A Genova superiori chiuse il sabato, mancano i soldi per il riscaldamento | A Roma si progettano scuole sempre aperte

Nelle scuole superiori di Genova, il prossimo anno scolastico, non si farà lezione il sabato: la decisione è stata presa dal Commissario straordinario della Provincia di Genova, Giuseppe Piero Fossati, per la mancata copertura finanziaria delle spese per garantire il riscaldamento degli edifici scolastici.
A seguire la scuola in queste ore sembra di essere in un’opera di Kafka: da una parte si progetta di tenere aperte le scuole oltre le ore di lezione, per dare risposte all’emergenza educativa –  apertura lunga, fa notare il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna, che era già stata introdotta dal ministro Fioroni, che ne aveva discusso con i sindacati, durata un anno e poi non se n’è fatto più niente per mancanza di copertura finanziaria – e dall’altro il sistema delle scuole alle prese con la realtà.
La decisione assunta oggi a Genova – continua Di Menna – comporterà la necessità di prevedere una riorganizzazione della didattica che la comunità scolastica dovrà affrontare,  non in virtù di una possibilità connessa con l’autonomia scolastica ma a causa di una necessità economica, perché non ci sono i soldi per garantire il riscaldamento durante le lezioni.
La vera emergenza che ha il Governo è recuperare soldi dalla vera revisione della spesa,  dando centralità all’istruzione e affrontando nell’unico modo possibile anche la questione della valorizzazione dell’impegno professionale del personale con un contratto di lavoro adeguato in tutti i suoi aspetti agli standard che ci vengono richiesti dall’Europa puntando a chiudere un accordo in tempo utile con la predisposizione della Legge di Stabilità che possa consentire il riconoscimento retributivo e le opportunità di carriera nell’ambito del triennio 2015-2017.

 

Domande ASPI – DISOCCUPAZIONE: assistenza presso i nostri servizi ITAL UIL

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA DESTINATARIO DI CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO.

 Domande ASPI – DISOCCUPAZIONE

Si comunica a tutto il personale Docente e Ata firmatari di contratto con scadenza  fino al termine attività didattica o al 30 giugno 2014, in possesso del requisito per richiedere l’ASPI (ex disoccupazione ordinaria) che necessita di assistenza potrà rivolgersi presso i nostri servizi ITAL UIL:

# sede di MASCALI (CT)  Via UMBERTO 87 , tutti i GIOVEDI’ dalle ore 17,30 alle ore 20,00;

# ITAL UIL Catania Via A. Di Sangiuliano, 365

# Segreteria UIL SCUOLA  CT per assistenza e consulenza.

Documentazione a corredo delle pratiche:
1. Fotocopia della dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro DID.
2. Fotocopia carta identità e codice fiscale.
3. Fotocopie degli ultimi 3 cedolini.
4. Coordinate bancarie/postale (IBAN).
5. Fotocopia codice fiscale figli e reddito (se si richiede l’assegno familiare)

CATANIA  SINDACATO TERRITORIALE UIL SCUOLA.

Salvo mavica, segretario generale.

 

Referente: Dott.ssa Angela Romeo, segretario UILSCUOLA. TEL. 329 9388514.

e.mail: catania@uilscuola.it.  Sito web. www.uilscuolacatania.it

CAF E PATRONATO ITALUIL  MASCALI.

Scarica qui il presente avviso

 

 


Di Menna: impensabile, più ore di lavoro a parità di stipendio e aumento per pochi scelti dai dirigenti

  02 Luglio 2014

Di Menna: Impensabile, più ore di lavoro a parità di stipendio e aumento per pochi scelti dai dirigenti

  Sulle anticipazioni del sottosegretario Reggi / 2

  Il Governo smentisca e chiarisca

Non ci si può credere, è impensabile che il Governo stia lavorando per predisporre un cambiamento di questo tipo: “aumento di orario di lavoro per tutti a parità di stipendio e aumento per pochi individuato dai dirigenti scolastici”.
Nel chiuso delle stanze di Viale Trastevere si utilizzi il tempo come meglio si crede,  ma il Governo, che ha puntato sull’importante lavoro che gli insegnanti svolgono nel nostro paese, deve smentire e chiarire come intende procedere  –  è il commento di Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola a seguito dei tanti messaggi e mail di protesta giunte oggi pomeriggio alla Uil Scuola dopo le anticipazioni del sottosegretario Reggi. Gli insegnanti non possono essere trattati come sudditi.
Dopo cinque anni di blocco del contratto, si avvii la trattativa per il rinnovo che porti davvero ad un contratto innovativo. Il Governo dovrebbe impegnarsi per migliorare le condizioni in cui si svolge il lavoro nelle scuole: classi numerose, assenza di adeguate dotazioni  informatiche ed il sostegno alle innovazioni.
E’ questo il patto per la scuola che serve.
Nella legge di stabilità occorre  prevedere le risorse necessarie – aggiunge Di Menna – prendendole dagli sprechi e privilegi che ancora ci sono nel nostro Paese e investire in istruzione e definire un accordo contrattuale in grado, nel triennio 2015 – 2017, di riportare scuola e retribuzioni ai livelli degli altri paesi europei.

 

 

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie: fissate le date

   02 Luglio 2014

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie: fissate le date

  Domande on line per i docenti. Cartacee per gli Ata

  Infanzia e primaria dall’ 11 al 21 luglio.

  Primo e secondo grado dal 24 al 31 luglio.

  Personale Ata dal 5 al 12 agosto

Il giorno 2 luglio si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali per determinare le date di presentazione delle domande per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie.
Per i docenti le domande dovranno essere presentate con modalità on line, per il personale Ata con modalità cartacea, successivamente al 4 agosto, data di pubblicazioni dei movimenti, ed entro il 12 agosto.
Tali date verranno formalizzate dal Miur con apposita comunicazione nei prossimi giorni.
Si è, inoltre, convenuto che, all’atto della sottoscrizione definitiva del CCNI, prevista per la metà di luglio, verranno definite le modalità di utilizzo del personale DSGA nei CPIA di recente istituzione.

Licei musicali e coreutici
Nello stesso incontro sono stati affrontati alcuni aspetti relativi alle graduatorie d’istituto del personale docente dei Licei musicali e coreutici.
Detto personale per la scelta delle scuole, oltre al Modello B, dovra’ presentare anche il modello B1, in forma cartacea, ed inviarlo ad uno dei Licei musicali prescelti.
Il modello B1 va presentato nelle stesse date del modello B, dal 4 luglio al 4 agosto.
All’incontro hanno partecipato Lacchei e Proietti.

By segreteria territoriale UILSCUOLA Catania

Salvo Mavica, segretario generale

 

CONGRESSO UIL SCUOLA ESTERI A STOCCARDA: Semestre di presidenza italiana in Europa: l’integrazione linguistica e culturale sia centrale

   01 Luglio 2014

Semestre di presidenza italiana in Europa: l’integrazione linguistica e culturale sia centrale

   CONGRESSO UIL SCUOLA ESTERI A STOCCARDA

Di Menna: cabina di regia per la lingua e la cultura italiana a Palazzo Chigi e avvio di un piano per l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua sia per gli stranieri in Italia che all’estero: sono misure che potrebbero essere inserite già nel provvedimento sulla scuola che il Governo ha annunciato per luglio.

L’Inghilterra ha il British Institute, la Germania il Goethe, la Francia l’Alliance Francaise, agenzie che si occupano della diffusione della lingua e della cultura dei loro paesi.
Siamo l’unico paese al mondo che assegna la responsabilità delle attività scolastiche e culturali, di diffusione della lingua italiana non ad un ministero che segue l’istruzione, la cultura, bensì al ministero degli Esteri.
Senza aspettar il provvedimento legislativo, si può decidere subito di far diventare Palazzo Chigi centro di coordinamento degli interventi dei tre ministri Giannini (Istruzione), Franceschini (Beni Culturali), Mogherini (Esteri) per la promozione e la valorizzazione della lingua e della cultura italiana.
La richiesta di insegnamento della lingua e della cultura italiana da parte dei cittadini europei è sempre più di tipo altamente professionale, non è più soltanto problema dei figli degli emigrati. Per tale finalità si può ricorrere a finanziamenti europei.
Altro aspetto di cui si sente la necessità è la individuazione e la formazione di insegnanti di italiano come ‘Lingua 2’ sia per gli stranieri in Italia che per l’estero. Ci sono già esperienze molto positive di bilinguismo come alcune scuole primarie il  liceo di Stoccarda che andrebbero però potenziate considerando l’alta domanda sia da parte di famiglie italiane che dei vari paesi europei.
L’Università di Venezia ha già formato insegnanti di italiano come ‘Lingua 2’ senza alcun utilizzo, c’è tra questi e tra gli insegnanti italiani impegnati all’estero un patrimonio professionale utilizzabile anche come supporto e formazione.
Occorrerebbe un piano di formazione europea per gli insegnanti. Lo sviluppo della cultura e della lingua italiana rappresentano importante opportunità di sviluppo, anche economico, considerando il grande patrimonio artistico e culturale del nostro paese.
Al congresso di Stoccarda hanno preso parte Angelo Luongo, responsabile del Dipartimento Uil Scuola Estero, gli onorevoli Caruso, Farina, Garavini, il dirigente Giorgio Salerno e i rappresentanti delle scuole, degli istituti di cultura, dei corsi di lingua dei vari paesi europei.

 

GRADUATORIE DI ISTITUTO: c’è un mese per la scelta delle scuole su Istanze on line, con il modello B, dal 4 luglio al 4 agosto

   30 Giugno 2014

C’è un mese per la scelta delle scuole

  GRADUATORIE DI ISTITUTO

On line, con il modello B, dal 4 luglio al 4 agosto

Il Miur comunica che dalle ore 9.00 del 4 luglio fino alle ore 14.00 del 4 agosto prossimo sarà possibile presentare il Modello B per la scelta delle scuole, per l’inclusione nelle graduatorie d’istituto del personale docente ed educativo. Come già preannunciato, la presentazione delle domande sarà esclusivamente on-line.

Incontro ARAN: avviata la trattativa sulla indennità dei DSGA che operano su scuole sottodimensionate

   30 Giugno 2014

Avviata la trattativa sulla indennità dei DSGA che operano su scuole sottodimensionate

  Incontro ARAN

In sede ARAN si è aperto il negoziato – previsto dalla legge di stabilità del 2011 – per la determinazione dell’indennità da corrispondere ai DSGA affidatari di scuole sottodimensionate.
I rappresentanti dell’Agenzia hanno illustrato l’Atto di Indirizzo del Governo che prevede l’utilizzo a tal fine di 1,8 milioni di euro per anno scolastico.
La UIL e gli altri Sindacati rappresentativi hanno chiesto una rapida conclusione. L’ARAN si è riservata degli approfondimenti tecnici al termine dei quali si potrà chiudere l’accordo. La prossima seduta – che si terrà a breve – potrebbe essere quella definitiva.

 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale DECRETO LEGGE SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

   25 Giugno 2014

Decreto legge sulla pubblica amministrazione

   Pubblicato in Gazzetta Ufficiale

L’ambito di applicazione del decreto sul personale della scuola non è ancora chiaro. Il Governo ha preannunciato uno specifico intervento legislativo riguardante la scuola per il mese di luglio.
Ci riserviamo un’analisi più dettagliata una volta verificato con il MIUR, soprattutto per la mobilità in generale e tra i comparti, se riguarda il personale scolastico e in che modo.
Sicuramente la parte riguardante la riduzione dei distacchi e dei permessi sindacali dal 1° settembre 2014 si applica anche al comparto scuola.

TFA : i chiarimenti nel decreto del ministero

   25 Giugno 2014

Test preliminare e svolgimento dei corsi

  TFA : i chiarimenti nel decreto del ministero

Il Miur chiarisce con un decreto le modalità di svolgimento delle prove preliminari per l’ammissione ai nuovi TFA e interviene inoltre sullo svolgimento dei corsi per gli insegnamenti linguistici non ancora coperti da classi di concorso (cinese, giapponese, arabo, neogreco ecc.).

Di Menna: la soddisfazione degli insegnanti è una opportunità enorme per la scuola

  25 Giugno 2014

Di Menna: la soddisfazione degli insegnanti è una opportunità enorme per la scuola

INDAGINE OCSE- TALIS : insegnanti italiani soddisfatti del loro lavoro non percepiscono il necessario   riconoscimento da parte della società

UIL: si affronti l’emergenza retributiva, si scelga di partire dalla scuola per l’innovazione del Paese, si riduca la burocrazia e si trasformi il ministero in organo di supporto alle scuole.

Sono due gli elementi su cui rivolgere l’attenzione nell’indagine Ocse – Talis condotta quest’anno.
Il primo – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna, commentando i dati dello studio internazionale – riguarda la soddisfazione per il proprio lavoro: il 94 % degli insegnanti italiani (al di sopra della media internazionale del 91%) è soddisfatto di ciò che fa.
Gli insegnanti sanno di essere partecipi del percorso educativo e formativo dei ragazzi,  di essere protagonisti di una importante funzione, questo dà loro grande soddisfazione.
Rifletterei – aggiunge Di Menna – su questo fatto positivo.
E’ una grande opportunità. Chiunque potesse contare su un capitale umano così  soddisfatto della propria professione, lo dovrebbe considerare una vera risorsa.
Da qui il secondo elemento da evidenziare: gli insegnanti italiani, contenti del loro lavoro, non percepiscono  invece, il riconoscimento da parte della società.
Il dato – continua Di Menna – è presente in tutti i Paesi del mondo, dove la richiesta di maggiore considerazione è diffusa ma in Italia va oltre la media (è pari all’88%) al punto da rappresentare una vera emergenza.
Gli interventi che il Governo deve fare per rilanciare il Paese e rispondere all’emergenza educativa che c’è, è quello di dare fiducia alla scuola e sostenerla.
Come fare?
Indicherei, partendo dal presupposto che la questione retributiva è questione prioritaria, mette in chiaro il segretario della Uil Scuola, tre strade concrete da percorrere:
1. Negli interventi di modernizzazione del Paese si scelga di partire dalla scuola.
Ad esempio se si vuole portare il paese ad una più elevata digitalizzazione, serve la banda larga: si cominci dalle scuole.
Se gli insegnanti e il personale della scuola percepiranno un cambio di passo rispetto alle priorità e alla concretezza degli interventi saranno pronti e disponibili a rinnovare e aggiornare per primi.
2. Riforma dell’amministrazione. La scuola è ancora sotto il peso di una burocrazia opprimente, lo stesso decreto di riforma della PA, entrato in vigore oggi, non interviene minimamente in questo aspetto. E’ ancora un luogo di carte e di ministeri che si controllano tra di loro e si scrivono all’infinito.
3. Trasformazione del Ministero dell’istruzione da attuale organo gestionale e amministrativo in organo di monitoraggio e di supporto tecnico alle scuole.
Si tratta di cambiamenti di prospettiva che possono cambiare la percezione che gli insegnanti hanno di come la società considera il loro ruolo.
Il Governo eviti di fare interventi sulla scuola decisi a tavolino – aggiunge Di Menna – nel chiuso delle stanze ministeriali, perché il rischio di creare problemi piuttosto che risolverli è molto alto e la difficoltà in cui gli insegnanti operano quotidianamente rappresenta ancora un nervo scoperto.

 

Oltre l’indagine PISA: LA UIL PRESENTE ALL’INCONTRO ALL’OCSE

 24 GIUGNO 2014

Oltre l’indagine PISA

  LA UIL PRESENTE ALL’INCONTRO ALL’OCSE

Nei giorni 16 e 17 giugno si è svolta a Parigi la riunione del Comitato sindacale consultivo presso l’OCSE. Per la UIL Scuola ha partecipato Rossella Benedetti.
Si è trattato di un incontro di particolare interesse per i diversi argomenti all’ordine del giorno : apprendistato, conferenza OCSE sulla professione docente, pubblicazione dei dati dell’indagine TALIS 2013 (Teaching And Learning International Survey), pubblicazione dei dati dell’indagine PISA 2012 sul pensiero creativo, il progresso del lavoro OCSE sulle riforme dei sistemi educativi nei Paesi membri ed, infine, il rapporto sugli studi svolti dal dipartimento che si occupa di innovazione educativa.
Per quanto riguarda l’apprendistato, nonostante le pressioni esercitate dal mondo lavoro, rimane alta la preoccupazione dei sindacati di numerosi Paesi sui rischi connessi all’utilizzo di questo strumento e alla concreta possibilità che favorisca l’interruzione degli studi piuttosto che arricchirli. Il vero problema non è solo avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro, quanto garantire a tutti l’apprendimento permanente per realizzare gli obiettivi della strategia europea 2020.
Buone notizie per una volta, dall’indagine PISA: analizzando le domande mirate a valutare le capacità di problem-solving dei ragazzi, è emerso che malgrado i risultati non brillanti in matematica, gli Italiani si piazzano fra i più bravi nel trovare soluzioni creative. Altra indagine importante in via di pubblicazione ( il 25 giugno online e in Giappone con un evento ufficiale) è quella che mira ad analizzare le pratiche educative, le condizioni di lavoro e la leadership. I risultati di TALIS assumono un ruolo di rilievo nel cercare di comprendere come  i sistemi scolastici riescono ad essere performanti. Si valuta il fattore umano e non i risultati dell’apprendimento. Questo permette di ricalibrare anche le evidenze emerse  dall’indagine PISA. Ma proprio perché si basa su questionari somministrati al personale, come ha fatto notare la UIL Scuola, insieme ad altri sindacati, i governi tendono a far passare sotto silenzio la pubblicazione dei dati.
Si è parlato, infine, dello studio OCSE sulle riforme e sulle politiche educative dei Paesi Membri. Sono stati pubblicate sin qui le analisi di 13 Stati, quella dell’Italia sarà disponibile nella seconda del 2015.

 

AREA V – DIRIGENTI SCOLASTICI: organici e conferimento di incarico

  24 GIUGNO 2014

Organici e conferimento di incarico

  AREA V – DIRIGENTI SCOLASTICI

  IL RESOCONTO DELLA RIUNIONE AL MINISTERO

Si è svolto al ministero, l’incontro con le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area V per discutere l’ordine del giorno relativo all’organico dei dirigenti scolastici per l’a. s. 2014 – 15 e al conferimento e al mutamento d’incarico per il medesimo anno scolastico. Per la UIL Scuola era presente Enzo Fiorentino.
Relativamente all’organico dei dirigenti scolastici, l’Amministrazione ha fatto osservare che, in mancanza dell’accordo in seno alla conferenza unificata Stato – Regioni, per l’organico dei dirigenti scolastici non si procederà con il decreto legge bensì con il decreto ministeriale e che le istituzioni scolastiche da coprire con incarico a tempo indeterminato saranno pari a 8.095. A tal proposito, sarà inviato a breve ai sindacati un prospetto relativo alle istituzioni scolastiche da coprire con incarico a tempo indeterminato, a quelle sottodimensionate e ai CPIA da attivare, prospetto che indicherà, tra l’altro, anche i posti per i nuovi incarichi e i trattenimenti dei dirigenti che hanno chiesto di rimanere in servizio. Il rappresentante del MIUR, su espressa richiesta sindacale, ha comunicato che sarà inoltrata dal MIUR alla Funzione Pubblica l’autorizzazione a coprire tutti i posti vacanti.
Per quanto concerne il conferimento e il mutamento d’incarico, il rappresentante dell’amministrazione, dott. Giacomo Molitierno, ha presentato una bozza di contratto integrativo nazionale, che sostanzialmente ricalca i criteri dell’anno scorso.
A tal proposito, la UIL, unitamente alle altre organizzazioni sindacali presenti, ha fatto osservare la necessità di recepire nel contratto definitivo il criterio inteso a garantire ai dirigenti nominati l’anno scorso in sedi distanti di richiedere il mutamento d’incarico nell’ambito della provincia di residenza, anche in costanza d’incarico. Sempre a proposito del mutamento d’incarico, la UIL ha chiesto di procrastinare i termini di presentazione delle istanze di mutamento d’incarico alla prima decade di luglio, termini fissati, invece, dal MIUR al 30 giugno, sia per il ritardo con cui l’amministrazione ha disposto l’odierno incontro per il contratto integrativo, sia per consentire la sottoscrizione dei CIR, soprattutto nella considerazione che la bozza del CIN prevede espressamente la discrezionalità degli Uffici Scolastici Regionali  di individuare ulteriori o diversi criteri rispetto a quelli prospettati nel CIN.
Al termine della discussione del previsto ordine del giorno, le organizzazioni sindacali hanno chiesto al rappresentante del ministero chiarimenti sullo stato di applicazione dei contratti integrativi regionali per gli anni scolastici 2012/13 e 2013/14 con particolare riferimento a ciascuna regione, in ordine alla retribuzione di posizione variabile, alla retribuzione di risultato e alla liquidazione delle reggenze, anche a seguito della nota congiunta inviata al Miur il 6 giugno scorso. A fronte di risposte decisamente evasive, i sindacati hanno presentato la richiesta scritta per un incontro urgente per discutere della situazione contrattuale, nonché delle procedure relative al nuovo bando per il reclutamento dei dirigenti scolastici.

 

GAE: scioglimento della riserva, inserimento specializzazione sul sostegno e delle riserve di legge sui posti

  23 Giugno 2014

Scioglimento della riserva, inserimento specializzazione sul sostegno e delle riserve di legge sui posti

  Graduatorie ad esaurimento

  Le domande on line entro il 18 luglio

Il Miur con il D.M. n. 486 del 20 giugno 2014, relativo alle  graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo valide per il triennio 2014/17,  apre i termini, per l’a.s. 2014/15,  per lo scioglimento della riserva (Mod. 2), per l’inserimento del titolo di specializzazione sul sostegno (Mod. 4) e per l’inserimento dei titoli che danno diritto alla riserva dei posti (Mod.3) prevista dalle Leggi 68/1999 e 4/2006.
Tutte e tre le domande devono essere presentate entro il 18 luglio 2014, esclusivamente via internet, con le stesse modalità già utilizzate per la presentazione della domanda di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento.

 

ORGANICI ATA: emanate le istruzioni operative e le tabelle regionali

  23 Giugno 2014

Emanate le istruzioni operative e le tabelle regionali

  Organici Ata

Il ministero, in data odierna, ha trasmesso ai direttori regionali lo schema di decreto interministeriale sull’organico di diritto ATA per l’anno scolastico 2014 2015, la circolare operativa  e le relative tabelle.

Va segnalato che i dati forniti in questa fase sono di carattere regionale.  Sia per la fase regionale che per quella provinciale è prevista una sede di informativa sindacale.

Con nota Prot. n. 6292 del  20/06/2014 il MIUR comunica che le funzioni di organico di diritto del personale A.T.A. per l’anno scolastico 2014-15 saranno disponibili per gli Ambiti territoriali provinciali dal 23 giugno 2014 al 12 luglio 2014, data di chiusura della funzioni al fine di consentire l’avvio delle operazioni di mobilità e si specifica che deve essere verificato che sia stata completata l’acquisizione degli accantonamenti in presenza di servizi terziarizzati.

 

MOBILITA’ ATA: il ministero comunica le nuove date

  23 Giugno 2014

Il ministero comunica le nuove date

  MOBILITA’ ATA

Con nota Prot. n. AOODGPER 6359 del  23/06/2014 il MIUR comunica ai Direttori Generali Regionali che le date di pubblicazione dei movimenti del personale ATA e di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti sono state riformulate.

AI  DIRETTORI GENERALI DEGLI  UFFICI  SCOLASTICI  REGIONALI
LORO SEDI

OGGETTO: Organico di diritto e mobilità del  personale ATA  a.s. 2014/15.

Considerate le difficoltà incontrate nello svolgimento delle operazioni propedeutiche alla mobilità del personale della scuola dovute a problemi tecnici riscontrati sul portale SIDI, si comunica che le date di pubblicazione dei movimenti relativi al personale ATA e le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti, fissati dall’O.M. 28/02/2014, n. 32  – art. 2 comma 2, sono articolate come segue:

1 – termine ultimo comunicazione al SIDI  delle domande
        di mobilità e dei posti disponibili                                       12 luglio;

2  – pubblicazione dei movimenti                                                4 agosto.  

IL DIRIGENTE VICARIO  f.to Gildo De Angelis

 

Garanzie assicurative iscritti UIL Scuola

 
 
IL SALTO DI QUALITA’ CON UILSCUOLA.
 
SEMPRE ACCANTO AI NOSTRI ISCRITTI.
 
 

Garanzie assicurative, gratuite, riservate agli iscritti alla UILSCUOLA e le polizze di tutela legale della RSU e Terminali Associativi.

 

Premio a carico e corrispostio dalla segreteria territoriale di Catania.

 

Scarica qui le polizze.


Salvo Mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania